PDA

Visualizza Versione Completa : come è il mondo del lavoro nella nostra società......



jamex
09/01/2012, 11:50
in una fabbrica della Pirelli del Paese dove abito hanno affiso questa storiella in bacheca che riflette il mondo del lavoro della nostra società......

http://img21.imageshack.us/img21/3130/societitaliana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/societitaliana.jpg/)

D74
09/01/2012, 11:58
ahahahahah

:(

streetTux
09/01/2012, 11:59
Bella...

Suggerisco un nuovo scanner e un buon programma per l'OCR. :tongue:

jamex
09/01/2012, 12:01
Bella...

Suggerisco un nuovo scanner e un buon programma per l'OCR. :tongue:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:


è lo scanner del cavolo che ho in ufficio :cry::cry::cry:

manu for rent
09/01/2012, 12:33
si ma c'è l'altro verso...
tu lavoratore lavora a testa bassa facendo tutto quello che ti ordinano e non fiatare.

poi scusa proprio la pirelli..che da decenni investe nell'inter... dai non è credibile :D

giorgino
09/01/2012, 12:44
Si vede che non e' una storia vera, se lo fosse gli italiani prima di cambiare canoa avrebbero provato a corrompere gli atleti giapponesi!!!!:wink_:

Lo scrofo
09/01/2012, 12:47
in una fabbrica della Pirelli del Paese dove abito hanno affiso questa storiella in bacheca che riflette il mondo del lavoro della nostra società......

http://img21.imageshack.us/img21/3130/societitaliana.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/societitaliana.jpg/)

che amara verita' ... :(

jamex
09/01/2012, 12:48
Si vede che non e' una storia vera, se lo fosse gli italiani prima di cambiare canoa avrebbero provato a corrompere gli atleti giapponesi!!!!:wink_:

:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::cry:

ABCDEF
09/01/2012, 13:53
cmq un po' datata

7 Febbraio 2008
Il test della canoa che fotografa l'Italia e impazza sulla rete
di Franco Vergnano

È già diventato un caso sulla rete. Il pezzo più "cliccato" della settimana sul sito Il Sole 24 Ore: notizie di finanza, economia, cronaca italiana, esteri, borsa e fisco (http://www.ilsole24ore.com) è l'articolo «Avete troppi capi in azienda? Leggete la storia della canoa». Il tutto arricchito da un'animazione, da un sondaggio tra i lettori e da un commento di Marco Vitale («Todos caballeros») che ironizza sulla ricca gerarchia esistente a bordo delle aziende, apparso in anteprima sul Sole 24 Ore di domenica 3 febbraio nella pagina dedicata ai manager. «In effetti la storiella della regata Italia-Giappone – commenta il presidente della Fondazione Istud, piacevolmente sorpreso dal successo presso i lettori e i visitatori del sito – ha un forte valore didattico. E l'impennata dei "click", come l'alto numero dei partecipanti al sondaggio e i vivaci commenti, sono un segnale preciso: chi va ogni giorno in ufficio assegna una grossa importanza all'organizzazione». Molto interessanti i "post" inoltrati anche da giovani ragazzi (e parecchie donne manager, con tanto di nome e cognome) che mettono però in evidenza un certo disagio nel vivere ogni giorno in un'organizzazione "all'italiana". Job24, inoltre, ha lanciato il primo di una serie di test sulle manie dei manager.


Si tratta di una storiella che circola negli uffici da tempo. Nella sfida ItaliaGiappone da un lato ci sono sette capitani e un rematore, mentre nell'altro equipaggio c'è un solo comandante e sette persone ai remi: indovinate chi vince.
È una storia paradossale (ma neanche troppo) che racchiude molte peculiarità della via italiana al management. Fotografando una realtà molto diffusa, specialmente negli uffici pubblici, denuncia le pecche delle organizzazioni pletoriche invece che piatte come pure il cattivo utilizzo dei consulenti e la disinvoltura nella distribuzione dei premi a chi non merita.
Ma c'è di più. Il sondaggio sul sito del Sole chiede: l'azienda nella quale voi lavorate è più simile a quella giapponese o a quella italiana (un solo rematore, quattro capitani, due supervisori e un capo dei supervisori)?
Ben otto persone su dieci (con migliaia di risposte) hanno detto di riconoscersi nella squadra organizzata " all'italiana".

7 Febbraio 2008

jamex
09/01/2012, 13:59
cmq un po' datata

7 Febbraio 2008
Il test della canoa che fotografa l'Italia e impazza sulla rete
di Franco Vergnano

È già diventato un caso sulla rete. Il pezzo più "cliccato" della settimana sul sito Il Sole 24 Ore: notizie di finanza, economia, cronaca italiana, esteri, borsa e fisco (http://www.ilsole24ore.com) è l'articolo «Avete troppi capi in azienda? Leggete la storia della canoa». Il tutto arricchito da un'animazione, da un sondaggio tra i lettori e da un commento di Marco Vitale («Todos caballeros») che ironizza sulla ricca gerarchia esistente a bordo delle aziende, apparso in anteprima sul Sole 24 Ore di domenica 3 febbraio nella pagina dedicata ai manager. «In effetti la storiella della regata Italia-Giappone – commenta il presidente della Fondazione Istud, piacevolmente sorpreso dal successo presso i lettori e i visitatori del sito – ha un forte valore didattico. E l'impennata dei "click", come l'alto numero dei partecipanti al sondaggio e i vivaci commenti, sono un segnale preciso: chi va ogni giorno in ufficio assegna una grossa importanza all'organizzazione». Molto interessanti i "post" inoltrati anche da giovani ragazzi (e parecchie donne manager, con tanto di nome e cognome) che mettono però in evidenza un certo disagio nel vivere ogni giorno in un'organizzazione "all'italiana". Job24, inoltre, ha lanciato il primo di una serie di test sulle manie dei manager.


Si tratta di una storiella che circola negli uffici da tempo. Nella sfida ItaliaGiappone da un lato ci sono sette capitani e un rematore, mentre nell'altro equipaggio c'è un solo comandante e sette persone ai remi: indovinate chi vince.
È una storia paradossale (ma neanche troppo) che racchiude molte peculiarità della via italiana al management. Fotografando una realtà molto diffusa, specialmente negli uffici pubblici, denuncia le pecche delle organizzazioni pletoriche invece che piatte come pure il cattivo utilizzo dei consulenti e la disinvoltura nella distribuzione dei premi a chi non merita.
Ma c'è di più. Il sondaggio sul sito del Sole chiede: l'azienda nella quale voi lavorate è più simile a quella giapponese o a quella italiana (un solo rematore, quattro capitani, due supervisori e un capo dei supervisori)?
Ben otto persone su dieci (con migliaia di risposte) hanno detto di riconoscersi nella squadra organizzata " all'italiana".

7 Febbraio 2008


:cry::cry::cry:

alla Pirelli di Figline l'hanno appesa settimana scorsa...non lo sapevo :cry::cry::cry::cry:

tbb800
09/01/2012, 14:22
:cry::cry::cry:

alla Pirelli di Figline l'hanno appesa settimana scorsa...non lo sapevo :cry::cry::cry::cry:

perché la bacheca di Osaka non è come la bacheca di Figline