Accedi

Visualizza Versione Completa : Trafilaggio olio pompa freno radiale



malacapa
25/02/2012, 18:03
Salve a tutti,
oggi ho tirato fuori dal telo la moto per lavarla ed approfittare della clemenza del tempo per fare un breve giro.
Messomi all'opera, ho notato una perdita d'olio dalla pompa freno, :incaz:, nella parte inferiore della guarnizione del pistoncino, sotto la leva e dove c'è la gomma sul corpo pompa.
Mentre imprecavo in esperanto, ho ripulito tutto, l'olio era finito anche sul blocchetto dx, e successivamente ho pompato per verificare il punto del trafilaggio e se c'erano ancora perdite, ma nulla...
Finita l'opera sono partito per fare un giro e vedere se era tutto ok. All'inizio andava tutto bene ma dopo una 40ina di km, la frenata è diventata più spugnosa e la corsa della leva più lunga, così mi sono fermato ed ho visto che il blocchetto era tutto pieno di olio e la guarnizione trafilava ancora. :cry:
Ho ripulito tutto ed imprecato nuovamente e sono tornato indietro ma al rientro la guarnizione non perdeva più ed era tutto asciutto mentre la frenata è rimasta spugnosa.
La pompa è una braking mc1902, presa usata da un conoscente ed ha sulle spalle 6000 km circa senza pistate.
Fino ad oggi è andata sempre più che bene e quello che vi chiedo è se:
- esistono kit per revisionare la suddetta pompa, visto che sul web ho trovato solo quelli per pompe nissin e quale sia il suo costo (lavoro di revisione completo)?
- è possibile che nel periodo in cui la moto è stata ferma, l'olio freno (il meccanico ha messo un dot 5.1) che ho letto risulta essere molto corrosivo abbia mangiato le guarnizioni?
- butto tutto nel cesso (pompa, olio e meccanico :blink:) e ne prendo un'altra? Ho visto che utenti del forum ne vendono alcune a buon prezzo.

Grazie e scusate la prolissità.

Dennis
25/02/2012, 19:29
Contatta Braking e senti se esiste un kit di revisione.

Buttarla via non sarebbe una cattiva idea.

malacapa
25/02/2012, 23:49
Buttarla via non sarebbe una cattiva idea.

Immaginavo... :sad:
Grazie: ora provo a contattare braking.
Qualcuno che c'è passato e che ha risolto in qualche modo?
Si accettano consigli... Per ora, opzione cesso il pole...

malacapa
27/02/2012, 14:18
...Sentita la Braking che ha risposto in modo celere e gentile.
Il kit revisione sta a 53 euro + iva, non posso prenderlo da solo ma mi devo appoggiare al mecca, politiche aziendali...:dry:
Ora mi chiedo: vale la pena revisionare una pompa che, da quello che ho letto in giro, non è 'sto granché?
Con la revisione, torna efficiente come nuova? :wacko: Considerate che di pista non ne faccio.
E' meglio prenderne un'altra usata (di nuova per ora non se ne parla)qua sul forum? Se poi è una sola?
Ben accetti consigli e testimonianze di esperienze pregresse per farsi un'idea (ed una ragione).

radames
27/02/2012, 18:20
non ti conviene.....considerando che una accossato la paghi 120 euro circa

michele0105
28/02/2012, 11:24
Non ho capito una cosa: ora trafila ancora o ha smesso?
A me era capitata una cosa simile dopo un iverno ferma, ma dopo poco utilizzo ha smesso di trafilare. Probabilmente si erano seccate le guarnizioni del pistoncino e con l'uso hanno ripreso vigore.
Se è così con uno spurgo elimini la spugnosità.

Diversamente, io farei la revisione che torna come nuova. Con quella cifra non prendi nessuna altra pompa radiale. Non credere di migliorare la frenata cambiando pompa, perchè in realta non cambia niente, cambiano solo le sensazioni.

maurotrevi
28/02/2012, 12:24
capita, smonta, pulisci, verificha che non sia segnato il cilindro e metti un pistoncino nuovo e hai la pompa come appena tirata fuori dalla scatola.

malacapa
29/02/2012, 08:09
Non ho capito una cosa: ora trafila ancora o ha smesso?


:wacko: ...non so che dire...
Usata ieri per 40km per andare ad una riunione di lavoro e non si sono presentati trafilaggi, anche con qualche staccata tirata per fare un test degno.
Forse è come dici, il non utilizzo causa neve ha seccato le guarnizioni, inoltre tengo la moto coperta dal telo ed in un posto riparato, ma all'aperto, il freddo si sente tutto, può influire?


capita, smonta, pulisci, verificha che non sia segnato il cilindro e metti un pistoncino nuovo e hai la pompa come appena tirata fuori dalla scatola.

Grazie, questo mi solleva molto! E solleva soprattutto il mio "sgonfio" portaeuri! :cry:
Da quello che ho capito poi, la braking nel kit revisione mette anche un pistoncino nuovo.

Moto_Maniak
04/03/2012, 10:53
Ciao, il tuo post mi rincuora perchè anche a me proprio in questi giorni è capitata la stessa cosa ai comandi originali... con la differenza che il mio problema persiste.
Ho smontato la leva dalla sede ho asciugato bene tutto il gruppo, un paio di frenate e il problema si è ripresentato, trafila una goccia d'olio e solo quando si frena... credo si tratti del cilindretto segnato perchè la guarnizione è sempre ben morbida e oliata.
Anch'io la moto per tutto l'inverno l'ho tenuta al riparo ma il freddo si è fatto sentire.. spero che con un po di utilizzi e un paio di colpi di sole la cosa si risolva altrimenti credo che cambierò l'intero blocco!

Brandhauer
04/03/2012, 13:12
Spero di poterti aiutare con la mia esperienza sulla pompa originale della mia RIII.

Ammesso (e purtroppo non concesso) che non ci siano problemi diversi un certo trafilaggio pare sia normale:
-il corpo della pompa include un piccolo sfiato, questo perchè
-l'olio è sensibile all'umidità, col tempo (prima che si possa considerare vecchio ed esausto) ne assorbe e quindi aumenta di volume
-se la moto è ferma da un pò il trafilaggio potrebbe anche essere "abbondante", se l'ambiente dove l'hai parcheggiata può considerarsi umido

di solito, una volta ripristinata la quantità ammessa dal circuito, smette di perdere. senza interventi.