Visualizza Versione Completa : Immatricolare Bonneville inglese in Italia
Gandalf2074
10/12/2011, 11:00
Ciao a tutti,
Dopo 3 anni in Inghilterra sono rientrata in Italia con la mia Bonneville. Usata per un anno con targa inglese, adesso bisogna immatricolarla (sigh..). Ho chiesto in agenzia e mi dicono che bisogna fare il collaudo, cambiare il faro e il contachilometri!! Leggendo nei post precedenti nessuno specifica queste cose... siccome e' la prima volta che l'agenzia fa una pratica simile nn e' che mi fidi troppo... all'inizio mi avevano detto che bisognava pagare l'IVA!!
Qualcuno ne sa di piu'?
Grazie e ciao,
Anna
doccerri
10/12/2011, 11:04
innanzitutto benvenuta!
prova a chiedere a hedless: lui l'ha fatto con un tbird
Ciao a tutti,
Dopo 3 anni in Inghilterra sono rientrata in Italia con la mia Bonneville. Usata per un anno con targa inglese, adesso bisogna immatricolarla (sigh..). Ho chiesto in agenzia e mi dicono che bisogna fare il collaudo, cambiare il faro e il contachilometri!! Leggendo nei post precedenti nessuno specifica queste cose... siccome e' la prima volta che l'agenzia fa una pratica simile nn e' che mi fidi troppo... all'inizio mi avevano detto che bisognava pagare l'IVA!!
Qualcuno ne sa di piu'?
Grazie e ciao,
Anna
Allora, premesso che SONO OBBLIGATI ad immatricolarla in Italia, il collaudo non lo devi fare se dai tuoi documenti inglesi si evince che la revisione non è ancora necessaria. In poche parole se la tua moto ha meno di 4 anni, o più di 4 anni ma con la revisione inglese ancora valida, il collaudo nun s'adda fà:tongue:
Per il resto ti posso dire
1) il fatto del contakm è una c@@@@ta atomica
2) L'iva la paghi solo se il tuo bolide è considerato nuovo (fino a 6000km e ceduto entro 6 mesi dalla prima immatricolazione)
3) La storia del faro ci può anche stare, però approfondisci. Mi pare strano che in motorizzazione siano così preparati. :w00t:
Se non ti è chiaro qualcosa dimmelo. Dimenticavo....benvenuta!
Benvenuta anche da parte mia, confermo quanto detto dal buon Gaetan3, ho appena (15gg fa) immatricolato la mia scrambler....non sono andato in agenzia ma ho fatto tutto da solo, costo dell'operazione 110€ circa.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Benvenuta anche da parte mia, confermo quanto detto dal buon Gaetan3, ho appena (15gg fa) immatricolato la mia scrambler....non sono andato in agenzia ma ho fatto tutto da solo, costo dell'operazione 110€ circa.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Cosa non si fa per un pò di fic@.......
Gnamo gentlemen, scrivicelo qui ceh mi scappa di comprami un'altra moto....
Angelik57
10/12/2011, 13:58
Ciao Anna e benvenuta !
Ti chiediamo scusa per il sior Pellica :wink_:
Lui non è cattivo , anzi a volte è gentile , sono gli altri che lo fanno sembrare così :biggrin3:
Cosa non si fa per un pò di fic@.......
Gnamo gentlemen, scrivicelo qui ceh mi scappa di comprami un'altra moto....
Non facciamoci conoscere subito , aspettiamo qualche giorno . :biggrin3:
Cosa non si fa per un pò di fic@.......
Gnamo gentlemen, scrivicelo qui ceh mi scappa di comprami un'altra moto....
Non ho mica scritto in MP:tongue:, se ha bisogno di altre info....sono a disposizione....anche tua gran pezzo di toscano:biggrin3:
Cosa vuoi sapere?
Ciao Anna, anch'io la mia t100 l'ho comprata nel Regno Unito, per l'immatricolazione Italiana ho dovuto chiedere alla casa madre Triumph il certificato di specifica dati omologazione di quel modello, che lo rilasciano dietro visione ( fax ) della fattura per l'acquisto del faro anteriore ( solo il vetro, costo 180,00 euro ) da comprare presso una concessionaria Triumph, questo perchè come sai gli Inglesi hanno la guida stradale sul lato sinistro e il fascio simmetrico del faro e solidale, poi questa devi farla tradurre unitamente al certificato di proprietà della moto da una persona abilitata con firma depositata, una dichiarazione dell'acquisto della moto in lingua Inglese dove si attesta che io lord Stefanil proprietario della moto ( scrivi tutti i dati ) in data x vendo al signor Rossi per il prezzo di tot sterline la moto, firma del Lord ( detto tra di noi io l'ho fatto di mio pugno perchè non sapevo che ci volesse ) poi anche questa devi farla tradurre, a riguardo del collaudo se la moto ha ancora in corso la validità estera non devi farlo però lo devi dimostrare con un documento che lì rilasciano alla revisione. Se hai delle info buone puoi anche azzardare a fare tutto da sola ma diversamente rivolgiti ad una agenzia, il costo si aggira intorno ai 300,00 euro, ah dimenticavo il contachilometri non va cambiato perchè le nostre oltre alla scala in miglia hanno anche quella in chilometri.
Ora non resta che dirti è tutto semplice non sembrerebbe ma lo è, fammi sapere.
Gandalf2074
10/12/2011, 17:35
Benvenuta anche da parte mia, confermo quanto detto dal buon Gaetan3, ho appena (15gg fa) immatricolato la mia scrambler....non sono andato in agenzia ma ho fatto tutto da solo, costo dell'operazione 110€ circa.
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Faccio la signora e ignoro i commenti sotto :rolleyes:... ma ti chiedo qualche informazione in piu' . Di quali documenti hai avuto bisogno? Come hai fatto per la traduzione?
Io ho il Certificato Di Conformita' europeo che mi hanno dato quando ho comprato la Bonnie. Revisioni non ne ho perche' ha solo 2 anni. Basta per dimostrare che non c'e' bisogno di collaudo?
Per il faro sembra una bella spesa... come hai fatto??
Grazie per l'aiuto!
Anna
PS: la targa te la sei tenuta?? Alla mia ci sarei anche un po' affezionata!
maxroma66
10/12/2011, 17:41
Ciao a tutti,
Dopo 3 anni in Inghilterra sono rientrata in Italia con la mia Bonneville. Usata per un anno con targa inglese, adesso bisogna immatricolarla (sigh..). Ho chiesto in agenzia e mi dicono che bisogna fare il collaudo, cambiare il faro e il contachilometri!! Leggendo nei post precedenti nessuno specifica queste cose... siccome e' la prima volta che l'agenzia fa una pratica simile nn e' che mi fidi troppo... all'inizio mi avevano detto che bisognava pagare l'IVA!!
Qualcuno ne sa di piu'?
Grazie e ciao,
Anna
Ciao e benvenuta.
La nazionalizzazione della moto io l'ho fatta 2 anni fa.
Se ben ricordo la procedura è:
1)Traduzione giurata di tutta la documentazione in tuo possesso, quindi Conformità, libretto di circolazione e fattura d'acquisto, l'IVA non la DEVI pagare perchè il mezzo ha circolata per più di 6 mesi dalla data di immatricolazione.
Domanda scritta al COnservatore del PRA della regione di dove risiedi.
OKKIO che l'immatricolazione per la moto non ti dovrebbe costare più di 160 euri.... (ovviamente anche qui il costo varia da regione a regione).
Io per il servizio ho affidato il mandato ad un'agenzia che era dislocata all'aci, per cui non mi affiderei ad un'agenzia piccoletta, nel senso che prima di inabbisarti nella pratica consultati con qualche altra agenzia..........
Ciao e spero di esserti stato utile
Gandalf2074
10/12/2011, 17:42
Ciao Anna, anch'io la mia t100 l'ho comprata nel Regno Unito, per l'immatricolazione Italiana ho dovuto chiedere alla casa madre Triumph il certificato di specifica dati omologazione di quel modello, che lo rilasciano dietro visione ( fax ) della fattura per l'acquisto del faro anteriore ( solo il vetro, costo 180,00 euro ) da comprare presso una concessionaria Triumph, questo perchè come sai gli Inglesi hanno la guida stradale sul lato sinistro e il fascio simmetrico del faro e solidale, poi questa devi farla tradurre unitamente al certificato di proprietà della moto da una persona abilitata con firma depositata, una dichiarazione dell'acquisto della moto in lingua Inglese dove si attesta che io lord Stefanil proprietario della moto ( scrivi tutti i dati ) in data x vendo al signor Rossi per il prezzo di tot sterline la moto, firma del Lord ( detto tra di noi io l'ho fatto di mio pugno perchè non sapevo che ci volesse ) poi anche questa devi farla tradurre, a riguardo del collaudo se la moto ha ancora in corso la validità estera non devi farlo però lo devi dimostrare con un documento che lì rilasciano alla revisione. Se hai delle info buone puoi anche azzardare a fare tutto da sola ma diversamente rivolgiti ad una agenzia, il costo si aggira intorno ai 300,00 euro, ah dimenticavo il contachilometri non va cambiato perchè le nostre oltre alla scala in miglia hanno anche quella in chilometri.
Ora non resta che dirti è tutto semplice non sembrerebbe ma lo è, fammi sapere.
Grazie per le info Raul. Non ho capito se il faro lo hai cambiato o meno!
La revisione io nn l'ho mai dovuta fare perche' la moto ha solo due anni... basta il libretto di circolazione con la data di immatricolazione?
Ciao,
Anna
maxroma66
10/12/2011, 17:46
Ciao e benvenuta.
La nazionalizzazione della moto io l'ho fatta 2 anni fa.
Se ben ricordo la procedura è:
1)Traduzione giurata di tutta la documentazione in tuo possesso, quindi Conformità, libretto di circolazione e fattura d'acquisto, l'IVA non la DEVI pagare perchè il mezzo ha circolata per più di 6 mesi dalla data di immatricolazione.
Domanda scritta al COnservatore del PRA della regione di dove risiedi.
OKKIO che l'immatricolazione per la moto non ti dovrebbe costare più di 160 euri.... (ovviamente anche qui il costo varia da regione a regione).
Io per il servizio ho affidato il mandato ad un'agenzia che era dislocata all'aci, per cui non mi affiderei ad un'agenzia piccoletta, nel senso che prima di inabbisarti nella pratica consultati con qualche altra agenzia..........
Ciao e spero di esserti stato utile
Dimenticavo nessun collaudo....
Grazie per le info Raul. Non ho capito se il faro lo hai cambiato o meno!
La revisione io nn l'ho mai dovuta fare perche' la moto ha solo due anni... basta il libretto di circolazione con la data di immatricolazione?
Ciao,
Anna
Dunque, udite udite, adesso non è nemmeno più obbligatorio fare la traduzione giurata in quanto il libretto è "armonizzato", se la moto ha due anni, non devi fare nessun collaudo e quindi il faro lo puoi tenere....ci penserai quando farai la prima revisione in Italia.
Non esiste obbligo di restituzione delle targhe, infatti io le ho entrambe :wub: (ho reimmatricolato due moto).
Per quel che riguarda i documenti:
1-con il V5C dimostri età e percorrenza della moto (per non pagare l'iva la moto la devi aver comperata dopo 6 mesi dall'immatricolazione ed aver percorso l'equivalente di 6000Km)
2-serve il COC (Certificato di conformità) rilasciato dal concessionario inglese che mi ha
venduto la moto
3- la dichiarazione di conformità (rilasciata da Triumph Italia, gratis)
4- fattura d'acquisto tradotta da me
Facendo tutto da solo ho speso 110€, sono convinto, però, che dipenda molto dal funzionario con il quale ti trovi a dover dialogare, ad esempio nonostante il V5C fosse identico a quello della prima moto che ho reimmatricolato, questa volta non hanno voluto la traduzione giurata.
Grazie per le info Raul. Non ho capito se il faro lo hai cambiato o meno!
La revisione io nn l'ho mai dovuta fare perche' la moto ha solo due anni... basta il libretto di circolazione con la data di immatricolazione?
Ciao,
Anna
Ciao Anna scusami se rispondo solo ora ma per vari motivi non mi collego sempre, tornando alla domanda; si ho cambiato il vetro che è completo di parabola perchè unico pezzo, cosa semplice da fare, per la revisione se al momento del disbrigo pratica, rientri nella scadenza ok altrimenti devi farla. Ho letto i post di altri che hanno fatto procedure diverse e di certo sono stati più fortunati come tempo e denaro rispetto a me, però cosa dirti forse le leggi non sono uguali in tutte le motorizzazioni allora ti consiglio con documenti alla mano di recarti presso la motorizzazione del tua giurisdizione di residenza e chiedere la procedura, anche perchè se avevi la residenza nel Regno Unito e oggi dimostri di averla anche in Italia, credo che il tutto potrà essere fatto con meno pratiche. Se avrai bisogno ancora chiedi, colgo l'occasione per augurarti un Felice Natale in sella alla tua bonneville.
Salvatore
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.