Visualizza Versione Completa : Vibrazoni al manubrio e serraggi anteriore
alessandropaderni
28/01/2012, 07:59
La mia moto è una tiger 800 acquistata usata con 11000 km e 8 mesi di vita, durante la marcia non avverto assolutamente nesun difetto a qualsiasi velocità,ma se lascio entrambe le mani, anche solo per pochi secondi, che so, per aggiustarmi un guanto,lo sterzo ilnizia a ballare pericolosamente incrementando velocemente l'intensità. Immagino che non sia normale,e chiedo se c'è qualcuno che può indicarmi la causa cosicchè il meccanico non mi possa attribuire altre inutili spese. Ringrazio e saluto i colleghi triumphisti. Alessandro
Marco Manila
28/01/2012, 09:59
Sposto in sezione più adatta.
Forse:
- pneumatico anteriore da sostituire/bilanciare ?
Ho avuto un problema analogo con la mia Fazerona. Avevo montato le Metzeler M3 per la prima volta nella mia vita. La moto davanti era sempre stata perfetta. Ma con le M3 era un incubo: mollavi le mani e il manubrio oscillava. Smontata 2 volte e ribilanciata ma senza successo. Forse il pneus era difettoso. Cambiati pneus (Dunlop RoadSmart) la moto è tornata ad essere un binario.
- cuscinetto di sterzo da serrare ?
La mia moto è una tiger 800 acquistata usata con 11000 km e 8 mesi di vita, durante la marcia non avverto assolutamente nesun difetto a qualsiasi velocità,ma se lascio entrambe le mani, anche solo per pochi secondi, che so, per aggiustarmi un guanto,lo sterzo ilnizia a ballare pericolosamente incrementando velocemente l'intensità. Immagino che non sia normale,e chiedo se c'è qualcuno che può indicarmi la causa cosicchè il meccanico non mi possa attribuire altre inutili spese. Ringrazio e saluto i colleghi triumphisti. Alessandro
Per caso hai montato il box posteriore?
Comunque potresti trovare una risposta qui...http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/172910-oscillazione-anteriore.html
Paolo Cromo
28/01/2012, 11:16
Ho avuto un problema analogo con la mia street r.Appena presa con gomme nuove mi accorsi che lasciando il manubrio ,in fase di rilascio tra i 100Kmh e gli 80kmh il manubrio oscillava in maniera esagerata.Il concessionario,dicendomi tra l'altro che non capiva perche' lasciavo il manubrio!?!,mi cambiava la gomma anteriore in garanzia,ma l'oscillazione non mollava.La ruota posteriore era allineata,le gomme alla pressione giusta ecc..Mi sono portato avanti questo problema per 1 anno esatto con un nervoso esagerato!!!Poi dopo 1 anno e 2 treni di Dunlop Qualifier sostituiti,il meccanico della concessionaria Ducati che ho frequentato per un decennio mi cambiava le gomme con equilibratura manuale e come d'incanto il problema spariva.Secondo me sostituisci le gomme e vedi che siano ben equilibrate.Se le gomme che monti ora sono ancora buone ,allora fatti fare una bella equilibratura.Ciao.Paolo
paolobek
28/01/2012, 12:52
La mia moto è una tiger 800 acquistata usata con 11000 km e 8 mesi di vita, durante la marcia non avverto assolutamente nesun difetto a qualsiasi velocità,ma se lascio entrambe le mani, anche solo per pochi secondi, che so, per aggiustarmi un guanto,lo sterzo ilnizia a ballare pericolosamente incrementando velocemente l'intensità. Immagino che non sia normale,e chiedo se c'è qualcuno che può indicarmi la causa cosicchè il meccanico non mi possa attribuire altre inutili spese. Ringrazio e saluto i colleghi triumphisti. Alessandro
succede anke a me , ma se tolgo il bauletto sparisce
ciao
succede anke a me , ma se tolgo il bauletto sparisce
ciao
a me succede in rilascio se mollo il manubrio ma solo tra gli 80 e 70 km/h....prima e dopo niente !
anzi se mollo il manubrio ai 150 la moto continua a andare dritta come su una rotaia , nessuna vibrazione
paolobek
28/01/2012, 13:09
a me succede in rilascio se mollo il manubrio ma solo tra gli 80 e 70 km/h....prima e dopo niente !
anzi se mollo il manubrio ai 150 la moto continua a andare dritta come su una rotaia , nessuna vibrazione
90-60, al di sopra e al di sotto 0
ripeto solo con il bauletto (givi trekker 46 PESA UNA TONNELLATA !!!!)
DogDrake
28/01/2012, 16:14
a me succede in rilascio se mollo il manubrio ma solo tra gli 80 e 70 km/h....prima e dopo niente !
anzi se mollo il manubrio ai 150 la moto continua a andare dritta come su una rotaia , nessuna vibrazione
:w00t: Immagino (spero) che dire "mollo il manubrio ai 150" sia una battuta vero? :blink:
:w00t: Immagino (spero) che dire "mollo il manubrio ai 150" sia una battuta vero? :blink:
no no , anzi una volta appena presa per controllare la stabilità/direzionalità dell'avantreno l'ho mollato ai 180 e non ha fatto una grinza , dritta come un rasoio!!! non succede mica niente....
DogDrake
28/01/2012, 16:26
no no , anzi una volta appena presa per controllare la stabilità/direzionalità dell'avantreno l'ho mollato ai 180 e non ha fatto una grinza , dritta come un rasoio!!! non succede mica niente....
Come dice Spock: "Lunga vita e prosperità"... (sono convinto che mi stai prendendo per i fondelli) :senzaundente:
Come dice Spock: "Lunga vita e prosperità"... (sono convinto che mi stai prendendo per i fondelli) :senzaundente:
guarda... ti giuro che è vero! non è mica una sbanfata da supereroe....è solo per vedere se la moto è apposto! NON succede niente.....prova tranquillo! è solo una questione psicologica.....
Forse mi hanno preso in giro...Ma mollando il manubrio a 180 km orari non dovrebbe entrare in funzione il pilota automatico???
Cambia le gomme e vedrai che va' tutto a posto.
eusebio1
28/01/2012, 18:21
Innanzitutto benvenuto, credo sia il tuo primo messaggio....
A me capitava con una moto usata che (poi) ho scoperto essere reduce da una caduta...
nitronori
28/01/2012, 18:53
fai controllare l'equilibratura della ruota ant e se la cosa non si risolve cambia il pneumatico.
ciao
ps: il titolo del post è fuorviante secondo me... lo cambierei in "oscillazioni sterzo" o qualcosa del genere
DogDrake
29/01/2012, 11:43
Forse mi hanno preso in giro...Ma mollando il manubrio a 180 km orari non dovrebbe entrare in funzione il pilota automatico???
No! entra in funzione l'angelo automatico :lingua: (mi pare di aver letto da qualche parte una massima: " non correre mai + veloce del tuo angelo custode"). Ma allora non sono soltanto io l'interdetto... :wacko:
Riguardo alle oscillazioni bisognerebbe verificare: gomme, bauletto, ed eventualmente un controllo al telaio (come giustamente indicato da altri nel forum).
X Prozac: (scusate l'OT): ma come ti è venuto di usare quell'avatar e la frase sotto!!! :blink: (sono preoccupato). Stai bene, vero?
eusebio1
29/01/2012, 12:51
X Prozac: (scusate l'OT): ma come ti è venuto di usare quell'avatar e la frase sotto!!! :blink: (sono preoccupato). Stai bene, vero?
Immagino ti riferissimi a me ... Semplicemente la moto (cosi' come lo sci o la barca a vela) e' il miglior antidepressivo al mondo ... Non che sia depresso ovviamente ma preferisco uno di questi tre rimedi al Prozac...
Chiuso l'OT ...:dubbio:
Ah gia' dimenticavo il sesso ....
alessandropaderni
30/01/2012, 04:49
quando sarà ora di sostituire il pneumatico sarà la prima cosa che chiederò, grazie per la precisazione,in effetti è più corretto
si,quello gonfiabile come nel film "l'aereo più pazzo del mondo"
leggendo le varie opzioni, ho deciso che si tratta di shimming,così non mi devo più preoccupare di eventuali cadute,gomme difettose,pilota con il parkinson o tarantolato, inoltre come si dice, "mal comune mezzo gaudio" visto che altre marche hanno problemi simili. Grrrrrr azie
aigorlozio
02/03/2012, 15:15
ciao ..
a voi è mai capitato che col variare della temperatura esterna di avvertire vibrazioni maggiori..
ho fatto un giro 2 settimane fa con 5\9 gradi tutto ok
oggi ero a verona per lavoro con 14\18 gradi.....e al ritorno la moto vibrava di piu'...nel manubrio....!
si parla di poka roba comunque tutto sopportabile....troppo strano!
Uhm...tempo fa c'era un post sulle vibrazioni del manubrio causate dal dado del canotto dello sterzo che era da chiudere bene....c'è chi aveva risolto smontando e rimontando chiudendo bene. (correggetemi se sbaglio)
aigorlozio
02/03/2012, 19:15
domani controllo!
grazie
non credo che le vibrazioni di cui parla aigor possano essere collegate al canotto di sterzo. Io non ho mai avvertito un aumento di vibrazioni
Aigor quanto meno mi risulta strano,io non mi sono mai accorto di niente(sto parlando del caldo dello scorso anno)
Dellussi
03/03/2012, 07:03
La mia moto Tiger xc km 1400 , vibrazioni abbastanza fastidiose anche sulla sella . A qualcuno capita ? Ah dimenticavo , aumentano molto in base al numero di giri. Ad esempio fastidio al cu...... Intorno ai 4100 giri poi a 6000 zero vibrazioni. Oltre i 6100, aumento esponenziale con l'aumentare dei giri di rotazione. Datemi per cortesia le vostre sensazioni grazie .:oook:
La mia moto Tiger xc km 1400 , vibrazioni abbastanza fastidiose anche sulla sella . A qualcuno capita ? Ah dimenticavo , aumentano molto in base al numero di giri. Ad esempio fastidio al cu...... Intorno ai 4100 giri poi a 6000 zero vibrazioni. Oltre i 6100, aumento esponenziale con l'aumentare dei giri di rotazione. Datemi per cortesia le vostre sensazioni grazie .:oook:
La 'nostra' e' quasi esente da vibrazioni fastidiose.Io direi di andare dal conce e far dare una serrata a bulloni e viti,specie quelli che interessano il fissaggio motore/telaio.
aigorlozio
03/03/2012, 10:10
per quello che mi rigarda..sono vibrazioni molto piccole....ma alla fine un po' fastidiose dopo 400\500 km
Strano che fino a 1000 km non c'erano ed ora a 1800 sono comparse!
il motore non vibra per niente...pero' la risonanza viene trasmessa al manubrio..
comunque lunedi monto il manubrio pieg alta(nero bellissimo) e guardo se posso intervenire
con qualche antivibrante nei fissaggi!
Potrebbero essere le gomme?
Ricordo che con il V-Strom, che vibrava di più di suo, cambiando gomme, cambiavano le vibrazioni. Io ho sicuramente il canotto da tirare perchè sono avvertibili i KloK in frenata, ma comunque la moto un po' vibra..
Ola!
Stefano
per quello che mi rigarda..sono vibrazioni molto piccole....ma alla fine un po' fastidiose dopo 400\500 km
Strano che fino a 1000 km non c'erano ed ora a 1800 sono comparse!
il motore non vibra per niente...pero' la risonanza viene trasmessa al manubrio..
comunque lunedi monto il manubrio pieg alta(nero bellissimo) e guardo se posso intervenire
con qualche antivibrante nei fissaggi!
Lo dicevo proprio perche' potrebbe essersi allentato qualcosa con l'aumentare dei km.
Infatti la mia deve ancora fare il primo tagliando e... avendo letto i post, sto anche tenendo d'occhio eventuali perdite..
Infatti la mia deve ancora fare il primo tagliando e... avendo letto i post, sto anche tenendo d'occhio eventuali perdite..
che tipo di perdite???
Dellussi
03/03/2012, 13:51
Ok grazie mille .
che tipo di perdite???Trasudazioni d'olio dovuti ad allentamenti delle viti del sottocoppa.
aigorlozio
05/03/2012, 20:08
guardate che storia...
Manubrio antivibrazione specifico - Yamaha XT1200Z (http://www.motorbikecomponents.it/Marca_Sw-motech/LEN.06.156.16000_Manubrio-antivibrazione-specifico-Yamaha-XT1200Z)
a parte il costo e la bruttezza....è una bella trovata
guardate che storia...
Manubrio antivibrazione specifico - Yamaha XT1200Z (http://www.motorbikecomponents.it/Marca_Sw-motech/LEN.06.156.16000_Manubrio-antivibrazione-specifico-Yamaha-XT1200Z)
a parte il costo e la bruttezza....è una bella trovata
Lo ha studiato la NASA?
aigorlozio
05/03/2012, 20:15
Lo ha studiato la NASA?
o quello che ha disegnato la fiat Duna e l'alfa Arna! :biggrin3:
o quello che ha disegnato la fiat Duna e l'alfa Arna! :biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
paolobek
05/03/2012, 20:40
o quello che ha disegnato la fiat Duna e l'alfa Arna! :biggrin3:
se nn è lui è sicuramente il nipote
hardbeppe
05/03/2012, 21:58
Stendiamo un velo pietoso................................:sad:
Mi aggiungo interessato al post, perchè ho notato anch'io qualcosa di anomalo in merito alle vibrazioni al manubrio.. mi spiego: durante la guida, quando raggiungo la soglia dei 4 - 5000 giri (quindi andatura stradale in 6a sui 90 - 110 km/h), noto un effetto vibrazioni marcato al punto che mi sono ritrovato in più di un'occasione ad avere la mano dx preda di formicolii :sad: ora.. il problema potrei essere io, nel senso che tempo fa ho avuto un incidente d'auto che ha interessato le vertebre del collo e la cosa potrebbe essere collegata (purtroppo), ma mi chiedevo per sicurezza se a nesuno sia capitata una cosa simile e se, quindi, possa essere invece un problema riconducibile proprio ad un'eccessiva vibrazione al manubrio a certi regimi del motore.. e se fosse... che cosa potrei fare? posso provare da solo a stringere i serraggi del manubrio o devo passare per forza in officina?
Dellussi
07/03/2012, 19:50
Io do il mio giudizio personale , le vibrazioni non dipendono dai serragli dei bulloni del manubrio ma dal motore, che ad alcuni regimi vibra molto di più . Normalmente usata in città o usata per brevi spostamenti, non ti accorgi di nulla . Io ho notato un aumento di vibrazioni al manubrio , dopo aver montato le manopole riscaldate !!!!! Sono più dure delle originali e trasmettono di più le vibrazioni. La mia xc vibra in modo fastidioso oltre i 6500 giri e in modo non " troppo " fastidioso attorno ai 4100 5000 giri. A esattamente 6000 giri non vibra nulla bohh non capisco . Questa è la mia esperienza . Saluti appena sento cosa dice il concessionario scrivo.
Forse bisognerebbe provare a mettere dei contrappesi alle estremità del manubrio ???
aigorlozio
07/03/2012, 20:01
Io do il mio giudizio personale , le vibrazioni non dipendono dai serragli dei bulloni del manubrio ma dal motore, che ad alcuni regimi vibra molto di più . Normalmente usata in città o usata per brevi spostamenti, non ti accorgi di nulla . Io ho notato un aumento di vibrazioni al manubrio , dopo aver montato le manopole riscaldate !!!!! Sono più dure delle originali e trasmettono di più le vibrazioni. La mia xc vibra in modo fastidioso oltre i 6500 giri e in modo non " troppo " fastidioso attorno ai 4100 5000 giri. A esattamente 6000 giri non vibra nulla bohh non capisco . Questa è la mia esperienza . Saluti appena sento cosa dice il concessionario scrivo.
la mia ha qualche piccola vibrazione dai 4000 a 6000 prima e oltre non vibra per nulla...
adesso che mi è arrivato il manubrio piega alta provero' ad appesantirlo un poko internamente alle estremità poi vedremo..
comunque ribadisco....vibrazioni tutte sopportabili.
aigorlozio
15/03/2012, 17:27
allora ci sto arrivando in fondo..
sono andato dal concessionario e abbiamo guardato i corpi farfallati
al minimo da:
1 cilindro 480
2 cilindro 465
3 cilindro 465
dati non male secondo me...
ma visto che vibra ancora e sta aumentando ho tolto a sella e ho notato che l'airbox
vibra a vista d'okkio! NON è NORMALE STA COSA
quado accllero si sposta di 1\2 cm...
secondo me si è allentato qualcosa...
mi arrangio da solo perche il conce..ho visto che ne sa tanto quanto me!
qualcuno di voi potrebbe guardare come si comporta il suo airbox ?
se si toglie la sella accellerando ,si muove o vibra?
qualcuno di voi potrebbe guardare come si comporta il suo airbox ?
se si toglie la sella accellerando ,si muove o vibra?
comunque...a me ste cose fanno andare in bestia!!!:taz:
fabigno73
15/03/2012, 20:54
qualcuno di voi potrebbe guardare come si comporta il suo airbox ?
se si toglie la sella accellerando ,si muove o vibra?
comunque...a me ste cose fanno andare in bestia!!!:taz:
POtresti postare una fotina ,per capire il punto esatto ?
Qualche vibrazione l'ho avuta anche io ma quai zero edopo il primo tagliando ho fatto uno stringimento dei bulloni a vista e della carena / faro /cupolino/sottosella / tappo serbatoio/silenziatore e limitrofi , erano allentati......
aigorlozio
15/03/2012, 21:17
POtresti postare una fotina ,per capire il punto esatto ?
Qualche vibrazione l'ho avuta anche io ma quai zero edopo il primo tagliando ho fatto uno stringimento dei bulloni a vista e della carena / faro /cupolino/sottosella / tappo serbatoio/silenziatore e limitrofi , erano allentati......
tolta la sella pilota...c'è un contenitore di plastica cin 2 tubi che vanno verso il motore...vibra tutta quella scatola lì
fabigno73
16/03/2012, 08:44
tolta la sella pilota...c'è un contenitore di plastica cin 2 tubi che vanno verso il motore...vibra tutta quella scatola lì
Grazie...
Vorrei capire se ti vibra in un punto specifico , chessò gli attacchi oppure tutta la scatola......;-)
aigorlozio
16/03/2012, 09:42
Grazie...
Vorrei capire se ti vibra in un punto specifico , chessò gli attacchi oppure tutta la scatola......;-)
Tutta la scatola!
fabigno73
16/03/2012, 22:09
Per scrupolo ho controllato oggi.......
Tutto serrato ... e non vibra nulla......
aigorlozio
16/03/2012, 22:13
allora la mia ha qualcosa che non va!
fabigno73
17/03/2012, 20:50
Non ti resta che fare un giro dal conc. ufficiale... almeno sistemi sto grattacapo..
aigorlozio
18/03/2012, 07:37
Non ti resta che fare un giro dal conc. ufficiale... almeno sistemi sto grattacapo..
ci sono già andato e mi hanno detto che la moto deve assestarsi..
ROBA DA MATTI....:blink:
allora visto che a me essere preso per il culo non piace....mi arrangio da solo..
diegolib
16/04/2013, 17:58
e' gia' la seconda volta che devo far serrare lo sterzo della mia Tiger
è capitato anche a qualcun'altro ??
io dovro farlo,quando freno davanti muovendo la belva da fermo sento un fastidioso cloc cloc,sicuramente c'è da serrare il canotto.
Sgrattt... No mai dovuto farlo...
eusebio1
16/04/2013, 20:27
Mai avuto lo sterzo sulla tigrotta ...
E' grave? :biggrin3:
Tu sei grave.! :)
il canotto fa parte dello sterzo, il manubrio é una sola parte; quello in cui ci sono le manopole ( riscaldate per alcuni ) :) , le leve del freno / frizione, i comandi e altro ancora... :)))
io dovro farlo,quando freno davanti muovendo la belva da fermo sento un fastidioso cloc cloc,sicuramente c'è da serrare il canotto.
Se e' il cannotto,bisogna allentare le piastre di sterzo e poi riserrare il tutto.
A me è capitato di trovare il dado centrale lento con conseguente rumore ( per intenderci quello grosso che sembra un tappo appena sotto il manubrio ) http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100057398-1-2&block_03=560040
Per intenderci il numero 3
La mia aveva il cannotto mollo, come molte. Ma il "klak klak" possono anche essere le pastiglie che si muovono nella sede ed è una cosa normale.:oook: Lo farà sempre quello. Nella mia si sente il rumore del gioco dei dischi flottanti (ho la GS, non più la Tigrotta..).:oook:
Per provare, tieni il freno leggermente tirato e fai scorrere la moto avanti e indietro possibilmente su una superficie liscia tipo piastrelle lucide, in modo che la ruota tenda a slittare. Sentirai sicuramente il "klak".
Invece, per provare se è la testata di sterzo, metti la moto sul cavalletto centrale, siedici sopra qualcuno che la tenga appoggiata alla ruota dietro e tira avanti e indietro con forza le forcelle. NON ci deve essere gioco. Se senti muovere e rumoreggiare, il cannotto è da tirare. Ma non troppo! Un altro sistema è mettere un dito sotto la piastra di sterzo, messo in modo che tocchi sia la piastra che il telaio, e muovendo la moto avanti e indietro frenata, sentire se questa si sposta nei confronti del telaio.
Ciao!:laugh2:
Mitico canotto(o cannotto,si scrive in entrambi i modi) di sterzo triunz .....se non si allentano,non sono inglesi :oook:
nitronori
17/04/2013, 09:46
per far fare il clack clack al cannotto non basta muoverla da ferma, a quella maniera si sentono solo le pastiglie
la maniera migliore è metterla sul centrale e con l'anteriore sollevato provare a muovere la ruota
comunque per la cronaca un paio di serraggi cannotto pure io, ma in 42'000 km ci può stare :oook:
Infatti, come ho scritto.. Ciao!
Il tutto è stato risolto con il primissimo tagliando per me.
Uniti alcuni 3D che, alla fine, riportano allo stesso punto.
In questo modo dovrebbe esser più utile a chi cerca per le stesse noie ;)
diegolib
20/04/2013, 07:01
e' gia' la seconda volta che devo far serrare lo sterzo della mia Tiger
è capitato anche a qualcun'altro ??
non era il "cannotto"
ma solo il dado della piastra che si era allentato
(quello grosso con i ferri sotto al manubrio)
non era il "cannotto"
ma solo il dado della piastra che si era allentato
(quello grosso con i ferri sotto al manubrio)
Come dicevo al post 60 ...
Lo stesso era successo alla mia! :oook:
fabigno73
20/04/2013, 11:01
Come dicevo al post 60 ...
Lo stesso era successo alla mia! :oook:
A quanti km ?
diegolib
22/04/2013, 15:34
A quanti km ?
17000 km
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.