PDA

Visualizza Versione Completa : effetto on off qualcuno mi spiega cosa è? e come si risolve?



danyamad
27/11/2011, 19:30
Sul Forumho sentito parlare di questo effetto:


L'effetto on-off dovrebbe sparire del tutto

cosa è di preciso questo effetto on off. credo di saperlo ma vorrei lumi più tecnici e lumi anche su come si risolve

Aerodik
27/11/2011, 20:31
di solito, si ha effetto on-off quando la carburazione o l'iniezione non sono a punto, l'effetto e dato di solito alla riapertura del gas o mentre si parzializza, praticamente si sente come un ritardo apertura polso, effettiva accelerazione della moto, è più o meno marcato e brusco a seconda se si è piu o meno fuori carburazione, mentre si parzializza invece, la moto non va via liscia ma va a strattoni.

Per risolverlo bisogna adeguare la carburazione.

danyamad
27/11/2011, 20:32
si ma è a iniezione

Turbo-555
27/11/2011, 22:00
si ma è a iniezione



con carburazione si intende la quantità di carburante introdotto nel motore e il rapporto tra carburante e aria immesso nel motore, questo vale sia per motori a carburatori che iniettati...;)





comunque come ti ha già spiegato on-off é lo "strappo" che senti quando molli il gas e poi lo riprendi...

danyamad
27/11/2011, 22:10
grazie
domani parlo col concessionario
ora ho capito
poi ti faccio sapere

michelemobili
27/11/2011, 22:16
hanno già spiegato perfettamente, se posso solo il termine on/off deriva dal fatto che alcuni motori ad iniezione soprattutto se regolati male danno la sensazione di avere un interruttore che non riesce a dare poca potenza quando si chiude e si riapre il gas ma ne da troppa e tutta insieme. Appunto come se fosse un acceso/spento, e non una variazione continua.

maurotrevi
27/11/2011, 22:54
cos'è è già stato detto, le cause però possono essere anche altre, ad esempio se i corpi farfallati secondari dove rpesenti non sono allineati con lo 0 del sensore la centralina li fa aprire più di quanto vorrebbe provocando una reazione brusca, altri elementi che possono influenzare sono il gioco della catena troppo ampio, imprecisioni di alimentazione alla riapertura che si possono anche raggruppare tra i già detti problemi di carburazione o può anche essere una caratteristica del motore stesso.

urasch
28/11/2011, 03:00
ottime spiegazioni

infoasci
28/11/2011, 17:12
Sul Forumho sentito parlare di questo effetto:
cosa è di preciso questo effetto on off. credo di saperlo ma vorrei lumi più tecnici e lumi anche su come si risolve
L'effetto on/off è quello che avevo io sulla mia Kawasaki Er-6n prima serie e si risolve sostituendola con una Triumph Street Triple come ho fatto di recente.
A parte gli scherzi (ma non troppo) nel mio caso era dato da un certo ritardo nel passare dallo stato di rilascio dell'acceleratore (off) allo stato di ripresa (on), motivo per cui quest'ultima non avveniva in modo graduale appena iniziavo ad accelerare ma piuttosto bruscamente dopo qualche attimo.
Questo comportava un'andatura a strattoni piuttosto fastidiosa, soprattutto dovendo procedere lentemente oppure, ancora peggio, quando in curva cercavo di regolare la velocità di percorrenza.

danyamad
28/11/2011, 22:29
hanno già spiegato perfettamente, se posso solo il termine on/off deriva dal fatto che alcuni motori ad iniezione soprattutto se regolati male danno la sensazione di avere un interruttore che non riesce a dare poca potenza quando si chiude e si riapre il gas ma ne da troppa e tutta insieme. Appunto come se fosse un acceso/spento, e non una variazione continua.

mi succede questo e questo


L'effetto on/off è quello che avevo io sulla mia Kawasaki Er-6n prima serie e si risolve sostituendola con una Triumph Street Triple come ho fatto di recente.
A parte gli scherzi (ma non troppo) nel mio caso era dato da un certo ritardo nel passare dallo stato di rilascio dell'acceleratore (off) allo stato di ripresa (on), motivo per cui quest'ultima non avveniva in modo graduale appena iniziavo ad accelerare ma piuttosto bruscamente dopo qualche attimo.
Questo comportava un'andatura a strattoni piuttosto fastidiosa, soprattutto dovendo procedere lentemente oppure, ancora peggio, quando in curva cercavo di regolare la velocità di percorrenza.


adesso lo devo risolvere perchè mi fa inca....... soprattutto in strada a lenta percorrenza e in curva


comunque grazie a tutti per adesso


ps.

credo che sia un buon post


cos'è è già stato detto, le cause però possono essere anche altre, ad esempio se i corpi farfallati secondari dove rpesenti non sono allineati con lo 0 del sensore la centralina li fa aprire più di quanto vorrebbe provocando una reazione brusca, altri elementi che possono influenzare sono il gioco della catena troppo ampio, imprecisioni di alimentazione alla riapertura che si possono anche raggruppare tra i già detti problemi di carburazione o può anche essere una caratteristica del motore stesso.

dunque maurotrevi che mi consigli?

infoasci
29/11/2011, 12:41
Stabilito che si tratta proprio di effetto on/off, dovresti far chiarezza su alcune cose:

- Questo difetto la moto lo ha sempre avuto, anche da nuova?
- E' peggiorato col passare del tempo oppure è sempre stato uguale?
- Tutte le moto di quel tipo hanno lo stesso difetto in egual misura oppure è solo il tuo esemplare?
- Cosa dicono le officine autorizzate?

Da quello che ho capito, una certa dose di questo effetto è dovuta al progetto, in particolare all'iniezione elettronica e quindi non è eliminabile completamente, mentre altra parte può essere lagata a regolazioni varie, quindi migliorabile con adeguate attrezzature.

zemin
29/11/2011, 16:15
Escludi il "sai" e le sonde lamba e sparisce...puff

danyamad
29/11/2011, 16:33
grazie ragazzi non sapete quanto mi siete utili