Visualizza Versione Completa : è più veloce la bonneville nera o quella bianca?
la domanda non vuole essere un vuoto esercizio di stile, ma un serio sondaggio sull'influenza dei colori nel rapporto con la velocità.
pare che da studi parapsicologici di un'equipe americana formata dai dott. Venkman, Stantz e Spengler esista una labile correlazione tra estetica e materia tale per cui il colore bianco subisca l'effetto dello spettro visibile con una distribuzione in frequenza che rallenti il suo incedere relativamente alla velocità.
infatti se prendiamo una girandola di tutti i colori e li facciamo girare vorticosamente, emerge con chiarezza il colore bianco.
viceversa il nero non subisce questo rallentamento giroscopico e filtra meglio lo spazio per il tempo.
prova ne è che io, con la mia bonneville nera, sono riuscito più volte a staccare - a parità di velocità - mio cuggino che ha la bonneville bianca.
a voi è mai capitato di fare simili comparative? e che morale ne avete tratto?
marco_bonnie
01/12/2011, 12:23
devi cambiare pusher, ti ha dato "robba" tagliata male
Gabbonchio
01/12/2011, 12:25
Nooooooooo!!! io volevo wrappare il serbatoio di bianco!!! :cry:
io so che il nero "svacca" e poi a me piace quindi credo che sia più veloce :oook:
marco_bonnie
01/12/2011, 12:33
ma parlando di colori...si ha notizia se alla triumph hanno venduto almento una bonneville color oro?
ah ah ma che è uno scherzo?
LelunZ865
01/12/2011, 12:34
ma è ovvio...
il bianco riflette la luce  al 100% quindi non è fosdinamico
al contrario il nero è più figo e assorbe la luce.
CVD
la domanda non vuole essere un vuoto esercizio di stile, ma un serio sondaggio sull'influenza dei colori nel rapporto con la velocità.
pare che da studi parapsicologici di un'equipe americana formata dai dott. Venkman, Stantz e Spengler esista una labile correlazione tra estetica e materia tale per cui il colore bianco subisca l'effetto dello spettro visibile con una distribuzione in frequenza che rallenti il suo incedere relativamente alla velocità.
infatti se prendiamo una girandola di tutti i colori e li facciamo girare vorticosamente, emerge con chiarezza il colore bianco.
viceversa il nero non subisce questo rallentamento giroscopico e filtra meglio lo spazio per il tempo.
prova ne è che io, con la mia bonneville nera, sono riuscito più volte a staccare - a parità di velocità - mio cuggino che ha la bonneville bianca.
a voi è mai capitato di fare simili comparative? e che morale ne avete tratto?
Gli studi seri erano quelli di  Masters e Johnson, altro che cazzate....:biggrin3:
ma parlando di colori...si ha notizia se alla triumph hanno venduto almento una bonneville color oro?
non so, ma prevedo che sarà una bella lotta con la scrambler nero opaco, colore azzeccatissimo per una MC! :sick:
Ovviamente l'ipotesi ha un significato del tutto teorico, ma sempre da questo punto di vista le mie scarse nozioni di spettoscopia della luce mi porterebbero a conclusioni del tutto opposte a quelle formulate dagli illustri professori.
A me risuulta che il colore bianco risulti dalla riflessione totale della luce che colpisce un oggetto, mentre il colore nero dall'assorbimento totale.
Ne deriva che l'assorbimento conseguente al colore nero dovrebbe provocare un seppur minimo aumento di peso, valga come esempio un foglio di scottex o tuttopanno imbibito di acqua  o di orina del cane, mentre il colore bianco dovrebbe portare al peso primitivo della struttura, come proseguendo nell'esempio il foglio di scottex o tuttopanno appena strappato dal rotolo.
Sarei comunque curioso di prendere visione di questi studi in maniera più dettagliata.
vanno piano entrambe.....in fin dei conti si tratta di Bonneville:biggrin3::biggrin3:
la domanda non vuole essere un vuoto esercizio di stile, ma un serio sondaggio sull'influenza dei colori nel rapporto con la velocità.
pare che da studi parapsicologici di un'equipe americana formata dai dott. Venkman, Stantz e Spengler esista una labile correlazione tra estetica e materia tale per cui il colore bianco subisca l'effetto dello spettro visibile con una distribuzione in frequenza che rallenti il suo incedere relativamente alla velocità.
infatti se prendiamo una girandola di tutti i colori e li facciamo girare vorticosamente, emerge con chiarezza il colore bianco.
viceversa il nero non subisce questo rallentamento giroscopico e filtra meglio lo spazio per il tempo.
prova ne è che io, con la mia bonneville nera, sono riuscito più volte a staccare - a parità di velocità - mio cuggino che ha la bonneville bianca.
a voi è mai capitato di fare simili comparative? e che morale ne avete tratto?
Ahhh ecco perchè nei 100 metri vincono sempre i neri...
Ovviamente l'ipotesi ha un significato del tutto teorico, ma sempre da questo punto di vista le mie scarse nozioni di spettoscopia della luce mi porterebbero a conclusioni del tutto opposte a quelle formulate dagli illustri professori.
A me risuulta che il colore bianco risulti dalla riflessione totale della luce che colpisce un oggetto, mentre il colore nero dall'assorbimento totale.
Ne deriva che l'assorbimento conseguente al colore nero dovrebbe provocare un seppur minimo aumento di peso, valga come esempio un foglio di scottex o tuttopanno imbibito di acqua  o di orina del cane, mentre il colore bianco dovrebbe portare al peso primitivo della struttura, come proseguendo nell'esempio il foglio di scottex o tuttopanno appena strappato dal rotolo.
Sarei comunque curioso di prendere visione di questi studi in maniera più dettagliata.
l'imbibitura di cui parli mi insospettisce, la canuzza soffre di incontinenza?
Ahhh ecco perchè nei 100 metri vincono sempre i neri...
veramente io sapevo fosse perché hanno tre gambe... :ph34r:
E chi ha la T100 bianca e nera ?:w00t::wacko:
Forse è per questo che i saggi maestri di casa triumph apportano quel particolare filetto color oro tra il bianco e il nero del serbatoio della T100, perchè altrimenti metà serbatoio andrebbe più veloce dell'altra metà con conseguenti rischi di rottura e fuoriuscita di carburante:blink::biggrin3:
Dico bene ?:dry:
Ovviamente l'ipotesi ha un significato del tutto teorico, ma sempre da questo punto di vista le mie scarse nozioni di spettoscopia della luce mi porterebbero a conclusioni del tutto opposte a quelle formulate dagli illustri professori.
A me risuulta che il colore bianco risulti dalla riflessione totale della luce che colpisce un oggetto, mentre il colore nero dall'assorbimento totale.
Ne deriva che l'assorbimento conseguente al colore nero dovrebbe provocare un seppur minimo aumento di peso, valga come esempio un foglio di scottex o tuttopanno imbibito di acqua  o di orina del cane, mentre il colore bianco dovrebbe portare al peso primitivo della struttura, come proseguendo nell'esempio il foglio di scottex o tuttopanno appena strappato dal rotolo.
Sarei comunque curioso di prendere visione di questi studi in maniera più dettagliata.
ed è proprio per l'assorbimento del colore che - parapsicologicamente parlando - mi persuade dell'assunto iniziale.
pensaci bene: perchè la moto vada più spedita, con migliore aderenza, attrito e performance cosa fanno nelle gare di motogp? riscaldano le gomme!
ecco qui abbiamo un modo immediato e naturale per ottenere lo stesso effetto di portanza, semplicemente con una opzione cromatica.
è palese.
Marco Manila
01/12/2011, 14:07
Mmmm credo che la discussione non abbia proprio senso.
Chiudo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.