Accedi

Visualizza Versione Completa : SET UP con Pirelli vs Dunlop



maurotrevi
02/01/2012, 21:18
se ne leggono di tutti i colori da quando esistono le Dunlop N-Tech, c'è chi dice che vanno alzate dietro,
chi davanti, chi molle più dure chi più morbide, per le idrauliche poi tutti a dire più aperte insomma ognuno
ha la sua ricetta ma nessuno ne capisce niente.... nessuno tranne i professionisti ma che sono sempre
restii a darti la soluzione :dry:

bene io ho avuto la fortuna di avere due mono per la stessa moto per due piloti di peso analogo
(5kg che non fanno nessuna differenza) che hanno richiesto l'ammortizzatore per 2 gomme differenti da usare in pista.

vediamo le differenze:

Dunolop molla da 85 interasse 292
pirelli molla da 90 interasse da 294

(i dati non citati significa che sono uguali es. il precarico)
a livello di idraulica come potete vedere dal seguente grafico abbiamo una notevole differenza di estensione solo
in minima parte attribuibile alla molla più morbida, più attribuibile al grip in più mentre in compressione le dunlop richiedono più frenatura.
si vede che verso le alte velocità le frenature in comp. vanno ad avvicinarsi.
http://img269.imageshack.us/img269/3263/graficosetupmupo.jpg
non guardate le altre 2 linee che sono di altri mono ma le unità di misura cambiavano
e me ne sono accorto che avevo già finito quindi non fanno testo.

jointfull
03/01/2012, 07:57
complimenti Mauro moooolto interessante!!

ma la grandezza del pneumatico posteriore (180 Pirelli e 190 Dunlop) incide sulle regolazioni? il grafico che hai postato è per pneumatici della stessa misura??

dal grafico, sembra che le differenze non siano cosi abissali, come si chiacchera tanto nei bar dei vari circuiti!!

sicuramente viene sottolineata la carcassa più tosta delle Dunlop!!

ROBY1774
03/01/2012, 11:31
PUò ESSERE CHE L ESTENSIONE SIA PIù LIBERA SU DUNLOP ANCHE PERCHè DUNLOP PARTE PIù BASSA DI 2MM DI INTERASSE E CARICANDO PIù IL POST PER " RECUPARARE" DINAMICA , PENSO A UN CAMBIO DI DIREZIONE AD ESEMPIO....

SULLA COMPRESSIONE CREDO PARTA PIù FRENATA PER LA MOLLA CHE è LEGGERMENTE PIù MORBIDA , AVVALLA UNA DELLE TESIU PER CUI MOLTI DICONO DI LAVORARE CON DUNLOP CON MOLLE PIù MORBIDE MA PIù PRECARICATE

SONO SOLO SUPPOSIZIONI. A NASO...., TE CHE NE PENSI MAU.

maurotrevi
03/01/2012, 16:34
direi che la differenza di interasse è data solo dalla differenza del diametro di rotolamento e che le quote reali della moto sono le stesse.
per l'estensione più libera è data dal maggior grip, mentre la compressione è una necessità, la molla credo che la differenza sia più per una questione di tolleranza delle molle che sono solitamente sul 5% quindi non starei tanto a soffermarmi su questo punto.

ilgianlu
03/01/2012, 18:36
io ci capisco poco di queste cose, qualcuno potrebbe cercare di spiegarmele in parole povere?
cosa vuole a significare quel grafico (oltre che ovviamente a dire che dunlop e pirelli hanno bisogno di un setup differente in quanto fanno lavorare in maniera differente l'ammortizzatore)?

maurotrevi
03/01/2012, 18:49
rappresenta in orizzontale la velocità dell'ammortizzatore e in verticale la forza che esprime in compressione ed estensione, le linee indicano il crescere dello smorzamento all'aumentare della velocità.

ALE72
03/01/2012, 19:12
Interessante.A proposito di Dunlop vorrei proporre l'esperienza di un mio amico con cui giro spesso in pista.
Moto Aprilia RSV 1000 anno 2000(un cancello,lo so,ma lui la sa far andare)mono originale e vecchiotto,gomme Dunlop D211 GP: piccoli strappi al posteriore,ma durata della gomma accettabile.A un certo punto decide di cambiare il mono,trova un Ohlins usato e lo monta dopo averlo fatto revisionare:un disastro,strappi spaventosi e gomma dilaniata in poche tornate,anche dopo innumerevoli tentativi tra precarico molla,tarature idrauliche,pressioni gomme...il tutto si verifica in diverse piste e condizioni climatiche.Disperato,vuole tornare a Pirelli sperando di trovare una soluzione.L'unica cosa che non abbiamo provato e' stato abbassare l'interasse del mono...che dici Mauro?

maurotrevi
03/01/2012, 19:22
quando si mettono quelle gomme sono veramente bastarde! può essere tutto e niente, dirlo così mi viene difficile.
anche perchè non conosco la moto

doc84
03/01/2012, 22:43
conosco poco o niente....imparo volentieri.....quoto il topic.....sono di quelli che preferisco!

Davide675
04/01/2012, 05:43
questi si che sono topic seri......cmq alla fine della fiera se uno non ci capisce una mazza di regolazioni è meglio che stia in casa pirelli...:D

blackhound
11/01/2012, 16:34
Interessante.A proposito di Dunlop vorrei proporre l'esperienza di un mio amico con cui giro spesso in pista.
Moto Aprilia RSV 1000 anno 2000(un cancello,lo so,ma lui la sa far andare)mono originale e vecchiotto,gomme Dunlop D211 GP: piccoli strappi al posteriore,ma durata della gomma accettabile.A un certo punto decide di cambiare il mono,trova un Ohlins usato e lo monta dopo averlo fatto revisionare:un disastro,strappi spaventosi e gomma dilaniata in poche tornate,anche dopo innumerevoli tentativi tra precarico molla,tarature idrauliche,pressioni gomme...il tutto si verifica in diverse piste e condizioni climatiche.Disperato,vuole tornare a Pirelli sperando di trovare una soluzione.L'unica cosa che non abbiamo provato e' stato abbassare l'interasse del mono...che dici Mauro?

col mio ohlins settato come da foglio della casa, interasse piuttosto basso nessun problema, gomma perfetta, però non scendo mai sotto 1,5 a caldo, salvo che cominci a scivolare. Magari gli hanno incasinato il mono nel revisionarlo.

ALE72
11/01/2012, 18:43
col mio ohlins settato come da foglio della casa, interasse piuttosto basso nessun problema, gomma perfetta, però non scendo mai sotto 1,5 a caldo, salvo che cominci a scivolare. Magari gli hanno incasinato il mono nel revisionarlo.

Ciao Vince'.e' quel ragazzo che c'era con me a Imola,ti ricordi? Per quanto riguarda la tua supposizione,ho pensato anch'io la stessa cosa.Tra l'altro un altro amico con R6 2008(era anche lui a Imola...),stesso sospensionista,stessi problemi:Mono Mupo usato e revisionato,con valvola specifica per Dunlop,gomme 211 GP distrutte in pochi giri;pero' questo ha la "scusante" di essere poco avvezzo a toccare le sospensioni...:rolleyes: Per quanto mi riguarda,con Dunlop ho risolto alcuni problemi che avevo con Pirelli,lavorando molto poco sulle sospensioni:i "problemi" piu' grossi li ho avuti sulla forcella,ma non credo siano imputabili alla gomma bensi' a scelte errate di altezze;il tutto comunque risolto con soddisfazione...:coool:

blackhound
12/01/2012, 07:43
si si mi ricordo, e mi ricordo anche la sua gomma.... potrebbe provare con una 6680 dura ( usata..) e con pressioni altine, tipo 1,7 - 1,8 a caldo, e "studiarsi" la gomma facendo uscite di 3-4 giri . Alla fine scendere di pressione ha senso se la gomma scivola, altrimenti la gomma "sgonfia" assorbe solo più potenza ed è più propensa a strappare ( parere personale). Magari torna a mettere il mono originale e risolve tutti i problemi!

maurotrevi
12/01/2012, 08:02
in realtà le dunlop se le tieni alte strappano comunque... per carità a me è successo anche di distruggere un metzeller per un manometro che dava i numeri a casaccio!