Visualizza Versione Completa : chi mi consola???
tigronanera
25/01/2012, 17:58
Ciao a tutti ho una domanda da porvi... allora è possibile che con un pieno( e parola pieno significa fino all'orlo ) non sono mai riuscito a fare piu di 220/230 km restando senza tacche accese? la mia tigronanera ha 5100 km e non ci tiro mai troppo il collo principalmente la uso in citta "Genova" e per dei viaggi. A me sembra che consumi un po troppo ma portata dal concessionario e chiedendo una controllatina mi liquidano dicendo che per un 1000 va bene cosi mah!!!! il mecc non l'ha nemmeno vista.Cmq ne sono piu che soddisfatto è che ogni volta che esco x dei giri sono sempre con il pensiero dei km e quando sono sui 210 mi fermo per rifornirmi( con piacere della ravvorrina )
ma scusa, e quando poi lo ri-riempi quanta broda ci sta?
perchè poi, alla fine, è un po' inutile fissarsi sullo strumento (poco affidabile). Molto meglio fare una media di quanti km/litro si riesce a fare di solito, e regolarsi di conseguenza.
Io faccio in media i 17, nella Tigra ci stanno 20 litri, ergo ALMENO 300 km li faccio, poi ovvio che a 200-250 se trovo un benzinaro mi fermo, ma nn mi assillo più di tanto ;-))
Lelehellas
25/01/2012, 18:11
ma scusa, e quando poi lo ri-riempi quanta broda ci sta?
perchè poi, alla fine, è un po' inutile fissarsi sullo strumento (poco affidabile). Molto meglio fare una media di quanti km/litro si riesce a fare di solito, e regolarsi di conseguenza.
Io faccio in media i 17, nella Tigra ci stanno 20 litri, ergo ALMENO 300 km li faccio, poi ovvio che a 200-250 se trovo un benzinaro mi fermo, ma nn mi assillo più di tanto ;-))
Quoto.... dai 16,5 ai 18 km/litro nel turismo (anche veloce) sono alla portata di tutti!
Effettivamente...
Se dopo che rimani senza tacche, fai 12 litri di benzina vuol dire che è l' indicatore che non funziona bene, se invece ne metti 18 allora si che c' è qualcosa di grave!
tiger one
25/01/2012, 18:58
io normalmente con zavorrina faccio circa i 20.l'importante è anche in un uso un po' allegro sfruttare la coppia del nostro motorone e stare tra i 3500-5000 giri senza tirare le marce al limitatore e soprattutto senza andare in sesta a 2000giri perchè alla successiva riapertura per un sorpasso la benza se ne va a litri :ph34r: ad andatura piu' allegra comunque sto' sui 17 anche se in questi frangenti non ho mai veramente controllato :tongue: spesso con un andatura accorta si va piu' veloci e si consuma meno
quanta saggezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!:senzaundente:
tiger one
25/01/2012, 20:14
quanta saggezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!:senzaundente:
ah,beata gioventu',sempre a smanazzare col gas.alla mia eta' l'artrite al polso destro porta a queste considerazioni.....
Beh se la usi spesso in città consumicchia!!!....in montagna allegramente idem!!!.... nel misto se stai rilassato, ma neanche troppo, i 17-18 di media li fai....certo il mio TDM era più parco....ma prova a prendere un FZ1, poi mi dici:(
futermaus
25/01/2012, 21:12
tenuto il conto tutta l'estate di litri fatti e km persorsi... media totale 17.
beati a voi! io 20km/l manco se la spingo :D io in un uso cittadino e stradine/passi a ritmo allegrotto sto sempre sui 15/16!!!
Forse perchè qua a Siena e dintorni è tutto un sali e scendi ma sta tigre bevicchia abbastanza, specialmente rispetto alle vecchia Shiver che faceva sui 20km/l...
ah,beata gioventu',sempre a smanazzare col gas.alla mia eta' l'artrite al polso destro porta a queste considerazioni.....
Ma non ci credo neancheee!!!!:biker:
io direi sui 17 ma sinceramente non ci faccio caso ..........quando segna 80 km di autonomia riempio il serba e via:wink_:
[QUOTE=tiger one;5426892]ah,beata gioventu',sempre a smanazzare col gas.alla mia eta' la pro
statite porta a queste considerazioni.....[/QUOTE
:ph34r::ph34r:poverino:D:D
beati a voi! io 20km/l manco se la spingo :D io in un uso cittadino e stradine/passi a ritmo allegrotto sto sempre sui 15/16!!!
Forse perchè qua a Siena e dintorni è tutto un sali e scendi ma sta tigre bevicchia abbastanza, specialmente rispetto alle vecchia Shiver che faceva sui 20km/l...
come fa un bicilindrico a consumare meno di un tre?!
Non me lo chiedere XD forse complice l'elettronica non sò, comunque era veramente ottima per il motore e consumi! Anche il GS800 fà sui 20 anche se quello è un bici in linea...
Speed Man
26/01/2012, 08:53
A me sembra che consumi un po troppo ma portata dal concessionario e chiedendo una controllatina mi liquidano dicendo che per un 1000 va bene cosi mah!!!! il mecc non l'ha nemmeno vista.
Ciao, hai controllato se ci sono perdite? :unsure:
il gs800 fa anche i 23/25 ma nn va un cazzo. dire che è ferma è un eufemismo. In una città come zena piena di salite e semafori con la tigre è molto difficile stare sopra i 15. E cmq è sempre un 1000....
littlenemo
26/01/2012, 10:52
io faccio mediamente 70 km al giorno 50% tangenziale il resto città/extraurbano e faccio 14/15 km litro, quando esco in compagnia (sempre da solo) ho provato a fare i 12; mappata scarico aperto.
Sono +/- gli stessi consumi che avevo col CB1000 R.
ciao
Lelehellas
26/01/2012, 11:25
Ecco... altra domanda lecita: hai modificato qualcosa (mappe, tune ecu, centraline, altro)?
Premesso che le varie mappe cambiano molto i consumi,la mia con tutto l'arsenale che c'era sopra,non è mai scesa sotto i 13km/l.Parlo di andature montane notevoli,altrimenti i 16 li facevo fuori città ed i 14 in traffico urbano.
Parlo di una moto con 60000km e parecchie modifiche.
iteuronet
26/01/2012, 12:46
Non me lo chiedere XD forse complice l'elettronica non sò, comunque era veramente ottima per il motore e consumi! Anche il GS800 fà sui 20 anche se quello è un bici in linea...
vado OT:il bicilindrico della Shiver é a mio avviso ottimo.Va forte anche se non sembra perché ´fá strada ´,consuma poco, é regolarissimo ai bassi.Ma la storia di Aprilia é oramai vecchia.Una simil-Strom con tale motore per me sarebbe stata la soluzione definitiva.
roby_spin
26/01/2012, 13:48
Io con la mia tigre, faccio i 18-19 di media, ma la mia guida è molto tranquilla e fluida (credo) e anche in città preferisco giocare col cambio e stare sempre con una marcia in più.
Per quanto riguarda il gs 800 io ce l'ho avuto, e come ho già scritto altrove non lo cambierei mai con la Tiger 800, che gode sicuramente di una linea più moderna (grazie è uscita 2 anni dopo), e di un motore un po' più brillante (ma quanto caxxo beve?), ma per ciclistica, freni e soprattutto distribuzione dei pesi e baricentro la Bmw è la moto totale, la tigre 800 solo un motardone
io faccio mediamente 70 km al giorno 50% tangenziale il resto città/extraurbano e faccio 14/15 km litro, quando esco in compagnia (sempre da solo) ho provato a fare i 12; mappata scarico aperto.Sono +/- gli stessi consumi che avevo col CB1000 R.
ciao
Chairo che questa configurazione aumenta i consumi,ne so qualcosa.Cmq io facevo 9-10 al mugello.
come fa un bicilindrico a consumare meno di un tre?!
beh, la shiver non e' un 1000...anche io con l'er6-n non sono mai riuscito ad andare sotto i 20 con un litro (e spesso facevo anche meglio)...
E anche quella e' bicilindrica.......
Ma non si possono paragonare........
tigronanera
26/01/2012, 14:58
grazie per le risposte, cmq la mia tigronanera è assolutamente originale ,nessuna modifica solo il bauletto post ma non credo sia quello, cmq oggi ho rifatto il pieno pieno ero a una tacca e mi segnava che avevo ancora autonomia x 50 km, con chilometri percorsi 178 il pieno e di 15 litri (27 euro) cosa mi consigliate di fare per capire all'incirca quanto consuma?
grazie per le risposte, cmq la mia tigronanera è assolutamente originale ,nessuna modifica solo il bauletto post ma non credo sia quello, cmq oggi ho rifatto il pieno pieno ero a una tacca e mi segnava che avevo ancora autonomia x 50 km, con chilometri percorsi 178 il pieno e di 15 litri (27 euro) cosa mi consigliate di fare per capire all'incirca quanto consuma?
Consultare il computerino di bordo :senzaundente:?
178/15=11.8..................................:ph34r::ph34r::ph34r:
Un consumo altino per una moto tutta originale mi pare.........
178/15=11.8..................................:ph34r::ph34r::ph34r:
Un consumo altino per una moto tutta originale mi pare.........
Decisamente qualcosa non torna;quei consumi li ho fatto con MrTiger appiccicato alla ruota post,su una strada da pazzi come le crete senesi ed una moto quasi stock.
con quasi stock intendi quasi originale?
(o quasi una superstock??!!!:senzaundente:)
con quasi stock intendi quasi originale?
(o quasi una superstock??!!!:senzaundente:)
La seconda,off course :oook:
maaaaaaaaa la terza la metti ogni tanto? Chiedo perchè per fare gli 11.8 mi sembra veramente alto come consumo......
....ma per ciclistica, freni e soprattutto distribuzione dei pesi e baricentro la Bmw è la moto totale.....
come cambiano le esigenze da persona a persona..... personalmente reputo la mia esperienza con il gs800 molto negativa, parecchie beghe, e moto molto poco prestazionale, è vero che ci fai di tutto..... ma lo fai accontentandoti :-) .... venderla e passare al tiger1050 fu una liberazione.
La seconda,off course :oook:
ah, ecco.....adesso mi tornano i conti!:wink_:
Lelehellas
26/01/2012, 17:23
178/15=11.8..................................:ph34r::ph34r::ph34r:
Un consumo altino per una moto tutta originale mi pare.........
Se questa è effettivamente la media percorsa LA MOTO HA UN PROBLEMA!
tiger one
26/01/2012, 17:25
grazie per le risposte, cmq la mia tigronanera è assolutamente originale ,nessuna modifica solo il bauletto post ma non credo sia quello, cmq oggi ho rifatto il pieno pieno ero a una tacca e mi segnava che avevo ancora autonomia x 50 km, con chilometri percorsi 178 il pieno e di 15 litri (27 euro) cosa mi consigliate di fare per capire all'incirca quanto consuma?
un bel impiantino gpl?:laugh2: io un una visita dal concessionario la farei,consuma come una petroliera :cry:
tigronanera
26/01/2012, 17:32
ora consumo questo pieno appena fatto, vediamo quanti km faccio è poi la porto dal mecc caspiterina quasi 30 euro per fare quasi 200 km ahahah mi devo portare le taniche per viaggi lunghi
ora consumo questo pieno appena fatto, vediamo quanti km faccio è poi la porto dal mecc caspiterina quasi 30 euro per fare quasi 200 km ahahah mi devo portare le taniche per viaggi lunghi
Se pensi che nel mio scooterone ieri ci ho infilato 25 euro.......:ph34r:
tigronanera
26/01/2012, 20:55
Se pensi che nel mio scooterone ieri ci ho infilato 25 euro.......:ph34r:
Si ma il tuo scooterone non si ferma a 200 km :senzaundente:
Ho anche pensato di fre una prova.. quando entra in riserva e marca circa 30 km residui, prendo una bottiglia da due litri la riempo di benza e la metto nel bauletto e poi avanti fino a che non si ferma cosi ho i km esatti ahahahah
roby_spin
26/01/2012, 20:57
ciao neodyd, che ti devo dire, anche per me passsare al tigrone è stata una rivelazione, anche perchè con i soldi che l'ho pagato non ci avrei ripreso un gs800 nemmeno incidentato...
infatti ho specificato che non lo cambierei mai con un tiger 800, che (dopo averlo provato una settimana) mi è sembrata inferiore sotto molti aspetti pur essendo un progetto più giovane, e in più con dei consumi che la bmw non farebbe nemmeno col serbatoio bucato...
e per me che faccio 25-30000 km l'anno in moto i consumi contano....
Ciao a tutti ho una domanda da porvi... allora è possibile che con un pieno( e parola pieno significa fino all'orlo ) non sono mai riuscito a fare piu di 220/230 km restando senza tacche accese? la mia tigronanera ha 5100 km e non ci tiro mai troppo il collo principalmente la uso in citta "Genova" e per dei viaggi. A me sembra che consumi un po troppo ma portata dal concessionario e chiedendo una controllatina mi liquidano dicendo che per un 1000 va bene cosi mah!!!! il mecc non l'ha nemmeno vista.Cmq ne sono piu che soddisfatto è che ogni volta che esco x dei giri sono sempre con il pensiero dei km e quando sono sui 210 mi fermo per rifornirmi( con piacere della ravvorrina )
Io questi consumi li facevo con la Tuono!!!:cry::cry::cry:
Ti consiglio di farla controllare e rifarti dare i soldi dei pieni che avresti potuto risparmiare...:oook:
A parte gli scherzi...facci sapere...:wink_:
Si ma il tuo scooterone non si ferma a 200 km :senzaundente:
Ho anche pensato di fre una prova.. quando entra in riserva e marca circa 30 km residui, prendo una bottiglia da due litri la riempo di benza e la metto nel bauletto e poi avanti fino a che non si ferma cosi ho i km esatti ahahahah
Fai tutte le prove del caso e calcola bene,perchè quei consumi non sono normali
Fai tutte le prove del caso e calcola bene,perchè quei consumi non sono normali
E cambia benzinaio :ph34r:
tiger one
27/01/2012, 20:32
Si ma il tuo scooterone non si ferma a 200 km :senzaundente:
Ho anche pensato di fre una prova.. quando entra in riserva e marca circa 30 km residui, prendo una bottiglia da due litri la riempo di benza e la metto nel bauletto e poi avanti fino a che non si ferma cosi ho i km esatti ahahahah
se no' facciamo un altra prova,me la lasci una settimana cosi la raffronto con la mia :senzaundente:
Si così oltre la benza con le smanettate gli finisci anche l'olio...:laugh2::laugh2::laugh2:
xbluriderx
27/01/2012, 22:00
Io con la mia tigre, faccio i 18-19 di media, ma la mia guida è molto tranquilla e fluida (credo) e anche in città preferisco giocare col cambio e stare sempre con una marcia in più.
Per quanto riguarda il gs 800 io ce l'ho avuto, e come ho già scritto altrove non lo cambierei mai con la Tiger 800, che gode sicuramente di una linea più moderna (grazie è uscita 2 anni dopo), e di un motore un po' più brillante (ma quanto caxxo beve?), ma per ciclistica, freni e soprattutto distribuzione dei pesi e baricentro la Bmw è la moto totale, la tigre 800 solo un motardone
quindi secondo quello che dici, la tigerona consuma meno della tiger 800?
roby_spin
27/01/2012, 22:44
la tigrona ce l'ho da 2 mesi e 3000 km, e mi trovo in linea con qualche utente, che senza strapazzarla ci fa tra i 18 e i 20, se invece vai nella sezione della 800 tutti lamentano consumi che raramente superano i 16 km/l...
il fatto è che non mi spiego tutti questi consumi!!!
io la 800 l'ho tenuta una settimana, e ti assicuro che più di 17 non sono riuscito a fare, e mi sono sempre chiesto dove cavolo finiva tutta sta benzina... perchè le prestazioni non erano tanto diverse dalla mia vecchia gs 800, che era un pò meno brillante, ma strappava abbondantemente i 22-23 km/l....
quindi si, senza tirarle il collo e a velocità di codice la tigrona beve meno della tigrotta, poi se la tigrona la frusti sopra i 6000g/m ovvio che succhia come un idrovora... ma ti strappa anche un sorriso sotto il casco che con l'800 te lo sogni...
:yess::yess::yess::yess::yess::yess:
roby_spin
27/01/2012, 22:48
A proposito, per tigronanera, tanto per farti capire quanto sia balordo l'indicatore della benza della tigrona:sono 3 fiorni che giro con la spia accesa e 2 tacche di serbatoio... oggi scende a 1 tacca e segna distanza residua percorribile 12 km... vado a mettere il pieno e ci vanno solo 13,5 litri...
Quindi impara a regolarti con i km e non guardare la spia, io ormai sono giunto alla conclusione che dalla prima accensione ho più o meno mezzo serbatoio, così i tuoi conti dovrebbero tornare.
Lamps
Lelehellas
28/01/2012, 09:04
quindi secondo quello che dici, la tigerona consuma meno della tiger 800?
Su uno stesso percorso e con lo stesso ritmo (a patto che l'800 possa tenere il ritmo del 1050) il 1050 consuma sensibilmente meno dell'800.
178/15=11.8..................................:ph34r::ph34r::ph34r:
Un consumo altino per una moto tutta originale mi pare.........
piu' che altino direi esagerato :sick::cry:
E cambia benzinaio :ph34r:
e controlla anche dove posi le chiavi, onde evitare che qualcuno viaggi a spese tue .......
Mah....il consumo è senza dubbio anomalo...la mia esperienza è in linea con gli altri. Ad andatura turistica arrivo a fare i 20 Km con un litro, tirando abbastanza la media si sposta sui 16. Prova magari ad accertarti che il filtro aria non sia intasato...Ma la moto funziona bene in generale??
Magari mettila a Metano se non risolvi :lingua:
Per quanto riguarda il rapporto numero di cilindri / consumi, sarei curioso di sapere se, a parità di cilindrata, potenza simile e stesso sistema di iniezione, consuma più un motore con più cilindri rispetto ad uno con meno
Lelehellas
30/01/2012, 20:54
Mah....il consumo è senza dubbio anomalo...la mia esperienza è in linea con gli altri. Ad andatura turistica arrivo a fare i 20 Km con un litro, tirando abbastanza la media si sposta sui 16. Prova magari ad accertarti che il filtro aria non sia intasato...Ma la moto funziona bene in generale??
Magari mettila a Metano se non risolvi :lingua:
Per quanto riguarda il rapporto numero di cilindri / consumi, sarei curioso di sapere se, a parità di cilindrata, potenza simile e stesso sistema di iniezione, consuma più un motore con più cilindri rispetto ad uno con meno
Considerando la stessa cilindrata (e quindi la stessa portata d'aria in aspirazione nei cilindri a parità di regime) i getti di combustibile sostanzialmente non variano. Tuttavia tendenzialmente ai bassi regimi le carburazioni sono più magre che agli alti, i bicilindrici di norma girano a regimi più bassi di un tre o un quattro (anche solo per una questione di inerzia fisica delle masse in movimento). Sempre per inerzia un plurifrazionato, che gira più in alto di un bicilindrico, compie più cicli in un minuto di un bicilindrico consumando quindi più carburante. Se poi andiamo più sul fino bisognerebbe analizzare anche i rendimenti effettivi della combustione che dipendono da tecnologia e materiali utilizzati...
Risultato, con la R1200R facevo 20-21 km/litro senza problemi, con la Tiger viaggio intorno ai 17 e sono costantemente 1000-1500 giri/minuto più in alto come regime di rotazione...
Considerando la stessa cilindrata (e quindi la stessa portata d'aria in aspirazione nei cilindri a parità di regime) i getti di combustibile sostanzialmente non variano. Tuttavia tendenzialmente ai bassi regimi le carburazioni sono più magre che agli alti, i bicilindrici di norma girano a regimi più bassi di un tre o un quattro (anche solo per una questione di inerzia fisica delle masse in movimento). Sempre per inerzia un plurifrazionato, che gira più in alto di un bicilindrico, compie più cicli in un minuto di un bicilindrico consumando quindi più carburante. Se poi andiamo più sul fino bisognerebbe analizzare anche i rendimenti effettivi della combustione che dipendono da tecnologia e materiali utilizzati...
Risultato, con la R1200R facevo 20-21 km/litro senza problemi, con la Tiger viaggio intorno ai 17 e sono costantemente 1000-1500 giri/minuto più in alto come regime di rotazione...
sei sicuro? a me risulta che il bicilindrico sia piu difficile da riempire e va tenuto al regime giusto per farlo lavorare correttamente, se non succede spreca molto carburante. A parte il ducati che è molto parco ripsetto agli altri bicilindrici, probabilmente forse grazie al desmo, di solito un 1000 4 cilindri consuma piu di un 1000 bi
esperienza puramente empirica e forse anche poco "raffrontabile"......
giro spesso con un amico che fino a poco tempo fa aveva un fazer1000
quando ero con il monster 1000 e lui con il fazer1000, in autostrada a velocità poco sopra i 130 il monster consumava di più mentre quando si viaggiava in collina/montagna (molto allegro) il monster consuma un po meno del fazer
Quando usavo il tiger più o meno i consumi si eguagliavano
tigronanera
04/02/2012, 16:09
grazie per tutte le risposte e per i consigli:biggrin3::biggrin3: vedi: gpl, metano, belli.... ma le bombole mi occupano troppo spazio:biggrin3: cmq con questo tempo è una settimana che tigronanera è nel box al calduccio e io risparmio un po girando con la macchina ahahah non sono riuscito a fare le prove ma appena si sistema il tempo via di corsa
Marioblu
04/02/2012, 17:53
Controllo da buon ingegnere i consumi della mia tiger da quando la possiedo, sono arrivato a più di 20.000 km, la uso sempre in estate ed inverno più per lavoro che ahimè per svago. Percorsi misti città e extraurbano, risultato 18,2 km/l.
Controllo da buon ingegnere i consumi della mia tiger da quando la possiedo, sono arrivato a più di 20.000 km, la uso sempre in estate ed inverno più per lavoro che ahimè per svago. Percorsi misti città e extraurbano, risultato 18,2 km/l.
Ing,la tua ha scarico e mappa di serie? Non perchè la mia di passeggio faceva 16-17, e son riuscito a vedere anche i 12-13 sui passi nei giorni di vena otturata;9 circa in pista.
HARRRRRRRRRR
04/02/2012, 19:24
Ing,la tua ha scarico e mappa di serie? Non perchè la mia di passeggio faceva 16-17, e son riuscito a vedere anche i 12-13 sui passi nei giorni di vena otturata;9 circa in pista.
io come media generale ho 14,62 km/L (80% urbano - 20% extraurbano, purtroppo i 50 km al giorno casa-lavoro incidono) ma se sposto il report su "Mottarone Luglio 2011" viene fuori 11,80 km/L !
Lelehellas
04/02/2012, 20:44
A parte il ducati che è molto parco ripsetto agli altri bicilindrici, probabilmente forse grazie al desmo, di solito un 1000 4 cilindri consuma piu di un 1000 bi
Alla fine diciamo più o meno la stessa cosa!
Alla fine diciamo più o meno la stessa cosa!
hai ragione, ho invertito i motori, intendevo che il bi consuma di piu
io come media generale ho 14,62 km/L (80% urbano - 20% extraurbano, purtroppo i 50 km al giorno casa-lavoro incidono) ma se sposto il report su "Mottarone Luglio 2011" viene fuori 11,80 km/L !
Si ma la mia aveva scarico completo,centrlaina,cornetti ventury ecc.... se hai la moto originale,mi sa che soffri degli stessi misteriosi consumi di tigronanera,oppure usi male il gas.
HARRRRRRRRRR
05/02/2012, 08:40
Si ma la mia aveva scarico completo,centrlaina,cornetti ventury ecc.... se hai la moto originale,mi sa che soffri degli stessi misteriosi consumi di tigronanera,oppure usi male il gas.
non è originale, ma comunque se la vena si tappa il gas viene usato malissimo...
In realtà per andare forte su strada il gas non serve molto,basta non frenare all'ingresso delle curve che hai unavelocità d'usciota tale da non aver bisogno di ribaltare il gas;se invece entri paino chiaro che poi devi dar gas per uscire.La volta che ho fatto 12 su strada ero con MrTiger sulle crete senesi;strada con curvoni da 100-120km/h fatti finendo le saponette.Nelle girate normali(mai fatto turismo,mai ammirato il panorama) i 14-15 li tenevo tranquillamente.
In pista prima di montare il completo e la centralina facevo quasi 11,per questo ho chiesto;per quanto ti si otturi la vena non andrai mai come in pista
Io oggi ho fatto 5 km da quando si è accesa la spia della riserva (e quindi 2 tacche)....pronto all'esborso, mi appresto a fare il pieno, e.........
non ci sono stati neanche 12 litri.......................(11.89 per la precisione!)
tigronanera
07/03/2012, 14:47
eccomi... allora la settimana scorsa ho fatto la prova, pienone fino al tappo, per cui stando alla casa dovrei avere 20 litri. bottiglia da 1,5 litri nel bauletto e viaaa tigronanera mi si è fermata esattamenta a 260,4km che diviso i 20 litri sono 13 km al litro mi sembrano pochini cosi l'ho portata dal mecc che mi ha rimappato la centralina usito dal mecc rifatto il pienone e ora sto girando per vedere se va megli vi tengo informati
eccomi... allora la settimana scorsa ho fatto la prova, pienone fino al tappo, per cui stando alla casa dovrei avere 20 litri. bottiglia da 1,5 litri nel bauletto e viaaa tigronanera mi si è fermata esattamenta a 260,4km che diviso i 20 litri sono 13 km al litro mi sembrano pochini cosi l'ho portata dal mecc che mi ha rimappato la centralina usito dal mecc rifatto il pienone e ora sto girando per vedere se va megli vi tengo informati
Per fare 13 a litro devi tirare a fondo....
tigronanera
07/03/2012, 15:16
Per fare 13 a litro devi tirare a fondo....
no no...... citta e pochissima autostrada ma a velocità codice
in città ci sta di consumare parecchio,ma il tuo è sempre troppo....moto inglese per antonomasia,assetatissima come gl'inglesi al pub :lingua::sad:
allora è in effetti un consumo eccessivo.....
ma oltre al litro e mezzo dell bottiglia del serbatoio....quando hai fatto il pieno quanta roba ci è stata??
tigronanera
07/03/2012, 15:44
allora è in effetti un consumo eccessivo.....
ma oltre al litro e mezzo dell bottiglia del serbatoio....quando hai fatto il pieno quanta roba ci è stata??
allora dopo aver messo dentro il litro e mezzo sono andato dal mecc e l'ho lasciata l'ho presa il giorno dopo lui ha detto che ci ha fatto dei giri di prova. e dal benzinaio ci sono stati 19 litri fino al tappo ora la sto consumando di nuovo poi vedremo
non posso essere precisissimo ma domenica mi sono fatto un giro di 389 km ma il raffronto sui consumi lo posso fare su 235 e spiego il perchè:
partito con poco meno del pieno.... 235 km ed ho fatto benza per 20 € (11,36 litri) ed il serba era più colmo di quanto son partito... quindi 20km/l abbondanti, quasi 21. moto originale, in 2, con bauletto, niente superstrade ma comunque era un percorso abbastanza scorrevole a parte sul monte Argentario e tra Todi e Orvieto (all'andata e al ritorno)
Piccolo appunto sul consumo di un viaggetto alle cascate delle marmore con moglie al seguito e borse laterali morbide poco piene e relativa serata dopo essere rientrato, 310 km effettuati, nessuna tacca segnata, autonomia residua secondo il computer 20 km. Ho fatto il pieno fino all'orlo ed ho messo 16,60 litri, consumo medio 18,67 km/l. Valutazione come molto dicono, l'autonomia residua è sempre molto pessimista quindi tranquilli.....buona strada! ;)
tiger one
13/08/2012, 20:03
io l'altro giorno ho fatto il pieno raso poi ho fatto70km di statale,50km di autostrada a120-130kmh poi 100km di lungo laghi,di como e di lugano,ad andatura normale tendente al turista poi rifatto il pieno e il responso è stato 22kml :w00t:
navigator
14/08/2012, 15:03
Io in coppia con tris di valige 55+33x2 borsa e serbatoio sono ad una media di 18-19 ad andature tranquille...
Saluti dal lago Balaton...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.