Visualizza Versione Completa : Corretta posizione in sella
Monacograu
06/12/2011, 18:12
Ciao a tutti,
apro questo post (mod, è nella sezione giusta? Spero di si...altrimenti spostatelo e scusatemi) in quanto stavamo ingiustamente inquinando la bella raccolta fotografica sulle pieghe.
Allora, per quanto mi riguarda sono stato solo due volte i pista e di base sono una pippa in moto.
Quello che vorrei capire è la corretta posizione da tenere.
Provo a spiegarmi meglio:
prima esperienza in pista: 20 nov 2011
http://img248.imageshack.us/img248/1561/primapistata.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/primapistata.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi è stato fatto notare che sono troppo fermo sopra la moto, che devo uscire di più in modo che la moto sia più dritta e, quindi, la domenica successiva, provo ad impegnarmi:
http://img842.imageshack.us/img842/3182/curvone.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/curvone.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi viene fatto notare che mi avvito troppo, cercando "il ginocchio".
Da neofita, ci sto capendo poco...
Altra foto della pistata del 27/11:
http://img844.imageshack.us/img844/4897/dietrov.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/dietrov.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mi sembra di aver capito, ad esempio, che le spalle devono essere in linea con il manubrio (mentre io abbasso quella interna alla curva? o il contrario?) e la chiappa fuori ma, alcuni mi dicono che la testa deve essere all'altezza dello specchietto, altri dentro la moto...:cipenso:
E il busto come deve stare? dritto? Caricato sul serbatoio anche se è una naked?
Premesso che è mia intenzione fare un corso in pista, perchè chi ha esperienza non tira fuori un po' di consigli? Probabilmente potrebbero essere utili anche ad altri:coool:
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare!
ilgianlu
06/12/2011, 18:29
nella prima sei fermo sulla moto, nella seconda ti sei mosso ma sei avvitato, nella terza non si vede bene ma sembri avvitato anche li.
il problema dell'avvitamento è classico, l'ho avuto anchio.
Questo perchè avvitarsi è il modo più semplice e meno faticoso per spostare il peso all'interno quando si inizia a piegare. Questa posizione è scorretta perchè non permette di avere un controllo della moto perchè si rimane solamente appesi senza possibilità di intervento in caso di imprevisto o possibilità di cambiare rapidamente l'inclinazione della piega
La posizione corretta è chiappa interna fuori (chi più e chi meno), spalla interna fuori;la schiena deve rimanere dritta, perciò se esci 20 cm col culo devi uscire 20 con con la spalla.
apetta cross
06/12/2011, 18:58
... mettiti comodo
se sei ansioso inizia dal secondo
c7A06XuuuA4
4_7s5Ae5ZM8
tL8vPLu1A4k
simone pd
07/12/2011, 06:50
la prima foto non riesco a vederla.
nella seconda secondo me quella posizione innaturale è perchè forse sei troppo avanti col culo nella sella e forse non stai spingendo con la punta del piede sulla pedana interna.
nella terza foto sembri messo molto meglio.
Monacograu
07/12/2011, 09:40
... mettiti comodo
se sei ansioso inizia dal secondo
c7A06XuuuA4
4_7s5Ae5ZM8
tL8vPLu1A4k
Appena riesco me li guardo bene simo, grazie mille! :oook: :coool:
apetta cross
07/12/2011, 09:41
il secondo guardalo bene
è quello che cerchi secondo me
poi vai a Valle
magari andiamo insieme ;)
Monacograu
07/12/2011, 09:43
il secondo guardalo bene
è quello che cerchi secondo me
Ora mi segno i riferimenti, così me li guardo bene da casa (dall'ipad non mi apre direttamente il link :cry:)
poi vai a Valle
magari andiamo insieme ;)
Grazie mille!!!!:w00t:
Ora mi segno i riferimenti, così me li guardo bene da casa (dall'ipad non mi apre direttamente il link :cry:)
Grazie mille!!!!:w00t:
Si ma poi se Ape ti sega le recchie in curva non ti lamentare:laugh2:
Monacograu
07/12/2011, 11:46
Si ma poi se Ape ti sega le recchie in curva non ti lamentare:laugh2:
Ci mancherebbe
il secondo guardalo bene
è quello che cerchi secondo me
poi vai a Valle
magari andiamo insieme ;)
Ho dato un'occhiata al secondo Ape, mooooolto interessante, grazie!:coool:
Domanda: nel video si insiste molto nel tirare il semimanubrio per far scendere la moto in piega che dovrebbe aiutare anche grazie all'effetto giroscopico. Vale anche per le naked o solo se si hanno i semimanubri?
Ci mancherebbe
Ho dato un'occhiata al secondo Ape, mooooolto interessante, grazie!:coool:
Domanda: nel video si insiste molto nel tirare il semimanubrio per far scendere la moto in piega che dovrebbe aiutare anche grazie all'effetto giroscopico. Vale anche per le naked o solo se si hanno i semimanubri?
Vale anche per questo...
http://img339.imageshack.us/img339/7351/fotodelgiornociapachech.jpg:laugh2::laugh2::laugh2:
Monacograu
07/12/2011, 12:29
Vale anche per questo...
http://img339.imageshack.us/img339/7351/fotodelgiornociapachech.jpg:laugh2::laugh2::laugh2:
Ste', un topic dove scambiare due opinioni senza cazzeggio esasperato me lo lasci?:dry:
Thanx
Il "luogo autorizzato" per il cazzeggio è il seguente:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/eventi-organizzati-nel-centro-italia/190299-gde-romani-si-esce-tutto-lanno-6-a.html
:coool:
apetta cross
07/12/2011, 12:41
Ci mancherebbe
Ho dato un'occhiata al secondo Ape, mooooolto interessante, grazie!:coool:
Domanda: nel video si insiste molto nel tirare il semimanubrio per far scendere la moto in piega che dovrebbe aiutare anche grazie all'effetto giroscopico. Vale anche per le naked o solo se si hanno i semimanubri?
vale anke per il manubrio ovv
o tiri l'esterno o spingi l'interno
bisogna anke lavorare con le pedane
non mi ricordo se nel video ne parlano,... credo di si
è fondamentale cmq
Monacograu
07/12/2011, 12:48
vale anke per il manubrio ovv
o tiri l'esterno o spingi l'interno
bisogna anke lavorare con le pedane
non mi ricordo se nel video ne parlano,... credo di si
è fondamentale cmq
Sì sì, delle pedane lo sapevo e già lo mettevo in atto... Del tirare il semi me lo spiego' il mio fu cugino (:cry:) che alla prima uscita un anno e mezzo fa mi porto' su e giù per tolfa nel tentativo di spiegarmi un po' di rudimentali, ma poi non ne avevo più sentito parlare da nessuno...tutti parlano solo di pedane...
drugzero
07/12/2011, 12:53
consiglio: spingi sul manubrio invece di tirare, è più facile che tirando si "innervosisca" l'avantreno. Io fino a qualche anno fa ero abituato a tirare, poi leggendo un articolo che consigliava di spingere ho provato e devo dire che in effetti è molto più difficile innescare sbacchettamenti. Il principio fisico esatto non lo conosco ma almeno per me la cosa funziona....
Monacograu
07/12/2011, 12:59
consiglio: spingi sul manubrio invece di tirare, è più facile che tirando si "innervosisca" l'avantreno. Io fino a qualche anno fa ero abituato a tirare, poi leggendo un articolo che consigliava di spingere ho provato e devo dire che in effetti è molto più difficile innescare sbacchettamenti. Il principio fisico esatto non lo conosco ma almeno per me la cosa funziona....
Cosa intendi esattamente per spingere? Ok tirare dal lato della curva, ma nello spingere...verso che direzione?
apetta cross
07/12/2011, 13:27
ragazzi la cosa è talmente naturale ke già lo fate senza esserne consapevoli
curva a dx
spingi il manubrio dx o tiri quello sx
e viceversa
Vale anche per questo...
http://img339.imageshack.us/img339/7351/fotodelgiornociapachech.jpg:laugh2::laugh2::laugh2:
qui si usano le pedane invece
per me, cerchi troppo l'aslalto con il ginocchio, lo vuoi toccare per forza e non devi.... il ginochhio si tocca poco, serve solo a darti una proporzione della piega, gli stili, bah per me son tutte cazzate, c'è gente che guida forte avvitata, gente come i ranocchi, gente che sta sulla moto, a mio modestissimo parere, lo stile migliore è quello che ti fa andare più forte e basta... non esiste uno stile sopra gli altri....
IMHO
per me, cerchi troppo l'aslalto con il ginocchio, lo vuoi toccare per forza e non devi.... il ginochhio si tocca poco, serve solo a darti una proporzione della piega, gli stili, bah per me son tutte cazzate, c'è gente che guida forte avvitata, gente come i ranocchi, gente che sta sulla moto, a mio modestissimo parere, lo stile migliore è quello che ti fa andare più forte e basta... non esiste uno stile sopra gli altri....
IMHO
Concordo, anche in Moto GP sono tutti fenomeni eppure ognuno ha il suo riconoscibile stile!:wink_:
apetta cross
07/12/2011, 14:09
per me, cerchi troppo l'aslalto con il ginocchio, lo vuoi toccare per forza e non devi.... il ginochhio si tocca poco, serve solo a darti una proporzione della piega, gli stili, bah per me son tutte cazzate, c'è gente che guida forte avvitata, gente come i ranocchi, gente che sta sulla moto, a mio modestissimo parere, lo stile migliore è quello che ti fa andare più forte e basta... non esiste uno stile sopra gli altri....
IMHO
q8 riporto un mio pensiero nel post "generante"
secondo me ragazzi, lo dico da neofita ke sia kiaro,
e con tutto il rispetto che meritate,
non esiste la migliore posizione o la posizione corretta
esistono come al solito delle "best practice" che ognuno deve fare proprie
sentitevi "sciolti" e via
fate correre la moto
aumentate la percorrenza
grattare o meno la saponetta non è un traguardo ma una misura
altra misura sono le pedane
se le gratti sei al limite (hai ancora margine in realtà)
nel limite delle possibilità frequentate piste veloci
dove i lunghi curvoni, magari a raggio costante
vi permetteranno di affinare la VOSTRA sensazione
e contatto con l'asfalto, cosa fondamentale secondo me
il mio idolo Kevin sulle 500 2 tempi tutto guidava meno che corretto
e pure :wub:
blackhound
07/12/2011, 14:11
spingere sul semimanubrio interno alla curva, assolutamente! come giustamente sottolinea Apetta lo si fa senza neanche accorgersene, ma quando si acquisisce la consapevolezza le curve si "bevono " senza problemi.
se vuoi c'è un trucco semplicissimo....
Monacograu
07/12/2011, 14:28
spingere sul semimanubrio interno alla curva, assolutamente! come giustamente sottolinea Apetta lo si fa senza neanche accorgersene, ma quando si acquisisce la consapevolezza le curve si "bevono " senza problemi.
se vuoi c'è un trucco semplicissimo....
Sono tutt'orecchi....
Concordo, anche in Moto GP sono tutti fenomeni eppure ognuno ha il suo riconoscibile stile!:wink_:
per me, cerchi troppo l'aslalto con il ginocchio, lo vuoi toccare per forza e non devi.... il ginochhio si tocca poco, serve solo a darti una proporzione della piega, gli stili, bah per me son tutte cazzate, c'è gente che guida forte avvitata, gente come i ranocchi, gente che sta sulla moto, a mio modestissimo parere, lo stile migliore è quello che ti fa andare più forte e basta... non esiste uno stile sopra gli altri....
IMHO
Tutto questo è vero, nel senso che ... se c'hai il manico ce l'hai ... ma, detto ciò, e consapevole del fatto che la moto per me è una spesa e di certo non guadagnerò facendo il pilota :w00t:, visto che sono veramente all'inizio, qualche suggerimento può sempre essere utile:coool:
tutti i consgli sono ottimi e veri..
ma a mio parere più vai in pista e più impari..
per esempio..post corso come sul forum hai 1000 informazioni tutte corrette..
poi vai in pista le prime volte e (per me) non è stato facile sincronizzare tutti i movimenti.., una volta spingevo sulla pedana e sul manubrio ma uscivo poco con il sedere e quindi mi sporgevo poco..., con il tempo una volta che spingere sulla pedana e manubrio è diventato automatico ho cominciato a sporgermi bene e stare indietro sulla sella....poi a poco a poco diventa tutto abbastanza naturale perchè non devi stare più a pensare a quello che devi fare e lo fai in automatico.. quando cominci a pensare di più dove potresti staccare, aprire, inseguire allora comincia il divertimento..
Come tutte le cose + vai e più tutto diventa naturale...
Nel mio caso non sono affatto perfetto (anzi) ne una scheggia , l'importante è comunque divertirsi!!
ciaoo
Monacograu
07/12/2011, 14:53
tutti i consgli sono ottimi e veri..
ma a mio parere più vai in pista e più impari..
per esempio..post corso come sul forum hai 1000 informazioni tutte corrette..
poi vai in pista le prime volte e (per me) non è stato facile sincronizzare tutti i movimenti.., una volta spingevo sulla pedana e sul manubrio ma uscivo poco con il sedere e quindi mi sporgevo poco..., con il tempo una volta che spingere sulla pedana e manubrio è diventato automatico ho cominciato a sporgermi bene e stare indietro sulla sella....poi a poco a poco diventa tutto abbastanza naturale perchè non devi stare più a pensare a quello che devi fare e lo fai in automatico.. quando cominci a pensare di più dove potresti staccare, aprire, inseguire allora comincia il divertimento..
Come tutte le cose + vai e più tutto diventa naturale...
Nel mio caso non sono affatto perfetto (anzi) ne una scheggia , l'importante è comunque divertirsi!!
ciaoo
Questo lo quoto in pieno e non per retorica ma solo perchè le uniche due volte che ci sono stato mi sono divertito da matti!!!!!!!:w00t:
blackhound
07/12/2011, 15:38
Sono tutt'orecchi....
Tutto questo è vero, nel senso che ... se c'hai il manico ce l'hai ... ma, detto ciò, e consapevole del fatto che la moto per me è una spesa e di certo non guadagnerò facendo il pilota :w00t:, visto che sono veramente all'inizio, qualche suggerimento può sempre essere utile:coool:
è un trucchetto molto utie ache per riprendere gli automatismi dopo l'inverno:
tratto di strada rettillineo ( e vuoto !) con riga interrotta: fai lo slalom sulla riga ad almeno 60 - 70 kmh usando solo la mano destra: ti accorgerai che per curvare a destra devi spingere, per curvare a sinistra devi tirare.
Fallo con delicatezza, non devi spingere o tirare come un facchino, specie se hai il manubrio largo. Lo fai diverse volte per acquisire la tecnca, poi vai a fare un pò di curve, vedrai che la moto segue talmente bene i comandi che rischi di uscire all'interno!
Questo ti servirà per imparare solo a spingere, si può anche tirare ma il movimento è meno dosabile e sarebbe meglio evitarlo.
esatto, ci vuole solo della gran pratica, ecco perchè a mio parere, tutti i corsi di guida sono soldi spesi inutilmente.... ad andare in moto, si impara facendo km su km, cadute, pistate, cadute, impennate, km, cadute, pistate, cadute, viaggi km etc etc..... ai corsi uniformano uno stile di guida che secondo me è sbagliato..... il brutto è che oggi, i ragazzetti salgono subito su bolidi da 200 cv o dal 600 in su e questo sempre a mio modo di vedere non è buono per imparare ad andare in moto.
In moto impari ad andare se guidi un 125-250 2 tempi li impari, tutto il resto per me son solo cazzate (per imparare ad andare in moto, non intendo strisicare il ginocchio in pista ma andarci davvero).
michele0105
07/12/2011, 15:47
per me, cerchi troppo l'aslalto con il ginocchio, lo vuoi toccare per forza e non devi.... il ginochhio si tocca poco, serve solo a darti una proporzione della piega, gli stili, bah per me son tutte cazzate, c'è gente che guida forte avvitata, gente come i ranocchi, gente che sta sulla moto, a mio modestissimo parere, lo stile migliore è quello che ti fa andare più forte e basta... non esiste uno stile sopra gli altri....
IMHO
Ohhh la!!!!
è quello che dico da tanto....lo stile serve x le foto!
Lo stile, quello vero, lo detta solo il cronometro!
esatto, ci vuole solo della gran pratica, ecco perchè a mio parere, tutti i corsi di guida sono soldi spesi inutilmente.... ad andare in moto, si impara facendo km su km, cadute, pistate, cadute, impennate, km, cadute, pistate, cadute, viaggi km etc etc..... ai corsi uniformano uno stile di guida che secondo me è sbagliato..... il brutto è che oggi, i ragazzetti salgono subito su bolidi da 200 cv o dal 600 in su e questo sempre a mio modo di vedere non è buono per imparare ad andare in moto.
In moto impari ad andare se guidi un 125-250 2 tempi li impari, tutto il resto per me son solo cazzate (per imparare ad andare in moto, non intendo strisicare il ginocchio in pista ma andarci davvero).
Monaco ci sà andare in moto, garantisco, vorrebbe solo affinare la tecnica, non è questa la stagione per farlo in strada e forse neanche in pista, da aprile a Vallelunga faremo sul serio, comunque di chilometri ne facciamo proprio tanti e da che lo frequento ho visto grossi miglioramenti, sarà che a vedermi davanti je rode er chicchero!:laugh2:
è un trucchetto molto utie ache per riprendere gli automatismi dopo l'inverno:
tratto di strada rettillineo ( e vuoto !) con riga interrotta: fai lo slalom sulla riga ad almeno 60 - 70 kmh usando solo la mano destra: ti accorgerai che per curvare a destra devi spingere, per curvare a sinistra devi tirare.
Fallo con delicatezza, non devi spingere o tirare come un facchino, specie se hai il manubrio largo. Lo fai diverse volte per acquisire la tecnca, poi vai a fare un pò di curve, vedrai che la moto segue talmente bene i comandi che rischi di uscire all'interno!
Questo ti servirà per imparare solo a spingere, si può anche tirare ma il movimento è meno dosabile e sarebbe meglio evitarlo.
Meglio ancora, si va su una strada con curve non troppo strette, ci si mette ad una velocità modesta, gas costante, si aprono i palmi delle mani e si pennellano dolcemente le traiettorie solo spingendo sul manubrio
Monacograu
07/12/2011, 16:49
Grazie a tutti x i consigli, piano piano cercherò di metterli in pratica:coool:
Monaco ci sà andare in moto, garantisco, vorrebbe solo affinare la tecnica, non è questa la stagione per farlo in strada e forse neanche in pista, da aprile a Vallelunga faremo sul serio, comunque di chilometri ne facciamo proprio tanti e da che lo frequento ho visto grossi miglioramenti, sarà che a vedermi davanti je rode er chicchero!:laugh2:
Grazie per i complimenti gnomo, ma la mia, di base è una guida istintiva, visto che vado in moto da poco tempo.... E i miglioramenti li ho seguendo i consigli che ricevo da chi è più esperto di me...vista la mia inesperienza credo che i margini siano notevoli:coool:
Comunque a valle un corso ce lo vorrei fare...:cipenso:... Nel frattempo cerchiamo di migliorare nei nostri "giretti" da 400km del sabato!:w00t:
PS: il fatto è che quando ti vedo davanti a me con la moto rossa mi sembra la mia vespa, e quindi non capisco perché sul dritto riesci a passarmi (in curva lo può fare solo apetta:ph34r:):biggrin3:
Grazie a tutti x i consigli, piano piano cercherò di metterli in pratica:coool:
Grazie per i complimenti gnomo, ma la mia, di base è una guida istintiva, visto che vado in moto da poco tempo.... E i miglioramenti li ho seguendo i consigli che ricevo da chi è più esperto di me...vista la mia inesperienza credo che i margini siano notevoli:coool:
Comunque a valle un corso ce lo vorrei fare...:cipenso:... Nel frattempo cerchiamo di migliorare nei nostri "giretti" da 400km del sabato!:w00t:
PS: il fatto è che quando ti vedo davanti a me con la moto rossa mi sembra la mia vespa, e quindi non capisco perché sul dritto riesci a passarmi (in curva lo può fare solo apetta:ph34r:):biggrin3:
Moto rossa??:ph34r: volevi dire che vedi rosso:laugh2:
blackhound
07/12/2011, 17:14
Ohhh la!!!!
è quello che dico da tanto....lo stile serve x le foto!
Lo stile, quello vero, lo detta solo il cronometro!
perchè dici così, anche quando non ti fotografano in pista sei bellizzimo:wub::wub::wub::w00t:
QUOTO AERODICK:.... il crono comanda...il resto cazzate....i consigli tipo: tira quello,spingi quell'altro ,spremi sta minki@ auhuaha etc etc sono utili,ma solo nelle fasi iniziali e per comprendere come poter far curvare la moto a velocità via via sempre + elevate.....successivamente il corpo impara una dinamica e il gioco è fatto....però anche se nn si è bellissimi nello stile di guida secondo parametri estetici nn vuol dire che si vada piano e come pippe.....poi, oh, dipende dal parametro che uno adotta.....ci son quelli che per una foto ginocchio a terra ucciderebbero e quelli che ucciderebbero per scendere di 4 decimi :D io appartengo alla seconda categoria.....ma non vuol dire che sia quella giusta però....:) a ognuno il suo, dove c'è gusto nn c'è perdenza,mai!
Mr.Coccia
07/12/2011, 18:29
:ph34r:L ansia per il 18 dicembre cresce dentro!!!!!!!!!!:ph34r:
ilgianlu
07/12/2011, 18:46
io sono daccordo che il cronometro è quello che conta, però bisogna anche fare qualcosa per migliorarlo il tempo sul cronometro.
Per fare questo si possono spendere soldi: centraline, cambio elettronico, rapporti, scarico, alleggerimenti carbonio titanio vari..... oppure lavorare sull'assetto moto, e qui ci vuole esperienza e sensibilità oppure lavorare sull'assetto pilota.
Tutte queste cose incidono sul cronometro, chi più e chi meno, perciò ok che c'è chi gira a misano in 1,45 stando avvitato, ma se provasse a non avvitarsi magari arriva a 1,44,5, magari però
maurotrevi
07/12/2011, 23:17
per me invece la tecnica di base è una sola, può variare un po' in base al tipo di moto o costituzione fisica ma le leggi fisiche che comandano le moto sono sempre le stesse e in base a quelle si può migliorare i propri tempi.
non sarà un caso che tutti guidano con il ginocchio a terra, è solo per fere le foto o c'è una tecnica? perchè tutti escono con il corpo, non è forse una soluzione indispensabile per andare forte?
è chiaro che il crono comanda la stessa persona con la stessa esperienza se usa la giusta tecnica va indubbiamente più forte e i corsi se fatti bene servono proprio ad accelerare i tempi di apprendimento.
da qui possiamo parlare di posizioni e del perchè queste vanno ricercate, tuttavia va capito che la posizione non è una ma sono una serie di movimenti che assecondano le necessità di condotta del mezzo.
potremmo partire dal rettilineo dove non basta stare più bassi possibile, bisogna anche cercare di alzare il culo e arretrarlo, stringere i gomiti.
in staccata ci si tira su con il busto, si distendono le braccia senza metterle dritte del tutto, si tiene tutto il peso indietro e si cerca di contrastare l'accelerazione anche stringendo le gambe sul serbatoio se necessario.
qui ad esempio troviamo una forte differenza tra il professionista e l'amatore ma non è che i pro sbaglino è che sono allenati e le braccia gli bastano.
in inserimento si scivola leggermente all'interno con il corpo e si SPINGE sul manubrio interno (si spinge sempre e non si tira mai) questo insieme di azioni consente di sfruttare l'effetto giroscopico e il proprio peso ancora abbastanza sulla moto per farla scendere più velocemente ma non solo, consente anche di contrastare la forza generata dalla frenata, anche questa volta l'allenamento fa la differenza sulla posizione.
dentro la curva si cerca di stare molto dentro la curva con tutto il corpo per guadagnare luce a terra, senza questo gratti tutto e voglio vedere chi riesce ad andare forte.... in più la posizione corretta del corpo determina le giuste tensioni sul manubrio continuando ad averne il controllo in modo naturale e non restando appesi. alcuni rinfacceranno lo stile di un vecchio pilota della sbk ma se uno è fatto strano non va preso come riferimento.
quando si va a riprendere il gas l'uscire con il corpo diventa ancora più importante, specialmente con le spalle questo perchè bisogna oltre a tenere il baricentro basso e interno, spingere con la pedana esterna per controllare il retrotreno, al tempo stesso non vanno tirati i manubri o la moto sbacchetta felicemente.
questa la mia sintesi ma ci sarebbero anche 1000 altre sfacettature.
si mauro e siam d'accordo che ci sia una base dalla quale tutti bene o male partono.....ma poi arriva quello che non fa nulla di tutto ciò e a misano gira in 43.....come lo spieghi??? e tu lo sai che ci sono....eh,se ci sono.....
maurotrevi
07/12/2011, 23:49
certo ma visto che c'è gente che ci gira in 37 forse anche chi gira in 43 dovrebbe migliorarsi.... e comunque dubito che non faccia nulla di tutto questo
blackhound
08/12/2011, 07:33
per una volta nella vita quoto in toto maurotrevi......e non sono daccordo con chi dice che bisogna imparare solo a forza di boccate per terra.
Io con 2 boccate per terra quest'anno non e' che abbia imparato molto!! Anzi!!! :w00t:
Quoto (come quasi sempre) Mauro, e aggiungo che una corretta postura e' piu' importante per un amatore che per un pilota, visto il differente livello di preparazione fisica. Per esempio, se non si usano correttamente le gambe, ci si attacca sempre troppo al manubrio, col risultato che ti si induriscono le braccia in pochi giri.
io la faccio molto semplice, quando iniziai ad avvicinarmi alla pista, tutte ste menate della posizione di guida, dei corsi di "guida", delle moto all ennesima potenza preparate come vere sbk non esistevano, avevi 16-18 anni ed avevi il 125.... smontavi tutto ed andavi in pista a girare perchè volevi farlo, non ti menavi il cervello con 1000 pugnette su come si guida, entravi, davi tutto il possibile, cadevi, capivi che così non andava guidata una moto e via dentro di nuovo, sarà strano che tutti i migliori piloti del mondo siano della vecchia guardia.... trovatemi un pilota che ha fatto un corso di guida in "pista".... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ed ho diversi amici che senza elettronica TC e moto da 200 cv girano in 40-42 a misano, la moto si impara a guidarla solo facendolo.... e l'espertone istruttore, ti può dire quello che vuole ma lo stile te lo devi trovare da solo a forza di cercare il limite e di superarlo nelle margherite...
mi fa molto ridere la gente che arriva in circuito con moto sbk da 50000 Euro che ha appena fatto il "corso" expert ed escono contenti per un 52 a misano.... :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Il MOTOCICLISMO è un altra cosa.....
Bisogna fare 2 distinzioni secondo me, se uno fa un corso per imparare a non farsi male ok ci sta ma se uno vuole andare forte davvero deve sbattere il muso e basta. :wink_::wink_::wink_:
IMHO
Dette tutte ste cazzate quando facciamo un TCP day on track?? :wub::wub::wub::wub::wub:
Monacograu
08/12/2011, 09:45
per me invece la tecnica di base è una sola, può variare un po' in base al tipo di moto o costituzione fisica ma le leggi fisiche che comandano le moto sono sempre le stesse e in base a quelle si può migliorare i propri tempi.
non sarà un caso che tutti guidano con il ginocchio a terra, è solo per fere le foto o c'è una tecnica? perchè tutti escono con il corpo, non è forse una soluzione indispensabile per andare forte?
è chiaro che il crono comanda la stessa persona con la stessa esperienza se usa la giusta tecnica va indubbiamente più forte e i corsi se fatti bene servono proprio ad accelerare i tempi di apprendimento.
da qui possiamo parlare di posizioni e del perchè queste vanno ricercate, tuttavia va capito che la posizione non è una ma sono una serie di movimenti che assecondano le necessità di condotta del mezzo.
potremmo partire dal rettilineo dove non basta stare più bassi possibile, bisogna anche cercare di alzare il culo e arretrarlo, stringere i gomiti.
in staccata ci si tira su con il busto, si distendono le braccia senza metterle dritte del tutto, si tiene tutto il peso indietro e si cerca di contrastare l'accelerazione anche stringendo le gambe sul serbatoio se necessario.
qui ad esempio troviamo una forte differenza tra il professionista e l'amatore ma non è che i pro sbaglino è che sono allenati e le braccia gli bastano.
in inserimento si scivola leggermente all'interno con il corpo e si SPINGE sul manubrio interno (si spinge sempre e non si tira mai) questo insieme di azioni consente di sfruttare l'effetto giroscopico e il proprio peso ancora abbastanza sulla moto per farla scendere più velocemente ma non solo, consente anche di contrastare la forza generata dalla frenata, anche questa volta l'allenamento fa la differenza sulla posizione.
dentro la curva si cerca di stare molto dentro la curva con tutto il corpo per guadagnare luce a terra, senza questo gratti tutto e voglio vedere chi riesce ad andare forte.... in più la posizione corretta del corpo determina le giuste tensioni sul manubrio continuando ad averne il controllo in modo naturale e non restando appesi. alcuni rinfacceranno lo stile di un vecchio pilota della sbk ma se uno è fatto strano non va preso come riferimento.
quando si va a riprendere il gas l'uscire con il corpo diventa ancora più importante, specialmente con le spalle questo perchè bisogna oltre a tenere il baricentro basso e interno, spingere con la pedana esterna per controllare il retrotreno, al tempo stesso non vanno tirati i manubri o la moto sbacchetta felicemente.
questa la mia sintesi ma ci sarebbero anche 1000 altre sfacettature.
:supremo::bravissimo_:
Grazie Mauro:coool:
maurotrevi
08/12/2011, 11:20
io la faccio molto semplice, quando iniziai ad avvicinarmi alla pista, tutte ste menate della posizione di guida, dei corsi di "guida", delle moto all ennesima potenza preparate come vere sbk non esistevano, avevi 16-18 anni ed avevi il 125.... smontavi tutto ed andavi in pista a girare perchè volevi farlo, non ti menavi il cervello con 1000 pugnette su come si guida, entravi, davi tutto il possibile, cadevi, capivi che così non andava guidata una moto e via dentro di nuovo, sarà strano che tutti i migliori piloti del mondo siano della vecchia guardia.... trovatemi un pilota che ha fatto un corso di guida in "pista".... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ed ho diversi amici che senza elettronica TC e moto da 200 cv girano in 40-42 a misano, la moto si impara a guidarla solo facendolo.... e l'espertone istruttore, ti può dire quello che vuole ma lo stile te lo devi trovare da solo a forza di cercare il limite e di superarlo nelle margherite...
mi fa molto ridere la gente che arriva in circuito con moto sbk da 50000 Euro che ha appena fatto il "corso" expert ed escono contenti per un 52 a misano.... :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Il MOTOCICLISMO è un altra cosa.....
Bisogna fare 2 distinzioni secondo me, se uno fa un corso per imparare a non farsi male ok ci sta ma se uno vuole andare forte davvero deve sbattere il muso e basta. :wink_::wink_::wink_:
IMHO
Dette tutte ste cazzate quando facciamo un TCP day on track?? :wub::wub::wub::wub::wub:
certo a 16 anni cadi ti rialzi e vai più forte di prima, ma a 30 cadi ti rialzi con un po' di fatica e giri 3 secondi più piano :laugh2:
io ho un amico che ha iniziato 2 anni fa ad andare in moto ed in pista, era abbastanza negato, andava in pista 2 volte al mese e aveva bombardato bene la moto in modo giusto.
per il primo anno i suoi tempi non scendevano o meglio sono scesi ma sempre scarsi son rimasti, dopo si è fatto un paio di corsi, la postura corretta, due dritte e via ha iniziato a girare decisamente forte, nel giro di un anno è passato dal girare in 1.49 a rijeka a girare in 1.36. (infatti devo sabotarli la moto)
io invece andavo sempre meglio di lui, ho sbattuto il culo in terra 2 volte e non riesco più a fare i tempi di prima.
apetta cross
08/12/2011, 12:20
io la faccio molto semplice, quando iniziai ad avvicinarmi alla pista, tutte ste menate della posizione di guida, dei corsi di "guida", delle moto all ennesima potenza preparate come vere sbk non esistevano, avevi 16-18 anni ed avevi il 125.... smontavi tutto ed andavi in pista a girare perchè volevi farlo, non ti menavi il cervello con 1000 pugnette su come si guida, entravi, davi tutto il possibile, cadevi, capivi che così non andava guidata una moto e via dentro di nuovo, sarà strano che tutti i migliori piloti del mondo siano della vecchia guardia.... trovatemi un pilota che ha fatto un corso di guida in "pista".... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ed ho diversi amici che senza elettronica TC e moto da 200 cv girano in 40-42 a misano, la moto si impara a guidarla solo facendolo.... e l'espertone istruttore, ti può dire quello che vuole ma lo stile te lo devi trovare da solo a forza di cercare il limite e di superarlo nelle margherite...
mi fa molto ridere la gente che arriva in circuito con moto sbk da 50000 Euro che ha appena fatto il "corso" expert ed escono contenti per un 52 a misano.... :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Il MOTOCICLISMO è un altra cosa.....
Bisogna fare 2 distinzioni secondo me, se uno fa un corso per imparare a non farsi male ok ci sta ma se uno vuole andare forte davvero deve sbattere il muso e basta. :wink_::wink_::wink_:
IMHO
Dette tutte ste cazzate quando facciamo un TCP day on track?? :wub::wub::wub::wub::wub:
TCP day on track
1. Aerodik
2. Monacograu
3. apetta cross
4. ...
scatta la listaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :w00t:
Monacograu
08/12/2011, 16:28
certo a 16 anni cadi ti rialzi e vai più forte di prima, ma a 30 cadi ti rialzi con un po' di fatica e giri 3 secondi più piano :laugh2:
.
Pensa a 40...:ph34r::wacko::cry:
Mr.Coccia
08/12/2011, 21:35
TCP day on track
1. Aerodik
2. Monacograu
3. apetta cross
4. ...
scatta la listaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :w00t:
Basta co ste liste,cene,pista,corsi,mezze giornate ahooooooooooooooo
Tra un po' famo pure la lista pe fa lo slalom tra le troie della Salaria.....CRIBBIO!!!!!!!!!!!!!!!!!
come stile di guida penso che il piagnone Biaggi sia un esempio di postura...
http://www.reportmotori.it/wp-content/uploads/2010/11/max-biaggi-aragon.jpg
http://cdn.blogosfere.it/racing/images/2010/biaggi2010.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/superbike-2011-donington-park/biaggi_camier_05.jpg
http://www.bikeracing.it/wp-content/uploads/2010/05/max_biaggi_gara2_miller_2010.jpg
ilgianlu
09/12/2011, 05:42
per me invece la tecnica di base è una sola, può variare un po' in base al tipo di moto o costituzione fisica ma le leggi fisiche che comandano le moto sono sempre le stesse e in base a quelle si può migliorare i propri tempi.
non sarà un caso che tutti guidano con il ginocchio a terra, è solo per fere le foto o c'è una tecnica? perchè tutti escono con il corpo, non è forse una soluzione indispensabile per andare forte?
è chiaro che il crono comanda la stessa persona con la stessa esperienza se usa la giusta tecnica va indubbiamente più forte e i corsi se fatti bene servono proprio ad accelerare i tempi di apprendimento.
da qui possiamo parlare di posizioni e del perchè queste vanno ricercate, tuttavia va capito che la posizione non è una ma sono una serie di movimenti che assecondano le necessità di condotta del mezzo.
potremmo partire dal rettilineo dove non basta stare più bassi possibile, bisogna anche cercare di alzare il culo e arretrarlo, stringere i gomiti.
in staccata ci si tira su con il busto, si distendono le braccia senza metterle dritte del tutto, si tiene tutto il peso indietro e si cerca di contrastare l'accelerazione anche stringendo le gambe sul serbatoio se necessario.
qui ad esempio troviamo una forte differenza tra il professionista e l'amatore ma non è che i pro sbaglino è che sono allenati e le braccia gli bastano.
in inserimento si scivola leggermente all'interno con il corpo e si SPINGE sul manubrio interno (si spinge sempre e non si tira mai) questo insieme di azioni consente di sfruttare l'effetto giroscopico e il proprio peso ancora abbastanza sulla moto per farla scendere più velocemente ma non solo, consente anche di contrastare la forza generata dalla frenata, anche questa volta l'allenamento fa la differenza sulla posizione.
dentro la curva si cerca di stare molto dentro la curva con tutto il corpo per guadagnare luce a terra, senza questo gratti tutto e voglio vedere chi riesce ad andare forte.... in più la posizione corretta del corpo determina le giuste tensioni sul manubrio continuando ad averne il controllo in modo naturale e non restando appesi. alcuni rinfacceranno lo stile di un vecchio pilota della sbk ma se uno è fatto strano non va preso come riferimento.
quando si va a riprendere il gas l'uscire con il corpo diventa ancora più importante, specialmente con le spalle questo perchè bisogna oltre a tenere il baricentro basso e interno, spingere con la pedana esterna per controllare il retrotreno, al tempo stesso non vanno tirati i manubri o la moto sbacchetta felicemente.
questa la mia sintesi ma ci sarebbero anche 1000 altre sfacettature.
quoto tutto questo, la penso anchio così
io la faccio molto semplice, quando iniziai ad avvicinarmi alla pista, tutte ste menate della posizione di guida, dei corsi di "guida", delle moto all ennesima potenza preparate come vere sbk non esistevano, avevi 16-18 anni ed avevi il 125.... smontavi tutto ed andavi in pista a girare perchè volevi farlo, non ti menavi il cervello con 1000 pugnette su come si guida, entravi, davi tutto il possibile, cadevi, capivi che così non andava guidata una moto e via dentro di nuovo, sarà strano che tutti i migliori piloti del mondo siano della vecchia guardia.... trovatemi un pilota che ha fatto un corso di guida in "pista".... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ed ho diversi amici che senza elettronica TC e moto da 200 cv girano in 40-42 a misano, la moto si impara a guidarla solo facendolo.... e l'espertone istruttore, ti può dire quello che vuole ma lo stile te lo devi trovare da solo a forza di cercare il limite e di superarlo nelle margherite...
mi fa molto ridere la gente che arriva in circuito con moto sbk da 50000 Euro che ha appena fatto il "corso" expert ed escono contenti per un 52 a misano.... :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Il MOTOCICLISMO è un altra cosa.....
Bisogna fare 2 distinzioni secondo me, se uno fa un corso per imparare a non farsi male ok ci sta ma se uno vuole andare forte davvero deve sbattere il muso e basta. :wink_::wink_::wink_:
IMHO
Dette tutte ste cazzate quando facciamo un TCP day on track?? :wub::wub::wub::wub::wub:
Aerodick, ci credo che tu la fai semplice, col manico ci sei nato.
Tu giri 'semplicemente' in 1,46 a misano così come l'altro 90% di quelli che vanno in pista girerebbero 'semplicemente' in 2,00.
Io, che faccio parte del 90% sfigato:cry:, devo terronare la moto, mangiare poco, andare in biciletta, fa palestra, gomme nuove, bere 12 redbull, non trombà per un mese, accendere un cero tutte le mattine e forse arrivo a 1,50:papa:.
Se tu facessi quello che faccio io gireresti in 1,42
quoto tutto questo, la penso anchio così
Aerodick, ci credo che tu la fai semplice, col manico ci sei nato.
Tu giri 'semplicemente' in 1,46 a misano così come l'altro 90% di quelli che vanno in pista girerebbero 'semplicemente' in 2,00.
Io, che faccio parte del 90% sfigato:cry:, devo terronare la moto, mangiare poco, andare in biciletta, fa palestra, gomme nuove, bere 12 redbull, non trombà per un mese, accendere un cero tutte le mattine e forse arrivo a 1,50:papa:.
Se tu facessi quello che faccio io gireresti in 1,42
io non ci sono nato... magari, e poi ti posso assicurare che girare in 46 con le moto moderne non è che sia tutta questa impresa, certo una moto la devi saper portare ma non è poi così difficile se ci si applica, io ho fatto la trafila detta sopra, 125 cadute riprove etc etc... è vero che erano altri tempi ma a mio vedere l'allenamento lo si fa con i manubri in mano, capisco anche però che un pochino di "predisposizione" ci deve essere ma il girare rimane il fulcro dell andare forte.
Avevo amici che giravano sempre più lenti di me di 2-3 secondi, poi hanno iniziato a girare moltissime volte al mese, sempre gomme nuove e girare e girare, beh adesso giraro in 43-44 senza problemi..... vorrà pur dire qualcosa no?
cmq l'importante come ha già detto qualcuno è divertirsi!! :wub::wub::w00t::w00t::w00t:
detto questo non vedo l'ora di fare un tcp on track!!
apetta cross
09/12/2011, 20:38
lista :wub:
Monacograu
09/12/2011, 22:01
quoto tutto questo, la penso anchio così
Aerodick, ci credo che tu la fai semplice, col manico ci sei nato.
Tu giri 'semplicemente' in 1,46 a misano così come l'altro 90% di quelli che vanno in pista girerebbero 'semplicemente' in 2,00.
Io, che faccio parte del 90% sfigato:cry:, devo terronare la moto, mangiare poco, andare in biciletta, fa palestra, gomme nuove, bere 12 redbull, non trombà per un mese, accendere un cero tutte le mattine e forse arrivo a 1,50:papa:.
Se tu facessi quello che faccio io gireresti in 1,42
No, il non trombare x un mese...no... Preferisco un paio di secondi più lento in pista:coool:
maurotrevi
09/12/2011, 22:08
non funziona!!!! io ho fatto un figlio, non ho trombato per più di un mese e in pista sono stato solo più lento....
io credo che una corretta posizione di guida..in curva..in accellerazione...in frenata....faccia solo che bene........
in quanto a girare serve molto.ovvio....consiglio più pistate ravvicinate....a me sono servite...
ilgianlu
10/12/2011, 09:46
non funziona!!!! io ho fatto un figlio, non ho trombato per più di un mese e in pista sono stato solo più lento....
mi dispiace ma devi avere costanza,mi ha detto il cugino dello zio del amico di mio fratello che se ti nasce un figlio poi devi non trombare per più di un anno per migliorarti:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
io non ci sono nato... magari, e poi ti posso assicurare che girare in 46 con le moto moderne non è che sia tutta questa impresa, certo una moto la devi saper portare ma non è poi così difficile se ci si applica, io ho fatto la trafila detta sopra, 125 cadute riprove etc etc... è vero che erano altri tempi ma a mio vedere l'allenamento lo si fa con i manubri in mano, capisco anche però che un pochino di "predisposizione" ci deve essere ma il girare rimane il fulcro dell andare forte.
Avevo amici che giravano sempre più lenti di me di 2-3 secondi, poi hanno iniziato a girare moltissime volte al mese, sempre gomme nuove e girare e girare, beh adesso giraro in 43-44 senza problemi..... vorrà pur dire qualcosa no?
cmq l'importante come ha già detto qualcuno è divertirsi!! :wub::wub::w00t::w00t::w00t:
detto questo non vedo l'ora di fare un tcp on track!!
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA, adesso ti segno nelle lista nera di quelli che devo passare all'esterno al curvone, tiè:tongue:
mi dispiace ma devi avere costanza,mi ha detto il cugino dello zio del amico di mio fratello che se ti nasce un figlio poi devi non trombare per più di un anno per migliorarti:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA, adesso ti segno nelle lista nera di quelli che devo passare all'esterno al curvone, tiè:tongue:
io sono "largo" non so mica se ci passiamo in 2 li al curvone!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: poi ci ritroviamo a margherite vicino al commissario.... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
e vero BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA è ora di girare allora se mi vuoi passare al curvone, l anno prossimo non cavo neanche il gas per entrare si prova in piena!! (per me non mi viene... :ph34r::ph34r::ph34r:)
non funziona!!!! io ho fatto un figlio, non ho trombato per più di un mese e in pista sono stato solo più lento....
Bastasse questo,sarei da superpole :tongue:....con 3 figli in 6 anni resto sempre un fermone :laugh2:
io la faccio molto semplice, quando iniziai ad avvicinarmi alla pista, tutte ste menate della posizione di guida, dei corsi di "guida", delle moto all ennesima potenza preparate come vere sbk non esistevano, avevi 16-18 anni ed avevi il 125.... smontavi tutto ed andavi in pista a girare perchè volevi farlo, non ti menavi il cervello con 1000 pugnette su come si guida, entravi, davi tutto il possibile, cadevi, capivi che così non andava guidata una moto e via dentro di nuovo, sarà strano che tutti i migliori piloti del mondo siano della vecchia guardia.... trovatemi un pilota che ha fatto un corso di guida in "pista".... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ed ho diversi amici che senza elettronica TC e moto da 200 cv girano in 40-42 a misano, la moto si impara a guidarla solo facendolo.... e l'espertone istruttore, ti può dire quello che vuole ma lo stile te lo devi trovare da solo a forza di cercare il limite e di superarlo nelle margherite...
mi fa molto ridere la gente che arriva in circuito con moto sbk da 50000 Euro che ha appena fatto il "corso" expert ed escono contenti per un 52 a misano.... :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Il MOTOCICLISMO è un altra cosa.....
Bisogna fare 2 distinzioni secondo me, se uno fa un corso per imparare a non farsi male ok ci sta ma se uno vuole andare forte davvero deve sbattere il muso e basta. :wink_::wink_::wink_:
IMHO
Dette tutte ste cazzate quando facciamo un TCP day on track?? :wub::wub::wub::wub::wub:
Esposto in modo un po' crudo,ma fondamentalmente hai ragione...:coool:
michele0105
12/12/2011, 09:56
Quoto e riquoto aerodik!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.