PDA

Visualizza Versione Completa : Quanto costa costruire casa?



fedro
01/01/2012, 18:01
Buon anno a tutti innanzitutto :biggrin3:

Avrei la possibilità di ricevere dai suoceri un terreno di campagna, di ca. 2000 mq, con costruito un annesso rustico al grezzo. Dopo quasi 9 anni di pensamenti con mia moglie (in quanto il rustico è a ca. 15 km dalla città e in aperta campagna, ma a 2 km dal paese, mentre ora abitiamo in un appartamento in città...) abbiamo forse deciso di trasferirci senza fretta nel rustico perchè siamo stanchi dei rumori dei vicini e della vita in condominio...

il rustico è al grezzo, mancano i serramenti, gli impianti, i muri divisori interni, insomma tutto a parte i muri perimetrali e il tetto. La superficie è di ca. 200 mq calpestabili. La mia intenzione è di farne una casa in classe energetica A o B con riscaldamento a pavimento, stufa a legna, serramenti a basso emissivo in alluminio, oscuri in legno o pvc, basculante del garage motorizzato e blindato.
Qulacuno di voi è al corrente di quanto costi una simile opera edile al metro quadro? Tenete presente che, per fortuna, non dobbiamo spendere nulla del rustico e del terreno; avrei solo i costi di progettazione e di presentazione in comune.

P.S.: un mio amico mi ha detto che un impresario edile gli ha confidato che i costi di un appartamento finito, chiavi in mano, sono del 30/40% rispetto al prezzo di vendita finale :w00t: Addirittura negli impianti c'è un ricarico del 200%...

manu for rent
01/01/2012, 18:50
no un 60%-70% forse solo tra gli immobili di lusso e oltre.

in media i costruttori hanno sempre almeno un 30%-40% di guadagno, oltre è impensabile vista la concorrenza che c'è.

7373massimo
01/01/2012, 18:51
Auguri e buona serata:ph34r::ph34r::ph34r:

n0x
01/01/2012, 18:56
Io mi sto costruendo casa appena fuori milano, tiene presente che in quella zona si vende a circa 3500 euro al metro quadro, mentre a me costa 2600 partendo da zero.

manu for rent
01/01/2012, 18:59
ah naturalmente opterai per un tetto piano :D

lucabi
01/01/2012, 21:03
invidia...cosa aspettia farlo?!!

SpongeBob
01/01/2012, 21:09
Interessa anche me. Solo che il terreno edificabile ce l'ho in Sardegna, non a milano dove lavoro...:rolleyes:

kitesvara74
01/01/2012, 21:16
Il risparmio c'è sicuramente, il costo dipende dai materiali e dalle finiture che sceglierai, ottima l'idea di dotarla di impianti a basso impatto ambientale:oook:, lieviteranno i costi iniziali ma avrai un risparmio cospicuo e duraturo sui consumi che di questi tempi..

Highline76
02/01/2012, 07:34
per farla come dici tu non stai sotto gli 800 €/mq.....

gtm [Matteo]
02/01/2012, 08:15
Tralasciando il guadagno dell'impresa, che solitamente è in media del 20%, perciò tutti questi guadagni (30-40%) se fossero veri, vorrebbe dire che la qualità dell'immobile non è affatto accettabile rispetto al costo di vendita.
Comunque...
Per ottenere un edificio di classe energetica A, non puoi partire da un edificio esistente e costruito con tecniche costruttive datate e sperare di ottenere una buona classe energetica spendendo poco.
Considera che la classe energetica che vuoi ottenere non è derivata solamente da un buon infisso o un buon impianto di riscaldamento, MA, da una serie di "tecniche costruttive" di realizzazione dell'edificio (una serie di accorgimenti che spaziano dalle fondazioni, ai muri di tamponamento agli attacchi a terra, ecc).
Magari informati con un tecnico della zona esperto di "klimahouse"

manu for rent
02/01/2012, 08:41
il 30% è il minimo,
scendere sarebbe sconveniente visto il rischio d'impresa legato alle grosse cifre investite.
poi volendo si può anche lavorare rimettendoci, ma questo è un altro discorso.

Gnolo
02/01/2012, 08:50
In bocca al lupo e spero che tu abbia da parte almeno 100mila € da parte :oook:

armageddon
02/01/2012, 08:54
In bocca al lupo e spero che tu abbia da parte almeno 100mila € da parte :oook:

che è un terzo di quello che spenderebbe per comprarla già fatta:biggrin3:
per il resto ci sono i mutui:cry:

gtm [Matteo]
02/01/2012, 08:58
In bocca al lupo e spero che tu abbia da parte almeno 100mila € da parte :oook:

che è un terzo di quello che spenderebbe per comprarla già fatta:biggrin3:
per il resto ci sono i mutui:cry:

Che è un terzo di quello che gli serve per renderla classe A :wink_:

armageddon
02/01/2012, 09:00
;5380164']Che è un terzo di quello che gli serve per renderla classe A :wink_:

ma lui si acconterebbe anche della B

gtm [Matteo]
02/01/2012, 09:15
ma lui si acconterebbe anche della B

Sicuramente ne varrà la pena, ma senza avere informazioni dettagliate è difficile dire quanto spenderà...molti considerano una cifra al mq per la ristrutturazione ma è molto variabile in relazione allo stato di degrado dell'immobile. Non ha senso parlare di €/mq di ristrutturazione in questi casi in quanto non considera la ristrutturazione dei tamponamenti, un eventuale rinforzo strutturale e la ristrutturazione della copertura, che, secondo me dovrà fare.
Sarei felice se dopo aver parlato con un tecnico della zona esperto di klimahouse l'utente ci scrivesse le conclusioni, così da rendervi più concreti e meno sognatori :wink_:
Con questo non voglio scoraggiarvi, ma non pensate che le imprese (soc. immobiliari) ci guadagnano così tanto, soprattutto in questi casi dove c'è un songolo edificio. Secondo voi perchè realizzano sempre palazzine multipiano?
Inoltre l'impresa che costruirà ha comunque un guadagno anche nei sub-appalti, perciò il 200%(mi sembra esagerato, io dico un 30% solo l'impresa) dell'impianto idraulico comunque lo guadagna.
PS Certo è che se i guadagni di cui parlavate sono considerati per un impresa che ha lavoratori in nero e non esperti, è un altro discorso...poi però vorrei vedere i problemi che scaturiscono dopo pochi mesi dalla realizzazione:ph34r:

fedro
02/01/2012, 17:12
invidia...cosa aspettia farlo?!!

... mi frena la vicinanza dei suoceri... :biggrin3:

Lo scrofo
02/01/2012, 17:13
... mi frena la vicinanza dei suoceri... :biggrin3:

ahia

fedro
02/01/2012, 17:20
a me basterebbe anche in classe B (il grande risparmio di energia si ha a partire dalla classe B..)


ahia

ma come vicinanza intendo dire 30 metri... :w00t:

Lo scrofo
02/01/2012, 17:22
a me basterebbe anche in classe B (il grande risparmio di energia si ha a partire dalla classe B..)



ma come vicinanza intendo dire 30 metri... :w00t:

sempre troppo pochi ...

fedro
02/01/2012, 17:24
mi informerò preventivamente con un architetto KlimaHouse...
se effettivamente dovessi spendere sui 100.000 € andrebbe di lusso... tenete presente che in zone limitrofe a Padova una nuova casa singola con queste caratteristiche non viene a meno di 500.000 €...


sempre troppo pochi ...

sì infatti l'ho "detto" in un tono sarcastico... :biggrin3:
30 metri sono moooolto pochi..... però non sono suoceri invadenti :rolleyes:

Davide675
02/01/2012, 17:42
più che ad un tecnico klimahouse io mi affiderei ad un buon ingegnere energetico (klimahouse non è altro che un marchio che ti impone di usare i prodotti con loro convenzionati e non di certo a costo zero) che sia iscritto presso un ente di certificazione riconosciuto e senza che questi ti obblighi a montare i prodotti con lui convenzionati con conseguente aumento dei prezzi.....

fedro
02/01/2012, 17:48
più che ad un tecnico klimahouse io mi affiderei ad un buon ingegnere energetico (klimahouse non è altro che un marchio che ti impone di usare i prodotti con loro convenzionati e non di certo a costo zero) che sia iscritto presso un ente di certificazione riconosciuto e senza che questi ti obblighi a montare i prodotti con lui convenzionati con conseguente aumento dei prezzi.....

proverò a sentire un mio amico ingegnere che si sta specializzando in questo...

gtm [Matteo]
02/01/2012, 17:50
più che ad un tecnico klimahouse io mi affiderei ad un buon ingegnere energetico (klimahouse non è altro che un marchio che ti impone di usare i prodotti con loro convenzionati e non di certo a costo zero) che sia iscritto presso un ente di certificazione riconosciuto e senza che questi ti obblighi a montare i prodotti con lui convenzionati con conseguente aumento dei prezzi.....

Dipende da chi (e se) ti vuoi far rilasciare il certificato energetico...se lo vuoi da klimahouse devi (per forza) andare da un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto):wink_:

fedro
02/01/2012, 18:08
;5381631']Dipende da chi (e se) ti vuoi far rilasciare il certificato energetico...se lo vuoi da klimahouse devi (per forza) andare da un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto):wink_:

sì questo lo sapevo... però non è di primaria importanza per me avere la targetta di KlimaHouse

MACIGNO
02/01/2012, 18:31
:ph34r:non hai detto in che stato è il tetto e come è isolato... comunque realisticamente a guerra finita per fare un lavoro aggiornato dal punto di vista tecnico e tecnologico 750/800 euri ci vogliono:rolleyes:

urasch
02/01/2012, 19:04
dipende anche dai materiale che prendi...

Gnolo
02/01/2012, 19:10
che è un terzo di quello che spenderebbe per comprarla già fatta:biggrin3:
per il resto ci sono i mutui:cry:


;5380164']Che è un terzo di quello che gli serve per renderla classe A :wink_:

con i tempi che corrono i il mutuo non lo farei

Stinit
02/01/2012, 21:07
Buon anno a tutti innanzitutto :biggrin3:

Avrei la possibilità di ricevere dai suoceri un terreno di campagna, di ca. 2000 mq, con costruito un annesso rustico al grezzo. Dopo quasi 9 anni di pensamenti con mia moglie (in quanto il rustico è a ca. 15 km dalla città e in aperta campagna, ma a 2 km dal paese, mentre ora abitiamo in un appartamento in città...) abbiamo forse deciso di trasferirci senza fretta nel rustico perchè siamo stanchi dei rumori dei vicini e della vita in condominio...

il rustico è al grezzo, mancano i serramenti, gli impianti, i muri divisori interni, insomma tutto a parte i muri perimetrali e il tetto. La superficie è di ca. 200 mq calpestabili. La mia intenzione è di farne una casa in classe energetica A o B con riscaldamento a pavimento, stufa a legna, serramenti a basso emissivo in alluminio, oscuri in legno o pvc, basculante del garage motorizzato e blindato.
Qulacuno di voi è al corrente di quanto costi una simile opera edile al metro quadro? Tenete presente che, per fortuna, non dobbiamo spendere nulla del rustico e del terreno; avrei solo i costi di progettazione e di presentazione in comune.

P.S.: un mio amico mi ha detto che un impresario edile gli ha confidato che i costi di un appartamento finito, chiavi in mano, sono del 30/40% rispetto al prezzo di vendita finale :w00t: Addirittura negli impianti c'è un ricarico del 200%...

isolamento termico interno-tetto con isolamento termico-e tutto il resto...hai da spendere dei bei soldi :rolleyes: ...fatti fare una lista dettagliata e inizia a farti fare dei preventivi :wink_:

Medoro
02/01/2012, 21:27
per farla come dici tu non stai sotto gli 800 €/mq.....
secondo me non gli bastano,arriverà senza prob a 1000:wink_:

salvo.macca
02/01/2012, 23:24
secondo me non gli bastano,arriverà senza prob a 1000:wink_:
io propenderei per prendere questa come cifra di riferimento più reale, tanto poi a togliere ci siamo... comunque non è possibile fare una stima così, semplicemente avendo le dimensioni... Intanto anche se hai i muri perimetrali, bisogna vedere in che stato sono, se non sono necessari degli interventi di consolidamento, se anche il tetto è in buone condizioni, oppure se in parte ha ceduto, e il peso ha causato delle spinte sui muri perimetrali, appunto...
Bisognerebbe vedere se non bisogna intervenire sulle fondazioni...
Sono tante le variabili, per quanto riguarda la certificazione energetica fai bene a rivolgerti al tuo amico Ingegnere, soprattutto se abilitato ad effettuarle (per quanto riguarda klimahouse, per me vale il discorso fatto anche dagli altri...)
Affidati ad un amico fidato per progettazione e direzione dei lavori, ti saprebbe dare anche una stima dei costi in questa prima fase... sei fortunato ad avere l'amico Ingegnere, anche se sarebbe meglio un Architetto... :biggrin3:

Highline76
03/01/2012, 07:27
se effettivamente dovessi spendere sui 100.000 € andrebbe di lusso...

100.000 Euro per 200 mq calpestabili ?!?!!! Bello sognare, eh....

la cifra di 800 Euro al mq può essere sufficientemente realistica, laddove le condizioni del rustico esistente sono tali da non necessitare di interventi di manutenzione straordinaria e/o consolidamenti vari. Se occorre intervenire pure sul rustico, allora sono ca@@i....

Cmq... lo sapevo che sta storia della classe energetica avrebbe creato dei mostri.... :botteee:

Mr. Blonde
03/01/2012, 08:21
Io ho ristruttutato una casa di 100 metri e ho speso 100 mila euro circa, ristrutturato significa impianti massetti, pavimenti muri tetto tutto insomma, secondo me dovresti cavartela con un mille&tre al metro cmq dipende molto dai materiali che utilizzerai per la ristrutturazione, e anche dal fatto che dovrai un attimo rivedere la normativa per gli incentivi sul risparmio energetico, in quanto non credo che ci sia ancora il 55% in 5 anni, secondo me invece di chiedere qui in forum dovresti farti fare almeno 3 preventivi, poi da li ti tiri fuori un prezzo medio e fai la proposta alla ditta che ti è sembrata piu seria...... mi raccomandooooooooooooooooooooooo fatti fare un preventivo dettagliatissimoooooooooo altrimenti rischi di spendere il doppio di quanto concordato :wink_:

Davide675
03/01/2012, 08:41
la base di partenza è sempre un buon progetto di tutta la parte impiantistica ed edile, con la quale poi puoi chiedere un preventivo alle aziende altrimenti avrai sempre delle differenze sostanziali di materiali e lavori eseguiti....altra cosa fondamentale secondo me è dettare uno standard qualitativo per i materiali, ci sono molte differenze di prezzo tra una marca e l'altra con conseguenti caratteristiche diverse e affidabilità....inoltre visto che si tratta di una villetta in campagna per concludere l'opera devi considerare le opere accessorie quali recinti, giardino, irrigazione, illuminazione esterna, pavimenti esterni ecc......
Inoltre la detrazione fiscale del 55% è stata prorogata fino a tutto il 2012 mentre il 36% per le ristrutturazioni e diventato effettivo per sempre.....

manu for rent
03/01/2012, 13:57
poi occhio Klimahouse fuziona in trentino
ogni regione ora si sta dotando dei suoi parametri.

una classe Agold in trentino non è detto che lo sia anche in lombardia veneto o emilia, anzi..



sei fortunato ad avere l'amico Ingegnere, anche se sarebbe meglio un Architetto... :biggrin3:

mah...
e il "sarebbe" togliamolo pure :D

fedro
03/01/2012, 18:04
io propenderei per prendere questa come cifra di riferimento più reale, tanto poi a togliere ci siamo... comunque non è possibile fare una stima così, semplicemente avendo le dimensioni... Intanto anche se hai i muri perimetrali, bisogna vedere in che stato sono, se non sono necessari degli interventi di consolidamento, se anche il tetto è in buone condizioni, oppure se in parte ha ceduto, e il peso ha causato delle spinte sui muri perimetrali, appunto...
Bisognerebbe vedere se non bisogna intervenire sulle fondazioni...
Sono tante le variabili, per quanto riguarda la certificazione energetica fai bene a rivolgerti al tuo amico Ingegnere, soprattutto se abilitato ad effettuarle (per quanto riguarda klimahouse, per me vale il discorso fatto anche dagli altri...)
Affidati ad un amico fidato per progettazione e direzione dei lavori, ti saprebbe dare anche una stima dei costi in questa prima fase... sei fortunato ad avere l'amico Ingegnere, anche se sarebbe meglio un Architetto... :biggrin3:

.. nn vi avevo detto una cosa importante :rolleyes:: la casa ha solo 10 anni e i muri e il tetto sono in perfetto stato. Certo ci vorrà una perizia di un tecnico ma anche mio suocero dice questo...
In pratica mio suocero ha fatto demolire un vecchio rustico esistente che non stava in piedi e ha fatto riscostruirne uno nuovo con le medesime dimensioni e disegno