Visualizza Versione Completa : Tachimetro?
Denimshirt
12/12/2011, 17:16
Cari guru del forum,
stanotte verso le tre mi sono svegliato di soprassalto, attanagliato da un dubbio maledetto: un tachi elettronico, che quindi non ha il cavo alla ruota anteriore come tutte le moto che ho avuto prima dell'attuale scrammie, da dove cacchio prende l'informazione sulla velocità? Giuro che non avevo mangiato peperonata a cena nè esagerato con additivi liquido-gassosi...:w00t:
Mi rendo conto di aver bivaccato finora in un mondo meccanico, preistorico e obsoleto, abbiate pietà... La super-tecnologia della scrambler mi ha preso in contropiede.. :blink:
marco_bonnie
12/12/2011, 17:24
anche io sto incominciando pian piano a conoscere il mondo digitale applicato alle moto, sempre avuto moto d'epoca.
Di tachimetri ne conosco di due tipi, il primo alla ruota ed il secondo al pignone. Penso che nelle nostre moto sia al pignone...
Angelik57
12/12/2011, 17:26
Mangia di meno la sera prima di coricarti :laugh2:
Il tachimetro elettronico sfrutta i principi, la dove vi era un cavo flessibile oggi c’è un cavo elettrico; sulla presa del moto all’uscita del cambio è montato un generatore d’impulsi elettrici,
un dispositivo calcola i segnali ricevuti attraverso il cavo elettrico e li converte in un’indicazione di velocità ( scheda elettronica, motorino con vite senza fine e molla di contrasto), che può essere di tipo analogico ( la più diffusa) con la lancetta o digitale, dove si possono notare anche le più piccole variazioni di velocità; sfruttando lo stesso dispositivo, si sommano gli impulsi ricevuti e tramite una serie d’ingranaggi opportunamente ridotti o sfruttando le indicazioni della scheda elettronica che invia impulsi elettrici allo schermo a cristalli liquidi, è possibile misurare la distanza percorsa dal veicolo, per questa ragione il tachimetro è associato al contachilometri.
Ultima annotazione, importante, il tachimetro non indica mai la velocità precisa ma mediamente è indicato un valore inferiore del 3 – 4 %, questo per motivi di sicurezza.
marco_bonnie
12/12/2011, 17:27
Mangia di meno la sera prima di coricarti :laugh2:
Il tachimetro elettronico sfrutta i principi, la dove vi era un cavo flessibile oggi c’è un cavo elettrico; sulla presa del moto all’uscita del cambio è montato un generatore d’impulsi elettrici,
un dispositivo calcola i segnali ricevuti attraverso il cavo elettrico e li converte in un’indicazione di velocità ( scheda elettronica, motorino con vite senza fine e molla di contrasto), che può essere di tipo analogico ( la più diffusa) con la lancetta o digitale, dove si possono notare anche le più piccole variazioni di velocità; sfruttando lo stesso dispositivo, si sommano gli impulsi ricevuti e tramite una serie d’ingranaggi opportunamente ridotti o sfruttando le indicazioni della scheda elettronica che invia impulsi elettrici allo schermo a cristalli liquidi, è possibile misurare la distanza percorsa dal veicolo, per questa ragione il tachimetro è associato al contachilometri.
Ultima annotazione, importante, il tachimetro non indica mai la velocità precisa ma mediamente è indicato un valore inferiore del 3 – 4 %, questo per motivi di sicurezza.
mi è venuto mal di testa :wacko:
:risate2:
mi è venuto mal di testa :wacko:
Angelì, la prossima volta stai più attento con il copia&incolla... :D
Angelì, la prossima volta stai più attento con il copia&incolla... :D
:risatona:
Angelik57
12/12/2011, 19:39
Angelì, la prossima volta stai più attento con il copia&incolla... :D
Spia ! :tongue::biggrin3:
driffter
12/12/2011, 20:07
l'elettronica! su una moto!
è come una donna in pvc nel letto!!!!!
l'elettronica! su una moto!
è come una donna in pvc nel letto!!!!!
Cioè fa il suo dovere senza mal di testa, senza preliminari, senza bla bla bla e senza sorprese dopo nove mesi? :laugh2:
Angelik57
12/12/2011, 20:23
Cioè fa il suo dovere senza mal di testa, senza preliminari, senza bla bla bla e senza sorprese dopo nove mesi? :laugh2:
Tutt'al più si sgonfia :laugh2:
Denimshirt
13/12/2011, 14:25
Mangia di meno la sera prima di coricarti :laugh2:
Il tachimetro elettronico sfrutta i principi, la dove vi era un cavo flessibile oggi c’è un cavo elettrico; sulla presa del moto all’uscita del cambio è montato un generatore d’impulsi elettrici,
un dispositivo calcola i segnali ricevuti attraverso il cavo elettrico e li converte in un’indicazione di velocità ( scheda elettronica, motorino con vite senza fine e molla di contrasto), che può essere di tipo analogico ( la più diffusa) con la lancetta o digitale, dove si possono notare anche le più piccole variazioni di velocità; sfruttando lo stesso dispositivo, si sommano gli impulsi ricevuti e tramite una serie d’ingranaggi opportunamente ridotti o sfruttando le indicazioni della scheda elettronica che invia impulsi elettrici allo schermo a cristalli liquidi, è possibile misurare la distanza percorsa dal veicolo, per questa ragione il tachimetro è associato al contachilometri.
Ultima annotazione, importante, il tachimetro non indica mai la velocità precisa ma mediamente è indicato un valore inferiore del 3 – 4 %, questo per motivi di sicurezza.
'spetta, 'spetta, vediamo se ho capito bene, c'è quindi un captatore all'alberello uscita cambio, dove si innesta il pignone? La misura del pignone è ininfluente quindi?
Non ho nenache capito dove si trova il morotino a vite senza fine, ma va bè.. e rimane (per me) un mistero come si riesca a calcolare la velocità del mezzo sulla base della velocità di rotazione dell'alberello.. Ma ce ne sono tanti di misteri... rendono la vità più interessante :blink:
Grazie!
(PS da dove hai preso per l'incollaggio?):wink_:
Mangia di meno la sera prima di coricarti :laugh2:
.........
Ultima annotazione, importante, il tachimetro non indica mai la velocità precisa ma mediamente è indicato un valore inferiore del 3 – 4 %, questo per motivi di sicurezza.
ma sei sicuro?... cioe' io ho sempre saputo che i tachimetri indicano un qualcosa in piu', non in meno, per stare sul sicuro.... tra l'altro verificato su vari mezzi sia col navigatore sia guardando i cartelloni elettronici pre-autovelox...
Denimshirt
13/12/2011, 19:52
ma sei sicuro?... cioe' io ho sempre saputo che i tachimetri indicano un qualcosa in piu', non in meno, per stare sul sicuro.... tra l'altro verificato su vari mezzi sia col navigatore sia guardando i cartelloni elettronici pre-autovelox...
Forse intendeva questo, anch'io ho sempre letto (ma mai fatto la prova empirica) che gli strumenti indicano una velocità superiore.. Es. velocità indicata 100, velocità effettiva 95 o giù di lì...
Angelik57
13/12/2011, 19:57
Forse intendeva questo, anch'io ho sempre letto (ma mai fatto la prova empirica) che gli strumenti indicano una velocità superiore.. Es. velocità indicata 100, velocità effettiva 95 o giù di lì...
Grazie :wink_: :oook:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.