PDA

Visualizza Versione Completa : CONSIGLIO X LEGEND



triumph
17/02/2012, 23:45
E' giunta l'ora (meglio tardi che mai) di sostituire il mono della mia legend, nel catalogo wilbers e' possibile scegliere il modello dedicato con l'opzione :"Regolazione altezza interasse variabile (+ - 5mm)".

-Secondo voi regolando l'interasse posso modificare l'altezza della moto di qualche centimetro? (ed avere un risultato simile alla sostituzione delle biellette)
-Wilbers e' la scelta giusta? (rapporto qualità'/prezzo)
-E' complicato sostituirselo da soli ?
-Chi di voi e' soddisfatto della modifica dei getti?(non modificando altro) vi chiedo questo perché ,avendoli fatti sostituire qualche anno fa', vorrei riportarla alla situazione originale. e' vero, la moto ha un allungo più' vigoroso,ma perde corposita' ai bassi. migliore dote del tre cilindri classic.

saluti a tutti, e..grazie della tempestiva risposta

Dennis
18/02/2012, 13:04
L'interasse del mono modifica l'altezza della moto anche meglio delle biellette, in quanto puoi farlo in,modo preciso a seconda delle tue necessità.
Wilbers è uno dei migliori marchi di ammortizzatori quindi vai tranquillo, funzionano bene, sono affidabili e di grande qualità.
Montarlo non è difficile, bisogna reggere la parte posteriore della moto perché il forcellone rimarrà libero, quindi legala ad una trave, oppure metti dei cavalletti sotto le pedane ecc... Smonta ed ingrassa bene tutti gli snodi della sospensione, probabilmente le gabbiette a rulli saranno "secche".

Infine per quanto riguarda i getti non conosco la modifica in questione, ma se la moto ha peggiorato l'erogazione non è stata carburata bene, quindi falla sistemare da chi ne ha le capacità (pochi, ormai) oppure ripristinare alla taratura originale.

triumph
18/02/2012, 22:44
Grazie per il chiarimento warsteiner.
Per modifica dei getti intendevo il kit dinojet,operazione effettuata dal tuo vicino mecc,di Tolentino(che credo ne abbia le capacita') appena ritirata la moto mi accorsi subito del vuoto ai bassi regimi con una esplosione ai medi/alti.da quella volta non ho più' avuto la necessita' di utilizzare il manettino dell'aria per la per l'avviamento a freddo,forse per una carburazione fin troppo grassa.