PDA

Visualizza Versione Completa : Prova Honda Crosstourer 1200



Davide Rossi
13/03/2012, 17:55
Bella giornata e temperatura piacevolissima qui nel modenese...perfetta per andare a provare la nuova maxi enduro di Honda!


http://advrider.com/forums/attachment.php?attachmentid=241228&stc=1&d=1288692433




Estetica: mi piace molto, la demo che mi hanno sottoposto era bianca, 3 borsoni, deflettori e paramani... Cura dei dettagli ai massimi livelli e lievi accenni a linee già viste su altre concorrenti (ormai codini posteriori e cerchi sono uguali un pò su tutte).

In sella: leggera, più dei 270Kg dichiarati, la sensazione è quella di grande maneggevolezza. Sella comoda e comandi alla giusta distanza e proporzionati. Strumentazione completa,leggibile ma non troppo ampia.

Guida/ciclistica: è un camion rimorchio, ormai le fanno sempre più grandi!!! Detto questo la sensazione di maneggevolezza rimane e anche a basse andature le manovre non sono al limite del possibile. E' morbida, confortevole e con poche vibrazioni.

Motore: grintoso agli alti, non sfigura ai medi, vuoto in basso. Silenzioso e abbastanza parco nei consumi. I 13/14 non sono un miraggio.

Cambio/trasmissione: morbido, preciso e con una frizione modulabile. Il cardano lavora bene,non innesca particolari ondeggiamenti ed è silenzioso.

Freni: ecco, qui non mi ha garbato. Sarà per i tubi non in treccia, sarà che la politica Honda è quella di non forzare troppo all'inizio per agevolare i neofiti però...per trovare mordente c'è da stringere decisi. Poi niente da dire, il c-abs è validissimo.

Optional: tutto quello che c'è sul mercato è possibile installarlo (ovviamente a prezzi stellari), dai fari supplementari, al paramotore ecc...morale della favola, per avere una Crosstourer degna del nome ci vogliono 17000€.

Manca qualcosa?! Se avete altre domande, ovviamente se ritenete interessante quello che ho scritto, chiedete pure! :oook:

Fermissimo
13/03/2012, 18:02
direi consumi pessimi...

Acme
13/03/2012, 18:06
Confronto con altre moto da te provate della stessa categoria?
Mi pare di capire cmq che non ne sei uscito entusiasta...

roberto70
13/03/2012, 18:25
ma te davide fai il tester a tempo perso??:w00t:
non la vorrei nemmeno regalata....:oook:

noris
13/03/2012, 18:39
non la vorrei nemmeno regalata....:oook:

Stiamo parlando di un'honda mica di una hyosung

roberto70
13/03/2012, 18:40
Stiamo parlando di un'honda mica di una hyosung

non si guarda.....

OrangiOne
13/03/2012, 19:13
:laugh2:linea originale....:laugh2:

Stinit
13/03/2012, 19:17
Bella giornata e temperatura piacevolissima qui nel modenese...perfetta per andare a provare la nuova maxi enduro di Honda!


http://advrider.com/forums/attachment.php?attachmentid=241228&stc=1&d=1288692433




Estetica: mi piace molto, la demo che mi hanno sottoposto era bianca, 3 borsoni, deflettori e paramani... Cura dei dettagli ai massimi livelli e lievi accenni a linee già viste su altre concorrenti (ormai codini posteriori e cerchi sono uguali un pò su tutte).

In sella: leggera, più dei 270Kg dichiarati, la sensazione è quella di grande maneggevolezza. Sella comoda e comandi alla giusta distanza e proporzionati. Strumentazione completa,leggibile ma non troppo ampia.

Guida/ciclistica: è un camion rimorchio, ormai le fanno sempre più grandi!!! Detto questo la sensazione di maneggevolezza rimane e anche a basse andature le manovre non sono al limite del possibile. E' morbida, confortevole e con poche vibrazioni.

Motore: grintoso agli alti, non sfigura ai medi, vuoto in basso. Silenzioso e abbastanza parco nei consumi. I 13/14 non sono un miraggio.

Cambio/trasmissione: morbido, preciso e con una frizione modulabile. Il cardano lavora bene,non innesca particolari ondeggiamenti ed è silenzioso.

Freni: ecco, qui non mi ha garbato. Sarà per i tubi non in treccia, sarà che la politica Honda è quella di non forzare troppo all'inizio per agevolare i neofiti però...per trovare mordente c'è da stringere decisi. Poi niente da dire, il c-abs è validissimo.

Optional: tutto quello che c'è sul mercato è possibile installarlo (ovviamente a prezzi stellari), dai fari supplementari, al paramotore ecc...morale della favola, per avere una Crosstourer degna del nome ci vogliono 17000€.

Manca qualcosa?! Se avete altre domande, ovviamente se ritenete interessante quello che ho scritto, chiedete pure! :oook:

il "bisonte" GS 1200 sta sui 228 in ordine di marcia...

roberto70
13/03/2012, 19:18
il "bisonte" GS 1200 sta sui 228 in ordine di marcia...

avrei detto sui 250....

noris
13/03/2012, 19:22
non si guarda.....

Si, magari potevano far meglio
Ma in tecnologia le altre s'attaccano

Stinit
13/03/2012, 19:24
avrei detto sui 250....

203 kg a secco...

Prezzo e scheda tecnica Bmw R 1200 GS (2010 - 11) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-1200-gs/index.html?model=6734)

roberto70
13/03/2012, 19:24
Si, magari potevano far meglio
Ma in tecnologia le altre s'attaccano

non credo che un multistrada abbia meno tecnologia......

Stinit
13/03/2012, 19:24
Si, magari potevano far meglio
Ma in tecnologia le altre s'attaccano

in che senso?

roberto70
13/03/2012, 19:25
203 kg a secco...

Prezzo e scheda tecnica Bmw R 1200 GS (2010 - 11) - Moto.it (http://www.moto.it/listino/bmw/r-1200-gs/index.html?model=6734)

si si hai proprio ragione....è l'adventure che ne pesa 250.....

Stinit
13/03/2012, 19:30
si si hai proprio ragione....è l'adventure che ne pesa 250.....

avevo letto da qualche parte che l'my 2012 della gs pesava qualcosa in più...

cmq 270 kg a secco non sono pochi...

Shining
13/03/2012, 19:32
ma per guidare questi arnesi ci vuole la patente C?

noris
13/03/2012, 19:32
non credo che un multistrada abbia meno tecnologia......

Sarà, ma con honda problemi zero

Misha84
13/03/2012, 19:33
troppo opulenta.
c'è crisi e se dovessi far debiti mi continuerei a buttare sul gs1200 piuttosto che su questa.
devono innovare! cribbio!
ma gli costa tanto tirar fuori 80 cavalli e erogazione elettrica dal vecchio vfr800??
le cose interessanti le hanno già in casa, si sottovalutano


Sarà, ma con honda problemi zero

la tua non arriva manco a 100 cv a litro. ci credo che non ha problemi!

danilu
13/03/2012, 19:39
dico solo che il guzzi t3 850 di mio padre pesa circa 245 kg (il peso preciso non lo ricordo però so di certo che non li supera) pesato sulla bilancia...

flower
13/03/2012, 19:39
avevo letto da qualche parte che l'my 2012 della gs pesava qualcosa in più...

cmq 270 kg a secco non sono pochi...

... da quello che so io, Honda dichiara il peso in ordine di marcia... e il peso E' QUELLO.
Ci sono concorrenti che , secondo me, un po' fanno il gioco sporco su questo aspetto.

Detto questo e precisando che considero queste moto un po' come i suv per le automobili, a me piace....
E, considerando il prezzo di acquisto e la tecnica che la caratterizza, oltre che alla famigerata affidabilità, la comprerei... sempre se mai un domani mi servisse una moto del genere...


direi consumi pessimi...

... purtroppo cilindrate e pesi salgono... in questo caso anche la potenza è interessante... i cupolini maggiorati aiutano, ma, chiaramente, non facilitano i consumi... insomma... la situazione è sempre più tragica.
La situazione di Honda, almeno da quello che scrivono le riviste... è nella norma.


non credo che un multistrada abbia meno tecnologia......


... diciamo che ha parecchia tecnologia sul reparto sospensioni nelle versioni S e derivate... e, chiaramente, questa tecnologia ha un costo non indifferente.

noris
13/03/2012, 19:44
Prova Honda Crosstourer 1200 - Prove - Moto.it (http://www.moto.it/prove/prova-honda-crosstourer-test-.html)

edotto
13/03/2012, 20:16
minchia, costa un botto anche....

MrTiger
13/03/2012, 22:49
il "bisonte" GS 1200 sta sui 228 in ordine di marcia...

si certo e poi c'era la marmotta che impacchettava la cioccolata.....il gs 1200 con i raggi è 230 a secco....

paride71
14/03/2012, 04:50
Sarà pure tecnicamente evoluta, ma costa troppo e la linea non mi piace affatto.

S1m0ne75
14/03/2012, 06:14
non si guarda.....

vero vista la settimana scorsa, linnee comprensibili per la entry level, ma per essere il 1200 ......specialmente confrontate con le concorrenti!

Davide Rossi
14/03/2012, 06:35
Acme, porta pazienza na settimanina max e ti faccio una comparativa a 3. Seguiranno Versys 1000 e Explorer 1200.

sarà na bella passione o no?! :oook: a parte gli scherzi, quando mi capita colgo la palla al balzo...quei 40min tattici durante la giornata...magari dalle 13.50 circa...ho la fortuna di potermi gestire il lavoro e posso evitare attese stupide dal concessionario...

mi ero dimenticato di chiarificare l'entusiasmo...è una moto...sciapa...ma perchè a me piace una moto come quella che possiedo o comunque moto definite anche dalle varie riviste ed appassionati più "emozionali"...ma se uno ritiene emozionale girovagare per strade enogastronomiche e fare foto al panorama...è perfetta! Boh, non mi sneto di prendere posizione...chi conosce Honda meglio di me e magari la proverà, potrà risponderti meglio...comunque la ritengo un ottimo prodotto nel suo settore. Se l'acquistassi la prima modifica sarebbe l'installazione di tubi in treccia.

MrTiger
14/03/2012, 07:32
la comparativa di motociclismo finirà cosi

1. Gs 1200
2. Cross tourer
3. Super tenere 1200
4 Explorer 1200
5. Versys
6. KTM
7 stelvio
8 Benelli

Dopo averla provata e letto le prove delle riviste...ho capito diverse cose.

danilu
14/03/2012, 07:46
ma secondo voi il gs è veramente così superiore alle altre? io di sto genere di moto non ne ho mai guidata una (anche perchè ho 19 anni) ma com' è possibile che il gs sia sempre "meglio"? a me puzza sta cosa...

p.s. la crosstourer vista dal vivo è meglio che in foto...anche se non mi piace lo stesso

MrTiger
14/03/2012, 07:52
ma secondo voi il gs è veramente così superiore alle altre? io di sto genere di moto non ne ho mai guidata una (anche perchè ho 19 anni) ma com' è possibile che il gs sia sempre "meglio"? a me puzza sta cosa...

p.s. la crosstourer vista dal vivo è meglio che in foto...anche se non mi piace lo stesso

di sicuro a suo favore ha: una rete vendita e assistenza capillare, una storia di 20 anni alle spalle, e molto marketing ben fatto.

Io ho provato il 1100 il 1150 e il 1200 adv 4valvole di ultima generazione...è una moto molto valida, ma con difetti congeniti dovuti a scelte progettuali ( vedi telelever), provato la settimana dopo l'ultima stelvio, a livello di guida per me non c'è paragone.

danilu
14/03/2012, 07:56
di sicuro a suo favore ha: una rete vendita e assistenza capillare, una storia di 20 anni alle spalle, e molto marketing ben fatto.

Io ho provato il 1100 il 1150 e il 1200 adv 4valvole di ultima generazione...è una moto molto valida, ma con difetti congeniti dovuti a scelte progettuali ( vedi telelever), provato la settimana dopo l'ultima stelvio, a livello di guida per me non c'è paragone.

perchè belin posso capire che sia una buonissima moto...però è assurdo come vinca sempre su tutte...

Davide Rossi
15/03/2012, 09:11
Potresti spiegarmi quali sono le diverse cose che hai capito?

diego84
15/03/2012, 09:24
consumi scandalosi (in genere si viaggia con queste moto e almeno devono fare i 18 km\l)
prezzo assurdo.

wailingmongi
15/03/2012, 10:31
mah..non si guarda...

S1m0ne75
15/03/2012, 20:16
mah..non si guarda...

del genere mi gusta...


59617
59618

TrealTruc
16/03/2012, 08:17
di sicuro a suo favore ha: una rete vendita e assistenza capillare, una storia di 20 anni alle spalle, e molto marketing ben fatto.

Io ho provato il 1100 il 1150 e il 1200 adv 4valvole di ultima generazione...è una moto molto valida, ma con difetti congeniti dovuti a scelte progettuali ( vedi telelever), provato la settimana dopo l'ultima stelvio, a livello di guida per me non c'è paragone.

Quali sarebbero questi difetti "congeniti"? Io con il telelever non mi trovo per niente ma vedo amici/colleghi andare alla grande nel misto, quindi è un problema mio.

Davide Rossi
16/03/2012, 13:18
penso che MrTiger (da cui aspetto risposte anche io!!!) , volesse dire che il Telelever-Paralever hanno il "difetto" di essere poco (io trovo per nulla) comunicativi, soprattutto sull'avantreno. Di conseguenza o ci si abitua o ci si troverà sempre a non poter osare più di tanto. Hanno un loro modo di lavorare e di trasmettere. Chi è capace di dargli fiducia ed omologarsi allo stile di guida della moto...ha finito i problemi. Se il GS avesse solo questo di problematico...:biggrin3:

MrTiger
16/03/2012, 14:18
penso che MrTiger (da cui aspetto risposte anche io!!!) , volesse dire che il Telelever-Paralever hanno il "difetto" di essere poco (io trovo per nulla) comunicativi, soprattutto sull'avantreno. Di conseguenza o ci si abitua o ci si troverà sempre a non poter osare più di tanto. Hanno un loro modo di lavorare e di trasmettere. Chi è capace di dargli fiducia ed omologarsi allo stile di guida della moto...ha finito i problemi. Se il GS avesse solo questo di problematico...:biggrin3:

Colto in pieno...il telelever va benissimo nell'utenza media ma se, almeno come nel mio caso, provi a spingere non hai sensibilità. Certo se ti fidi vai forte uguale, ma almeno per me è un difetto non da poco. Il dualever è ancora peggio...

TrealTruc
16/03/2012, 14:38
Avevo capito, è un scelta originale a me non piace e non ci vedo tutti i vantaggi che dicono,però non mi sento di definirlo un difetto.

Dennis
16/03/2012, 15:26
Mi piacerebbe provare il modello con cambio a doppia frizione, ma ancor più vorrei salire sulla VFR originale e non su questa versione "ricarrozzata" per diventare una sorta di endurona. Honda nei motori e nelle trasmissioni è sempre la numero 1 al mondo, c'è poco da fare.

ghost84
16/03/2012, 22:00
consumi scandalosi (in genere si viaggia con queste moto e almeno devono fare i 18 km\l)
prezzo assurdo.

Quoto in pieno....e in più aggiungo che è bruttina