Visualizza Versione Completa : Cerchi in carbonio della BST
devargas
28/11/2011, 15:47
Di questi cerchi dicono semplicemente meraviglie, certo, costano, però sono innegabili tutti i principi che definiscono i principi fisici che spiegano che:-masse sospese e volaniche, molto alleggerite, favoriscano una migliore accelerazione, una migliore frenata, una maggiore maneggevolezza.
Credo che una preparazione più roboante non possa fare andare meglio la moto di quanto non possano questi cerchi.
Ovviamente questa è una mia personale idea. Quello che invece hanno dichiarato, soprattutto su vari forum, è che i succitati cerchi siano fragili (quelli per uso stradale lo sono meno).
Inoltre pesano meno di quelli al magnesio e, rispetto a questi ultimi, dovrebbero essere anche più robusti.
Nel link che accludo esistono molte spegazioni, ma anche articoli interi tratti dalle varie rivista: "Superbike, In moto, Motosprint, ecc". Tutti ne parlano con entusiasmo, ma nessuno accenna alla presunta fragilità.
Ora lascio stare, ma forse per questa estate un pensierino...intanto voi cosa ne pensate?
' BST - Ruote e cerchi in fibra di carbonio - BST (http://www.ram-italia.net/bst/index01.html)
Speed-Fire
28/11/2011, 16:14
io li ho montati sulla speed...la moto cambia radicalmente...molto più maneggevole e rapida nei cambi di direzione...sembra di guidare la street tanto è rapida...senza pero' diventare nervosa...certo sulla BMW il discorso cambia...a meno che non si parli della s1000rr!
devargas
28/11/2011, 16:42
io li ho montati sulla speed...la moto cambia radicalmente...molto più maneggevole e rapida nei cambi di direzione...sembra di guidare la street tanto è rapida...senza pero' diventare nervosa...certo sulla BMW il discorso cambia...a meno che non si parli della s1000rr!
Si, proprio la S 1000 RR, secondo me la stravolgo meglio di una elaborazione e mi ritrovo tra le mani una motocicletta veramente unica.
Quindi li hai provati, li monti ancora? Ti sembrano proprio tanto fragili...io non credo. (Comunque sei un intenditore). :wink_:
Speed-Fire
28/11/2011, 16:59
no no vai tranquillo goditela...è la modifica migliore che tu possa fare...
maurotrevi
28/11/2011, 17:08
non ho esperienze dirette, ho un amico che ne ha avuti alcuni, uno dei quali disintegrato ma anche il resto della moto è andata.
sicuramente se me li potessi permettere non ci penserei tanto su, al limite il dubbio sarebbe su cosa prendere.
Io sbavo al solo pensiero di questi gioiellini diabolici...:ph34r: Piccolo ot:secondo voi,non ponendosi troppi vincoli economici,a quanto si potrebbe portare come peso una Daytona 675?
non ho esperienze dirette, ho un amico che ne ha avuti alcuni, uno dei quali disintegrato ma anche il resto della moto è andata.
sicuramente se me li potessi permettere non ci penserei tanto su, al limite il dubbio sarebbe su cosa prendere.
Se il tuo dubbio si limita alla marca,non e' che c'e' molto da scegliere, che io sappia i cerchi in carbonio li produce BST e Dymag...
maurotrevi
28/11/2011, 20:08
c'è anche una ditta slovena che li fa, sono brutti ma sembra vadano bene, Dymac adesso ha ripreso la produzione e sono una figata, BST idem, poi anche il magnesio non mi fa schifo.... e pensare che metà dei cerchi della motogp li fanno a 3km da casa mia....
melosghiccio
28/11/2011, 20:17
io ho avuto i dymag in magnesio sulla t595 la moto era una bomba scendeva in piega in maniera diversa.....i soldi sui cerchi sono soldi ben spesi
devargas
29/11/2011, 08:21
C'è qualche notizia legata alla manutenzione dei cerchi in magnesio, pare siano veramente fragili e che si scuriscano presto, dicono che siano tenuti assieme da una sorta di "pellicola"? Ovviamente si dice tutto ed il contrario di tutto. Dei cerchi in carbonio son riuscito a farmene un idea, di quelli in magnesio no. Comunque, considerando che i cerchi in carbonio costano più o meno pari a quelli in magnesio, e siano pure di più facile manutenzione e più leggeri, se proprio si vogliono stracciare 3/4000 euro meglio puntare al massimo. Certo, non ci interesa fare i tempi, ma il vantaggio dei cerchi, a differenza di una elaborazione, è che la differenza dovrebbe essere percepibile nettamente e ad ogni regime di marcia, non soltanto quando si tira. Inoltre regalano qualche cosa di più anche in termini di sicurezza, con la moto più maneggevole, più stabile e con una migliore frenata.
CHe hai sbagliato moto?!
???
Comunque i BST sono stupendi, il cambiamento si sente eccome, specialmente in maneggevolezza.
Sulla mia tra cerchi e gomme ho guadagnato più di 10Kg.
:oook::oook:
devargas
29/11/2011, 11:13
Io sbavo al solo pensiero di questi gioiellini diabolici...:ph34r: Piccolo ot:secondo voi,non ponendosi troppi vincoli economici,a quanto si potrebbe portare come peso una Daytona 675?
Ti ha risposto Flydive, all'incirca 10 chili comprendendo anche pneumatici. Posso aggiungere che non è tanto sull'alleggerimento in generale che è interessante il discordo, quanto su cosa vai ad alleggerire. I cerchi allegeriti diminuiscono il momento di inerzia, sono più reattivi, l'ammortizzatore lavora meglio e più rapidamente, copi meglio l'asfalto, incrementi accelerazione e frenata ecc. Alla stessa maniera ovviamente se decidessi di montare dischi allegeriti. Se poi vuoi anche contribuire all'alleggerimento generale della moto esistono intere parti in carbonio, sia del telaio, che di altre componenti, i cui vantaggi sono secondo me nulli se non cambi in primis i cerchi. Certo che se ti ci metti, ed il tuo budget è alto come la tua voglia di sperimentare, puoi risparmiare anche una trentina di chili. Non oso pensare però a quanto ti costerebbero quei trenta chili in meno...dolore! :tongue:
maurotrevi
29/11/2011, 13:11
C'è qualche notizia legata alla manutenzione dei cerchi in magnesio, pare siano veramente fragili e che si scuriscano presto, dicono che siano tenuti assieme da una sorta di "pellicola"? Ovviamente si dice tutto ed il contrario di tutto. Dei cerchi in carbonio son riuscito a farmene un idea, di quelli in magnesio no. Comunque, considerando che i cerchi in carbonio costano più o meno pari a quelli in magnesio, e siano pure di più facile manutenzione e più leggeri, se proprio si vogliono stracciare 3/4000 euro meglio puntare al massimo. Certo, non ci interesa fare i tempi, ma il vantaggio dei cerchi, a differenza di una elaborazione, è che la differenza dovrebbe essere percepibile nettamente e ad ogni regime di marcia, non soltanto quando si tira. Inoltre regalano qualche cosa di più anche in termini di sicurezza, con la moto più maneggevole, più stabile e con una migliore frenata.
io i cerchi in magnesio li ho usati nelle auto da rally, diciamo che dove quelli in alluminio si piegavano ed erano da buttare quelli in magnesio si rompevano e si buttavano uguali.
solo un accortezza, quando si strisciano vanno ritoccati perchè gli agenti atmosferici mangiano il magnesio da dentro se lasciato scoperto
???
Comunque i BST sono stupendi, il cambiamento si sente eccome, specialmente in maneggevolezza.
Sulla mia tra cerchi e gomme ho guadagnato più di 10Kg.
:oook::oook:
e che avevi, i cerchi in ghisa?
I cerchi in magnesio forgiato,oltre alla delicatezza se usati in strada,hanno il problema della verniciatura che in caso di graffi ,richiede di rimandare il cerchio al fabbricante per riparare la "fioritura",che sarebbe assai pericolosa.Il giochino costa parecchio e prende un bel po' di tempo(chiedere a millejager che ha i marchesini in magnesio).
Per il discorso carbonio,aggiungerei che al contrario del magnesio forgiato,è omologato e che il risparmio in kg su cerchi e masse in movimento,equivale ad un risparmio circa 4 volte superiore ,applicato a strutture non in movimento.
Se non ricordo male,i bst erano 4kg in meno dei corrispettivi cerchi originali di un cbr 1000; come avergli tolto quasi 16kg dal telaio o altre sovrastrutture.Forse la modifica più redditizia per una moto che monta cerchi in alu fuso.
e che avevi, i cerchi in ghisa?
No, in lega, ma su una Rocket cerchi e gomme sono pesantini, il risparmio di peso è notevole.
Comunque libero di credere quello che vuoi:rolleyes:
P.S.e sono stato abbastanza "leggero", il risparmio è più vicino ai 15Kg.
No, in lega, ma su una Rocket cerchi e gomme sono pesantini, il risparmio di peso è notevole.
Comunque libero di credere quello che vuoi:rolleyes:
P.S.e sono stato abbastanza "leggero", il risparmio è più vicino ai 15Kg.
Un ragazzo che conosco monta cerchi alleggeriti su un suzuki "srad" del '98...ora non so se sono in magnesio o in carbonio ma l'unica cosa che so e,non detta da lui ma da altri,è che i 1000(sempre suzuki) faticano a stargli dietro.okok,mettiamoci che magari è un gran manico ma...come cazz si fa a faticare a star dietro con un 1000 k8 ad un gsx-r 600 del 1998?!?quindi assodato l'incremento di manegevolezza e peso e diminuizione dell'inerzia(o momento inerziale)il dubbio semmai resta sulla resistenza.Loro dicono che non c'è paragone ma te li devono anche vendere!:rolleyes: tu PUOI CONFERMARE che PER UN USO STRADALE quindi un uso fatto di strade di ME@@@A e BUCHE anche e SOPRATTUTTO inaspettate la resistenza eguaglia quantomeno quella dei cerchi originali in lega?
No, in lega, ma su una Rocket cerchi e gomme sono pesantini, il risparmio di peso è notevole.
Comunque libero di credere quello che vuoi:rolleyes:
P.S.e sono stato abbastanza "leggero", il risparmio è più vicino ai 15Kg.
Chiaro che moto come la roket abbiano cerchi di serie pesantini :rolleyes:,e che la differenza sia incredibile.
Su una sbk replica ,la differenza è assai minore,ma il vantaggio che se ne ottiene è oltre ogni aspettativa.
Un ragazzo che conosco monta cerchi alleggeriti su un suzuki "srad" del '98...ora non so se sono in magnesio o in carbonio ma l'unica cosa che so e,non detta da lui ma da altri,è che i 1000(sempre suzuki) faticano a stargli dietro.okok,mettiamoci che magari è un gran manico ma...come cazz si fa a faticare a star dietro con un 1000 k8 ad un gsx-r 600 del 1998?!?quindi assodato l'incremento di manegevolezza e peso e diminuizione dell'inerzia(o momento inerziale)il dubbio semmai resta sulla resistenza.Loro dicono che non c'è paragone ma te li devono anche vendere!:rolleyes: tu PUOI CONFERMARE che PER UN USO STRADALE quindi un uso fatto di strade di ME@@@A e BUCHE anche e SOPRATTUTTO inaspettate la resistenza eguaglia quantomeno quella dei cerchi originali in lega?
Guardati un po' di video su youtube,dove lanciano in aria i cerchi in carbonio,oppure li prendono a martellate.....
tu PUOI CONFERMARE che PER UN USO STRADALE quindi un uso fatto di strade di ME@@@A e BUCHE anche e SOPRATTUTTO inaspettate la resistenza eguaglia quantomeno quella dei cerchi originali in lega?
L'unica cosa che posso confermare è che finora non si sono rotti.:wink_:
L'unica cosa che posso confermare è che finora non si sono rotti.:wink_:
finora lo puoi quantificare in km?:ph34r:ad ogni modo bene a sapersi.:w00t:
finora lo puoi quantificare in km?:ph34r:ad ogni modo bene a sapersi.:w00t:
Considera anche che la rocket non è un fuscello e di sollecitazioni quei cerhi se ne beccano.
Chiaro che moto come la roket abbiano cerchi di serie pesantini :rolleyes:,e che la differenza sia incredibile.
Su una sbk replica ,la differenza è assai minore,ma il vantaggio che se ne ottiene è oltre ogni aspettativa.
Guardati un po' di video su youtube,dove lanciano in aria i cerchi in carbonio,oppure li prendono a martellate.....
Allora perchè tutti noi non spendiamo tutti questi soldi in tale eccezionale modifica?mi domando......:rolleyes:
Allora perchè tutti noi non spendiamo tutti questi soldi in tale eccezionale modifica?mi domando......:rolleyes:
Per la tiger non li facevano :cry:,m'ero informato dalla bst,tramite mrs su tcp shop.Altrimenti l'avrei fatta al posto di scarichi bomba e centraline varie....
Per la tiger non li facevano :cry:,m'ero informato dalla bst,tramite mrs su tcp shop.Altrimenti l'avrei fatta al posto di scarichi bomba e centraline varie....
un vero peccato...io già ero intrippato male con i cerchi,tra l'altro c'è anche un inserzione sul mercatino dove li scambierei con quelli oro sempre della street sia per il colore sia perchè mi hanno detto che il posteriore della R è un pò più leggero...adesso che mi sono spulciato anche il loro sito da cima a fondo e,avallato da una testimonianza più verosimile della loro..comincio a mettermi i soldi da parte:ph34r: già sbavo...:wub:
O.T.Del filtro che vendono invece cosa ne dite??
finora lo puoi quantificare in km?:ph34r:ad ogni modo bene a sapersi.:w00t:
Io purtroppo, per vari motivi, pochi forse 4000, ma ne conosco diversi che li hanno presi assieme a me(il nostro forum(non TCP) ha convinto la BST a fabbricarle per la Rocket) che di Km ne hanno percorsi diverse decine di migliaia e non ho ancora sentito un caso di rottura(alcuni con Rocket con 250cv ed oltre)
Allora perchè tutti noi non spendiamo tutti questi soldi in tale eccezionale modifica?mi domando......:rolleyes:
Perché non siamo tutti uguali, abbiamo diverse preferenze e priorità.
Perché non hai comprato la Rocket visto che secondo me è eccezionale? mi domando......:rolleyes:
:wink_:
Io purtroppo, per vari motivi, pochi forse 4000, ma ne conosco diversi che li hanno presi assieme a me(il nostro forum(non TCP) ha convinto la BST a fabbricarle per la Rocket) che di Km ne hanno percorsi diverse decine di migliaia e non ho ancora sentito un caso di rottura(alcuni con Rocket con 250cv ed oltre)
Perché non siamo tutti uguali, abbiamo diverse preferenze e priorità.
Perché non hai comprato la Rocket visto che secondo me è eccezionale? mi domando......:rolleyes:
:wink_:
concordo pienamente sulle diverse preferenze e priorità e che non siamo tutti uguali ma qui si parla di cambiare i cerchi e quelli li puoi cambiare su tutte le moto(o quasi).Certo,anche questo rientra tra le "preferenze e priorità" però è innegabile che a fronte di una modifica così costosa hai radicali vantaggi in termini di prestazioni,manegevolezza,sicurezza e non ultimo anche minor consumo di carburante(a fronte di uno sforzo minore)e usura di freni e volendo,anche di motore(a lungo termine)per quanto pur sempre relativi.Se aggiungiamo infine che,la gente spende le stesse cifre per modifiche futili...:wacko:(ok,rientra nei gusti personali)
forse sarò troppo influenzato dal mio spirito pragmatico.....:ph34r:
p.s. c'è un forum dedicato alle sole rocket?se si lo puoi linkare? mi piace moltissimo la rocket...
Forum internazionale in Inglese.
Triumph Rocket III Community (http://www.r3owners.com/)
Se il link non è permesso, i moderatori provvedano pure a cancellarlo, nessun problema da parte mia.
Allora perchè tutti noi non spendiamo tutti questi soldi in tale eccezionale modifica?mi domando......:rolleyes:
Credo principalmente per il fatto che si tratti di sborsare di colpo 3 testoni...da appassionato "spippolatore", se faccio la somma di quello che ho speso sulla Daytona,la cifra e' di gran lunga superiore,ma diluta negli anni...
maurotrevi
29/11/2011, 20:10
No, in lega, ma su una Rocket cerchi e gomme sono pesantini, il risparmio di peso è notevole.
Comunque libero di credere quello che vuoi:rolleyes:
P.S.e sono stato abbastanza "leggero", il risparmio è più vicino ai 15Kg.
non è che non ti credo è che non immaginavo che facessero dei cerchi da moto che pesano più di 20kg tutto qui.
Un ragazzo che conosco monta cerchi alleggeriti su un suzuki "srad" del '98...ora non so se sono in magnesio o in carbonio ma l'unica cosa che so e,non detta da lui ma da altri,è che i 1000(sempre suzuki) faticano a stargli dietro.okok,mettiamoci che magari è un gran manico ma...come cazz si fa a faticare a star dietro con un 1000 k8 ad un gsx-r 600 del 1998?!?quindi assodato l'incremento di manegevolezza e peso e diminuizione dell'inerzia(o momento inerziale)il dubbio semmai resta sulla resistenza.Loro dicono che non c'è paragone ma te li devono anche vendere!:rolleyes: tu PUOI CONFERMARE che PER UN USO STRADALE quindi un uso fatto di strade di ME@@@A e BUCHE anche e SOPRATTUTTO inaspettate la resistenza eguaglia quantomeno quella dei cerchi originali in lega?
io ho un amico con uno srad 750 e cerchi in magnesio ma non sta dietro nemmeno ad un 750 di 4-5 anni fa altro che 1000 e lui va pure forte.
va bene che è una delle migliori modifiche che si possano fare ma non crediamo ai miracoli ;)
non è che non ti credo è che non immaginavo che facessero dei cerchi da moto che pesano più di 20kg tutto qui.
io ho un amico con uno srad 750 e cerchi in magnesio ma non sta dietro nemmeno ad un 750 di 4-5 anni fa altro che 1000 e lui va pure forte.
va bene che è una delle migliori modifiche che si possano fare ma non crediamo ai miracoli ;)
semplicemente quello è pazzo,spalanca e ciao.Magari volevo dire che i 1000oni faticano a staccarselo.Ad ogni modo un'ipotesi non esclude l'altra
maurotrevi
29/11/2011, 20:23
va bè se uno va va con qualsiasi cosa, ma non è che la moto cambiando dei cerchi vada da sola, tutto qui.
va bè se uno va va con qualsiasi cosa, ma non è che la moto cambiando dei cerchi vada da sola, tutto qui.
si certo,volevo solo enfatizzare le migliorie di cerchi alleggeriti.leggendo mi sono ricordato del tipo e l'ho menzionato,tutto qui:wink_:
maurotrevi
29/11/2011, 20:29
si chiama Dario?
si chiama Dario?
ti farò sapere..lui è di roma
maurotrevi
29/11/2011, 20:32
sarà lui, non saranno tanti i pazzi che hanno speso tutti quei soldi su uno srad! ;)
sarà lui, non saranno tanti i pazzi che hanno speso tutti quei soldi su uno srad! ;)
:laugh2:
non è che non ti credo è che non immaginavo che facessero dei cerchi da moto che pesano più di 20kg tutto qui.
Una coppia di cerchi più gomme? Non pesano certo 3 Kg, neppure sulla Speed
maurotrevi
29/11/2011, 20:45
va bè ma le gomme non contano, le metti anche sui cerchi in carbonio ;)
va bè ma le gomme non contano, le metti anche sui cerchi in carbonio ;)
Contano sì se cambia la misura
si chiama Dario?
esattamente appena avuto conferma :laugh2:
devargas
05/12/2011, 12:52
Questo meriterebbe un argomento a se stante ma, essendo un approfondimento lo sistemo qui, sperando che venga notato:
Sono stato in officina per verificare la fattibilità del montaggio dei cerchi, ora il responsabile dell'ufficio vendite (che ha una S 1000 rr) mi ha riferito che: 1° i cerchi in alluminio forgiato del tipo che noi montiamo sono quasi pari ai Marchesini in magnesio. 2° (cosa più importante) Pur ammettendo la superiorità dinamica del cerchio in carbonio, asserisce che non ci si può limitare a cambiare solo il cerchio e che lo scambio termico non è ottimale. (Scambio termico tra dischi surriscaldati e cerchi suppongo). Non mi ha saputo spiegare, però, se il cerchio non dissipa parte del calore prodotto dai freni, questi ultimi, (im dischi) sotto stress, potrebbero ondularsi (questo lo dico io). Chi ha certezze tecniche? Il discorso ha un suo fondamento?
Questo meriterebbe un argomento a se stante ma, essendo un approfondimento lo sistemo qui, sperando che venga notato:
Sono stato in officina per verificare la fattibilità del montaggio dei cerchi, ora il responsabile dell'ufficio vendite (che ha una S 1000 rr) mi ha riferito che: 1° i cerchi in alluminio forgiato del tipo che noi montiamo sono quasi pari ai Marchesini in magnesio. 2° (cosa più importante) Pur ammettendo la superiorità dinamica del cerchio in carbonio, asserisce che non ci si può limitare a cambiare solo il cerchio e che lo scambio termico non è ottimale. (Scambio termico tra dischi surriscaldati e cerchi suppongo). Non mi ha saputo spiegare, però, se il cerchio non dissipa parte del calore prodotto dai freni, questi ultimi, (im dischi) sotto stress, potrebbero ondularsi (questo lo dico io). Chi ha certezze tecniche? Il discorso ha un suo fondamento?
Che cerchi hai su ora?
Fra i marchesini in alu forgiato e gli stessi in magnesio c'è differenza;non la so quantizzare,ma li ho presi in mano entrambi mentre li toglievano ad un 1098s, e si sente.
Questo meriterebbe un argomento a se stante ma, essendo un approfondimento lo sistemo qui, sperando che venga notato:
Sono stato in officina per verificare la fattibilità del montaggio dei cerchi, ora il responsabile dell'ufficio vendite (che ha una S 1000 rr) mi ha riferito che: 1° i cerchi in alluminio forgiato del tipo che noi montiamo sono quasi pari ai Marchesini in magnesio. 2° (cosa più importante) Pur ammettendo la superiorità dinamica del cerchio in carbonio, asserisce che non ci si può limitare a cambiare solo il cerchio e che lo scambio termico non è ottimale. (Scambio termico tra dischi surriscaldati e cerchi suppongo). Non mi ha saputo spiegare, però, se il cerchio non dissipa parte del calore prodotto dai freni, questi ultimi, (im dischi) sotto stress, potrebbero ondularsi (questo lo dico io). Chi ha certezze tecniche? Il discorso ha un suo fondamento?
SECONDO ME sarebbe assurdo o poco verosimile però per essere sicuri bisognerebbe sentire più pareri tecnici e soprattutto chi li monta già da decine di migliaia di km..vedi alcuni utenti possessori di rocket III
SECONDO ME sarebbe assurdo o poco verosimile però per essere sicuri bisognerebbe sentire più pareri tecnici e soprattutto chi li monta già da decine di migliaia di km..vedi alcuni utenti possessori di rocket III
Del parere di chi ha una rocket mi fiderei poco,sui problemi di surriscaldamento,dato che l'uso che fanno dei freni è ben diverso da quello di una s1000rr che gira in pista.
Su strada non può esistere alcun problema(sono cerchi omologati alla circolazione stradale dal TUV tedesco),ma le sollecitazioni dei freni da strada a pista cambiano tantissimo.
Del parere di chi ha una rocket mi fiderei poco,sui problemi di surriscaldamento,dato che l'uso che fanno dei freni è ben diverso da quello di una s1000rr che gira in pista.
Su strada non può esistere alcun problema(sono cerchi omologati alla circolazione stradale dal TUV tedesco),ma le sollecitazioni dei freni da strada a pista cambiano tantissimo.
hai ragione,avevo risposto riferendomi infatti al solo uso stradale.Ribadisco che si dovrebbe sentire qualcuno che li monta per andare in pista
maurotrevi
05/12/2011, 13:42
per i freni non cambia niente, non è il cerchio a smaltire il loro calore.
per il riscaldamento della gomma invece gira questa leggenda ma ai non professionisti può fare solo comodo avere le gomme più calde.
per i freni non cambia niente, non è il cerchio a smaltire il loro calore.
per il riscaldamento della gomma invece gira questa leggenda ma ai non professionisti può fare solo comodo avere le gomme più calde.
Ed ai professionisti invece...?
maurotrevi
05/12/2011, 13:57
i professionisti fanno scaldare molto le gomme e fanno anche gare lunghe quindi potenzialmente potrebbero avere dei proplemi.
tempo fa intervistavano un meccanico del Sic (ai tempi della gilera 250) e diceva che in qualifica usavano il carbonio e in gara il magnesio ma che non vi era nessuna sostanziale differenza.
i professionisti fanno scaldare molto le gomme e fanno anche gare lunghe quindi potenzialmente potrebbero avere dei proplemi.
tempo fa intervistavano un meccanico del Sic (ai tempi della gilera 250) e diceva che in qualifica usavano il carbonio e in gara il magnesio ma che non vi era nessuna sostanziale differenza.
ma scusa,forse qualche differenza ci doveva essere..a sto punto quindi il magnesio reggerebbe meglio le alte temperature in un tempo più prolungato?
maurotrevi
05/12/2011, 14:12
no, il magnesio raffredderebbe di più l'aria che sta tra cerchio e gomme e di conseguenza la gomma, il carbonio il contrario il che per un amatore che molto difficlmente porta alle giuste temperature le gomme moderne potrebbe anche essere un bell'aiuto.
l'intervista diceva solo quello, magari avevano solamente molti più cerchi in magnesio che in carbonio.
no, il magnesio raffredderebbe di più l'aria che sta tra cerchio e gomme e di conseguenza la gomma, il carbonio il contrario il che per un amatore che molto difficlmente porta alle giuste temperature le gomme moderne potrebbe anche essere un bell'aiuto.
l'intervista diceva solo quello, magari avevano solamente molti più cerchi in magnesio che in carbonio.
grazie per la delucidazione:wink_:
maurotrevi
07/12/2011, 13:41
test empirico ma d'effetto cAgDb1-iMw0&
test empirico ma d'effetto cAgDb1-iMw0&
domanda idiota,ma tanto per capirci:
ciò starebbe a dimostrare la loro robustezza?
maurotrevi
07/12/2011, 16:03
no, ma il cerchio in alluminio si è storto
domanda idiota,ma tanto per capirci:
ciò starebbe a dimostrare la loro robustezza?
Dimostra la loro rigidezza, più che altro.
Dimostra la loro rigidezza, più che altro.
Tu le consiglieresti per un uso "normale"?se si o se no,mi daresti la tua opinione personale e tecnica?
Tu le consiglieresti per un uso "normale"?se si o se no,mi daresti la tua opinione personale e tecnica?
Se il tuo dubbio riguarda l'affidabilità non servono opinioni in merito, la conformità alle norme dei BST in versione "stradale" è certificata dal TUV, tanto basta per avere il cuore in pace.
Il distinguo da fare riguarda la rigidezza e la resilienza del pezzo in fibra di carbonio, rispetto alla ruota fusa o forgiata in lega d'alluminio, la capacità cioè di assorbire l'energia di un urto prima di arrivare alla rottura.
Una ruota in lega se prende un colpo si deforma facilmente, prima di arrivare a rottura: prendi il video sopra, ma pensa all'esperienza comune di piegare il cerchio della macchina su un marciapiede, oppure quello della moto dopo una caduta. A volte si rompe il bordo del canale, o si spezzano le razze.
Il danno è sempre visibile, sia ad occhio che con strumenti semplici, spesso riparabile da aziende specializzate con un centinaio di euro.
La ruota in carbonio è ben più rigida a pari resilienza, e può sopportare urti notevoli senza deformarsi né rompersi visivamente. Il materiale in questione però è "subdolo" in tal caso, le fibre possono "scollarsi" in un punto, che sarà poi quello di innesco di una rottura.
Questo ad esempio mi farebbe ben guardare dal comprarli usati da uno sconosciuto, anche se ad occhio apparissero perfetti, ed al contempo in caso di caduta o urto li farei controllare attentamente, soprattutto dove si uniscono le razze al canale.
A puel punto mi chiederei però, quante aziende o laboratori sono in grado di ripararli o addirittura, si possono riparare?
Insomma, vanno benissimo e sono sicuri, ma il rischio di doverli buttare dopo una caduta è alto. Una ruota in lega invece, come detto spesso si ripara con pochi soldi.
Ne vale la pena comprarli? Di certo si spera sempre di non finire in terra, per carità, ma lo "sfizio" per una moto da usare intensamente, oppure in pista (dove le cadute si mettono sempre in conto), è troppo costoso e non privo di incognite..
Se il tuo dubbio riguarda l'affidabilità non servono opinioni in merito, la conformità alle norme dei BST in versione "stradale" è certificata dal TUV, tanto basta per avere il cuore in pace.
Il distinguo da fare riguarda la rigidezza e la resilienza del pezzo in fibra di carbonio, rispetto alla ruota fusa o forgiata in lega d'alluminio, la capacità cioè di assorbire l'energia di un urto prima di arrivare alla rottura.
Una ruota in lega se prende un colpo si deforma facilmente, prima di arrivare a rottura: prendi il video sopra, ma pensa all'esperienza comune di piegare il cerchio della macchina su un marciapiede, oppure quello della moto dopo una caduta. A volte si rompe il bordo del canale, o si spezzano le razze.
Il danno è sempre visibile, sia ad occhio che con strumenti semplici, spesso riparabile da aziende specializzate con un centinaio di euro.
La ruota in carbonio è ben più rigida a pari resilienza, e può sopportare urti notevoli senza deformarsi né rompersi visivamente. Il materiale in questione però è "subdolo" in tal caso, le fibre possono "scollarsi" in un punto, che sarà poi quello di innesco di una rottura.
Questo ad esempio mi farebbe ben guardare dal comprarli usati da uno sconosciuto, anche se ad occhio apparissero perfetti, ed al contempo in caso di caduta o urto li farei controllare attentamente, soprattutto dove si uniscono le razze al canale.
A puel punto mi chiederei però, quante aziende o laboratori sono in grado di ripararli o addirittura, si possono riparare?
Insomma, vanno benissimo e sono sicuri, ma il rischio di doverli buttare dopo una caduta è alto. Una ruota in lega invece, come detto spesso si ripara con pochi soldi.
Ne vale la pena comprarli? Di certo si spera sempre di non finire in terra, per carità, ma lo "sfizio" per una moto da usare intensamente, oppure in pista (dove le cadute si mettono sempre in conto), è troppo costoso e non privo di incognite..
hmm..grazie per la spiegazione:wink_:
L'Ostile Inglese
09/12/2011, 14:41
Sono d'accordo, i cerchi in carbonio sono un componente troppo estremo per l'utenza normale, sicuramente sono bellissimi e per questo li monterei su una special da concorso, non destinata a girare per strada se non occasionalmente, altrimenti vale la pena metterli sono per uso professionale in pista, dove quei grammi e quel poco di inerzia in meno si traducono in decimi sul giro e quindi sulla possibilità di vincere o perdere una gara. Anche per l'uso in pista amatoriale non vanno bene, la moto in pista può cadere e rovinare i cerchi è un attimo. Chi se non una scuderia da corsa ha i soldi per comprare tre o quattro treni di cerchi a stagione?
Calcola poi che i cerchi sono fatti modello per modello e se cambi moto li devi vendere usati perchè al 90% non li potrai trasferire sulla moto nuova...
Insomma a meno che tu non sia Naomo riflettici prima di comprarli.
IRCcomponents
10/12/2011, 12:55
Scusate se intervengo,
ho visto che in molti avete cliccato sul nostro video youtube relativo al confronto del cerchio Dymag in carbonio con quello di serie, poi sono entrato, ho letto ed allora mi è venuta voglia di scrivere.
Il mio intervento non è a dire che Dymag è meglio di BST. Consideratelo dunque generale.
Il cerchio del video ha rimbalzato molto più di quello di sere. Quindi non è rigido ma semmai elastico.
Mi pare evidente che abbia sopportato molto meglio il colpo.
Sinceramente vi sentireste più sicuri a girare col cerchio in alluminio riparato che con cerchio in carbonio che è ancora integro?
Il cerchio in questione è stato sottoposto a innumerevoli lanci. Dall’altezza del video ne ha fatti almeno un’ottantina ma lo abbiamo anche lanciato da 3 metri. Bene, forse non ci crederete ma a forza di insistere… SI E’ ROTTO!!! Ma che vuol dire ROTTO? Cioè come ho fatto ad accorgermi che si è rotto visto che alcuni dicono che si delamina e che è impossibile accorgersene? E’ vero che si delamina ma la delaminazione parte dagli strati superficiali, cioè quelli che più si sono deformati. Prima parte il trasparente e poi sotto si tacca un pezzetto di carbonio. Dal lancio da 3 metri è venuto via un pezzettino di 1mm^2. In conclusione ci si accorge che si sta rompendo. Stesso non si può dire del magnesio ma anche dell’allumino dove le cricche possono partire dall’interno. Inoltre dopo che si è staccato il pezzettino non è che la rottura ha camminato. Si è fermata, non come nei metalli che si crea una cricca che continua il suo cammino e non la blocchi più. Essendo degli strati sovrapposti incollati (e pressati) tra di loro, si è rotto un solo strato, non tutto il cerchio. Con questo non voglio dire che il cerchio adesso sia sicuro per l’uso stradale, ma solo che ci si accorge del problema.
I cerchi in carbonio sono facilmente ispezionabili tanto che, ad esempio, Dymag fornisce tale servizio gratuitamente. Lo stesso non si può dire del magnesio e dell’alluminio.
Resistono agli urti? Dymag di sicuro ma credo anche BST, hanno modelli per i motard, quindi resistono ai salti.
Qualcuno ha scritto che “i cerchi sono fatti modello per modello e se cambi moto li devi vendere usati perchè al 90% non li potrai trasferire sulla moto nuova”. Vero per i cerchi di serie ma su Dymag basta cambiare il mozzo centrale, che è montato ad interferenza. Certo che se cambi le misure tipo da un 6” passi ad un 5,5” o da un bibraccio ad un monobraccio… Credo che BST, i cui mozzi sono avvitati, possa sostituirli lo stesso. Inoltre, e parlo per esperienza personale, se vai da un vero meccanico, con distanziali e boccole ti mette su tutto. Io ho montato dei Marchesini ufficiali Aprilia RSW250 su una SV650. Tra l’altro il tiro catena era dall’altra parte….
Aprilia RSW ufficiale 250 li ha sempre usati. Perchè oggi non si vedono? A parte che in 125 ed anche in Moto2 c’è qualcuno che li ha, non sono un prodotto così vantaggioso per le competizioni, cioè:
Un Marchesini MotoGP pesa meno di 2,3Kg, un cerchio in carbonio racing pesa lo stesso. Ma a quel livello, quanto costa un cerchio? Cioè quante sono le aziende di cerchi forgiati che omaggiano o fanno agevolazioni? Perché vedete top team che passano da Marchesini, ad esempio a MFR? Credete che sia per vantaggi prestazionali?
Il cerchio in carbonio è più flessibile e questa flessibilità si avverte sia in frenata che nelle pieghe estreme. Non è detto che la moto apprezzi questo cambiamento di rigidezza, cioè va studiato l’insieme cerchi-telaio-forcellone.
Problema temperature: una volta era un problema, quando non c’erano le gomme in mescola ma oggi, analizziamo la situazione: in MotoGP hanno problemi a tenere calde le gomme, quindi al limite sarebbe un vantaggio. Gli utenti normali hanno vantaggio visto che non sono capaci a tenere le gomme in temperatura. Per chi invece è capace, non è che lo scambio termico attraverso il cerchio sia un granchè, cioè scambia molto di più l’aria a 300 Km/h che lambisce la superficie del pneumatico.
Sono da comprare per un uso normale? Beh, dipende da quanti soldi avete in tasca. Personalmente credo che dopo averli provati te ne innamori, ma costano. I Dymag quanto una coppia di Marchesini in Magnesio, i BST un po’ di più.
Ecco 2 link dove potete leggere le prove.concentratevi su superbike dove il tester, Pablito, è un appassionato come noi con tanto di pancetta ma tanto tanto amore per le moto.
MasterBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/MASTERBIKE_NOV_2011.pdf)
SuperBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/SBK_ITALY_NOV_2011.pdf).
Ho le telemetrie della giornata: dai 7 ai 15Km/h in più in curva a seconda che il confronto fosse fatto sulla Ducati con i cerchi già alleggeriti o sul Kawa con i cerchi di serie.
Personalmente, la cosa che mi esalta, oltre all'ovvia maneggevolezza, è come "senti" la ruota davanti. Senti davvero tutto, addirittura ti pare di sentire la grana dell'asfalto soprattutto quando inizia a scivolare.
Scusate se intervengo,
ho visto che in molti avete cliccato sul nostro video youtube relativo al confronto del cerchio Dymag in carbonio con quello di serie, poi sono entrato, ho letto ed allora mi è venuta voglia di scrivere.
Il mio intervento non è a dire che Dymag è meglio di BST. Consideratelo dunque generale.
Il cerchio del video ha rimbalzato molto più di quello di sere. Quindi non è rigido ma semmai elastico.
Mi pare evidente che abbia sopportato molto meglio il colpo.
Sinceramente vi sentireste più sicuri a girare col cerchio in alluminio riparato che con cerchio in carbonio che è ancora integro?
Il cerchio in questione è stato sottoposto a innumerevoli lanci. Dall’altezza del video ne ha fatti almeno un’ottantina ma lo abbiamo anche lanciato da 3 metri. Bene, forse non ci crederete ma a forza di insistere… SI E’ ROTTO!!! Ma che vuol dire ROTTO? Cioè come ho fatto ad accorgermi che si è rotto visto che alcuni dicono che si delamina e che è impossibile accorgersene? E’ vero che si delamina ma la delaminazione parte dagli strati superficiali, cioè quelli che più si sono deformati. Prima parte il trasparente e poi sotto si tacca un pezzetto di carbonio. Dal lancio da 3 metri è venuto via un pezzettino di 1mm^2. In conclusione ci si accorge che si sta rompendo. Stesso non si può dire del magnesio ma anche dell’allumino dove le cricche possono partire dall’interno. Inoltre dopo che si è staccato il pezzettino non è che la rottura ha camminato. Si è fermata, non come nei metalli che si crea una cricca che continua il suo cammino e non la blocchi più. Essendo degli strati sovrapposti incollati (e pressati) tra di loro, si è rotto un solo strato, non tutto il cerchio. Con questo non voglio dire che il cerchio adesso sia sicuro per l’uso stradale, ma solo che ci si accorge del problema.
I cerchi in carbonio sono facilmente ispezionabili tanto che, ad esempio, Dymag fornisce tale servizio gratuitamente. Lo stesso non si può dire del magnesio e dell’alluminio.
Resistono agli urti? Dymag di sicuro ma credo anche BST, hanno modelli per i motard, quindi resistono ai salti.
Qualcuno ha scritto che “i cerchi sono fatti modello per modello e se cambi moto li devi vendere usati perchè al 90% non li potrai trasferire sulla moto nuova”. Vero per i cerchi di serie ma su Dymag basta cambiare il mozzo centrale, che è montato ad interferenza. Certo che se cambi le misure tipo da un 6” passi ad un 5,5” o da un bibraccio ad un monobraccio… Credo che BST, i cui mozzi sono avvitati, possa sostituirli lo stesso. Inoltre, e parlo per esperienza personale, se vai da un vero meccanico, con distanziali e boccole ti mette su tutto. Io ho montato dei Marchesini ufficiali Aprilia RSW250 su una SV650. Tra l’altro il tiro catena era dall’altra parte….
Aprilia RSW ufficiale 250 li ha sempre usati. Perchè oggi non si vedono? A parte che in 125 ed anche in Moto2 c’è qualcuno che li ha, non sono un prodotto così vantaggioso per le competizioni, cioè:
Un Marchesini MotoGP pesa meno di 2,3Kg, un cerchio in carbonio racing pesa lo stesso. Ma a quel livello, quanto costa un cerchio? Cioè quante sono le aziende di cerchi forgiati che omaggiano o fanno agevolazioni? Perché vedete top team che passano da Marchesini, ad esempio a MFR? Credete che sia per vantaggi prestazionali?
Il cerchio in carbonio è più flessibile e questa flessibilità si avverte sia in frenata che nelle pieghe estreme. Non è detto che la moto apprezzi questo cambiamento di rigidezza, cioè va studiato l’insieme cerchi-telaio-forcellone.
Problema temperature: una volta era un problema, quando non c’erano le gomme in mescola ma oggi, analizziamo la situazione: in MotoGP hanno problemi a tenere calde le gomme, quindi al limite sarebbe un vantaggio. Gli utenti normali hanno vantaggio visto che non sono capaci a tenere le gomme in temperatura. Per chi invece è capace, non è che lo scambio termico attraverso il cerchio sia un granchè, cioè scambia molto di più l’aria a 300 Km/h che lambisce la superficie del pneumatico.
Sono da comprare per un uso normale? Beh, dipende da quanti soldi avete in tasca. Personalmente credo che dopo averli provati te ne innamori, ma costano. I Dymag quanto una coppia di Marchesini in Magnesio, i BST un po’ di più.
Ecco 2 link dove potete leggere le prove.concentratevi su superbike dove il tester, Pablito, è un appassionato come noi con tanto di pancetta ma tanto tanto amore per le moto.
MasterBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/MASTERBIKE_NOV_2011.pdf)
SuperBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/SBK_ITALY_NOV_2011.pdf).
Ho le telemetrie della giornata: dai 7 ai 15Km/h in più in curva a seconda che il confronto fosse fatto sulla Ducati con i cerchi già alleggeriti o sul Kawa con i cerchi di serie.
Personalmente, la cosa che mi esalta, oltre all'ovvia maneggevolezza, è come "senti" la ruota davanti. Senti davvero tutto, addirittura ti pare di sentire la grana dell'asfalto soprattutto quando inizia a scivolare.
Minchia direi che meglio di così...finalmente qualcuno che abbia menzionato sia i vantaggi che gli svantaggi,gli aspetti positivi che quelli negativi.Diciamocelo chiaro,forse il fatto che i cerchi in carbonio siano delicati o non indicati ad un uso stradale normale fatto di:uso misto,buche,contraccolpi,avvallamenti,ecc..,ecc. è più vicino ad una leggenda metropolitana che non ad un dato reale,fomentata soprattutto,secondo me,dall'elevato costo del prodotto in questione che,in caso di rottura,farebbe smadonnare sicuramente più di un "normale"cerchio in lega di serie.Come si è detto in precedenza bisognerebbe sentire chi questi cerchi li monta e soprattutto li usa per un utilizzo NORMALE cioè come se fossero i cerchi di serie.A tal proposito io avevo già menzionato alcuni utenti possessori di Rocket III ed uno di loro o,forse,qualcuno che li monta su speed,è pure intervenuto a favore degli stessi..ma consideriamolo magari anche solo x un momento un intervento di parte perchè,non potrebbe essere escluso che chi li monta si rifiuti di avvalorare la tesi che su strada non vanno bene,dopo che ha speso 3000 e passa euro.Il prezzo per l'appunto:COSTANO è vero ma,sfido un buon 70% di utenti,possessori di qualsiasi moto,non solo triumph,a non aver speso una cifra equivalente se non anche maggiore per modifiche molto meno concrete se non anche oggettivamente "inutili"(non sto ad imputare l'aspetto soggettivo che è invece tanto personale quanto importante).Allora la mia considerazione in conclusione di ciò è che,se veramente vogliamo migliorare le prestazioni della nostra moto intese anche come guadagno di manegevolezza e riduzione delle forze inerziali ed anche del peso e,siamo disposti alla fine dei giochi,più o meno consapevolamente e/o volontariamente a spenderci su un sacco di soldi,perchè non optare per questa modifica?Personalmente,come credo la stragrande maggioranza degli utenti,non ho più di 3000 euro da togliermi dalla tasca così tutti in una volta ma,se li avessi e potessi,li comprerei di sicuro.
Sono d'accordo, i cerchi in carbonio sono un componente troppo estremo per l'utenza normale, sicuramente sono bellissimi e per questo li monterei su una special da concorso, non destinata a girare per strada se non occasionalmente, altrimenti vale la pena metterli sono per uso professionale in pista, dove quei grammi e quel poco di inerzia in meno si traducono in decimi sul giro e quindi sulla possibilità di vincere o perdere una gara. Anche per l'uso in pista amatoriale non vanno bene, la moto in pista può cadere e rovinare i cerchi è un attimo. Chi se non una scuderia da corsa ha i soldi per comprare tre o quattro treni di cerchi a stagione?
Calcola poi che i cerchi sono fatti modello per modello e se cambi moto li devi vendere usati perchè al 90% non li potrai trasferire sulla moto nuova...
Insomma a meno che tu non sia Naomo riflettici prima di comprarli.
Grammi?????Ma che stai a dì....pesano almeno 3-4kg meno degl'originali,che equivale a levare 12-14kg alla tua moto,montare un 3in1,e cambiare pinze con delle brembo,da quanto migliora in frenata e nella velocità a prendere giri.
Altro che utenza specialistica o decimi sul giro.....
Grammi?????Ma che stai a dì....pesano almeno 3-4kg meno degl'originali,che equivale a levare 12-14kg alla tua moto,montare un 3in1,e cambiare pinze con delle brembo,da quanto migliora in frenata e nella velocità a prendere giri.
Altro che utenza specialistica o decimi sul giro.....
straquoto:w00t:,e sono proprio le modifiche che sto facendo io.ci aggiungerei anche kit 520 ma con O-ring
maurotrevi
10/12/2011, 18:12
Grammi?????Ma che stai a dì....pesano almeno 3-4kg meno degl'originali,che equivale a levare 12-14kg alla tua moto,montare un 3in1,e cambiare pinze con delle brembo,da quanto migliora in frenata e nella velocità a prendere giri.
Altro che utenza specialistica o decimi sul giro.....
e forse non basterebbe comunque.... maledetti soldi....
e forse non basterebbe comunque.... maledetti soldi....
A chi lo dici :cry:.....
Si ma ha quei soldi ci vendo la moto io fra un pò...
L'Ostile Inglese
11/12/2011, 21:58
Scusate se intervengo,
ho visto che in molti avete cliccato sul nostro video youtube relativo al confronto del cerchio Dymag in carbonio con quello di serie, poi sono entrato, ho letto ed allora mi è venuta voglia di scrivere.
Il mio intervento non è a dire che Dymag è meglio di BST. Consideratelo dunque generale.
Il cerchio del video ha rimbalzato molto più di quello di sere. Quindi non è rigido ma semmai elastico.
Mi pare evidente che abbia sopportato molto meglio il colpo.
Sinceramente vi sentireste più sicuri a girare col cerchio in alluminio riparato che con cerchio in carbonio che è ancora integro?
Il cerchio in questione è stato sottoposto a innumerevoli lanci. Dall’altezza del video ne ha fatti almeno un’ottantina ma lo abbiamo anche lanciato da 3 metri. Bene, forse non ci crederete ma a forza di insistere… SI E’ ROTTO!!! Ma che vuol dire ROTTO? Cioè come ho fatto ad accorgermi che si è rotto visto che alcuni dicono che si delamina e che è impossibile accorgersene? E’ vero che si delamina ma la delaminazione parte dagli strati superficiali, cioè quelli che più si sono deformati. Prima parte il trasparente e poi sotto si tacca un pezzetto di carbonio. Dal lancio da 3 metri è venuto via un pezzettino di 1mm^2. In conclusione ci si accorge che si sta rompendo. Stesso non si può dire del magnesio ma anche dell’allumino dove le cricche possono partire dall’interno. Inoltre dopo che si è staccato il pezzettino non è che la rottura ha camminato. Si è fermata, non come nei metalli che si crea una cricca che continua il suo cammino e non la blocchi più. Essendo degli strati sovrapposti incollati (e pressati) tra di loro, si è rotto un solo strato, non tutto il cerchio. Con questo non voglio dire che il cerchio adesso sia sicuro per l’uso stradale, ma solo che ci si accorge del problema.
I cerchi in carbonio sono facilmente ispezionabili tanto che, ad esempio, Dymag fornisce tale servizio gratuitamente. Lo stesso non si può dire del magnesio e dell’alluminio.
Resistono agli urti? Dymag di sicuro ma credo anche BST, hanno modelli per i motard, quindi resistono ai salti.
Qualcuno ha scritto che “i cerchi sono fatti modello per modello e se cambi moto li devi vendere usati perchè al 90% non li potrai trasferire sulla moto nuova”. Vero per i cerchi di serie ma su Dymag basta cambiare il mozzo centrale, che è montato ad interferenza. Certo che se cambi le misure tipo da un 6” passi ad un 5,5” o da un bibraccio ad un monobraccio… Credo che BST, i cui mozzi sono avvitati, possa sostituirli lo stesso. Inoltre, e parlo per esperienza personale, se vai da un vero meccanico, con distanziali e boccole ti mette su tutto. Io ho montato dei Marchesini ufficiali Aprilia RSW250 su una SV650. Tra l’altro il tiro catena era dall’altra parte….
Aprilia RSW ufficiale 250 li ha sempre usati. Perchè oggi non si vedono? A parte che in 125 ed anche in Moto2 c’è qualcuno che li ha, non sono un prodotto così vantaggioso per le competizioni, cioè:
Un Marchesini MotoGP pesa meno di 2,3Kg, un cerchio in carbonio racing pesa lo stesso. Ma a quel livello, quanto costa un cerchio? Cioè quante sono le aziende di cerchi forgiati che omaggiano o fanno agevolazioni? Perché vedete top team che passano da Marchesini, ad esempio a MFR? Credete che sia per vantaggi prestazionali?
Il cerchio in carbonio è più flessibile e questa flessibilità si avverte sia in frenata che nelle pieghe estreme. Non è detto che la moto apprezzi questo cambiamento di rigidezza, cioè va studiato l’insieme cerchi-telaio-forcellone.
Problema temperature: una volta era un problema, quando non c’erano le gomme in mescola ma oggi, analizziamo la situazione: in MotoGP hanno problemi a tenere calde le gomme, quindi al limite sarebbe un vantaggio. Gli utenti normali hanno vantaggio visto che non sono capaci a tenere le gomme in temperatura. Per chi invece è capace, non è che lo scambio termico attraverso il cerchio sia un granchè, cioè scambia molto di più l’aria a 300 Km/h che lambisce la superficie del pneumatico.
Sono da comprare per un uso normale? Beh, dipende da quanti soldi avete in tasca. Personalmente credo che dopo averli provati te ne innamori, ma costano. I Dymag quanto una coppia di Marchesini in Magnesio, i BST un po’ di più.
Ecco 2 link dove potete leggere le prove.concentratevi su superbike dove il tester, Pablito, è un appassionato come noi con tanto di pancetta ma tanto tanto amore per le moto.
MasterBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/MASTERBIKE_NOV_2011.pdf)
SuperBike (http://www.irccomponents.com/Scambio/SBK_ITALY_NOV_2011.pdf).
Ho le telemetrie della giornata: dai 7 ai 15Km/h in più in curva a seconda che il confronto fosse fatto sulla Ducati con i cerchi già alleggeriti o sul Kawa con i cerchi di serie.
Personalmente, la cosa che mi esalta, oltre all'ovvia maneggevolezza, è come "senti" la ruota davanti. Senti davvero tutto, addirittura ti pare di sentire la grana dell'asfalto soprattutto quando inizia a scivolare.
Mi rimangio tutto, la faccia mia sotto i piedi tuoi (e ti puoi pure muovere).
Una sola eccezione però me la devi concedere, il cerchio posteriore per la moto monobraccio come le Triumph 1050 non credo possa mai andare sotto una moto con il forcellone tradizionale.
non ci resta che piangere - lettera a savonarola - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=utOGyZ6iu6M)
maurotrevi
11/12/2011, 22:14
infatti lo scrive...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.