PDA

Visualizza Versione Completa : Triumph auto



scarspeed
06/03/2012, 06:44
Triumph auto: una seconda vita grazie a BMW? (http://www.motorbox.com/motor-blog/triumph-auto-una-seconda-vita-grazie-a-bmw)

mio papà da ragazzo aveva una triumph spitfire tr3:biggrin3:

Azathot
06/03/2012, 06:56
Interessante! Sono sempre stato un amante delle spider inglesi e - se potessi - oggi come oggi mi prenderei una TR6...

Vediamo, BMW ha dimostrato di saperci fare con i marchi storici...

drfelix
06/03/2012, 08:12
Mio zio aveva una Triumph Dolomite Sprint 2000 cc: un missile!!!! :w00t:

macheamico6
06/03/2012, 08:24
.

Non vorrei fare il guastafeste,
ma ormai da troppi anni Triumph è solo ed esclusivamente MOTO.
Ora, non sò se si farà, e se sì in che modo interverrà BMW,
ma non vorrei che il core business di Triumph
venisse distolto da ciò che ha ampiamente dimostrato di saper fare.
E bene anche.
Quindi :cipenso::cipenso::cipenso:

Azathot
06/03/2012, 08:27
.

Non vorrei fare il guastafeste,
ma ormai da troppi anni Triumph è solo ed esclusivamente MOTO.
Ora, non sò se si farà, e se sì in che modo interverrà BMW,
ma non vorrei che il core business di Triumph
venisse distolto da ciò che ha ampiamente dimostrato di saper fare.
E bene anche.
Quindi :cipenso::cipenso::cipenso:


Erano (almeno a partire dal 1936, anno in cui il ramo moto fu venduto) e continuerebbero ad essere due entità completamente differenti...

Considera che Triumph (cars) è parte della storia dell'automobilismo inglese.

Qui una breve storia della factory:
http://www.ridedrive.co.uk/classic-triumph-history.htm

danilu
06/03/2012, 08:45
ma triumph moto dev'essere d'accordo oppure bmw può fare come gli pare?

Azathot
06/03/2012, 08:57
ma triumph moto dev'essere d'accordo oppure bmw può fare come gli pare?

Sono ormai due marchi ben differenziati operanti in settori differenti: BMW, in quanto detentore del marchio, potrebbe disporne come vuole.
Quello a cui bisogna stare attenti è che BMW opera anche nel settore moto...

danilu
06/03/2012, 09:07
Sono ormai due marchi ben differenziati operanti in settori differenti: BMW, in quanto detentore del marchio, potrebbe disporne come vuole.
Quello a cui bisogna stare attenti è che BMW opera anche nel settore moto...

secondo me sarebbe anche un "casino" per il merchandising...

Azathot
06/03/2012, 09:27
Diciamo che di tutti i marchi inglesi che BMW possiede, probabilmente Triumph sarebbe il più problematico, anche se uno dei più affascinanti!

streetTux
06/03/2012, 09:38
I tedeschi ci sanno fare.... poi non capisco l'utilità di creare delle nuove bmw e marchiarle Triumph, ma se loro pensano che sia redditizio, indubbiamente hanno ragione.

jamex
06/03/2012, 11:25
Con la Mini gli è andata bene mentre hanno fatto fallire la Rover......non mi ispirano molta fiducia queste operazioni....non vorrei rovinassero il mito delle auto Triumph....(come ha fatto Fiat con la Lancia)

flower
06/03/2012, 11:37
Con la Mini gli è andata bene mentre hanno fatto fallire la Rover......non mi ispirano molta fiducia queste operazioni....non vorrei rovinassero il mito delle auto Triumph....(come ha fatto Fiat con la Lancia)


... BMW mica è Fiat.
Pensa che anche le RR sono BMW... eppure rimangono il top in quanto a classe ed eleganza.
Guarda sono cosa ha fatto Vag con Lamborghini... insomma... i tedeschi, purtroppo, ci sanno fare.

jamex
06/03/2012, 11:41
... BMW mica è Fiat.
Pensa che anche le RR sono BMW... eppure rimangono il top in quanto a classe ed eleganza.
Guarda sono cosa ha fatto Vag con Lamborghini... insomma... i tedeschi, purtroppo, ci sanno fare.

questo è poco ma sicuro, rispetto a Fiat sono un'altra cosa....però quello che hanno fatto a Rover mi fa rimanere un pò perplesso

flower
06/03/2012, 11:45
questo è poco ma sicuro, rispetto a Fiat sono un'altra cosa....però quello che hanno fatto a Rover mi fa rimanere un pò perplesso

... è vero, ma Rover era messa proprio malaccio... non aveva una gamma interessante e, cosa molto importante, non erano affidabili... da qui la decisione di non investire.
... al massimo, avrebbero potuto far rinascere MG, ma, anche in questo caso, la loro politica sull'immagine, vedi Mini, ha pagato.
La Mini 4 porte che è talmente brutta da non ricordarmi nemmeno come si chiama, è un successo, pur costando un patrimonio e non avendo nulla di tecnicamente interessante.

jamex
06/03/2012, 11:51
... è vero, ma Rover era messa proprio malaccio... non aveva una gamma interessante e, cosa molto importante, non erano affidabili... da qui la decisione di non investire.
... al massimo, avrebbero potuto far rinascere MG, ma, anche in questo caso, la loro politica sull'immagine, vedi Mini, ha pagato.
La Mini 4 porte che è talmente brutta da non ricordarmi nemmeno come si chiama, è un successo, pur costando un patrimonio e non avendo nulla di tecnicamente interessante.

tutto verissimo, però mi lasciò perplesso quella norma nel contratto che aveva con Rover che diceva che in caso di rottura del contratto (cosa che avvenne) la Rover non poteva presentare modelli nuovi per molti.......dovendo,di fatto,per forza chiudere! poi che ci sappiano fare e che probabilmente riuscirebbero nell'operazione questo è vero e sacrosanto ma non vedo il senso di vendere dell BMW rimarchiate

hank
07/03/2012, 08:10
secondo me tirare fuori una spitfire o una TR6 (ma anche una TR7...) riviste ed aggiornate sarebbe una figata...

wailingmongi
07/03/2012, 08:14
prepariamoci a un altra perdita di vecchi marchi :laugh2:

superIII
07/03/2012, 08:22
Per dire...

BMW era interessata solo ai marchi MINI e LAND ROVER, non a Rover che era un morto che cammina da tempo.
LAND ROVER non è più bmw da tempo e l'unica traccia di quel legame è la Range L322 che però di bmw conserva abbastanza poco sotto pelle.
La range P38 (II serie) montava motore bmw ma grazie ad un accordo precedente all'acquisizione, la L322 venne sviluppata sotto BMW (vedi molte sinergie con la prima serie di X5) che però cedette il marchio subito dopo.

Oggi cosa può fare BMW col marchio Triumph auto???
Sfruttare le meccanica delle serie Z per qualcosa di + economico ed essenziale?
Cmq il rischio è alto perchè il marchio è morto e sepolto (non come Mini e Range che erano due icone ancora vive e immortali) e il suo appeal vivo solo per pochi appassionati di vetture d'epoca...

Azathot
07/03/2012, 09:45
Per dire...

BMW era interessata solo ai marchi MINI e LAND ROVER, non a Rover che era un morto che cammina da tempo.
LAND ROVER non è più bmw da tempo e l'unica traccia di quel legame è la Range L322 che però di bmw conserva abbastanza poco sotto pelle.
La range P38 (II serie) montava motore bmw ma grazie ad un accordo precedente all'acquisizione, la L322 venne sviluppata sotto BMW (vedi molte sinergie con la prima serie di X5) che però cedette il marchio subito dopo.

Oggi cosa può fare BMW col marchio Triumph auto???
Sfruttare le meccanica delle serie Z per qualcosa di + economico ed essenziale?
Cmq il rischio è alto perchè il marchio è morto e sepolto (non come Mini e Range che erano due icone ancora vive e immortali) e il suo appeal vivo solo per pochi appassionati di vetture d'epoca...

Paradossalmente il marchio Austin Healey potrebbe essere più conosciuto...

Cmq una bella spider essenziale, leggera, sportiva, con finiture artigianali e magari ad un prezzo accessibile sarebbe l'ideale...

superIII
07/03/2012, 09:50
Paradossalmente il marchio Austin Healey potrebbe essere più conosciuto...

Cmq una bella spider essenziale, leggera, sportiva, con finiture artigianali e magari ad un prezzo accessibile sarebbe l'ideale...

è quello che ha fatto Mazda più di 20 anni fa con la prima (e + bella oltre che + riuscita) MX5/Miata, in pratica una Lotus Elan molto più divertente, e sopratutto affidabile...

p.s. non cambierebbe tanto, Austin, Triumph, MG ecc marchi auto morti e sepolti, hanno appeal presso pochi appassionati che hanno vissuto o hanno avuto contatto con questi mezzi, gente che oggi è in là con gli anni... se vuoi catturare un pubblico giovane ci vuole altro...

p.p.s. l'esperienza MG-F può insegnare molto su cosa e come fare/NON fare...

Azathot
07/03/2012, 10:16
è quello che ha fatto Mazda più di 20 anni fa con la prima (e + bella oltre che + riuscita) MX5/Miata, in pratica una Lotus Elan molto più divertente, e sopratutto affidabile...

Concordo, la prima MX5 era un capolavoro, poi se confrontata all'ultima Elan con motore Isuzu... :cry: Però un po' di spazio per qualcosa di più British nel mercato potrebbe esserci, anche sulla scorta dei tanti prodotti semiartigianali che vengono ancora proposti dalle piccole factory inglesi.



p.s. non cambierebbe tanto, Austin, Triumph, MG ecc marchi auto morti e sepolti, hanno appeal presso pochi appassionati che hanno vissuto o hanno avuto contatto con questi mezzi, gente che oggi è in là con gli anni... se vuoi catturare un pubblico giovane ci vuole altro...

p.p.s. l'esperienza MG-F può insegnare molto su cosa e come fare/NON fare...

E' vero, son marchi per nostalgici, ma non è detto che una spider debba rivolgersi per forza ai soli giovani... Poi questi ultimi potrebbero imparare ad apprezzare certi contenuti. Una versione aggiornata della TR6 ancor oggi avrebbe il suo fascino, cosa che non poteva dirsi della MG-F... peraltro tecnicamente snaturata.

superIII
07/03/2012, 10:20
Concordo, ovvio che parlando di Lotus Elan parlavo di quella vera.

http://watchsite.dk/images/Lotus%20Elan%201968.JPG

MG-F insegna che il marchio era sepolto e da NON fare sganciarsi dai modelli storici (motore centrale...)

la strada IMHO è quella se vogliamo di Triumph con Bonneville, riprendere da dove si era interrotto con la tecnica di oggi, come anche Norton con Commando ecc