Visualizza Versione Completa : info su funzionamento frecce
maxdilella
27/02/2012, 11:58
ciao, ho appena sostituito le frecce posteriori alla mia speed. prima avevo dell normali frecce aftermarket, ora le ho sostituite con delle frecce simili, ma con vetrino bianco invece che arancione come quelle che montavo prima. il problema è che ora l'intermittenza è molto più veloce di prima, quasi tre intermittenze al secondo. come mai? vanno bene adesso o andavano bene prima?
marchino68
27/02/2012, 12:10
Sostituendo le frecce normali con un modello a led cambia la resistenza e quindi il lampeggiatore lavora più velocemente.
Il tuo problema ha 2 soluzioni, ti compri un relè con resistenza incorporate per frecce a led, lo trovi tranquillamente sulla baia o dal conce Triumph, oppure ti procuri 2 resistenze da 6 ohm 25 w e le monti in parallelo alle frecce. In giro cene sono di tutti i prezzi dai 6-8 euro in su o vai in negozio di elettronica e le paghi quanto un caffè.
Buon lavoro
maxdilella
27/02/2012, 12:17
Sostituendo le frecce normali con un modello a led cambia la resistenza e quindi il lampeggiatore lavora più velocemente.
Il tuo problema ha 2 soluzioni, ti compri un relè con resistenza incorporate per frecce a led, lo trovi tranquillamente sulla baia o dal conce Triumph, oppure ti procuri 2 resistenze da 6 ohm 25 w e le monti in parallelo alle frecce. In giro cene sono di tutti i prezzi dai 6-8 euro in su o vai in negozio di elettronica e le paghi quanto un caffè.
Buon lavoro
grazie, ma le frecce non sono a led, sono lampade normali. la cosa strana è che le frecce che montavo e queste sono piu o meno uguali, l'unica differenza è che quelle che montavo prima e che ancora monto davanti, hanno la lampada bianca e il verto arancione , mentre quelle che ho montato solo dierto, hanno la luce arancione e il vetrino bianco.
Ma funzionano tutte comunque?a me succedeva sulla vecchia moto per un filo fissato male..ogni tanto si impallava l'anteriore destra e perdeva colpi, così la posteriore destra andava più veloce..
Diabolico_Vendicatore
27/02/2012, 13:24
controlla l'impedenza delle lampadine delle frecce nuove e confrontala con le originali...
Forse dico una cavolata, ma che siano delle lampadine con una potenza minore? o assorbimento!
Lo scrofo
27/02/2012, 13:56
controlla l'impedenza delle lampadine delle frecce nuove e confrontala con le originali...
esatto ... cosi' a naso penso che il problema sia proprio quello ...
maxdilella
27/02/2012, 15:02
grazie. non mi mandate a cagare, ma cos'è l'impedenza?
armageddon
27/02/2012, 15:21
grazie. non mi mandate a cagare, ma cos'è l'impedenza?
è la resistenza che offre al passaggio di corrente,se è minore di quelle vecchie l'intermittenza sarà più veloce perchè il relè leggerà un carico resistivo minre,come nel caso della classica lampadina bruciata
maxdilella
27/02/2012, 16:22
è la resistenza che offre al passaggio di corrente,se è minore di quelle vecchie l'intermittenza sarà più veloce perchè il relè leggerà un carico resistivo minre,come nel caso della classica lampadina bruciata
credo di avere capito. ora vanno tutte e quattro più veloci, quindi potrebbe essere che una delle due lampade che ho montato, nonostante si accenda, potrebbe essere fulminata? domani provo a guardarci
Lo scrofo
27/02/2012, 16:44
grazie. non mi mandate a cagare, ma cos'è l'impedenza?
:risate2: mitico ...
è la resistenza che offre al passaggio di corrente,se è minore di quelle vecchie l'intermittenza sarà più veloce perchè il relè leggerà un carico resistivo minre,come nel caso della classica lampadina bruciata
esattamente ... EBBRAVO ARMAGE'
Spennacchiotto
27/02/2012, 18:25
visto che stiamo considerando un circuito in corrente continua sarebbe più corretto parlare di resistenza e non di impedenza. :fisch:
poi volendo continuare a fare il rompi, :secchione:: una lampadina bruciata ha una resistenza infinita (quindi altissima) perchè la corrente non riesce ad attraversarla.
al contrario, minore è una resistenza e più facilità avrà la corrente ad attraversarla: quando la resistenza è zero abbiamo un corto circuito.
tornando alle lampadine di questo 3d, se il circuito non ha problemi con i contatti, le nuove lampadine hanno una resistenza maggiore e quindi assorbono meno corrente facendo andare più veloce l'intermittenza;
maxdilella
27/02/2012, 18:49
visto che stiamo considerando un circuito in corrente continua sarebbe più corretto parlare di resistenza e non di impedenza. :fisch:
poi volendo continuare a fare il rompi, :secchione:: una lampadina bruciata ha una resistenza infinita (quindi altissima) perchè la corrente non riesce ad attraversarla.
al contrario, minore è una resistenza e più facilità avrà la corrente ad attraversarla: quando la resistenza è zero abbiamo un corto circuito.
tornando alle lampadine di questo 3d, se il circuito non ha problemi con i contatti, le nuove lampadine hanno una resistenza maggiore e quindi assorbono meno corrente facendo andare più veloce l'intermittenza;
grazie. allora, riepilogando, fino a stamattina funzionava tutto bene. ho deciso di cambiare le frecce posteriori e si è presentato il problema, per cui devo cambiare le lampadine posteriori con altre di reasistenza minore?
marchino68
28/02/2012, 05:27
Scusa, pensavo tu avessi montato frecce a led , comunque quoto tutti gli altri , il problema della velocità del lampeggio è dato dalla variazione di resistenza.
Spennacchiotto
28/02/2012, 07:39
grazie. allora, riepilogando, fino a stamattina funzionava tutto bene. ho deciso di cambiare le frecce posteriori e si è presentato il problema, per cui devo cambiare le lampadine posteriori con altre di reasistenza minore?
se dove vai a comprare le lampadine gli parli di resistenza ti guardano come un extraterrestre. :biggrin3:
per le lampadine si usano i Watt che essendo il risultato della moltiplicazione tra Volt (tensione) e Ampere (assorbimento) consente di usare numeri interi invece di impazzire con i decimali.
sulla mia le lampadine per le frecce sono da 12 Volt 10 Watt.
smonta una lampadina delle frecce nuove e confrontala con una di quelle vecchie: se diverse devi cambiarle, se uguali son dolori perchè c'è qualcosa che non va nell'impianto elettrico
maxdilella
28/02/2012, 12:24
se dove vai a comprare le lampadine gli parli di resistenza ti guardano come un extraterrestre. :biggrin3:
per le lampadine si usano i Watt che essendo il risultato della moltiplicazione tra Volt (tensione) e Ampere (assorbimento) consente di usare numeri interi invece di impazzire con i decimali.
sulla mia le lampadine per le frecce sono da 12 Volt 10 Watt.
smonta una lampadina delle frecce nuove e confrontala con una di quelle vecchie: se diverse devi cambiarle, se uguali son dolori perchè c'è qualcosa che non va nell'impianto elettrico
ok, grazie. spero che non ci siano problemi nell' impianto, fino a ieri mattina con le frecce vecchie andava tutto bene. ultima domanda, ma se lascio tutto così, con le lampade che funzionano con questa intermittenza veloce, succede qualcosa?
Lo scrofo
28/02/2012, 13:08
non e' il massimo , diciamo ...
armageddon
28/02/2012, 13:18
ok, grazie. spero che non ci siano problemi nell' impianto, fino a ieri mattina con le frecce vecchie andava tutto bene. ultima domanda, ma se lascio tutto così, con le lampade che funzionano con questa intermittenza veloce, succede qualcosa?
potresti scatenare un attacco di epilessia a chi guarda il lampeggio:biggrin3:
Spennacchiotto
28/02/2012, 13:30
ok, grazie. spero che non ci siano problemi nell' impianto, fino a ieri mattina con le frecce vecchie andava tutto bene. ultima domanda, ma se lascio tutto così, con le lampade che funzionano con questa intermittenza veloce, succede qualcosa?
il cds prevede una frequenza di lampeggio compresa tra i 60 e i 120 cicli minuto.
Diabolico_Vendicatore
28/02/2012, 13:31
... indicatori strobo!....:biggrin3:
maxdilella
28/02/2012, 20:38
... indicatori strobo!....:biggrin3:
mi sa che ho esposto la domanda nel modo sbagliato........ intendevo dire se succede qualcosa all'impianto elettrico :lingua:
Diabolico_Vendicatore
29/02/2012, 07:05
mi sa che ho esposto la domanda nel modo sbagliato........ intendevo dire se succede qualcosa all'impianto elettrico :lingua:
se è solo una questione di resistenza diversa, l'impianto non ne soffrirà...
Spennacchiotto
29/02/2012, 07:45
mi sa che ho esposto la domanda nel modo sbagliato........ intendevo dire se succede qualcosa all'impianto elettrico :lingua:
all'impianto elettrico assolutamente no, ma ricorda che la frequenza di lampeggio deve essere entro i limiti imposti dal cds
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.