PDA

Visualizza Versione Completa : FURTO DEL MIO SCOOTERONE - COME SI E' CONCLUSO IL CALVARIO



Deluxe81
24/02/2012, 15:48
Ciao a tutti,

dopo una saga durata quasi 3 mesi siamo arrivati alla conclusione.

Per chi si fosse perso (e avesse interesse) alle puntate precedenti:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/195066-mi-hanno-rubato-lo-spooterone.html

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/198270-ho-ritrovato-lo-spooter-adesso.html

Due sere fa sono andato dal perito a ritirare l'assegno di risarcimento... totale 1.360€

Il mio scooterone è stato acquistao a luglio 2010 per ben 2.800€
Assicurazione pagata 600€/anno sospendendola 3 mesi = totale premi pagati fino al furto 1.200€
Furto del mezzo avvenuto il 6 dicembre 2011 - Valore riconosciuto allo scooterone a tale data= 1.750€ cioé meno 1.050€ e sul valore iniziale...

Preventivo meccanico per danni allo scooter: 2.300€ 8forcella rotta, centralina andata, scocche in plastica spaccatae,...)

Ammontare del risarcimento: 1.360€ dopo perizia.


Adesso mi sento in dovere di dare alcuni consigli a tutti voi e di mettervi a conoscenza di alcuni dettagli relativi alle polizze furto ed incendio:


- non fate una polizza furto e incendio per gli scooteroni: l'ammortamento del mezzo (quota di deprezzamento annuale) è troppo alto... dopo un anno già non vale la pena rispetto al premio assicurativo che pagate (soprattutto in grandi città).

- sappiate che in caso di furto non vi conviene ritrovare lo scooterone: i danni che vi riconoscono sono solo quelli derivanti dallo "scasso" (forzatura del cilindretto, rottura bloccasterzo,...) quindi se come successo a me... lui massacra lo scoooterone, vi rimborsano solo una parte dei danni.

- In caso ritroviate (come successo a me) personalmente lo scooterone (io ero al buio e troppo incazzato e non l'ho fatto)... valutate prima bene le condizioni del mezzo... se vedete che è messo male..andate via facendo finta di niente, sicuramente avrete il valore commerciale del mezzo..che è sempre meglio del rottame inutilizzabile con un rimborso misero... come successo a me... a fare gli onesti si perde!!!

Le assicurazioni (questo succede solo per gli scooteroni) non rimborsano i "danni da circolazione", ovvero se lo stronzo ci gira lo sbatte per terra, lo graffia, lo rompe, lo smonta... nonn sono danni rimborsabili

Questo e quanto!!!


Adesso devo ricomprare lo scooter e mi compro un bel ferro vecchio da pochi soldi e ci faccio solo l'r.c., perché in italia anche se paghi 600€ all'anno di assicurazione il modo per mettertelo in quel posto lo trovano sempre!!!!

il link qui sotto è adeguato direi!!!

Lo scrofo
24/02/2012, 15:57
bella merda

gixxer73
24/02/2012, 16:08
che amarezza ..

paghiamo tasse su tasse , e nessuna tutela .. :sick:

fearless
24/02/2012, 16:19
bella fregatura!
mi spiace.....

MR-T
24/02/2012, 16:27
amarezza... mi spiace....

Apox
24/02/2012, 17:33
Che schifo...

winter1969
24/02/2012, 17:35
:sick:

vulcano
24/02/2012, 17:57
gira in bici che è meglio:oook:

Mastroragno
24/02/2012, 19:29
Anch'io a giugno mi son preso un 150 nuovo, ma conoscendo un minimo le assicurazioni farci anche l'incendio e furto manco mi passava per la testa. €185 all'anno sono più che sufficenti.

Brontolo
24/02/2012, 19:45
Alla fine ce lo pigliamo sempre in quel posto dalle assicurazioni....
Mi spiace Marco.

edotto
24/02/2012, 20:06
le solite menate per non pagare...mafiosi.

marco72
24/02/2012, 20:09
le solite menate per non pagare...mafiosi.
q8 che schifo misto rabbia

PowerRoss
24/02/2012, 20:36
le solite menate per non pagare...mafiosi.

A quando "non ci sono più le mezze stagioni"? Qualche altro luogo comune?

Avanti così dai...

Tutti assicurati integerrimi in Italia...

armageddon
24/02/2012, 20:55
A quando "non ci sono più le mezze stagioni"? Qualche altro luogo comune?

Avanti così dai...

Tutti assicurati integerrimi in Italia...

io si

nanni
25/02/2012, 02:30
Che inculata..

subzer0
25/02/2012, 10:03
qualcuno ancora crede che l'assicurazione aiuti noi???
l'assicurazione aiuta solo loro.

ZioVic
25/02/2012, 10:18
qualcuno ancora crede che l'assicurazione aiuti noi???
l'assicurazione aiuta solo loro.

Su questo non ci piove,anche perche' sono aziende che comunque devono fare profitto per poter andare avanti,il problema è che nella maggior parte dei casi gli assicurati onesti ci rimettono sempre a favore di tanti "furbetti" che con le assicurazioni ci si arricchiscono illegalmente....e' il sistema che non funziona,ma nessuno si escogita un qualcosa per evitarlo...tanto,come al solito, il cetriolo va sempre in c..o all'ortolano...

wailingmongi
25/02/2012, 16:15
l'avevo detto che dovevi ringraziarli per avertelo fregato almeno ci riprendevi più soldi..

verbasco
25/02/2012, 16:54
A quando "non ci sono più le mezze stagioni"? Qualche altro luogo comune?

Avanti così dai...

Tutti assicurati integerrimi in Italia...

questa non volevo leggerla

Leo67
25/02/2012, 17:48
importa sega


ciao

vulcano
25/02/2012, 17:49
gira in bici che è meglio:oook:
UP'SSSSSSSSSSSSSSS:oook:

Brontolo
25/02/2012, 19:45
A quando "non ci sono più le mezze stagioni"? Qualche altro luogo comune?

Avanti così dai...

Tutti assicurati integerrimi in Italia...

Non è questione di luoghi comuni.
Permetti che mi girino i coglioni se in 16 anni di rc auto non ho mai dato uno scarico....

Sono stato tamponato e a parte i danni al paraurti,non ho fatto del teatro per andare al pronto
soccorso per mettermi un "collare" e fottere soldi alla mia assicurazione.
E sarebbe stato facile....
E nonostante questo negli ultimi 2 anni mi hanno fatto un bell'aumento di 200 euro.

Da quando le assicurazioni sono state liberalizzate,invece di farsi concorrenza,abbassando un
po' le tariffe per fare clienti,hanno messo su un bel cartello....

E in culo a tutti noi!
Continuate a nascondervi dietro alle varie cazzate:
Eh,è per colpa della legge Tremonti....
Eh,sai,la tua moto costa molto assicurarla....
Eh,sai,un piccolo aumento c'è sempre....
Eh,è colpa di quelli che truffano...
Eh,sai,ieri sono sbarcati i marziani....

armageddon
25/02/2012, 19:52
Non è questione di luoghi comuni.
Permetti che mi girino i coglioni se in 16 anni di rc auto non ho mai dato uno scarico....

Sono stato tamponato e a parte i danni al paraurti,non ho fatto del teatro per andare al pronto
soccorso per mettermi un "collare" e fottere soldi alla mia assicurazione.
E sarebbe stato facile....
E nonostante questo negli ultimi 2 anni mi hanno fatto un bell'aumento di 200 euro.

Da quando le assicurazioni sono state liberalizzate,invece di farsi concorrenza,abbassando un
po' le tariffe per fare clienti,hanno messo su un bel cartello....

E in culo a tutti noi!
Continuate a nascondervi dietro alle varie cazzate:
Eh,è per colpa della legge Tremonti....
Eh,sai,la tua moto costa molto assicurarla....
Eh,sai,un piccolo aumento c'è sempre....
Eh,è colpa di quelli che truffano...
Eh,sai,ieri sono sbarcati i marziani....

ad essere onesti c'è solo da rimetterci.

Brontolo
25/02/2012, 19:58
ad essere onesti c'è solo da rimetterci.

Però alla sera mi vado a letto con l'animo sereno.
Anche se passo da coglione.
E dico grazie ai miei genitori per quello che mi hanno insegnato.:oook:

edotto
25/02/2012, 20:04
A quando "non ci sono più le mezze stagioni"? Qualche altro luogo comune?

Avanti così dai...

Tutti assicurati integerrimi in Italia...

visto che rispondi quotando il mio post, stavo pensando a come ribattere...poi ho letto
brontolo che ha espresso appieno il concetto.

ciao.


Non è questione di luoghi comuni.
Permetti che mi girino i coglioni se in 16 anni di rc auto non ho mai dato uno scarico....

Sono stato tamponato e a parte i danni al paraurti,non ho fatto del teatro per andare al pronto
soccorso per mettermi un "collare" e fottere soldi alla mia assicurazione.
E sarebbe stato facile....
E nonostante questo negli ultimi 2 anni mi hanno fatto un bell'aumento di 200 euro.

Da quando le assicurazioni sono state liberalizzate,invece di farsi concorrenza,abbassando un
po' le tariffe per fare clienti,hanno messo su un bel cartello....

E in culo a tutti noi!
Continuate a nascondervi dietro alle varie cazzate:
Eh,è per colpa della legge Tremonti....
Eh,sai,la tua moto costa molto assicurarla....
Eh,sai,un piccolo aumento c'è sempre....
Eh,è colpa di quelli che truffano...
Eh,sai,ieri sono sbarcati i marziani....


Però alla sera mi vado a letto con l'animo sereno.
Anche se passo da coglione.
E dico grazie ai miei genitori per quello che mi hanno insegnato.:oook:

armageddon
25/02/2012, 20:09
Però alla sera mi vado a letto con l'animo sereno.
Anche se passo da coglione.
E dico grazie ai miei genitori per quello che mi hanno insegnato.:oook:

lo dicevo anche per me

Brontolo
25/02/2012, 20:28
visto che rispondi quotando il mio post, stavo pensando a come ribattere...poi ho letto
brontolo che ha espresso appieno il concetto.

ciao.

Scusate,ma vado fuori di testa per "i soliti luoghi comuni"....:biggrin3:


lo dicevo anche per me

:oook:

garetjax
25/02/2012, 20:44
Però alla sera mi vado a letto con l'animo sereno.
Anche se passo da coglione.
E dico grazie ai miei genitori per quello che mi hanno insegnato.:oook:
Mi spiace per l'accaduto... comunque straquoto.

kitesvara74
26/02/2012, 01:36
Ciao a tutti,

dopo una saga durata quasi 3 mesi siamo arrivati alla conclusione.

Per chi si fosse perso (e avesse interesse) alle puntate precedenti:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/195066-mi-hanno-rubato-lo-spooterone.html

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/198270-ho-ritrovato-lo-spooter-adesso.html

Due sere fa sono andato dal perito a ritirare l'assegno di risarcimento... totale 1.360€

Il mio scooterone è stato acquistao a luglio 2010 per ben 2.800€
Assicurazione pagata 600€/anno sospendendola 3 mesi = totale premi pagati fino al furto 1.200€
Furto del mezzo avvenuto il 6 dicembre 2011 - Valore riconosciuto allo scooterone a tale data= 1.750€ cioé meno 1.050€ e sul valore iniziale...

Preventivo meccanico per danni allo scooter: 2.300€ 8forcella rotta, centralina andata, scocche in plastica spaccatae,...)

Ammontare del risarcimento: 1.360€ dopo perizia.


Adesso mi sento in dovere di dare alcuni consigli a tutti voi e di mettervi a conoscenza di alcuni dettagli relativi alle polizze furto ed incendio:


- non fate una polizza furto e incendio per gli scooteroni: l'ammortamento del mezzo (quota di deprezzamento annuale) è troppo alto... dopo un anno già non vale la pena rispetto al premio assicurativo che pagate (soprattutto in grandi città).

- sappiate che in caso di furto non vi conviene ritrovare lo scooterone: i danni che vi riconoscono sono solo quelli derivanti dallo "scasso" (forzatura del cilindretto, rottura bloccasterzo,...) quindi se come successo a me... lui massacra lo scoooterone, vi rimborsano solo una parte dei danni.

- In caso ritroviate (come successo a me) personalmente lo scooterone (io ero al buio e troppo incazzato e non l'ho fatto)... valutate prima bene le condizioni del mezzo... se vedete che è messo male..andate via facendo finta di niente, sicuramente avrete il valore commerciale del mezzo..che è sempre meglio del rottame inutilizzabile con un rimborso misero... come successo a me... a fare gli onesti si perde!!!

Le assicurazioni (questo succede solo per gli scooteroni) non rimborsano i "danni da circolazione", ovvero se lo stronzo ci gira lo sbatte per terra, lo graffia, lo rompe, lo smonta... nonn sono danni rimborsabili

Questo e quanto!!!


Adesso devo ricomprare lo scooter e mi compro un bel ferro vecchio da pochi soldi e ci faccio solo l'r.c., perché in italia anche se paghi 600€ all'anno di assicurazione il modo per mettertelo in quel posto lo trovano sempre!!!!

il link qui sotto è adeguato direi!!!

Scusa se risarciscono solo serrature e bloccasterzo 1360€ di risarcimento come escon fuori?
Intendo è il risarcimento per lo scooter che è divenuto di proprietà dell'ass. o è un risarcimento per i danni riportati che certamente però per quell'importo comporteranno anche altro rispetto ai soli bloccasterzo ed serrature..
Solo per capire.

Deluxe81
27/02/2012, 07:59
Non è questione di luoghi comuni.
Permetti che mi girino i coglioni se in 16 anni di rc auto non ho mai dato uno scarico....

Sono stato tamponato e a parte i danni al paraurti,non ho fatto del teatro per andare al pronto
soccorso per mettermi un "collare" e fottere soldi alla mia assicurazione.
E sarebbe stato facile....
E nonostante questo negli ultimi 2 anni mi hanno fatto un bell'aumento di 200 euro.

Da quando le assicurazioni sono state liberalizzate,invece di farsi concorrenza,abbassando un
po' le tariffe per fare clienti,hanno messo su un bel cartello....

E in culo a tutti noi!
Continuate a nascondervi dietro alle varie cazzate:
Eh,è per colpa della legge Tremonti....
Eh,sai,la tua moto costa molto assicurarla....
Eh,sai,un piccolo aumento c'è sempre....
Eh,è colpa di quelli che truffano...
Eh,sai,ieri sono sbarcati i marziani....

Quoto Borontolo in tutto ciò che ha detto Grazie per la solidarietà!!!
E' sempe meglio essere onesti!!!! Potevo anche fare finta di non vederlo lo scooter e prendere almeno il valore commerciale.
Detto questo non concordo con chi dice che gli utenti onesti pagano le "furbate" di quelli disonesti. Andiamo... è pure demagogia... Quanti veicoli assicurati ci sono in Italia? 20-30 milioni di veicoli??? Quanti saranno i furbetti??? 100-200-500 mila, 1 milione??? La realtà è che le compagnie di asicurazione allo stato attuale dicono di coprirti dai rischi... ma le uniche coperte dai rischi sono LORO. Hanno sempre ragione, trovano sempre un cavillo... Vi faccio un esempio su tutti: Assicurazione della moto, I° anno, Ia assicurazione che io abbia fatto in vita mia... 1.200€ all'anno (sospendibile per 3 mesi)!!! L'anno successivo passo di categoria e mi aspetto una seppur minima diminuzione... invece mi ritrovo un aumento, chiamo chi di dovere... e la risposta è: "abbiamo aumentato il massimale di copertura, quindi paga di più!!!" Ma vaffanculo ma chi ve lo ha chiesto????Anno dopo uguale trattamento allora cambio assicurazione. Passsa un altro anno e vedo il premio diminuito di 15€. Chiedo spiegazioni: " Eh sa, sono aumentate le tasse...!!!" Ma le tasse le dovete pagare anche voi assicurazioni non potete scaricare sempre e comunque sull'utente....!!!!


Scusa se risarciscono solo serrature e bloccasterzo 1360€ di risarcimento come escon fuori?
Intendo è il risarcimento per lo scooter che è divenuto di proprietà dell'ass. o è un risarcimento per i danni riportati che certamente però per quell'importo comporteranno anche altro rispetto ai soli bloccasterzo ed serrature..
Solo per capire.

Il discorso è che l'ammontare dei danni era talmente ingente che superava l'80% del mezzo... in questo caso l'assicurazione parte nella valutazione in ogni caso del valore commerciale del mezzo 1.750€, a cui hanno tolto la franchigia 200€, più i danni che non ritenevano legati al furto...

subzer0
27/02/2012, 08:02
sono delle merde. punto.

kitesvara74
27/02/2012, 14:03
Il discorso è che l'ammontare dei danni era talmente ingente che superava l'80% del mezzo... in questo caso l'assicurazione parte nella valutazione in ogni caso del valore commerciale del mezzo 1.750€, a cui hanno tolto la franchigia 200€, più i danni che non ritenevano legati al furto...

Ok ma continuo a non capire se ora lo scooter sia tuo o dell'assicurazione, cioè se è un risarcimento per danni o per furto.

357magnum
27/02/2012, 14:48
Ciao a tutti,

dopo una saga durata quasi 3 mesi siamo arrivati alla conclusione.

Due sere fa sono andato dal perito a ritirare l'assegno di risarcimento... totale 1.360€

Il mio scooterone è stato acquistao a luglio 2010 per ben 2.800€
Assicurazione pagata 600€/anno sospendendola 3 mesi = totale premi pagati fino al furto 1.200€
Furto del mezzo avvenuto il 6 dicembre 2011 - Valore riconosciuto allo scooterone a tale data= 1.750€ cioé meno 1.050€ e sul valore iniziale...

Preventivo meccanico per danni allo scooter: 2.300€ 8forcella rotta, centralina andata, scocche in plastica spaccatae,...)

Ammontare del risarcimento: 1.360€ dopo perizia.


Adesso mi sento in dovere di dare alcuni consigli a tutti voi e di mettervi a conoscenza di alcuni dettagli relativi alle polizze furto ed incendio:


- non fate una polizza furto e incendio per gli scooteroni: l'ammortamento del mezzo (quota di deprezzamento annuale) è troppo alto... dopo un anno già non vale la pena rispetto al premio assicurativo che pagate (soprattutto in grandi città).

- sappiate che in caso di furto non vi conviene ritrovare lo scooterone: i danni che vi riconoscono sono solo quelli derivanti dallo "scasso" (forzatura del cilindretto, rottura bloccasterzo,...) quindi se come successo a me... lui massacra lo scoooterone, vi rimborsano solo una parte dei danni.

- In caso ritroviate (come successo a me) personalmente lo scooterone (io ero al buio e troppo incazzato e non l'ho fatto)... valutate prima bene le condizioni del mezzo... se vedete che è messo male..andate via facendo finta di niente, sicuramente avrete il valore commerciale del mezzo..che è sempre meglio del rottame inutilizzabile con un rimborso misero... come successo a me... a fare gli onesti si perde!!!

Le assicurazioni (questo succede solo per gli scooteroni) non rimborsano i "danni da circolazione", ovvero se lo stronzo ci gira lo sbatte per terra, lo graffia, lo rompe, lo smonta... nonn sono danni rimborsabili

Questo e quanto!!!


Adesso devo ricomprare lo scooter e mi compro un bel ferro vecchio da pochi soldi e ci faccio solo l'r.c., perché in italia anche se paghi 600€ all'anno di assicurazione il modo per mettertelo in quel posto lo trovano sempre!!!!

il link qui sotto è adeguato direi!!!

Vediamo di fare un minimo di chiarezza:
1)Se la valutazione dello scooter passa in un anno e mezzo da 2800 a 1750 non è colpa delle assicurazioni ma del mercato dell'usato. Le assicurazioni non se lo inventano ma si basano sui listini Eurotax o delle riviste.
2) i 600€ che hai pagato dubito fortemente che siano tutti per la garanzia furto, ma c'è di mezzo sicuramente la garanzia Responsabilità civile che è un'ALTRA garanzia rispetto al furto. Non puoi mischiare le due cose. La RC ,che tu la usi o no , impegna la compagnia a mettere a disposizione in caso di eventuale sinistro fino ad un congruo numero di milioni di euro, e questo ha un suo costo.
3) è del tutto evidente che i danni che ti riconoscono sian quelli dovuti strettamente al furto, non hai una polizza casco, ma una furto. Chi dice che quei danni non ci fossero anche prima del furto? Tuttavia dire che si ti hanno risarcito 1.360€ sono andati ben al dilà del mero danno dello scasso.
4)Fra l'altro 1360 su 1750 di valore rappresentano cira il 78% del valore del mezzo, se a questo aggiungi il valore del rottame avrai grossomodo il valore commerciale del mezzo. La liquidazione mi pare sia stata piuttosto corretta, quindi.

Chiariamo anche il concetto di cosa sia una assicurazione: è il trasferimento di un rischio da un soggetto ad un altro. Tale trasferimento di rischio non è quasi mai totale e alcune componenti del rischio non sono neppure trasferibili.
nessuno infatti , per esempio, può provare per te il dolore della perdita di qualcosa/ qualcuno che ti è caro, si potrà eventualmente quantificarlo economicamente , ma ci sono dei limiti.
Uno paga il premio proprio perchè "premia" chi si accolla quel rischio in vece sua.
pensare che le assicurazioni possano essere la panacea di ogni male è illusorio, non lo sono, ma contribuiscono, talvolta molto, ad alleviare le conseguenze di un eventuale sinistro.
Poi ognuno decide quale parte di rischio può sopportare da solo e quale no.
Che poi possano esserci dei casi di comportamenti poco corrretti da parte delle compagnie lo so anche io, tuttavia non posso non rimarcare l'ignoranza più assoluta che vige nell'italiano medio in questo ambito. Ignoranza che certo non aiuta.

Cyro
27/02/2012, 14:53
perché in italia anche se paghi 600€ all'anno di assicurazione il modo per mettertelo in quel posto lo trovano sempre!!!!

Hai detto bene! A me ancora brucia!

Deluxe81
27/02/2012, 16:23
Vediamo di fare un minimo di chiarezza:
1)Se la valutazione dello scooter passa in un anno e mezzo da 2800 a 1750 non è colpa delle assicurazioni ma del mercato dell'usato. Le assicurazioni non se lo inventano ma si basano sui listini Eurotax o delle riviste.
2) i 600€ che hai pagato dubito fortemente che siano tutti per la garanzia furto, ma c'è di mezzo sicuramente la garanzia Responsabilità civile che è un'ALTRA garanzia rispetto al furto. Non puoi mischiare le due cose. La RC ,che tu la usi o no , impegna la compagnia a mettere a disposizione in caso di eventuale sinistro fino ad un congruo numero di milioni di euro, e questo ha un suo costo.
3) è del tutto evidente che i danni che ti riconoscono sian quelli dovuti strettamente al furto, non hai una polizza casco, ma una furto. Chi dice che quei danni non ci fossero anche prima del furto? Tuttavia dire che si ti hanno risarcito 1.360€ sono andati ben al dilà del mero danno dello scasso.
4)Fra l'altro 1360 su 1750 di valore rappresentano cira il 78% del valore del mezzo, se a questo aggiungi il valore del rottame avrai grossomodo il valore commerciale del mezzo. La liquidazione mi pare sia stata piuttosto corretta, quindi.

Chiariamo anche il concetto di cosa sia una assicurazione: è il trasferimento di un rischio da un soggetto ad un altro. Tale trasferimento di rischio non è quasi mai totale e alcune componenti del rischio non sono neppure trasferibili.
nessuno infatti , per esempio, può provare per te il dolore della perdita di qualcosa/ qualcuno che ti è caro, si potrà eventualmente quantificarlo economicamente , ma ci sono dei limiti.
Uno paga il premio proprio perchè "premia" chi si accolla quel rischio in vece sua.
pensare che le assicurazioni possano essere la panacea di ogni male è illusorio, non lo sono, ma contribuiscono, talvolta molto, ad alleviare le conseguenze di un eventuale sinistro.
Poi ognuno decide quale parte di rischio può sopportare da solo e quale no.
Che poi possano esserci dei casi di comportamenti poco corrretti da parte delle compagnie lo so anche io, tuttavia non posso non rimarcare l'ignoranza più assoluta che vige nell'italiano medio in questo ambito. Ignoranza che certo non aiuta.

Tutto quello che dici è perfettamente giusto, il mio era uno sfogo rabbioso dovuto a come mi ha trattatato la mia assicurazione, stavo criticando chi semplicemente dice che siamo dei qualunquisti a dire che le assicurazioni ci guadagnano sulla nostra pelle, in molti casi anche più di quello che dovrebbero...perché è indubbiamente così.

Ci sono alcuni punti che vorrei sottoporre alla tua attenzione, visto che sei del ramo e mi avevi dato anche una consulenza (per la quale ti ringrazio).

Allora (parlo in prima persona , ma era tutto intestato alla mia ragazza)

1) Mi rubano il motorino il 6 Dicembre. Faccio regolare denuncia.
Mi viene fatta una richiesta di documentazione dalla filiale (Marzabotto) dell'assicurazione: Copia del libretto, e talloncini gialli e verdi.
La filiale mi comunica che non tratta più la compagnia ed ha cambiato e che ha passato tutte le carte alla sede centrale di Bologna.

Chiamiamo la filiale di Bologna, che si è persa la mia polizza (era l'unica copia che aveva la filiale, mai consegnata alla mia ragazza)

2) ok mi dicono che l'assicurazione è standard sugli scooteroni e rintracciano la polizza (cosa che non potrò mai verificare)

3) Passato un mese, la sede centrale di Torino, mi manda una lettera in cui mi intima di consegnare:

- Libretto di circolazione in originale
- Certificato di proprietà con annotazione della perdita di possesso (a spese mie 40€)
- Cronologia del possesso del morino (a spese mie, 30€)
- Copia delle chiavi del mezzo
- Procura speciale a vendere intestata all'assicurazione

A quest'ultima richiesta resto basito...perché mi chiedono una procura avendere di un mezzo che non è stato ritrovato???


Chiamo e mi dicono che è la prassi (ma sai anche tu che non è vero perché verifico con la Allianz e loro non la richiedono, nPé assitalia, né altre) e che sarò rimborsato della spesa (120€)

Mi suggeriscono una agenzia che mi sbriga la pratica in due giorni, facendomi pagare commissioni del 100% sul documento stesso:

70€ il documento dal notaio, 50€ si prende l'agenzia!!! per registrazione e commissioni.

Totale speso da me per sbrigare la pratica del furto: 200€

A questo punto consegno tutto in sede centrale e sono convinto che il motorino non è più mio!!!


Una sera a gennaio ritrovo lo scooter abbanonato, non mi rendo conto del danno che ha e chiamo la polizia.


E' tardi e non posso chiamare l'assicurazione allora la polizia lo carica e lo porta in un magazzino. Non può lasciarlo a me, non ho né i documenti né nulla.. e sono anche convinto che sia il loro... ho firmato e registrato una procura a vendere!!!


Qualche giorno dopo mi chiama la Polizia, che ha sentito l'assicurazione:

"Abbiamo sentito l'assicurazione - Hanno detto che quando vuole può passare a ritirare i documenti per andare a riprendere lo scooter..."

"io rispondo, guardate che lo scooter è dell'assicurazione, hanno una procura a vendere"

scopro che lo scooter NON è dell'assicurazione perché anche se sono passati quasi 2 mesi ancora non hanno provveduto a liquidarmi...


Più tardi scopro il perché: in agenzia a Bologna hanno perso (hanno perso??? non ci credo diciamo che hanno bloccato tutto una volta saputo del ritrovamento) tutta la documentazione e anche le chiavi!!!!

Dopo due giorni di ricerca ritrovano il tutto e me lo fanno avere...

Mando il meccanico (pagandolo) a riprendere il motorino, convinto che anche questa spesa possa essere oggetto di rimborso..il mezzo è sosttosequestro penale...



Poi dopo la perizia la bella novità che mi rimborsano una miseria: perché su 2.800€ 1.300€ è la metà e puoi considerare tutte le svalutazioni che vuoi ma non puoi ridurre alla metà il valore del motorino...trascorso appena un anno di vita..sempre tenuto in garage..(il tagliando lo avevo fato 5 giorni prima del furto)



A questo va aggiunto che:
- Devo fare il rientro in possesso altri 70€
- la procura a vendere non me l'hanno rimborsata 120€ né la perdita di possesso altri 70€
- il motorino è inutilizzabile, la forcella è rotta (il rottame vale zero!)
- il trasporto del meccanico dovrò pagarlo io 80€
- praticamente se non avevo la incendio/furto ma solo la rc. risparmiavo mille rotture di balle... per le pratiche burocratiche e 400€



A questo punto dimmi tu se non posso essere incazzato e se devo considerare che mi è andata bene!!! OBIETTIVAMENTE!!!




Detto questo, non sono le compagnie che non funziona no in Italia. Sono le istituzioni.
Ad esempio l'iSVAP che dovrebbe vigilare, e l'autorità garante della concorrenza non servono a nulla.

perché se richiedi 100 preventivi e tra loro variano di soli 100/200€ salvo accettare franchige altissime e calusole che dovrebbero essere vessatorie (tipo quella dei danni da circolazione non rimborsabili...cosa pensano che uno ruba uno scooter e poi se lo tiene in garage????) è evidente che c'è un accordo di cartello... e nessuno mi convincerà del contrario!!

Grazie mille per il tuo tempo.
Volevo illustrare le ragioni del mio sfogo...

n


Ok ma continuo a non capire se ora lo scooter sia tuo o dell'assicurazione, cioè se è un risarcimento per danni o per furto.

non l'ho capito nemmeno io...ha fatto tutto l'assicurazione!!!

357magnum
27/02/2012, 17:02
1) Mi rubano il motorino il 6 Dicembre. Faccio regolare denuncia.
Mi viene fatta una richiesta di documentazione dalla filiale (Marzabotto) dell'assicurazione: Copia del libretto, e talloncini gialli e verdi.
La filiale mi comunica che non tratta più la compagnia ed ha cambiato e che ha passato tutte le carte alla sede centrale di Bologna.

Non è una filiale ma una agenzia o una sub agenzia: succede, come quando comperi da un concessionario che poi cambia marchio

Chiamiamo la filiale di Bologna, che si è persa la mia polizza (era l'unica copia che aveva la filiale, mai consegnata alla mia ragazza)

Cioè hai firmato un contratto e non ne hai avuto copia? Stranissimo, perchè insieme al tagliando e al contrassegno avrebbero dovuto consegnarti anche il resto (e una parte è attaccata al contrassegno..)

2) ok mi dicono che l'assicurazione è standard sugli scooteroni e rintracciano la polizza (cosa che non potrò mai verificare)

Ecco a me pare folle che tu non abbia una copia del contratto

3) Passato un mese, la sede centrale di Torino, mi manda una lettera in cui mi intima di consegnare:

- Libretto di circolazione in originale
- Certificato di proprietà con annotazione della perdita di possesso (a spese mie 40€)
- Cronologia del possesso del morino (a spese mie, 30€)
- Copia delle chiavi del mezzo
- Procura speciale a vendere intestata all'assicurazione

A quest'ultima richiesta resto basito...perché mi chiedono una procura avendere di un mezzo che non è stato ritrovato???

La procura a vendere serve nel caso di ritrovamento del mezzo, non è una richiesta strampalata, è normale.
Le spese per i documenti dovrebbero essere comprese nel risarcimento, se poco poco la polizza è fatta bene. ma qui entra in gioco anche il discorso di chi è l'intermediario. Se comperi una Triumph ma vai da un meccanico cane...non è che la triumph sia fatta male ma è il mecca che è un incapace. Se poi magari non è neppure un meccanico ufficiale ma un collaboratore di un meccanico ufficiale (sub agente nel caso delle polizze) cosa te la prendi a fare con la casa madre?


Chiamo e mi dicono che è la prassi (ma sai anche tu che non è vero perché verifico con la Allianz e loro non la richiedono, nPé assitalia, né altre) e che sarò rimborsato della spesa (120€)

Mi suggeriscono una agenzia che mi sbriga la pratica in due giorni, facendomi pagare commissioni del 100% sul documento stesso:

70€ il documento dal notaio, 50€ si prende l'agenzia!!! per registrazione e commissioni.

Totale speso da me per sbrigare la pratica del furto: 200€

A questo punto consegno tutto in sede centrale e sono convinto che il motorino non è più mio!!!
suggeriscono una agenzia, non te lo ordinano. Potevi fare tutto da un'altra parte oppure privatamente... E' stata una scleta tua..


Una sera a gennaio ritrovo lo scooter abbanonato, non mi rendo conto del danno che ha e chiamo la polizia.


E' tardi e non posso chiamare l'assicurazione allora la polizia lo carica e lo porta in un magazzino. Non può lasciarlo a me, non ho né i documenti né nulla.. e sono anche convinto che sia il loro... ho firmato e registrato una procura a vendere!!!


Qualche giorno dopo mi chiama la Polizia, che ha sentito l'assicurazione:

"Abbiamo sentito l'assicurazione - Hanno detto che quando vuole può passare a ritirare i documenti per andare a riprendere lo scooter..."

"io rispondo, guardate che lo scooter è dell'assicurazione, hanno una procura a vendere"

scopro che lo scooter NON è dell'assicurazione perché anche se sono passati quasi 2 mesi ancora non hanno provveduto a liquidarmi...

Ero caduto anch'io nell'equivoco, ma in effetti lo scooter non è loro...te l'ho spiegato anche in MP


Più tardi scopro il perché: in agenzia a Bologna hanno perso (hanno perso??? non ci credo diciamo che hanno bloccato tutto una volta saputo del ritrovamento) tutta la documentazione e anche le chiavi!!!!

Dopo due giorni di ricerca ritrovano il tutto e me lo fanno avere...

Mando il meccanico (pagandolo) a riprendere il motorino, convinto che anche questa spesa possa essere oggetto di rimborso..il mezzo è sosttosequestro penale...

Bastava informarsi, essere convinti senza pezze d'appoggio può essere costoso (mi spiace dirlo, ma è la verità)



Poi dopo la perizia la bella novità che mi rimborsano una miseria: perché su 2.800€ 1.300€ è la metà e puoi considerare tutte le svalutazioni che vuoi ma non puoi ridurre alla metà il valore del motorino...

Non l'hanno ridotta loro.....ma il mercato dell'Usato. Vuoi che controlli su eurotax la valutazione? mandami modello e data d'immatricolazione



A questo va aggiunto che:
- Devo fare il rientro in possesso altri 70€
- la procura a vendere non me l'hanno rimborsata 120€ né la perdita di possesso altri 70€
- il motorino è inutilizzabile, la forcella è rotta (il rottame vale zero!)
- il trasporto del meccanico dovrò pagarlo io 80€
- praticamente se non avevo la incendio/furto ma solo la rc. risparmiavo mille rotture di balle... per le pratiche burocratiche e 400€


Male, le pratiche burocratiche dovrebbero essere rimborsate, se, ripeto se, la polizza è ben fatta. le polizze NON sono tutte uguali (e anche questo te l'ho detto in MP)

A questo punto dimmi tu se non posso essere incazzato e se devo considerare che mi è andata bene!!! OBIETTIVAMENTE!!!




Detto questo, non sono le compagnie che non funziona no in Italia. Sono le istituzioni.
Ad esempio l'iSVAP che dovrebbe vigilare, e l'autorità garante della concorrenza non servono a nulla.

perché se richiedi 100 preventivi e tra loro variano di soli 100/200€ salvo accettare franchige altissime e calusole che dovrebbero essere vessatorie (tipo quella dei danni da circolazione non rimborsabili...cosa pensano che uno ruba uno scooter e poi se lo tiene in garage????) è evidente che c'è un accordo di cartello... e nessuno mi convincerà del contrario!!

Grazie mille per il tuo tempo.
Volevo illustrare le ragioni del mio sfogo...

No, non c'è un accordo di cartello, ma le basi attuariali su cui si basano le tariffe non lasciano molto scampo: sono numeri e quelle sono le statistiche... le variazioni ad ogni modo ci sono, considerale in percentuale sul valore che assicuri e non in cifra assoluta... vedrai che le cose sonoun pò diverse.

non l'ho capito nemmeno io...ha fatto tutto l'assicurazione!!!

Ho dovuto risponderi in azzurro perchè se no era troppo complicato:biggrin3:

PowerRoss
27/02/2012, 19:43
Credo che Magnum abbia già chiarito abbastanza la situazione...

All'italiano medio niente e nessuno toglie dalla testa l'equazione assicurazione=furto

Contenti voi... sappiate che all'estero certe garanzie sono pure più limitative...

Brontolo
27/02/2012, 20:03
Caro Magnum,avevo inteso dalle risposte precedenti che tu sei nel ramo assicurazioni.
Ovvio che non ci sia nulla di personale.

Ora,a parte il mio sfogo,frutto di pura rabbia per quelle cose che io reputo "Ingiustizie",
dichiaro senza problemi la mia ignoranza in tale ambito.

Però,in tutta franchezza,chi è che prende il microscopio per leggere tutte le clausole che ci sono scritte in una polizza?
Tu mi dirai che è nero su bianco,e mi sta bene,però io credo
ancora nei rapporti tra persone(hai presente la vecchia stretta di mano? che implicava un obbligo quasi morale?).

Perchè le risposte come nel caso di Deluxe sono sempre vaghe?

Polizze ben fatte,bastava informarsi,vuoi che controlli?

Ma se quando ti devo pagare ti porto un pugno di grano,ti va bene?
O 2 pomodori?
Ti dico,guarda hanno lo stesso valore del premio che ti devo.

Perchè quando dovete incassare non fate una piega e al contrario se dovete aprire i lacci della borsa
siamo sempre noi che dobbiamo perdere tempo a sbatterci avanti e indietro e farci venire l'ulcera?

Ciao!


Credo che Magnum abbia già chiarito abbastanza la situazione...

All'italiano medio niente e nessuno toglie dalla testa l'equazione assicurazione=furto

Contenti voi... sappiate che all'estero certe garanzie sono pure più limitative...


Si si.....non me lo toglie dalla testa nessuno,vai tranquillo! :oook:

357magnum
27/02/2012, 20:51
Caro Magnum,avevo inteso dalle risposte precedenti che tu sei nel ramo assicurazioni.
Ovvio che non ci sia nulla di personale.

Ora,a parte il mio sfogo,frutto di pura rabbia per quelle cose che io reputo "Ingiustizie",
dichiaro senza problemi la mia ignoranza in tale ambito.

Però,in tutta franchezza,chi è che prende il microscopio per leggere tutte le clausole che ci sono scritte in una polizza?
Tu mi dirai che è nero su bianco,e mi sta bene,però io credo
ancora nei rapporti tra persone(hai presente la vecchia stretta di mano? che implicava un obbligo quasi morale?).

Perchè le risposte come nel caso di Deluxe sono sempre vaghe?

Polizze ben fatte,bastava informarsi,vuoi che controlli?

Ma se quando ti devo pagare ti porto un pugno di grano,ti va bene?
O 2 pomodori?
Ti dico,guarda hanno lo stesso valore del premio che ti devo.

Perchè quando dovete incassare non fate una piega e al contrario se dovete aprire i lacci della borsa
siamo sempre noi che dobbiamo perdere tempo a sbatterci avanti e indietro e farci venire l'ulcera?

Ciao!




Si si.....non me lo toglie dalla testa nessuno,vai tranquillo! :oook:


Se vai a comperare la frutta la guardi e la riguardi per vedere che non sia bacata, toccata dalla grandine, beccata dagli uccelli, e stiamo parlando di mele da 2,5€ al kg. Poi invece acquisti un polizza che ti dovrebbe parare il culo per 6 milioni di euro e non la leggi?
Perdonami ma c'è qualcosa di strano in tutto ciò.
Ok, ci sono le clausole scritte piccole, il linguaggio è criptico.. beh allora chiedi e richiedi.
Ma le polizze di oggi hanno anche un glossarietto all'inizio con le definizioni..e tante altre cose per il consumatore, e se uno è in grado di postare qui dentro e di far funzionare un pc e /o un Iphone credo sia in grado di comprendere un contratto di assicurazione.
E se non gli piace come l'intermediario( agente- sub agente- broker che sia) glielo ha spiegato o se lo fa rispiegare o cambia intermediario.
Ma è invece più facile dire: son tutti ladri! ecc ecc.
Tieni presente che se uno fosse appena appena più informato certe cose non le direbbe neppure:" ...al contrario se dovete aprire i lacci della borsa siamo sempre noi che dobbiamo perdere tempo a sbatterci avanti e indietro e farci venire l'ulcera?"
Io incasso in nome e per conto della compagnia, verso i soldi su un conto separato dal mio, e li verso alla compagnia, trattenendomi le provvigioni che mi sono risconosciute, i sinistri li paga direttamente la compagnia, il mio dovere di broker è quello di assistere il cliente (di cui io sono il consulente) non pago io perchè non trattengo io il premio.
E siccome sono piuttosto bravino nel mio mestiere ti dico anche che i clienti scontenti sono proprio pochini. Alcuni dicono che sono pedante nelle spiegazioni PRIMA del sinistro, poi però quando hanno dei problemi......li risolvono e ringraziano.
Abituatevi anche voi utenti a scegliere da chi comperate e cosa comperate. Se scegliete il fruttivendolo e il macellaio, il meccanico e l'antennista non vedo perchè non dobbiate scegliere anche l'assicuratore.

PS i rapporti della stretta di mano sono finti da un pezzo: prova a fare così per l'acquisto di una moto, di un pc , di un cellulare.....poi mi dici.

Brontolo
27/02/2012, 21:32
Se vai a comperare la frutta la guardi e la riguardi per vedere che non sia bacata, toccata dalla grandine, beccata dagli uccelli, e stiamo parlando di mele da 2,5€ al kg. Poi invece acquisti un polizza che ti dovrebbe parare il culo per 6 milioni di euro e non la leggi?
Perdonami ma c'è qualcosa di strano in tutto ciò.
Ok, ci sono le clausole scritte piccole, il linguaggio è criptico.. beh allora chiedi e richiedi.
Ma le polizze di oggi hanno anche un glossarietto all'inizio con le definizioni..e tante altre cose per il consumatore, e se uno è in grado di postare qui dentro e di far funzionare un pc e /o un Iphone credo sia in grado di comprendere un contratto di assicurazione.
E se non gli piace come l'intermediario( agente- sub agente- broker che sia) glielo ha spiegato o se lo fa rispiegare o cambia intermediario.
Ma è invece più facile dire: son tutti ladri! ecc ecc.
Tieni presente che se uno fosse appena appena più informato certe cose non le direbbe neppure:" ...al contrario se dovete aprire i lacci della borsa siamo sempre noi che dobbiamo perdere tempo a sbatterci avanti e indietro e farci venire l'ulcera?"
Io incasso in nome e per conto della compagnia, verso i soldi su un conto separato dal mio, e li verso alla compagnia, trattenendomi le provvigioni che mi sono risconosciute, i sinistri li paga direttamente la compagnia, il mio dovere di broker è quello di assistere il cliente (di cui io sono il consulente) non pago io perchè non trattengo io il premio.
E siccome sono piuttosto bravino nel mio mestiere ti dico anche che i clienti scontenti sono proprio pochini. Alcuni dicono che sono pedante nelle spiegazioni PRIMA del sinistro, poi però quando hanno dei problemi......li risolvono e ringraziano.
Abituatevi anche voi utenti a scegliere da chi comperate e cosa comperate. Se scegliete il fruttivendolo e il macellaio, il meccanico e l'antennista non vedo perchè non dobbiate scegliere anche l'assicuratore.

PS i rapporti della stretta di mano sono finti da un pezzo: prova a fare così per l'acquisto di una moto, di un pc , di un cellulare.....poi mi dici.

Ti ho anticipato la mia ignoranza in materia,no?
Il discorso della stretta di mano era per fare un piccolo esempio,nel senso della fiducia che IO,cliente,ripongo in TE,
venditore.
Se io in un qualsiasi campo non ci capisco un granchè,mi fido anche di chi un prodotto me lo deve vendere,no?

Se tu mi porti la moto o la macchina e ti dico che ho dovuto cambiare un pezzo
perchè la supercazzola.....e tu non ci capisci una fava di meccanica,che fai?
Mi dici: Mah,adesso vado a sentire un altro meccanico...
Si si,intanto paghi e poi puoi andare anche al box Ferrari per quel che mi interessa,intanto i soldi me li hai dati.

Ho cambiato assicurazione alla moto 2 anni fa e sono passato in un'altra compagnia solo perchè ho una cara amica che ci lavora e che mi ha fatto risparmiare un botto.....
Ho chiamato altre 10 compagnie prima,nessuna era in grado di arrivare a quella cifra e a quelle condizioni.

Quindi? Cos'è come in banca? Che se hai un amico o parente che ci lavora ti consiglia o ti aiuta a spuntare qualcosa in più?


Non mi sembra neanche giusto tirare fuori il discorso: se uno sa usare un pc o un I phone...
Non significa nulla,perdonami.
Se so usare un pc(poco,mooolto poco)non significa che comprenda il linguaggio di un assicuratore o di un avvocato.
Soprattutto se non vuole farsi capire.

Oh,ripeto che non è un attacco personale verso chi lavora nel mondo delle assicurazioni,è più
uno sfogo personale.
Ogni 2 per 3 sento qualcuno che per una tamponatina si mette il collare per 10 giorni,e ti giuro che il collo
glielo torcerei con le mie mani!

Però anche vedere pseudo periti compiacenti dentro le carrozzerie per tirare su più soldi possibili per poi
fare un bel dividendo......:sick:

Mastroragno
27/02/2012, 21:42
Vero. Dobbiamo considerare l'assicurazione come l'acquisto di un prodotto qualsiasi ed è fondamentale affidarsi a bravi "venditori". Il fatto è che quando si compra un'assicurazione (che è obbligatoria se si possiede e si utilizza un veicolo) si spera che questa "funzioni" a dovere, ovvero non si debba poi diventar matti per ottenere cio' per cui si ha pagato. Un buon broker, o agente, può indirizzarti sulla polizza migliore, sicuramente a darti qualche dritta. Spero poi che possa magari interagire con la compagnia per aiutare il contraente, qualora ce ne fosse la possibilità...
La mia ragazza è esperta di diritto assicurativo, e ha difeso diverse compagnie assicurative :dubbio: e un'idea me la io sono fatta ovviamente: ovvio che molta gente tenta di fare il furbo, ma quando poi si tratta di aver ragione... forse ok, colpa anche di chi ha voluto fare il furbo, però...
A breve mi scade l'assicurazione della moto, e proprio stasera mi ha chiamato il mio broker, che gentile e professionale come sempre, mi ha detto quanto sarebbe stato il mio premio assicurativo. Purtroppo a ottobre ho avuto un sinistro e sono passato dalla 4° alla 6°, con conseguente aumento. Nella telefonata, un po' sorridendo sapeva già che mi avrebbe perso come cliente (come è già successo per lo scooter), aveva già verificato che con tutte le compagnie che tratta non avrebbe fatto meglio della cifra che mi ha proposto. E un mi po' scoccia mollarlo, proprio per la loro gentilezza e franchezza. Però risparmio €170 con una certa compagnia telefonica, con le stesse condizioni, e in caso di sinistro non so se un buon broker può davvero fare la differenza (spero di sbagliarmi, Magnum), perchè l'interesse delle compagnie (come tutte le imprese) è quello di pagare il minimo indispensabile.

PowerRoss
28/02/2012, 06:16
Perchè quando dovete incassare non fate una piega e al contrario se dovete aprire i lacci della borsa
siamo sempre noi che dobbiamo perdere tempo a sbatterci avanti e indietro e farci venire l'ulcera?


Ohhh eccola la frasetta maggica...

Avessi un euro ogni volta che la sento al lavoro sarei stramiliardario...

Tranquillo che l'ulcera viene anche a chi deve pagare... periti compresi...

357magnum
28/02/2012, 06:44
Vero. Dobbiamo considerare l'assicurazione come l'acquisto di un prodotto qualsiasi ed è fondamentale affidarsi a bravi "venditori". Il fatto è che quando si compra un'assicurazione (che è obbligatoria se si possiede e si utilizza un veicolo) si spera che questa "funzioni" a dovere, ovvero non si debba poi diventar matti per ottenere cio' per cui si ha pagato. Un buon broker, o agente, può indirizzarti sulla polizza migliore, sicuramente a darti qualche dritta. Spero poi che possa magari interagire con la compagnia per aiutare il contraente, qualora ce ne fosse la possibilità... La mia ragazza è esperta di diritto assicurativo, e ha difeso diverse compagnie assicurative :dubbio: e un'idea me la io sono fatta ovviamente: ovvio che molta gente tenta di fare il furbo, ma quando poi si tratta di aver ragione... forse ok, colpa anche di chi ha voluto fare il furbo, però...
A breve mi scade l'assicurazione della moto, e proprio stasera mi ha chiamato il mio broker, che gentile e professionale come sempre, mi ha detto quanto sarebbe stato il mio premio assicurativo. Purtroppo a ottobre ho avuto un sinistro e sono passato dalla 4° alla 6°, con conseguente aumento. Nella telefonata, un po' sorridendo sapeva già che mi avrebbe perso come cliente (come è già successo per lo scooter), aveva già verificato che con tutte le compagnie che tratta non avrebbe fatto meglio della cifra che mi ha proposto. E un mi po' scoccia mollarlo, proprio per la loro gentilezza e franchezza. Però risparmio €170 con una certa compagnia telefonica, con le stesse condizioni, e in caso di sinistro non so se un buon broker può davvero fare la differenza (spero di sbagliarmi, Magnum), perchè l'interesse delle compagnie (come tutte le imprese) è quello di pagare il minimo indispensabile.

Il discorso sarebbe lungo ma nelle parti che ho evidenziato ci sono già degli spunti interessanti.
una delle differenze tra broker e agente sta (dovrebbe stare) anche in questo, mentre l'agente è appunto colui che agisce in nome e per conto della compagnia (entro i limiti concessi dalla sua stessa mandante), il broker dovrebbe essere il consulente del cliente e agire nel suo interesse. Pur essendo retribuiti nello stesso modo, con le provvigioni, la mentalità di partenza dovrebbe essere diversa.
Dico dovrebbe perchè ci sono agenti che svolgono il loro lavoro in modo così valido da essere anche loro consulenti del cliente e broker che invece mancano alla loro missione. Se il tuo broker ti ha ben servito fin'ora io ci penserei un attimo prma di mollarlo. Egli , come l'agente ha la possibilità (io direi il dovere) di interloquire anche con l'ufficio sinistri della compagnia per rappresentare il tuo eventuale sinistro al meglio possibili. Questo è almeno quello che facciamo noi che abbiamo una serie di persone che fanno esclusivamente questo, si interfacciano con gli uffici sinistri dele compagnie per tutelare al massimo i nostri clienti, se poi non bastano loro interveniamo direttamente noi broker (ma la mia è una società medio-grande...)
E' comunque dovere di un buon intermediario non solo spiegare prima la polizza ma anche assistere sopo il cliente. Con le compagnie telefoniche ti trovi di fronte un call center, con personale che non distingue un biglietto del tram da una polizza (c'è un responsabile che è un assicuratore, ma non chi ti risponde al telefono) e finchè va tutto liscio non ci sono particolari problemi, al primo intoppo però......
Inoltre...sei sicuro che siano le stesse condizioni?
Vai a guardare le condizioni della rivalsa, spesso non sono come quelle di una polizza tradizionale. Fare il confronto fra condizioni non è difficile ma ci vuole un occhio un minimo esperto.
Non è che non siano valide , sia chiaro, ma bisogna sapere cosa si sta acquistando, io stesso fino allo scorso anno avevo auto e moto assicurata con genertel (condizioni buone), poi ho trovato di meglio, ma sono del mestiere e so come muovermi, so leggere una polizza ecc. Ora non si deve essere per forza assicuratori, ma un minimo smaliziati sarebbe meglio.
Purtroppo l'obbligatorietà della polizza ha fintamente livellato sia le condizioni sia la percezione che le persone hanno dell'assicurazione. In italia la propensione alla spesa assicurativa è molto bassa perchè c'è sempre la mamma Stato che si può mungere, un santo in paradiso al quale rivolgersi e un fatalismo che non ha pari nel resto del mondo (civile).
L'italiano medio percepisce la polizza auto come LA polizza, mentre non è così e le polizze , ve lo assicuro, non sono tutte uguali, neppure quelle RC auto.
Sono abbondantemente andato Off topic, la pianto qui:biggrin3:

macheamico6
28/02/2012, 07:06
.

Marco, leggo solo ora
(mi sono un pò allontanato dal forum in queste ultime settimane.....).

Eh, caro mio, purtroppo con le assicurazioni è quasi sempre così,
e lo è in maniera irreprensibile e incontestabile,
come ci ha molto ben spiegato il nostro amico magnum.
D'altronde ricordi come andò a finire con la Subaru che avevo ??? :cussing::cussing::cussing:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/189018-auto-distrutta-lass-ne-della-ctp-non-paga-oltre-il-valore-comm-le.html

Deluxe81
28/02/2012, 09:17
Mi piacciono molto i toni pacati di questa discussione!!!Addetti ai lavori scambiano tranquillamente opinioni con i profani... bravi tutti... solo io mi sono lasciato andare perché sono incaxxato nero!!!

@ Magnum : una cosa ulteriore, il libretto illustrativo con tutti i rischi coperti per filo e per segno, l'ho visto per la prima volta dal perito, quando sono andato a ritirare l'assegno... mai visto in vita mia... e lui mi ha detto che al momento della consegna della polizza è un vademecum che andrebbe consegnato obbligatoriamente...

Probabilmente è stata proprio la compagnia in questione che è stata scorretta...

Ripeto la cosa che principalmente mi ha fatto incavolare.. è stata la vicenda della procura a vendere... che mi hanno fatto fare in fretta e in furia a mie spese, tramite una loro agenzia di pratiche auto... salvo poi rimangiarsi tutto al momento del ritrovamento...


Credo che in questo caso la correttezza professionale avrebbe quantomeno suggerito di darmi la possibilità di scegliere, vista la mia onesta nel segnalare il ritrovamento:

a) ti tieni lo scooter e ti paghiamo i danni nei limiti dei nostri obblighi
b) ti liquidiamo il furto e poi lo scooter lo rivendiamo noi, che ne abbiamo titolo

Invece si sono precipitati ad asserire che dato che il premio non era stato liquidato erano semplicemente "caxxi miei", andare alla polizia, fare il dissequestro, ritirare lo scooter a pezzi, fare il rientro in possesso... ecc...ecc...

Contesto principalmente questo... la loro totale assenza... ho dovuto fare tutto io... allora che società di servizi sei???

Io lavoro in una società di servizi che fa anche software e sinceramente...anche se il contratto stabilisce che la licenza software una volta venduta e di loro proprietà non è che se dopo un anno riscontrano un grosso problema non forniamo un minimo di assistenza...

E' vero quello che dice Brontolo... se non conosci chi ti sta di fronte fai fatica ad avere un servizio "adeguato" ai soldi che paghi.