PDA

Visualizza Versione Completa : armi ad aria compressa - cercasi info



Misha84
28/01/2012, 13:16
come da titolo, ho sempre avuto il pallino ma non ho mai avuto genitori collaborativi quando ero pupo, e da grande mi son sempre dimenticato di farmi una cultura.
mi piacerebbe comprare qualcosa, ma non so cosa.
l'obbiettivo è il tiro a distanza, statico, con armi in libera vendita (quindi potenza inferiore a 7,5 joule).
ma non conoscendo marche, tipi di canne, meccaniche, nulla insomma, non saprei che comprare.
qualcuno ha la passione?
sa darmi delle info di base per iniziare a districarmi nel mercato?
magari anche una bella discussione sulla tecnica, quindi più ne avete meglio è!

fatevi sotto!

Shining
28/01/2012, 13:35
io ho questa, l'ho messa in vendita in un'armeria della mia città.
La consegna è consentita solo a mano
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-nonsolomoto/160267-carabina-aria-compressa-nuova.html

Misha84
28/01/2012, 13:51
io ho questa, l'ho messa in vendita in un'armeria della mia città.
La consegna è consentita solo a mano
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-nonsolomoto/160267-carabina-aria-compressa-nuova.html

grazie per la dritta, ma al mmento cerco informazioni tecniche più che un'arma vera a propria

Lelesam
28/01/2012, 16:35
Visto l´argomento vastissimo dai una occhiata qui: Customairguns • Indice (http://www.customairguns.it)

n0x
28/01/2012, 16:38
ci sono quelle c02 con la bomboletta e il caricatore, parlo di pistole, se non sbaglio la umarex fa le repliche migliori. Poi ci sono le carabine con carica a colpo singolo dove devi piegare la canna per caricare l'aria e tirano dritto un bel 50/70 metri.
Questo in manierapiuttosto sommaria, se cerchi inrete ci sono pagine intere di descrizioni arma per arma e tecnica

SpongeBob
28/01/2012, 17:36
Come marche la Diana e la Weirauch credo siano le migliori, mentre le Gamo hanno un'ottimo rapporto qualità prezzo.
Fondamentalmente ne esistono di due tipi: a canna basculante (dove il pistone si riarma piegando in avanti la canna) e a leva (dove il pistone si riarma tramite una leva posta sotto la canna o a lato, a seconda del modello).
Io ti consiglio una a leva perchè in quelle a canna basculante alle lunghe il perno della canna potrebbe prendere un po di gioco, diminuendo la precisione.
Io ho questa Hatsan 100, nulla di particolare ma per tirare ai barattoli ogni tanto va bene
53791

Se vuoi un attrezzino figo cercati una Diana 300R, che non è a colpo singolo ma ha il tamburo da 7 colpi, ma occhio che il meccanismo è delicato.
Se poi investi un altro centone per un cannocchialino 4x32 puoi iniziare a giocare al piccolo cecchino...:laugh2:

Ah, indipendentemente dal tipo di meccanica con una libera vendita più di tanto distante non tiri, quindi lascia perdere i super modelli di punta a meno che tu non voglia fare qualche modifica...:ph34r:

armageddon
28/01/2012, 17:47
come da titolo, ho sempre avuto il pallino ma non ho mai avuto genitori collaborativi quando ero pupo, e da grande mi son sempre dimenticato di farmi una cultura.
mi piacerebbe comprare qualcosa, ma non so cosa.
l'obbiettivo è il tiro a distanza, statico, con armi in libera vendita (quindi potenza inferiore a 7,5 joule).
ma non conoscendo marche, tipi di canne, meccaniche, nulla insomma, non saprei che comprare.
qualcuno ha la passione?
sa darmi delle info di base per iniziare a districarmi nel mercato?
magari anche una bella discussione sulla tecnica, quindi più ne avete meglio è!

fatevi sotto!

cosa intendi per tiro a distanza? di che budget disponi? a parte i giocattoli che ti hanno proposto la roba seria costa

Misha84
28/01/2012, 17:54
cosa intendi per tiro a distanza? di che budget disponi? a parte i giocattoli che ti hanno proposto la roba seria costa
visto che il progetto è a molto lungo termine, direi che non ci sono limiti di budget, certo, se mi propongono 5 mila euro direi di no, fai con accessori max 2mila (per un giocattolo mi sembrano sufficienti)
l'unico requisito è l'evitare di prendere il porto d'armi (poco mi frega, tanto spareri a barattoli)

SpongeBob
28/01/2012, 19:38
Uazzzz, con 2000 neuri ti ci esce il porto d'arma, una carabina e un cannocchiale decenti e inizi a divertirti sul serio, ne vale la pena di spenderli per una carabina ad aria compressa?

VonRichthofen
28/01/2012, 20:05
se vuoi qualcosa di serio vai su una Weihrauch Hw977....costicchia ma li vale tutti.
cmq sulle carabine ad aria compressa non c'è molto da dire,sono piuttosto semplici (quelle basculanti) altrimenti esistono anche le PCP con un serbatoio da 200 bar di pressione per sparare 100-150 colpi senza dover ricaricare aria. Queste ultime una volta tarate hanno una precisone chirurgica in quanto non hanno il minimo rinculo.

manu for rent
28/01/2012, 20:34
m14 poche seghe sparabarattoli :ph34r:

http://world.guns.ru/userfiles/images/assault/as15/m14_1.jpg

SpongeBob
28/01/2012, 20:42
m14 poche seghe sparabarattoli :ph34r:

http://world.guns.ru/userfiles/images/assault/as15/m14_1.jpg


Quante volte hai visto Full Metal Jacket? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Misha84
28/01/2012, 20:52
Uazzzz, con 2000 neuri ti ci esce il porto d'arma, una carabina e un cannocchiale decenti e inizi a divertirti sul serio, ne vale la pena di spenderli per una carabina ad aria compressa?

ecco, lo vedi perchè chiedo info??
non ne capisco nulla!
ok, restringiamo il campo:
estetica moderna
per la meccanica non saprei, direi di evitare quelli stile "condor" (pistolina da 15 euro che si carica abbassando la canna).
domanda scema: perchè si usa CO2???

manu for rent
28/01/2012, 21:18
Quante volte hai visto Full Metal Jacket? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

è l'evoluzione dell'M1 con cui in passato ho liberato l'europa svariate volte :laugh2:
vorrei prenderlo per andarci al poligono ma la tentazione di spararci dal balcone sarebbe irresistibile..cederei





domanda scema: perchè si usa CO2???

è il propellente, permette di fare lo sforzo meccanico che aziona lo stantuffo..
il particolare il CO2 non risente degli sbalzi di temperatura e quindi è utilizzabile tutto l'anno

comunque già dopo poco sparare a dei barattoli con questi giocattoli diventa di una noia mortale..almeno ad un poligono con un arma vera avresti la difficoltà della distanza..il rinculo..piùttosto datti al sof air almeno cacci gli uomini :D per i boschi è noioso..poi molti sono dei militari mancati ed esaltati..in urban invece ti diverti un sacco anche con le pistole ed anche con gli esaltati :D

Misha84
28/01/2012, 21:54
è il propellente, permette di fare lo sforzo meccanico che aziona lo stantuffo..
il particolare il CO2 non risente degli sbalzi di temperatura e quindi è utilizzabile tutto l'anno

comunque già dopo poco sparare a dei barattoli con questi giocattoli diventa di una noia mortale..almeno ad un poligono con un arma vera avresti la difficoltà della distanza..il rinculo..piùttosto datti al sof air almeno cacci gli uomini :D per i boschi è noioso..poi molti sono dei militari mancati ed esaltati..in urban invece ti diverti un sacco anche con le pistole ed anche con gli esaltati :D

che fosse il propellente ci arrivavo -_-
la questione era tecnica: perchè l'anidride carbonica e non l'azoto? o l'ossigeno? (questa la so: perchè compresso diventa infiammabile)

per il soft air ci avevo pensato in passato, e quasi mi avevano convinto.
il problema è che ho un'indole in ogni caso pacificta, e non mi aggrada sparacchiare bipedi in carne ed ossa (lo so che è una stronzata detto da uno che cerca armi da tiro a distanza)

SpongeBob
28/01/2012, 21:58
La CO2 si usa per le carabine serie perchè permette una maggiore precisione (anche se non so per quale motivo, immagino sia una questione di costanza della spinta rispetto a quelle a molla, boh).
Per iniziare io direi una Gamo CFX,53815 Armageddon dice che sono giocattoli e ha ragione, ma magari così inizi a divertirti spendendo poco (sui 200 € mi pare, più max altri 100 il cannocchiale) e quando ti annoi puoi passare a qualcosa di serio.
Secondo me il top è il tiro dinamico a lunga distanza, ma non è tanto immediato arrivare a praticarlo... http://www.tirolungadistanza.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=42&Itemid=146

Mamba
28/01/2012, 22:19
ci sono quelle c02 con la bomboletta e il caricatore, parlo di pistole, se non sbaglio la umarex fa le repliche migliori. Poi ci sono le carabine con carica a colpo singolo dove devi piegare la canna per caricare l'aria e tirano dritto un bel 50/70 metri.
Questo in manierapiuttosto sommaria, se cerchi inrete ci sono pagine intere di descrizioni arma per arma e tecnica

50-70 metri....credo sia impossibile...

armageddon
28/01/2012, 22:55
è l'evoluzione dell'M1 con cui in passato ho liberato l'europa svariate volte :laugh2:
vorrei prenderlo per andarci al poligono ma la tentazione di spararci dal balcone sarebbe irresistibile..cederei





è il propellente, permette di fare lo sforzo meccanico che aziona lo stantuffo..
il particolare il CO2 non risente degli sbalzi di temperatura e quindi è utilizzabile tutto l'anno

comunque già dopo poco sparare a dei barattoli con questi giocattoli diventa di una noia mortale..almeno ad un poligono con un arma vera avresti la difficoltà della distanza..il rinculo..piùttosto datti al sof air almeno cacci gli uomini :D per i boschi è noioso..poi molti sono dei militari mancati ed esaltati..in urban invece ti diverti un sacco anche con le pistole ed anche con gli esaltati :D

sia il co2 che l'aria compressa a 200 bar non hanno nessuno stantuffo per cui non c'è movimento meccanico di sorta e nella PCP è la leva l'unica parte mobile meccanica per questo non hanno rinculo,che poi con 7,5 joule al massimo non esiste proprio,il co2 è abbandonato da anni in favore dell'aria in bombola a 200 bar,resiste ancora per i giocattoli del tipo con la bomboletta da selz nell'impugnatura,se avesse il porto d'armi si potrebbe orientare anche su qualcosa di più dei 7,5 joule,la STEYR fa una carabina con cui ci fanno il bench rest a 100 metri ma costicchia,per iniziare comunque van bene anche quelle con caricamento a leva ad aria precompressa,non a pistone e molla.

comunque se volete vedere roba seria da tiro a segno scaricatevi il catalogo ,da pagina 4 a pagina 14 c'è qualcosa

armeria BERSAGLIO MOBILE - Home (http://www.bersagliomobile.com/)

urasch
29/01/2012, 01:54
allora io ho una desert eagle della umarex con mirino a laser sulla canna..una cannonata..mamma mia ke spasso....

53816
questa è una foto presa dalla rete...

53817

armageddon
29/01/2012, 07:19
allora io ho una desert eagle della umarex con mirino a laser sulla canna..una cannonata..mamma mia ke spasso....

53816
questa è una foto presa dalla rete...

53817

fa sempre parte della categoria "giocattoli":lingua:





io adesso ho questa

http://img4.imageshack.us/img4/7664/162ei1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/162ei1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)




prima avevo quest'altra

http://img843.imageshack.us/img843/8562/lp11z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/lp11z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


e prima ancora questa

http://img812.imageshack.us/img812/6513/pardinik581.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/pardinik581.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

VonRichthofen
29/01/2012, 10:01
La CO2 si usa per le carabine serie perchè permette una maggiore precisione

la CO2 è roba da giocattoli.....le carabine serie sono con serbatoi ad aria compressa da 200bar (PCP) ;)

SpongeBob
29/01/2012, 13:35
la CO2 è roba da giocattoli.....le carabine serie sono con serbatoi ad aria compressa da 200bar (PCP) ;)

Ah ecco... Lo ammetto: di armi ad aria compressa so poco, mi hai beccato...:senzaundente:

Albe78
29/01/2012, 14:27
Io avevo una Hw77 lunga, depo con ottica...
mi toglievo molte soddisfazioni e a 20m la monetina da 20cent era un bersaglio quasi facile

armageddon
29/01/2012, 14:36
Io avevo una Hw77 lunga, depo con ottica...
mi toglievo molte soddisfazioni e a 20m la monetina da 20cent era un bersaglio quasi facile

come dicevo sono giocattoli:dubbio:

Albe78
29/01/2012, 15:08
Ovvio! Si parla di depo

armageddon
29/01/2012, 15:14
Ovvio! Si parla di depo

non mi riferivo alla potenza ma alla precisione,7,5 joule sono sufficienti per essere più precisi della hw 77 con ottica

n0x
29/01/2012, 16:31
50-70 metri....credo sia impossibile...

amen...parole dell'armaiolo quando chiesi informazioni


fa sempre parte della categoria "giocattoli":lingua:


io adesso ho questa

http://img4.imageshack.us/img4/7664/162ei1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/162ei1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)




prima avevo quest'altra

http://img843.imageshack.us/img843/8562/lp11z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/lp11z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


e prima ancora questa

http://img812.imageshack.us/img812/6513/pardinik581.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/pardinik581.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

con qualcosa di simile ci abbiamo sparato io e mia moglie la poligono di milano, prendere bene il bersaglio non è mica semplice


50-70 metri....credo sia impossibile...


ecco, lo vedi perchè chiedo info??
non ne capisco nulla!
ok, restringiamo il campo:
estetica moderna
per la meccanica non saprei, direi di evitare quelli stile "condor" (pistolina da 15 euro che si carica abbassando la canna).
domanda scema: perchè si usa CO2???

per il reparto "giocattoli" qua hai qualche recensione pcp marauder air rifle,aria compressa,armi ad aria compressa,tiro 100 metri,pcp marauder aria compressa,carabine aria compressa,fucili aria compressa,aria compressa tiro,immagini bersaglio,carabina aria compressa libera vendita,ottiche per carabine a (http://www.gbverrina.net/SITO/LiberaVendita/ARIA%20COMPRESSA.htm)

urasch
29/01/2012, 16:55
io con la mia mi trovo bene.......

armageddon
29/01/2012, 17:03
amen...parole dell'armaiolo quando chiesi informazioni



con qualcosa di simile ci abbiamo sparato io e mia moglie la poligono di milano, prendere bene il bersaglio non è mica semplice





per il reparto "giocattoli" qua hai qualche recensione pcp marauder air rifle,aria compressa,armi ad aria compressa,tiro 100 metri,pcp marauder aria compressa,carabine aria compressa,fucili aria compressa,aria compressa tiro,immagini bersaglio,carabina aria compressa libera vendita,ottiche per carabine a (http://www.gbverrina.net/SITO/LiberaVendita/ARIA%20COMPRESSA.htm)

e pensa che il "10" ha un diametro di 11 mm e che le "sportive" ci stanno dentro molto comodamente a 10 m


io con la mia mi trovo bene.......

lo scopo è divertirsi,altrimenti che gioco è?;)

urasch
29/01/2012, 20:00
infatti,....

vecchialenza
31/01/2012, 08:38
l'obbiettivo è il tiro a distanza, statico, con armi in libera vendita (quindi potenza inferiore a 7,5 joule).
ma non conoscendo marche, tipi di canne, meccaniche, nulla insomma, non saprei che comprare.
qualcuno ha la passione?
!

L'aria compressa è un mondo variegato con cui puoi fare diverse cose, dal tiro accademico (disciplina molto impegnativa) al "barattoling" più disimpegnato e trovi armi economiche come veri gioielli della tecnica a prezzi elevati .
La prima discriminante è arma lunga o arma corta (pistola)
Tecnicamente le armi (lunghe o corte) si dividono in:
1) springer (a molla) il cui funzionamento è assicurato da un pistone munito di guarnizione che scorre in un cilindro , armando si comprime una molla , tirando il grilletto si libera la molla che spinge il pistone all’interno del cilindro comprimendo l’aria che , in pressione, attraverso un foro và a spingere lungo la canna il proiettile (di piombo tenero) .
Le springer si dividono in canna basculante e canna fissa , come “problema” hanno reazioni allo “sparo” dettate dalle masse in movimento all’interno .
Per terminare la carrellata esistono armi lunghe springer che al posto di una molla meccanica usano una molla pneumatica (sistema gas ram Theoben) ma qui andiamo sul tecnico difficilotto .
2)aria precompressa (pca) , armandole, un pistone comprime l’aria in una camera , tirando il grilletto questa aria in pressione và a spingere il proiettile. Rispetto alle springer hanno l’ovvio vantaggio che le uniche parti in movimento sono valvole quindi reazioni allo “sparo” minimissime,queste armi stanno diventando rarità.
3) armi a gas , si dividono in armi a CO2 e aria a 200 atmosfere
Armandole viene trasferita da un serbatoio solidale all’arma una determinata quantità di aria o CO2 che viene stoccata in una camera attraverso un regolatore di pressione (l’aria nel serbatoio è a 200 bar , nella camera a circa 60 bar , la CO2 invece non ha bisogno del regolatore di pressione perché è già a circa 60 bar ) .Tirando il grilletto l’aria o la CO2 nella camera vanno a spingere il proiettile.
Vantaggi del sistema è l’assenza di reazioni in quanto si muovono solo delle valvole . Il CO2 ha un certo costo e abbisogna di alcune accortezze perché evaporando si raffredda molto quindi per avere prestazioni costanti è meglio attendere qualche decina di secondi tra un tiro e l’altro .
L’aria compressa a 200 bar non ha di questi problemi , come svantaggio ha la necessità di venir portata a 200 bar , si può fare con una pompa manuale (5 minuti di ginnastica) o usando per travaso una bombola da sub carica in entrambi i casi anche se l’aria è gratis ci sono costi aggiuntivi di pompa o di bombola .
Sinteticamente la CO2 ormai viene principalmente usata su armi un po’ più economiche , spesso multi colpo , orientate al tiro ludico con serbatoietti usa e getta che garantiscono una sessantina di tiri ; l’aria a 200 bar è invece utilizzata sulle armi da tiro accademico (che possono benissimo anche essere usate per tiro informale) e su armi da tiro informale di fascia medio alta .
Volendo si può proseguire per decine di pagine ma il succo del discorso è tutto qui .
La Tua richiesta (tiro statico a distanza con armi di libera vendita ) può essere “accontentata” con un arma da 150 euro oppure con una da 3.000 euro di una certa marca o altra , difficile darTi una risposta , servono altri parametri per capire quali sarebbe meglio prima parlare di balistica nelle armi ad aria compressa , se interessa dimmelo che proseguo .


che fosse il propellente ci arrivavo -_-
la questione era tecnica: perchè l'anidride carbonica e non l'azoto? o l'ossigeno? (questa la so: perchè compresso diventa infiammabile)
)

perchè l'anidride carbonica costa relativamente poco , non dà problemi di stoccaggio e trasporto , ma soprattutto ha un range pressorio di circa 60 atmosfere stabili , il che permette velocità costanti per il proiettile utilizzato nell'aria compressa e quindi traettorie ripetibili per questo è stata usata fino a circa 20 anni fà nelle armi top da gara (poi è stata soppiantata dall'aria ) .
Svantaggi del co2 sono le difficoltà di corretto travaso (è contenuto in forma liquida e quindi và versato ) , il forte raffreddamento al momento del passaggio da stato liquido a quello gassoso , la sensibilità alle temperature esterne (provate a usare un arma a co2 se fuori ci sono meno di 3-4 gradi non funzionerà) .




io adesso ho questa

http://img4.imageshack.us/img4/7664/162ei1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/162ei1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)




prima avevo quest'altra

http://img843.imageshack.us/img843/8562/lp11z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/lp11z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

]

curiosità , come mai hai mollata la steyr per la morini (io ho una 162 E e una lp5 ) ?

armageddon
31/01/2012, 16:18
L'aria compressa è un mondo variegato con cui puoi fare diverse cose, dal tiro accademico (disciplina molto impegnativa) al "barattoling" più disimpegnato e trovi armi economiche come veri gioielli della tecnica a prezzi elevati .
La prima discriminante è arma lunga o arma corta (pistola)
Tecnicamente le armi (lunghe o corte) si dividono in:
1) springer (a molla) il cui funzionamento è assicurato da un pistone munito di guarnizione che scorre in un cilindro , armando si comprime una molla , tirando il grilletto si libera la molla che spinge il pistone all’interno del cilindro comprimendo l’aria che , in pressione, attraverso un foro và a spingere lungo la canna il proiettile (di piombo tenero) .
Le springer si dividono in canna basculante e canna fissa , come “problema” hanno reazioni allo “sparo” dettate dalle masse in movimento all’interno .
Per terminare la carrellata esistono armi lunghe springer che al posto di una molla meccanica usano una molla pneumatica (sistema gas ram Theoben) ma qui andiamo sul tecnico difficilotto .
2)aria precompressa (pca) , armandole, un pistone comprime l’aria in una camera , tirando il grilletto questa aria in pressione và a spingere il proiettile. Rispetto alle springer hanno l’ovvio vantaggio che le uniche parti in movimento sono valvole quindi reazioni allo “sparo” minimissime,queste armi stanno diventando rarità.
3) armi a gas , si dividono in armi a CO2 e aria a 200 atmosfere
Armandole viene trasferita da un serbatoio solidale all’arma una determinata quantità di aria o CO2 che viene stoccata in una camera attraverso un regolatore di pressione (l’aria nel serbatoio è a 200 bar , nella camera a circa 60 bar , la CO2 invece non ha bisogno del regolatore di pressione perché è già a circa 60 bar ) .Tirando il grilletto l’aria o la CO2 nella camera vanno a spingere il proiettile.
Vantaggi del sistema è l’assenza di reazioni in quanto si muovono solo delle valvole . Il CO2 ha un certo costo e abbisogna di alcune accortezze perché evaporando si raffredda molto quindi per avere prestazioni costanti è meglio attendere qualche decina di secondi tra un tiro e l’altro .
L’aria compressa a 200 bar non ha di questi problemi , come svantaggio ha la necessità di venir portata a 200 bar , si può fare con una pompa manuale (5 minuti di ginnastica) o usando per travaso una bombola da sub carica in entrambi i casi anche se l’aria è gratis ci sono costi aggiuntivi di pompa o di bombola .
Sinteticamente la CO2 ormai viene principalmente usata su armi un po’ più economiche , spesso multi colpo , orientate al tiro ludico con serbatoietti usa e getta che garantiscono una sessantina di tiri ; l’aria a 200 bar è invece utilizzata sulle armi da tiro accademico (che possono benissimo anche essere usate per tiro informale) e su armi da tiro informale di fascia medio alta .
Volendo si può proseguire per decine di pagine ma il succo del discorso è tutto qui .
La Tua richiesta (tiro statico a distanza con armi di libera vendita ) può essere “accontentata” con un arma da 150 euro oppure con una da 3.000 euro di una certa marca o altra , difficile darTi una risposta , servono altri parametri per capire quali sarebbe meglio prima parlare di balistica nelle armi ad aria compressa , se interessa dimmelo che proseguo .



perchè l'anidride carbonica costa relativamente poco , non dà problemi di stoccaggio e trasporto , ma soprattutto ha un range pressorio di circa 60 atmosfere stabili , il che permette velocità costanti per il proiettile utilizzato nell'aria compressa e quindi traettorie ripetibili per questo è stata usata fino a circa 20 anni fà nelle armi top da gara (poi è stata soppiantata dall'aria ) .
Svantaggi del co2 sono le difficoltà di corretto travaso (è contenuto in forma liquida e quindi và versato ) , il forte raffreddamento al momento del passaggio da stato liquido a quello gassoso , la sensibilità alle temperature esterne (provate a usare un arma a co2 se fuori ci sono meno di 3-4 gradi non funzionerà) .



curiosità , come mai hai mollata la steyr per la morini (io ho una 162 E e una lp5 ) ?

perchè la mia ex steyr era a co2 e per convertirla ad aria ci volevano 700 milalire per valvola e due bombole,la morini ce l'ho in comodato ad libitum dalla mia sezione,come la toz e tutte quelle che potrebbero servirmi:cool:

vecchialenza
01/02/2012, 08:29
perchè la mia ex steyr era a co2 e per convertirla ad aria ci volevano 700 milalire per valvola e due bombole,la morini ce l'ho in comodato ad libitum dalla mia sezione,come la toz e tutte quelle che potrebbero servirmi:cool:

ok capito tutto
toz ..............35 ? la più bella (e valida) pl che esista a mio parere :-)

armageddon
01/02/2012, 08:35
ok capito tutto
toz ..............35 ? la più bella (e valida) pl che esista a mio parere :-)

proprio lei:oook:,ma tu gareggi o gareggiavi?