PDA

Visualizza Versione Completa : airbus A380 - tutti da revisionare



D74
08/02/2012, 10:46
Tutti e 67 gli esemplari in circolazione del colossale velivolo a due piani verranno esaminati dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea. Nella notte l'australiana Qantas ha annunciato di aver fermato uno dei suoi superjumbo per almeno una settimana a causa di 36 piccole crepe rinvenute al termine di viaggio piuttosto turbolento da Londra a Singapore

MILANO - L'Agenzia europea per la sicurezza aerea Easa chiederà l'ispezione di tutti i gli Airbus A380 attualmente in circolazione a causa delle fessure rinvenute sulle ali di alcuni velivoli. Lo ha indicato il portavoce, secondo quanto scrive l'Agence France Presse. "Vogliamo assicurarci che non ci siano problemi per la sicurezza", ha detto il portavoce dell'Easa. La notizia giunge a poche ore dalla decisione presa dalla compagnia di bandiera australiana Qantas di bloccare uno dei suoi A380 per via di 36 microfratture rinvenute sulle ali al termine di un volo da Londra a Singapore durante il quale il velivolo ha incontrato forti turbolenze.
A gennaio la Easa aveva già annunciato ispezioni su 20 esemplari di A380 dopo che erano state scoperte crepe in aerei di questo tipo della Singapore Airlines, della Emirates e della Air France.
L'agenzia ha prescritto invece che siano esaminati tutti i 67 aerei in circolazione. L'A380 è il più grande aereo di linea mai costruito ed è potenzialmente in grado di ospitare circa 800 passeggeri distribuiti su due piani. E' considerato il velivolo più ambizioso e prestigioso mai prodotto dall'Eads, il consorzio aerospaziale europeo che da anni si spartisce con l'americana Boeing il mercato degli aerei di linea.

Fonte la Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/2012/02/08/news/microfessure_sulle_ali_ispezioni_per_gli_airbus_a380-29529397/)

eh sti cazzi direi..... :blink::blink::blink:

gunman
08/02/2012, 10:50
Eh ' sti cazzi si !!!!!!!!

pianetaw
08/02/2012, 10:53
non mi preoccupa più di tanto... non ci salirò mai..:cry::cry::moneyyy::moneyyy:

FRANKIE79
08/02/2012, 10:53
Magari è un semplice controllo, è inutile creare allarmismo ;)

streetTux
08/02/2012, 11:00
Finché c'è controllo e prevenzione, ben venga :oook:

manu for rent
08/02/2012, 11:02
basta portare qualche bombola di ossigeno in più..l'ossigeno ti fa sballare..
e in caso di problemi sarai docile come una vacca hindù

sabbia
08/02/2012, 11:07
basta portare qualche bombola di ossigeno in più..l'ossigeno ti fa sballare..
e in caso di problemi sarai docile come una vacca hindù
:laugh2: che buffa immagine....ma ha una logica

Pelledorso
08/02/2012, 11:20
Bhè................ se vengono controllati e eliminano l'eventuale "difetto" mi pare sia una cosa + che positiva!!!
Ricordiamoci che l'aeroplano è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo!!!

S1m0ne75
08/02/2012, 11:27
Finché c'è controllo e prevenzione, ben venga :oook:

:oook:

albizo74
08/02/2012, 11:49
Mi sa tanto che saranno volatili per diabetici :ph34r:

D74
08/02/2012, 11:59
c'è da capire il motivo di queste mini crepe... se è un danno dovuto ad errore di progettazione... sono cazzissimi....

Juste1911
08/02/2012, 12:03
è un caso su 67, 2% di probabilità per ora, vediamo che dicono degli altri! :oook:

Gnolo
08/02/2012, 12:09
ahhh però

D74
08/02/2012, 12:12
è un caso su 67, 2% di probabilità per ora, vediamo che dicono degli altri! :oook:

eh beh....

Mrmc
08/02/2012, 12:15
l'airbus a380 è super-innovativo ( utilizzo di incollaggio per la lamiera in alcuni punti al posto delle rivettatura etc ), e come ttutte le cose innovative spesso vanno "corrette"...purtroppo si parla di un aereo e non di una bicicletta, però sono tutti sotto controllo...

ho visto in video direttamente dalla airbus in cui si prende un a380 VERO a grandezza naturale in un mega capannone, con dei tiranti si aggangiano le ali e si iniziano a tirare verso l'alto, fino a romperle a flessione... per vedere come si comportano.....

Tozzi
08/02/2012, 12:15
qualcuno si gratta ...........................

triplexperience
08/02/2012, 12:15
C'ho volato quest'estate, da qui all'America....miracolato fui?
Ad ogni modo, è encomiabile la trasparenza che hanno avuto. Nessuno si sarebbe accorto di nulla se avessero taciuto e risolto (o meno...) il problema senza darne notizia.

PhacocoeruS
08/02/2012, 12:20
Ricordiamoci che l'aeroplano è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo!!!
Questa è una frase che si legge sempre, ma di cui non ho mai capito l'algoritmo statistico.

robygun
08/02/2012, 12:37
Questa è una frase che si legge sempre, ma di cui non ho mai capito l'algoritmo statistico.

semplice.. prendi un modello a caso, chessò il Boeing 737.. guarda quanti ce ne sono in circolazione ( e quanti ne hanno costruiti finora).. calcola più o meno quante ora di volo totali ha fatto il modello .. i chilometri che ha percorso e le persone che ha trasportato..

adesso prendi l'elenco degli incidenti e inconvenienti che ha avuto.. elimina quelli dovuti a palese errore umano ( se il pilota infila l'aereo in una collina mica è colpa dell'aereo no??).. guarda un pò quanti morti/feriti ha fatto ..

rapporta il tutto alle ore volate ecc. ecc.. vedrai che hanno più problemi altri tipi di trasporti...

sul tema del topic... son saltate fuori delle crepe sulla centinatura della ali, può succedere, l'aereo è nuovo e, come detto da qualcuno, molto innovativo..

anche Boeing stà avendo molti problemi con il suo 787, si parla di delaminazione di alcune parti strutturali in composito.. forse ben più grave di alcune crepe..

comunque, grazie a dio, il campo aeronautico non lascian nulla al caso, son previsti controlli e verifiche continue ...

albizo74
08/02/2012, 13:30
c'è da capire il motivo di queste mini crepe... se è un danno dovuto ad errore di progettazione... sono cazzissimi....

Direi che se un simile inconveniente e' comparso a cosi' poco tempo dal lancio, e' molto probabile che qualcosa sia stata sottovalutata in fase di progettazione. Quell'aereo ha delle superfici alari molto grandi e i quattro motori che vi sono appesi non sono da meno. Questo di certo non aiuta quando entrano in gioco fenomeni come vibrazioni e sbalzi di temperatura oltre al peso e al carico dovuto alla portanza. Con questi presupposti anche una cricca di qualche cm rappresenta un bel problema, perche' si puo' rapidamente allargare per colpa della fatica. Considerate le aspettative che EADS aveva riposto sull'A380, direi che il danno di immagine sara' comunque notevole alla faccia della loro supposta trasparenza (anche perche', se ne dovesse cascare uno, non credo che farebbero troppa fatica a trovare la causa).



l'airbus a380 è super-innovativo ( utilizzo di incollaggio per la lamiera in alcuni punti al posto delle rivettatura etc ), e come ttutte le cose innovative spesso vanno "corrette"...purtroppo si parla di un aereo e non di una bicicletta, però sono tutti sotto controllo...

ho visto in video direttamente dalla airbus in cui si prende un a380 VERO a grandezza naturale in un mega capannone, con dei tiranti si aggangiano le ali e si iniziano a tirare verso l'alto, fino a romperle a flessione... per vedere come si comportano.....

E' vero, l'A380 e' un aereo innovativo per quanto riguarda i metodi di produzione e il suo stesso sviluppo e' stato purtroppo caratterizzato da un inconveniente dietro l'altro (e' pur vero che anche Boeing ha avuto le sue belle gatte da pelare con il Dreamliner).

macheamico6
08/02/2012, 13:33
Fino a quando verranno evidenziate queste cose,
che a detto degli esperti dovrebbero essere veramente di poco conto,
e per esse tenuti a terra gli aerei,
continuerò a volare tranquillo :wink_:

urasch
08/02/2012, 13:36
stiamo a posto

Space-Ace
08/02/2012, 13:57
del resto...che ci si poteva aspettare?
il 380 è superinnovativo...fatto con materiali e tecniche costruttive con cui fino a qualche anno fà, neanche ci si fidava a fare una bicicletta. la continua richiesta di diminuire i costi di realizzazione e i consumi di carburante,ha il suo prezzo da pagare. quello che oggi sembra un azzardo ingegneristico, un domani potrebbe significare un progresso notevole.
altrimenti se così non fosse...si continuerebbe a costruire velivoli con materiali e tecnologie obsolete,seppur affidabili...non progredendo mai e continuando a sfruttare oltre misura le risorse.
significativo è invece il fatto che l'aereo sia riuscito a fare tutto quello che gli è stato richiesto,in sicurezza e senza ripercussioni sui passeggeri,nonostante le pessime condizioni di volo.

i controlli poi,fanno parte del gioco. un nuovo progetto è costantemente monitorato anche se ritenuto affidabile. come per tutti i mezzi,si sà che l'uso "sul campo" genera una tale varietà di situazioni difficilmente riproducibili in fase di collaudo. vale per auto e moto...e vale anche per gli aerei. speriamo invece che questa anomalia,sia risolvibile con pochi e mirati interventi.

n0x
08/02/2012, 14:55
A me sembra eccessivamente dimensionato...in passato tutti gli eccessi in campo dell'aviazione sono stati dei mezzi fallimenti...è anche vero che son cambiati i tempi

D74
08/02/2012, 15:33
Direi che se un simile inconveniente e' comparso a cosi' poco tempo dal lancio, e' molto probabile che qualcosa sia stata sottovalutata in fase di progettazione. Quell'aereo ha delle superfici alari molto grandi e i quattro motori che vi sono appesi non sono da meno. Questo di certo non aiuta quando entrano in gioco fenomeni come vibrazioni e sbalzi di temperatura oltre al peso e al carico dovuto alla portanza. Con questi presupposti anche una cricca di qualche cm rappresenta un bel problema, perche' si puo' rapidamente allargare per colpa della fatica. Considerate le aspettative che EADS aveva riposto sull'A380, direi che il danno di immagine sara' comunque notevole alla faccia della loro supposta trasparenza (anche perche', se ne dovesse cascare uno, non credo che farebbero troppa fatica a trovare la causa).




E' vero, l'A380 e' un aereo innovativo per quanto riguarda i metodi di produzione e il suo stesso sviluppo e' stato purtroppo caratterizzato da un inconveniente dietro l'altro (e' pur vero che anche Boeing ha avuto le sue belle gatte da pelare con il Dreamliner).

già il danno di immagine è quello maggiore... soprattutto quando A380 è il fiore all'occhiello

robygun
08/02/2012, 22:54
Direi che se un simile inconveniente e' comparso a cosi' poco tempo dal lancio, e' molto probabile che qualcosa sia stata sottovalutata in fase di progettazione. Quell'aereo ha delle superfici alari molto grandi e i quattro motori che vi sono appesi non sono da meno. Questo di certo non aiuta quando entrano in gioco fenomeni come vibrazioni e sbalzi di temperatura oltre al peso e al carico dovuto alla portanza. Con questi presupposti anche una cricca di qualche cm rappresenta un bel problema, perche' si puo' rapidamente allargare per colpa della fatica. Considerate le aspettative che EADS aveva riposto sull'A380, direi che il danno di immagine sara' comunque notevole alla faccia della loro supposta trasparenza (anche perche', se ne dovesse cascare uno, non credo che farebbero troppa fatica a trovare la causa).


Tieni conto che nell'attuale versione l'ala è abbondantemente sottoutilizzata... è progettata per esser ussata anche nella versione -900 (quasi 10m più lunga) e nella versione cargo, dove ballano circa 30 tonnellate in più di peso massimo.. se poi ci aggiungi le tollerranze di sicurezza previste nel campo quell'ala minimo per rompersi deve beccarsi un carico 5 o 6 volte superiore a quello normale..

scartabellando in giro per interdet pare siano microcricche dovute al processo di fabbricazione delle parti interessate ( comunque parti non strutturali dell'ala sembrerebbe) più che dovute a fatica ... il problema c'è comunque ma verrebbe molto ridimensionato...

ben altra cosa la delaminazione dei compositi che Boeing sè ritrovata agli attacchi alari nei prototipi e alla struttura posteriore di uno degli esemplari di serie...

PhacocoeruS
09/02/2012, 15:16
semplice.. prendi un modello a caso, chessò il Boeing 737.. guarda quanti ce ne sono in circolazione ( e quanti ne hanno costruiti finora).. calcola più o meno quante ora di volo totali ha fatto il modello .. i chilometri che ha percorso e le persone che ha trasportato..

adesso prendi l'elenco degli incidenti e inconvenienti che ha avuto.. elimina quelli dovuti a palese errore umano ( se il pilota infila l'aereo in una collina mica è colpa dell'aereo no??).. guarda un pò quanti morti/feriti ha fatto ..
Si, ma ora prendi i miliardi di auto che circolano quotidianamente e fai lo stesso conto, eliminando gli incidenti non dovuti a difetti meccanici. Siamo proprio sicuri di quale sarebbe il risultato? Io no. E se includessimo tutti gli incidenti (quelli causati dal guidatore penso siano il 99%) non sarei sicuro lo stesso.

Medoro
09/02/2012, 15:21
È un casino anche a me è arrivata la lettere del richiamo FORTUNATAMENTE PASSA IN GARANZIA,solo che in questo periodo non ho tempo di portarlo,non è che qualche amico sardo mi porta l'airbus a controllo????'

Vezza
09/02/2012, 15:35
Si, ma ora prendi i miliardi di auto che circolano quotidianamente e fai lo stesso conto, eliminando gli incidenti non dovuti a difetti meccanici. Siamo proprio sicuri di quale sarebbe il risultato? Io no. E se includessimo tutti gli incidenti (quelli causati dal guidatore penso siano il 99%) non sarei sicuro lo stesso.

PhacocoeruS, appunto perchè è un confronto relativo e non assoluto che l'aereo è statisticamente "più sicuro"

Il rapporto alle ore volate dell'aereo e la quantità di km percorsi delle auto l'aereo è detto "più sicuro"

ovviamente son fonti prese da internet


È un casino anche a me è arrivata la lettere del richiamo FORTUNATAMENTE PASSA IN GARANZIA,solo che in questo periodo non ho tempo di portarlo,non è che qualche amico sardo mi porta l'airbus a controllo????'

ok però l'hai rimontato il DbKiller???

Medoro
09/02/2012, 15:41
PhacocoeruS, appunto perchè è un confronto relativo e non assoluto che l'aereo è statisticamente "più sicuro"

Il rapporto alle ore volate dell'aereo e la quantità di km percorsi delle auto l'aereo è detto "più sicuro"

ovviamente son fonti prese da internet



ok però l'hai rimontato il DbKiller???MAI:laugh2: