Accedi

Visualizza Versione Completa : ammortizzatore di sterzo rotativo



bastard inside
28/01/2012, 12:19
vorrei montare l'ammortizzatore di sterzo quello classico a stelo sulla piastra superiore della speed
per farlo però è necessario fare dei fori nel telaio x poter fissare la staffa

prima di farlo però mi chiedevo se fosse possibile invece montare un ammortizzatore di sterzo rotativo, c'è qualcuno che l'ha fatto x caso?

bastard inside
29/01/2012, 22:28
nessuno l'ha montato??

Diabolico_Vendicatore
30/01/2012, 08:46
ci ho pensato + di una volta, ma poi ho rinunciato sempre per il costo...

bastard inside
30/01/2012, 13:55
ci ho pensato + di una volta, ma poi ho rinunciato sempre per il costo...

costo a parte dici che si può montare?

Turbo-555
30/01/2012, 14:06
vorrei montare l'ammortizzatore di sterzo quello classico a stelo sulla piastra superiore della speed
per farlo però è necessario fare dei fori nel telaio x poter fissare la staffa

prima di farlo però mi chiedevo se fosse possibile invece montare un ammortizzatore di sterzo rotativo, c'è qualcuno che l'ha fatto x caso?

io l'ho sempre visto su moto con semimanubri, perché mi pare abbia bisogno di spazio in zona piastra...quindi credo che con il manubrio alto non si possa montare, ma non ne sono sicuro..

Diabolico_Vendicatore
30/01/2012, 14:09
costo a parte dici che si può montare?


se lo trovi per la tua moto sì, altrimenti dovresti poterne avere uno generico in visione per poter fare le dovute misure...

maurotrevi
30/01/2012, 15:06
l'ammortizzatore rotativo va peggio di quello lineare.....
però trovo assurdo forare un telaio!!!!!! con tanti che ce ne sono perchè complicarsi la vita?

bastard inside
30/01/2012, 15:11
se lo trovi per la tua moto sì, altrimenti dovresti poterne avere uno generico in visione per poter fare le dovute misure...

non credo lo facciano specifico x la mia moto, io però non ho ancora capito bene in che modo va ad agire sullo sterzo e come va posizionatoe sulla moto


io l'ho sempre visto su moto con semimanubri, perché mi pare abbia bisogno di spazio in zona piastra...quindi credo che con il manubrio alto non si possa montare, ma non ne sono sicuro..

guarda qua


Ammortizzatore di sterzo rotativo Titax per Ducati Monster 1100 (http://www.motoblog.it/galleria/ammortizzatore-di-sterzo-rotativo-titax-per-ducati-monster-1100/2)

AMMORTIZZATORE DI STERZO ROTATIVO KAWASAKI Z 1000 2006 Ohlins (http://www.moto-accessori.com/it/sospensioni-ammortizzatori-di-sterzo/1578-ammortizzatore-di-sterzo-rotativo-kawasaki-z-1000-2006.html)

certo costano quasi 500 euro


l'ammortizzatore rotativo va peggio di quello lineare.....
però trovo assurdo forare un telaio!!!!!! con tanti che ce ne sono perchè complicarsi la vita?

l'hai provato?

leo
30/01/2012, 15:53
Che mono hai?

bastard inside
30/01/2012, 17:17
Che mono hai?

io ho un wp, ma che c'entra?

Iago
30/01/2012, 21:54
vorrei montare l'ammortizzatore di sterzo quello classico a stelo sulla piastra superiore della speed
per farlo però è necessario fare dei fori nel telaio x poter fissare la staffa

prima di farlo però mi chiedevo se fosse possibile invece montare un ammortizzatore di sterzo rotativo, c'è qualcuno che l'ha fatto x caso?

Se ti interessa ho un rotativo di un cbr1000rr ma non sò come funziona e mi sembra che abbia anche un collegamento elettrico.

maurotrevi
30/01/2012, 22:14
l'hai provato?
si su un zx10r, poi l'ho aperto tutto come se non ci fosse e li la moto andava bene.

p.s. a me stanno sulle palle tutti gli ammortizzatori di sterzo a prescindere :D

bastard inside
30/01/2012, 22:55
Se ti interessa ho un rotativo di un cbr1000rr ma non sò come funziona e mi sembra che abbia anche un collegamento elettrico.

potrebbe interessarmi se sapessi che si può montare


si su un zx10r, poi l'ho aperto tutto come se non ci fosse e li la moto andava bene.

p.s. a me stanno sulle palle tutti gli ammortizzatori di sterzo a prescindere :D

a me invece piace, in uscita di curva evita che l'anteriore sbacchetti eccessivamente e anche sul dritto quando vai forte la moto è molto più stabile, non dico che sia indispensabile ma sicuramente utile

maurotrevi
31/01/2012, 00:49
invece per me deve sentirsi solo quando partono le sbacchettate vere, se lo si sente in altri ambiti significa che sta sconfinando e ne risente tutto, le sensazioni vengono filtrate e si fa più fatica.
se la moto si muove sempre significa che l'assetto fa schifo.

leo
31/01/2012, 06:36
io ho un wp, ma che c'entra?

Spesso un mono con qualche anno(nel senso non rigenerato da tempo) o settato male,crea problemi che uno pensa di risolvere con l'ammo di sterzo.
Per me totalmente inutile sulla speed


potrebbe interessarmi se sapessi che si può montare



a me invece piace, in uscita di curva evita che l'anteriore sbacchetti eccessivamente e anche sul dritto quando vai forte la moto è molto più stabile, non dico che sia indispensabile ma sicuramente utile

Sbacchetta per un tuo errore ,non perchè glii manca quel gingillo;manubrio alto e ciclistica tutt'altro che estrema,fanno si che la spped sbacchetti solo se il mono è settato male e/o il pilota s'attacca al manubrione invece che spingere sulle pedane.

bastard inside
31/01/2012, 12:04
io l'ho usato su moto carenate ma non credo che il manubrio largo possa cambiare qualcosa, lasciando stare assetti o tecniche di guida quando apriamo il gas la ruota davanti si alleggerisce è inevitabile, e l'ammortizzatore di sterzo permette di avere sempre un assetto stabile evitando che l'anteriore se ne vada x i cazzi suoi

d'altra parte lo montano la maggior parte delle moto da pista un motivo ci sarà

leo
31/01/2012, 13:10
io l'ho usato su moto carenate ma non credo che il manubrio largo possa cambiare qualcosa, lasciando stare assetti o tecniche di guida quando apriamo il gas la ruota davanti si alleggerisce è inevitabile, e l'ammortizzatore di sterzo permette di avere sempre un assetto stabile evitando che l'anteriore se ne vada x i cazzi suoi

d'altra parte lo montano la maggior parte delle moto da pista un motivo ci sarà


In pista si montano anche gomme che in strada un serovno a nulla..... in strada non sei in pista,poi non hai 160cv sotto e non hai i semimanubri che cambiano eccome.L'ant va per i cazzi suoi se ti attacchi al manubrione,se il mono è cedevole,se ci sono asperità e la tua forca non le filtra.

DavidSGS
31/01/2012, 13:25
In pista si montano anche gomme che in strada un serovno a nulla..... in strada non sei in pista,poi non hai 160cv sotto e non hai i semimanubri che cambiano eccome.L'ant va per i cazzi suoi se ti attacchi al manubrione,se il mono è cedevole,se ci sono asperità e la tua forca non le filtra.


Pensa a me... l'ho smontato e sento la differenza!
Soprattutto ora che viaggio senza olio nella canna sinistra e l'anteriore va n'do vole! :biggrin3:

leo
31/01/2012, 13:36
Pensa a me... l'ho smontato e sento la differenza!
Soprattutto ora che viaggio senza olio nella canna sinistra e l'anteriore va n'do vole! :biggrin3:

Te sei tutto grullo e si sa :senzaundente:

maurotrevi
31/01/2012, 13:49
io l'ho usato su moto carenate ma non credo che il manubrio largo possa cambiare qualcosa, lasciando stare assetti o tecniche di guida quando apriamo il gas la ruota davanti si alleggerisce è inevitabile, e l'ammortizzatore di sterzo permette di avere sempre un assetto stabile evitando che l'anteriore se ne vada x i cazzi suoi

d'altra parte lo montano la maggior parte delle moto da pista un motivo ci sarà
non è un caso ma le quote delle sportive con angoli di sterzo più stretti e minor avancorsa lo rendono più necessario, ad esempio è utilissimo sui 125. tuttavia non bisogna mai dimenticare la sua funzione che è di bloccare le sbacchettate e non prevenirle, un po' come avere un TC che non ti da potenza invece di tagliare quando c'è un eccessivo pattinamento.

bastard inside
31/01/2012, 13:50
In pista si montano anche gomme che in strada un serovno a nulla..... in strada non sei in pista,poi non hai 160cv sotto e non hai i semimanubri che cambiano eccome.L'ant va per i cazzi suoi se ti attacchi al manubrione,se il mono è cedevole,se ci sono asperità e la tua forca non le filtra.

io credo che alla fine tutto lavora in modo coordinato, e anche l'ammortizzatore di sterzo ha una sua funzione soprattutto su moto che non hanno forcelle da 10'000 euro

maurotrevi
31/01/2012, 13:52
conta più il mono che la forcella

leo
31/01/2012, 13:52
io credo che alla fine tutto lavora in modo coordinato, e anche l'ammortizzatore di sterzo ha una sua funzione soprattutto su moto che non hanno forcelle da 10'000 euro

Per me è più la condizione e le reg del mono,che la forcella,a meno che uno non giri con la forcella di legno iperigida.

maurotrevi
31/01/2012, 13:57
se è forcella le sbacchettate partono sui cambi di direzione e se questa è sfrenata o senza negativo.

bastard inside
31/01/2012, 14:04
si ok intendevo dire le sospensioni in generale, poi in accelerazione è il mono che lavora


Se ti interessa ho un rotativo di un cbr1000rr ma non sò come funziona e mi sembra che abbia anche un collegamento elettrico.

infatti, quello del cbr è elettronico, più vai forte e più lo sterzo diventa rigido

leo
31/01/2012, 14:29
se è forcella le sbacchettate partono sui cambi di direzione e se questa è sfrenata o senza negativo.

In pista,ma per strada spesso sono le sconnessioni non filtrate a causare problemi alla forcella.

maurotrevi
01/02/2012, 01:53
sempre quelli sono i motivi....

leo
01/02/2012, 06:14
sempre quelli sono i motivi....

Mauro,mi sa che la pensiamo uguale su sti gingilli.......piuttosto mi faccio una giornata con pedersoli a francia,prima di spendere 500 euro in un aggeggio inutile(su una speed).

ALE72
01/02/2012, 08:04
D'accordissimo con Leo e Mauro.Con sospensioni non dico perfette,ma almeno non completamente sregolate, e una guida corretta(spinta sulle pedane ed evitare di attaccarsi al manubrio) l'ammortizzatore di sterzo non serve.