PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio attrezzi sottosella



Raphael
15/02/2012, 10:51
Quando ho preso la moto non c'era il kit degli attrezzi sottosella... :dry:
visto che non mi va di girare senza nemmeno una chiave di emergenza mi potreste consigliare quali possono tornare utili "per strada"? così almeno me le compro di buona qualità e non ho più stò pensiero.
GRazie!!!!

n0x
15/02/2012, 10:58
soo quelle che servono per rimontare il pedale del cambio e svitare le brugole della carrozzeria

leo
15/02/2012, 12:13
Mettici una bella scorta di fascette di plastica,una volta mi hanno permesso di non rimanere in cima ai boschi del casentino.....Mi si era svitata la vite che fissa la leva del cambio e me la sono ritrovata ciondoloni,vite persa.Se non avevo le fascette restavo lì per una vite.

renzotiger
15/02/2012, 13:00
:dubbio:certamente ognuno ha la suadisavventura da raccontare,con relative soluzioni,naturalmente tutte McGhiver!!!(mi pare si scriva così)
io ti dico la mia:la tigre mi ha piantato in asso due volte,nel garage,la metto in moto la tiro fuori,la spengo per chiudere il garage vado a riaccenderla due scoppi e morta li! erano le candele che sono saltate......:incaz: alla seconda volta un bravo meccanico mi ha detto di non mettere più quelle originali ,con doppia punta e cazzi vari,ma di usare le normali a punta classica!:oook:mai più un problema!
per tornare alla tua richiesta ,io avevo messo dentro il necessario per cambiare le candele. tu mi chiederai cosa? a tal proposito ti dico che lo smontaggio delle candele non è così semplice come pare sopratutto quella di sinistra.per farla breve ho effettuato l'operazione in garage ,in tutta tranquillità e ho messo il necessario nel sottosella.....che non è più servito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:oook:

ramon78
15/02/2012, 14:09
Prendi il kit attrezzi della triumph...c'è dentro tutto

Raphael
15/02/2012, 14:35
sinceramente vorrei sapere cosa c'è dentro.... così le compro dal ferramenta perchè scommetto che le le chiavi "della casa" faranno un pò schifo come qualità...

futermaus
15/02/2012, 15:05
sinceramente vorrei sapere cosa c'è dentro.... così le compro dal ferramenta perchè scommetto che le le chiavi "della casa" faranno un pò schifo come qualità...

Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100052680&block_03=233186)

navigator
15/02/2012, 15:14
Mi porto sempre chiavi 8-10-11-12-13, le varie brugole, una pinza abbastanza sottile, taglio e croce, fascette sottili e strette, nastro telato, ed una 27 decente per la ruota posteriore tagliata in lunghezza per farla stare sotto la sella. Se non sbaglio ho qualche anche viteria di ricambio...

L'Ostile Inglese
15/02/2012, 16:41
Mi porto sempre chiavi 8-10-11-12-13, le varie brugole, una pinza abbastanza sottile, taglio e croce, fascette sottili e strette, nastro telato, ed una 27 decente per la ruota posteriore tagliata in lunghezza per farla stare sotto la sella. Se non sbaglio ho qualche anche viteria di ricambio...

Vai in concessionaria e chiedi a loro cosa serve avere appresso, la moto si smonta con tre o quattro chiavi in tutto. L'idea di prenderle di buona qualità mi sembra ottima.

navigator
16/02/2012, 11:05
in concessionaria??? forse è il peggior posto dove andare a chiedere consigli...
con tre o quattro chiavi non fai nulla...

Raphael
16/02/2012, 11:10
con tre o quattro chiavi non fai nulla...

Non è che devo mettermi a fare a pezzi la moto per strada....
:lingua:

valerio80
16/02/2012, 11:32
Sottosella mettici solo tanta fortuna sperando che non succeda nulla x rimare x strada :-)))).....

navigator
16/02/2012, 12:33
il numero dell'assistenza stradale nei documenti sopperisce a tutto....
però l'occorrente per regolare la catena in viaggio (3 chiavi), cambiare una lampadina o riavvitare qualcosa che si svita (e a volte perdi) è d'obbligo.

tuingo
16/02/2012, 12:36
Triumph Parts Locator » World of Triumph (http://www.worldoftriumph.com/triumph_motorcycle_parts_locator.php?block_01=&block_02=100052680&block_03=233186)

Esatto! Questo e quello originale di nascita. Per uscite a corto raggio basta... Poi x viaggi più lunghi io mi porto sembrerà del nastro americano, nastro isolante e um kit multiuso di qualità

Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk

L'Ostile Inglese
16/02/2012, 15:37
in concessionaria??? forse è il peggior posto dove andare a chiedere consigli...
con tre o quattro chiavi non fai nulla...

Io l'altro ieri in concessionaria ho smontato tutta la carena della ST come se fosse uscita dal kinder, tutto con la brugola da 12. Il meccanico che ogni tanto veniva a controllare mi ha detto che una Triumph intera la puoi smontare con tre o quattro chiavi, mi ha detto anche quali ma non mi ricordo.
Se non lo sa lui, il prossimo consiglio lo vado a chidere a quello che ripara gli scooter sotto casa mia.

In tutti i casi il coso degli attrezzi non me lo porto perchè pesa, tengo la moto in oprdine e mi sono fatto una bella tessera ERG con l'assistenza stradale gratuita.

iteuronet
16/02/2012, 15:59
Io l'altro ieri in concessionaria ho smontato tutta la carena della ST come se fosse uscita dal kinder, tutto con la brugola da 12. Il meccanico che ogni tanto veniva a controllare mi ha detto che una Triumph intera la puoi smontare con tre o quattro chiavi, mi ha detto anche quali ma non mi ricordo.
Se non lo sa lui, il prossimo consiglio lo vado a chidere a quello che ripara gli scooter sotto casa mia.

In tutti i casi il coso degli attrezzi non me lo porto perchè pesa, tengo la moto in oprdine e mi sono fatto una bella tessera ERG con l'assistenza stradale gratuita.

Hai un meccanico ottimista .Io con la Tigre dopo una ventina di anni che non compravo attrezzi ho dovuto acquistare la brugola da 22 per il perno ruota anteriore,le 2 Torx per smontare il telaietto posteriore ed un mostro per mollare il dado fermo piastra di sterzo da un ricambista per mezzi pesanti (dopo una settimana di ricerche).

n0x
17/02/2012, 07:32
Hai un meccanico ottimista .Io con la Tigre dopo una ventina di anni che non compravo attrezzi ho dovuto acquistare la brugola da 22 per il perno ruota anteriore,le 2 Torx per smontare il telaietto posteriore ed un mostro per mollare il dado fermo piastra di sterzo da un ricambista per mezzi pesanti (dopo una settimana di ricerche).

Hai trovato una maniera per non segnarlo? Quello appena lo tocchi son sicuro che si smangia.

iteuronet
17/02/2012, 10:42
Hai trovato una maniera per non segnarlo? Quello appena lo tocchi son sicuro che si smangia.
Il dadone non era stretto a bestia. Non so se doveva essere cosí o facesse parte del pacchetto Triumph ´bulloneria lente´.Effettivamente é di burro, ma devo dire che l única cosa che presenta piccolissimi segni é la piastra di sterzo dove i bordi ldela chiave,appoggianadosi,ruotavano.
Cavoli...sei proprio un esteta!!!

navigator
17/02/2012, 14:41
anche la mia piastra sterzo è un pò segnata dalla chiave :sad:... e anche il dado ha qualche piccolo segno.
Pazienza, piccole cicatrici ....

L'Ostile Inglese
17/02/2012, 14:58
gesù, perchè avete mollato il dado del canotto di sterzo?

navigator
17/02/2012, 16:06
é il dado della piastra, il canotto di sterzo ha le ghiere.
Il mio è stato svitato una volta per serrare le ghiere del canotto di sterzo perchè avevano gioco i cuscinetti e un'altra volta per cambiare i cuscinetti...

iteuronet
17/02/2012, 23:18
Nella Tiger ho rinverdito i mitici tempi del Morini e del Guzzi Le Mans,dove se ogni tanto non controllavi,ti perdevi un po di pezzi per la strada.Giá da nuova ho trovato lenti i bulloni coppa olio,i dadi supporto telaio reggisella.In progress ,perdita di liquido di raffreddamento per fascette allentate.Ai 10mila avevo un rumore tipo clonk sull ´anteriore in frenata .Accertatomi che ,come ad es nella Strom, non dipendeva dalla forcella ,ho provveduto a registrare i cuscinetti del cannotto di sterzo.Operazione ripetuta due volte,perché tendono a prendere gioco.Va detto che ,non possedendo la relativa bilancia dinamometrica ho dovuto procedere con eccesso di prudenza.E´probabile che con l ´attrezzo dedicato sarebbe bastata una sola registrazione.

navigator
18/02/2012, 07:06
Anche io coppa olio...fascetta tubo liquido refrigerante...e canotto mollato a 35000 a 50000 i cuscinetti erano peró da cambiare...

Raphael
18/02/2012, 09:03
BUONO A SAPERSI!!! ma tanto un controllo a tutte le viti ispezionabili lo avrei fatto comunque con una certa frequenza.... anche se ancora la moto ha solo 11000km!!!!

ramon78
18/02/2012, 16:59
Io avevo questo:
55969