PDA

Visualizza Versione Completa : l'acciaio sabbiato arrugginisce?



Millejager
15/12/2011, 20:24
io ho sempre saputo che l'acciaio inox é inossidabile :D... Sto per comprare uno scarico completo in acciaio, il precente proprietario ha però sabbiato i collettori. ho parlato con un mio amico carrozziere per sapere come poterli lucidare ma mi ha detto che sabbiando i collettori ha tolto lo strato protettivo esterno ed anche se li lucidassi dopo poco verrebbero attaccato dalla ruggine o si ossiderebbe. È vero o no?

Dennis
15/12/2011, 20:26
Se sono in inox non arrugginiscono.

belcitin
15/12/2011, 20:39
ho parlato con un mio amico carrozziere il quale mi ha detto che sabbiando i collettori ha tolto lo strato protettivo esterno .

cambia carrozziere:dry::dry:....e anche amici:tongue:

se è acciaio inox non si discute......se erano cromati altra storia:wink_:

Millejager
15/12/2011, 20:47
cambia carrozziere:dry::dry:....e anche amici:tongue:

se è acciaio inox non si discute......se erano cromati altra storia:wink_:

è il fratello di un mio amico... Cmq quoto :D

Probabilmente lui ha capito che erano cromati :rolleyes:


Se sono in inox non arrugginiscono.

Appunto.... é quello che gli ho detto io... che mi sembrava una stronzata :D

Segy
15/12/2011, 20:50
i carrozzieri son tutti grulli......... poi quelli con la speed....

Millejager
15/12/2011, 20:55
i carrozzieri son tutti grulli......... poi quelli con la speed....

pelati... :ph34r:

Spid
15/12/2011, 20:55
di acciai inox ce ne sono tanti tipi, alcuni si ossidano parecchio ma non arrugginiscono, di solito con il gen decappante diventano lucidi.

Millejager
15/12/2011, 21:04
di acciai inox ce ne sono tanti tipi, alcuni si ossidano parecchio ma non arrugginiscono, di solito con il gen decappante diventano lucidi.

Cmq ho visto qualche acciaio arrugginire, sicuramente era acciaio normale..
Ho contattato questo ragazzo per sapere come poterli lucidare da sabbiati... A questo punto rivolgo a voi la domanda :D

Spid
15/12/2011, 21:43
Cmq ho visto qualche acciaio arrugginire, sicuramente era acciaio normale..
Ho contattato questo ragazzo per sapere come poterli lucidare da sabbiati... A questo punto rivolgo a voi la domanda :D
se sono stati sabbiati la superficie ora è ruvida, se li vuoi lucidi, ti tocca spazzolarli o al limite puoi provare con la pasta IOSSO....se hai della pazienza e le braccia buone :biggrin3:

valerio80
15/12/2011, 21:50
Non credo arrugginiscono , perché se acciaio non dovrebbe , perché anche sabbiandolo toglie al massimo la lucidatura ma non gli cambia la tipologia di materiale , succede al ferro lucidato che sabbiandolo togli la lucidatura restandoci il ferro grezzo che arrugginisce , ma l'acciaio no ...Almeno per la mia esperienza , poi nella vita ci sta sempre da imparare:-)

Bahamut
15/12/2011, 22:18
Confermo se sono in acciaio inox non arrugginiscono...

Se sono stati sabbiati (si spera con sabbia molto fine) per lucidarli... carta abrasiva fine, pasta abrasiva, spazzole e TANTO olio di gomito...

Non capisco però il motivo della sabbiatura... Credo che una lucidata darebbe stata più indicata se erano "sporchi" o superficialmente macchinati

valerio80
15/12/2011, 22:24
Cmq io non so come venuta l'idea a questo di sabbiarli , credo meglio vederli sporchi che sabbiati , quel grigio che sarebbe un pugno negli occhi a montarli ...

ilberna
15/12/2011, 22:26
l'acciaio inox esiste di diverse tipologie... nello specifico generalmente per i collettori si usa l'aisi 304/304L, che non sono dei grandissimi acciai. Per esperienza (faccio controlli qualità in un tubificio inox) ti posso assicurare che quei tipi di acciai possono fare la ruggine, soprattutto se non viene usata della buona qualità.
Il tubo dopo le lavorazioni viene sottoposto a trattamenti con soluzioni decapanti, proprio per prevenire questo fenomeno. Una volta fatto questo il tubo non dovrebbe più arrugginire, a meno di non intaccare la superficie esterna o interna, o di non metterlo a contatto con prodotti particolari. Gli acciai inox di alta qualità arrugginiscono molto meno, ma generalmente non vengono usati per l'industria auto... Solo per l'industria chimico-farmaceutica o alimentare.

valerio80
15/12/2011, 22:30
Vedi dicevo io ci sta sempre da imparare :-))

ilberna
15/12/2011, 22:36
Vedi dicevo io ci sta sempre da imparare :-))

si tratta comunque di ruggine superficiale facilmente rimovibile... il"cuore" del prodotto non viene intaccato, ma vi assicuro che a volte pe noi è un bel casino!!

valerio80
15/12/2011, 22:43
Ma penso a chi la sabbiato se non avesse nulla da fare altro :-)

ilberna
15/12/2011, 22:59
Ma penso a chi la sabbiato se non avesse nulla da fare altro :-)

il mondo è pieno di gente strana...

valerio80
15/12/2011, 23:00
il mondo è pieno di gente strana...

:w00t:

Millejager
15/12/2011, 23:23
l'acciaio inox esiste di diverse tipologie... nello specifico generalmente per i collettori si usa l'aisi 304/304L, che non sono dei grandissimi acciai. Per esperienza (faccio controlli qualità in un tubificio inox) ti posso assicurare che quei tipi di acciai possono fare la ruggine, soprattutto se non viene usata della buona qualità.
Il tubo dopo le lavorazioni viene sottoposto a trattamenti con soluzioni decapanti, proprio per prevenire questo fenomeno. Una volta fatto questo il tubo non dovrebbe più arrugginire, a meno di non intaccare la superficie esterna o interna, o di non metterlo a contatto con prodotti particolari. Gli acciai inox di alta qualità arrugginiscono molto meno, ma generalmente non vengono usati per l'industria auto... Solo per l'industria chimico-farmaceutica o alimentare.

Quindi ha ragione il fratello di questo mio amico? :(

Leo67
16/12/2011, 07:51
i carrozzieri son tutti grulli......... poi quelli con la speed....

testa di hazzo vai a cahare

Lo scrofo
16/12/2011, 08:12
i carrozzieri son tutti grulli......... poi quelli con la speed....

:D


testa di hazzo vai a cahare

:risate2:

EVO86
16/12/2011, 08:15
l'acciaio inox esiste di diverse tipologie... nello specifico generalmente per i collettori si usa l'aisi 304/304L, che non sono dei grandissimi acciai. Per esperienza (faccio controlli qualità in un tubificio inox) ti posso assicurare che quei tipi di acciai possono fare la ruggine, soprattutto se non viene usata della buona qualità.
Il tubo dopo le lavorazioni viene sottoposto a trattamenti con soluzioni decapanti, proprio per prevenire questo fenomeno. Una volta fatto questo il tubo non dovrebbe più arrugginire, a meno di non intaccare la superficie esterna o interna, o di non metterlo a contatto con prodotti particolari. Gli acciai inox di alta qualità arrugginiscono molto meno, ma generalmente non vengono usati per l'industria auto... Solo per l'industria chimico-farmaceutica o alimentare.

da chimico confermo! c'è acciaio e acciaio e quello usato per collettori dubito che sia di alta qualità; una patina di ossido è mooolto probabile che te la faccia.... :wink_:

Leo67
16/12/2011, 08:16
:D



:risate2:

:D

Millejager
16/12/2011, 09:14
da chimico confermo! c'è acciaio e acciaio e quello usato per collettori dubito che sia di alta qualità; una patina di ossido è mooolto probabile che te la faccia.... :wink_:

Ho cercato informazioni e la ditta produce gli scarichi con acciaio AISI 304. Quindi la soluzione quale può essere?? Fare un bagno chimico dopo la lucidatura?


:D

Leo DC non spammare anche qui :(

Leo67
16/12/2011, 09:16
Leo DC non spammare anche qui :(

:laugh2:

Spid
16/12/2011, 09:20
giusto per fare una precisazione, non è sempre un problema di qualità, ad esempio l'AISI 304 ha caratteristiche meccaniche superiori al 316, che però rimane lucido perfetto....nel caso dei collettori le dilatazioni termiche sono il fattore principale, oltre al modulo elastico che fa si che non crepino con le vibrazioni.

fine OT

Millejager
16/12/2011, 11:26
ok... ho cercato un po' d'informazioni in rete e sono giunto a questa conclusione (se c'è qualcuno che ne sa di più e può correggermi ben venga ;)):

l'aisi 304 tende facilmente ad ossidarsi se viene tolta la patina superficiale di ossido di cromo prodotta alla fine del processo produttivo. La soluzione sarebbe quella di lucidare i collettori e fargli un trattamento prima di decapaggio e poi di passivazione che produca nuovamente il film protettivo.

è corretto?

ma questo trattamento viene fatto anche agli scarichi? nel senso... regge alle temperature alle quali arriva il collettore un simile trattamento?

Dennis
16/12/2011, 12:49
L'unica cosa che devi fare è pulirli con il Sidol ed evitare i saponi.

Millejager
16/12/2011, 13:50
Ho chiamato l'azienza produttrice e mi hanno detto che a fine processo produttivo semplicemente spazzolano... Non fanno alcun trattamento o bagno chimico. Posso procedere senza problemi :D

ilberna
16/12/2011, 14:09
Ho chiamato l'azienza produttrice e mi hanno detto che a fine processo produttivo semplicemente spazzolano... Non fanno alcun trattamento o bagno chimico. Posso procedere senza problemi :D

si può sapere che azienda è? la vedo molto dura spazzolare un collettore già formato... viene spazzolata la barra a lunghezza standard (generalmente 6 mt), poi la barra viene mandata al cliente che la taglia e la lavora. Noi per intenderci produciamo per Termignoni e Arrow, ma non solo... e a tutti vendiamo un prodotto di tipo 304 a lunghezza 6 mt spazzolato, satinato o specchiato. Se tu hai una attrezzatura che ti consente di spazzolare i collettori correttamente meglio per te, ma ne dubito... Secondo me con un buon prodottodecapante a base acida dovresti ottenere un buon risultato.
Ma perchè li ha sabbiati?????? Disgraziato!!!!


L'unica cosa che devi fare è pulirli con il Sidol ed evitare i saponi.

il sidol, anche se in piccola parte contiene sapone. se non erro un 15 o 20% :wink_:

Dennis
16/12/2011, 15:00
Sicuro, ma lucida i metalli, non li macchia come i vari detergenti aggressivi per lavare le carrozzerie.

Millejager
16/12/2011, 19:14
si può sapere che azienda è?

Zard... ho parlato oggi alle 15 circa con una disponibile signorina ;)

anzi, con 2 dato che la prima mi ha passato l'ufficio di competenza

ilberna
16/12/2011, 21:14
Sicuro, ma lucida i metalli, non li macchia come i vari detergenti aggressivi per lavare le carrozzerie.

SU QUESTO sono molto d'accordo.


Zard... ho parlato oggi alle 15 circa con una disponibile signorina ;)

anzi, con 2 dato che la prima mi ha passato l'ufficio di competenza

non lavoriamo direttamente per zard...

samuel.p
17/12/2011, 12:26
se sono stati sabbiati la superficie ora è ruvida, se li vuoi lucidi, ti tocca spazzolarli o al limite puoi provare con la pasta IOSSO....se hai della pazienza e le braccia buone :biggrin3:

sono sabbiati con il silicio :wink_: quindi basta dello scotch brite ,la pasta iosso serve per rifinitura .


Confermo se sono in acciaio inox non arrugginiscono...

Se sono stati sabbiati (si spera con sabbia molto fine) per lucidarli... carta abrasiva fine, pasta abrasiva, spazzole e TANTO olio di gomito...

Non capisco però il motivo della sabbiatura... Credo che una lucidata darebbe stata più indicata se erano "sporchi" o superficialmente macchinati
come detto sopra sabbiatura al silicio quella per opacizzare i vetri più fina di questa credo ci sia poco e niente .
sabbiati perchè le macchie che si erano formate non venivano via .


Cmq io non so come venuta l'idea a questo di sabbiarli , credo meglio vederli sporchi che sabbiati , quel grigio che sarebbe un pugno negli occhi a montarli ...

l'idea mi è venuta dopo essermi informato su quale tipo di trattamento avrei potuto fare senza danneggiare i collettori,io quando vendo la merce non voglio che torni indietro perchè non è in buone condizioni quindi con una sabbiata ho risolto il problema alla radice e i scarichi tornano come nuovi appena ho tempo ti metto foto cosi vedi di cosa parlo.


Ma penso a chi la sabbiato se non avesse nulla da fare altro :-)

sapessi cosa avevo da fare :blink::blink:


il mondo è pieno di gente strana...

per fortuna che non siamo tutti uguali altrimenti lo sai che noia a trovarci in giro con la moto per tutti uguale con il solito parafango in carbonio e un monoposto con un adesivo.


si può sapere che azienda è? la vedo molto dura spazzolare un collettore già formato... viene spazzolata la barra a lunghezza standard (generalmente 6 mt), poi la barra viene mandata al cliente che la taglia e la lavora. Noi per intenderci produciamo per Termignoni e Arrow, ma non solo... e a tutti vendiamo un prodotto di tipo 304 a lunghezza 6 mt spazzolato, satinato o specchiato. Se tu hai una attrezzatura che ti consente di spazzolare i collettori correttamente meglio per te, ma ne dubito... Secondo me con un buon prodottodecapante a base acida dovresti ottenere un buon risultato.
Ma perchè li ha sabbiati?????? Disgraziato!!!!



il sidol, anche se in piccola parte contiene sapone. se non erro un 15 o 20% :wink_:
il perchè li ho sabbiati lo trovi scritto su in alto.
da quello che ho capito lavori sul settore e quindi ho da porti un paio di domande .
come ben saprai l'acciao è un misto di leghe fuse assieme ed in base a varie percentuali di materiali usati si ottiene un acciao pessimo uno decente uno buono uno ottimo e via dicendo ............tutti i vari tipi di acciaio sono soggetti ad ossidazione perchè miscelati con altre leghe.
esempio:
in ospedale viene usato acciaio chirurgico (credo e ripeto credo che sia il migliore)
ma se non venisse pulito e trattato con cura anche questo acciao si ossiderebbe .
questo poer farti capire che per ogni cosa serve una adeguata attenzione per far si che non si formi ne ossido ne ruggine.
altra cosa che ti chiedo ........... i trattamenti che hai detto di fare decappaggio e passivazione sai di preciso a cosa servono?
il decappaggio per quello che sò io è solo un composto a base acida che aggredisce le parti dove ci sono saldature sbavate e ossidazioni in generale mentre la passivazione è semplicemente un bagno dove viene immerso il pezzo per far si che si crei una pellicola protettiva (chiamiamalo film)
e qui viene il bello ..................
i trattamenti che hai detto di fare credi che reaggano alle temperature di esercizio a cui arriva un collettore di scarico ?
non credo proprio.
credi che regga alle saldature che faranno i produttori di scarichi a cui fornisci le barre di acciaio?
non credo nemmeno questo.
io credo più che i trattamenti che fate siano perche producete barre in quantita industriali e quindi dovete per forza di cose prevenire che su di esse si creino ossidazioni in caso rimangano troppo esposte al contatto con gli agenti atmosferici .
se sbaglio correggimi ed in caso spiegami cosa ho detto di errato.

lucabergamini
19/12/2011, 14:01
L'acciao inox sabbiato "potrebbe" arrugginire. Dipende dalla qualità dell'acciaio ma soprattutto dal contatto con materiali che hanno fatto la ruggine o dalla sabbia che ha usato il sabbiatore. Di solito però, quando si sabbiano fanno un po' tutti la ruggine.
Per stare sicuri, l'acciao inox non si sabbia ma si pallina!
La pallinatura viene fatta con micro sfere di vetro. Questo trattamento viene eseguito anche su macchine per l'industria alimentare, elimina eventuali segni, imperfezioni della saldatura e evita di usare del decappante che in alcuni casi, è vietato.

belcitin
19/12/2011, 18:55
L'acciao inox sabbiato "potrebbe" arrugginire. Dipende dalla qualità dell'acciaio ma soprattutto dal contatto con materiali che hanno fatto la ruggine o dalla sabbia che ha usato il sabbiatore. Di solito però, quando si sabbiano fanno un po' tutti la ruggine.
Per stare sicuri, l'acciao inox non si sabbia ma si pallina!
La pallinatura viene fatta con micro sfere di vetro. Questo trattamento viene eseguito anche su macchine per l'industria alimentare, elimina eventuali segni, imperfezioni della saldatura e evita di usare del decappante che in alcuni casi, è vietato.

ti quoto su tutto luca,

infatti proprio su strumenti chirurgici e protesi è normalmente eseguita la pallinatura, appunto con microsfere di vetro. Serve come preparazione alle operazioni successive o semplicemte per eliminare le tracce di ossidazione dei trattamenti termici subiti.
Ovviamente la qualità della lega dell'acciaio e fondamentale per evitare l'ossidazione ma bisogna anche considerare che l'abrasivo di maggior impiego presso i sabbiatori è il corindone che, anche se di alta qualità, ha comunque sempre una percentuale di ferro al suo interno. Le infinitesimali particelle di ferro "sparate" sul nostro pezzo si potranno conficcare nel medesimo e da li ecco l'ossidazione. Per dirvene una mi è capitato di vedere alluminio con tracce di ossido dovute proprio a questo fenomeno.

ilberna
19/12/2011, 23:12
sapessi cosa avevo da fare :blink::blink:



per fortuna che non siamo tutti uguali altrimenti lo sai che noia a trovarci in giro con la moto per tutti uguale con il solito parafango in carbonio e un monoposto con un adesivo.


il perchè li ho sabbiati lo trovi scritto su in alto.
da quello che ho capito lavori sul settore e quindi ho da porti un paio di domande .
come ben saprai l'acciao è un misto di leghe fuse assieme ed in base a varie percentuali di materiali usati si ottiene un acciao pessimo uno decente uno buono uno ottimo e via dicendo ............tutti i vari tipi di acciaio sono soggetti ad ossidazione perchè miscelati con altre leghe.
esempio:
in ospedale viene usato acciaio chirurgico (credo e ripeto credo che sia il migliore)
ma se non venisse pulito e trattato con cura anche questo acciao si ossiderebbe .
questo poer farti capire che per ogni cosa serve una adeguata attenzione per far si che non si formi ne ossido ne ruggine.
altra cosa che ti chiedo ........... i trattamenti che hai detto di fare decappaggio e passivazione sai di preciso a cosa servono?
il decappaggio per quello che sò io è solo un composto a base acida che aggredisce le parti dove ci sono saldature sbavate e ossidazioni in generale mentre la passivazione è semplicemente un bagno dove viene immerso il pezzo per far si che si crei una pellicola protettiva (chiamiamalo film)
e qui viene il bello ..................
i trattamenti che hai detto di fare credi che reaggano alle temperature di esercizio a cui arriva un collettore di scarico ?
non credo proprio.
credi che regga alle saldature che faranno i produttori di scarichi a cui fornisci le barre di acciaio?
non credo nemmeno questo.
io credo più che i trattamenti che fate siano perche producete barre in quantita industriali e quindi dovete per forza di cose prevenire che su di esse si creino ossidazioni in caso rimangano troppo esposte al contatto con gli agenti atmosferici .
se sbaglio correggimi ed in caso spiegami cosa ho detto di errato.

innanzitutto sono molto curioso di vederele foto! Se ho capito bene hai sabbiato per coprire delle macchie? Allora l'antifonacambia... credevo lo avessi fatto per puro gusto estetico/divertimento, e non ne capivo molto il senso, visto che ,anche se di elevatissima qualità, la sabbiatura può creare dei problemi di ossidazione superficiale...
una cosa alla volta: anch'io ho detto che qualsiasi acciaio potenzialmente si ossida, e ho anche detto che l'inox per collettori è davvero piuttosto pessimo...quindi si ossida in conseguenza

il decappaggio aggredisce in genere la superficie del tubo, e non solo le saldature o sbavature. La sua azione è più evidente sulle zone "deboli", quindi saldature/bave.
Al decappaggio segue la passivazione, che innanzitutto è il cuore dell'inossidabilità del prodotto. E un fenomeno chimico naturale, che viene solo "potenziato e accelerato" da dei bagni, e fa si che sulla superficie dell'acciaio si formi una pellicola di ossidi di cromo che protegge la superficie del prodotto dalla corrosione.
La resistenza dello strato dipende dalla concentrazione del cromo, ma anche del nichel e se non erro del titanio.

Detto questo, paradossalmente l'acciaio inox arrugginisce meno, proprio perchè la sua superficie si ossida.

Veniamo al discorso calore: per darti l'idea del calore che sopportano, ti dico che le barre dopo i 2 suddetti trattamenti vengono sottoposte a trattamento termico di solubilizzazione per renderle più semplici da lavorare, il tutto a 1050 gradi...e non perdono minimamente l'inossidabilità... può bastare?

Per il discorso saldature: la saldatura post-produzione può facilmente portare a contaminazione ferrosa, cosa che può innescare corrosione, ma dopo la saldatura credo che il prodotto venga di nuovo trattato con dei prodotti passivanti/decapanti al fine di decontaminare la zona e riportare il film protettivo all'origine... ma qui si dovrebbe chiedere a chi li fa...

Ti faccio io 1 domanda: se come dici la passivazione non resiste al calore e fondamentalmente non serve a nulla, qual'è il motivo per cui i collettori delle nostre moto nonostante le temperature e lo sporco non arrugginiscono?

Comunque al di la delle dissertazioni tecniche che non so fino a che punto interessano, il senso del post è chiaro: acciaio sabbiato puo arrugginire si o no?
Risposta:si, come tutti gli acciai, ma potenzialmente più dell'originale perchè la superficie è stata "modificata".

conte87
20/12/2011, 08:46
qui molti vedo che percepiscono una differenza tra ACCIAIO E FERRO :D ... forse non è ancora ben chiaro che si parla 99xcento delle volte della stessa cosa :D ... esiste acciaio NERO, acciaio ZINCATO, acciaio INOX...acciaio ZINCATO PREVERNICIATO... ma certo non vuol dire che se è acciaio non arrugginisca... :D detto questo i collettori in acciaio INOX, sempre che non siano dei "troiai" ovvero un inox scarso legato anche minimamente con altri metalli ( e datemi retta che ne ho visti arrugginire di inox ) , non si arrugginiscono.... :D

Spid
20/12/2011, 09:05
Io lavoro nella nautica e con la ruggine sull'acciaio ci combatto tutti i giorni.
Anche un pezzo fatto con AISI 316 lucidato a specchio, può fare una patina di ruggine, in realtà non è il materiale che arrugginisce ma sono particelle ferrose che sono presenti nell'aria o negli utansili usati per la lavorazione, che si attaccano superficialmente.
L'inox non arrugginisce!
se si irruvidisce la superficie, vedi sabbiatura anche se fine, si aumenta la possibilità di far aderire queste particelle al pezzo.

ilberna
20/12/2011, 09:40
qui molti vedo che percepiscono una differenza tra ACCIAIO E FERRO :D ... forse non è ancora ben chiaro che si parla 99xcento delle volte della stessa cosa :D ... esiste acciaio NERO, acciaio ZINCATO, acciaio INOX...acciaio ZINCATO PREVERNICIATO... ma certo non vuol dire che se è acciaio non arrugginisca... :D detto questo i collettori in acciaio INOX, sempre che non siano dei "troiai" ovvero un inox scarso legato anche minimamente con altri metalli ( e datemi retta che ne ho visti arrugginire di inox ) , non si arrugginiscono.... :D

acciaio e ferro sono la stessa cosa????? :wacko::wacko: forse la chimica non ti è molto chiara...

L'inox è una lega di metalli... come fa a non essere legato ad altri metalli? è un insieme di ferro, cromo, nichel, titanio e altri metalli, con piccole percentuali di carbonio (che non è un metallo)... il tutto in percentuali variabili a seconda del tipo di acciaio che si vuole ottenere


Io lavoro nella nautica e con la ruggine sull'acciaio ci combatto tutti i giorni.
Anche un pezzo fatto con AISI 316 lucidato a specchio, può fare una patina di ruggine, in realtà non è il materiale che arrugginisce ma sono particelle ferrose che sono presenti nell'aria o negli utansili usati per la lavorazione, che si attaccano superficialmente.
L'inox non arrugginisce!
se si irruvidisce la superficie, vedi sabbiatura anche se fine, si aumenta la possibilità di far aderire queste particelle al pezzo.


esattamente!! tecnicamente detto contaminazione ferrosa, però se, ove presente, non viene trattata, può portare alla corrosione (in casi estremi)

@ndre@
20/12/2011, 15:26
Il mio carrozziere è differente !!!

Iago
20/12/2011, 19:49
Può darsi che siano in acciaio inox 430 resistente alle alte temperature ma molto facile all'ossidazione.Tanto è vero che pur essendo considerato inox attacca alla calamita.

Millejager
20/12/2011, 19:59
Può darsi che siano in acciaio inox 430 resistente alle alte temperature ma molto facile all'ossidazione.Tanto è vero che pur essendo considerato inox attacca alla calamita.

la zard utilizza ASI 304 ;)

Zard: Triumph racing (http://www.zardexhaust.com/?page_id=536)

DavidSGS
20/12/2011, 20:05
ottimo tienici informati! :oook:

driffter
20/12/2011, 20:44
Noi in mare usiamo il 316L e con il mare non si scherza!

lucabergamini
21/12/2011, 16:52
Può darsi che siano in acciaio inox 430 resistente alle alte temperature ma molto facile all'ossidazione.Tanto è vero che pur essendo considerato inox attacca alla calamita.

Al limite FE430! E te lo credo che si attacca alla calamita... è comunemente chiamato ferro.
La denominazione per gli acciai, almeno quella vecchia, è AISI e non FE.

Spid
21/12/2011, 17:46
mammamia, 5 pagine su un argomento del genere :w00t:

il mio Teneree 600 del '84 li aveva in ferro! verniciato di nero....e sono arrugginiti :biggrin3:

Iago
21/12/2011, 19:54
Al limite FE430! E te lo credo che si attacca alla calamita... è comunemente chiamato ferro.
La denominazione per gli acciai, almeno quella vecchia, è AISI e non FE.

???????

CARATTERISTICHE E IMPIEGHI DELL' AISI 430

Acciaio inossidabile ferritico al Cr.,non temperabile, magnetico e di facile lavorabilità. Resistente all'azione degli agenti atmosferici ed alle soluzioni alcaline degli acidi organici. Resiste all'ossidazione fino a 750-800°C. (es.: elementi decorativi architettonici, parti per bruciatori nafta,attrezzature per bar ristoranti, casalinghi, accesori automobili, viterie, ecc.).

Luca Bergamini questo per tua conoscenza.

samuel.p
22/12/2011, 20:06
innanzitutto sono molto curioso di vederele foto! Se ho capito bene hai sabbiato per coprire delle macchie?

il decappaggio aggredisce in genere la superficie del tubo, e non solo le saldature o sbavature. La sua azione è più evidente sulle zone "deboli", quindi saldature/bave.

Veniamo al discorso calore: per darti l'idea del calore che sopportano, ti dico che le barre dopo i 2 suddetti trattamenti vengono sottoposte a trattamento termico di solubilizzazione per renderle più semplici da lavorare, il tutto a 1050 gradi...e non perdono minimamente l'inossidabilità... può bastare?

Ti faccio io 1 domanda: se come dici la passivazione non resiste al calore e fondamentalmente non serve a nulla, qual'è il motivo per cui i collettori delle nostre moto nonostante le temperature e lo sporco non arrugginiscono?

Comunque al di la delle dissertazioni tecniche che non so fino a che punto interessano, il senso del post è chiaro: acciaio sabbiato puo arrugginire si o no?
Risposta:si, come tutti gli acciai, ma potenzialmente più dell'originale perchè la superficie è stata "modificata".

tu ci lavori con questi materiali e sicuramente ne saprai più di me quindi al momento ti credo(mi informerò)sul fatto che non perdono l'inossidabilità anche se mi resta difficile pensare che un trattamento chimico regga quelle temperature (dopo un pò di tempo che lavorano a quelle temperature viene via anche il cromo e la ceramicatura ).

io non ti ho detto che la passivazione non serve a nulla ti ho detto quanto segue o forse mi sono espresso male .
se tu produci barre in quantita industriali e rimangano stivate per un pò di tempo questi trattamenti sono utili perchè prevengono le ossidazioni in quanto formano una pellicola o film sopra il materiale e quindi impedisce che venga corroso il materiale .
ti ho anche detto che non credo che un trattamento chimico come deccapamento e passivazione resista a quelle temprature elevate mi informerò in merito.
dici che i tuoi collettori non arrugginiscono?
ok fai questa prova non pulirli per 1/2 anni e poi fammi sapere (facile pulire la moto ad ogni tuo rientro e dire che non prendono ruggine cosi sono capace anche io )
o meglio ancora smontali senza aspettare tutto questo tempo e fammi sapere come sono nella parte interna quella più vicino al motore dove non riesci a pulirli e fammi sapere anche come sono all'imbocco dei collettori sono proprio curioso.
per quello che riguarda la superfice modificata ti dò ragione anche perchè è stato asportato un piccolo quantitatico di metallo e quindi come giustamente hai fatto osservare la superfice non sara conforme all'origine .
qui di seguito ti allego foto DI ALTRI COLLETTORI sabbiati e spazzolati per lo stesso motivo (ovvero macchie che non venivano via ) e come puoi bene vedere tornano perfetti e per di più posso pure dire che sono 2 mesi che stanno a contatto con l'umidita e non si è ripresentata un filo di ruggine (quindi la sabbiatura non provaca danni maggiori che non provoca l'incuria stessa ).
questo per farti capire che se la roba viene tratta bene (come i tuoi collettori originali che pulisci e che non si arrugginiscono) la roba dura e non c'è bisogno di trattamenti e seg...... varie .
a buon intenditor poche parole.

COLLETTORI SABBIATI E SPAZZOLATI (http://imageshack.us/g/805/img7263t.jpg/)

ilberna
23/12/2011, 08:32
tu ci lavori con questi materiali e sicuramente ne saprai più di me quindi al momento ti credo(mi informerò)sul fatto che non perdono l'inossidabilità anche se mi resta difficile pensare che un trattamento chimico regga quelle temperature (dopo un pò di tempo che lavorano a quelle temperature viene via anche il cromo e la ceramicatura ).

io non ti ho detto che la passivazione non serve a nulla ti ho detto quanto segue o forse mi sono espresso male .
se tu produci barre in quantita industriali e rimangano stivate per un pò di tempo questi trattamenti sono utili perchè prevengono le ossidazioni in quanto formano una pellicola o film sopra il materiale e quindi impedisce che venga corroso il materiale .
ti ho anche detto che non credo che un trattamento chimico come deccapamento e passivazione resista a quelle temprature elevate mi informerò in merito.
dici che i tuoi collettori non arrugginiscono?
ok fai questa prova non pulirli per 1/2 anni e poi fammi sapere (facile pulire la moto ad ogni tuo rientro e dire che non prendono ruggine cosi sono capace anche io )
o meglio ancora smontali senza aspettare tutto questo tempo e fammi sapere come sono nella parte interna quella più vicino al motore dove non riesci a pulirli e fammi sapere anche come sono all'imbocco dei collettori sono proprio curioso.
per quello che riguarda la superfice modificata ti dò ragione anche perchè è stato asportato un piccolo quantitatico di metallo e quindi come giustamente hai fatto osservare la superfice non sara conforme all'origine .qui di seguito ti allego foto DI ALTRI COLLETTORI sabbiati e spazzolati per lo stesso motivo (ovvero macchie che non venivano via ) e come puoi bene vedere tornano perfetti e per di più posso pure dire che sono 2 mesi che stanno a contatto con l'umidita e non si è ripresentata un filo di ruggine (quindi la sabbiatura non provaca danni maggiori che non provoca l'incuria stessa ).
questo per farti capire che se la roba viene tratta bene (come i tuoi collettori originali che pulisci e che non si arrugginiscono) la roba dura e non c'è bisogno di trattamenti e seg...... varie .
a buon intenditor poche parole.

COLLETTORI SABBIATI E SPAZZOLATI (http://imageshack.us/g/805/img7263t.jpg/)

la passivazione, al contrario di cromatura e ceramicatura non è un trattamento chimico che aggiunge una pellicola di materiale, ma è un fenomeno chimico completamente naturale... è per quel motivo che resiste alle alte temperature, proprio perchè non è indotto chimicamente. Non ho la possibilità di mandarti foto, ma mi piacerebbe farti vedere come si presenta il prodotto dopo la ricottura a 1050°.

E poi io non ho assolutamente mai detto che i miei collettori non arrugginiscono!!! Anzi.... ho proprio detto che l'acciaio arrugginisce... quindi in buona sostanza la stessa cosa che dici tu!
Ho anche fatto notare, come mi confermi che la modifica superficiale apportata sabbiando ha alterato lo stato delle cose e "potrebbe" facilitare l'insorgenza di ossidazioni superficiali. Nulla di drammatico e di inasportabile... Solo da tenere pulito.

Non vedo perchè te la sei presa...

Grazie per le foto!

lucabergamini
23/12/2011, 15:51
CARATTERISTICHE E IMPIEGHI DELL' AISI 430

Acciaio inossidabile ferritico al Cr.,non temperabile, magnetico e di facile lavorabilità. Resistente all'azione degli agenti atmosferici ed alle soluzioni alcaline degli acidi organici. Resiste all'ossidazione fino a 750-800°C. (es.: elementi decorativi architettonici, parti per bruciatori nafta,attrezzature per bar ristoranti, casalinghi, accesori automobili, viterie, ecc.).

Luca Bergamini questo per tua conoscenza.


Ammetto la mia ignoranza... e pensa che ci lavoro anche...
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare.

samuel.p
23/12/2011, 19:45
la passivazione, al contrario di cromatura e ceramicatura non è un trattamento chimico che aggiunge una pellicola di materiale, ma è un fenomeno chimico completamente naturale... è per quel motivo che resiste alle alte temperature, proprio perchè non è indotto chimicamente. Non ho la possibilità di mandarti foto, ma mi piacerebbe farti vedere come si presenta il prodotto dopo la ricottura a 1050°.

E poi io non ho assolutamente mai detto che i miei collettori non arrugginiscono!!! Anzi.... ho proprio detto che l'acciaio arrugginisce... quindi in buona sostanza la stessa cosa che dici tu!
Ho anche fatto notare, come mi confermi che la modifica superficiale apportata sabbiando ha alterato lo stato delle cose e "potrebbe" facilitare l'insorgenza di ossidazioni superficiali. Nulla di drammatico e di inasportabile... Solo da tenere pulito.

Non vedo perchè te la sei presa...

Grazie per le foto!
non me la sono presa figurati ,mi interessa la discussione e sono pronto ad apprendere cose nuove e quindi leggo e poi dico le mie impressioni per mettermi a confronto e cosi magari riesco a capire dove sbaglio per poi la prossima volta non commettere lo stesso errore.
sul fatto dell'alterazione del pezzo non ci piove visto che ho asportato un pizzico di mettallo e quel pizzico fa si che sia più soggetto ad ossidazioni ma come hai ribadito pure tu non è nulla di che se si ha la dovuta cura del pezzo .
un collettore sabbiato e poi spazzolato se lasciato andare può ossidarsi in 1 anno mentre un collettore originale cromato/ceramicato/passivato si ossida in 2 anni ma comunque in entrambe i casi se l'oggetto viene pulito con la dovuta cura rimarrà nello stato in cui si trova a vita.
non c'è di che per le foto era giusto per farti vedere che anche a casa e con attrezzi di fortuna si possono avere buoni/ottimi risultati.




Ti faccio io 1 domanda: se come dici la passivazione non resiste al calore e fondamentalmente non serve a nulla, qual'è il motivo per cui i collettori delle nostre moto nonostante le temperature e lo sporco non arrugginiscono?

qui mi sembrava proprio che tu dicessi che i collettori delle moto in generale non arrugginiscano da originali.
correggimi se sbaglio

ilberna
24/12/2011, 10:18
non me la sono presa figurati ,mi interessa la discussione e sono pronto ad apprendere cose nuove e quindi leggo e poi dico le mie impressioni per mettermi a confronto e cosi magari riesco a capire dove sbaglio per poi la prossima volta non commettere lo stesso errore.
sul fatto dell'alterazione del pezzo non ci piove visto che ho asportato un pizzico di mettallo e quel pizzico fa si che sia più soggetto ad ossidazioni ma come hai ribadito pure tu non è nulla di che se si ha la dovuta cura del pezzo .
un collettore sabbiato e poi spazzolato se lasciato andare può ossidarsi in 1 anno mentre un collettore originale cromato/ceramicato/passivato si ossida in 2 anni ma comunque in entrambe i casi se l'oggetto viene pulito con la dovuta cura rimarrà nello stato in cui si trova a vita.
non c'è di che per le foto era giusto per farti vedere che anche a casa e con attrezzi di fortuna si possono avere buoni/ottimi risultati.



qui mi sembrava proprio che tu dicessi che i collettori delle moto in generale non arrugginiscano da originali.correggimi se sbaglio


intendo dire che ci mettono un bel pò ad ossidare. Non è che dopo 3 o 4 scaldate sono arrugginiti...

per curiosità ieri parlavo di questa cosa con il mio supermegadirettoreingdott ecc ecc... che tra l'altro lavorava in Aprilia prima di venire da noi, e mi diceva che in alcuni casi, solo per la parte più prossima al motore, si utilizzano acciai refrattari particolari per evitare questi problemi con il calore!
Disponibile a continuare il confronto, sperando di avere abbastanza risposte da dare...
ciao
Stefano