PDA

Visualizza Versione Completa : No-knead bread



robygun
18/02/2012, 16:56
Ovvero: Pane senza Impasto

scoperto grazie all'utente di un forum di barche a Vela ( fidatevi NON volete sapere come son finito in un simile forum :dubbio: )

500gr di farina (il risultato migliore l'ho ottenuto con 250gr di manitoba e 250 gr di farina di grano duro)
350gr adi acqua morta tiepida ( acqua morta sà per acqua laciata riposare in un bicchiere per 10 / 15 min, così evapora il cloro :cool:)
10gr sale
2gr di lievito di birra secco

pentola di terracotta con coperchio diametro circa 24 / 28 cm..

Preparazione:

_sciogliete il lievito nell'acqua
_in una ciotola mescolate brevemente tutti gli ingredienti ( giusto il tempo di amalgamarli bene)
_coprite la ciotola con la pellicola, avvolgete in una tovaglia / coperta e lasciate riposare in luogo caldo e asciutto ( il tavolo della cucina và più che bene:laugh2: ) per 20 / 24 ore..
_versate l'impasto su un piano infarinato, fate due pieghe a tre e avvolgetelo in un canovaccio infarinato (con le piege sotto) per circa 3 ore..
_metter in forno la pentola senza coperchio e scaldarlo a 250 gradi..
_quando il forno è in temperatura prendete la pentola, versateci l'impasto con le pieghe in alto, mettete il coperchio e infornate per una mezzora
_dopo mezzora abbassate la temp del forno a 180 gradi, togliete la pagnotta dalla pentola e lasciatela cuocere sulla griglia del forno per altri 15 / 20 min.. in questa fase ogni tanto apro la porta del forno per far uscire il vapore e far asciugare bene il pane..

Risultato:

esperimento 1: aspetto e crosta ok, peccato che abbia pezzato la lievitazione e dentro era immangiabile: :cry:

55966
esperimento 2. l'ho soppresso prima di fargli le foto per non farlo soffrire troppo :blink::cry::cry:

esperimento 3: crosta sottile ma comunque buono e soffice

55967

55968

Il bello di questa lavorazione è che .. non c'è lavorazione!!:laugh2::laugh2: invece che impastare per far reagire il glutine si lascia tempo al tempo ..

la pentola di terracotta serve a "simulare" il forno in refrattario.. in effetti l'esperimento 2 l'ho fatto con una teglia di metallo ed era inguardabile..

Wit
18/02/2012, 17:36
La vicina di Only che dice?

Misha84
18/02/2012, 17:39
lo faccio così:
500 gr di farina (a occhio)
1o gr circa di lievito fresco
2 gluglu (inchini la bottiglia, fai scendere 2 gliglu e stop) di olio EVO
2 dita nel sale e tiri su la montagnetta (non troppo, mi raccomando)
2 cucciaini di zucchero
250 (precisi) di acqua tiepida (l'ideale è 35 gradi, di più uccide il lievito, di meno non lievita)

impasto:
sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, versare nell'impastatrice, aggiungere nell'ordine
olio
la farina
zucchero
sale (lievito e sale vanno tenuti separati, sennò interferscono)

impastare finchè non si ottiene un impasto omogeneo (10 minuti dovrebbero bastare.
farlo lievitare non coperto in forno (freddo) per circa 2 ore

dopo la prima lievitazione munirsi di:
spazio di manovra
farina QB

disporre su un piano un velo di farina (l'impasto sarà molto appiccicoso, la farina serve a renderlo maneggiabile) e reimpastarlo delicatamente.

prendere un velo di carta forno e adagiarlo sul piano del forno
con l'impasto fare un cilindro lungo circa 50 cm, farlo rotolare nella farina e adagiarlo sulla carta forno.
dare una ulteriore spolverata all'impasto.
far lievitare in forno non coperto per altre 2 ore.
al termine della lievitazione, accendere il forno al massimo (il mio viaggia per i 250) con il pane ancora dentro, e daquesto punto contate 30 minuti.

finita la cottura tirate fuori il pane e lasciate riposare per 30 minuti prima di tagliarlo.
il risultato è questo
55972


se volete delle pagnotte più piccole, dividete il mezzo kg di impasto in 2 o 3 palle, sbattetele (letteralmente) sul piano con la carta e otterrete questo (peò era un kg di farina)
55970


lo stesso impasto è buono anche per la pizza (è molto elastico), però va fatto lievitare coperto da una tovaglia dopo il reimpasto (una pizza normale sta intorno ai 200 gr di impasto, una gigante va per i 250, quindi regolatevi)
questo è il risultato per una tonno e cipolle.
55971
per capire quando è cotta ho il mio criterio: tagliate la mozzarella in pezzi grandi (circa 18 pezzi per una mozzarella da 100 grammi) e quando si scoglie e fa le bollicine è prnta.
se la volete più croccante, la mozzarella deve dorarsi.




55968

bella idea, però non mi convince il tipo di mollica..
per curiosità: perchè questa avversione all'impasto??

MR-T
18/02/2012, 18:27
complimenti..... io cmq resto per le cose tradizionali

robygun
18/02/2012, 18:50
bella idea, però non mi convince il tipo di mollica..
per curiosità: perchè questa avversione all'impasto??

perchè son pigro!!! :laugh2::laugh2:

scherzo, nessuna avversione..mi faccio la pasta fatta in casa senza la macchinetta, non è un problema impastare un pò di pane :cool:

ho letto questa ricetta e ho voluto provarla..

357magnum
18/02/2012, 19:08
io mi son preso la macchina del pane (princess).....ma quello di ercolano, o quello di altamura che compero al supermercato sono , almeno orgnoletticamente più buoni....

robitopomoto
18/02/2012, 19:12
cucinachepassione

urasch
18/02/2012, 19:41
sembra buono

Erikuccia
18/02/2012, 19:48
Investito 50 € alla Lidl e comperata macchina per il pane. Ci verso dentro la farina pronta, scelgo il programma e fa tutto lei. :oook:

robygun
19/02/2012, 10:47
Investito 50 € alla Lidl e comperata macchina per il pane. Ci verso dentro la farina pronta, scelgo il programma e fa tutto lei. :oook:

Comoda è comoda.. ma vuoi mettere.. farselo da soli vale almeno un 50% in più di sapore :laugh2::laugh2:

tieni conto che, a quanto dicono, il pane self-made dovrebbe tenere per 3 o 4 gg, se lo congeli ovviamente di più.. non è che tutti i giorni devi impastare..

se mi gira buona prossimamente proverò a farlo con la pasta madre..:cool::cool:

Misha84
19/02/2012, 12:27
Investito 50 € alla Lidl e comperata macchina per il pane. Ci verso dentro la farina pronta, scelgo il programma e fa tutto lei. :oook:

quello che faceva mia sorella con la macchina non mi è mai piaciuto. ha sempre la consistenza del pancarrè..
mi da molta più soddisfazione farlo a mano (tranne per l'impastatrice, ultimamente quando impasto ho i polsi che urlano pietà)

Erikuccia
19/02/2012, 15:05
Per carità, ma avendo poco tempo e scarsa passione culinaria, la macchinetta per il pane per me è un' toccasana