PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio duro, risolvo con cambio d'olio???



Speed Nitro
11/03/2012, 17:58
Ciao ragazzi...

Ho il cambio della speed che fa cagare, è diventato talmente duro che mettere a folle è diventata un'impresa!

Ho 22.000 km circa e ho fatto il cambio d'olio a maggio scorso a 17.000 km circa. Ho usato Bardhal xtc 60 10w40.

Inizialmente ero contentissimo perchè il cambio sembrava meglio del nuovo..morbidissimo! Ma dopo un pò di tempo ha cominciato ad indurirsi e qualche volta mi si impunta tanto da risultare difficile quasi cambiare!

Sarà che ho cannato la scelta dell'olio? Ho sentito anche altri utenti avvertire qst problema..in alternativa quale olio mi consigliereste???

Grazie a tutti, anticipatamente!:cool:

Dennis
11/03/2012, 17:59
La frizione che dice? Stacca bene?

Speed Nitro
11/03/2012, 18:28
Ciao Grande! Si abbastanza...anche io ci avevo rivolto un pensierino.... come potrei verificare se è lei??? mmmm.....

urasch
11/03/2012, 20:07
prova a mettere un 15w50 sempre bardhal....magari aggiungi un additivo lo zx1...e vedi a me si è ammorbidito parecchio

Dennis
11/03/2012, 20:20
Ciao Grande! Si abbastanza...anche io ci avevo rivolto un pensierino.... come potrei verificare se è lei??? mmmm.....

Ciao Nitro, ho pensato alla frizione perché oltre all'indurimento delle marce hai anche sottolineato la difficoltà ad inserir la folle.
Puoi far due prove rapide: una è far attenzione ai giri motore al minimo, innestando la prima da fermo, mentre la frizione è tirata, non devono calare, un'altra è ridurre il gioco frizione col regolatore vicino la leva e fare vari passaggi da fermo, sempre col motore acceso e caldo, folle-prima-seconda-folle ecc..., cercando di capire se ci sono miglioramenti.

tuingo
12/03/2012, 11:35
Io avevo lo stesso problema con il mio tiger 1050 poi ho messo il Motul 7100 10w40 ma2 e ho risolto. Cmq prima controlla bene che la frizione sia registrata bene.

Inviato dal mio HTC Desire S usando Tapatalk

Topax'82
12/03/2012, 12:07
Ciao ragazzi...

Ho il cambio della speed che fa cagare, è diventato talmente duro che mettere a folle è diventata un'impresa!

Ho 22.000 km circa e ho fatto il cambio d'olio a maggio scorso a 17.000 km circa. Ho usato Bardhal xtc 60 10w40.

Inizialmente ero contentissimo perchè il cambio sembrava meglio del nuovo..morbidissimo! Ma dopo un pò di tempo ha cominciato ad indurirsi e qualche volta mi si impunta tanto da risultare difficile quasi cambiare!

Sarà che ho cannato la scelta dell'olio? Ho sentito anche altri utenti avvertire qst problema..in alternativa quale olio mi consigliereste???

Grazie a tutti, anticipatamente!:cool:

La speed dovrebbe avere olio 15-50w, almeno mi sembra, cmq metti questo è senz'altro migliore per il cambio.

Se non risolvi prova con prodotti come lo zx1 o il sintoflon.

La mia con xtc c60 10-50w e sintoflon riesco a cambiare senza frizione come se stessi usando la frizione, è diventato morbidissimo., e con il tempo il cambio migliora, da originale faceva quasi schifo.

Certo non è un cambio jap!

lamps

golia
12/03/2012, 12:15
Io non mi sento di consigliarti additivi.
Ho provato lo ZX1 ed il cambio non è cambiato di una virgola: era mediocre prima, è rimasto mediocre.
Intendiamoci...non dico schifoso, ma c'è qualcuno che parla di cambio di burro...:dry:
Al momento ho il 7100 e ne sono contento, ma io preferisco cambiarlo al limite più spesso....con gli additivi ho già finito gli esperimenti.
p.s. 40000 km :biggrin3:

ciao!

miky92
12/03/2012, 20:07
io con il sintoflon protector l'ho notato subito il cambio più morbido, e io disolito non mi accorgo di una fava...
comunque anch'io penserei prima alla frizione... sembra qualcosa di più "grave" che la sensazione del cambio duro tipica delle nostre moto :)

Speed Nitro
12/03/2012, 20:35
ragazzi grazie a tutti per le dritte... controllerò la frizione prima allora... e farò qualche prova come consigliato da Warsteiner.... nel caso il problema sia da attribuire a lei, come risolvo??

seven
12/03/2012, 21:55
l' olio va bene, aggiungi sintoflon e... sentirai! CONSIGLIATO!

Speed Nitro
12/03/2012, 23:24
l' olio va bene, aggiungi sintoflon e... sentirai! CONSIGLIATO!

proverò anche questo... basta che ne vengo a capo perché così a volte quando mi fermo mi diventa talmente difficile mettere a folle che devo spegnerla! :-/ tnx

karminen
13/03/2012, 18:42
regola frizione....

Topax'82
13/03/2012, 18:46
proverò anche questo... basta che ne vengo a capo perché così a volte quando mi fermo mi diventa talmente difficile mettere a folle che devo spegnerla! :-/ tnx

Il sintoflon prendi il racing e mettilo a motore caldo, poi lo fai girare un pò e parti senza usare la frizione.

Fai un bel giro di circa 1 ora usando la frizione il meno possibile.

A me il bardhal 10-50w e il sintoflon racing hanno dato un cambio quasi "jap".

Ora lo aggiungo ad ogni cambio olio mescolandolo dentro 1 l in piccola quantità, poi dopo un pò ne aggiungo altro con la procedura che ti ho descritto che mi ha fornito un tecnico sintoflon.

Unico consiglio è meglio ripetere la procedura in 2-3 volte versandone piccole quantità per evitare slittamenti alla frizione.

Lamps

roberto70
13/03/2012, 19:29
Il sintoflon prendi il racing e mettilo a motore caldo, poi lo fai girare un pò e parti senza usare la frizione.

Fai un bel giro di circa 1 ora usando la frizione il meno possibile.

A me il bardhal 10-50w e il sintoflon racing hanno dato un cambio quasi "jap".

Ora lo aggiungo ad ogni cambio olio mescolandolo dentro 1 l in piccola quantità, poi dopo un pò ne aggiungo altro con la procedura che ti ho descritto che mi ha fornito un tecnico sintoflon.

Unico consiglio è meglio ripetere la procedura in 2-3 volte versandone piccole quantità per evitare slittamenti alla frizione.

Lamps

come si fa????

miky92
13/03/2012, 20:34
ti piazzi su una strada leggermente in discesa (non indispensabile), ti fermi in folle a moto accesa... apri il tappo, versi il sintoflon.
torni in sella e senza usare la frizione spingi un pò la moto per fargli prendere un attimo di velocità (5km\h eh...mica tanta) e poi butti dentro la seconda senza usare la frizione...
cercati magari una strada senza interruzioni per un pò, in modo da riuscire a mettere la seconda, la terza senza frizione e poi viaggiare un pò così senza necessità di scalare (dato che dovresti farlo senza frizione e non è il massimo)... per un ora però mi sembra esagerato, io quando l'ho fatto (2 volte) ho girato senza frizione per 10-15 minuti tipo, e zero problemi...

ma controlla anche la frizione!

urasch
15/03/2012, 11:38
io uso lo zx1...lo versi ad olio caldo e viaggi alla grande....cmq anche il sintoflon va benissimo

Speed Nitro
15/03/2012, 11:59
Ragà... ho provato a tendere di più il filo della frizione e forse era quello il problema! Non ho ancora avuto modo di provarla, da da ferma almeno la folle sembra entrare tranquillamente...vi faccio sapere! Cmq al di là di tutto l'idea degli additivi per ammorbidire maggiormente non mi sembra cattiva....anzi seguirò il vs consiglio...

Brandhauer
15/03/2012, 12:06
prima di mettere additivi controlla bene le regolazioni della frizione e dei leveraggi del cambio: di solito con un pò di pazienza risolvi senza aggiungere prodotti per "motori vecchi" (ora m'ammazzano:laugh2:!)

miky92
15/03/2012, 12:51
le rugosità delle superfici degli organi interni ci sono...anzi, a pochi km sono anche maggiori indi il sintoflon ci stà :P

non è neccessario certo, nè fa miracoli, ma fa di certo bene...

Speed Nitro
19/03/2012, 17:31
amici mi sono sparato 200 km ieri... avevate ragione, era la frizione! L'ho tesa un pò con la rotellina e ho risolto il problema... proverò ad ammorbidire ulteriormente il cambio col sintoflon, mi avete incuriosito. Grazie per i preziosi consigli!

Brandhauer
21/03/2012, 10:14
ferve l'attesa per il report sull'additivo!

vulcano
21/03/2012, 16:11
si dovrebbe mettere innanzitutto un 15/50 (come consigliato dal manuale officina) ,e sopratutto non cambiare marca e gradazione ad ogni cambio di olio:iniziare con uno e continuare con quello. Ogni olio ha adittivi diversi e cambiando sempre marca di olio si fa solo del casino

oggi giorno un olio semi-sintetico andrebbe bene anche per una superbike

MGBLACKHOLE
21/03/2012, 17:11
si dovrebbe mettere innanzitutto un 15/50 (come consigliato dal manuale officina) ,e sopratutto non cambiare marca e gradazione ad ogni cambio di olio:iniziare con uno e continuare con quello. Ogni olio ha adittivi diversi e cambiando sempre marca di olio si fa solo del casino

oggi giorno un olio semi-sintetico andrebbe bene anche per una superbike

Q8! Ma comunque per migliorare un po' ho messo zx1 e come gradazione 10 w 60 :biggrin3:

gab84mo
22/03/2012, 11:48
Finalmente ho fatto il cambio olio... messo il Motul 7100 MA2 10W-40 al posto del Bardahl XTC C60 10W-40 (fatto colare ben bene per evitare emulsioni tra olio vecchio e nuovo e tipi di additivi diversi)

gli innesti del cambio son molto più morbidi... addirittura col piede poggiato sulla leva del cambio in frenata, m'è scesa una marcia giù, senza tirare la frizione, quasi senza volerlo!

Non so se continuando con il Bardahl, mettendolo nuovo, avrei ottenuto lo stesso risultato, ma visti i costi (inferiore del Motul) e del risultato son pienamente soddisfatto!

Speed Nitro
22/03/2012, 12:08
Finalmente ho fatto il cambio olio... messo il Motul 7100 MA2 10W-40 al posto del Bardahl XTC C60 10W-40 (fatto colare ben bene per evitare emulsioni tra olio vecchio e nuovo e tipi di additivi diversi)

gli innesti del cambio son molto più morbidi... addirittura col piede poggiato sulla leva del cambio in frenata, m'è scesa una marcia giù, senza tirare la frizione, quasi senza volerlo!

Non so se continuando con il Bardahl, mettendolo nuovo, avrei ottenuto lo stesso risultato, ma visti i costi (inferiore del Motul) e del risultato son pienamente soddisfatto!

azzzzzz... interessante la cosa... quanti km hai fatto col bardhal?? Sicuro che non è l'effetto dell'olio nuovo rispetto a quello ormai vecchio???
Quanto hai aspettato affinché colasse tutto?

gab84mo
22/03/2012, 12:19
Col Bardahl (messo al primo tagliando dal conce) c'ho fatto 4500 km circa...

che non sia l'effetto "olio nuovo" il dubbio è rimasto anche a me (e l'ho scritto sopra), anche se era relativamente in buon stato avendo percorso pochi km... a me interessava non peggiorare la situazione (mettendo un olio altrettanto valido ma più economico) o al limite migliorarla...

ed il risultato è sicuramente la seconda che ho detto!

L'ho fatto colare una ventina di minuti abbondante (sfrizionando ogni tanto per toglierlo dai dischi)... cioè il tempo di smadonnare col filtro olio che non ne voleva sapere di mollare!!
Provato con la chiave a cinghia e non mollava... provato a bucarlo col cacciavite e girare e si piegava tutto e non mollava... dopo con azione combinata chiave a cinghia in una mano e cacciavite nel foro nell'altra son riuscito a girarlo!

vulcano
22/03/2012, 12:22
Col Bardahl (messo al primo tagliando dal conce) c'ho fatto 4500 km circa...

che non sia l'effetto "olio nuovo" il dubbio è rimasto anche a me (e l'ho scritto sopra), anche se era relativamente in buon stato avendo percorso pochi km... a me interessava non peggiorare la situazione (mettendo un olio altrettanto valido ma più economico) o al limite migliorarla...

ed il risultato è sicuramente la seconda che ho detto!



sfrizionando?--------------ma era in moto?:blink:
L'ho fatto colare una ventina di minuti abbondante (sfrizionando ogni tanto per toglierlo dai dischi)... cioè il tempo di smadonnare col filtro olio che non ne voleva sapere di mollare!!
Provato con la chiave a cinghia e non mollava... provato a bucarlo col cacciavite e girare e si piegava tutto e non mollava... dopo con azione combinata chiave a cinghia in una mano e cacciavite nel foro nell'altra son riuscito a girarlo!



sfrizionando?--------------ma era in moto?:blink:

gab84mo
22/03/2012, 12:49
Ovviamente NO... moto spenta! :wacko: :lingua:

Tirando la leva e rilasciandola "per strizzare" i dischi... se mai fosse necessario... ma tra una madonna ed un'altra, cercando di mollare il filtro olio, non m'è costato nulla farlo!

vulcano
22/03/2012, 13:31
Ovviamente NO... moto spenta! :wacko: :lingua:

Tirando la leva e rilasciandola "per strizzare" i dischi... se mai fosse necessario... ma tra una madonna ed un'altra, cercando di mollare il filtro olio, non m'è costato nulla farlo!
ah ecco:ph34r:

dede
07/05/2012, 13:41
anch'io con la mia vecchia t509 con il motul 7100 ( 10 - 40 ) ho notato subito un miglioramento netto.......peccato che sia durato poco !
o per dirla meglio, và meglio a temperature basse e medie, ma poi a motore molto caldo diventa durissimo, tanto come prima.
probabilmente un 10 - 50 o 15-50 andrebbe un pò meglio ( anche perchè uso la moto solo d'estate ), ma ormai ne ho un cartone a casa e 10 - 40 sarà ! ;)
siccome con sto cambio non so più cosa fare, e la moto ha 60 mila km, proverò a metterci il sintoflon.
Non mi interessano fantomatici aumenti di prestazioni, ed olio non ne mangia ... mi interessa solo l'aspetto "cambio", perchè temo che veramente un giorno o l'altro mi resterà la leva in mano...
visto il kilometraggio totale, pensavo di fare prima sintoflon ET con l'olio vecchio, fare 1000 km e poi fare cambio olio e sintoflon protector.
o vado direttamente di protector e via ???

per quanto riguarda la modalità d'uso, però con la mia moto è impensabile tentare partenze o cambiate senza frizione, non entrano proprio e non voglio demolire quello che c'è in tentativi che potrebbero rivelarsi inutili.
in questo caso lasciando il motore girare in folle per un bel pò, otterrò un qualche risultato anche senza utilizzare il cambio e farlo girare ?
altrimenti l'unica è salire in cima a un monte e buttarmi giù tutta in seconda....... :dry:

urasch
07/05/2012, 15:38
io uso sempre bardhal