PDA

Visualizza Versione Completa : ESPERTI DI VINI



Black Death
02/02/2012, 08:57
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????





;;)

mister51
02/02/2012, 09:00
non sono un grande esperto ma consumo quasi sempre vini "piemontesi"................una sicurezza.:biggrin3:

lasilvia
02/02/2012, 09:07
Intanto bisogna vedere se il vino che hai buttato era stato trattato nella maniera corretta (non esposto al sole o al freddo per esempio) o se non aveva proprio un difetto di suo (alle volte capita, una imbottigliatura errata o delle muffe sul tappo). Comunque è vero, la durata del vino varia a seconda della sua tipologia.
Ti consiglio di guardarti il sito vinitalia (http://www.vinitaliaonline.net/engine/default.asp?hb)

triumph eyes
02/02/2012, 09:13
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..

poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.

leo
02/02/2012, 09:23
Chiedi a millejager qualche consiglio,è il suo lavoro :oook:

Gabbonchio
02/02/2012, 09:24
...Ieri qui in casa abbiamo praticamente "buttato" una boccia di Barolo 2005 e un Barbaresco 2004...imbevibili..:cry:

Black Death
02/02/2012, 09:26
Grazie miss gli daro' un occhio , @triumph eyes non era questo ma penso esista come vino,

54228

comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,

@ leo grazie lo sentiro' e comunque lo so che per molti vini il 2005 non è troppo , infatti ho detto che subito dopo ho aperto uno del 2004 ed era ottimo



;;)

rookie
02/02/2012, 09:29
i vini vecchi vanno anche ossigenati prima di berli

leo
02/02/2012, 09:31
Grazie miss gli daro' un occhio , @triumph eyes non era questo ma penso esista come vino,

54228

comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,
@ leo grazie lo sentiro' e comunque lo so che per molti vini il 2005 non è troppo , infatti ho detto che subito dopo ho aperto uno del 2004 ed era ottimo
;;)

Magari esitono tipi di uve e di vini che "voglino l'invecchiamento" (prova a bere un amarone delll'anno scorso e te ne accorgi.....)ed altri che invece non reggono.Come poi ti hanno detto contano molto anche le condizioni di conservazione;tu lo tieni con tutte le cautele e chi te lo ha regalato lo ha tenuto 3 anni in terrazza....

Turbo-555
02/02/2012, 09:35
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,





é vero che non tutti si prestano...certi vanno bevuti "giovani". (così mi hanno detto)


di più non ti so dire però...non ci capisco niente di vino, lo bevo e basta :D

lasilvia
02/02/2012, 09:38
comunque qualcuno sa se è vero che non tutti i vini si prestano all'invecchiamento e da cosa si puo' capire,


Cito da quel sito


Periodo di conservazione ottimale

La durata di ogni vino e' variabile e dipende dalle caratteristiche della tipologia d'appartenenza. Indichiamo di seguito il periodo ottimale di conservazione delle principali tipologie di vino, sottolineando che essi sono calcolati sulle condizioni ideali di conservazione, cioe' di vino in bottiglia coricata in posizione orizzontale, in un luogo fresco e buio. Nella tabella seguente indichiamo i periodi ottimali per l'invecchiamento:


VINI NOVELLI
6 mesi
SPUMANTI DOLCI
1 anno
VINI ROSATI
1 anno
VINI FRIZZANTI
1-2 anni
VINI BIANCHI NORMALI
1-2 anni
VINI ROSSI LEGGERI
2 anni
SPUMANTI SECCHI
2 anni
SPUMANTI CLASSICI
3-4 anni
VINI BIANCHI VIGOROSI O
AFFINATI IN BARRIQUES
3-5 anni
VINI ROSSI NORMALI
3-5 anni
VINI ROSSI VIGOROSI O
FFINATI IN BARRIQUES
7-10 anni
VINI PASSITI O LIQUOROSI
10-15 anni

Leo67
02/02/2012, 09:45
contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:

Black Death
02/02/2012, 09:45
Cito da quel sito


Periodo di conservazione ottimale

La durata di ogni vino e' variabile e dipende dalle caratteristiche della tipologia d'appartenenza. Indichiamo di seguito il periodo ottimale di conservazione delle principali tipologie di vino, sottolineando che essi sono calcolati sulle condizioni ideali di conservazione, cioe' di vino in bottiglia coricata in posizione orizzontale, in un luogo fresco e buio. Nella tabella seguente indichiamo i periodi ottimali per l'invecchiamento:


VINI NOVELLI
6 mesi
SPUMANTI DOLCI
1 anno
VINI ROSATI
1 anno
VINI FRIZZANTI
1-2 anni
VINI BIANCHI NORMALI
1-2 anni
VINI ROSSI LEGGERI
2 anni
SPUMANTI SECCHI
2 anni
SPUMANTI CLASSICI
3-4 anni
VINI BIANCHI VIGOROSI O
AFFINATI IN BARRIQUES
3-5 anni
VINI ROSSI NORMALI
3-5 anni
VINI ROSSI VIGOROSI O
FFINATI IN BARRIQUES
7-10 anni
VINI PASSITI O LIQUOROSI
10-15 anni

:oook:


grazie Miss.



;;)


contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:

faro' tesoro del tuo consiglio :oook:


;;)

armageddon
02/02/2012, 09:47
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..

poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.

il vino del salento comprende tre province,Taranto,Brindisi,Lecce,

leo
02/02/2012, 09:48
contatta l'utente millejager,è laureato in enologia,lui si che ci capisce....:oook:

Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....

triumph eyes
02/02/2012, 09:54
il vino del salento comprende tre province,Taranto,Brindisi,Lecce,

ok, infatti ho detto "non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake.." non l'ho mai visto ne comprato!

Leo67
02/02/2012, 10:01
Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....

pessimi sicuramente...ghgghhg :laugh2:

armageddon
02/02/2012, 10:04
ok, infatti ho detto "non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake.." non l'ho mai visto ne comprato!

mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:

triumph eyes
02/02/2012, 10:09
mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:

ecco..quello che macchia il bicchiere!! ho parenti a S.Marzano, conosco il prodotto! :oook:

armageddon
02/02/2012, 10:12
ecco..quello che macchia il bicchiere!! ho parenti a S.Marzano, conosco il prodotto! :oook:

ha anche qualche filare di negramaro,glielo compra la cantina sociale per alzare la gradazione alcolica del vino,imbevibile senza rischiare il coma etilico

yeager4772
02/02/2012, 10:15
Può essere che sapesse di tappo, e allora non c'è niente da fare se non farlo assaggiare al lavandino (mi capitò con un Brunello di Montalcino...:incaz:).
Un Primitivo di Manduria è un vino che tiene bene con l' invecchiamento se conservato come si deve (in pancia, al fresco e al buio).
Riprovaci!!!

triumph eyes
02/02/2012, 10:17
ha anche qualche filare di negramaro,glielo compra la cantina sociale per alzare la gradazione alcolica del vino,imbevibile senza rischiare il coma etilico

:laugh2:
ah si ho sentito che lo usano per tagliare i vini..piu' deboli

Guinness
02/02/2012, 10:18
mio padre sta a taranto,e produce primitivo,poco ,alcolico e senza coloranti:biggrin3:

ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:

triumph eyes
02/02/2012, 10:19
ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:

mai provato l' aglianico del vulture?

armageddon
02/02/2012, 10:25
ho un caro amico originario di Talsano, quando porta su il primitivo di suo zio ci prendiamo di quelle legnate mostruose :laugh2:

mi diede i natali:cool: non è che è mio cuggino il tuo amico?:biggrin3:

miss_valentine
02/02/2012, 10:26
e come hai fatto a tenerti un Primitivo in casa per tutto 'sto tempo? :ph34r:

armageddon
02/02/2012, 10:27
mai provato l' aglianico del vulture?

proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io ad aiutarlo in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .

miss_valentine
02/02/2012, 10:30
proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io ad aiutarlo in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .

stiloso! :D

Guinness
02/02/2012, 10:31
mai provato l' aglianico del vulture?

non ancora, sono piuttosto ignorante in fatto di vini, mi sto facendo una piccola cantina solo negli ultimi mesi...
segno nella lista degli assaggi da fare allora!


mi diede i natali:cool: non è che è mio cuggino il tuo amico?:biggrin3:

Non si sa mai! Ha mille cugini qua su, poi ne ha altri mille giù, in pratica mezza popolazione mondiale son cugini suoi! :w00t:

triumph eyes
02/02/2012, 10:33
proprio quello no,ma lo zio di mia moglie si faceva portare l'uva e la vinificava qui a torino,a volte andavo io in cambio di una damigiana:biggrin3:,non era fortissimo ma era molto buono,come tutti i vini home made .

infatti e max 13,5°\14° , ma è vellutato e "vinoso" (..quello giusto), io ho in casa quasi sempre aglianico per "eredità di origine" di papà,
poi ci sono nel mio paese due cantine\masserie che producono e vinificano merlot\sangiovese\cabernet\primitivo ecc.. devo dire molto bene

lasilvia
02/02/2012, 10:33
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...

miss_valentine
02/02/2012, 10:36
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...

L'unico paradiso in questo momento è la cioccolata calda alla cannella :D

triumph eyes
02/02/2012, 10:37
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...

..e già, salame (lucanica), pecorino di moliterno dop, caciocavallo, olive nere, e.. .. mò m'è salita 'na fame che svengo....

lasilvia
02/02/2012, 10:37
La cannella sulle mele al forno, sulla cioccolata peperoncino o zenzero grazie ^_^

triumph eyes
02/02/2012, 10:38
L'unico paradiso in questo momento è la cioccolata calda alla cannella :D

anche , ma non sai che ti perdi..

miss_valentine
02/02/2012, 10:39
La cannella sulle mele al forno, sulla cioccolata peperoncino o zenzero grazie ^_^

e quella avevo in casa uff .. :dry:


anche , ma non sai che ti perdi..

in questi giorni funziona così: vedo neve = voglio cioccolata calda :D

armageddon
02/02/2012, 10:41
infatti e max 13,5°\14° , ma è vellutato e "vinoso" (..quello giusto), io ho in casa quasi sempre aglianico per "eredità di origine" di papà,
poi ci sono nel mio paese due cantine\masserie che producono e vinificano merlot\sangiovese\cabernet\primitivo ecc.. devo dire molto bene

mio padre ha dei filari di malvasia che non è male,con retrogusto dolciastro

triumph eyes
02/02/2012, 10:44
e quella avevo in casa uff .. :dry:



in questi giorni funziona così: vedo neve = voglio cioccolata calda :D

..ma.. il vino scalda..!!


mio padre ha dei filari di malvasia che non è male,con retrogusto dolciastro

esatto: uno dei vitigni piu' diffuso nelle campagne qui. il classico vinello da pasto

derfel
02/02/2012, 10:50
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..

poi dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.

I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).

miss_valentine
02/02/2012, 10:51
..ma.. il vino scalda..!!

il vino finge di scaldare ;)

armageddon
02/02/2012, 10:53
il vino finge di scaldare ;)

l'alcool scalda eccome,prova a dargli foco:biggrin3:

miss_valentine
02/02/2012, 10:54
l'alcool scalda eccome,prova a dargli foco:biggrin3:

:laugh2::laugh2:


:oook:

ciao armà ;)

triumph eyes
02/02/2012, 10:55
I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).

infatti ho detto: "..dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito"

e : "..se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione" ,non che è buono se ci sono i solfiti.:oook:

derfel
02/02/2012, 10:56
il vino finge di scaldare ;)

E' vero, è un vasodilatatore e tende a far disperdere calore, però tutte le scuse sono buone per farsi un bicchiere di quello buono:biggrin3:

lasilvia
02/02/2012, 10:56
il vino finge di scaldare ;)

ma la cioccolata ti si piazza sul serio sui fianchi =(

triumph eyes
02/02/2012, 10:57
il vino finge di scaldare ;)

vabbè, ti volevo offrire un po' di vino virtuale..

miss_valentine
02/02/2012, 10:59
E' vero, è un vasodilatatore e tende a far disperdere calore, però tutte le scuse sono buone per farsi un bicchiere di quello buono:biggrin3:

:dubbio:


ma la cioccolata ti si piazza sul serio sui fianchi =(

e un bel chissenefrega quanto ci sta bene? :D



vabbè, ti volevo offrire un po' di vino virtuale..

:w00t: grazie!

triumph eyes
02/02/2012, 11:02
:dubbio:



e un bel chissenefrega quanto ci sta bene? :D




:w00t: grazie!

tiè: 54248

triplexperience
02/02/2012, 11:03
Non puoi sapere, dalla bottiglia, a priori, se il vino potrà invecchiare e, soprattutto, quanto potrà invecchiare. Solitamente un vino più è tannico, più "lega" in bocca quando è giovane, ha possibilità di invecchiare cambiando positivamente (perchè bisogna intendersi anche sul termine "invecchiare"). Poi, ovviamente, è fondamentale come è stato filtrato e imbottigliato. Ci sono ottime bottiglie vecchie di decine d'anni conservate perfettamente e altre, della medesima partita, da buttare. Il tappo, in quel caso, è fondamentale. Inoltre, invecchiando, il vino cambia. Bisogna vedere se il suo cambiamento incontra i nostri gusti. Io credo che farei fatica a bere un vino di oltre 10 anni, ad esempio.

votalele
02/02/2012, 11:07
Bottiglia andata a male.
Un rosso così minimo dovrebbe tenere 6 0 7 anni.

Comunque vedendo l'anno di imbottigliamento era al limite.


recentemente ho bevuto del Barbaresco del 2003 spaziale.

armageddon
02/02/2012, 11:07
:laugh2::laugh2:


:oook:

ciao armà ;)

ciao vale,comunque il vino genuino del nonno piace alle nipoti

http://img713.imageshack.us/img713/4897/foto0094b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/foto0094b.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ilberna
02/02/2012, 11:07
anche rossi corposi come il primitivo, se non adeguatamente conservati e/o trattati al momento della produzione possono avere dei problemi durante l'invecchiamento. Può capitare un tappo difettoso, o qualsiasi cosa.
Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!

triumph eyes
02/02/2012, 11:07
BUON APPETITO A TUTTI !! VADOOOO

ema0
02/02/2012, 11:08
è meglio che non esprima commenti tecnici, non ne sarei in grado!
Se volete posso però degustare e dare la mia opinione! :w00t:

Comunque i vini della Cantina di Santadi sono tra i miei preferiti.

votalele
02/02/2012, 11:19
Bottiglia andata a male.
Un rosso così minimo dovrebbe tenere 6 0 7 anni.

Comunque vedendo l'anno di imbottigliamento era al limite.


recentemente ho bevuto del Barbaresco del 2003 spaziale.

Rettifico, l'anno indicato è quello della vendemmia, un vino così credo abbia tre anni di invecchiamento, quindi imbottigliato nel 2007.

Quindi un difetto nel tappo e/o nella conservazione.

Muttley
02/02/2012, 11:38
Ce' tappo e tappo

rookie
02/02/2012, 11:52
anche rossi corposi come il primitivo, se non adeguatamente conservati e/o trattati al momento della produzione possono avere dei problemi durante l'invecchiamento. Può capitare un tappo difettoso, o qualsiasi cosa.
Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!

e non solo, proprio delle mie parti, ad esempio, mi viene in mente il verdicchio balciana

derfel
02/02/2012, 12:07
Rettifico, l'anno indicato è quello della vendemmia, un vino così credo abbia tre anni di invecchiamento, quindi imbottigliato nel 2007.

Quindi un difetto nel tappo e/o nella conservazione.

Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.

vulcano
02/02/2012, 12:12
​tavernello nel brick dura 100 anni

Mr. Blonde
02/02/2012, 12:26
Per me il vino è rosso, e credo che ci sia un rapporto tra la gradazione alcolica e la durata in bottiglia, quindi il grado zuccherino dell'uva dovrebbe avere una certa importanza, per quanto riguarda la scelta io bevo dal centro in su piemonte su tutti ma anche toscana.

Space-Ace
02/02/2012, 12:31
mah,non me ne intendo molto,ma sono un ottimo degustatore....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

generalmente,un vino più è forte,meglio si presta ad invecchiare...penso...o no? :blink:
poi ripeto,non me ne intendo però vedo sempre che i vini con più di 13-14 ° hanno sempre dai 3 ai 5 anni prima di essere messi in commercio e/o consumati.
per l'amarone ad esempio,si consiglia sempre di acquistare quello che ha almeno 5 anni,mentre per Valpolicella e Ripasso (che usano le stesse uve) si può prenderlo anche più giovane.

i bianchi poi,specie se frizzanti,van bevuti molto giovani...

comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato

Antriple
02/02/2012, 13:32
INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC

votalele
02/02/2012, 17:07
Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.

Hanno accorciato?

Una volta non era tre e cinque?

Millejager
02/02/2012, 17:16
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????





;;)

Un primitivo dovrebbe resistere tranquillamente 7 anni... bisogna sapere però come è stato conservato (come ti hanno già detto), se il vino ha preso botte di caldo esagerate, violenti sbalzi di temperatura, magari durante il trasporto, può essersi rovinato irrimediabilmente. Possono presentarsi 1000 tipi di inconvenienti in vinificazione... E' possibile che il vino in questione sia stato trasportato in cisterne ed imbottigliato successivamente con una eccessiva esposizione all'aria (caso sempre + raro negli ultimi anni).... E' possibile che l'uva sia stata trasportata male... E' possibile che abbia avuto un ritardo nella malolattica (anche se è difficile in zone calde).... Può essere colpa del tappo... le cause possono essere molteplici

capita spesso, specialmente al sud, che le uve arrivino in cantina sovramature, con conseguente abbassamento dell'acidità fissa (soprattutto ac.tartarico), indispensabile insieme all'alcool per l'invecchiamento. Un vino con poca acidità non potrà mai invecchiare decentemente. La difficoltà delle aziende del sud, specialmente quelle sicule, pugliesi e calabresi è appunto quella di riuscire a vinificare uva che non sia stata cotta dal sole.

Però se non ci descrivi il difetto anche risalire alla causa non è semplice... com'era questo vino? Ossidato? Aveva preso un po' di spunto? era ridotto? maderizzato? aveva sapore di tappo? il colore com'era?
Dicendo che era una porcheria praticamente non ci dici nulla :biggrin3:;)

la prossima volta in ogni caso invece di buttarlo prova a berli il giorno dopo.... magari il difetto si è affievolito con il "respiro"... a buttarlo 6 sempre in tempo


non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..


inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.

il primitivo del salento esiste... è un vino IGT... il più famoso primitivo di manduria è un vino DOC ;)



Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....

ottimi sicuramente :coool: :lingua:


pessimi sicuramente...ghgghhg :laugh2:

:dry::biggrin3:


Può essere che sapesse di tappo, e allora non c'è niente da fare se non farlo assaggiare al lavandino (mi capitò con un Brunello di Montalcino...:incaz:).


purtroppo se il sentore di tappo è molto pronunciato non c'è assolutamente nulla da fare... il sapore di tappo è dato da un fungo presente nella corteccia della quercia da sughero, nonostante tutti i trattamenti di oggi ancora non sono riusciti ad eliminarlo del tutto... l'unica soluzione è il lavandino :cry:


E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...

un tagliere di salumi in linea massima vuole un vino bianco :biggrin3:
a meno che non si parli di mortadella con la quale puoi bere tranquillamente del lambrusco ;)
poi se ti piace bere il rosso con il prosciutto non è che non puoi farlo, semplicemente non è l'abbinamento ideale (conosco chi beve il rosso con il pesce :D)


I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).

Fare il vino senza solfiti è impensabile, l' SO2 è uno strumento ad oggi indispensabile per proteggere i vini dall'ossidazione..... ha proprietà antiossidanti (protegge dall'ossidazione i polifenoli, flavoni e terpeni, i responsabili degli aromi e del colore), antiossidasiche (enzimi), defencanti (aiuta l'illimpidimento dei mosti e la stabilizzazione), selettive ed antisettiche, serve per non far partire fermentazioni spontanee ad opera dei lieviti indigeni, ad inibire i batteri acetici per evitare sgradevoli fermentazioni acetiche, aiuta la macerazione pellicolare soprattutto nei vini rossi (le bucce dell'uva rilasciano + colore).. la maggior parte delle cantine lo usa sotto forma di sali di metabisolfito di potassio.... raramente in forma gassosa (a parte le cantine che producono spumanti in autoclave)...
viene aggiunta anche in preimbottigliamento

l'uso della SO2 è regolamentato, in italia abbiamo limiti si solforosa di 160mg/l per i rossi e 210 per i bianchi.... in paesi come la francia, soprattutto nella zona del Sauternes i solfiti possono arrivare anche a 400 mg/l (essendo un vino dolce, muffato, una tale quantità è utilizzata per evitare rifermentazioni in bottiglia)
In vinificazione, in linea di massima vengono utilizzati 70-100 mg/l (10 g/hl di metabisolfito) a seconda del tipo di vino e della condizione delle uve..... nel caso venga utilizzata troppa solforosa in fermentazione avremo una perdita di alcool a favore dell'acetaldeide e possibili arresti di fermentazione

il "mito" dei vini senza solfiti è un'utopia: i lieviti stessi la producono.... ci sono ceppi che ne producono di più e ceppi che ne producono di meno... per questo motivo è IMPOSSIBILE che un vino ne sia TOTALMENTE privo




Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!

:oook:

come ho scritto sopra... un vino molto alcolico se non è supportato dall'acidità difficilmente invecchierà bene


INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC

:oook:

pippopoppi
02/02/2012, 17:19
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????





;;)


Io del Salento prendo il "Primitivo" di PAOLOLEO. Buonissimo. Anche il bianco e più in particolare il "Greco" è eccellente.

http://www.paololeo.it/home.php

Millejager
02/02/2012, 18:43
comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato

la conservazione è fondamentale.... bisogna pensare al vino come una sostanza VIVA fino alla beva.... subisce trasformazioni continue ;)

uno non si immagina quello che c'è dietro e dentro ad un bicchiere di vino, il + delle volte lo si beve e basta :biggrin3:

alessandro2804
02/02/2012, 19:02
il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?

Matt
02/02/2012, 19:36
Chiamami che li finiamo prima che vadano a male gli altri che hai :lingua:

ilberna
02/02/2012, 21:35
Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
barbaresco 26 mesi di cui almeno 9 in legno di rovere/castagno. stessa cosa per le riserva, ma i mesi sono 50
barolo 38 mesi di cui almeno 18 in legno, 60 mesi per la riserva


Per me il vino è rosso, e credo che ci sia un rapporto tra la gradazione alcolica e la durata in bottiglia, quindi il grado zuccherino dell'uva dovrebbe avere una certa importanza, per quanto riguarda la scelta io bevo dal centro in su piemonte su tutti ma anche toscana.

il rapporto alcool/durata non è così diretto

armageddon
03/02/2012, 04:40
il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?

è un primitivo fatto intorno a manduria,che sta in salento

Leo67
03/02/2012, 05:37
:dry::biggrin3:


:D:D

derfel
03/02/2012, 06:34
Hanno accorciato?

Una volta non era tre e cinque?

No, no, sempre stati due e tre.

Lo scrofo
03/02/2012, 06:35
Chiedi a millejager qualche consiglio,è il suo lavoro :oook:

yeah !

Black Death
03/02/2012, 06:49
Un primitivo dovrebbe resistere tranquillamente 7 anni... bisogna sapere però come è stato conservato (come ti hanno già detto), se il vino ha preso botte di caldo esagerate, violenti sbalzi di temperatura, magari durante il trasporto, può essersi rovinato irrimediabilmente. Possono presentarsi 1000 tipi di inconvenienti in vinificazione... E' possibile che il vino in questione sia stato trasportato in cisterne ed imbottigliato successivamente con una eccessiva esposizione all'aria (caso sempre + raro negli ultimi anni).... E' possibile che l'uva sia stata trasportata male... E' possibile che abbia avuto un ritardo nella malolattica (anche se è difficile in zone calde).... Può essere colpa del tappo... le cause possono essere molteplici

capita spesso, specialmente al sud, che le uve arrivino in cantina sovramature, con conseguente abbassamento dell'acidità fissa (soprattutto ac.tartarico), indispensabile insieme all'alcool per l'invecchiamento. Un vino con poca acidità non potrà mai invecchiare decentemente. La difficoltà delle aziende del sud, specialmente quelle sicule, pugliesi e calabresi è appunto quella di riuscire a vinificare uva che non sia stata cotta dal sole.

Però se non ci descrivi il difetto anche risalire alla causa non è semplice... com'era questo vino? Ossidato? Aveva preso un po' di spunto? era ridotto? maderizzato? aveva sapore di tappo? il colore com'era?
Dicendo che era una porcheria praticamente non ci dici nulla :biggrin3:;)

la prossima volta in ogni caso invece di buttarlo prova a berli il giorno dopo.... magari il difetto si è affievolito con il "respiro"... a buttarlo 6 sempre in tempo






Seguiro il tuo consiglio, provero' il giorno dopo, sinceramente non saprei dirti il difetto era cattivo di gusto (non di odore) e l'ho buttato , poi sentendo cosa mi ha detto un amico ("non tutti i vini si possono tenere in bottiglia per troppo tempo") ho pensato di chiedere agli esperti del TCP

azz ci sono astronauti,Marinai,Piloti,Leader Politici scienziati vuoi che non ci sia un esperto di vini :D:D


come pensavo l'ho tovato

se mi ricapita cerco di descrivere bene tutti i "difetti"


grazie :oook:

;;)

Millejager
03/02/2012, 08:41
Seguiro il tuo consiglio, provero' il giorno dopo, sinceramente non saprei dirti il difetto era cattivo di gusto (non di odore) e l'ho buttato , poi sentendo cosa mi ha detto un amico ("non tutti i vini si possono tenere in bottiglia per troppo tempo") ho pensato di chiedere agli esperti del TCP

azz ci sono astronauti,Marinai,Piloti,Leader Politici scienziati vuoi che non ci sia un esperto di vini :D:D


come pensavo l'ho tovato

se mi ricapita cerco di descrivere bene tutti i "difetti"


grazie :oook:

;;)


nulla ;)

se hai qualche domanda chiedi pure... se posso nel mio piccolo qualche dritta te la do volentieri :oook:

Ken
03/02/2012, 08:50
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.



ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????





;;)
io il vino lo compro lo stesso giorno che decido cosa mangiare!

lasilvia
03/02/2012, 09:02
un tagliere di salumi in linea massima vuole un vino bianco :biggrin3:
a meno che non si parli di mortadella con la quale puoi bere tranquillamente del lambrusco ;)
poi se ti piace bere il rosso con il prosciutto non è che non puoi farlo, semplicemente non è l'abbinamento ideale (conosco chi beve il rosso con il pesce :D)


:oook:

parlavo in generale, non mi è stato chiesto nessun suggerimento o abbinamento... no non bevo rosso col prosciutto O__o"

Black Death
03/02/2012, 09:06
io il vino lo compro lo stesso giorno che decido cosa mangiare!

mmm a me piace avere qualche bottiglia da parte e scegliere al momento della cena


a te la bottiglia non arriva in tavola :D:D:D



Ciao Maestro Ken


;;)

Leo67
03/02/2012, 09:09
mmm a me piace avere qualche bottiglia da parte e scegliere al momento della cena


a te la bottiglia non arriva in tavola :D:D:D



Ciao Maestro Ken


;;)

te dai rettai toscani in fatto di vino,possiamo dire la nostra...:oook:

Ken
03/02/2012, 09:11
siccome la spesa la faccio sempre io secondo quello che compro decido il vino e cmq un paio di cartocci di san crispino in casa non mancano mai!
ciao bello spero di rivederti presto!

ilberna
03/02/2012, 09:20
io il vino lo compro lo stesso giorno che decido cosa mangiare!

io invece ho una cantina con circa 150 bottiglie tra le quali scelgo. La più vecchia è del 1995... Un passito. Ma non molto tempo fa ho bevuto del Brunello del 1997 ancora eccezionale...

P.S. non vi dirò nemmeno sotto tortura dov'è la cantina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Millejager
03/02/2012, 13:52
io invece ho una cantina con circa 150 bottiglie tra le quali scelgo. La più vecchia è del 1995... Un passito. Ma non molto tempo fa ho bevuto del Brunello del 1997 ancora eccezionale...


eh beh... il '97 è una delle migliori annate di sempre nel brunello :oook:


parlavo in generale, non mi è stato chiesto nessun suggerimento o abbinamento... no non bevo rosso col prosciutto O__o"

Permalosetta? :blink:

Leo67
03/02/2012, 14:55
Permalosetta? :blink:

sembrerebbe di sì.....:sad:

ilberna
04/02/2012, 12:27
eh beh... il '97 è una delle migliori annate di sempre nel brunello :oook:


lo so... infatti lo tengo come l'oro.... un pò come del Sagrantino di Montefalco del 2004 che è le che medita... o altre chicche tipo del Vin Santo o del Barolo

Millejager
04/02/2012, 19:33
lo so... infatti lo tengo come l'oro.... un pò come del Sagrantino di Montefalco del 2004 che è le che medita... o altre chicche tipo del Vin Santo o del Barolo

:w00t:

il 2004 è stata una grande annata anche da noi nel chianti ;)

ilberna
04/02/2012, 21:02
:w00t:

il 2004 è stata una grande annata anche da noi nel chianti ;)

purtroppo non ho chianti del 2004... puoi procurarne? prezzi e cantine in MP...
p.s. ho cenato con selvaggina e Brunello 2002.... che goduria!!

gadano
04/02/2012, 21:08
lo so... infatti lo tengo come l'oro.... un pò come del Sagrantino di Montefalco del 2004 che è le che medita... o altre chicche tipo del Vin Santo o del Barolo

il sagrantino e la mia passione...venerdi ho fatto una degustazione con la cantina rocca di fabbri...e c'era ANCHE IL SAGRANTINO DEL 2004:biggrin3:

ilberna
04/02/2012, 21:12
il sagrantino e la mia passione...venerdi ho fatto una degustazione con la cantina rocca di fabbri...e c'era ANCHE IL SAGRANTINO DEL 2004:biggrin3:

benissimo!!!! la mia ragaazza è di un paese vicino a Montefalco... ci andiamo in bici!!!!quindi conosco molto bene!!!! e apprezzo...

Millejager
05/02/2012, 19:13
purtroppo non ho chianti del 2004... puoi procurarne? prezzi e cantine in MP...
p.s. ho cenato con selvaggina e Brunello 2002.... che goduria!!

procurarne no :D ma te ne posso consigliare qualcuno ;)


Ormanni Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 16-18 euro (il 2004 è mondiale) vale molto + di quello che costa.... anche il Julius è strepitoso
Castello di Ama Chianti Classico
Badia a Passignano Chianti Classico Riserva sui 30 euro
Badia a Coltibuono Chianti Classico Riserva
Bibbiano Vigna del Capannino Chianti Classico Riserva, sui 20
Castello di Querceto Chianti Classico Il Picchio
Castell'in Villa Chianti Classico Riserva 2004 (altro gran vino)
Dievole Chianti Classico Dieulele Riserva sui 40
Fattoria Nittardi Chianti Classico Casanuova
Fattoria San Giusto a Rentennano (qualsiasi vino di questa Azienda è fenomenale: Le Baroncole, il Percarlo, il "normale" Chianti Classico, La Ricolma che è un Merlot in purezza tutti eccellenti)
Felsina Berardenga Chianti Classico Rancia Riserva sui 30
Casa Emma Chianti Classico
Castellare di Castellina Chianti Classico i Sodi di San Niccolò sui 50
Castello di Bossi Chianti Classico Berardo Riserva
Fontodi Flaccianello della Pieve... non è un Chianti ma è davvero eccezionale... un 50one
I Balzini White Label e Black Label, non sono chianti anche se l'azienda è in pieno chianti classico, sono 2 IGT
Castello di Volpaia Chianti Classico Coltassala Riserva 30
Castello di Monsanto Il Poggio Riserva (vino eccezionale, il 2004 è super)
Castello San Donato In Perano Chianti Classico Vigneto Montecasi (altro vino super) sui 20 euro ma potrebbe costarne tranquillamente 50
Isole e Olena
La porta di Vertine
Montevertine: Pergole Torte, Montevertine e Pian del Ciampolo, 3 IGT 3 grandi vini... il Pergole Torte è qualcosa di incredibile
Querciabella
Rocca di Castagnoli il loro chianti classico Poggio a' Frati è ottimo ma davvero superlativo è il loro Vinsanto
Vignamaggio Castello di Monna Lisa... altro gran vino


fra 15 giorni vado alla presentazione del Chianti Classico 2011-2010 e della Riserva 2009... magari ti aggiorno l'elenco :D

lasilvia
05/02/2012, 19:38
Permalosetta? :blink:

No, ho solo puntualizzato visto che m'hai messo parole che io non ho detto e fatto l'appunto. Ho parlato, in generale, di un tagliere di formaggi e salumi con i giusti abbinamenti e non con il vino in questione. Siccome è il mio lavoro (oddio qualcosa di più ampio di associare vini a formaggi, ma fa parte anche quello ^,^) bhe, esser travisata così un po' mi rode... ^_^

Millejager
05/02/2012, 19:41
No, ho solo puntualizzato visto che m'hai messo parole che io non ho detto e fatto l'appunto. Ho parlato, in generale, di un tagliere di formaggi e salumi con i giusti abbinamenti e non con il vino in questione. Siccome è il mio lavoro (oddio qualcosa di più ampio di associare vini a formaggi, ma fa parte anche quello ^,^) bhe, esser travisata così un po' mi rode... ^_^

no problem.... era in senso lato...

ci siamo fraintesi, ho letto frettolosamente e avevo pensato al tagliere di salumi con il primitivo :P

il problema è che la maggior parte della gente beve il rosso con gli affettati e quando gli dico che l'abbinamento ideale è un bianco (molto generico così) mi guardano come un alieno.... poi provano e mi danno ragione :D

lasilvia
05/02/2012, 19:44
Lo so, anch'io quando do gli abbinamenti mostarde/formaggi o frutta/formaggi o vini/affettati mi guardan come fossi matta... bhe ogni tanto qualche abbinamento folle lo faccio, ma viene sempre apprezzato...dopo :P

Millejager
05/02/2012, 19:44
a me per esempio, se bevo un bicchiere di rosso tannico con del prosciutto crudo, in bocca rimane uno strano sapore ferroso

lasilvia
05/02/2012, 19:45
Io sto provando ad abbinare formaggi e affettati a varie birre, ma sono ancora in fase di studio

macheamico6
06/02/2012, 07:08
.

Premetto che mi sono letto solo i post della prima pagina.
Credo che, a parte la corretta conservazione e tutte
le altre cose che sono già state dette,
il bianco abbia una "bevibilità" molto più breve rispetto al rosso.

NathanNever
06/02/2012, 09:07
...Aglianico del Vulture... Cantine di Venosa (PZ)....
ci sono amche altr cantine ma questa è costituita da contadini e viticoltori che da oltre due secoli coltivano questo vitigno...
tra cui la mia famiglia dal 1784...
..provate e fatemi sapere... sentirete unprofumo intenso e vedrete un vino rosso drubino scuro come mai avrete visto.
..consiglio:
1) "Vignali" DOC per una cena con molti amici
2) "Terre d'Orazio" DOCper una cena di livello medio alto
3) "Gesualdo" DOC per sorseggiare davanti al tepore di un camino ascoltando musica
4) "Carato" DOC per qualcosa di speciale con fidanzata, consorte, amante e donna che si vuol conquistare...

......e ricordate Smettetela di guida re se dovete bere che è meglio