PDA

Visualizza Versione Completa : Un'altra faccia della crisi (Il cliente non aveva sempre ragione?)



Matt
04/01/2012, 12:43
Episodi vissuti personalmente :

- Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica.

Ovviamente l'ho fatto prendere e verificato il mio aspetto evidentemente da barbone che l'aveva portata a darmi quella risposta ho mollato lì tutto il negozio con un ok grazie .

- Secondo negozio , chiedo se ne hanno uno col porta assegni , la commessa sorridendo mi dice che gli assegni non si usano più , peccato che avessi solo quello come metodo di pagamento.


Portafogli a parte trovo come diversi esercenti o attività commerciali in genere non stiano per niente prestando attenzione a quelle poche(??) fonti di introiti che dovrebbero invece cercare di tenersi.

Fabrizio
04/01/2012, 12:52
Sicuramente, fai una fatica del boia a vendere e quei pochi
disposti a spendere bisognerebbe coccolarli alla nausea,
a parziale scusante si potrebbe dire che si arriva
dalle feste natalizie e per chi lavora in particolar
modo ne grossii centri è piuttosto pesante senza
considerare la marea di cazzari perdi tempo e
cafoni che ci sono in giro.

G79
04/01/2012, 13:00
Una cosa simile m'è successa anche a me... ma non si parlava ancora di crisi.

Al sottolineare da parte della commessa che un prodotto costava caro le ho risposto: "vede scritto da qualche parte che non lo posso pagare?"

Arrivederci e grazie.

Se di crisi vogliamo parlare credo che dobbiamo riferirci alla crisi della professionalità sul posto di lavoro. :oook:

streetTux
04/01/2012, 13:04
Capita... vuoi per stronzaggine, vuoi perché la giornata storta capita a tutti.. anche se non si dovrebbe..

Quando lavoravo in supermercato, ero capace anche di peggio... soprattutto con gli abituali rompicoglioni.

onlystreet
04/01/2012, 13:07
:risatona:
sgonfiati un pochino matt...vedrai che diventi piu simpatico e meno intimidatorio.

G79
04/01/2012, 13:07
Capita... vuoi per stronzaggine, vuoi perché la giornata storta capita a tutti.. anche se non si dovrebbe..

Quando lavoravo in supermercato, ero capace anche di peggio... soprattutto con gli abituali rompicoglioni.

Hai detto bene... con gli abituali rompicoglioni...
La mia impressione però è che, per qualche commesso/a, siamo TUTTI dei rompicoglioni... :tongue:

ABCDEF
04/01/2012, 13:23
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavora e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

DavidSGS
04/01/2012, 13:25
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavorano e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

QUOTO IN PIENO. :wink_:

edotto
04/01/2012, 13:27
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavorano e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

quoto...


faccio una considerazione che non deve giustificare tale comportamento ovvero che anche le paghe di queste persone spesso sono da fame e questo può essere, in parte, causa di lassismo e scarso rendimento...ripeto, non è un giustificativo.

Matt
04/01/2012, 13:28
Tanto alla fine della giornata quando mancano gli incassi danno la colpa alla crisi , ma metterei una telecamera per vedere i commessi lasciati a cazzeggiare .
Vero è che se incentivassero un po' quei quattro soldi che sicuramente gli danno sarebbe anche meglio, giusto per spezzare una lancia anche a favore loro.


quoto...


faccio una considerazione che non deve giustificare tale comportamento ovvero che anche le paghe di queste persone spesso sono da fame e questo può essere, in parte, causa di lassismo e scarso rendimento...ripeto, non è un giustificativo.

come sopra :wink_:

burnout
04/01/2012, 13:35
si vede che non gliene fregava venderlo o perche la vendita non risanava il debito accumulato oppure aveva vinto la lotteria e se ne fregava uguale comunque lo stress e' molto anche sotto le feste e la gente rompe anche solo per diversivo

ABCDEF
04/01/2012, 13:48
QUOTO IN PIENO. :wink_:


quoto...


faccio una considerazione che non deve giustificare tale comportamento ovvero che anche le paghe di queste persone spesso sono da fame e questo può essere, in parte, causa di lassismo e scarso rendimento...ripeto, non è un giustificativo.

:wub: anche la sgrammaticatura ? (gente....lavorano :cry:) abbi pieta' di noi, sommo giorgio :ph34r:

roberto70
04/01/2012, 13:49
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavora e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

quoto e mi permetto di aggiungere che forse non ha sudato abbastanza per avere quel posto di lavoro....:wink_:

357magnum
04/01/2012, 14:01
Episodi vissuti personalmente :

- Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica.

Ovviamente l'ho fatto prendere e verificato il mio aspetto evidentemente da barbone che l'aveva portata a darmi quella risposta ho mollato lì tutto il negozio con un ok grazie .

- Secondo negozio , chiedo se ne hanno uno col porta assegni , la commessa sorridendo mi dice che gli assegni non si usano più , peccato che avessi solo quello come metodo di pagamento.


Portafogli a parte trovo come diversi esercenti o attività commerciali in genere non stiano per niente prestando attenzione a quelle poche(??) fonti di introiti che dovrebbero invece cercare di tenersi.

Quando le commesse perderanno il posto perchè il negoziante chiuderà sarà certamente colpa del loro cattivissimo datore di lavoro.
Loro, povere dipendneti che pagano tutte le tasse, povere sfruttate sottopagate saranno le vittime del capitalismo bieco e becero.....:dry:

E tu cosa caspita vuoi, ricco crapulone che cerchi un portafogli per custodire il tuo immane tesoro... e vuoi pure il portassegni!! Vade retro satana!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Black Death
04/01/2012, 14:22
Quando le commesse perderanno il posto perchè il negoziante chiuderà sarà certamente colpa del loro cattivissimo datore di lavoro.
Loro, povere dipendneti che pagano tutte le tasse, povere sfruttate sottopagate saranno le vittime del capitalismo bieco e becero.....:dry:

E tu cosa caspita vuoi, ricco crapulone che cerchi un portafogli per custodire il tuo immane tesoro... e vuoi pure il portassegni!! Vade retro satana!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

una volta licenziate le commesse perchè non si vende che diranno i sindacati ?????


:cipenso:



;;)

roberto70
04/01/2012, 14:25
Quando le commesse perderanno il posto perchè il negoziante chiuderà sarà certamente colpa del loro cattivissimo datore di lavoro.
Loro, povere dipendneti che pagano tutte le tasse, povere sfruttate sottopagate saranno le vittime del capitalismo bieco e becero.....:dry:

E tu cosa caspita vuoi, ricco crapulone che cerchi un portafogli per custodire il tuo immane tesoro... e vuoi pure il portassegni!! Vade retro satana!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:


una volta licenziate le commesse perchè non si vende che diranno i sindacati ?????


:cipenso:



;;)

magari si scopre che lavorava lì perchè la dava all'imprenditore......forse un buon imprenditore è anche quello che si sa scegliere le collaboratrici giuste?:rolleyes:

votalele
04/01/2012, 14:33
La professionalità media dei commessi nei negozi è ad un livello infimo.


Probabilmente però è allineata con quella dei titolari.


Però posso capire nei negozietti, in cui il personale magari è scelto con criteri più di tipo economico soggettivo.

Ma anche in grande strutture di vendita lo scenario è identico.

In molti paesi esteri ho riscontrato invece una disponibiltà e una cortesia eccellenti.

A Londra persino in Triumph sono stato trattato benissimo.

:biggrin3:

357magnum
04/01/2012, 14:35
magari si scopre che lavorava lì perchè la dava all'imprenditore......forse un buon imprenditore è anche quello che si sa scegliere le collaboratrici giuste?:rolleyes:

Indubbiamente ,


ma.... questa risposta mi sa tanto di :icon_climb2:

:biggrin3:

ABCDEF
04/01/2012, 14:35
magari si scopre che lavorava lì perchè la dava all'imprenditore......forse un buon imprenditore è anche quello che si sa scegliere le collaboratrici giuste?:rolleyes:

una affermazione e una domanda:

1-in quel caso la scelta sarebbe stata oculata
2-matt, erano almeno phighe?

roberto70
04/01/2012, 14:36
Indubbiamente ,


ma.... questa risposta mi sa tanto di :icon_climb2:

:biggrin3:

era una risposta scherzosa......non credo che ci fossero tesi da confutare, a meno che non vogliamo sempre dividere tutto tra schieramenti...dipendenti....imprenditori ...liberi professionisti ...ecc..ecc:rolleyes:

ABCDEF
04/01/2012, 14:36
La professionalità media dei commessi nei negozi è ad un livello infimo.


Probabilmente però è allineata con quella dei titolari.


Però posso capire nei negozietti, in cui il personale magari è scelto con criteri più di tipo economico soggettivo.

Ma anche in grande strutture di vendita lo scenario è identico.

In molti paesi esteri ho riscontrato invece una disponibiltà e una cortesia eccellenti.

A Londra persino in Triumph sono stato trattato benissimo.

:biggrin3:

percentuale sulle vendite? a volte aiuta (usa)

roberto70
04/01/2012, 14:37
una affermazione e una domanda:

1-in quel caso la scelta sarebbe stata oculata
2-matt, erano almeno phighe?

l'osservazione è pertinente.....:w00t:

macheamico6
04/01/2012, 14:39
Personalmente, a meno che conosca già il prezzo più conveniente in un negozio rispetto ad altri, attualmente prediligo quei negozi che si distinguono per la professionalità e gentilezza dei suoi collaboratori.
Se poi parliamo di articoli per i quali non è richiesta alcuna consulenza e professionalità da parte del venditore, la differenza la fa unicamente la gentilezza riservata alla clientela.


.............. La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica. .................

Per quanto riguarda i centri commerciali, a parte il fatto che l'operato dei commessi dovrebbe essere oggetto di attenta osservazione da parte dei loro diretti superiori fino ai responsabili e al direttore del punto vendita, i commessi dovrebbero seguire periodicamente dei corsi di formazione sulle modalità di approccio e colloquio col cliente per cui, pur non mettendo chiaramente in dubbio quello che hai raccontato, sarei portato a credere ad un caso isolato proprio perché troppo anomalo (per come ce l'hai narrato).

polohc
04/01/2012, 14:41
percentuale sulle vendite? a volte aiuta (usa)

quoto, sottoscrivo, firmo e avallo:wink_:

Erikuccia
04/01/2012, 14:52
Non giustifico, ma capisco.
Metti che la poveraccia abbia servito altre persone, che magari han rifiutato l'acquisto per il prezzo alto. Metti che sia pagata meno di un raccoglitore abusivo di pomodori....insomma, mettici un bel po' di frustrazioni ed ecco il perchè della risposta che ti ha dato.
Ripeto, questo non giustifica la scarsità di professionalità, ma fa riflettere.
A mio avviso, data la crisi e data la scarsa propensità a tirar fuori il denaro, forse certi negozi farebbero bene ad esporre la merce ed il relativo prezzo, quanto meno la gente vede prima di chiedere.

L'episodio comunque mi fa ricordare un fatto che mi è successo un bel po' d'anni fa. Ero in centro a Treviso e vestita in tuta da ginnastica e giubbetto da 4 soldi. Sono entrata in un negozio di vestiti un po' "alto locato" e già mi guardavano male. Ho preso un vestito e poi ho chiesto uno scialle in cachemere e la commessa mi fa "guardi signora che lo scialle costa più del vestito".
A quel punto ho estratto il bancomat e la carta di credito ed ho risposto: "ehmbè, che problema c'è?????"....manco a dirlo l'atteggiamento è cambiato in men che un secondo :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Disagiato
04/01/2012, 14:54
ma......


Voi vi potete permettere il lusso di andare nei negozi a comprare accessori/vestiti?!?!:rolleyes:...

Siamo alla frutta... purtroppo c'è gente che per il commercio è portata, e chi nò...

la cosa più brutta è quando entri in un negozio, e ti iniziano a seguire...

io cliente voglio essere lasciato in pace... di sicuro, se tu mi segui, oltre a non comprare, non ci verrò mai più e ti farò una pessima pubblicità, pure se vendi oro..:dry:

trovare gente che sà e ha voglia di lavorare diventa difficile... ma trovare anche clienti che non rompono il caxxo è ancora più difficile...

Erikuccia
04/01/2012, 14:59
ma......
Voi vi potete permettere il lusso di andare nei negozi a comprare accessori/vestiti?!?!:rolleyes:...


Mooolti anni fa, ora al massimo gli accessori li compero dai cinesi....della serie "cinque EuLo" e stop:wink_:
E comunque i cinesi almeno non seguono il cliente, ne' rompono i cocomeri

Obsolete
04/01/2012, 15:16
lo stipendio fisso se non ce l'hai è un sogno. se ce l'hai è una prigione.

immo...bile
04/01/2012, 15:24
Ma potrebbe anche essere una parente assunta senza alcun merito che si comporta di conseguenza,di solito neinegozi dei centri commerciali ci sono i contapersone e alla fine bisogna dare conto di quanta gente è entrata e quanto è il battuto

burnout
04/01/2012, 15:39
secondo me hai sbagliato tu dovevi farti una grassa risata e prenderne due pagandoli con una banconota da 500 euro

diegoz
04/01/2012, 15:47
Episodi vissuti personalmente :

- Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica.

Ovviamente l'ho fatto prendere e verificato il mio aspetto evidentemente da barbone che l'aveva portata a darmi quella risposta ho mollato lì tutto il negozio con un ok grazie .

- Secondo negozio , chiedo se ne hanno uno col porta assegni , la commessa sorridendo mi dice che gli assegni non si usano più , peccato che avessi solo quello come metodo di pagamento.


Portafogli a parte trovo come diversi esercenti o attività commerciali in genere non stiano per niente prestando attenzione a quelle poche(??) fonti di introiti che dovrebbero invece cercare di tenersi.

che robe...
si vde che non avevano molta voglia di lavorare!
in certi lavori serve un educazione ed una pazienza esagerata,poi ovvio che sia cliente sia venditore devono portare rispetto...

makaio
04/01/2012, 16:07
che robe...
si vde che non avevano molta voglia di lavorare!
in certi lavori serve un educazione ed una pazienza esagerata,poi ovvio che sia cliente sia venditore devono portare rispetto...

quoto, nessuno è obbligato a fare quel tipo di lavoro, se lo si fa, ci sono delle regole da rispettare.

Filomao
04/01/2012, 16:13
Piu giro e piu ne trovo di casi simili.....a volte riprenderei i commessi e farei vedere ai loro padroni come lavora chi e' alle loro dipendenze. Per non parlare delle discussioni in cui ogni tanto mi imbatto.....pazzesco.


percentuale sulle vendite? a volte aiuta (usa)

Io credo che anche qua esista ma non mi pare serva a molto.

macheamico6
04/01/2012, 16:16
...................... L'episodio comunque mi fa ricordare un fatto che mi è successo un bel po' d'anni fa. Ero in centro a Treviso e vestita in tuta da ginnastica e giubbetto da 4 soldi. Sono entrata in un negozio di vestiti un po' "alto locato" e già mi guardavano male. Ho preso un vestito e poi ho chiesto uno scialle in cachemere e la commessa mi fa "guardi signora che lo scialle costa più del vestito".
A quel punto ho estratto il bancomat e la carta di credito ed ho risposto: "ehmbè, che problema c'è?????"....manco a dirlo l'atteggiamento è cambiato in men che un secondo :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Ma và, è la stessa identica scena in Rodeo Drive di "Pretty Woman". Julia Roberts, però, in quel negozio non ci comprò nulla. Andò in un altro e poi, con tutti i pacchi, ripassò dal primo, la cui responsabile che l'aveva cacciata stava a percentuale.
Per caso, come Julia Roberts anche tu avevi la carta di credito del tuo amante ??? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
E al di là di ciò, che poi sono fatti tuoi e non mé né pò fregà 'ddé meno, anche per il resto sei come la Roberts ??? :wink_::wink_::wink_:

Filomao
04/01/2012, 16:17
faccio una considerazione che non deve giustificare tale comportamento ovvero che anche le paghe di queste persone spesso sono da fame e questo può essere, in parte, causa di lassismo e scarso rendimento...ripeto, non è un giustificativo.

Le paghe pero' le fa lo stato, non chi ti assume.

Erikuccia
04/01/2012, 16:25
Ma và, è la stessa identica scena in Rodeo Drive di "Pretty Woman". Julia Roberts, però, in quel negozio non ci comprò nulla. Andò in un altro e poi, con tutti i pacchi, ripassò dal primo, la cui responsabile che l'aveva cacciata stava a percentuale.
Per caso, come Julia Roberts anche tu avevi la carta di credito del tuo amante ??? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
E al di là di ciò, che poi sono fatti tuoi e non mé né pò fregà 'ddé meno, anche per il resto sei come la Roberts ??? :wink_::wink_::wink_:

Ha, ha, ha....potrebbe sembrare un "clichè", ma a me è capitato davvero e le carte erano mie....comunque mi son fatta una bella risata, quando "ridicola" è la specie umana e quanto conta "l'apparire", piuttosto che "l'essere".
Pensa, se magari m'impellicciassi e m'ingioiellassi, potrei andare alla Mercedes dicendo di voler acquistare una Kompressor....e certamente mi stenderebbero pure il tappeto rosso....poco importa se manco ho i soldi per comperare anche un solo cerchio della macchina.
Comunque, magari fossi come la Roberts:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:.....sai che "coda" di uomini avrei sotto casa????:w00t::w00t::w00t:

noris
04/01/2012, 16:28
Sicuramente, fai una fatica del boia a vendere e quei pochi
disposti a spendere bisognerebbe coccolarli alla nausea,
a parziale scusante si potrebbe dire che si arriva
dalle feste natalizie e per chi lavora in particolar
modo ne grossii centri è piuttosto pesante senza
considerare la marea di cazzari perdi tempo e
cafoni che ci sono in giro.

q8

Mr. RustyNail
04/01/2012, 16:33
ma un'pò di "punteggiatura" ortografica non la adoperi quando scrivi?:wink_:

Filomao
04/01/2012, 16:36
ma un'pò di "punteggiatura" ortografica non la adoperi quando scrivi?:wink_:

A chi ti riferisci? :blink:

votalele
04/01/2012, 16:37
Non giustifico, ma capisco.
Metti che la poveraccia abbia servito altre persone, che magari han rifiutato l'acquisto per il prezzo alto. Metti che sia pagata meno di un raccoglitore abusivo di pomodori....insomma, mettici un bel po' di frustrazioni ed ecco il perchè della risposta che ti ha dato.


Metti che non è il suo mestiere e andrebbe cacciata....


:D

Mr. RustyNail
04/01/2012, 16:40
A chi ti riferisci? :blink:

A Matt

Obsolete
04/01/2012, 16:45
ma un'pò di "punteggiatura" ortografica non la adoperi quando scrivi?:wink_:

se la deve usare come la usi tu, è meglio non adoperarla direi:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Mr. RustyNail
04/01/2012, 16:54
se la deve usare come la usi tu, è meglio non adoperarla direi:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

sentiamo SAPIENTONE.......
dove ho peccato io?:wacko:

Filomao
04/01/2012, 16:59
Ragazzi e' un forum, non siamo a scuola su....

votalele
04/01/2012, 17:01
Ragazzi e' un forum, non siamo a scuola su....

ai ragione....

kitesvara74
04/01/2012, 17:01
A seguito leggeremo del esperienze personali sul gommista svogliato e la lavandaia pigra?
Chi scrive riportando queste disavventure fa una stima sulle volte che viene ben servito e quelle in cui ha da lamentarsi? Nota anche la maleducazione di chi acquista o visiona la merce? Intendo dire che mi sfugge il senso di certe lamentele se non per passare il tempo, in quel caso io preferisco il sudoku ai luoghi comuni.

votalele
04/01/2012, 17:03
A seguito leggeremo del esperienze personali sul gommista svogliato e la lavandaia pigra?
Chi scrive riportando queste disavventure fa una stima sulle volte che viene ben servito e quelle in cui ha da lamentarsi? Nota anche la maleducazione di chi acquista o visiona la merce? Intendo dire che mi sfugge il senso di certe lamentele se non per passare il tempo, in quel caso io preferisco il sudoku ai luoghi comuni.

Beh io la differenza tra Italia e UK la vedo, e molto anche.


Solo che là se lavori a cazzo ti dicono: da domani stai a casa.

kitesvara74
04/01/2012, 17:04
Beh io la differenza tra Italia e UK la vedo, e molto anche.


Solo che là se lavori a cazzo ti dicono: da domani stai a casa.
Col sussidio..
Vuoi venirmi a dire che gli inglesi siano più educati??

Mr. RustyNail
04/01/2012, 17:05
Ragazzi e' un forum, non siamo a scuola su....

Chiedo scusa...:rolleyes:

robyeve
04/01/2012, 17:08
ma......
la cosa più brutta è quando entri in un negozio, e ti iniziano a seguire...

io cliente voglio essere lasciato in pace... di sicuro, se tu mi segui, oltre a non comprare, non ci verrò mai più e ti farò una pessima pubblicità, pure se vendi oro..:dry:

trovare gente che sà e ha voglia di lavorare diventa difficile... ma trovare anche clienti che non rompono il caxxo è ancora più difficile...

io la penso come te ,odio quando mi seguono e voglio essere lasciato in pace .(se ho bisogno vengo io a chiedere).....ma stando a studi effettuati siamo una minoranza ......tutte le grandi catene impongono quel tipo di comportamento ,e sembra che funzioni .

Obsolete
04/01/2012, 17:15
ma un'pò di "punteggiatura" ortografica non la adoperi quando scrivi?:wink_:


se la deve usare come la usi tu, è meglio non adoperarla direi:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:


sentiamo SAPIENTONE.......
dove ho peccato io?:wacko:

premessa: si scherza, non so se ti stai offendendo ma se lo stai facendo non farlo per carità:biggrin3:

detto questo, dall'alto del mio 60 alla maturità scientifica, credo di poter affermare con sicurezza che si scriva " un po' " con l'apostrofo messo là, e non " un' pò " con l'apostrofo messo là e con l'accento che non ci vuole


PS: ovviamente 60 centesimi, cioè il minimo, ma mi piace pensare che sono stato punito dai professori perchè ero una bella testa di cazzo all'epoca... per fortuna che ho imparato la lezione:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:coool:
:wink_:

on topic: quando becco qualche commesso superscazzato penso a clerks, il film, e non mi viene da offendermi, anzi mi viene da ridere.
non sopporto i commessi che ti vengono a chiedere appena entri se ti serve qualcosa... sì, mi serve una fidanzata, tu vai bene, sei libera? no? e allora puoi andare, faccio da me ( in tutti i sensi)

kitesvara74
04/01/2012, 17:21
premessa: si scherza, non so se ti stai offendendo ma se lo stai facendo non farlo per carità:biggrin3:

detto questo, dall'alto del mio 60 alla maturità scientifica, credo di poter affermare con sicurezza che si scriva " un po' " con l'apostrofo messo là, e non " un' pò " con l'apostrofo messo là e con l'accento che non ci vuole


PS: ovviamente 60 centesimi, cioè il minimo, ma mi piace pensare che sono stato punito dai professori perchè ero una bella testa di cazzo all'epoca... per fortuna che ho imparato la lezione:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:coool:
:wink_:

on topic: quando becco qualche commesso superscazzato penso a clerks, il film, e non mi viene da offendermi, anzi mi viene da ridere.
non sopporto i commessi che ti vengono a chiedere appena entri se ti serve qualcosa... sì, mi serve una fidanzata, tu vai bene, sei libera? no? e allora puoi andare, faccio da me ( in tutti i sensi)
Bon, 'st'equivoco del voto di maturità se lo possono giocare solo quelli maturati negli anni prossimi alla riforma:
ho preso 60!
mazzate me compiaccio
:biggrin3::laugh2:
Io con il mio 35 e 2 figure arrivo a 36 con la figuraccia che faccio nel dirlo:rolleyes:
Mitico clerks, il 2 così e così, è robbba da cinefili seri:oook:

Obsolete
04/01/2012, 17:30
mi sono diplomato nel 2002, mi sa che era proprio il primo anno col voto in centesimi e coi professori tutti interni (cioè avevi i tuoi in commissione) che mi hanno messo bellamente e serenamente a pecora all'esame. bei ricordi. mivricordo nonna mi diceva ueh, bravo.. hai preso 60, ti devo fare un bel regalo ahhahahhaah
clerks è fico sia il primo che il secondo, anzi forse la scena di kelly nel 2 me lo fa addirittura preferire... che meraviglia:wub::wub::wub:

Mr. RustyNail
04/01/2012, 17:33
hai ragione obsolete...
un po':tongue:
ho sbagliato...io :ph34r:ricordo di averlo scritto sbagliato da....bò..troppo:wacko:

Obsolete
04/01/2012, 17:40
hai ragione obsolete...
un po':tongue:
ho sbagliato...io :ph34r:ricordo di averlo scritto sbagliato da....bò..troppo:wacko:

:wink_::wink_::wink_: si scherza:tongue::tongue:
ma rustynail... per i nine inch nails? :w00t::w00t: :coool: c'è un album di remix che si chiama rusty nails... difficile da trovare

pippopoppi
04/01/2012, 17:57
Badanti messe lì a fare le commesse. Con tutto il rispetto per le badanti. Ragazzette/i senza arte nè parte che anzichè ringraziare un qualcuno per il lavoro che hanno....mancano di rispetto non solo al loro datore di lavoro...ma in primis la clientela che poi non è altro che la linfa di quell'attività. E se poi vai a sondare su questo o su quello..ti accorgi che puzzano de fame ma a te cliente ti trattano da pezzente. Assurdo. Quante ne incontro per i negozi. Sembra che ti facciano un favore ma se non fosse per noi clienti queste starebbero a spalare cacc@ da qualche parte.

macheamico6
04/01/2012, 17:58
A seguito leggeremo del esperienze personali sul gommista svogliato e la lavandaia pigra?
Chi scrive riportando queste disavventure fa una stima sulle volte che viene ben servito e quelle in cui ha da lamentarsi? Nota anche la maleducazione di chi acquista o visiona la merce? Intendo dire che mi sfugge il senso di certe lamentele se non per passare il tempo, in quel caso io preferisco il sudoku ai luoghi comuni.

Non mi pare che si parli giusto per parlare di luoghi comuni.
Matt ha narrato due episodi specifici.
Lasciando stare il secondo, nel quale la commessa pur non avendolo trattato male ha comunque fatto una battuta inopportuna che, Matt a parte in ogni caso indispone il cliente, e l'ha fatta pure sorridendo per cui è molto poco probabile che stesse inc@xxata per conto suo, soffermiamoci un attimo sul primo episodio.

" - Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica. "

Allora, se uno pensa che questa commessa dovrebbe cambiare in fretta mestiere, perché quand'anche le si volessero concedere le attenuanti derivanti dal fidanzato che la cornifica, dall'auto sfasciata il giorno prima, dai soldi per pagare l'affitto che non ha, oppure persino dal cliente stronzo che ha servito prima di Matt, tutto il suo atteggiamento tenuto durante l'incontro col cliente, sin dall'approccio che è stato di una nefandezza unica e financo molto maleducato, ne fanno l'anticommessa ideale per eccellenza.
Detto questo, tuttavia, concordo sul fatto che fortunatamente siano molti di più i commessi gentili, che a volte rimangono tali pur innanzi a clienti molto indisponenti (non infrequenti).

Mr. RustyNail
04/01/2012, 18:01
:wink_::wink_::wink_: si scherza:tongue::tongue:
ma rustynail... per i nine inch nails? :w00t::w00t: :coool: c'è un album di remix che si chiama rusty nails... difficile da trovare

rustynail come il cocktail (whisky e drambuie) il mio preferito:coool:

Obsolete
04/01/2012, 18:10
rustynail come il cocktail (whisky e drambuie) il mio preferito:coool:

azz...troppo tosto per i miei gusti. ma magari se capita lo provo. io da qualche tempo vado avanti a vodka sour... roba da femmine spacciata per gentlemen drink:biggrin3::biggrin3:

Stinit
04/01/2012, 18:12
Episodi vissuti personalmente :

- Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica.

Ovviamente l'ho fatto prendere e verificato il mio aspetto evidentemente da barbone che l'aveva portata a darmi quella risposta ho mollato lì tutto il negozio con un ok grazie .

- Secondo negozio , chiedo se ne hanno uno col porta assegni , la commessa sorridendo mi dice che gli assegni non si usano più , peccato che avessi solo quello come metodo di pagamento.


Portafogli a parte trovo come diversi esercenti o attività commerciali in genere non stiano per niente prestando attenzione a quelle poche(??) fonti di introiti che dovrebbero invece cercare di tenersi.



quando vedi che nel negozio ti trattano in quel modo le cose sono 2:

1)prendi e te ne vai

2)oppure http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/163679_150058308382295_122404184481041_240482_988670_n.jpg e poi prendi e te ne vai

:wink_:

kitesvara74
04/01/2012, 18:24
Non mi pare che si parli giusto per parlare di luoghi comuni.
Matt ha narrato due episodi specifici.
Lasciando stare il secondo, nel quale la commessa pur non avendolo trattato male ha comunque fatto una battuta inopportuna che, Matt a parte in ogni caso indispone il cliente, e l'ha fatta pure sorridendo per cui è molto poco probabile che stesse inc@xxata per conto suo, soffermiamoci un attimo sul primo episodio.

" - Vedo in vetrina in un negozio di un centro commerciale alcuni portafogli carini e curiosamente entro per chiedere informazioni . La commessa , interrotta seccatamente la manicure, la conversazione con un collega ed altre pratiche poco consone al customer care, me ne mostra svogliatamente un paio .
Sul terzo che le indico , costretta a prenderlo dalla vicina vetrina mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì , lei ci teneva a farmelo sapere prima così avrebbe risparmiato la fatica. "

Allora, se uno pensa che questa commessa dovrebbe cambiare in fretta mestiere, perché quand'anche le si volessero concedere le attenuanti derivanti dal fidanzato che la cornifica, dall'auto sfasciata il giorno prima, dai soldi per pagare l'affitto che non ha, oppure persino dal cliente stronzo che ha servito prima di Matt, tutto il suo atteggiamento tenuto durante l'incontro col cliente, sin dall'approccio che è stato di una nefandezza unica e financo molto maleducato, ne fanno l'anticommessa ideale per eccellenza.
Detto questo, tuttavia, concordo sul fatto che fortunatamente siano molti di più i commessi gentili, che a volte rimangono tali pur innanzi a clienti molto indisponenti (non infrequenti).
Bon, abbiamo appurato che una commessa debba cambiare mestiere, ci sono voluti 6 pgg ma che conquista, vuoi mettere!
7pgg con questa mia..
Chiudere e licenziare la commessa!

votalele
04/01/2012, 18:33
Col sussidio..
Vuoi venirmi a dire che gli inglesi siano più educati??

No, più professionali.

Probabilmente la stessa persona che al negozio ti sorride cordialmente, se la urti sulla metro ti manda affan....


Edit: più maleducati degli italiani , mah forse ce la giochiamo coi belgi.

Erikuccia
04/01/2012, 18:43
E se l'affermazione della commessa "...mi sottolinea che costa dai 69 agli 85 euro e che poichè il giorno prima lo aveva mostrato ad una signora che visto il prezzo lo aveva mollato lì..." fosse stata seguita da una domanda fatta in tono misto tra lo sfottente e l'educato, del tipo "scusi signorina, ma la sto disturbando?":w00t::w00t::w00t::w00t:

Segy
04/01/2012, 18:46
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavora e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

flag
queste aziende si meritano quel che hanno.
alcuni locali commerciali assumono stagiste a 300 euri mensili per 8 ore di lavoro giornalieri per... ecc... ecc...

insomma...

lo diho per conoscenza, visto che l'azienda dove lavora la mia ragazza, assume ragazzine incapaci di legarsi le scarpe per pochi euri al giorno.

wailingmongi
04/01/2012, 18:52
sapere che certa gente lavora mi fa girare i maroni più del solito "no siamo al completo" di quando vai a chiedere lavoro...quando poi scopri che chi ti fotte il posto è un coglione...

Filomao
04/01/2012, 18:52
E' vero ma ribadisco che i tariffari dei salari li fa lo stato, non il datore di lavoro.

Segy
04/01/2012, 19:01
E' vero ma ribadisco che i tariffari dei salari li fa lo stato, non il datore di lavoro.

con il contratto stage non c'è alcun obbligo... viene pattuito tra i contraenti... per dire...

bi_andrea_elle
04/01/2012, 19:04
con il contratto stage non c'è alcun obbligo... viene pattuito tra i contraenti... per dire...

si chiama stage..

Filomao
04/01/2012, 19:05
Si, vero, ma giusto quello, tutto il resto e' prestabilito da tariffari. Per capirci, un impiegato di concetto non puo' prendere quanto gli pare, ci sono tabelle precise. Poi se il datore gli vuole di suo dare di piu' quello e' un altro discorso.

Black Death
04/01/2012, 19:05
con il contratto stage non c'è alcun obbligo... viene pattuito tra i contraenti... per dire...

Lo stage non è un contratto è uno stage.



;;)

gnomo
04/01/2012, 19:13
La commessa lasciata"sola"nel negozio ha un incarico di responsabilità, quindi si presume abbia esperienza ed un vero contratto. Il problema è che certa gente se ne frega di fare gli interessi del"capo", tanto a fine mese lo stipendio arriva comunque e spesso quando non c'è il gatto i topi ballano!

Segy
04/01/2012, 19:15
si chiama stage..

e come l'ho chiamato.. fegatino? :cipenso:


Si, vero, ma giusto quello, tutto il resto e' prestabilito da tariffari. Per capirci, un impiegato di concetto non puo' prendere quanto gli pare, ci sono tabelle precise. Poi se il datore gli vuole di suo dare di piu' quello e' un altro discorso.

bah si, io mi riferivo a quello... ci sono tante ragazze "assunte" in modalità stage... a pochi euri.. non c'è poi da lamentarsi della resa, no?


Lo stage non è un contratto è uno stage.



;;)

e non viene contrattualizzato? è un accordo verbale? :cipenso: :tongue:

bi_andrea_elle
04/01/2012, 19:22
e come l'ho chiamato.. fegatino? :cipenso:



io non son miha sindacalista come te. a quel che so, con stage s'intende un periodo di tirocinio..

o no ? :blink:

Segy
04/01/2012, 19:27
io non son miha sindacalista come te. a quel che so, con stage s'intende un periodo di tirocinio..

o no ? :blink:

SINDACALISTA CI SARAI TE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non mi far bestemmiare! :biggrin3:

beh.. nel negozio dove lavora la mi ragazza, hanno fatto modo di licenziare una ragazza a tempo indeterminato (con varie missioni fuori città ecc...ecc...) per prendere tutte ragazze a stage, una via l'altra.
paga di queste? concordato euro 300 :oook:
resa? ZERO :oook:
chi accetta, è sempre la ragazzetta che vuole avviarsi al mondo del lavoro con una famiglia "benestante" alle spalle.

Black Death
04/01/2012, 19:27
e come l'ho chiamato.. fegatino? :cipenso:



bah si, io mi riferivo a quello... ci sono tante ragazze "assunte" in modalità stage... a pochi euri.. non c'è poi da lamentarsi della resa, no?



e non viene contrattualizzato? è un accordo verbale? :cipenso: :tongue:

lo stage non è un contratto di lavoro se vuole l'azienda che ospita lo stagista corrisponde un rimborso spese e ci deve sempre essere un Ente promotore (es la scuola) non è un contratto tra stagista e Azienda, esattamente come i praticanti per i professionisti.




;;)

wailingmongi
04/01/2012, 19:29
SINDACALISTA CI SARAI TE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non mi far bestemmiare! :biggrin3:

beh.. nel negozio dove lavora la mi ragazza, hanno fatto modo di licenziare una ragazza a tempo indeterminato (con varie missioni fuori città ecc...ecc...) per prendere tutte ragazze a stage, una via l'altra.
paga di queste? concordato euro 300 :oook:
resa? ZERO :oook:
chi accetta, è sempre la ragazzetta che vuole avviarsi al mondo del lavoro con una famiglia "benestante" alle spalle.

quelli mi fanno incazzaare di brutto...minchia vai a lavorare che tanto fai gia il figlio di papà:dry:?

Segy
04/01/2012, 19:32
lo stage non è un contratto di lavoro se vuole l'azienda che ospita lo stagista corrisponde un rimborso spese e ci deve sempre essere un Ente promotore (es la scuola) non è un contratto tra stagista e Azienda, esattamente come i praticanti per i professionisti.




;;)

e chi ha mai parlato di contratto di lavoro :cipenso:

senti un pò, visto che sei sindahalista, le ragazze "assunte" nel negozio di abbigliamento presso cui lavora la mi donna, quale ente potrebbe esser promotore? :cipenso:

bi_andrea_elle
04/01/2012, 19:33
SINDACALISTA CI SARAI TE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! non mi far bestemmiare! :biggrin3:

beh.. nel negozio dove lavora la mi ragazza, hanno fatto modo di licenziare una ragazza a tempo indeterminato (con varie missioni fuori città ecc...ecc...) per prendere tutte ragazze a stage, una via l'altra.
paga di queste? concordato euro 300 :oook:
resa? ZERO :oook:
chi accetta, è sempre la ragazzetta che vuole avviarsi al mondo del lavoro con una famiglia "benestante" alle spalle.

eeeeeeeeeeeeee qual'è il negozio esattamente ??? :biggrin3:



Stage - termine preso in prestito dal francese indicante un periodo di tirocinio formativo

fonte : Stage - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Stage)

e non nascondere i tuoi colori, la provenienza è quella :D



lo stage non è un contratto di lavoro se vuole l'azienda che ospita lo stagista corrisponde un rimborso spese e ci deve sempre essere un Ente promotore (es la scuola) non è un contratto tra stagista e Azienda, esattamente come i praticanti per i professionisti.



appunto

gnomo
04/01/2012, 19:34
io non son miha sindacalista come te. a quel che so, con stage s'intende un periodo di tirocinio..

o no ? :blink:

Si chiama apprendistato, dura un anno e non c'è obbligo di rinnovo, di solito ci si assume ragazzine alle prime esperienze lavorative che non hanno nè arte nè parte, difficilmente verranno assunte e per inesperienza e per applicazione, la cifra offerta non è da strapparsi i capelli dalla gioia. Ma non è il caso in questione, quì la commessa dallo stipendio garantito se ne fregava proprio di vendere, dove possibile se si vogliono vedere risultati bisogna accordare percentuali sulle vendite, allora vedrete come cambia la musica e la cortesia!

Segy
04/01/2012, 19:34
quelli mi fanno incazzaare di brutto...minchia vai a lavorare che tanto fai gia il figlio di papà:dry:?

penserai miha che.. per 300 euri al mese, trovi qualcuno disposto a lavorare in un negozio di abbigliamento se non ha una famiglia alle spalle! infatti la mi donna.. dice che son tutte scazzate e non han voglia di far nulla :D

diversamente è colui che, ANCHE GRATISSE, frequenta un posto di lavoro per imparare un mestiere (es. geometra).

Black Death
04/01/2012, 19:42
e chi ha mai parlato di contratto di lavoro :cipenso:

senti un pò, visto che sei sindahalista, le ragazze "assunte" nel negozio di abbigliamento presso cui lavora la mi donna, quale ente potrebbe esser promotore? :cipenso:

se è li come stagista possibile che sia stata mandata tramite un agenzia del lavoro (provinciale regionale) c.to dell'Impiego o qualche scuola , a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi, ma non penso.

che negozio è ??

;;)

Segy
04/01/2012, 19:44
eeeeeeeeeeeeee qual'è il negozio esattamente ??? :biggrin3:



Stage - termine preso in prestito dal francese indicante un periodo di tirocinio formativo

fonte : Stage - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Stage)

e non nascondere i tuoi colori, la provenienza è quella :D




appunto

non dire hazzate... non sono rosso nemmeno per l'ultimo dell'anno :D


se è li come stagista possibile che sia stata mandata tramite un agenzia del lavoro (provinciale regionale) c.to dell'Impiego o qualche scuola , a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi, ma non penso.

che negozio è ??

;;)


questi qua... assumono una stagista grazie a quale ente promotore?

FashionJobs.com Italia - Il sito di lavoro dei professionisti della moda, del lusso e della bellezza (http://it.fashionjobs.com/jobs/affiche_annonce.php?id_annonce=725284)

BD, è un negozio di abbigliamento.

ALE72
04/01/2012, 19:45
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavora e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

Quoto...E' capitato anche a me,e a tali personaggi auguro solo calci in culo...mi fa rabbia il solo dedurre che certe sfigate/i non accettino di andare a lavorare in posti a loro piu' consoni(tipo lavorare in fabbrica o spazzare i cessi) solo perche' non li ritengono "all'altezza"...

bi_andrea_elle
04/01/2012, 19:52
con il contratto stage non c'è alcun obbligo... viene pattuito tra i contraenti... per dire...


Quoto...E' capitato anche a me,e a tali personaggi auguro solo calci in culo...mi fa rabbia il solo dedurre che certe sfigate/i non accettino di andare a lavorare in posti a loro piu' consoni(tipo lavorare in fabbrica o spazzare i cessi) solo perche' non li ritengono "all'altezza"...

le belle phighe non le trovi più nemmeno da intimissimi , figurati a pulire i cessi... :biggrin3:

Black Death
04/01/2012, 19:57
non dire hazzate... non sono rosso nemmeno per l'ultimo dell'anno :D




questi qua... assumono una stagista grazie a quale ente promotore?

FashionJobs.com Italia - Il sito di lavoro dei professionisti della moda, del lusso e della bellezza (http://it.fashionjobs.com/jobs/affiche_annonce.php?id_annonce=725284)

BD, è un negozio di abbigliamento.


ripeto se non è cambiato niente gli stage possano essere promossi da specifici enti; solo loro possono attivare gli stage, tutti gli altri per fare uno stage passare dagli enti i quali stipulano la convenzione, come dicevo prima:

Le Agenzie per l'impiego ,i vecchi collocamento,le scuole o istituti di istruzione Istituzioni scolastiche statali e non, che rilascino titoli di studio con valore legale centri formativi privati

quindi puo' essere che nel caso specifico abbiano un contatto con uno degli enti autorizzati, non dico che è giusto anche perchè alla fine non si fà uno stage ma si lavora come dicevo prima i praticanti in teoria non devono lavorare ma spesso gli studi dei professionisti (Avvocati,commercialisti Geometri ecc ecc) "assumono" dei lavoratori sottopagati con la scusa del praticantato.


in tutte le categorie ci sono quei soggetti che cercano di "rubare" nella maniera piu' legale possibile.


p.s. che negozio ??? Nome indirizzo prego , devo andare in giro per i saldi :D:D

;;)

Exa
04/01/2012, 20:00
faccio l'agente di commercio, ogni giorno vedo commessi/e come da te descritti:cry:la colpa secondo me è anche dei datori di lavoro:coool: che non motivano e non investono in professionalità preferendo assumere personale con contratti a temine e di conseguenza sottopagati:dry:perciò poco motivati, pensando così di risparmiare, certo è anche che pochi giovani vogliono crescere e investire su se stessi per il loro futuro:coool:

bi_andrea_elle
04/01/2012, 20:03
Si chiama apprendistato, dura un anno e non c'è obbligo di rinnovo, di solito ci si assume ragazzine alle prime esperienze lavorative che non hanno nè arte nè parte, difficilmente verranno assunte e per inesperienza e per applicazione, la cifra offerta non è da strapparsi i capelli dalla gioia. !

segy parlava di stage e cmq

per l'apprendistato la contrattazione collettiva potrà stabilire i limiti di durata nell’ambito di un minimo di 18 mesi e di un massimo di 48 mesi, a eccezione del settore artigiano, per il quale permane il limite massimo dei 60 mesi.

nei contratti di apprendistato non è prevista l'indennità per malattia e altre cose. tuttavia c'è un minimo sindacale
Retribuzione

L’ammontare esatto della retribuzione e la sua progressione nel corso del rapporto sono definiti dai rispettivi contratti di categoria; è inferiore alla retribuzione dell’operaio qualificato di riferimento ed aumenta nel corso dello svolgimento del contratto fino a raggiungere il 95% dello stipendio pieno. Anche in tema di rapporto di lavoro disciplinato con il contratto di apprendistato, la Corte di Cassazione ha sancito la validità del precetto costituzionale dell’art. 36 Cost. di una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

ora , 300 €/mese mi sembrano proprio pochine per 38/40 ore settimanali.

ecco cos'è uno stage .. vedi sotto :rolleyes:


ripeto se non è cambiato niente gli stage possano essere promossi da specifici enti; solo loro possono attivare gli stage, tutti gli altri per fare uno stage passare dagli enti i quali stipulano la convenzione, come dicevo prima:

Le Agenzie per l'impiego ,i vecchi collocamento,le scuole o istituti di istruzione Istituzioni scolastiche statali e non, che rilascino titoli di studio con valore legale centri formativi privati

quindi puo' essere che nel caso specifico abbiano un contatto con uno degli enti autorizzati, non dico che è giusto anche perchè alla fine non si fà uno stage ma si lavora come dicevo prima i praticanti in teoria non devono lavorare ma spesso gli studi dei professionisti (Avvocati,commercialisti Geometri ecc ecc) "assumono" dei lavoratori sottopagati con la scusa del praticantato.


in tutte le categorie ci sono quei soggetti che cercano di "rubare" nella maniera piu' legale possibile.


p.s. che negozio ??? Nome indirizzo prego , devo andare in giro per i saldi :D:D



q8, sono appena stato tutor di uno studente..

Segy
04/01/2012, 20:04
ripeto se non è cambiato niente gli stage possano essere promossi da specifici enti; solo loro possono attivare gli stage, tutti gli altri per fare uno stage passare dagli enti i quali stipulano la convenzione, come dicevo prima:

Le Agenzie per l'impiego ,i vecchi collocamento,le scuole o istituti di istruzione Istituzioni scolastiche statali e non, che rilascino titoli di studio con valore legale centri formativi privati

quindi puo' essere che nel caso specifico abbiano un contatto con uno degli enti autorizzati, non dico che è giusto anche perchè alla fine non si fà uno stage ma si lavora come dicevo prima i praticanti in teoria non devono lavorare ma spesso gli studi dei professionisti (Avvocati,commercialisti Geometri ecc ecc) "assumono" dei lavoratori sottopagati con la scusa del praticantato.


in tutte le categorie ci sono quei soggetti che cercano di "rubare" nella maniera piu' legale possibile.


p.s. che negozio ??? Nome indirizzo prego , devo andare in giro per i saldi :D:D

;;)

BD, il pratihantato è un discorso a parte, il tirocinio (ai miei tempi non sò adesso) era obbligatorio per conseguire ecc...ecc...

rispetto alla stagista nel negozio della mi donna.. di più non ti so dire che, loro portano il CV -> colloquio -> assunzione, però magari queste sono iscritte presso gli ex uffici di collocamento, probabilmente hai ragione, il sindahalista sei tu, mica io :D

p.s SUHA, saldati sul pennenone :tongue:




q8, sono appena stato tutor di uno studente..

sei un porvo :D :coool:
com'era eh....... mxiale approfittatore... :biggrin3:

bi_andrea_elle
04/01/2012, 20:09
sei un porvo :D :coool:
com'era eh....... mxiale approfittatore... :biggrin3:

era un ragazzo, non son miha buho come te :dry:

ma non dovevi vedere indian ? :rolleyes:

Segy
04/01/2012, 20:12
era un ragazzo, non son miha buho come te :dry:

ma non dovevi vedere indian ? :rolleyes:

sei peggio quasi peggio di BD :dry:

p.s.
ho un occhio sul monitor e l'altro sulla tivvù, son diventato strabiho :oook:

Black Death
04/01/2012, 20:23
BD, il pratihantato è un discorso a parte, il tirocinio (ai miei tempi non sò adesso) era obbligatorio per conseguire ecc...ecc...

rispetto alla stagista nel negozio della mi donna.. di più non ti so dire che, loro portano il CV -> colloquio -> assunzione, però magari queste sono iscritte presso gli ex uffici di collocamento, probabilmente hai ragione, il sindahalista sei tu, mica io :D

p.s SUHA, saldati sul pennenone :tongue:



il praticantato o tirocinio è uguale anzi a volte è peggio perchè il praticante pur di avere la firma sul librettino per conseguire la possibiltà di fare l'esame di stato è disposto a fare anche le pulizie, mentre in realtà dovrebbe solo praticare e studiare ma i titolari sanno di avere il coltello dalla parte del manico, è sempre un modo viscido di sfruttamento sehondo me



;;)

Segy
04/01/2012, 20:43
il praticantato o tirocinio è uguale anzi a volte è peggio perchè il praticante pur di avere la firma sul librettino per conseguire la possibiltà di fare l'esame di stato è disposto a fare anche le pulizie, mentre in realtà dovrebbe solo praticare e studiare ma i titolari sanno di avere il coltello dalla parte del manico, è sempre un modo viscido di sfruttamento sehondo me



;;)

sisi c'è sfruttamento anche lì

Matt
04/01/2012, 20:48
una affermazione e una domanda:

1-in quel caso la scelta sarebbe stata oculata
2-matt, erano almeno phighe?

ma anche no :biggrin3:


secondo me hai sbagliato tu dovevi farti una grassa risata e prenderne due pagandoli con una banconota da 500 euro

Me la sono fatta infatti , non ha colpito il mio ego di potenziale acquirente capace di poter spendere 100 euro ma mi ha fatto nascere una riflessione che volevo condividere :rolleyes:


faccio l'agente di commercio, ogni giorno vedo commessi/e come da te descritti:cry:la colpa secondo me è anche dei datori di lavoro:coool: che non motivano e non investono in professionalità preferendo assumere personale con contratti a temine e di conseguenza sottopagati:dry:perciò poco motivati, pensando così di risparmiare, certo è anche che pochi giovani vogliono crescere e investire su se stessi per il loro futuro:coool:

no si capisce il valore aggiunto del personale infatti

Segy
04/01/2012, 20:58
ma anche no :biggrin3:



Me la sono fatta infatti , non ha colpito il mio ego di potenziale acquirente capace di poter spendere 100 euro ma mi ha fatto nascere una riflessione che volevo condividere :rolleyes:



chi.... la commessa?? :blink::blink:

Matt
04/01/2012, 21:07
A seguito leggeremo del esperienze personali sul gommista svogliato e la lavandaia pigra?
Chi scrive riportando queste disavventure fa una stima sulle volte che viene ben servito e quelle in cui ha da lamentarsi? Nota anche la maleducazione di chi acquista o visiona la merce? Intendo dire che mi sfugge il senso di certe lamentele se non per passare il tempo, in quel caso io preferisco il sudoku ai luoghi comuni.

Assolutamente si , ed essendo io stesso responsabile di un Servizio Post Vendita ne mastico di customer satisfaction, oltre ad essere noto per un fare gentile e cordiale quindi diverso dallo stereotipo del cliente rompipalle da te descritto.
Ho decine di clienti del tuo tipo e a nessuno di loro non rispondo con il sorriso , perchè oltre ad essere gesto di maggiore eleganza e civiltà superiore , mi danno il pane e se i miei superiori intuissero il contrario sarei già a casa.
Le scelte sull'impiego del tempo libero restano opinabili. Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato invece .


se la deve usare come la usi tu, è meglio non adoperarla direi:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

Devo quotare :tongue:


ma un'pò di "punteggiatura" ortografica non la adoperi quando scrivi?:wink_:

Non mi sembra che la tua forma sia migliore della mia già in una frase di un rigo , potresti allora argomentare con un po' di sostanza perchè ti senti così punto sul vivo ?

kitesvara74
04/01/2012, 21:50
A seguito leggeremo del esperienze personali sul gommista svogliato e la lavandaia pigra?
Chi scrive riportando queste disavventure fa una stima sulle volte che viene ben servito e quelle in cui ha da lamentarsi? Nota anche la maleducazione di chi acquista o visiona la merce? Intendo dire che mi sfugge il senso di certe lamentele se non per passare il tempo, in quel caso io preferisco il sudoku ai luoghi comuni.


Assolutamente si , ed essendo io stesso responsabile di un Servizio Post Vendita ne mastico di customer satisfaction, oltre ad essere noto per un fare gentile e cordiale quindi diverso dallo stereotipo del cliente rompipalle da te descritto.
Ho decine di clienti del tuo tipo e a nessuno di loro non rispondo con il sorriso , perchè oltre ad essere gesto di maggiore eleganza e civiltà superiore , mi danno il pane e se i miei superiori intuissero il contrario sarei già a casa.
Le scelte sull'impiego del tempo libero restano opinabili. Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato invece .

Penso tu abbia quotato il messaggio sbagliato.
Scusami, limite mio, non capisco il senso di un topic che voglia generalizzare per categorie.
Che tipo di cliente sarei, ci conosciamo?
:blink::blink:
Torno alle soddisfazioni del sudoku.

Segy
04/01/2012, 21:53
io con matt non sarei mai scortese.. non sò.. non capisco.. mi vien naturale pensarla hosì :cipenso:

kitesvara74
04/01/2012, 21:55
io con matt non sarei mai scortese.. non sò.. non capisco.. mi vien naturale pensarla hosì :cipenso:
Scusami, limite mio di nuovo ma non capisco il consiglio evidentemente rivoltomi.
Grazie lo stesso.
Vado a cercare la scortesia..

Segy
04/01/2012, 22:08
Scusami, limite mio di nuovo ma non capisco il consiglio evidentemente rivoltomi.
Grazie lo stesso.
Vado a cercare la scortesia..

ti sbagli.
parlavo in generale.
ha un braccio come due (mie) gambe, pertanto, per quanto mi riguarda, va bene qualunque cosa diha, anzi è pure bellissimo, per dire.... :oook:

kitesvara74
04/01/2012, 22:16
@ Segy
Mi tocca di scusarmi nuovamente ma in sincerità mi sento tranquillo, almeno per il momento, non avendo ravvisato in quanto abbia scritto forme di scortesia verbali tali da potermi mettere a rischio di conoscere il braccio di matt non nell'occasione di stringergli la mano. Comunque viste le premesse do' un'altra scorsa, non si mai, grazie.

Matt
04/01/2012, 22:41
Penso tu abbia quotato il messaggio sbagliato.
Scusami, limite mio, non capisco il senso di un topic che voglia generalizzare per categorie.
Che tipo di cliente sarei, ci conosciamo?
:blink::blink:
Torno alle soddisfazioni del sudoku.

Non ho generalizzato , ho specificato e chiesto la vostra opinione, mi sembra da molti condivisa cone esperienze personali , tutto qui .
Per tipo di cliente intendo quello dell'esempio da te riportato , non te in prima persona.


Scusami, limite mio di nuovo ma non capisco il consiglio evidentemente rivoltomi.
Grazie lo stesso.
Vado a cercare la scortesia..

Non ho ravvisato alcuna scortesia , Segy è un burlone , non creiamo dissapori che non hanno motivo di esistere.


ti sbagli.
parlavo in generale.
ha un braccio come due (mie) gambe, pertanto, per quanto mi riguarda, va bene qualunque cosa diha, anzi è pure bellissimo, per dire.... :oook:

Io sono bello dentro , tu sei magro e hai perso un'altra occasione per stare zitto :tongue:


@ Segy
Mi tocca di scusarmi nuovamente ma in sincerità mi sento tranquillo, almeno per il momento, non avendo ravvisato in quanto abbia scritto forme di scortesia verbali tali da potermi mettere a rischio di conoscere il braccio di matt non nell'occasione di stringergli la mano. Comunque viste le premesse do' un'altra scorsa, non si mai, grazie.

Ma figurati , ovviamente anche io :wink_:
Segy lo faccio nero anche se è come chuck norris :ph34r::biggrin3:

kitesvara74
04/01/2012, 22:50
Non ho generalizzato , ho specificato e chiesto la vostra opinione, mi sembra da molti condivisa cone esperienze personali , tutto qui .
Per tipo di cliente intendo quello dell'esempio da te riportato , non te in prima persona.
Non ho ravvisato alcuna scortesia , Segy è un burlone , non creiamo dissapori che non hanno motivo di esistere.
Ma figurati , ovviamente anche io :wink_:
Segy lo faccio nero anche se è come chuck norris :ph34r::biggrin3:
Matt io non ho riportato le mie e di non soddisfacenti ne avrei ed anzi leggendoti ricordavo solo quasi i commessi e le commesse str###e mi hanno spiegato che è una forma di memoria selettiva molto comune. Per questo mio limite che dicono diffuso, ho dovuto pensarci su più a lungo arrivando a alla conclusione che per quanto numerose potessero essere le mie non mi parevano mi autorizzassero a farmi esprimere un giudizio congruo su di un'intera categoria così vasta, tu hai competenze diverse e più adeguate per valutare, ma rimane un compito arduo, questo IMHO.
Sono d'accordissimo e Segy è una sagoma però c'ero caduto con tutte le Tod's e m'ha fatto rileggere tutto il thread :laugh2::laugh2:.

Disagiato
05/01/2012, 05:58
Ragazzi e' un forum, non siamo a scuola su....


ai ragione....

:biggrin3::biggrin3: pirla!!


io la penso come te ,odio quando mi seguono e voglio essere lasciato in pace .(se ho bisogno vengo io a chiedere).....ma stando a studi effettuati siamo una minoranza ......tutte le grandi catene impongono quel tipo di comportamento ,e sembra che funzioni .

:wink_:

non c'è problema... continuerò a modo mio: entro, se mi seguono, guardo il/la tizio/a e dico con voce abbastanza seccata e arrogante, da risultare antipatico:" se ho bisogno chiedo io"...di solito mi smollano, e capiscono che cliente sono.... altri perdeno Forse una vendita standomi ancora dietro....


a proposito....:rolleyes: ieri sono andato a fare degli acquisti.... visto che c'era poco da lavorare, mi son preso un paio d'ore e sono andato per i caxxi miei.. sono andato in un outlet... e devo dire che tra tutti i negozianti/commessi che ho girato, sono stati tutti gentili, cortesi e non si sono messi col fiato sul collo... è vero anche che di 40 negozi che c'erano, sono entrato in 5 di questi, ma ieri sembrava esser tornati indietro di qualche anno...

in più in un negozio, mi ha servito una signora molto gentile, la quale nè sapeva un bel po'!!:wink_:.... considerando che ero stato in un centro commerciale la sera prima e la tizia che mi aveva servito, oltre a non sapere un caxxo di quello che vendeva, non sapeva neanche dov'era il materiale...:cry:

se andate all'outlet, portatevi 2 buste firmate di 2 negozi a caso... quando entrate nel terzo negozio, non vi cagano pari, perchè avete finito i soldi:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Filomao
05/01/2012, 08:04
bah si, io mi riferivo a quello... ci sono tante ragazze "assunte" in modalità stage... a pochi euri.. non c'è poi da lamentarsi della resa, no?



e non viene contrattualizzato? è un accordo verbale? :cipenso: :tongue:
Certamente, il rendimento poi e' quello che e'....

No, lo stage non e' un contratto, c'e' ovviamente una documentazione che attesta che stai prestando un servizio di apprendimento in quel determinato posto di lavoro (anche per tutelarsi con i controlli e mettere tutto a norma) ma non c'e' assolutamente un riscontro retributivo di norma, a meno che chi ti accoglie non voglia dartene di suo.

Ti dico questo perche' io per la mia tesi di laurea ho fatto uno stage all'economato della mia provincia per 6 mesi, ho lavorato, ho appreso, ma non ho preso una lira.

votalele
05/01/2012, 08:20
flag
queste aziende si meritano quel che hanno.
alcuni locali commerciali assumono stagiste a 300 euri mensili per 8 ore di lavoro giornalieri per... ecc... ecc...

insomma...

lo diho per conoscenza, visto che l'azienda dove lavora la mia ragazza, assume ragazzine incapaci di legarsi le scarpe per pochi euri al giorno.

Se sono stagiste non sono assunte.

In ogni caso la motivazione dello stagista di solito è la prospettiva di essere assunto in pianta stabile, anche se il più delle volte è una storiella che ti raccontano per spremerti meglio.

Comunque ci sono aziende e aziende.
per dire mia figlia l'anno scorso ha fatto uno stage da Vuitton, paga simbolica (150 euro al mese) peò le hanno fatto una settimana di preparazione per conoscere afondo i prodotti, come vengono fatti, come si gestisce il cliente, e sopratutto non giudicare mai il cliente dall'aspetto/abbigliamento.

Magri quello che ti sembra un barbone in realtà è un miliardario trasandato che ti svuota il negozio.


Unica eccezione: non vendevano ai cinesi.


:ph34r::ph34r:

Filomao
05/01/2012, 08:26
Unica eccezione: non vendevano ai cinesi.


:ph34r::ph34r:

Leggermente descriminativo.....:rolleyes:

votalele
05/01/2012, 08:40
Leggermente descriminativo.....:rolleyes:

Ovviamente disposizione non ufficiale.

Filomao
05/01/2012, 08:44
Ah ecco, gia' meglio.

wailingmongi
05/01/2012, 09:43
penserai miha che.. per 300 euri al mese, trovi qualcuno disposto a lavorare in un negozio di abbigliamento se non ha una famiglia alle spalle! infatti la mi donna.. dice che son tutte scazzate e non han voglia di far nulla :D

diversamente è colui che, ANCHE GRATISSE, frequenta un posto di lavoro per imparare un mestiere (es. geometra).

no non dico quello dico la gente che si fa dare 200euro dal padre il sabato e poi va a lavorare..

votalele
05/01/2012, 10:42
no non dico quello dico la gente che si fa dare 200euro dal padre il sabato e poi va a lavorare..

Giusto, meglio farsi dare direttamente 500 euro dal padre....

:wink_:

Segy
05/01/2012, 10:45
no non dico quello dico la gente che si fa dare 200euro dal padre il sabato e poi va a lavorare..

il mi babbo mi da 50euri e devon bastare per un mese :cry: .. vabbè.. va la, per fortuna che manila paga bene :biggrin3: :w00t:

wailingmongi
05/01/2012, 10:49
Giusto, meglio farsi dare direttamente 500 euro dal padre....

:wink_:

boh sarò io che la penso diversamente ma mi sa di presa per il culo...presa per il culo verso chi non ha genitori benestanti e che cerca un lavoro per campare non per mascherare la sua papàaggine:rolleyes:


il mi babbo mi da 50euri e devon bastare per un mese :cry: .. vabbè.. va la, per fortuna che manila paga bene :biggrin3: :w00t:

Segy non hai idea di quanti c'è ne sono qui in Romagna...ragazzini neopatentati con la Giulietta,Rcz,A4-A3,X1 :rolleyes:...

Lo scrofo
05/01/2012, 11:01
gente professionalmente impreparata, personalmente maleducata, che ruba:
ruba opportunita' di vendita all'azienda per cui lavora e ruba il posto di lavoro a qualcun altro che lo farebbe con maggior coscienza e professionalita'.

quoto di brutto ...