PDA

Visualizza Versione Completa : Laurea?



Fulvioz
11/01/2012, 12:58
Quanti di voi hanno deciso di tornare dietro i banchi di scuola per una laurea dopo essere dapprima entrati nel mondo del lavoro?
E lo consigliereste o una volta perso il ritmo dello studio è dura rientrare?

Medoro
11/01/2012, 13:05
Io,all'inizio è dura per 1000000 motivi
io a casa a studiare anche il sabato e la domenica mentre gli amici stavano in giro,non è facile da accettare subito,almeno per me.
La mente non ha la stessa elasticità di quando stavi a scuola e studiavi tutti i giorni,quindi inizialmente apprendi con più difficoltà,ma passa subito
Trovare il tempo per conciliare lavoro e studio,io sono stato fortunato perchè lavoro solo di mattina e di sera andavo a scuola visto che moltissime lezione le avevo di sera.
Se te la senti vai pure una laurea è sempre una cosa in più anche se si è "avanti con gli anni"

streetTux
11/01/2012, 13:10
Ho dei colleghi che l'hanno fatto.. alcuni pure dopo diversi anni dall'addio ai banchi...

Solitamente, si parte con il presupposto di metterci almeno il 50% del tempo in più, se non addirittura il 100%.. poi certo, dipende dalla professione (se si lavora a tempo pieno, dalle 8 alle 18, si ha solo la sera per studiare, e si è stanchi) e dalla facoltà che si intende affrontare (se è ingegneria, per dirne una, auguri).

A mio avviso, è comunque una cosa che fa onore, e va fatta solo se si è perfettamente consapevoli e convinti dell'impegno che richiederà..

Medoro
11/01/2012, 13:13
Ho dei colleghi che l'hanno fatto.. alcuni pure dopo diversi anni dall'addio ai banchi...

Solitamente, si parte con il presupposto di metterci almeno il 50% del tempo in più, se non addirittura il 100%.. poi certo, dipende dalla professione (se si lavora a tempo pieno, dalle 8 alle 18, si ha solo la sera per studiare, e si è stanchi) e dalla facoltà che si intende affrontare (se è ingegneria, per dirne una, auguri).

A mio avviso, è comunque una cosa che fa onore, e va fatta solo se si è perfettamente consapevoli e convinti dell'impegno che richiederà..Non è detto,io sono partito male,ho ripreso alla grande e adesso sono 2 anni fuori corso per degli esami del cazzo con la tesi gia pronta nel cassetto,avrei gia dovuto aver finito,ma come dicevo prima spesso non è facile cambiare stile di vita:cry::cry::cry::cry::cry:

thaco
11/01/2012, 13:25
Io ci avevo provato, una laurea in informatica in tasca e l'idea di iniziare economia. I primi tre esami sono stati molto duri (non ho fatto ragioneria e non potevo seguire, quindi per me l'esame di economia aziendale è stato un trauma). Avevo eliminato tutto, un anno del Bike Expò, i sabato sera, le domeniche. Poi mi son reso conto che dovevo scegliere: o la seconda laurea, o gli amici, la ragazza.. insomma, LA VITA.
Adesso mi informo su quello che mi piace, cerco di tenermi aggiornato e fanculo la seconda laurea. Certo, un po' mi spiace, ma che potevo fare? Dovendo lavorare tutti i giorni a tempo pieno, chi me lo fa fare di investire tempo e denaro (TANTO denaro) per un pezzo di carta?
In ogni caso, massimo rispetto per chi sceglie di provarci!

urasch
11/01/2012, 13:32
avevo avuto una mezza idea,ma poi mi è passata la voglia.....troppe tasse.....

Matt
11/01/2012, 13:34
Dipende se vuoi lavorare e studiare o solo tornare a studiare .
In ogni caso è complicato .
Io ho abbandonato gli studi dopo il biennio di Ingegneria ( media 27/30) perchè non sopportavo di non lavorare e guadagnare. Ma oggi me ne pento .
Quando ho riprovato ho incontrato mille difficoltà, dall'orario di lavoro ai docenti che non si facevano trovare e che addirittura mi dicevano che come studente lavoratore , anzichè apprezzare il sacrificio , facevo perdere tempo a loro e agli studenti di "professione ".

Quindi se vuoi lavorare e studiare scegli una facoltà senza obbligo di frequenza (se ancora ne esistono ) , se vuoi solo studiare dipende se hai alle spalle un sostentamento che non ti faccia rimpiangere di aver lasciato (cosa che non farei ) il lavoro.

Ovviamente il tempo libero si riduce all'osso.

Obsolete
11/01/2012, 13:52
impossibile, a meno che non stai parlando del pezzo di carta che ti serve solo per salire di grado nel lavoro (statale, direi). così va bene, ti segni a una facoltà facile che magari tratta argomenti che un po' ti interessano (esempio psicologia), e ce la puoi fare.

manu for rent
11/01/2012, 13:57
una laurea..è come dire una ragazza...
fai i nomi che poi cominciamo a ragionarci sù :D

titulo per titulo fai poco, di laureati per inerzia che non combinano nulla ne conosco tanti

Cav
11/01/2012, 14:01
io sto facendo entrambe le cose (lavoro e studio), iniziando a lavorare per mantenermi come studente fuori sede.

ora invece il lavoro ha preso il sopravvento e il tempo (e la voglia) sono sempre meno.

non è facile organizzarsi, ma soprattutto a livello universitario gestire il tutto (orari lezioni, prof che non ti considerano...) diventa complicato se si lavora fulltime...

personalmente ho avuto + di un momento in cui volevo mollare tutto, ma alla fine, seppur in ritardo di ben 3 anni dovrei riuscire a concludere qualcosa.... ;)

se sei convinto, prova!

Lo scrofo
11/01/2012, 14:07
Difficile , ma se hai le giuste motivazioni, e' fattibile ... Chiaro che, come detto dal buon Cav, ci vuole tempo e pazienza.

Che cosa avevi intenzione di fare ?

maurino
11/01/2012, 14:07
lo farei giusto per piacere personale, visto che ai tempi ho saltato a piè pari l'università e mi sarebbe piaciuto molto provare a prendere la laurea in fisica....anche se purtroppo non ho molto tempo da dedicare quindi non so nè come, nè quando potrei iniziare

Erikuccia
11/01/2012, 18:25
Per carità.....dopo ben 12 anni dalla laurea, ho ancora gli incubi!!!! :sick::sick::sick::sick::sick:
....se effettivamente ripagasse nel mondo del lavoro poi.....e invece qui in Italia un laureato vale meno dello spazzino :mad::mad::mad::mad:

Rebel County
11/01/2012, 19:32
se non fai lavori impegnativi che ti lasciano tempo a casa magari si puo fare, ma la vedo dura

corra
11/01/2012, 19:41
Per carità.....dopo ben 12 anni dalla laurea, ho ancora gli incubi!!!! :sick::sick::sick::sick::sick:
....se effettivamente ripagasse nel mondo del lavoro poi.....e invece qui in Italia un laureato vale meno dello spazzino :mad::mad::mad::mad:

perchè gli spazzini sono rari :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Erikuccia
11/01/2012, 19:45
Non volevo offendere l'utile categoria degli operatori ecologici, più che spazzino, intendevo "spala merd...." :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:.....e soprattutto non riferito alla categoria professionale qui sopra citata

dan03
11/01/2012, 19:47
Io a 14 anni sono andato a lavorare in fabbrica. Dopo circa 15 anni di lavoro ho iniziato il volontariato con i disabili adulti. Una folgorazione, ho capito che era la mia strada. Ho fatto un corso biennale per operatore socio sanitario, sempre lavorando, ma non ero soddisfatto. Mi sono diplomato alle serali lavorando in casa di riposo. Ma ancora mancava qualcosa, mi sono iscritto a psicologia dello sviluppo. Finito il triennio, con qualche mese di anticipo, mi sono iscritto a psicologia magistrale clinica-dinamica. A giugno mi sono laureato, sempre un po' in anticipo con i tempi. Ora lavoro e faccio il tirocinio per l'esame di stato. Sto pensando ad una scuola di psicoterapia.
Questo mio resoconto (non è per tirarmela :biggrin3:) è per dire che è sicuramente difficile, impegnativo e, a volte, stressante. Ma sono convinto che se c'è la motivazione uno può farcela.
Anzi, per me, aver lavorato prima mi ha dato una visione più pratica della realtà. Che, diciamocelo, a volte manca negli ambienti accademici. :biggrin3:

corra
11/01/2012, 19:47
Non volevo offendere l'utile categoria degli operatori ecologici, più che spazzino, intendevo "spala merd...." :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:.....e soprattutto non riferito alla categoria professionale qui sopra citata

:biggrin3:

FRANKIE79
11/01/2012, 20:00
Sto vedendo sulla mia pelle (master universitario), che riprendere a studiare dopo 10 anni è DURISSIMO!!!!

Fulvioz
11/01/2012, 20:52
Commenti utilissimi, soprattutto quelli che "ci hanno provato" :wink_:

Non ho mai avuto voglia di andarci d'avvero, ma la tentazione ogni tanto spunta fuori, ovviamente l'idea sarebbe di affiancarla al lavoro che non mi sentirei di mollare, però come già avete detto in molti risulterebbe difficile se non impossibile e per cosa poi? Un pezzo di carta che non si sa se e quando ripagherà gli sforzi, il denaro e il tempo speso?

Ummm


Difficile , ma se hai le giuste motivazioni, e' fattibile ... Chiaro che, come detto dal buon Cav, ci vuole tempo e pazienza.

Che cosa avevi intenzione di fare ?

Università Iuav di Venezia - facoltà di Design e arti (http://www.iuav.it/Facolta/facolt--di1/lauree-tri/claDIS-cor/index.htm)

Medoro
11/01/2012, 21:00
Commenti utilissimi, soprattutto quelli che "ci hanno provato" :wink_:

Non ho mai avuto voglia di andarci d'avvero, ma la tentazione ogni tanto spunta fuori, ovviamente l'idea sarebbe di affiancarla al lavoro che non mi sentirei di mollare, però come già avete detto in molti risulterebbe difficile se non impossibile e per cosa poi? Un pezzo di carta che non si sa se e quando ripagherà gli sforzi, il denaro e il tempo speso?

Ummm



Università Iuav di Venezia - facoltà di Design e arti (http://www.iuav.it/Facolta/facolt--di1/lauree-tri/claDIS-cor/index.htm)Io non mi farei tanto scoraggiare dalle esperienze altrui,certe molte lette non sono incoraggianti,ma chi se ne frega tu farai la tua se vorrai e andrà come deve andare,secondo me se te la senti prova,male che vada molli e fanculo tutto hai perso un pò di tempo e soldi e potrai dire non fa per me,ma se invece riesci????? sai che soddisfazione:wink_:

Fulvioz
12/01/2012, 06:02
Io non mi farei tanto scoraggiare dalle esperienze altrui,certe molte lette non sono incoraggianti,ma chi se ne frega tu farai la tua se vorrai e andrà come deve andare,secondo me se te la senti prova,male che vada molli e fanculo tutto hai perso un pò di tempo e soldi e potrai dire non fa per me,ma se invece riesci????? sai che soddisfazione:wink_:

:rolleyes:

streetTux
12/01/2012, 06:32
Non è detto,io sono partito male,ho ripreso alla grande e adesso sono 2 anni fuori corso per degli esami del cazzo con la tesi gia pronta nel cassetto,avrei gia dovuto aver finito,ma come dicevo prima spesso non è facile cambiare stile di vita:cry::cry::cry::cry::cry:
Proprio il notevole cambio dello stile di vita, è il nocciolo del problema.. poi, come ho detto, dipende anche dal tempo che "ruba" la professione che si esercita all'intera giornata..

Comunque, se può essere d'aiuto, ho un collega che ha deciso di frequentare architettura a Torino (mi sembra) perché offre una modalità "a distanza" perfetta per i lavoratori.. praticamente non c'è l'obbligo di frequenza, e si paga solo ad ogni esame.. il dispendio di denaro è, insomma, direttamente proporzionale agli esami che si danno. Fossi in te, cercherei di trovare una formula simile ;)

Mrmc
12/01/2012, 06:39
a me mancano 4 esami per la triennale in ing meccanica,credo e spero che alla fine ci mettero' 4 anni al posto di 3..troppo fancazzismo il primo anno..fino all'anno scorso avevo in corso uno studente di 45 anni,purtroppo non trovava piu' lavoro e piuttosto che stare a casa si e' imbarcato in questa impresa,che io definisco infernale per tutti,mica solo per chi ha piu' anni...io ora come ora faccio qualche lavoretto per pagarmi la moto le uscite etc,ma di lavorare stabilmente nn se ne parla..impazzirei e non concluederei nulla..per questo dico che dipende tutto da che corsi di laurea parliamo..non vorrrei fare lo "snob" ma ci sono lauree e lauree