Visualizza Versione Completa : Dischi a stato solido ssd la nuova frontiera hardware
dumbix01
19/11/2011, 18:54
Raga ciao
quanto ne sapete sui dischi a stato solido? voglio upgradare il mio pc ho visto che posso mettere un ssd. il pc ha solo diciannove mesi lo presi col raid in velocita' ma i ssd sono una cosa superiore. sono indeciso tra un kingstone hiperX e un OCZ nei modelli agility 3 - vertex e vertex max iops. questi stando alle comparative che leggo in rete sono i migliori. che sapete o potete dirmi? mi serve potenza di calcolo dato che pur avendo 8giga ram a 1600 quando uso in contemporanea i vari programmi di lavoro sono sempre in difficolta' anche col raid attuale. adesso ho in pratica 2 WD 7200rpm. help please!!!!!! :cry: :cry:
Marco Manila
20/11/2011, 00:28
Ciao dumbix01, io ho appena tolto un SSD ma solo per scarsa capacità: il mio tecnico di fiducia me lo ha installato un anno fà per velocizzare il mio pc, ma essendo di soli 80 giga (all' epoca costavano da paura!) dopo pochi mesi pur non scaricando video o musica si è intasato.
Sinceramente non ho notato grandi aumenti di prestazioni, ma forse rendono solo in certi utilizzi.
Adesso ho un hard disk tradizionale da un tera, e sinceramente non mi pare che sia tutto più lento, ma ripeto, credo che sia per come uso il pc io.
Per usare quei tipi di hard disk dovresti aggiungere questo sulla tua sk madre:
ASUSTeK Computer Inc. - Motherboards- ASUS U3S6 (http://www.asus.it/Motherboards/Accessories/U3S6)
a meno che non sia già predisposta, altrimenti rischi di creare dei colli di bottiglia.
Comunque non sò a cosa ti possa servire la grande potenza di calcolo altrimenti potresti provare ad overclokkare il pc, però è una pratica un pò pericolosa perchè se non hai componenti adatti o un adeguato raffreddamento rischi di friggere il pc.
Comunque leggi anche quì:
http://www.carminericco.it/2010/03/11/hard-disk-a-stato-solido-ssd-facciamo-il-punto/
Per usare quei tipi di hard disk dovresti aggiungere questo sulla tua sk madre:
ASUSTeK Computer Inc. - Motherboards- ASUS U3S6 (http://www.asus.it/Motherboards/Accessories/U3S6)
a meno che non sia già predisposta, altrimenti rischi di creare dei colli di bottiglia.
Comunque non sò a cosa ti possa servire la grande potenza di calcolo altrimenti potresti provare ad overclokkare il pc, però è una pratica un pò pericolosa perchè se non hai componenti adatti o un adeguato raffreddamento rischi di friggere il pc.
Comunque leggi anche quì:
Hard Disk a stato solido SSD: facciamo il punto (http://www.carminericco.it/2010/03/11/hard-disk-a-stato-solido-ssd-facciamo-il-punto/)
appunto...
"I moderni Sistemi Operativi vanno in aiuto degli SSD mettendo a disposizione il comando TRIM che permette loro di conoscere in anticipo i blocchi di memoria libera."
:wink_:
anche se a me sembra un rimedio più che una soluzione...
Ciao dumbix01, io ho appena tolto un SSD ma solo per scarsa capacità: il mio tecnico di fiducia me lo ha installato un anno fà per velocizzare il mio pc, ma essendo di soli 80 giga (all' epoca costavano da paura!) dopo pochi mesi pur non scaricando video o musica si è intasato.
Sinceramente non ho notato grandi aumenti di prestazioni, ma forse rendono solo in certi utilizzi.
Adesso ho un hard disk tradizionale da un tera, e sinceramente non mi pare che sia tutto più lento, ma ripeto, credo che sia per come uso il pc io.
infatti al momento (visti i costi ecc) gli ssd andrebbero usati solo per installare il sistema operativo e programmi e demandare lo "stoccaggio" delle grandi quantità di dati su hd tradizionale...
disci ssd, una figata ma:
- se il sistema operativo non è ottimizzato per funzioni trim rallentano
- costano molto, anche se i prezzi stanno scendendo, tempo 2 anni e si venderanno sono quelli
- importante il controller disco (vi sono controller diversi), in alcuni casi, sui mac ho avuto problemi e non ho notato migliorie
- generalmente ho torvato molto più veloce windows 7 (anche se lavoro quasi solo con osx)
- in ambito industriale vengono usati come cache delle SAN per velocizzare la ricezione dei dati per poi scriverli con calma
posso dirti, dopo anni di informatica nei quali si cambiava la cpu, la ram, si overclockava, che tutte quelle operazioni sono INUTILI rispetto all'adozione di un disco SSD.
il difetto dei dischi (apparte il costo)?
il disco ssd è performante da vuoto, nel momento in cui un dato viene scritto occupa un settore, anche cancellandolo, il settore non viene "liberato" e la riscrittura successiva deve "eliminare" e riscrivere il dato, impiegando tempo maggiore. Le funzioni trim servono proprio a questo.
disci ssd, una figata ma:
- se il sistema operativo non è ottimizzato per funzioni trim rallentano
- costano molto, anche se i prezzi stanno scendendo, tempo 2 anni e si venderanno sono quelli
- importante il controller disco (vi sono controller diversi), in alcuni casi, sui mac ho avuto problemi e non ho notato migliorie
- generalmente ho torvato molto più veloce windows 7 (anche se lavoro quasi solo con osx)
- in ambito industriale vengono usati come cache delle SAN per velocizzare la ricezione dei dati per poi scriverli con calma
posso dirti, dopo anni di informatica nei quali si cambiava la cpu, la ram, si overclockava, che tutte quelle operazioni sono INUTILI rispetto all'adozione di un disco SSD.
il difetto dei dischi (apparte il costo)?
il disco ssd è performante da vuoto, nel momento in cui un dato viene scritto occupa un settore, anche cancellandolo, il settore non viene "liberato" e la riscrittura successiva deve "eliminare" e riscrivere il dato, impiegando tempo maggiore. Le funzioni trim servono proprio a questo.
su osx lion 10.7 di default c'è la funzione Trim...però in rete si trovano anche guide per aggiungere la funzione anche su snow leopard...
su w7 la funzione Trim è di default
in qualsiasi caso si trovano anche ssd che hanno integrata questa funzione BGC (Background Garbage Collection) come gli ssd samsung o gli ssd corsair ...in questo caso anche se il sistema operativo non è predisposto per la funzione Trim (oppure per utilizzi in raid o ecc ecc) si può godere comunque dei benefici di quella funzione.
l' ultimo MacBook Air c'è l'ha di serie, che dire, l'unico neo è la capacità (128giga), per il resto è un altro pianeta.
i vertex3 con connettore appunto sata3 danno qualche problema (i 2 erano il top), ora è consigliato il crucial M4
PhacocoeruS
20/11/2011, 12:36
...mi serve potenza di calcolo...
Non vedo come cambiare disco possa aumentare la potenza di calcolo.
Personalmente credo che la tecnologia SSD sia ancora un po' acerba, e come sempre nell'informatica, l'ultimo grido della tecnologia non fornisce mai un buon rapporto prezzo/prestazioni. Volendo provare, consiglierei come già detto sopra di utilizzarlo per l'OS e mantenere lo storage principale su dischi convenzionali.
dumbix01
20/11/2011, 13:03
forse mi sono speigato male, certo l'SSD non aumenta la potenza di calcolo del processore, ma elimina i colli di bottoglia dei tradizionali HD.
Userei il SSD come principale e stoccherei i dati altrove con funzione bakup settimanale o bigiornaliera.
Proprio oggi e' avvenuto quel che temevo, il primo HD mi ha lasciato, ho riattivato il 2° dove ho il vecchio XP e sto facendo dal raid il copia incolla a mano su HD esterno.
Nessuno Ha provato il KINGSTON IPER"X"?
Grazio 1000 x le info, comune cerchero' di trovare la migliore soluzione in rapporto costo / qualità.
Fermi tutti.
I SSD hanno un costo abbastanza elevato, circa 1-2€ al gigabyte, contro il prezzo stracciato degli HD meccanici.
Questo discorso non è più valido dal mese scorso. I prezzi degli HD meccanici sono più che triplicati, dicono per le calamità naturali che si sono abbattute in Thailandia e zone limitrofe, ed è vero, ma in ci stanno speculando abbondantemente sopra.
Che sia il caso di acquistare un SSD?
Secondo me si.
A meno di 200€ è l'upgrade per il pc che fa notare maggiormente l'aumento di prestazioni del sistema.
E non è potenza di calcolo maggiore, ma maggior velocità di lettura e scrittura dei dati.
Tutte i procedimenti che chiedono l'accesso alla memoria di massa saranno notevolmente velocizzati, anche di 15 volte più veloci.
Si parte dall'avvio del sistema operativo, all'apertura delle applicazioni, alla velocità di caricamento ad esempio dei livelli di un gioco.
Ora, il SSD non sostituisce l'HD meccanico, ma lo affianca.
Il mio consiglio è l'acquisto di un SSD per il sistema operativo e per le applicazioni di utilizzo più frequente, mentre un HD meccanico capiente come disco di storage e backup.
Ci sono davvero tantissimi SSD, non bisogna farsi ingannare dalle schede tecniche, perchè come hanno detto è una tecnologia ancora leggermente acerba.
Molti costruttori adottano dei controller che non sono affidabili al 100%, come il sandforce.
O hanno problemi di firmware. E bisogna sbattersi non poco per cercare di risolverli.
E non sempre è possibile.
Inoltre la velocità degli SSD dipende anche dal taglio.
Un disco più capiente è generalmente più veloce.
Inoltre subisce un rallentamento superato circa l'80% della capienza.
Questo è il motivo per cui ti consiglio un SSD di 120 GB.
è un giusto compromesso tra capacità e prezzo.
L' OCZ produce forse i dischi SSD più veloci, ma molti hanno lamentato problemi. Soprattutto con l'Agility.
Per ora un disco molto affidabile, con prestazioni leggermente minori, soprattutto in scrittura è il Crucial M4.
Io ti consiglio questo SSD.
Crucial M4 128GB. Con controller marvell.
Lo puoi trovare a circa 165€
cmq che pc hai? Mi dici l'hardware?
l' ultimo MacBook Air c'è l'ha di serie, che dire, l'unico neo è la capacità (128giga), per il resto è un altro pianeta.
i vertex3 con connettore appunto sata3 danno qualche problema (i 2 erano il top), ora è consigliato il crucial M4
Ora sono arrivati a 256 sull'Air :wink_: a parte questo posso dire che la differenza di lavoro del computer cambia in maniera disarmante, dall'accensione all'uso dei programmi, dalla ricerca all'apertura di un file, sbalorditivo
:w00t:
Per il momento però visti i costi, la cosa migliore rimane avere un ssd da 60-100 gb su cui ci si piazza il sistema operativo e i programmi, affiancato un normale disco hdd da 1 tb per i dati
Ora sono arrivati a 256 sull'Air :wink_: ...
certo, ho scelto il 128 gb come miglior rapporto qualità/prezzo, il 256gb costa 250 euro in più!
Con 95 euro ho preso un WD autoalimentato esterno da 1 tera per film in hd e musica :rolleyes:
PhacocoeruS
20/11/2011, 18:00
Proprio oggi e' avvenuto quel che temevo, il primo HD mi ha lasciato, ho riattivato il 2° dove ho il vecchio XP e sto facendo dal raid il copia incolla a mano su HD esterno.
Stai usando Intel Matrix per gestire i volumi RAID? Lascia perdere.
In effetti come dice ema0 negli ultimi giorni i prezzi sono più che raddoppiati, ma probabilmente nel giro di qualche settimana si tornerà alla normalità, ho appena comprato un WD da 2 TB a 70€, ora costa quasi 180€.
Comunque se vuoi buttarti sugli SSD, ePrice fino a stanotte fa delle offerte promozionali su tutte le marche SSD Solid State Disk in offerta a prezzi vantaggiosi - Componenti Assemblaggio SSD Solid State Disk su ePrice (http://www.eprice.it/s/informatica/componenti-assemblaggio/ssd-solid-state-disk)
Io consiglio questo Crucial m4 (http://www.e-key.it/prod-ssd-crucial-realssd-m4-128gb-25-lettura-415mbs-scrittura-175mbs-sata3-ct128m4ssd2-18361.htm).
In questo sito i prezzi sono molto buoni. Guarda anche gli altri SSD disponibili
e-key SSD (http://www.e-key.it/cat-ssd-sata-iii-2062.htm?id=2062)
Prezzi decisamente più bassi della media.
Il controller sandforce offre prestazioni migliori. Però molti utenti lamentano problemi, come velocità molto lontane da quelle dichiarate, schermata blu, etc.
Basta che ti fai un po' un giro sui forum OCZ etc.
Marvell è più affidabile per ora.
overrider
21/11/2011, 06:13
Io credo che su un pc fisso, a parte per chi ne fa un uso davvero intenso, sia meno fondamentale dotarsi subito di questa tecnologia, certo migliora le prestazioni ma ormai abbiamo delle potenze spesso ben più alte dell'uso che poi viene loro richiesto.
Altro discorso sono i laptop, ecco secondo me SSD sui portatili è davvero un must: oltre ai vantaggi di ottimizzare TUTTI i processi che richiedono scrittura su disco, questa nuova tecnologia è decisamente più solida e sicura in un device che in ogni caso può essere sbattacchiato in giro e usato dappertutto, meno spazio, più resa e meno componenti che si possono rovinare. Non ho ancora provato un Air con SSD ma chi ce l'ha ne dice meraviglie.
certo, ho scelto il 128 gb come miglior rapporto qualità/prezzo, il 256gb costa 250 euro in più!
Con 95 euro ho preso un WD autoalimentato esterno da 1 tera per film in hd e musica :rolleyes:
Siamo in 2 :wink_: ma quando ti abitui ad un ssd poi diventa uno schifo navigare in un normale hdd figuriamoci se usb tra l'altro!!!
:cry::cry::cry:
sono curioso di vedere in azione il futuro ubuntu 12.04 lts con ssd
http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2011/11/ubuntu-12-04-LTS-precise-pangolin.jpg
...danno il tempo di avvio in 2 secondi!!... :w00t:
sono curioso di vedere in azione il futuro ubuntu 12.04 lts con ssd
http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2011/11/ubuntu-12-04-LTS-precise-pangolin.jpg
...danno il tempo di avvio in 2 secondi!!... :w00t:
L'Air al momento lo avvio in 7-8 e già sembra incredibile!!! :w00t::w00t::w00t:
L'Air al momento lo avvio in 7-8 e già sembra incredibile!!! :w00t::w00t::w00t:
anche ubuntu 10.04 (e all'avvio hai già tutto pronto funzionante all'istante :rolleyes: )
PhacocoeruS
21/11/2011, 17:28
Io il laptop da lavoro lo lascio sempre in stand by, basta aprirlo e ho già i documenti aperti dove li avevo lasciati il giorno precedente, e senza SSD... :biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.