PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 800/800XC: Le nostre prove



fabigno73
20/12/2011, 16:28
Ragazzi dopo aver letto i vari post su impressioni , critiche , insoddisfazioni , consumi , qualità , prestazioni , alcuni "difetti" di gioventù ", e chi più ne ha più ne metta , (ma mi son detto io non l'ho mai provata /GROSSO ERRORE) ho deciso a fare una microguida su strada di questa fantastica tigrotta :w00t:.
Mi sono recato al piu vicino concessionario e senza esitare me l'ha accesa ed ha detto "VIENI ANCHE STASERA":wink_: !!!!!Sono rimasto entusiasta di questa risposta e..........:wub:
Dal rombo mi sono elettrizzato , sono tornato ai miei 14 anni :wacko:!!!
ho messo la prima (morbidissima) e sono partito , strade di zona industriale dove ho potuto constatare il motore ELETTRICO che tanto mi piace nell'erogazione perchè cercavo proprio questo :wink_:... linearità nell'erogare potenza senza on/off egodibilità al 100% anzi 200% .
Posizione di guida eccellente da subito senza affaticamenti sulle braccia e sella molto confortevole , ed in più come sapete regolabile (altre marche la fanno pagare cara)
Sospensioni rigide il giusto , ben piantata a terra stabile e precisa e molto sincera nella reazione in curva .
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.
Il posteriore effettivamente un paio di volte ha inserito l'abs con andatura molto allegra quindi siamo nella normalità!!!
Dopo circa 30 km ho iniziato a fare il bandito , in seconda accelerazioni rigorosamente senza sfrizionare con derapate niente male :w00t: , risponde davvero bene questo 3 cilindri e non me lo aspettavo , sembra avere piu cavalli .
Questa TIGROTTA E' DAVVERO UN GIOIELLO esteticamente ed a livello di tecnica .
In sintesi dopo i soli 60 km di prova (non voglio annoiarvi ), il giudizio e il seguente

-MOTORE 10

-SOSPENSIONI 9 (perchè l'anteriorenon regolabile)

-ESTETICA 9

-RAPPORTO
QUALITA'
PREZZO 8 (non metto 10 perchè a sconti sò un pò strunz....?

-DOTAZIONE
DI SERIE 10 (ABS e computer , steli rovesciati e doppiodisco,
altre marche ti gonfiano il prezzo di circa 2000 euro)

-IL RESTO COME CONSUMI , COSTO TAGLIANDI , ASSISTENZA ovviamente non posso dir nulla , ma credo sia sia cmq buona.

E adesso ?

La prendo o non la prendo?:sick:
La mia personale camparativa con altre di media cilindrata e segmento l'ha vinta lei !!!!
Tacci vostri :wink_: !!!! mi avete quasi convinto......

FABIOFON
20/12/2011, 17:14
Anche io a inizio Ottobre ho fatto lo stesso errore di provarla, ed ora a distanza di 2 mesi e 3500 km sono STRACONTENTO !!

Luca40
20/12/2011, 18:20
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.

E quindi diamo una regolatina alla rondella distanziatrice e i freni diventano eccellenti ? Perbacco, sembrerebbe una rondella magica !! :icon_banana::icon_banana::icon_banana:

Alex1300
20/12/2011, 18:29
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.

E quindi diamo una regolatina alla rondella distanziatrice e i freni diventano eccellenti ? Perbacco, sembrerebbe una rondella magica !! :icon_banana::icon_banana::icon_banana:

:laugh2::laugh2:

io l'ho ritirata ieri e ci ho fatto solo pochi km senza spingere dato che c'erano zero gradi :wacko:

i freni comunque, anche quando l'ho provata un mese fa, non mi sono sembrati così male... certo non sono i radiali con pinza brembo che ho sulla tuono ma mi sembrano giustamente dimensionati

io ritengo che la tigre non vada presa per farci il bandito... per quello a parità di prezzo ci sono moto più ignoranti ma con le quali ci puoi praticamente fare SOLO il bandito e la mia tuono è una di quelle.

la tigre invece fa della polivalenza il suo terreno... comoda per viaggiare, con un bel motore per divertirsi, una ciclistica onesta e freni giusti.

l'ho presa proprio per quello... ero stufo avere una moto, per quanto fantastica, con la quale mi era quasi impossibile viaggiare per la comodità non proprio eccellente e mi era impossibile passeggiare soprattutto in due dato che sotto i 3000 giri ha una erogazione a spinte e sputi :laugh2:

marco72
20/12/2011, 20:55
fabigno...dai...lo sai già....tu nella tua testa le tiger..l'hai già presa!!!:rolleyes:

io l'ho presa ad inizio novembre.....sto impazzendo nell'attesa che passi sto inverno di merda....ho troppa rota di tiger!!!! :w00t::w00t::w00t:

comunque sottoscrivo quasi tutto quello che scrivi....

Ps: il tre cilindri è un punto d'arrivo....
:icon_welcome:

quattrovalvole
21/12/2011, 12:33
:unionjackpride:

Te l'avevamo detto.....:wink_:

DogDrake
21/12/2011, 13:42
Aspetta che ti riporto un po' con i piedi per terra caro Fabigno....:ph34r:
No, No scherzo!!! Diciamo che hai esaltato un po' troppo la Tigrotta specialmente per quanto riguarda derapate e altro estremo. :blink:
Diciamo, come ti hanno già accennato altri, una moto che ben si presta sia per il tragitto casa/lavoro che per il momento ludico di ogni motociclettaro.
Mi pare di capire che ti è piaciuta e io sono fra quelli che è contento della nuova amica Tiger: sono passato da una Tourer1250 ad un enduro 800 ma non mi sono assolutamente pentito.
Non sono uno smanettone e questa moto, anche se mi piace ogni tanto (ma solo in posti sicuri) dargli una bella stirata, non mi spinge a portarla a ritmi da stradale pura anche xché non è stata creata x questo.
Comunque è vero ci si diverte con le curve e il pif e paf viene veramente bene e in città finalmente riesco a girare senza sudare sette camice...
Dai che ti rimane di comprarla ormai il cuore è andato....:wink_:

Lumak
21/12/2011, 14:17
Con tutti quei bei voti che hai messo nella tua pagella, credo che non ci sia bisogno di convincere nessuno ... comincia a scaldare la penna !!

xybion
21/12/2011, 16:30
la famiglia degli eletti ( i tigeristi) ti aspetta a braccia aperte.....

Xy

Damian.
21/12/2011, 19:12
,,, quel quasi ti frega... che aspetti? ;)

fabigno73
23/12/2011, 17:16
,,, quel quasi ti frega... che aspetti? ;)

Firmato il contratto x una tigrotta bianca con abs :festaaa::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::yess::yess:

Per febbraio dovrebbe essere nelle mie mani....

gc57
23/12/2011, 17:21
Firmato il contratto x una tigrotta bianca con abs :festaaa::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::yess::yess:

Per febbraio dovrebbe essere nelle mie mani....

:ipno::triumphpride:

:risatona:

marco72
23/12/2011, 17:24
:ipno::triumphpride:

:risatona:

era ovvio!!!! complimenti vedrai che goduria:bravissimo_:

fabigno73
23/12/2011, 17:24
tacci de pippo , ero andato solo a chiedere ulteriori informazioni e ..mi ha fatto un trattamento a sentire gli altri molto buono...

per adesso solo cupolino grande originale e paramani ...

marco72
23/12/2011, 17:26
tacci de pippo , ero andato solo a chiedere ulteriori informazioni e ..mi ha fatto un trattamento a sentire gli altri molto buono...

se se dicono tutti cosi.....:rolleyes:
accessori?
faretti?
cavalletto centrale?
paramotore?
altre cazzate?

fabigno73
23/12/2011, 17:27
Aspetto di far montare il paramotore ed l'obbligatorio cavalletto centrale

Ricapitolando

Cupolino
paramani
Paramotore quando la faccio immatricolare
Manopole idem

:biggrin3:

marco72
23/12/2011, 17:30
vedrai che libido il 3cil....praticamente le marce dalla 2 alla 5 sono intercambiabili...il contamarce ti serve xchè se no ti ritrovi a far le rotonde in 5....:w00t:

fabigno73
23/12/2011, 18:31
vedrai che libido il 3cil....praticamente le marce dalla 2 alla 5 sono intercambiabili...il contamarce ti serve xchè se no ti ritrovi a far le rotonde in 5....:w00t:

:yess:

DogDrake
24/12/2011, 12:36
Non avevo dubbi... era solo questione di tempo

CapKirk
24/12/2011, 18:44
Bravo :)
Non c'è niente da fare, dopo averla provata, vista e rivista, ci si casca irresistibilmente :D

Lumak
29/12/2011, 13:58
Vai con il TIGRE ... Complimenti e buon anno nuovo !

fabigno73
29/12/2011, 22:02
Vai con il TIGRE ... Complimenti e buon anno nuovo !

Grazie... non vedo l'ora...

onlystreet
29/12/2011, 22:30
Grazie... non vedo l'ora...

in culo la crisi eh?:laugh2:

mak103
29/12/2011, 23:35
non vedo l'ora che arrivi la mia tigrotta a fine gennaio .
auguri di buon anno a tutti

Iago
30/12/2011, 17:15
in culo la crisi eh?:laugh2:

Ma c'è manovra................

diegolib
30/12/2011, 17:46
Vedrai che avrai da divertirti !!!
il grosso difetto, che nessuno accenna,
e' che non ha ( le 4 frecce lampeggianti)
:w00t::w00t:
auguri di buon anno e buona strada a tutti:festaaa:

fabigno73
31/12/2011, 11:54
in culo la crisi eh?:laugh2:



Certo in culo alla crisi , se mettiamo i soldi sotto il materasso prima o poi dove andiamo a finire... :biggrin3:
E poi dove c'è gusto non cè perdenza .. (si dice cosi?) bho insomma spero di essermi spiegato....:wink_:

magodioz
18/01/2012, 09:19
ALLORA !!!!
Personalmente l'ho ritirata sabato la xc e mi sono fatto 1 viaggio di 350 km riccione roma a - 6 gradi ma ne è valsa la pena. Gran bel motore devo dire ruvido parecchio e con il suono del marmittone assai brutto. Tutto bene tranne alcune cosette:
1. CONSUMI veramente da pazza essendo un 800 capisco 3 cilindri capisco il peso ma allora il 1200 farà 10 km con 1 litro a 90 km/h.
La mia media è stata di 80 km/h e ho fatto 16,1 km/lt ma finito il rodaggio se spingo mi devo vendere la casa?????
Pertanto io non credo a chi scrive 20km/litro forse in discesa e in folle con vento alle spalle.
Comunque di solito dopo il rodaggio io faccio così: finisco del tutto la benzina faccio il pieno e mi porto 1 bottiglia da 2 lt nello zaino come riserva, mi butto in autostrada e vado per 1 pieno tra i 90 e 110 km/h e il secondo pieno tra i 120 e i 150 (nel caso delle medie turistiche). Considera che di media io realizzo con la moto 15.000 km in 3 mesi e dopo la vendo. Ci giro per lavoro piacere e perchè ha 2 ruote e il cielo sopra la testa e odio le macchine e........
2. AERODINAMICA bastarda, il cupolino a 1 certa velocità vibra ma è normale già ai 80 km/h il rumore dell'aria è molto fastidioso le turbolenze si innescano ai 130 e io sono 1.85 sella alta ma ho il casco sagomato per incanalare l'aria che ti aiuta tantissimo. un'altra cosa pericolosa sono i ritorni dell'aria dietro il casco e sulle spalle esempio:
l'anno scorso ho preso 1 v strom e 2 transalp (trans devo dire gran moto lenta ma bella anche lei con consumi da pazza e altro). In estate mi sparavo percorsi per dì di 1.200 km riccione-cracovia e poi riccione praga e altro non scendevo mai prima dei 1.200. Viaggiavo con cupolini originali e ti devo dire mi si è infiammata la spalla dx e per non fare le punture mi sono portato l'infiammazione per 5 mesi. Poi ho montato cupolini maggiorati sempre originali pagando 1 botto e le cose sono cambiate 1 pochino. Pertanto nel tiger per chi viaggia tratte lunghe e spesso consiglio di smontare del tutto il cupolino o montarlo maggiorato spesso e lineare mai a mezza luna, questo vale per me che faccio molta strada e racconto le mie esperienze ....in fondo le prime moto non avevano i cupolini e si metteva il giornale sulla pancia per non avere freddo......siamo diventati dei 100auri raffinati.....si pensa più alla comodità che al viaggio o alla manetta.
3.BARICENTRO troppo alto si fa molta fatica a spostarlo da fermo e metterlo in garage o farlo scivolare su delle slitte con il retrotreno.
4.ACCESSORI. Per conto mio ho i bauli della givi sono fantastici e si abbinano meglio dei bauli originali che costano 1 botto (e basta cari GB la moto già non costa poco almeno gli accessori....no???). Inoltre il telaio portabaule fa da protezione dei fianchi...ma sono ridicole le barre proteggi motore sia della givi che quelle originali. Sono andato dal fabbro e le ho fatto allargare per proteggere il serbatoio e le frecce.
5.GOMME vanno cambiate dopo il rodaggio sono scandalose....
PER IL RESTO LA TRIUMPH LA COMPRI CON IL CUORE E PER LA STORIA CHE HA
LA QUALE TI COINVOLGE INTENSAMENTE.
IO SCENDO DALLE GIAPPONESI TURISMO E STRADALI. NEL COMPLESSO FORSE VANNO MEGLIO MA LA TRIUMPH E' SEMPRE UNA TRIUMPH NEL BENE E NEL MALE E LA RUOTA DA 21 SOTTILE E' UNO SPETTACOLO DA NON PERDERE

alla prossima DARIO RICCIONE/ROMA

p.s. personalmente non ho mai creduto alle prove sui giornali che sono di parte e alle comparative fatte dai giornalisti pagati/venduti. Io credo ai miei pieni di benzina e km macinati sulla terra non 300 ma 1.500 in 1 giorno in strada, sul misto e autostrada per non dire montagna. Chi fa quei km ti potrà dire forse la verità sui motori e darti dei ottimi consigli. LAMPS LAMPS

HELP ME CHE TERMINALE DEVO MONTARE PER AVERE UN SUONO CORPOSO E DA MITRAGLIATORE O PSEUDO???????

marco72
18/01/2012, 10:10
non capisco alcuni punti :
1) motore ruvido? :ph34r: e il vstrom cos'era...un motocoltivatore?
2)baricentro alto? non potrebbe essere diversamente....

comunque complimenti

magodioz
19/01/2012, 07:10
ti rispondo,
il v strom secondo me non fa rumore di moto sembra un motorino elettrico di un giochino per bambini, il trans canta diversamente iio intendevo il rumore del motore è ruvido mi sono spiegato male, per quanto riguarda il baricentro rimane alto rispetto le altre 2 moto malgrado le differenti altezze da terra......ma ti ripeto e tu confermi è 1 gran motore che consuma ma va bene così
un lamps DARIO RICCIONE:oook::oook::oook:

gc57
19/01/2012, 18:58
ti rispondo,
il v strom secondo me non fa rumore di moto sembra un motorino elettrico di un giochino per bambini, il trans canta diversamente iio intendevo il rumore del motore è ruvido mi sono spiegato male, per quanto riguarda il baricentro rimane alto rispetto le altre 2 moto malgrado le differenti altezze da terra......ma ti ripeto e tu confermi è 1 gran motore che consuma ma va bene così
un lamps DARIO RICCIONE:oook::oook::oook:La ruvidta' 'come tu la chiami,e' data dal tipico rumore del tre cilindri:wink_:
Generalmente,per ruvidita' si intende quella serie di vibrazioni ad un certo range,e che appunto ti da' la sensazione di ruvidita.

kayser
19/01/2012, 20:55
Mai nikname fu più azzeccato :w00t:

Paolo Cromo
21/01/2012, 18:16
Certo che mi sembra che ci siano piu' difetti che pregi per la Tiger!!!!

gc57
21/01/2012, 23:19
Certo che mi sembra che ci siano piu' difetti che pregi per la Tiger!!!!:nonono:

Sono le nostre pippe mentali!:senzaundente:

fabigno73
22/01/2012, 09:23
[QUOTE=magodioz;5416222]ALLORA !!!!


Comunque di solito dopo il rodaggio io faccio così: finisco del tutto la benzina faccio il pieno e mi porto 1 bottiglia da 2 lt nello zaino come riserva, mi butto in autostrada e vado per 1 pieno tra i 90 e 110 km/h e il secondo pieno tra i 120 e i 150 (nel caso delle medie turistiche). Considera che di media io realizzo con la moto 15.000 km in 3 mesi e dopo la vendo. Ci giro per lavoro piacere e perchè ha

Infatti è piu adatto il sistema pieno-pieno.
Riempi fino al max , fai i km che ritieni opportuni e quando si accende la spia della benza rifornisci .
Avrai cosi la quantita esatta.....

giuseppe jo
22/01/2012, 13:08
[QUOTE=magodioz;5416222]ALLORA !!!!


Comunque di solito dopo il rodaggio io faccio così: finisco del tutto la benzina faccio il pieno e mi porto 1 bottiglia da 2 lt nello zaino come riserva, mi butto in autostrada e vado per 1 pieno tra i 90 e 110 km/h e il secondo pieno tra i 120 e i 150 (nel caso delle medie turistiche). Considera che di media io realizzo con la moto 15.000 km in 3 mesi e dopo la vendo. Ci giro per lavoro piacere e perchè ha

Infatti è piu adatto il sistema pieno-pieno.
Riempi fino al max , fai i km che ritieni opportuni e quando si accende la spia della benza rifornisci .
Avrai cosi la quantita esatta.....

:oook: Condivido!!! estate 2011 la mia tiger stradale aveva finito il rodaggio 800km. Piemonte Valsesia (No) viaggio con moglie, bauletto,con valigie, viaggio nella bellissima Sicilia, con arrivo a Pachino prov (SR) Ho fatto 4 pieni più 20 € km 1580, in due giorni. :wtcp: che moto!!! sono soddisfatto..

gc57
22/01/2012, 14:51
[QUOTE=fabigno73;5420804]

:oook: Condivido!!! estate 2011 la mia tiger stradale aveva finito il rodaggio 800km. Piemonte Valsesia (No) viaggio con moglie, bauletto,con valigie, viaggio nella bellissima Sicilia, con arrivo a Pachino prov (SR) Ho fatto 4 pieni più 20 € km 1580, in due giorni. :wtcp: che moto!!! sono soddisfatto..:yess:

fabrigi
23/01/2012, 18:28
:oook:
:nonono:

Sono le nostre pippe mentali!:senzaundente:

Iago
23/01/2012, 20:09
[QUOTE=fabigno73;5420804]

:oook: Condivido!!! estate 2011 la mia tiger stradale aveva finito il rodaggio 800km. Piemonte Valsesia (No) viaggio con moglie, bauletto,con valigie, viaggio nella bellissima Sicilia, con arrivo a Pachino prov (SR) Ho fatto 4 pieni più 20 € km 1580, in due giorni. :wtcp: che moto!!! sono soddisfatto..

fatti i conti della serva hai mediamente fatoo i 18Km/l.o sbaglio.

giuseppe jo
24/01/2012, 11:52
[QUOTE=giuseppe jo;5421061]

fatti i conti della serva hai mediamente fatoo i 18Km/l.o sbaglio.

Ciao Iago, penso di si, su 4 pieni una volta sola sono andato in riserva! non sono uno che faccio calcoli.. faccio il pieno e mi godo la moto! :biker: dopo la nuova mappatura ( settembre) non ci ho fatto più caso con un pieno quanti km.

Iago
24/01/2012, 12:51
[QUOTE=Iago;5423325]

Ciao Iago, penso di si, su 4 pieni una volta sola sono andato in riserva! non sono uno che faccio calcoli.. faccio il pieno e mi godo la moto! :biker: dopo la nuova mappatura ( settembre) non ci ho fatto più caso con un pieno quanti km.

Ma se c'è gente che dice che la moto fà i 15 con un lt.come è possibile?

aigorlozio
17/02/2012, 14:57
oggi ho fatto il primo giretto da circa 430km!
un po di autostrada fino a nogarole rocca..poi giro completo del lago d garda e ritorno per strade normali fino a casa

autostrada a 120\130 va molto bene e l'aria che arriva è poka (cupolino alto triumph)
strada in salita sporca con ghiaia..molto bene la moto è molto sincera
strade con qualche curva da 80\90 buona guidabilità.
consumi 230 km con 11 lt(andando a passeggio) veramente ottimo

l'unica cosa che non mi convince è il manubrio....vorrebbe piu' incurvato verso il busto
la sella è un poko dura ...ma tutto nella norma sono partito alle 9.00 arrivato alle 15.30 scendendo solo a fare benzina,...quindi!:w00t:


conclusione col freddo è promossa...adesso..aspettiamo il caldo e le strade pulite per provare la tenuta da solo e in coppia!

Igor

CapKirk
17/02/2012, 15:12
Bene, beato tu.....io sono riuscito a girare solo in cintura di Torino, pochi km.
Probabilmente l'unica noia sarà il calore che arriva dal motore quando farà caldo (solo se sei in coda o in città).
Per il resto va alla grande.

kayser
17/02/2012, 15:41
oggi ho fatto il primo giretto da circa 430km!
un po di autostrada fino a nogarole rocca..poi giro completo del lago d garda e ritorno per strade normali fino a casa

autostrada a 120\130 va molto bene e l'aria che arriva è poka (cupolino alto triumph)
strada in salita sporca con ghiaia..molto bene la moto è molto sincera
strade con qualche curva da 80\90 buona guidabilità.
consumi 230 km con 11 lt(andando a passeggio) veramente ottimo

l'unica cosa che non mi convince è il manubrio....vorrebbe piu' incurvato verso il busto
la sella è un poko dura ...ma tutto nella norma sono partito alle 9.00 arrivato alle 15.30 scendendo solo a fare benzina,...quindi!:w00t:


conclusione col freddo è promossa...adesso..aspettiamo il caldo e le strade pulite per provare la tenuta da solo e in coppia!

Igor
Ma hai scitto mentre eri in moto ??
Complimenti per il consumo !!!

bush
17/02/2012, 16:13
oggi ho fatto il primo giretto da circa 430km!
un po di autostrada fino a nogarole rocca..poi giro completo del lago d garda e ritorno per strade normali fino a casa

autostrada a 120\130 va molto bene e l'aria che arriva è poka (cupolino alto triumph)
strada in salita sporca con ghiaia..molto bene la moto è molto sincera
strade con qualche curva da 80\90 buona guidabilità.
consumi 230 km con 11 lt(andando a passeggio) veramente ottimo

l'unica cosa che non mi convince è il manubrio....vorrebbe piu' incurvato verso il busto
la sella è un poko dura ...ma tutto nella norma sono partito alle 9.00 arrivato alle 15.30 scendendo solo a fare benzina,...quindi!:w00t:


conclusione col freddo è promossa...adesso..aspettiamo il caldo e le strade pulite per provare la tenuta da solo e in coppia!

Igor
Per il manubrio prova ad utilizzare i riser +20 della Biker Factory ed inclinalo verso di te fino alla seconda tacca, non di più. Io ho fatto così e mi ci trovo molto meglio.
Buoni viaggi....
Bush

aigorlozio
17/02/2012, 16:31
Ma hai scitto mentre eri in moto ??
Complimenti per il consumo !!!


io ho una guida veloce ,ma abbastanza fluida...non accellero molto e non freno molto....faccio scorrere la moto
uso un regime dai 3000 ai 6000....quindi il condumo è basso!
anche con il VFR non scendevo mai sitto i 17 km\l

comunque sto motore è una favola..sono sempre in 6a!!!

ma quel rumorino che fiene dal pignone appena parti in prima...voi lo sentite??
considermando che di serie c'è una catena da 5€ secondo me è lei che fa sto rumore...
finito l'inverno ci monto un kit serio!

dagoberto68
17/02/2012, 17:14
Posso chiederti dove l'hai acquistata?

poi890098
17/02/2012, 18:02
Ineressa anche a me sapere dove l'hai acquistata, visto che la Trumph di Reggio ha chiuso di punto in bianco.

gc57
17/02/2012, 18:04
Per il manubrio prova ad utilizzare i riser +20 della Biker Factory ed inclinalo verso di te fino alla seconda tacca, non di più. Io ho fatto così e mi ci trovo molto meglio.
Buoni viaggi....
Bush
Confermo:oook:

aigorlozio
17/02/2012, 19:28
Ineressa anche a me sapere dove l'hai acquistata, visto che la Trumph di Reggio ha chiuso di punto in bianco.

area moto modena... ad oggi ha 2 stradali nuove in casa....
chiedete di alberto e dite che vi manda Igor :oook:


Posso chiederti dove l'hai acquistata?

area moto modena... ad oggi ha 2 stradali nuove in casa....
chiedete di alberto e dite che vi manda Igor

onlystreet
17/02/2012, 19:45
complimenti...AIGOR!! :w00t:

Dellussi
17/02/2012, 19:55
Ciao a tutti anche Walter moto ( Triumph Lecco ) ha chiuso da Natale all'ultimo dell'anno . !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Booooooooo:nonono::nonono::

marco72
17/02/2012, 20:08
bravo aigor.....hai visto che motorino il 3 cil....finchè non lo provi non ci credi....

poi890098
17/02/2012, 20:11
Ciao a tutti anche Walter moto ( Triumph Lecco ) ha chiuso da Natale all'ultimo dell'anno . !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Booooooooo:nonono::nonono::

Da quello che è ventilato, pare che Triumph pretendesse dei budget insostenibili.
I concessionari si lamentavano già da tempo proprio per questo motivo.
Le case costruttrici a volte dimenticano che non è solo il marchio a fare il mercato.....

Dellussi
17/02/2012, 20:24
È comunque tristissimo , si perde la fiducia . Le concessionarie almeno potrebbero parlarne con i propri clienti . Non è simpatico comprare un mezzo andare in ferie a natale , tornare con l'anno nuovo e trovare il negozio .....vuoto!!!!!!! Non sono seri . Saluti

poi890098
17/02/2012, 20:32
Ti capisco perfettamente. A me è arrivata una mail dicendo che cominciavano il trasloco nella nuova sede ed avrebbero comunicato in seguito l'indirizzo. Pochi giorni dopo, una seconda mail decretava la chiusura.
Oltre alla delusione ti senti anche un po' preso per i fondelli.
Anche se della moto sono estremamente contento, non l'avrei comprata sapendo di non avere un concessionario a portata di mano.
E pensare che ispiravano fuducia.....:sad:

Dellussi
17/02/2012, 20:57
Stessa sensazione abbastanza deluso ma sempre felice in sella . Con questa mi trovo proprio bene . Sembra che l'hai sempre guidata .
Saluti

fabrigi
18/02/2012, 00:03
Complimenti per il giro che hai fatto, con 'sto freddo...buona Tiger!!!

aigorlozio
18/02/2012, 07:51
Complimenti per il giro che hai fatto, con 'sto freddo...buona Tiger!!!

..se stamattina non avessi avuto degli impegni con i miei monelli.....
...avrei finito sicuramente il rodaggio!! :biggrin3:

elettrico
18/02/2012, 08:16
Anch'io l'ho presa da loro a Lecco
e adesso per le manutenzioni e tagliandi ?
li fanno ancora a Giussano o c'è qualcun'altro su Lecco ?
certo che per la Triumph non è una bella pubblicità
comunque della mia 800XC ne sono proprio contento

Le89le
18/02/2012, 08:44
Anch'io l'ho presa da loro a Lecco
e adesso per le manutenzioni e tagliandi ?
li fanno ancora a Giussano o c'è qualcun'altro su Lecco ?
certo che per la Triumph non è una bella pubblicità
comunque della mia 800XC ne sono proprio contento

a te che sei di lecco conviene andare a bergamo...c'è il concessionario ufficiale. oppure senti il walter moto di seregno se fanno ancora assistenza triumph...

chobin
18/02/2012, 10:04
Ciao ragazzi...è sempre brutto sentire che i conce chiudono dall'oggi al domani...
La crisi sta logorando un pò tutto e tutti.
Pensate...io sono di Treviso e siccome non mi trovo bene col conce della mia zona mi faccio più di un'ora di strada per portare la mia moto a tagliandare! E' vero...Triunz a volte pretende budgets assurdi dai concessionari...ma, almeno dalle mie parti, do una gran colpa anche ai concessionari stessi che non hanno la minima voglia di curare la clientela (vai da uno per acquistare una moto nuova e sembra che non abbia la minima voglia di vendere...:blink:...un altro che tiene chiuso il sabato pomeriggio perchè lo ha deciso lui...:blink:...) a me sembra assurdo!!!
Io lavoro per conto mio e sono assolutamente consapevole che se non curo i miei clienti andranno a cercare da un'altra parte la prossima volta che avranno bisogno...
...è sbagliato il mio ragionamento?

A parte tutto...mi sto logorando il fegato ogni giorno...perchè leggo i vostri post sul tiger.
Sono in attesa di vendere la mia per passare alla tigre xc ABS ma l'attesa mi fa impazzire...mi sono innamorato della guida comoda quest'estate quando sono andato in Puglia con il mio vecchio Yamaha TDM 850 (che vendo)...una favola!!!
poi...la schiena e l'età mi portano verso una guida più tranquilla e rilassata.
Ai "Giri-piega" preferisco i "giri-enogastronomici" :lingua:

anzi...se sentite qualcuno a cui può interessare...

la speed
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/194404-triumph-speed-triple-2011-abs-bianca.html

il TDM
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-altre-marche/200323-yamaha-tdm-850-kit-bauletti-1997-a.html#post5466596

Sper presto di poter scrivere nei vostri post...da possessore di una splendida tigre!
Lamps

lomack62
18/02/2012, 12:16
Ti capisco perfettamente. A me è arrivata una mail dicendo che cominciavano il trasloco nella nuova sede ed avrebbero comunicato in seguito l'indirizzo. Pochi giorni dopo, una seconda mail decretava la chiusura.
Oltre alla delusione ti senti anche un po' preso per i fondelli.
Anche se della moto sono estremamente contento, non l'avrei comprata sapendo di non avere un concessionario a portata di mano.
E pensare che ispiravano fuducia.....:sad:
:biggrin3:
A Livorno hanno chiuso per inventario prima di Natale e non hanno riaperto più !!! Ora per i tagliandi mi tocca fare quasi 70km, andata e ritorno per la concessionaria più vicina !! Io non so di chi è la colpa se di mamma Triumph che pretende troppo o se della poca oculatezza dei gestori di concessionari, ma una cosa è certa, prima di ricomprare Triumph ci penso bene !!!


Ciao ragazzi...è sempre brutto sentire che i conce chiudono dall'oggi al domani...
La crisi sta logorando un pò tutto e tutti.
Pensate...io sono di Treviso e siccome non mi trovo bene col conce della mia zona mi faccio più di un'ora di strada per portare la mia moto a tagliandare! E' vero...Triunz a volte pretende budgets assurdi dai concessionari...ma, almeno dalle mie parti, do una gran colpa anche ai concessionari stessi che non hanno la minima voglia di curare la clientela (vai da uno per acquistare una moto nuova e sembra che non abbia la minima voglia di vendere...:blink:...un altro che tiene chiuso il sabato pomeriggio perchè lo ha deciso lui...:blink:...) a me sembra assurdo!!!
Io lavoro per conto mio e sono assolutamente consapevole che se non curo i miei clienti andranno a cercare da un'altra parte la prossima volta che avranno bisogno...
...è sbagliato il mio ragionamento?

A parte tutto...mi sto logorando il fegato ogni giorno...perchè leggo i vostri post sul tiger.
Sono in attesa di vendere la mia per passare alla tigre xc ABS ma l'attesa mi fa impazzire...mi sono innamorato della guida comoda quest'estate quando sono andato in Puglia con il mio vecchio Yamaha TDM 850 (che vendo)...una favola!!!
poi...la schiena e l'età mi portano verso una guida più tranquilla e rilassata.
Ai "Giri-piega" preferisco i "giri-enogastronomici" :lingua:

anzi...se sentite qualcuno a cui può interessare...

la speed
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/194404-triumph-speed-triple-2011-abs-bianca.html

il TDM
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-altre-marche/200323-yamaha-tdm-850-kit-bauletti-1997-a.html#post5466596

Sper presto di poter scrivere nei vostri post...da possessore di una splendida tigre!
Lamps

:biggrin3: Non ti preoccupare troppo, la moto è spettacolare, stupefacente e godibilissima, appena l'avrai ti ricorderai di questo msg !!! :oook:

aigorlozio
18/02/2012, 13:00
[ma quel rumorino che fiene dal pignone appena parti in prima...voi lo sentite??
considermando che di serie c'è una catena da 5€ secondo me è lei che fa sto rumore...
finito l'inverno ci monto un kit serio![/QUOTE]

...voi non lo sentite sto rumore??
partendo piano in prima??
sento dei clik nella zona pignone...
adesso apro il carter e guardo

poi890098
18/02/2012, 13:14
:biggrin3:
A Livorno hanno chiuso per inventario prima di Natale e non hanno riaperto più !!! Ora per i tagliandi mi tocca fare quasi 70km, andata e ritorno per la concessionaria più vicina !! Io non so di chi è la colpa se di mamma Triumph che pretende troppo o se della poca oculatezza dei gestori di concessionari, ma una cosa è certa, prima di ricomprare Triumph ci penso bene !!!

Spero tu non debba andare a Pisa, per uno di Livorno sarebbe proprio una condanna :laugh2::laugh2::laugh2:


[ma quel rumorino che fiene dal pignone appena parti in prima...voi lo sentite??
considermando che di serie c'è una catena da 5€ secondo me è lei che fa sto rumore...
finito l'inverno ci monto un kit serio!


No, grazie al cielo, non lo sento.
Gli unici problemi che ho avuto sono stati solo un problema di minimo con riavvio a caldo ed un fusibile.
Sottolineo che è una gran moto!

PS. Quando vuoi fare un giretto in compagnia, da Parma arrivo in un attimo :-)

aigorlozio
18/02/2012, 15:49
No, grazie al cielo, non lo sento.
Gli unici problemi che ho avuto sono stati solo un problema di minimo con riavvio a caldo ed un fusibile.
Sottolineo che è una gran moto!

PS. Quando vuoi fare un giretto in compagnia, da Parma arrivo in un attimo :-)[/QUOTE]

vedrai che ci beccheremo sicuramente....:oook:

bush
18/02/2012, 17:00
Ciao ragazzi...è sempre brutto sentire che i conce chiudono dall'oggi al domani...
La crisi sta logorando un pò tutto e tutti.
Pensate...io sono di Treviso e siccome non mi trovo bene col conce della mia zona mi faccio più di un'ora di strada per portare la mia moto a tagliandare! E' vero...Triunz a volte pretende budgets assurdi dai concessionari...ma, almeno dalle mie parti, do una gran colpa anche ai concessionari stessi che non hanno la minima voglia di curare la clientela (vai da uno per acquistare una moto nuova e sembra che non abbia la minima voglia di vendere...:blink:...un altro che tiene chiuso il sabato pomeriggio perchè lo ha deciso lui...:blink:...) a me sembra assurdo!!!
Io lavoro per conto mio e sono assolutamente consapevole che se non curo i miei clienti andranno a cercare da un'altra parte la prossima volta che avranno bisogno...
...è sbagliato il mio ragionamento?

A parte tutto...mi sto logorando il fegato ogni giorno...perchè leggo i vostri post sul tiger.
Sono in attesa di vendere la mia per passare alla tigre xc ABS ma l'attesa mi fa impazzire...mi sono innamorato della guida comoda quest'estate quando sono andato in Puglia con il mio vecchio Yamaha TDM 850 (che vendo)...una favola!!!
poi...la schiena e l'età mi portano verso una guida più tranquilla e rilassata.
Ai "Giri-piega" preferisco i "giri-enogastronomici" :lingua:

anzi...se sentite qualcuno a cui può interessare...

la speed
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-marca-triumph/194404-triumph-speed-triple-2011-abs-bianca.html

il TDM
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/moto-usate-di-altre-marche/200323-yamaha-tdm-850-kit-bauletti-1997-a.html#post5466596

Sper presto di poter scrivere nei vostri post...da possessore di una splendida tigre!
Lamps

Vai da Davide, a Vicenza. E' un grande......
in MP ti passo il telefono se lo ritieni.
A risentirci per un bel giro assieme nel Montello (((enogastronomico...........mmmm.......si si mi ispira.....)
Bush

chobin
18/02/2012, 17:21
Per il giro sul montello...quando vuoi!

Devo comunque prima vendere la mia speed per il tiger!
...in caso contrario mi terrò la speed e andremo a fare un giro enogastronomico lo stesso :senzaundente:

noi del B.o.B. siamo specialisti in questo! :oook:

Le89le
18/02/2012, 17:42
:biggrin3:
A Livorno hanno chiuso per inventario prima di Natale e non hanno riaperto più !!! Ora per i tagliandi mi tocca fare quasi 70km, andata e ritorno per la concessionaria più vicina !! Io non so di chi è la colpa se di mamma Triumph che pretende troppo o se della poca oculatezza dei gestori di concessionari, ma una cosa è certa, prima di ricomprare Triumph ci penso bene !!!



ebbe almeno tu l'haiu avuto vicino per qualche tempo....io minimo minimo sono 60km.... :)

giuseppe jo
27/02/2012, 16:52
[QUOTE=giuseppe jo;5424194]

Ma se c'è gente che dice che la moto fà i 15 con un lt.come è possibile?

ciao Iago, non capisco!! ieri mi sono ricordato dei consumi, ho fatto la prova.. il tagliando fatto da due settimane dei 12000, ho montato il pignione da 17. Ho fatto il pieno fino al tappo:laugh2: percorso misto.. lo strumento mi segnava rimanenza di 20 km, ho fatto 360km :yess: bene.. sono sempre più soddisfatto della tigrotta!!:wtcp:

Iago
27/02/2012, 19:43
[QUOTE=Iago;5424268]

ciao Iago, non capisco!! ieri mi sono ricordato dei consumi, ho fatto la prova.. il tagliando fatto da due settimane dei 12000, ho montato il pignione da 17. Ho fatto il pieno fino al tappo:laugh2: percorso misto.. lo strumento mi segnava rimanenza di 20 km, ho fatto 360km :yess: bene.. sono sempre più soddisfatto della tigrotta!!:wtcp:

Sono della tua opionione ma lo dico piano sennò salta fuori qualche lupo mannaro che mi sbrana.ciao

giuseppe jo
27/02/2012, 19:55
[QUOTE=giuseppe jo;5485155]

Sono della tua opionione ma lo dico piano sennò salta fuori qualche lupo mannaro che mi sbrana.ciao

okeiii:fisch:

saromag
28/02/2012, 14:32
So che tanti prima di me hanno postato le loro impressioni di guida e che ormai, bene o male, si sa già tutto o quasi di questa splendida moto, ma volevo ugualmente scrivere la mia “prima volta” per condividerla con chi magari si appresta a valutare l’acquisto di un Tiger 800 (ST) o semplicemente con chi la moto l’ha ordinata ma la sta ancora aspettando…sono partito la mattina presto da Rovigo, direzione Asiago, con l’obiettivo di testarla per bene sulle curve bellissime della provinciale del “Costo”, strada conosciutissima dai motociclisti delle nostre zone e non solo.. Premetto che la moto era nuova di pacca (ritirata la mattina stessa, che emozione!), quindi non ho potuto (e voluto) tirare oltre i 5000 giri come da indicazioni Triumph.. ecco le mie personali considerazioni:

(estetica) mamma quanto è bella! :w00t: La mia l’ho presa nera, con l’Arrow su fin dal primo istante (che fa la sua figura!).. me la sono mangiata letteralmente con gli occhi alla prima sosta, ma la cosa che ho notato (poi..) è che alle soste attira le attenzioni di tanti altri motociclisti, un po’ per mera curiosità (moto recente), un po’ per l’estetica che a mio parere è essenziale e ricercata allo stesso tempo. Bella, bella, bella….

(motore) non posso esprimermi con un giudizio definitivo, vista la limitazione del rodaggio, ma si sente subito che la spinta fino ai 5000 è netta e progressiva, con una linearità impressionante! Sarà che mi ci devo abituare, sarà stata l’emozione della prima guida, ma mi son ritrovato a fare rotatorie e curve in 4° o 5° marcia e in più di una occasione a cercare altre marce oltre la 6°!! Tira sempre anche a bassissimi giri! Bellissimo! Altra nota positiva l’assenza di vibrazioni e poi un sound bello cupo dall’Arrow, che non guasta :oook:

(guida su strada – solo pilota) ottima! Davvero ottima. Mi sono trovato immediatamente a mio agio tra le curve e, nonostante la mia attenzione a non strafare (gomme nuove), la moto scende in piega da sola con una rapidità che mi ha entusiasmato, anche perché confermata appieno nei cambi veloci di direzione, quando si ha la sensazione netta di avere tra le gambe qualcosa di molto, molto .. agile! Ho fatto qualche curvone veloce, mi sembrava su binario… non posso dire nulla della stabilità di guida in velocità, purtroppo.. a 5mila giri in 6° ero a poco meno di 120km/h….

(freni) ho letto qui che qualcuno si è lamentato, ma a me sono sembrati buoni, più che adeguati alla moto ed alle situazioni di guida “ordinarie” della strada. Ho l’ABS di serie (che non ho avuto modo di provare..) e al ritorno, nei tornanti, qualche staccatina l’ho fatta e anche sotto sforzo senza alcun problema…

(comodità pilota) nessun problema. Da subito ho trovato comoda la posizione di sella e pedane e anche la protezione del cupolino originale, nonostante i miei 188 cm, l’ho trovata sufficiente, almeno fino ai 120 km/h… sella comoda, si sopportano tranquillamente tanti km. La posizione ergonomica mi sembra abbastanza caricata in avanti, ma a me piace così… ti invoglia a pieghe continue!

Il pomeriggio ho avuto modo di fare un giro anche con la zavorrina… era un test importante, perché sicuramente la moto “doveva” piacere anche a lei e “doveva” essere comoda per non crearmi problemi (voi capite…). Ebbene, test superato alla stra grande! Lei comodissima e da subito a suo agio, la moto anche in due continua a viaggiare (e spingere) che è una meraviglia, invitandoti ad ogni curva a piegare che è ‘na goduria…. Difetti? Non ne ho trovati, per ora e sono stra felice di aver speso i soldi sulla mia prima Triumph…

Lampeggi a tutti, finalmente... :cool:

Dellussi
28/02/2012, 20:09
Ciao Saromag complimenti, stesse sensazioni che ho avuto io con la moglie . Ottima moto , ti piacerà sempre di più .
Complimenti per la scelta.

maxpas
28/02/2012, 20:28
Benvenuti nel club di quelli con le mogli felici di salire sulla Tigrotta:oook::oook::oook:

Iago
28/02/2012, 20:42
Mia moglie non sale più sulla moto per cui non ti posso dire in due le sensazioni,ma vedo che sei contento.
Ben arrivato e buona strada con questa ottima moto.

marco72
28/02/2012, 20:56
quoto la voce "motore" , esattamente le stesse cose che ho provato io appena salito sulla tiger....e aspetta che il meglio deve ancora venire quando inizi a far cantare la bambina fino ai 10000!!!

saromag
28/02/2012, 21:56
quoto la voce "motore" , esattamente le stesse cose che ho provato io appena salito sulla tiger....e aspetta che il meglio deve ancora venire quando inizi a far cantare la bambina fino ai 10000!!!

:cool: non vedo l'ora, ma quel giorno arriverà prestissimo... venerdi danno sole e temperature quasi primaverili e io sono in ferie! :oook: sicuramente coi kilometri del rodaggio arrivo a toccare i 6000... poi vediamo, magari verso fine giornata... ah, volevo aggiungere un'altra cosa importantissima secondo me: ragazzi che fanaleria spaziale! col buio illumina la strada d'immenso.. :icon_allah: (passatemi la citazione poetica)

ozama
28/02/2012, 22:20
Io ho fatto il mio primo giretto nei dintorni due sabati fa e questo fine setimana non ho spostato la macchina!

Ho una XC e non sono andato a provarla in montagna purtroppo. Ma la sensazione di maneggevolezza è totale!

Passeggero:
Vengo da una V-Strom e devo dire che nonostante le prime reticenze per partito preso (la mia zavorrina era molto affezionata alla strommina), ha ora dato parere positivo. Sella un po' scivolosa ma pedane e maniglie molto meglio (è alta 1,50 scarsi e sulla Strom sembrava seduta a gambe stese su un custom e non arrivava bene alle maniglie...).

Motore:
Eccellente! Sulle prime sembra anche meno grintoso della Strom (io avevo la Euro 2), ma in realtà va molto di più! E ci mancherebbe: 66 a94!

Freni:
Ho l'ABS ma non è che lo devo provare a tutti i costi e la frenata mi pare adeguata alla moto. Su una strada sterrata sono utilizzabili con discreta facilità. Ovvio che non ha freni da sportiva. Non lo è. Comunque all'occorrenza pestano. La V-Strom era molto simile, quindi forse anche per questo non li trovo scandalosi come qualcuno li ha descritti.

Sospensioni:
Non ho fatto staccatone, accellerazioni e guida sportiva in genere, ma ho già sperimentato un po'. Ho precaricato qualche clik e ho chiuso mezzo giro di idraulica al mono. Sono sempre su in due, e così mi sembra comoda e non ondeggia. Vedremo al primo giro sui colli.

Estetica:
Bellissima. E in effetti un po' per la stagione un po' fredda, un po' perchè magari è ancora un modello nuovo, ma incuriosisce parecchio anche dalle mie parti (i ferraresi piuttosto che darti soddisfazione, crepano di invidia in soupplesse Ah ah!)

Benfenuto fra i motociclisti felici anche a te!

Stefano

saromag
28/02/2012, 22:34
Cazzarola Ozama (Bin Laden? :biggrin3:), siamo vicini di casa! Bisognerà per forza che ci incontriamo un sabato mattina a bere lo spritz per brindare alle Tigri!

mak103
28/02/2012, 23:23
saluti e complimenti a tutti,anche io sono a 450 km. e la mia xc va da dio ,per ora sempre da solo perche' la zavorrina ha dei problemi familiari.
sono gia passato ai seimila giri e spinge gia da bestia.
in un giro in alta langa sosta al solito bar e i mucchisti guardavano per capire cosa era!!!!!
speriamo nel week end di finire sto benedetto rodaggio.
lamps a tutti

ozama
29/02/2012, 06:05
Io ho fatto domenica il secondo pieno..
per saromag:
Non ci sono problemi per lo spriz! Se Sabato non piove, perchè no! Probabilmente abbiamo acquistato ta tigrotta dallo stesso conce (filiale di Rovigo e filiale di Ferrara...) Ci sentiamo in MP.

Ola!

magomerlino
29/02/2012, 06:51
Che tu e la tua moto siate benedetti dal signore.:
la mia xc nera si è slegata dopo i 1.600 (ma si è slegata talmente bene che mi sembra un 1000).:biker::biker:

Se farai dei viaggi lunghi monta un pignone da 17 denti quello della chiaravalli (sembrerebbe il migliore),
metti il motore a riposo e consumi di meno.
come dicono i centauri dell'est SZROKJEJ DROGI (tipo: abbi tanta strada ben larga e tutta per te):yess::yess:
Ti ci divertirai un sacco

Max64
29/02/2012, 18:24
Oggi è stato il grande giorno anche per me. Che dire.....FANTASTICA !!! Sarà che arrivo da un monocilindrico, la Tiger ha un motore che praticamente ti fa dimenticare il cambio. Quando facevo dei giri con la Pegaso-Strada, arrivavo a casa con i crampi alla mano sinistra, tante erano le cambiate che richiedeva il motore per non scalciare. Soprattutto percorrendo le vie di montagna, era un continuo....
Sorprendente anche la ripresa, considerando che la moto non deve superare i 5000 giri, è una vera sofferenza non poterla tirare a dovere.
Sulla ciclistica direi che la moto è leggera e si porta come una bicicletta, imposti la curva e lei non si scompone...
Sui consumi non saprei, aspetto di rifare il pieno anche se le emozioni hanno sempre un prezzo che pago volentieri. A proposito, come mai che nessuno critica i consumi dei motori KTM (LC8) e al contrario sono tutti estasiati dalle loro prestazioni (riviste specialistiche comprese) ???
Posso dirvi che sono delle "gore" se le tiri e ti ci vuoi divertire !!!

Mario800
29/02/2012, 19:26
Oggi è stato il grande giorno anche per me. Che dire.....FANTASTICA !!! Sarà che arrivo da un monocilindrico, la Tiger ha un motore che praticamente ti fa dimenticare il cambio. Quando facevo dei giri con la Pegaso-Strada, arrivavo a casa con i crampi alla mano sinistra, tante erano le cambiate che richiedeva il motore per non scalciare. Soprattutto percorrendo le vie di montagna, era un continuo....
Sorprendente anche la ripresa, considerando che la moto non deve superare i 5000 giri, è una vera sofferenza non poterla tirare a dovere.
Sulla ciclistica direi che la moto è leggera e si porta come una bicicletta, imposti la curva e lei non si scompone...
Sui consumi non saprei, aspetto di rifare il pieno anche se le emozioni hanno sempre un prezzo che pago volentieri. A proposito, come mai che nessuno critica i consumi dei motori KTM (LC8) e al contrario sono tutti estasiati dalle loro prestazioni (riviste specialistiche comprese) ???
Posso dirvi che sono delle "gore" se le tiri e ti ci vuoi divertire !!!

Quoto Max :oook:

stefapet
01/03/2012, 14:05
Ciao, buona strada! una domanda, io ritiro la moto sabato, e qualcosa non mi riporta con il numero del telaio... che numero ha la tua e quando l'hai acquistata?
Grazie!

saromag
01/03/2012, 23:15
:oook:

fabigno73
04/03/2012, 17:58
Dopo due mesi.......... :biggrin3:
Presa ieri mattina e sino a stasera sono riuscito a strappare agli impegni 460 km misti , città/statale/autostrada con un consumo da pieno a pieno che mi ha dato questo risultato
- 270 km con 14,50 LT di super -
Le impressioni non sono cambiate , anzi quando feci la prova il conc mi diede una XC :cool:
Questa invece è proprio quello che cercavo da anni!!!. :bananeinc:
Davvero ben fatta , solida , precisa nell'assemblaggio plastiche...(anche se ho dovuto stringere le torqx della carena)
Approposito di carena , ottima scelta quella di mettere la maggior parte delle viti all'interno ... tutte di facile accesso e non a vista che potrebbero dare una nota negativa.
Tira giù le curve pennellando...... vibrazioni impercettibili... molto stabile sul veloce , molto comoda, e poi ripara benissimo . I freni mi sono sembratipronti , ho regolato la rondella su 4 e mi stà benissimo.:oook:
L'aria che arriva dal radiatore , sulle gambe è un vero e proprio toccasana .....:w00t:
Davvero un complimentone a sti c@@@o di ingegneri Inglesi ...... hanno fatto un progetto eccellente.....
Qualche fotina non guasta mai.....


57903

Stamattina , a 30 metri dal mare......


57906

Vediamo se qualcuno nota le differenze?



57907



autostrada ....


57908



Casello di Senigallia....

Iago
04/03/2012, 20:13
Dopo due mesi.......... :biggrin3:
Presa ieri mattina e sino a stasera sono riuscito a strappare agli impegni 460 km misti , città/statale/autostrada con un consumo da pieno a pieno che mi ha dato questo risultato
- 270 km con 14,50 LT di super -
Le impressioni non sono cambiate , anzi quando feci la prova il conc mi diede una XC :cool:
Questa invece è proprio quello che cercavo da anni!!!. :bananeinc:
Davvero ben fatta , solida , precisa nell'assemblaggio plastiche...(anche se ho dovuto stringere le torqx della carena)
Approposito di carena , ottima scelta quella di mettere la maggior parte delle viti all'interno ... tutte di facile accesso e non a vista che potrebbero dare una nota negativa.
Tira giù le curve pennellando...... vibrazioni impercettibili... molto stabile sul veloce , molto comoda, e poi ripara benissimo . I freni mi sono sembratipronti , ho regolato la rondella su 4 e mi stà benissimo.:oook:
L'aria che arriva dal radiatore , sulle gambe è un vero e proprio toccasana .....:w00t:
Davvero un complimentone a sti c@@@o di ingegneri Inglesi ...... hanno fatto un progetto eccellente.....
Qualche fotina non guasta mai.....


57903

Stamattina , a 30 metri dal mare......


57906

Vediamo se qualcuno nota le differenze?



57907



autostrada ....


57908



Casello di Senigallia....

Cos'hai messo sulla pedivella del freno?

fabigno73
04/03/2012, 20:23
Bravo è questo il particolare...

Non riuscivo a trovare un posto idoneo ed ho messo il bloccadisco sulla leva del freno............:risate2::botteee:

robbyfr
04/03/2012, 22:12
Bravo è questo il particolare...

Non riuscivo a trovare un posto idoneo ed ho messo il bloccadisco sulla leva del freno............:risate2::botteee:

Ciao,
Complimenti per la moto..... anche perché l'ho ordinata uguale proprio ieri ...
Dalle foto ho visto che hai il capolino maggiorato..
Come va? Si viaggia bene in autostrada?
Io sono indeciso se montare quello o aggiungere l'airflow della givi sull'originale basso...
Mi dai un consiglio... Io sono alto 1,70...
Thanks !!!!

gc57
04/03/2012, 22:23
Ciao,
Complimenti per la moto..... anche perché l'ho ordinata uguale proprio ieri ...
Dalle foto ho visto che hai il capolino maggiorato..
Come va? Si viaggia bene in autostrada?
Io sono indeciso se montare quello o aggiungere l'airflow della givi sull'originale basso...
Mi dai un consiglio... Io sono alto 1,70...
Thanks !!!!
Vai benissimo col maggiorato originale:oook:

robbyfr
04/03/2012, 23:21
Vai benissimo col maggiorato originale:oook:

Grazie!

fabigno73
05/03/2012, 09:25
Ciao,
Complimenti per la moto..... anche perché l'ho ordinata uguale proprio ieri ...
Dalle foto ho visto che hai il capolino maggiorato..
Come va? Si viaggia bene in autostrada?
Io sono indeciso se montare quello o aggiungere l'airflow della givi sull'originale basso...
Mi dai un consiglio... Io sono alto 1,70...
Thanks !!!!

Complimenti anche a te per l'acquisto.... :oook:

Io sono 1.80 e metto la sella in posizione alta con schuberth c3 ....
..... ieri sono andato alla grande in autostrada , c'era vento ma il cupolo ha protetto il giusto .
Le turbolenze un pò si sentono ma considerando che siamo in moto si và alla grande.....
Nel tuo caso puoi prendere l'originale (che è fatto bene) e regolarlo in posizione massima altezza e sella regolata in basso .. quindi cupolino in alto e sella in basso ... ti mangi circa 5 cm e dovresti andare alla grande .
Anche i paramani fanno il loro.....
Molto dipende dal casco che usi . In genere l'abbigliamento è importante per il comfort generale.
L'airflow non sò ... pero con givi ho chiuso sulle moto ..... per l'effetto lente !:cry:

E poi per una 20ina di euro di differenza non c'è paragone....

robbyfr
05/03/2012, 10:05
Complimenti anche a te per l'acquisto.... :oook:

Io sono 1.80 e metto la sella in posizione alta con schuberth c3 ....
..... ieri sono andato alla grande in autostrada , c'era vento ma il cupolo ha protetto il giusto .
Le turbolenze un pò si sentono ma considerando che siamo in moto si và alla grande.....
Nel tuo caso puoi prendere l'originale (che è fatto bene) e regolarlo in posizione massima altezza e sella regolata in basso .. quindi cupolino in alto e sella in basso ... ti mangi circa 5 cm e dovresti andare alla grande .
Anche i paramani fanno il loro.....
Molto dipende dal casco che usi . In genere l'abbigliamento è importante per il comfort generale.
L'airflow non sò ... pero con givi ho chiuso sulle moto ..... per l'effetto lente !:cry:

E poi per una 20ina di euro di differenza non c'è paragone....

Ok... grazie del consiglio!!:icon_allah:

fabigno73
07/03/2012, 18:20
Bene ... appena tornato da un giretto da rodaggio .... mi mantengo entro i 6000 giri (con fatica) e sempre ciclo misto ... dopo circa 140 km ho riempito il serbatoi con circa 6 litri..... :cool:
Niente male .:oook:

viofranz
09/03/2012, 12:23
Come ha detto Alex1300 la forza di questa moto è viaggiare comodi , anche in due , e quando vuoi ti diverti un sacco tra le curve. Io l'ho provata ad ottobre. Ho provato anche altre moto ( F650GS e V-Strom) ma mi sono innamorato subito quando ho provato la tigrotta stradale. A gennaio l'ho ordinata. Se tutto va bene la ritiro sabato prossimo. Non vedo l'ora.

fabigno73
11/03/2012, 18:33
Sempre meglio....

sono arrivato quasi a 1000 km e stamattina mi ha segnalato la chiave del primo tagliando...
Sono contentissimo ... è il giusto compromesso questa Tigrottina.....
macina km in tutta comodità............

Damian.
12/03/2012, 14:27
L'Airflow è un cupolino a se, non un sistema da aggiungere a quello originale.
Da aggiungere all'originale c'è eventualmente un'aletta da aggiungere in cima della Touratech.

fabigno73
12/03/2012, 14:30
Bene ... avevo visto solo le foto ... e si capiva che ea in due parti , una fissa e l'altra scorrevole...
e mi sembra un pò altino come prezzo....

aigorlozio
13/03/2012, 17:02
promossa anche su sterrato leggero,tra sassi e solchi fatti da trattori...
l'unica cosa che non mi piace è che l'abs si inserisce da solo dopo un certa velocità...è possibile o ho
sbagliato qualcosa?

3 immagini del giretto
59230

59231

59232

viofranz
13/03/2012, 18:20
Scusate la mia ignoranza. Ma cos' è il riser?

cancris72
14/03/2012, 17:46
oggi ho fatto il primo giretto da circa 430km!
un po di autostrada fino a nogarole rocca..poi giro completo del lago d garda e ritorno per strade normali fino a casa

autostrada a 120\130 va molto bene e l'aria che arriva è poka (cupolino alto triumph)
strada in salita sporca con ghiaia..molto bene la moto è molto sincera
strade con qualche curva da 80\90 buona guidabilità.
consumi 230 km con 11 lt(andando a passeggio) veramente ottimo

l'unica cosa che non mi convince è il manubrio....vorrebbe piu' incurvato verso il busto
la sella è un poko dura ...ma tutto nella norma sono partito alle 9.00 arrivato alle 15.30 scendendo solo a fare benzina,...quindi!:w00t:


conclusione col freddo è promossa...adesso..aspettiamo il caldo e le strade pulite per provare la tenuta da solo e in coppia!

Igor

Ciao Igor sono proprio d'accordo con te, pienamente promossa. Io ho la stradale e l'ho già usata sia solo sia con mia moglie ed è semplicemente favolosa, un gran bel giocattolo.
Pensa che ho venduto il TDM 900 per comprare il Gs 1200 poi per caso ho provato il tiger 800 e non volevo più scendere !!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque io sono di Salvaterra quindi è probabile che ci si incontri per strada, un lampeggio.

Henry il grigio
18/03/2012, 16:28
Domenica uggiosa, poca gente in giro, poco traffico, quasi quasi vado dal concessionario Triumph a provare il Tiger 1200.Arrivo di prima mattina, siamo dall'altra parte della città rispetto a dove abito, il conce si fà preannunciare da distante con alcune Tiger 800 sul marciapiede di fronte.
Entro, chiedo del 1200 Explorer, ed ecco la sorpresa..ne abbiamo solo 1 esposto e lo facciamo provare solo in settimana..altrimenti nessuno lo può vedere e toccare! Siamo in liguria, torta di riso finita....
Poco male c'è un 800 e un giretto me lo fanno fare..( porte aperte..)
Venti minuti poco più, non vorrei disturbare..ed ecco le mie impressioni : motore con sound godurioso e carattere da vendere pari pari al mio 955, posizione in sella più sdraiata a schiena meno dritta, comunque confortevole. Quello che più mi ha impressionato è la maneggevolezza, sembra veramente una bicicletta, meno sterzo rispetto a come sono abituato, ma sono particolari di poco conto. Bella la strumentazione, ottimo il cambio, la moto aveva solo 350 km, e i cambi Triumph di solito hanno bisogno di molto rodaggio, questo invece è subito un burro, bene così. Tanta plastica questa si che faccio fatica a digerirla, qualche rumorino di troppo proveniente dalla ciclistica, freni pronti e sospensioni ben tarate. Soddisfazione..
Riporto indietro il mezzo, ringrazio e risalgo su mamma 955, ci metto un minuto a riprendere confidenza e così mi metto a ragionare a visiera aperta...bel motore il tre cilindri, qualsiasi cilindrata abbia mantiene sempre le sue caratteristiche di coppia e allungo, la cosa che adoro di più di queste porte aperte è la possibilità di " annusare " le moto nuove..sanno di plastica metallo calore in una maniera che le moto di qualche anno perdono inevitabilmente.
Voto al Tiger 800 ? 7 e mezzo meritato, mamma Triumph si vede che ha studiato...e poi scusate con una simile genitrice..

Lamps henry

D74
18/03/2012, 16:44
;)

gc57
18/03/2012, 17:07
:oook:

DogDrake
18/03/2012, 18:03
:oook: Lo so! Lo so! Il Tigrottottocento fa sempre un bell'effetto... ma la plastica non è in eccesso dà solo qualche piccolo ritocco alla zona serbatoio e allora cosa ne pensi delle nuove Honda che sono veramente monoblocchi (si fa per dire) di plastica? :lingua:
Io l'ho provato il 1200 ed è sicuramente una bella moto con una spinta dapaura:w00t:, ai bassi regimi tiene la 4a anche a 30 km/h (e pesa 260 kg e oltre). Comoda nella seduta ecc. ecc. ma per 365 giorni molto mejo la Tigrott800

diegolib
18/03/2012, 18:12
:oook:

Jeeg Robot
18/03/2012, 18:46
Per me la 800 è e resterà l'arma finale per un bel po' di anni, semplicemente la amo come se fosse una donna)))

OrangiOne
18/03/2012, 18:53
Per me la 800 è e resterà l'arma finale per un bel po' di anni, semplicemente la amo come se fosse una donna)))

Straquoto!!

Mauro27
18/03/2012, 20:49
secondo me il 1200 sarà pure una bella moto....ma la trovo troppo massiccia...meno agile....

é una moto per fare parecchi km all'anno...altrimenti nn ha senso!!!

marco72
18/03/2012, 21:34
in ordine di marcia siamo sui 40/45kg in più se non erro....

neldubbiopigia
19/03/2012, 15:21
Scrivo dopo un po' di tempo per raccontarvi come ho trovato la vostra Tigrotta,ricordo che sono possessore felice di Street R in attesa di trovare l'ispirazione a cambiarla:biggrin3:.
Partiamo dalla seduta ,la prima impressione è positiva, le gambe sono piegate il giusto, sono alto poco più di 1,70,e l'altezza da terra , 81 cm , è senza problemi, il manubrio invece mi è sembrato un po troppo basso ed avanzato, con un discreto carico di lavoro sui polsi, ho letto e chiesto che si può comunque montare i riser della XC, cosa che a mio parere dovrebbe migliorare la posizione, attendo vostre conferme su questa cosa. Bene accendiamo il motore ronfa con il suono classico di famiglia, anzi quì appare ancora più "grosso", immagino che con la arrows sia ancora più godurioso, anche quì attendo vostri lumi. Partiamo, bene il cambio meglio della Street, meno corsa e più morbidezza,la prima cosa che si avverte scendendo dalla Street è la rassicurante presenza di serbatoio e cockpit tra te la moto e la strada, cosa che dopo tre anni di naked mi ero dimenticato, in sintesi ti senti più protetto, complice la posizione meno caricata sui polsi non hai la faccia posata sulla strada. Detto questo mi è piaciuto molto il tiro omnipresente,davvero tanta coppia ed un buon allungo ,meno cattiveria della Street ma tutto è più frendly, buone notizie anche dalla ciclistica, morbida ma non molle digerisce tombini ed asfalti in maniera egregia. Liberatasi la strada ho provato ad aumentare il ritmo e mi è sembrato accompagnare bene anche la guida allegra, sempre con un grande senso di controllo e sicurezza,un minimo di panico alla prima fermata decisa, effettivamente tra Street R e la frenata di questa c'è un abisso,non dico che si arrivi al concetto dell'XT 550 che ho avuto, la quale rallentava decisamente ma non frenava:sad::biggrin3:, ma la frenata mi è sembrata poco consistente, con un azione discontinua e poco omogenea, in sintesi poco feeling alla leva e rallentamenti poco decisi, si può migliorare con qualche pastiglia diversa? Sintesi della prova mi è piaciuto molto ,come sempre, il motore, la ciclistica intituitiva, ed il posto di guida, meno la frenata. Il cambio penso che lo farò entro l'estate, e molto probabilmente sarà tra Tiger 800 , Bmw R1200R, e KTM 990 SMT che peraltro non sono ancora riuscito a provare, la mucca invece si e devo dire che non mi è dispiaciuta per niente, sicuramente meglio della Tiger la frenata, l'estetica invece è meno nuova e non mi fa impazzire.........................scelta difficile.............:oook:

xybion
19/03/2012, 15:52
POsso risponderti per quello che concerne la mia esperienza.
Allora, scarico arrows, cambiamentio appena percettibili dal punto di vista delle prestazioni, però come scarico è molto più bello e molto più leggero.
Le pasticche dei freni in dotazione credo siano le semimetalliche, con le sinterizzate la frenata potrebbe essere più potente ma io ancora non le ho montate.
La scelta delle moto è un discorso sempre molto personale, quindi "de gustibus non dispuntandum est" come disse quello che baciava il porco.........
Solo una curiosità, ma davvero ti compreresti una moto raffreddata ad aria (bmw r1200r)? Considera che per rispondere alla normativa europea la bmw r 1200 gs stà per uscire raffreddata a liquido. Guarda sono d'accordo con te che è un abella moto, però, per come la penso io, spendere 12.000 euro (euro più, euro meno) per un progetto di motore già vecchio mi darebbe fastidio. Premetto, su inmoto c'è un articolo dove parlano molto bene della bmw r1200r ( però mortacciloro, col cavolo che ti citano il fatto che le moto raffredate ad aria stanno per diventare "fuori legge"). La KTM 990 SMT no l'ho mai provata, non sò cosa dirti in merito.


Saluti

Xy




Scrivo dopo un po' di tempo per raccontarvi come ho trovato la vostra Tigrotta,ricordo che sono possessore felice di Street R in attesa di trovare l'ispirazione a cambiarla:biggrin3:.
Partiamo dalla seduta ,la prima impressione è positiva, le gambe sono piegate il giusto, sono alto poco più di 1,70,e l'altezza da terra , 81 cm , è senza problemi, il manubrio invece mi è sembrato un po troppo basso ed avanzato, con un discreto carico di lavoro sui polsi, ho letto e chiesto che si può comunque montare i riser della XC, cosa che a mio parere dovrebbe migliorare la posizione, attendo vostre conferme su questa cosa. Bene accendiamo il motore ronfa con il suono classico di famiglia, anzi quì appare ancora più "grosso", immagino che con la arrows sia ancora più godurioso, anche quì attendo vostri lumi. Partiamo, bene il cambio meglio della Street, meno corsa e più morbidezza,la prima cosa che si avverte scendendo dalla Street è la rassicurante presenza di serbatoio e cockpit tra te la moto e la strada, cosa che dopo tre anni di naked mi ero dimenticato, in sintesi ti senti più protetto, complice la posizione meno caricata sui polsi non hai la faccia posata sulla strada. Detto questo mi è piaciuto molto il tiro omnipresente,davvero tanta coppia ed un buon allungo ,meno cattiveria della Street ma tutto è più frendly, buone notizie anche dalla ciclistica, morbida ma non molle digerisce tombini ed asfalti in maniera egregia. Liberatasi la strada ho provato ad aumentare il ritmo e mi è sembrato accompagnare bene anche la guida allegra, sempre con un grande senso di controllo e sicurezza,un minimo di panico alla prima fermata decisa, effettivamente tra Street R e la frenata di questa c'è un abisso,non dico che si arrivi al concetto dell'XT 550 che ho avuto, la quale rallentava decisamente ma non frenava:sad::biggrin3:, ma la frenata mi è sembrata poco consistente, con un azione discontinua e poco omogenea, in sintesi poco feeling alla leva e rallentamenti poco decisi, si può migliorare con qualche pastiglia diversa? Sintesi della prova mi è piaciuto molto ,come sempre, il motore, la ciclistica intituitiva, ed il posto di guida, meno la frenata. Il cambio penso che lo farò entro l'estate, e molto probabilmente sarà tra Tiger 800 , Bmw R1200R, e KTM 990 SMT che peraltro non sono ancora riuscito a provare, la mucca invece si e devo dire che non mi è dispiaciuta per niente, sicuramente meglio della Tiger la frenata, l'estetica invece è meno nuova e non mi fa impazzire.........................scelta difficile.............:oook:

robbyfr
19/03/2012, 16:32
Scrivo dopo un po' di tempo per raccontarvi come ho trovato la vostra Tigrotta,ricordo che sono possessore felice di Street R in attesa di trovare l'ispirazione a cambiarla:biggrin3:.
Partiamo dalla seduta ,la prima impressione è positiva, le gambe sono piegate il giusto, sono alto poco più di 1,70,e l'altezza da terra , 81 cm , è senza problemi, il manubrio invece mi è sembrato un po troppo basso ed avanzato, con un discreto carico di lavoro sui polsi, ho letto e chiesto che si può comunque montare i riser della XC, cosa che a mio parere dovrebbe migliorare la posizione, attendo vostre conferme su questa cosa. Bene accendiamo il motore ronfa con il suono classico di famiglia, anzi quì appare ancora più "grosso", immagino che con la arrows sia ancora più godurioso, anche quì attendo vostri lumi. Partiamo, bene il cambio meglio della Street, meno corsa e più morbidezza,la prima cosa che si avverte scendendo dalla Street è la rassicurante presenza di serbatoio e cockpit tra te la moto e la strada, cosa che dopo tre anni di naked mi ero dimenticato, in sintesi ti senti più protetto, complice la posizione meno caricata sui polsi non hai la faccia posata sulla strada. Detto questo mi è piaciuto molto il tiro omnipresente,davvero tanta coppia ed un buon allungo ,meno cattiveria della Street ma tutto è più frendly, buone notizie anche dalla ciclistica, morbida ma non molle digerisce tombini ed asfalti in maniera egregia. Liberatasi la strada ho provato ad aumentare il ritmo e mi è sembrato accompagnare bene anche la guida allegra, sempre con un grande senso di controllo e sicurezza,un minimo di panico alla prima fermata decisa, effettivamente tra Street R e la frenata di questa c'è un abisso,non dico che si arrivi al concetto dell'XT 550 che ho avuto, la quale rallentava decisamente ma non frenava:sad::biggrin3:, ma la frenata mi è sembrata poco consistente, con un azione discontinua e poco omogenea, in sintesi poco feeling alla leva e rallentamenti poco decisi, si può migliorare con qualche pastiglia diversa? Sintesi della prova mi è piaciuto molto ,come sempre, il motore, la ciclistica intituitiva, ed il posto di guida, meno la frenata. Il cambio penso che lo farò entro l'estate, e molto probabilmente sarà tra Tiger 800 , Bmw R1200R, e KTM 990 SMT che peraltro non sono ancora riuscito a provare, la mucca invece si e devo dire che non mi è dispiaciuta per niente, sicuramente meglio della Tiger la frenata, l'estetica invece è meno nuova e non mi fa impazzire.........................scelta difficile.............:oook:

Ciao,
sono un neo possessore della Tiger800 st, me la dovrebbero dare questa settimana... non vedo l'ora....
Io vengo da una Yamaha Bulldog (penso che non la conosca quasi nessuno), ho avuto TDM, Hornet, Bandit.
Ho visto un giorno la Tiger, mi sono innamorato e l'ho presa senza neanche provarla.... come ho sempre fatto.
Dal punto di vista estetico, e' quella che mi piace di più, tra le tue alternative, ma come motore BMW ma soprattutto KTM 990SMT, penso che siano tutta un'altra cosa.... progetto datato o no, si parla di almeno 15 cv in più per la BMW, e 25 cv in più per il KTM che penso che in strada, soprattutto in montagna sia imbattibile....
Il motore Triumph sicuramente sarà fantastico ma quei cavalli in più, soprattutto su un bicilindrico sono un'altra storia.
Ovviamente tutto questo si paga.:sick:

neldubbiopigia
19/03/2012, 16:39
So che deve uscire la nuova motorizzazione raffreddata ad acqua, e che se aspetto tutte le novità non cambio mai. Ad esempio la Multistrada 848 di cui si vocifera promette di essere una gran bella bestia,la stessa MV con la nuova enduro 675,la R1200R che ho provato mi ha dato una bella impressione,comoda sicura e con un motorone che finalmente tira, certamente vibra più del tiger e la linea è un po' "vecchietta", rosso metalizzato però non è male , e se netrovano usate con pochi km,full optional, del 2011 intorno ai 11-12 mila Euro , e se ti stufi o non ti trovi dovresti,visti i tempi nulla è più certo, liberartene velocemente, ripeto non ho ancora una scimmia attiva in fibrillazione:wacko::biggrin3:

vick
19/03/2012, 18:41
Io sabato ho preso la tiger 800 stradale. Prima avevo provato la KTM 990 smt ma non la bmw.
Il ktm e' una grandissima moto, se cerchi una moto per divertirti credo sia il massimo, sembra un rasoio imposti la curva e non si muove buche tombini gli fanno un baffo, l'abs e' fenomenale e il motore anche impossibile non "delinquere" con una moto cosi. Io ho preferito la tiger perchè uso la moto tutti i giorni 15.000 kmall'anno e i 13/14 km al litro del ktm sono consumi troppo elevati di questi tempi, protezione dall'aria inesisteste anzi il cupolino alto dell'smt crea dei vortici pazzeschi (il concessionario mi aveva proposto il givi) anche il motore e' poco fluido cioè lo devi tenere sempre su di giri altrimenti scalcia come un mulo la fluidità e la ripresa a 1500 della tiger anche con marce alte te la sogni.
Ovviamente sono impressioni mie e ci tengo a precisare che non sono un espertissimo di moto.

fabigno73
19/03/2012, 18:56
La tigrotta è una moto davvero ben progettata. E' il giusto equilibrio .

La BMW r1200r è un polmone...

La smt 990 ha bisogno di strada !!!

E poi circa 3500 euro di differenza con la Tigrotta (stradale) ...ne vogliamo parlare ?

neldubbiopigia
20/03/2012, 09:11
Vi ringrazio tutti per le risposte , e continuo a valutare , parlando di optional guardate cosa ho trovato :
Twisted Throttle Triumph Tiger 800 Demo Bike - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=K0-W2EejDlc&feature=related)
forse ha un po' esagerato:biggrin3:, comunque metterei di sicuro :

- cavalletto centrale
- paramani
- ABS
- scarico Arrows
- riser XC
- adesivo paraserbatoio

sono indeciso su :

- Becco
- luci supplementari
- parabrezza alto

se avete qualche consiglio ben accetto.

ambrosa
20/03/2012, 09:21
Vi ringrazio tutti per le risposte , e continuo a valutare , parlando di optional guardate cosa ho trovato :
Twisted Throttle Triumph Tiger 800 Demo Bike - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=K0-W2EejDlc&feature=related)
forse ha un po' esagerato:biggrin3:, comunque metterei di sicuro :


- cavalletto centrale : NO pesante e difettoso (sbatte)
- paramani : FORSE
- ABS : ASSOLUTAMENTE SI
- scarico Arrows : NO, con meno della metà ti compri un aftermarket (es SC-Project)
- riser XC : dipende quanto sei alto
- adesivo paraserbatoio : a tua scelta.

- Becco : se ti piace...
- luci supplementari : a meno che tu giri il 90% di notte, inutili. Già così fa una luce della Madonna
- parabrezza alto : assolutamente SI

se avete qualche consiglio ben accetto
Buona lettura: *< Triumph Tiger 800 by ambrosa > (http://triumphtiger800.blogspot.it/)

giolen
20/03/2012, 09:25
Vi ringrazio tutti per le risposte , e continuo a valutare , parlando di optional guardate cosa ho trovato :
Twisted Throttle Triumph Tiger 800 Demo Bike - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=K0-W2EejDlc&feature=related)
forse ha un po' esagerato:biggrin3:, comunque metterei di sicuro :

- cavalletto centrale
- paramani
- ABS
- scarico Arrows
- riser XC
- adesivo paraserbatoio

sono indeciso su :

- Becco
- luci supplementari
- parabrezza alto

se avete qualche consiglio ben accetto.
Riguardo il cavalletto centrale, io l'ho ordinato e mi arriverà a giugno la nuova versione, rinnovata per eliminare il difetto... almeno si spera :)

Alex1300
20/03/2012, 09:26
- cavalletto centrale - io l'ho messo, non so se sono stato fortunato io ma a me non sbatte e lo trovo comodissimo
- paramani - fondamentali
- ABS - credo che oramai sia di serie
- scarico Arrows - boh... aspetterei
- riser XC - da prendere, prossima mia spesa
- adesivo paraserbatoio - serve, io ho preso la borsa da serbatoio e l'attacco fa già da protezione

sono indeciso su :

- Becco - da prendere, migliora decisamente la linea
- luci supplementari - già così abbronza
- parabrezza alto - altra mia prossima spesa, quello basso di serie non ripara un tubo

Damian.
20/03/2012, 09:54
A seguire troverete accorpate tutte le prove e le sensazioni personali dei nostri utenti sulle due tigrotte di casa Triumph :oook:

Potete proseguire qua le diskussioni aperte.
Tendenzialmente terrei una discussione nuova aperta per un pò al di fuori di questo 3D, per poi aggiungerla dopo qualche giorno, in modo da non creare problemi ai volenterosi forumer che scrivolo le loro impressioni. Mi scuso in anticipo se ho aggiunto le ultime due gia ora, ma ... ho pensato solo in seguito che poteva esser comunque comodo lasciare i discorsi a se stanti almeno all'inizio.

ozama
24/03/2012, 19:41
Ooooooh!

Finalmente oggi ho fatto un giretto sui colli bolognesi con la zavorrina e la mia Tigrotta.:oook:

Ho fatto pure un pezzetto di sterrato (a passo d'uomo, su da solo e senza ABS) con ripida salita/discesa, terra smossa, rami rotti, foglie secche, tornantini, per salire in una postazione radio dove dovevo fare una piccola manutenzione e devo dire che la trazione non è affatto male, ma il bello è sull'asfalto!

90/90-21 stretta? Beh, io non sono un gran pilota, ma, su in due, non sono riuscito a finirla, mentre dietro l'ho usata tutta. Sicuramente a causa del peso del passeggero.

La moto è maneggevolissima e stabile anche sulle curve a 80/90 Km/h.
Scende in piega veloce e nei pif/paf è più agile della V-Strom.
Anteriore che infonde sicurezza nonostante il passeggero (ho dato qualche clik di precarico e mezzo giro in più di freno idraulico ed è perfetta)
Freni giusti per l'andatura allegra (ho percepito appena l'abs sul posteriore in discesa in una sola occasione).

Veramente facile!

Mi spiace per quel poveretto con lo Z750 che, sicuramente meno esperto di me, non riusciva ad andarmi via nonostante tirasse delle prima/seconda in uscita di curva.. Eh.. Meno male che io ero su in due!:laugh2:

Ps: km percorsi diviso litri messi dal pieno: 17,8 Km/l

Ola!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

xybion
13/05/2012, 04:02
- cavalletto centrale - io l'ho messo e mi trovo bene
- paramani - fondamentali
- ABS - è di serie
- scarico Arrows -Per me è OK, io l'ho messo e mi trovo bene
- riser XC - da prendere, prossima mia spesa
- adesivo paraserbatoio - io l'ho preso e mi trovo bene

sono indeciso su :

- Becco - non mi piace
- luci supplementari - non necessari
- parabrezza alto -Io l'ho preso e mio trovo bene

Saluti

Xy

eusebio1
13/05/2012, 08:17
Io ho le luci supplementari originali e ti posso assicurare che nel traffico di Milano (e presumo quello di Roma) ti aiutano davvero parecchio nel farti vedere quando arrivi. Sono davvero molto potenti. Certo non te li regalano, ma secondo me e' un importante accessorio per la sicurezza. Ciuz!

filo7
18/05/2012, 15:08
ciao a tutti provata sabato mattina con (rimorchietto al seguito) per un ora su strada collinare quindi per tutti i gusti al rientro in concessionaria ho contrattato subito senza pensarci . GODURIA UNICA

buzz69
18/05/2012, 21:02
Salve a tutti sono un nuovo e soddisfattissimo possessore dell' 800XC . Non avevo mai avuto un 3 cilindri sotto il culo e devo dire che è davvero divertente e unico. Condivido con voi questa mia esperienza .
In vista di una uscita di 4 giorni all' isola d' Elba dove percorreremo con un amico quasi prevalemtemente strade sterrate oggi ho montato le SCORPION RALLY ... beh che dire vedere il tiger tacchettato è un gran bell' effetto però una volta partito ti accorgi che sono gomme totalmente inadeguate all' asfalto ed a una maxi enduro . Ho fatto solo una 15na di km su asfalto e ho deciso che per oggi poteva bastare . Il problema fondamentale è l' anteriore . La moto "cade" appena accenni la piega anche minima . Se provi a staccare rischi la vita ! ho tirato fino a 140 e per poco non perdo il manubrio tanto ballava!!! Ecco insomma avevo letto delle recensioni che parlavano di un pneumatico che si comportava bene anche su tratti asfaltati ... niente di + falso ... ma in effetti te ne accorgi subito appena vedi l' anteriore con quei tasselli radi e distanziati tra loro . Mea culpa perchè se avessi approfondito avrei letto anche articoli + seri. Cmq nota positiva in fuori strada è davvero divertente anche se portare in giro tanti chile e cavalli è una bella impresa che richiede un' attenzione continua ... boh speriamo beneee!!!!!!!

gc57
18/05/2012, 21:17
Salve a tutti sono un nuovo e soddisfattissimo possessore dell' 800XC . Non avevo mai avuto un 3 cilindri sotto il culo e devo dire che è davvero divertente e unico. Condivido con voi questa mia esperienza .
In vista di una uscita di 4 giorni all' isola d' Elba dove percorreremo con un amico quasi prevalemtemente strade sterrate oggi ho montato le SCORPION RALLY ... beh che dire vedere il tiger tacchettato è un gran bell' effetto però una volta partito ti accorgi che sono gomme totalmente inadeguate all' asfalto ed a una maxi enduro . Ho fatto solo una 15na di km su asfalto e ho deciso che per oggi poteva bastare . Il problema fondamentale è l' anteriore . La moto "cade" appena accenni la piega anche minima . Se provi a staccare rischi la vita ! ho tirato fino a 140 e per poco non perdo il manubrio tanto ballava!!! Ecco insomma avevo letto delle recensioni che parlavano di un pneumatico che si comportava bene anche su tratti asfaltati ... niente di + falso ... ma in effetti te ne accorgi subito appena vedi l' anteriore con quei tasselli radi e distanziati tra loro . Mea culpa perchè se avessi approfondito avrei letto anche articoli + seri. Cmq nota positiva in fuori strada è davvero divertente anche se portare in giro tanti chile e cavalli è una bella impresa che richiede un' attenzione continua ... boh speriamo beneee!!!!!!!
Ottimo.Grazie per la recensione!:oook:

ALESSANDRO CORRADI
14/06/2012, 20:49
dovremmo creare un forum quelli che l'hanno provata e pam!!! amore al primo ruggito!!! io mi associo a tutti voi non do ancora giudizi definitivi perchè ho fatto solo 4000 km ... e da quando l'ho presa piove sempre!!! comunque il primo giorno ci ho fatto 600 km ... non volevo più scendere... poi sono andato in corsica e non ho mai pestato così nel misto, settimana scorsa mi sono sparato 1600 km in un w.e. ... io ho trovato il mio mezzo, equilibrato, onesto nelle risposte, mai rabbioso, direi rassicurante... quanto mi piace!!!!

tigertani
06/09/2012, 17:03
Ritirata a Marzo, passata l'estate e 6000 km ho raccolto esperienza a sufficienza per scrivere le mie impressioni. Appena ritirata ero contentissimo, comoda, reattiva, cambio dolce... non vedevo l'ora di finire il rodaggio per tirarla un po'.
Dopo qualche mese primo viaggio: Milano - Ancona tutto in autostrada e in una botta sola!!! Un disastro, viaggiando a velocità anche al di sotto dei limiti dei flussi d'aria incredibili, da rendere il viaggio insopportabile. Ero arrivato a destinazione talmente esausto da non poterne più... pensavo di venderla.
Per fortuna la ragione ha prevalso, risolto il piccolo difetto (o almeno migliorato) mi sono fatto tanti altri giri, culminando in una due giorni nell'appennino tosco-emiliano dove ho avuto la possibilità di godere a pieno di tutte le caratteristiche del mezzo... non vi dico la libidine!! :oook:
In buona sostanza, una moto per farci tutto quello che si vuole, con un motore che è uno splendore, basta prendere dei piccoli accorgimenti in modo da modificare quelle caratteristiche che possono non andar bene e che ogni moto si porta dietro.

Top12
11/09/2012, 15:16
scusa ma qual'era il piccolo difetto??

tigertani
13/09/2012, 14:41
I flussi d'aria che investivano il casco...

Top12
14/09/2012, 14:05
e in che modo li hai risolti??

eusebio1
14/09/2012, 15:44
Mi hanno sistemato la ruota oscillante ed ora va dritta come un fuso .... ho sostituito il tappo olio in plastica che perdeva con il tappo della Touratech e non perde più ... la sto personalizzando con vari accessori un po' per volta ...
Ieri sera alle 23.00 tornavo da una riunione in moto tra le campagne della Brianza (freddino ...) con il mio casco nuovo Union Jack in testa e sì ... questa moto è una goduria e si fa perdonare tante cosine che potrebbero essere più teutoniche e meno cinesi ... :oook:

tigertani
19/09/2012, 14:47
Ho montato il cupolino Givi Airflow (che non piace proprio a tutti, da quanto letto) e già le cose sono cambiate in meglio. Intanto sono in corso altri studi :secchione:: che, se porteranno a dei risultati, condividerò con tutti nei topic già aperti in merito sul forum... :festaaa:

sereno63
24/10/2012, 20:01
Ritirata ieri Tigrotta 800 St. Nerissima.
Giornata di ferie, tempo perfetto sul lago D'Orta e 400 km all'attivo.
Questa moto e' veramente divertentissimaaaa.
Unico piccolo appunto a me già' noto, scalda un po' troppo, ma per come e' concepita credo sia inevitabile, sopporterò', ne vale davvero la pena. :biggrin3:

davidik
28/10/2012, 08:44
ha notato qualcuno che gratta le pedane un po' troppo facilmente??

Frenc
02/11/2012, 15:38
Ciao, ritirata oggi!!!!!
Premetto che l'avevo già provata, ma oggi mi ha dato sensazioni diverse.
Ritirata a Piacenza in conce BMW, tornando in autostrada apprezzavo molto il motore, stratosferico sull'asfalto, specialmente nel riprendere con marce alte, una dote , per chi usa la moto per viaggiare.
Ciclistica ottima direi,si lascia portare , e ti porta quasi come su dei binari, per quel poco che ho potuto provare, 150km.
Note dolenti, manubrio, per me troppo lontano, nonostante la moto monta riser alti e pronunciati verso il guidatore, nella guida devo sttare forzatamente posizionato col busto reclinato in avanti, una forzatura per me., avevo provato il gs800, come posizione mi trovavo meglio.
Paramani, contro il freddo non valgono una cippa, la mano è quasi completamente esposta.
Cupolino, nonostante sono solo 175cm di alltezza, non ripara molto, e si ricevono vortici d'aria incredibili, penso che sia dovuto alla distanza pilota/cupolino, ed alla sua dimensione, da rivedere.
Forcella anteriore, ad alte velocita ok, ma andando a basse velocità, sento la forca lavorare, quasi come saltelli, appena accellero, tutto ok.
La moto è bella, e prestante, mi piace parecchio, bisigna assolutamente sistemare quei problemini che ho riscontrato.
Voi che riser avete, mi fate vedere foto, me tto foto della mia xc , con relativi riser, vorrei capire, se intervenire li, o cambiare manubrio.91835

eusebio1
02/11/2012, 17:24
Per la posizione rassegnati, devi adattare la guida, non c' nulla da fare. La guida e' molto caricata in avanti, ti conviene allargare i gomiti e guidare in stile motard. Io almeno ho risolto cosi' , dopo un po' ti viene spontaneo, lo so e' molto strana come postura...
Altrimenti cambi proprio manubrio; ps io ho il riser da 1" della bikefactory.

Frenc
02/11/2012, 20:04
Per la posizione rassegnati, devi adattare la guida, non c' nulla da fare. La guida e' molto caricata in avanti, ti conviene allargare i gomiti e guidare in stile motard. Io almeno ho risolto cosi' , dopo un po' ti viene spontaneo, lo so e' molto strana come postura...
Altrimenti cambi proprio manubrio; ps io ho il riser da 1" della bikefactory.

Penso che l'unica soluzione sia questa.91922

ALESSANDRO CORRADI
06/04/2013, 08:35
Ciao, anche io ho provato la tigrotta dopo averla provata, è stato amore a prima vista. L'ho comprata a Maggio dell'anno scorso è oggi ha 16000 km per fine anno credo che il conta km si attesterà intorno ai 30000 tempo permettendo.... Il mio sogno è che ne facciano una versione con pinze con attacco radiale, sospensioni Ohlins e magari controllo di trazione a quel punto per me sarebbe la moto perfetta e ne ricomprerei un' altra sicuro! :biggrin3:

UomoBasilico
21/04/2013, 01:08
Salve a tutti, io 2 anni fa viaggiavo su una splendida street triple r 2010,poi visti i miei 23 anni e la voglia di sempre di una supersportiva sono passato ad una splendida zx10r 2009.
Adesso, dopo vedere costantemente amici con bmwgs 800 mi proprio venuta voglia di una enduro,e ovviamente la scelta è caduta sulla 800 xc.
Qualcuno ha fatto il mio stesso passo? Cioè da una sportiva o naked ad una enduro? Il mio grande dubbio è prima rimpiangere la cavalleria e il secondo dopo ormai quasi 8 anni di naked e sportive di non riuscire a guidare in off road una moto(solo a vedere quelle ruotone e quel manubrio mi viene un po d ansia :D)
Grazie alla gentilezza di Stefano di Alo's Ferbike di Lucca,ho gia avuto moto di provare su strada la 800,sia la xc sia la stradale e ne sono rimasto entusiasta,sia per il motore sia per la comodità generale. ovviamanete,non ho MAI toccato un percorso off road(anche se la voglia c e sempre stata)
Voi potete consigliarmi qualcosa? gradirei di sentire le impressioni di chi ha fatto il salto che vorrei fare io, grazie a tutti!

uslepore
03/05/2013, 16:54
Ciao. Io ho fatto questo salto. Arrivo da una hornet 2006 (l'ultima con i carburatori.... una bestia) ho provato la stradale e ho comprato l'xc. Nn so andare in off (o meglio, nn l'ho mai fatto) ma anche su strada, il divrtimento e la goduria sono garantiti. È una moto particolare, non è immediata (almeno non lo è stata per me) ma ogni volta che esco mi diverto sempre di più.

Ruota Alta
18/06/2013, 16:34
S
Adesso, dopo vedere costantemente amici con bmwgs 800 mi proprio venuta voglia di una enduro,e ovviamente la scelta è caduta sulla 800 xc.
Qualcuno ha fatto il mio stesso passo? Cioè da una sportiva o naked ad una enduro? Il mio grande dubbio è prima rimpiangere la cavalleria e il secondo dopo ormai quasi 8 anni di naked e sportive di non riuscire a guidare in off road una moto(solo a vedere quelle ruotone e quel manubrio mi viene un po d ansia :D)
G
Voi potete consigliarmi qualcosa? gradirei di sentire le impressioni di chi ha fatto il salto che vorrei fare io, grazie a tutti!

Premettendo che ancora non ho una Tiger 800, ma che sono intenzionato ad acquistarla, dopo averla provata, posso però dirti la mia esperienza da Naked a maxienduro ( o forse "midi" enduro)

Ho sempre avuto naked, potenti o molto potenti. Dal 2007 una TNT Sport Evo.
Nel 2011 cercavo un moto tuttofare per il casa ufficio e le vacanze con fidanzata e amici e mi sono orientato su una Vstrom 650.
Da allora ho porogressivamente ridotto l'uso della TnT trovando più comoda e molto più piacevole da usare per strada la Vstrom...
Ovviamente ha la metà della potenza, ma per strada, sono tra quanti sostengono che non servono poi tanti cavalli...
Oggi che, per diversi motivi, ho deciso di tenere una sola moto, penso che la Tiger 800, con i suoi 95 cv, potrà essere la moto più adatta a me.

Quindi, si ecco, io sono passato da una naked ad una maxienduro...

Ma i percorsi personali sono sempre molto diversi...
Ci sono tante maxienduro oggi, essendo il segmento che "tira" e questo accade proprio perchè sono le + versatili...
Dipende da quello che vuoi fare....
La più sportiva ed adatta agli smanettoni direi che rimane la Multistrada... devo dire di averci fatto un grosso pensiero, ma temo che economicamente sia molto oltre le mie possibilità...
SI devo dire che la Tiger 800 la trovo un buon compromesso...si penso sia probabile che ci rivedremo su queste pagine.....

DoK.1200.S
23/06/2013, 22:45
REPORT MOTO IN PROVA: Triumph Tiger 800 XC


Nell’ultimo week-end di maggio ho avuto la fortuna di poter provare la Tigrotta di casa Triumph per una quattro giorni da Milano a Sarajevo.

Il modello fornitomi era la Tiger 800 XC nella colorazione Matt Khaki Green (Army) 2013.

Dai dati tecnici presi direttamente dal sito Triumph, si tratta di una motocicletta equipaggiata con un tre cilindri in linea raffreddato a liquido di 800 cc che eroga 95 CV montato su telaio tubolare a traliccio in acciaio. Le somiglianze col modello standard terminano qui: la forcella della versione XC è più spessa, montando uno Showa upside down da 45 mm con 220 mm di escursione (40 di più della sorella). Al posteriore la regolazione non è solo del precarico ma anche dell’estensione, con una corsa da 215 mm (45 in più). L’ABS di serie è disinseribile ed agisce su dei dischi da 308 mm con pinze scorrevoli a due pistoncini. L’avancorsa è maggiorata da 92,4 a 95,3 mm, grazie ad un maggiore angolo di inclinazione del canotto. In aggiunta avevo dagli accessori originali: barra paramotore, cavalletto centrale, paracoppa olio, parabrezza alto, paramani, fendinebbia.

Se dovessi dare una definizione a questa due ruote, la chiamerei “una tranquilla compagna di viaggio”. Tranquilla poiché il suo motore da 800 cc è miratamente ben lontano dalle esuberanti medie sportive e naked di pari cubatura sul mercato. Sarà una banalità ma sembra proprio che ad Hinckley abbiano fatto di tutto per togliere verve a questo propulsore, in favore però di un’erogazione estremamente morbida e gestibile in ogni situazione, stradale e non, tale da far differire di poco le marce tra loro. Mi spiego: c’è una ragionevole differenza tra la prima e la sesta, ma è come se il range di utilizzo di ogni marcia sia sovrapposto per lo meno alle 2 superiori ed alle due inferiori, grazie alla prontezza con cui il motore risponde all’aperture del gas anche a bassi giri, restituendo sempre una spinta morbida ma costante in ogni fascia di rotazione del motore. D'altronde questa motocicletta non è disegnata per far scintillare le nostre saponette al magnesio, ma per portarci da Milano all’Atlantico in un paio di giorni, arrivando freschi per far subito un po’ di surf!



DA FERMA

Trovo che l’aspetto di questa motocicletta sia molto accattivante. Così snella, ma così solida, nel suo abito ‘militare’, con quei suoi occhi ovali da gatta e le sue piastre para motore, con quel suo posteriore affusolato e quell’avantreno da navigatrice del deserto. Avvicinandoti noti subito che è estremamente curata; tutte le raccordature sono ben accoppiate e non si nota una sbavatura nelle plastiche né nelle rifiniture. Tutto è ben posizionato in modo ragionato, non vedi nulla di superfluo. Ciò non significa che questo generale non possa mostrare qualche vezzo: guardando con attenzione si nota la splendida forma, nel suo design funzionale, del cavalletto laterale, gradevole alla vista, ma anche efficace e semplice da azionare col tallone dello stivale anche da seduti sul ponte di comando. Proprio questa è la sensazione, una volta a bordo: ci si sente seduti belli comodi con tutti i comandi a portata di mano sui blocchetti essenziali e ben gestibili. Per esempio, Il pulsante dei faretti aggiuntivi, definito da alcuni anacronistico, a me è sembrato di facile utilizzo e sostanziale, anche se ho sentito la necessità di una spia ben visibile sul cruscotto che ne indicasse lo stato, non essendo efficace l’illuminazione del pulsantone da Playmobil durante il giorno! Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, una volta ‘in porto’, si ha semplice accesso a tutte le ampie finestre dei livelli dei liquidi, il che vi evita di eseguire contorsioni da circense per vedere lo stato dell’olio, ad esempio!

E’ anche un peccato che non si possa controllare lo scroll dei dati del computer di bordo dai blocchetti ma solo allungandosi sul lontanissimo cockpit… lontanissimo e spaziosissimo: si potrebbe apparecchiare un tavolo da 4 persone tra lo screen e la strumentazione, ma credo che i più esigenti useranno questo spazio per il navigatore (o per il roadbook/gps tracker i più avventurosi).

La moto montava due borse laterali del pacchetto Traveller. Non sono estremamente capienti, ma c’è stato comodamente tutto il necessario per 4 notti fuori porta ed una serie di regalini presi nei bazar di Sarajevo per le donne di casa… Inoltre mi sento di dire che sono perfettamente stagne, vista l’acqua concessami da giove pluvio per il test…… Le borse, come è noto, montano sul “Triumph Dynamic Luggage System”, brevetto della casa che controbilancia la piega della moto permettendo alle borse di basculare, per evitare i trasferimenti di carico; se devo dire la verità i miei canalicoli non sono stati così fini nell’avvertire dei vantaggi nella stabilità dell’assetto durante i cambiamenti di baricentro; è vero che bisognerebbe verificare con il caso controllo, guidandola con il sistema bloccato, per vedere se effettivamente sia vantaggioso. Uno svantaggio del sistema è però il permanere di un paio di sbarre che emergono come due spuntoni dai lati della moto quando le valige non sono alloggiate sui sostegni: forse un po’ pericolose. Qualche altra ‘pecca’ la si nota: il tappo del serbatoio si apre su un accesso stretto e che presenta una sbarretta di metallo nel mezzo, causa di schizzi continui ad ogni rifornimento. Non so se sia l’effetto di una qualche normativa, ma è davvero scomodo. Alcuni cavi elettrici sono un po’ troppo esposti per trattarsi di una due ruote avventuriera da deserto: in primis quello del sensore del cavalletto laterale a rischio di troncamento durante Off su pietraia.



IN SELLA

La sella è regolabile su due altezze ed il riser del manubrio su due posizioni. Premesso che sono alto 1,78 (e ben proporzionato…), io l’ho trovata più comoda con la sella nella posizione più alta ed avevo il manubrio ‘verso di me’; nonostante questo la posizione da seduti è col busto leggermente flesso in avanti, quasi in modo innaturale per una eduro; se all’inizio mi ha un po’ infastidito dovermi inclinare verso l’avantreno, la posizione si è poi rivelata non affaticante e vantaggiosa per il controllo delle manovre in velocità, attraverso una sbarra non larghissima. La sella è super comoda ma senza essere una poltrona che impaccerebbe nella guida in fuoristrada: ampia e con diverse soluzioni di … appoggio.
Appena acceso il motore ci si chiede…… se effettivamente sia partito lo starter: quando si è in stand by la moto è molto silenziosa. Certo, dopo poco si avverte un po’ di calore sulle cosce, non eccessivo in realtà, e io ho avuto la ‘fortuna’ di prendere un sacco di pioggia. Calore provvidenziale. Man mano che si apre la manetta ed i giri salgono, il rumore si fa più roco e se sono ben distinguibili delle vibrazioni sopra gli 8000 rpm, non fastidiose e quasi a fondo scala (10mila); si è ben lontani da questi regimi nel normale utilizzo poiché ne bastano 5500/6000 per i classici 130 Km/h autostradali in sesta marcia.

La protezione aereodinamica è affidata ad uno screen discretamente ampio e regolabile in altezza attraverso due semplici manovelle (solo da fermi): nella posizione più eretta del cupolino l’aria arriva su profilo superiore del casco, ma senza dare vibrazioni strane. Abbassandolo al minimo tutto il casco è esposto ed il flusso d’aria colpisce la gola in abbondanza, tanto da rendere la Tigrotta la moto più odiata dai cantanti lirici… L’illuminazione è stellare, già senza i faretti aggiuntivi; con le 4 luci accese son riuscito a fare un bypass coronarico ad una coccinella in piena notte balcana, da tanto illumina bene!

Se la visuale sugli strumenti e dagli specchietti è perfetta quando seduti sulla poltrona del comandante, nella guida in piedi non si vede bene il tachimetro digitale e nemmeno il conta giri analogico che dovrebbero essere maggiormente inclinati in alto. La posizione della schiena da ‘in piedi’ è perfetta e domina il manubrio. Anche i polpacci riescono ad ancorarsi alla moto sino al ginocchio sia nella guida caricata in avanti, stringendo in prossimità della giunzione sella-serbatoio, sia spostando il baricentro verso l’asse posteriore, stringendo la sella nella zona più arretrata. Si ottiene così sempre un ottimo controllo del mezzo, anche grazie alle pedane maggiorate; queste sembrano in effetti leggermente troppo arretrate nella guida da seduto, ma risultano provvidenziali nel controllo della moto che spazzola, restando in piedi. E si badi bene che io sto all’OFF Road come Babbo Natale sta alle spiagge di Rio!



MOTORE , CICLISTICA E FRENI

Il motore non è il motivo per cui si sceglie questa viaggiatrice puntando alle prestazioni, o meglio, è il motivo per cui chi macina tanti chilometri come un carro armato sceglie questa moto. A tratti mi è sembrato ’slittare’ da tanto dolcemente sale di giri con la complicità dell’assenza di aria sul busto e di una conseguente percezione della velocità alterata; infatti guardando il tachimetro ti rendi conto che, nonostante la sensazione di scarsa spinta, stai tranquillamente andando 90 Km/h in terza dopo aver appena fatto un tornante. Nessun effetto on-off ovviamente, il che garantisce una trazione perfetta su qualsiasi fondo: impossibile perder aderenza anche su ghiaia e sabbia…… vabbeh, lì forse un pochetto è concessa! L’erogazione è morbida ma pronta da subito, però consiglierei ai polsi più pruriginosi di tenere il motore attorno ai 6000 giri se si vuol sperare di restare attaccati alla coda degli amici con Street o medie naked. Per come piace a me la moto, avrei voluto un po’ più di verve, ma probabilmente sulla Signorina Tigre sarebbe stonato come una cresta punk in una lady inglese all’ora del the.

Per quanto riguarda i consumi, punto a favore della tigre, restando col motore a cavallo dei 6000 giri in autostrada si arriva a 18,5 km/l e nelle strade curvose si scende attorno ai 15/16 (tenete conto che a bordo c’era il solito ciccione di 86Kg con le borse laterali stracolme di salamelle). Se si comincia a girare tirando le marce sino ai 10mila giri, inutilmente per altro, i consumi sono da Speed……. 10-12 con un litro. Mi è stato detto da un amico che l’ha provata in un’area chiusa al traffico e combinazione col mio stesso carico (86kg + borse + cupolino alzato al massimo) che la velocità di punta raggiunta è 207 Km/h con pericolose oscillazioni ritmiche del manubrio.

La versione XC è dotata dalla nascita di cerchio a raggi da 21’’ all’anteriore. Ciò accentua ancora una volta questa natura dicotomica della moto: se ha una tendenza ad allargare durante l’inserimento in curva, ripaga con un’agilità senza pari nel traffico cittadino tra tombini, pavè e rotaie. Il 21” ti permette di scivolare nel traffico con la leggerezza di uno scooter. Addirittura il vantaggio si ha quando l’enorme ruota anteriore riesce persino a scavalcarli sti scooter, passandovi sopra come ad un foglio di carta (si scherza ovviamente amici scoteristi…). D’altro canto però, per farla cambiare rapidamente di direzione nei pif-paf occorre un po’ di spinta sul manubrio, che potrebbe essere un po’ più largo per un miglior controllo. Inoltre ho scoperto (…) che è meglio non entrare pinzati poiché i grandi trasferimenti di carico tipo galeone dei pirati scompongono l’assetto in tutte le fasi della curva. Per contro l’ampia corsa delle sospensioni si traduce in velocità inalterate sullo sconnesso, anche nelle curve più acute!

Parlando di agilità mi preme sottolineare come sembri che la tigre abbia un angolo di sterzo di 180 gradi, tipo le vecchie Graziella, anzi son quasi sicuro di aver controllato un paio di volte che il manubrio fosse oriento nel senso giusto da quanto agilmente riuscissi a girare negli spazi più piccoli.

Un minimo difetto della ciclistica l’ho riscontrato in decelerazione, a cavallo degli 80 Km/h, con il manifestarsi di minime oscillazioni del manubrio, dovute ancora una volta alle geometrie del mezzo.
La frenata sembra molle e ritardata/posticipata all’inizio, ma poi si fa più decisa aumentando la trazione sulla leva, permettendo una modulazione eccellente lontano dall’asfalto. L’ABS non è invasivo, nemmeno nelle correzioni al posteriore in piega.



IN CONCLUSIONE

Bella moto, deputata ai viaggi ed all’off road ma senza le pretese di competere con le sportive nelle strade a curve, in grado di portarvi a lavoro con rapidità e facilità di impiego nella city, come di permettervi di prender un caffè a Parigi ed essere in tempo per portare la vostra donna a teatro la sera stessa senza avvertire la stanchezza!


T.




Ringraziamenti:
Triumph Italia

UomoBasilico
24/06/2013, 14:31
Ma le vibrazioni dove le hai avvertite?
Io vengo da una Ninja zx10r 2009, prima ho avuto street triple r e z750. Non mi pare che sia un motore cosi "spento" come lo definisci tu, ha coppia da vendere e basta quella per uscire dalle curve con un ottimo tiro. Sarà soggettivo ovvio, ma non rimpiango i 190 cavalli della Ninja, qua basta un filo di gas e la moto va!

tytanico
24/06/2013, 20:14
Ma le vibrazioni dove le hai avvertite?
Io vengo da una Ninja zx10r 2009, prima ho avuto street triple r e z750. Non mi pare che sia un motore cosi "spento" come lo definisci tu, ha coppia da vendere e basta quella per uscire dalle curve con un ottimo tiro. Sarà soggettivo ovvio, ma non rimpiango i 190 cavalli della Ninja, qua basta un filo di gas e la moto va!

Concordo con te.
Sono ancora in rodaggio ma ai medi posso assolutamente confermare, che almeno rispetto alla Z750 che possedevo prima, siamo agli stessi livelli, anzi forse spinge più la nostra Tigerina.
Solo che "senti" meno lo sparo nel senso che, vuoi per le molle, vuoi per la posizione, ti sembra di andare meno anche se in realtà vai uguale.
E questo per me è un pregio :)


Per le vibrazioni, beh è sempre un 3 cilindri quindi paragonato al 4 sicuramente qualche vibrazione in più c'è....ma pochissima roba...

UomoBasilico
26/06/2013, 14:52
Io di vibrazioni sinceramente non ne ho mai percepite!
Anche quando passai dalla z750 alla street r mi dissero "sei matto,vibra da far paura,non la prendere" MA DOVE?

Provate un gs800 e poi ditemi quale delle due vibra!
Io sono sempre piu soddisfatto di questa moto,manca leggermente un po di tiro in basso quando si riprende in mano il gas ma con una corona +2 si risolve tranquillamente. Per il resto,credo che in un percorso lento e pieno di curve la Tiger nelle mani giuste puo tranquillamente dare paga a tantissime moto,sopratutto se il range di utilizzo è tra i 2mila e i 6mila,dopo inevitabilmente la spinta cala.

Una cosa che veramente non mi aspettavo,è la sicurezza che mi da il davanti in curva. In curve che conosco bene,dove prima con altre moto frenavo,con questa entro decisamente piu veloce e sopratitto mi sento piu sicuro.Dipenderà da "stile di guida" ma non me lo aspettavo.

Se si vuole parlare di difetti oggettivi: calore(avvertibile DA MATTI) in pantaloni corti e il cosumo eccessivo quando si parte,a me arriva perfino a 9.8 in 1° (cambiando a 5mila,per via del rodaggio)salvo poi stabilizzarsi tranquillamente a 23 km/l in 6°.Però ci sta essendo pesa la moto ed essendo decisamente peso il pilota :D

Kallistos
26/06/2013, 22:00
Io di vibrazioni sinceramente non ne ho mai percepite!
Anche quando passai dalla z750 alla street r mi dissero "sei matto,vibra da far paura,non la prendere" MA DOVE?

Provate un gs800 e poi ditemi quale delle due vibra!
Io sono sempre piu soddisfatto di questa moto,manca leggermente un po di tiro in basso quando si riprende in mano il gas ma con una corona +2 si risolve tranquillamente. Per il resto,credo che in un percorso lento e pieno di curve la Tiger nelle mani giuste puo tranquillamente dare paga a tantissime moto,sopratutto se il range di utilizzo è tra i 2mila e i 6mila,dopo inevitabilmente la spinta cala.

Una cosa che veramente non mi aspettavo,è la sicurezza che mi da il davanti in curva. In curve che conosco bene,dove prima con altre moto frenavo,con questa entro decisamente piu veloce e sopratitto mi sento piu sicuro.Dipenderà da "stile di guida" ma non me lo aspettavo.

Se si vuole parlare di difetti oggettivi: calore(avvertibile DA MATTI) in pantaloni corti e il cosumo eccessivo quando si parte,a me arriva perfino a 9.8 in 1° (cambiando a 5mila,per via del rodaggio)salvo poi stabilizzarsi tranquillamente a 23 km/l in 6°.Però ci sta essendo pesa la moto ed essendo decisamente peso il pilota :D


sono d'accordo: le vibrazioni sono pochissime se confrontate ai bicilindrici! E poi sulle pedane sono veramente nulle...il confort dunque è ottimo grazie anche ad una buona protezione aerodinamica (monto il cupolino alto) e prendo poca aria in faccia a 130km in autostrada....
Il calore c'è è inevitabile e in bermuda e' più avvertibile ma in questi ultimi giorni con temperature sotto i 30 gradi almeno io veramente non sento nulla, anche in colonna!!! Ho avuto per tre mesi una ktm smt 990....dopo tre km potevo farci le pannocchie sopra...

ozama
26/06/2013, 22:37
Bela prova!:w00t:
Qualche discordanza però la devo rilevare::dubbio:
- Le vibrazioni non le ho mai sentite nemmeno ai 211 Km/h, inoltre a quella velocità la mia non oscillava assolutamente e dava grande senso di sicurezza.:oook: Però avevo il baulone GiVi 52 litri e non le borse, ed il cupolino originale e non maggiorato (anche se drizzato in piedi con l'apposito regolatore Touratech).:laugh2:
- Il calore del motore è molto fastidioso, come per altro rilevato da molti, e sopra la media delle moto che ho posseduto e provato (di tutte le cilindrate e numero di cilindri) a causa del flusso dell'aria rovente non canalizzato adeguatamente.:dry:
Inoltre, nell'uso con la zavorrina, la posizione dello scarico pone dei problemi di calore alle passeggere dalle gambe corte a causa del para calore poco efficiente e poco esteso (la caviglia va quasi a contatto della flangia nera lato collettore).
- L'agilità "senza pari" in città e nello stretto, ancorchè nelle manovre da fermo e nelle inversioni (anche su in due e carico), pur certamente molto buona in assoluto, è percepibilmente inferiore a quella della concorrente GS800, che sembra pesare 20 Kg in meno.. che per contro in autostrada ha prestazioni inferiori sia come stabilità che come cavalleria che come comfort a causa delle fastidiose vibrazioni (questa si che vibra!) sopra i 5000 giri (circa 125 Km/h). Eh.. la regola della "coperta corta" nell'assetto è inesorabile..:dubbio:
- Al cavo del sensore cavalletto posizionato in modo pericoloso per l'off, aggiungi quello della sonda lambda che è nello stesso cablaggio e gira intorno al forcellone a pochi cm dalla ruota.:sick:

Grande moto, con luci e ombre. Come tutte, del resto.:oook:

Ciao!:laugh2:

Frenc
27/06/2013, 08:22
Ozama, senza polemica, il discorso marmitta su cui ti sei crucciato, secondo me è puramente personale, mia moglie è 155cm, e non ha quel problema manco dopo 500km, quindi non è un problema di progettazione, ma soggettivo e personale poi certo, poi tutto è migliorabile per il massimo godimento della moto , per il resto quoto.

marge1966
27/06/2013, 12:45
Ozama, senza polemica, il discorso marmitta su cui ti sei crucciato, secondo me è puramente personale, mia moglie è 155cm, e non ha quel problema manco dopo 500km, quindi non è un problema di progettazione, ma soggettivo e perdonabile, poi certo, poi tutto è migliorabile per il massimo godimento della moto, per il resto quoto.

Ozama, senza polemica, il discorso marmitta su cui ti sei crucciato, secondo me è puramente personale, mia moglie è 155cm, e non ha quel problema manco dopo 500km, quindi non è un problema di progettazione, ma soggettivo e personale poi certo, poi tutto è migliorabile per il massimo godimento della moto, per il resto quoto.

Ozama, senza polemica, il discorso marmitta su cui ti sei crucciato, secondo me è puramente personale, mia moglie è 155cm, e non ha quel problema manco dopo 500km, quindi non è un problema di progettazione, ma soggettivo e personale poi certo, poi tutto è migliorabile per il massimo godimento della moto , per il resto quoto.

Ciao, anche la mia fidanzata è 1.59, fino ad oggi ho fatto 1.600k e non ha avuto problemi con la marmitta:oook:

Damian.
27/06/2013, 14:37
Se devo dire una cosa sulla marmitta (e trovarmi nel mezzo tanto per cambiare) la mia zavorrina alta 169 non ha problemi di calore. Unico appunto la caviglia dx... diciamo che in ciabattine non ci va.
Penso che monterò un paracalore migliore per il tacco mio, della Touratech, dovrebbe funzionare...

UomoBasilico
27/06/2013, 15:59
La soluzione sarebber il paracalore in carbonio come avevo sulla street triple:oltre ad essere belli esteticamente funzionavano veramente bene! E costavano neanche tanto,con 60-70 euro li trovavi.

C'è qualcuno che sa lavorare il carbonio?

Alexone
27/06/2013, 16:42
La soluzione sarebber il paracalore in carbonio come avevo sulla street triple:oltre ad essere belli esteticamente funzionavano veramente bene! E costavano neanche tanto,con 60-70 euro li trovavi.

C'è qualcuno che sa lavorare il carbonio?


Il problema della zavorra di Ozi non era il paracalore se non ricordo male ....
Quello con pochi €. ed un pò di materiale adesivo termoriflettente lo risolvi come ho fatto io....
Ora anche dopo ore di moto come la spegni il para calore è solo tiepido e mai bollente.... :oook:

UomoBasilico
27/06/2013, 17:11
Di estetica come è venuto? Ma l hai messo sotto al paracalore o l'hai applicato sopra?

ozama
27/06/2013, 17:36
@ Frenc: Quale polemica?:oook: La mia zavorrina è alta 147 cm, quindi OTTO CENTIMETRI più bassa della tua.:sad: E al para calore ci si appoggia, come documentato fotograficamente nell'"antico" topic del calore l'anno scorso.:cry:
@Damian: infatti il problema principale è la caviglia. Si risolve mettendo un qualsiasi scarico after matket che, essendo più piccolo, comincia ad allargarsi 7/8cm, DOPO la pedana, invece che avere il suo punto di massima larghezza A RIDOSSO della pedana.:dry:
Altra soluzione, se non si montano gli attacchi GiVi, è tagliare 3 cm di collettore all'imbocco della fascetta di collegamento e mettere una staffa altrettanto lunga (come quella fornita ad esempio con l'SC-Project) per abbassare di altrettanti cm l'attacco al telaio. Come è stato fatto sulla Explorer e sulla Tiger Sport che ha la marmitta IDENTICA a quella della Tiger 800, guarda caso montata più in basso e più indietro di qualche cm. Sarà un caso? O sarà che se ne sono accorti?:dry::dry::dry::biggrin3:

Ciao!:laugh2:

Alexone
27/06/2013, 23:29
Di estetica come è venuto? Ma l hai messo sotto al paracalore o l'hai applicato sopra?


Non si vede niente... Lo applichi sotto al paracalore ...... tagliandolo delle stesse dim. e poi lo appiccichi :biggrin3:
costo euri 15 e ci rivestì pure il sotto sella così il calore non ti fa' + scaldare ciapet e castagne ....:oook:

Damian.
28/06/2013, 08:31
Buona idea...

UomoBasilico
28/06/2013, 20:32
Dove si compra?

Mich74
28/08/2013, 13:37
Scusate, ma quanto costerebbe far cambiare solo il rapporto della 6° ( ovviamente per dargli una allungatina?).

ED675
15/09/2013, 15:32
Ieri l'ho provata pure io, sono andato a fare un test ride (gentilissimi alla nuova concessionaria di Trento).

Sarò breve: di primo colpo mi ha un po' deluso, ma poi mi sono in parte ricreduto. Premessa: ho una Daytona 675, quindi sono abituato ad una frenata potente fin da subito, i comandi "cuciti" addosso in modo da averli subito pronti ad essere azionati, inoltre l'anteriore è piantatissimo, si guida all'attacco e se non ci metti del tuo, del "fisico" nella guida finisci dritto alla prima curva secca.

Parto dai lati positivi. Il motore spinge sempre bene, non ci si accorge quasi della velocità che sale da quanto è lineare, complice anche uno scarico non particolarmente rumoroso, anzi. Bene la frenata, anche se la leva non era regolata come piace a me, quindi il feeling non era massimo, ma la moto si arresta sempre bene, basta tirare di più la leva! Bene, anzi molto bene, la posizione di guida, che definirei perfetta per il turismo, si sta veramente bene. Sono solo rimasto un po' disorientato all'inizio, le pedane mi sembravano così avanti e la leva del cambio così lontana! Ma ripeto, la mia moto è tutta diversa, è normale.

Ora quello che non mi è piaciuto. L'attacco della frenata, l'ho trovato un po' mollo, per fermarsi forte bisogna tirare bene la leva e allora si che si frena. Direi che ci sta, su una moto turistica, è normale. Però a me piace un attacco più aggressivo...magari con qualche piccola modifica.. :biggrin3:
La frizione. Un po' troppo dura, non che lo sia in termini assoluti, ma me l'aspettavo più morbida!
Il motore. Si, ci metto pure lui, del quale ho apprezzato molto l'eccezionale linearità, ma cavolo, avesse un 1000-2000 giri in più per esprimere più cattiveria non sarebbe male! Va forte ma non te ne rendi conto, ecco, spinge tanto che sembra elettrico.
L'avantreno. Questa è stata la vera delusione: va benissimo per girare senza pretese ma quando ho provato a spingere (ma neanche troppo..) su un paio di curve mi ha dato una leggera chiusa. Poco feeling e anche poca disponibilità a scendere in piega (però faceva freddo! 20 gradi scarsi, le gomme non so quanto fossero in temperatura). Mi hanno detto che col 110 davanti la situazione migliora, sarebbe da provare. L'agilità inoltre mi è si piaciuta, ma mi aspettavo qualcosa di più, sempre all'anteriore. Il mio unico metro di paragone sulle moto turistiche è il Multistrada 1200, provato sempre quest'estate, che mi era piaciuto da morire in tutto (si lo so, sono due moto diverse per cilindrata e prezzo) quindi forse mi aspettavo troppo da questa Tiger, inoltre l'ho provata con condizioni atmosferiche non ideali, probabilmente l'anteriore con 27-28 gradi sarebbe andato molto meglio!

Quindi che dire? La dovrò riprovare quando farà più caldo! DI primo colpo non mi è piaciuta perchè mi aspettavo troppo, ho fatto l'errore di aspettarmi una moto con la quale avrei potuto, in futuro, sostituire la mia Daytona per l'uso stradale, ma evidentemente ho sbagliato ad aspettarmi tanta sportività da questa 800. è una moto turistica, ed è giusto così :oook:

Mich74
20/09/2013, 08:37
Scusate se vado OT ma dopo una settimana di Tiger ho ripreso il vecchio scooter. Che tristezza...

carlo49
10/10/2013, 10:35
L'ho provata come demo e mi è piaciuta da subito. al punto che ora ho messo in vendita la mia pur bella America, ma per me troppo pesante.. e mi comprerò una bella Tiger 800. Sicuramente molto più maneggevole divertente. Poi, tutte le discussioni sui pregi e difetti delle moto sono soggettive, non c'è dubbio. Quindi, se la m oto ti piace... comprala.!:lingua::lingua:
Ragazzi dopo aver letto i vari post su impressioni , critiche , insoddisfazioni , consumi , qualità , prestazioni , alcuni "difetti" di gioventù ", e chi più ne ha più ne metta , (ma mi son detto io non l'ho mai provata /GROSSO ERRORE) ho deciso a fare una microguida su strada di questa fantastica tigrotta :w00t:.
Mi sono recato al piu vicino concessionario e senza esitare me l'ha accesa ed ha detto "VIENI ANCHE STASERA":wink_: !!!!!Sono rimasto entusiasta di questa risposta e..........:wub:
Dal rombo mi sono elettrizzato , sono tornato ai miei 14 anni :wacko:!!!
ho messo la prima (morbidissima) e sono partito , strade di zona industriale dove ho potuto constatare il motore ELETTRICO che tanto mi piace nell'erogazione perchè cercavo proprio questo :wink_:... linearità nell'erogare potenza senza on/off egodibilità al 100% anzi 200% .
Posizione di guida eccellente da subito senza affaticamenti sulle braccia e sella molto confortevole , ed in più come sapete regolabile (altre marche la fanno pagare cara)
Sospensioni rigide il giusto , ben piantata a terra stabile e precisa e molto sincera nella reazione in curva .
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.
Il posteriore effettivamente un paio di volte ha inserito l'abs con andatura molto allegra quindi siamo nella normalità!!!
Dopo circa 30 km ho iniziato a fare il bandito , in seconda accelerazioni rigorosamente senza sfrizionare con derapate niente male :w00t: , risponde davvero bene questo 3 cilindri e non me lo aspettavo , sembra avere piu cavalli .
Questa TIGROTTA E' DAVVERO UN GIOIELLO esteticamente ed a livello di tecnica .
In sintesi dopo i soli 60 km di prova (non voglio annoiarvi ), il giudizio e il seguente

-MOTORE 10

-SOSPENSIONI 9 (perchè l'anteriorenon regolabile)

-ESTETICA 9

-RAPPORTO
QUALITA'
PREZZO 8 (non metto 10 perchè a sconti sò un pò strunz....?

-DOTAZIONE
DI SERIE 10 (ABS e computer , steli rovesciati e doppiodisco,
altre marche ti gonfiano il prezzo di circa 2000 euro)

-IL RESTO COME CONSUMI , COSTO TAGLIANDI , ASSISTENZA ovviamente non posso dir nulla , ma credo sia sia cmq buona.

E adesso ?

La prendo o non la prendo?:sick:
La mia personale camparativa con altre di media cilindrata e segmento l'ha vinta lei !!!!
Tacci vostri :wink_: !!!! mi avete quasi convinto......

carlo49
14/10/2013, 20:38
L'ho provata come demo e mi è piaciuta da subito. al punto che ora ho messo in vendita la mia pur bella America, ma per me troppo pesante.. e mi comprerò una bella Tiger 800. Sicuramente molto più maneggevole divertente. Poi, tutte le discussioni sui pregi e difetti delle moto sono soggettive, non c'è dubbio. Quindi, se la m oto ti piace... comprala.!:lingua::lingua:

Praticamente mi cito da solo... ma a furia di leggere il forum sulle tiger 800 mi è venuta ancora più voglia di prenderla..:blink:
Allora martedì ho messo in vendita la mia America presso Magnoni moto di Gallarate.. chiaramente con grande malinquore xkè è bellissima..
Ma anche la Tigerina non scherza. Così a conti fatti credo di riuscire a portarmela a casa appena vendo la cruiser... (ne ho adocchiata una bella, usata poco) Altrimenti la prenderò nuova a marzo. :oook:
Dovrò cambiare nick name avatar e firma... :biggrin3:
Che dite, faccio male? :cry:

hardbeppe
14/10/2013, 22:59
Segui il cuore, male non fai! La tigrotta è una certezza

davide97m
15/10/2013, 10:20
Praticamente mi cito da solo... ma a furia di leggere il forum sulle tiger 800 mi è venuta ancora più voglia di prenderla..:blink:
Allora martedì ho messo in vendita la mia America presso Magnoni moto di Gallarate.. chiaramente con grande malinquore xkè è bellissima..
Ma anche la Tigerina non scherza. Così a conti fatti credo di riuscire a portarmela a casa appena vendo la cruiser... (ne ho adocchiata una bella, usata poco) Altrimenti la prenderò nuova a marzo. :oook:
Dovrò cambiare nick name avatar e firma... :biggrin3:
Che dite, faccio male? :cry:

Forse quella che hai addoccchiato è la mia.......ti aspetta coperta pulita e coccolata nel mio box!!....ciao maurizio :oook:

carlo49
15/10/2013, 20:57
:biggrin3:Ciao Maurizio, certo che è la tua... tienimela bella calda. Spero con tutto il cuore di potertela prendere. Ce la metterò tutta. Dipende dal Magnoni. Poi, se non ce la farò, pazienza.. mi scuserai ma ci ho provato.. Dai, mai dire mai. Oggi ho mandato un'altra mail a Magnoni con una proposta. Difficile che l'accetti ma... ci proviamo sempre. Buona serata, ciao.:oook:
Forse quella che hai addoccchiato è la mia.......ti aspetta coperta pulita e coccolata nel mio box!!....ciao maurizio :oook:

fabigno73
18/10/2013, 09:41
L'ho provata come demo e mi è piaciuta da subito. al punto che ora ho messo in vendita la mia pur bella America, ma per me troppo pesante.. e mi comprerò una bella Tiger 800. Sicuramente molto più maneggevole divertente. Poi, tutte le discussioni sui pregi e difetti delle moto sono soggettive, non c'è dubbio. Quindi, se la m oto ti piace... comprala.!:lingua::lingua:

A carlo .... ma l'ho presa a dicembre 2011 e imm a marzo 2012...:biggrin3:
e 21000 km senza alcun problema....:oook:

carlo49
18/10/2013, 15:25
Ah beh... allora.... Beato te.!! :oook:
A carlo .... ma l'ho presa a dicembre 2011 e imm a marzo 2012...:biggrin3:
e 21000 km senza alcun problema....:oook:

brrtms
09/03/2014, 09:22
http://3.bp.blogspot.com/-lxVyaYb5fhY/Uxwx7-EMW1I/AAAAAAAABXk/8V2co7wTubc/s1600/foto+(2).JPG (http://3.bp.blogspot.com/-lxVyaYb5fhY/Uxwx7-EMW1I/AAAAAAAABXk/8V2co7wTubc/s1600/foto+(2).JPG)

Comprare la moto a Gennaio. Affare. Poi due mesi di fine settimana piovosi, lavorativi, influenzati. Le maledizioni si levano senza pietà e i più venerati colonnelli dell'Areonautica diventano i tuoi più feroci avversari. Finalmente poi, un giorno quantomeno decente e a quel punto è un obbligo morale, un dovere. Il tempo non ci è comunque amico, una giornata un po' plumbea e fresca fra un venerdì ed una domenica primaverili, ci armiamo di strati e pantaloni antipioggia per poter affrontare i cambiamenti climatici e si va. Il tragitto è un classico romano, partenza da Roma Est, Autostrada fino a Castel Madama poi verso Cerreto, Canterano e Madonna della Pace, poi Subiaco, Jenne, Bellegra e infine Olevano Romano, dove il pranzo rigorosamente "dietetico" ci consiglia di alleggerire la via del ritorno semplicemente con un San Cesareo, Rocca Priora e Roma. Poco meno di 200km con dei bei tratti, poco traffico per la giornata così così, insomma un buon banco di prova dopo quasi due mesi di noia urbana.


La moto è un tiger 800 2013, appena comprata usata ma di luglio, tutto originale, a livello di assetto unica modifica lo sfilamento di 1cm delle forcelle. Pilota di taglia XL, 190x110, passeggera di taglia XXS, quindi il tutto rapportabile a una coppia normale per dimensioni, pesi e altezze. Dopo un mese e passa di guida urbana un po' di familiarità con il mezzo già c'è, quindi non è esattamente una prima uscita da "verginelli". La mia esperienza di motociclista è limitata a 3 anni e 40'000km di FZ6, oltre che a qualche prova qua e la.


Il primo tratto è Autostrada, dove penso sia inutile dire qualcosa se non sullo spinoso tema della protezione dall'aria. Con il cupolino maggiorato messo in posizione bassa arriva (a me che sono 190) un po' di aria a partire dalle spalle e sul casco. Fino a 120km\h non si sente nulla, andando un po' più in alto si inizia a sentire qualcosa. Per me che provengo da una naked.. abituato decisamente male.. comunque un paradiso, per chi fosse abituato a moto più adatte al viaggio autostradale, magari si potrebbe avvertire la necessità di un parabrezza super-maggiorato.


Finalmente si esce dalla pallostrada e si inizia. Come guida la moto è decisamente facile, rispetto alla mia precedente la moto è decisamente più equilibrata e semplice da guidare. Innanzitutto il 3 cilindri ti elimina sostanzialmente il problema del trovare la marcia giusta da utilizzare in curva. La prima la si può mettere nel cassetto, anche per i tornanti più bastardi (a meno che non si voglia uscire dalle curve un po' inc%$&amp;$%..), la seconda anche scalando qualche marcia non da mai problemi di freno motore violento ed eventuali saltellamenti (parliamo sempre di una guida tranquillamente allegra), poi si può scegliere come guidare, se tirare qualche marcia dove c'è un po' di dritto oppure se salire progressivamente, tanto di coppia c'è ne è sempre. Volendo si può anche mettere la terza e stare li tranquilli, pensando solo ad impostare le curve o a guardare il paesaggio senza angosciarci e\o farsi superare da un Ape in uscita da un tornante in attesa che il motore riprenda giri. Tutta questa meraviglia di motore, equilibrato come non ne avevo fin'ora mai provati, non deve però far pensare a un motore noioso. Venendo dal fastidioso (ma per me vagamente eccitante) on-off della yamaha, uno dei miei timori era di trovarmi con una spinta troppo lineare e perfettina. Il Tiger ti consente un po' entrambe le cose, ma se apri la spinta arriva eccome, senza troppi preliminari e dando quella botta secca che temevo non ci fosse. Gustoso.


Come ciclistica la moto era lasciata standard, che poi vuol dire mono a regolazione base. Probabilmente vista la mia mole avrei dovuto indurirlo subito ma volevo fare una prova così. La Tiger per peso assomiglia abbastanza alla mia precedente (poco meno di 15kg in più), differisce sicuramente per interasse e soprattutto per la misura delle gomme. Le differenze sono sensibili come impostazione della guida e conseguenze, ma pensare che non ci si possa divertire con l'inglese è un errore veramente grande. Io di mio non sono mai stato un grande staccatore, anche con la Yamaha preferivo guidare un po' più tondo senza arrivare in curva attaccato ai freni, in questo l'inglese è un piacere. Finchè si gira abbastanza tondi l'equilibrio della moto ti da delle impressioni di guida favolose: sicurezza totale, piacere di guida e il motore che a quel punto spinge e ti fa uscire dalle curve con un bel sorrisone sotto il casco. Maggiore attenzione quando si guida un po' nervosi. In questo caso secondo me è sempre una questione di abitudine: il 19''\100 davanti si sente in questo frangente, sia come appoggio a terra in frenata che in impostazione di guida. Arrivare attaccati ai freni e buttare la moto giù ti fa rimanere un po' a chiappe strette, in questo caso il feeling non è massimo e ancora non mi ci sono riuscito a trovare, anche se già dopo 150 km ho notato di essere migliorato in questo aspetto riuscendo ad arrivare un po' più impiccato in curva senza avere la sensazione di finire per campi. Probabilmente mettendo il 110 tutto questo migliorerebbe ma sicuramente è anche una questione di abitudine, perchè quando provi ad andare un po' oltre quella che ti sembra essere la soglia della "stretta di chiappe"la moto non da segni di scomponimento o di "stai per finire a chiappe all'aria". Le Pirelli di prima fornitura sono delle buone gomme che (mi hanno detto) come unico difetto hanno un deterioramento repentino quando arrivano al 75\80% della vita utile. I freni, un po' detestati qua e la, a me non dispiacciono. Hanno una corsa un po' lunga e inutile che non porta a nessuna frenata e poi diventano un po' duri, all'inizio ci si aspetta che inchiodino immediatamente ma in realtà la frenata rimane modulabile e gestibile senza problemi. In guida allegra unico problema sono, più che le pedane (per ora), i piedi. E' facile toccare l'asfalto con la punta dei piedi, motivo per cui hanno messo anche i comandi di freno e frizione così alti. Io per la guida urbana avevo abbassato la leva della frizione ma è stato un errore perchè in questo modo dovevo infilare maggiormente il piede fra pedana e leva e così facendo toccavo facilmente l'asfalto in curva. Anche qui è una questione di abitudine probabilmente, nel trovare la giusta posizione che ti consenta di utilizzare freno e frizione senza impiccarsi e\o consumare la punta delle scarpe (anche il pedale del freno + un po' lato e non è semplice frenare in curva ad esempio). Ultimo tema quello della mole. La moto è leggera, facile da gestire nel traffico ad esempio. Sfilando le forcelle l'impostazione di guida non è poi così lontana da una naked, o meglio forse di una naked ovviamente un po' a manubrio alto, cosa che aiuta anche con il feeling nell'anteriore che forse rimane l'elemento a cui più bisogna fare l'abitudine. In frenata e impostazione di curva mi manca un po' il serbatoio fra le gambe per non caricare troppo il manubrio, ma anche qui è una questione di abitudine e trovare le dinamiche giuste. In curva una favola, la moto va perfetta, si può uscire dalla sella senza troppi problemi e o patemi (ma sempre parliamo di guida su strada quindi non facciamo cazzate!!). Nei tornanti un po' si accusa la maggiore altezza e inerzia, così come nei cambi di direzione medio-lenti, dove bisogna prendere un po' la moto e spostarla di peso se si vuole guidare un po' forte. Ovviamente un po' per l'interasse maggiore, un po' per il 19'' davanti in questo frangente la moto un po' paga, ma non si può avere la botte piena..



http://4.bp.blogspot.com/-u5wLEO3gvCk/Uxwx5Y_7FrI/AAAAAAAABXg/QvH2lKRalqI/s1600/foto+%25283%2529.JPG (http://4.bp.blogspot.com/-u5wLEO3gvCk/Uxwx5Y_7FrI/AAAAAAAABXg/QvH2lKRalqI/s1600/foto+%25283%2529.JPG)

Per il resto che altro, la moto è una gran moto. Ha dei difetti che secondo me sono dati dal fatto che la Triumph si è un po' cagata in mano di fare una 800 stradale al 100%, ma è soprattutto questione di abitudine, di trovare nuovamente la giusta posizione sulla moto e le corrette dinamiche e abitudini che è impossibile ricreare in 200km. Fondamentalmente a mio parere è una via di mezzo fra una naked con un'impostazione un po' motard e una turistica, ha alcuni pro dell'una e altri dell'altra e non è male anche ogni tanto doverla violentare per fare delle cose, come nei cambi di direzione.. ovviamente bisogna prenderci la mano e capire dove sono i limiti (che sicuramente sono molto più alti delle prime impressioni di guida).


Io sono molto soddisfatto dell'acquisto, penso di aver trovato una moto adatta a divertirmi quanto a fare qualche bel viaggio stando più comodi di prima (questo era facile..), con un peso di base comunque contenuto ed adatto anche alla guida quotidiana urbana (ed in questo sembra di stare in paradiso rispetto alla precedente compagna asiatica). Poi volendo, adrenalina se ne può mettere eccome, basta abituarsi al come..

tytanico
09/03/2014, 11:47
Gran bel contributo! :)

stilograph
29/06/2014, 07:28
CERRETO?...mia mamma e' d cerreto..io ho tutti i parenti li e spesso c capito...un paese di 800anime e poco +..se vengo giu' in moto t faccio un fischio!...piccolo il mondo!...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Golle
22/11/2014, 19:05
Beh,io l'ho comprata a Gennaio 2014 con tutti gli accessori compresi nel prezzo,paramotore alluminio,paramani,cupolino grande,presa 12 volt,
allungamento parafango anteriore a 11000 euro netti.
Per chi fa prevalentemente off come me dell'elettronica non gliene può fregà de meno,anzi da più problemi che aiuti e le sospensioni nuove WP
vediamo come lavorano,ma se qualcuno pensa che le sospensioni Showa dell'XC lavorino male provate le enduro di qualche anno fa
tipo la mia Africa RD 07 e poi vi ricrederete.

RENZOLINO
27/11/2014, 12:59
ciao a tutti
io avevo preso da poco un un tdm nuovo ..molto sinceramente un catenaccio di moto..preso presso il motoshop di Parma
un giorno mi fermo a prendere un caffè in una località vicino a Parma dove vivo e vedo all'orizzonte un concessioario Triumph!!

Era giugno faceva caldo mi sono avvicinato al negozio e ho visto fuori una triger bianca 800 in prova.( NON XC)
incuriosito ho chiesto di provarla .
Sono salito in sella e ho iniziato a non stare più nella pelle .. dal mio tdm ( che premetto era nuovo di zecca ) non capivo da dove potesse uscire tanta diffrenza in tutto.......MOTORE SOSPENSIONI TELAIO , ECC
quando sono sceso mi sono grattato in testa quasi incredulo e sono entrato dal concessionario, il quale mi ha chiesto subito come mi ero trovato.

Gli ho risposto!! voglio subito quella moto blu in vetrina ( l'unica che avevea)


me la incarti che è mia e me la porto via !!!

da allora parlo di un anno e mezzo fa è amore eterno....

RB74
17/06/2015, 10:58
Non si vede niente... Lo applichi sotto al paracalore ...... tagliandolo delle stesse dim. e poi lo appiccichi :biggrin3:
costo euri 15 e ci rivestì pure il sotto sella così il calore non ti fa' + scaldare ciapet e castagne ....:oook:

Ciao Alexone! Ma dove lo hai acquistato questo materiale a 15 euro? Io ho guardato sulla baia e costa un botto...

kinos
20/07/2015, 21:58
ciao a tutti, dopo aver letto quanto avete scritto, vorrei dare anch'io un piccolo contributo: fino ad aprile avevo un fazer 8 con cui ho fatto 27.000 km in circa 4 anni. bella moto, ma con alcuni difetti che , alla fine, mi hanno convinto(complice un problema alla spalla) a cambiarla. Dopo averne provate diverse a scelta è caduta sulla tiger xrx.Da maggio ad oggi percorsi 5600km e le impressioni sono:
sella comodissima ...anche 400km senza fermarmi.
motore strepitoso spinge sempre.
calore....moolto meno del fazer
buon telaio
frenata così così ma forse mi devo abituare...la vorrei un po' più potente
anteriore.....nota dolente.. poco feeling...sarà che veno da una moto che stava dove la mettevi saranno le gomme (pirelli di primo equipaggiamento) ma nn mi dà molta fiducia.
consumi...ho fatto i 17 km/lt a solo ed anche i 23 in 2 con valige.... dipende da come si guida
cmq ne sono soddisfatto!!!!! la ricomprerei !!!

ne approfitto x ringraziare Magnoni moto i Gallarate che ha ritirato il mio fazer trattandomi veramente bene

Alexone
21/07/2015, 07:46
Ciao Alexone! Ma dove lo hai acquistato questo materiale a 15 euro? Io ho guardato sulla baia e costa un botto...

E' passato un pò di tempo ma se non ricordo male da "CARPIMOTO"....

RB74
21/07/2015, 07:47
Grazie! Sì, nel frattempo l'ho trovato anch'io sullo stesso sito, l'ho applicato giusto qualche giorno fa.

Alexone
21/07/2015, 12:43
Grazie! Sì, nel frattempo l'ho trovato anch'io sullo stesso sito, l'ho applicato giusto qualche giorno fa.

Non Ti aspettare miracoli ma cmq qls fà :oook:

RB74
21/07/2015, 13:59
Sì... più che altro per il passeggero, di sicuro salirà un po' meno calore dallo scarico.

ozama
21/07/2015, 21:01
Il passeggero ha più che altro la caviglia esposta. Se metti uno scarico after market, che rimane molto più sottile, anche senza para calore risolvi.
Esperienza personale.
Occhio peró che non sia troppo aperto sennó la moto peggiora l'erogazione ai bassi e a filo di gas.
Per l'aria calda tra le cosce non c'è nulla da fare.
Ciao!

bottazzi
25/08/2016, 07:06
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho provato per una quarantina di minuti la Tiger 800 (versione xcx) e mi è piaciuta molto, specie come erogazione del motore e come ciclistica in genere.
Sono sceso e ho chiesto al venditore un preventivo: la moto costa 13.000 € finita, se gli dessi la mia Kawa Versys 650 ABS Tourer 2012 con 44.000 km e la trasmissione finale da cambiare (valutazione 4500 €) con 8500 € la porterei a casa.
La cosa mi sta tentando parecchio, anche se a dire il vero preferivo la stradale col 19", certo è che la xc ha una dotazione più completa rispetto alla XR, che faccio secondo voi? Vado o aspetto?

fabigno73
09/09/2016, 09:46
Buongiorno a tutti, l'altro giorno ho provato per una quarantina di minuti la Tiger 800 (versione xcx) e mi è piaciuta molto, specie come erogazione del motore e come ciclistica in genere.
Sono sceso e ho chiesto al venditore un preventivo: la moto costa 13.000 € finita, se gli dessi la mia Kawa Versys 650 ABS Tourer 2012 con 44.000 km e la trasmissione finale da cambiare (valutazione 4500 €) con 8500 € la porterei a casa.
La cosa mi sta tentando parecchio, anche se a dire il vero preferivo la stradale col 19", certo è che la xc ha una dotazione più completa rispetto alla XR, che faccio secondo voi? Vado o aspetto?

Al tuo posto venderei a meno di 4500 euro la kawa a privato .
Senza permuta puoi avere un margine di scelta piu ampio...

bottazzi
09/09/2016, 18:19
Al tuo posto venderei a meno di 4500 euro la kawa a privato .
Senza permuta puoi avere un margine di scelta piu ampio...

Grazie, per ora tengo la Versys, se ne riparla a inizio 2017, ciao!

Lux800
11/09/2016, 21:00
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.

E quindi diamo una regolatina alla rondella distanziatrice e i freni diventano eccellenti ? Perbacco, sembrerebbe una rondella magica !! :icon_banana::icon_banana::icon_banana:
Rondella regolata al max!!!!! Ma non diciamo cavolate. Qesta regolazione serve solo ed esclusivamente per "distanziare" la leva (tenendo conto della lunghezza della mano del pilota (ops, pardon, di colui che tira la leva e non sa' cosa tira). NON serve a regolare nessun tipo di presa del disco: LA PRESA E' SEMPRE LA STESSA!!!!!


Ragazzi dopo aver letto i vari post su impressioni , critiche , insoddisfazioni , consumi , qualità , prestazioni , alcuni "difetti" di gioventù ", e chi più ne ha più ne metta , (ma mi son detto io non l'ho mai provata /GROSSO ERRORE) ho deciso a fare una microguida su strada di questa fantastica tigrotta :w00t:.
Mi sono recato al piu vicino concessionario e senza esitare me l'ha accesa ed ha detto "VIENI ANCHE STASERA":wink_: !!!!!Sono rimasto entusiasta di questa risposta e..........:wub:
Dal rombo mi sono elettrizzato , sono tornato ai miei 14 anni :wacko:!!!
ho messo la prima (morbidissima) e sono partito , strade di zona industriale dove ho potuto constatare il motore ELETTRICO che tanto mi piace nell'erogazione perchè cercavo proprio questo :wink_:... linearità nell'erogare potenza senza on/off egodibilità al 100% anzi 200% .
Posizione di guida eccellente da subito senza affaticamenti sulle braccia e sella molto confortevole , ed in più come sapete regolabile (altre marche la fanno pagare cara)
Sospensioni rigide il giusto , ben piantata a terra stabile e precisa e molto sincera nella reazione in curva .
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.
Il posteriore effettivamente un paio di volte ha inserito l'abs con andatura molto allegra quindi siamo nella normalità!!!
Dopo circa 30 km ho iniziato a fare il bandito , in seconda accelerazioni rigorosamente senza sfrizionare con derapate niente male :w00t: , risponde davvero bene questo 3 cilindri e non me lo aspettavo , sembra avere piu cavalli .
Questa TIGROTTA E' DAVVERO UN GIOIELLO esteticamente ed a livello di tecnica .
In sintesi dopo i soli 60 km di prova (non voglio annoiarvi ), il giudizio e il seguente

-MOTORE 10

-SOSPENSIONI 9 (perchè l'anteriorenon regolabile)

-ESTETICA 9

-RAPPORTO
QUALITA'
PREZZO 8 (non metto 10 perchè a sconti sò un pò strunz....?

-DOTAZIONE
DI SERIE 10 (ABS e computer , steli rovesciati e doppiodisco,
altre marche ti gonfiano il prezzo di circa 2000 euro)

-IL RESTO COME CONSUMI , COSTO TAGLIANDI , ASSISTENZA ovviamente non posso dir nulla , ma credo sia sia cmq buona.

E adesso ?

La prendo o non la prendo?:sick:
La mia personale camparativa con altre di media cilindrata e segmento l'ha vinta lei !!!!
Tacci vostri :wink_: !!!! mi avete quasi convinto......


Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che sbanda paurosamente se solo ti avvicini alle giunzioni dell' asfalto? Non hai notato che quando stai per fermarti (ad uno stop x esempio) si perde l' equilibrio perchè la ruota avanti da 21' non assicura nessuna stabilita'? Non hai notato che devi evitare assolutamente le buche perchè le sospensioni non digeriscono nemmeno un piccolo tombino? Non hai notato che il calore del motore ti arroste i piedi, gambe, ginocchia e dove non batte mai il sole? Non hai notato che se lasci il manubrio tira a dx (causa peso marmitta singola)? Non hai notato che il manubrio è talmente distante dalla posizione di guida che le braccia devono stare tesissime e dopo poco ci si stanca braccia e schiena? Non hai notato che se vuoi visualizzare i dati del trip di bordo (in marcia) devi lasciare il manubrio ed infilare il braccio in mezzo al manubrio rischiando di cadere? Per i consumi te lo riferisco io: una ubriacona, beve come una spugna! Non hai sentito puzza proveniente dal basso motore (puzza tipica di gas di scarico di camion diesel)? Non hai notato che " le prestazioni "*** (tra virgolette e con asterisco) dipendono dalla temperatura dell' aria e del motore? ***Le prestazioni!!! bhu'u'u'u'u.....ma dove sono i 95cv. dichiarati, non si riesce a partire prima di uno scuterone! Non hai notato che non è possibile regolare la catena di trasmissione perchè non cè una scala graduata millimetrica (se non dei pallini distanti centimetri una dall'altro). Non hai notato trafilaggi di olio che sgorgano dai tappi di protezione e dalle giunture del basamento motore? Non hai notato che è impossibile regolarsi con il livello dell' olio perchè un giorno lo trovi al max, un giorno oltre al max, un giorno al mini. e un'altro sotto il minimo? Non hai notato che la regolazione del mono post. è fittizzio (nel senso che non regola affatto) come si sposta-sposta la taratura è sempre quella! Non hai notato che l'erogazione a volte sembra elettrica e a volte và a singhiozzi? Non hai notato che in discesa (con gas chiuso) singhiozza piu' di quando si và in pianura? Non hai notato che il cerchio anteriore è ovalizzato? Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Marco Manila
14/09/2016, 13:57
Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che sbanda paurosamente se solo ti avvicini alle giunzioni dell' asfalto? Non hai notato che quando stai per fermarti (ad uno stop x esempio) si perde l' equilibrio perchè la ruota avanti da 21' non assicura nessuna stabilita'? Non hai notato che devi evitare assolutamente le buche perchè le sospensioni non digeriscono nemmeno un piccolo tombino? Non hai notato che il calore del motore ti arroste i piedi, gambe, ginocchia e dove non batte mai il sole? Non hai notato che se lasci il manubrio tira a dx (causa peso marmitta singola)? Non hai notato che il manubrio è talmente distante dalla posizione di guida che le braccia devono stare tesissime e dopo poco ci si stanca braccia e schiena? Non hai notato che se vuoi visualizzare i dati del trip di bordo (in marcia) devi lasciare il manubrio ed infilare il braccio in mezzo al manubrio rischiando di cadere? Per i consumi te lo riferisco io: una ubriacona, beve come una spugna! Non hai sentito puzza proveniente dal basso motore (puzza tipica di gas di scarico di camion diesel)? Non hai notato che " le prestazioni "*** (tra virgolette e con asterisco) dipendono dalla temperatura dell' aria e del motore? ***Le prestazioni!!! bhu'u'u'u'u.....ma dove sono i 95cv. dichiarati, non si riesce a partire prima di uno scuterone! Non hai notato che non è possibile regolare la catena di trasmissione perchè non cè una scala graduata millimetrica (se non dei pallini distanti centimetri una dall'altro). Non hai notato trafilaggi di olio che sgorgano dai tappi di protezione e dalle giunture del basamento motore? Non hai notato che è impossibile regolarsi con il livello dell' olio perchè un giorno lo trovi al max, un giorno oltre al max, un giorno al mini. e un'altro sotto il minimo? Non hai notato che la regolazione del mono post. è fittizzio (nel senso che non regola affatto) come si sposta-sposta la taratura è sempre quella! Non hai notato che l'erogazione a volte sembra elettrica e a volte và a singhiozzi? Non hai notato che in discesa (con gas chiuso) singhiozza piu' di quando si và in pianura? Non hai notato che il cerchio anteriore è ovalizzato? Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Praticamente una moto da buttare nel cassonetto dell' immondizia...

Non sarai un pò troppo esigente? Stiamo parlando di un modello molto apprezzato sul mercato da migliaia di possessori, possibile che siano tutti ciechi e che non si rendano conto di guidare un simile obrobrio? :dubbio:

Filomao
14/09/2016, 14:28
Quanto ai freni anteriori dopo aver letto l'insufficienza che qualcuno lamentava , devo dire che ho regolato la rondella numerata al massimo e la risposta è stata Eccellente :rolleyes:.
Come al solito siamo sui settaggi standard che la casa madre fà ed è ovvio che ogni motociclista può succesivamente cucirsela addosso:biggrin3:.

E quindi diamo una regolatina alla rondella distanziatrice e i freni diventano eccellenti ? Perbacco, sembrerebbe una rondella magica !! :icon_banana::icon_banana::icon_banana:

Questa è veramente fantastica! :D:D:D:D:D:D

Sugarglider
14/09/2016, 16:15
Rondella regolata al max!!!!! Ma non diciamo cavolate. Qesta regolazione serve solo ed esclusivamente per "distanziare" la leva (tenendo conto della lunghezza della mano del pilota (ops, pardon, di colui che tira la leva e non sa' cosa tira). NON serve a regolare nessun tipo di presa del disco: LA PRESA E' SEMPRE LA STESSA!!!!!




Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che sbanda paurosamente se solo ti avvicini alle giunzioni dell' asfalto? Non hai notato che quando stai per fermarti (ad uno stop x esempio) si perde l' equilibrio perchè la ruota avanti da 21' non assicura nessuna stabilita'? Non hai notato che devi evitare assolutamente le buche perchè le sospensioni non digeriscono nemmeno un piccolo tombino? Non hai notato che il calore del motore ti arroste i piedi, gambe, ginocchia e dove non batte mai il sole? Non hai notato che se lasci il manubrio tira a dx (causa peso marmitta singola)? Non hai notato che il manubrio è talmente distante dalla posizione di guida che le braccia devono stare tesissime e dopo poco ci si stanca braccia e schiena? Non hai notato che se vuoi visualizzare i dati del trip di bordo (in marcia) devi lasciare il manubrio ed infilare il braccio in mezzo al manubrio rischiando di cadere? Per i consumi te lo riferisco io: una ubriacona, beve come una spugna! Non hai sentito puzza proveniente dal basso motore (puzza tipica di gas di scarico di camion diesel)? Non hai notato che " le prestazioni "*** (tra virgolette e con asterisco) dipendono dalla temperatura dell' aria e del motore? ***Le prestazioni!!! bhu'u'u'u'u.....ma dove sono i 95cv. dichiarati, non si riesce a partire prima di uno scuterone! Non hai notato che non è possibile regolare la catena di trasmissione perchè non cè una scala graduata millimetrica (se non dei pallini distanti centimetri una dall'altro). Non hai notato trafilaggi di olio che sgorgano dai tappi di protezione e dalle giunture del basamento motore? Non hai notato che è impossibile regolarsi con il livello dell' olio perchè un giorno lo trovi al max, un giorno oltre al max, un giorno al mini. e un'altro sotto il minimo? Non hai notato che la regolazione del mono post. è fittizzio (nel senso che non regola affatto) come si sposta-sposta la taratura è sempre quella! Non hai notato che l'erogazione a volte sembra elettrica e a volte và a singhiozzi? Non hai notato che in discesa (con gas chiuso) singhiozza piu' di quando si và in pianura? Non hai notato che il cerchio anteriore è ovalizzato? Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Potevi dire che è una moto di merda almeno

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk

sallio
14/09/2016, 16:51
Rondella regolata al max!!!!! Ma non diciamo cavolate. Qesta regolazione serve solo ed esclusivamente per "distanziare" la leva (tenendo conto della lunghezza della mano del pilota (ops, pardon, di colui che tira la leva e non sa' cosa tira). NON serve a regolare nessun tipo di presa del disco: LA PRESA E' SEMPRE LA STESSA!!!!!




Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che sbanda paurosamente se solo ti avvicini alle giunzioni dell' asfalto? Non hai notato che quando stai per fermarti (ad uno stop x esempio) si perde l' equilibrio perchè la ruota avanti da 21' non assicura nessuna stabilita'? Non hai notato che devi evitare assolutamente le buche perchè le sospensioni non digeriscono nemmeno un piccolo tombino? Non hai notato che il calore del motore ti arroste i piedi, gambe, ginocchia e dove non batte mai il sole? Non hai notato che se lasci il manubrio tira a dx (causa peso marmitta singola)? Non hai notato che il manubrio è talmente distante dalla posizione di guida che le braccia devono stare tesissime e dopo poco ci si stanca braccia e schiena? Non hai notato che se vuoi visualizzare i dati del trip di bordo (in marcia) devi lasciare il manubrio ed infilare il braccio in mezzo al manubrio rischiando di cadere? Per i consumi te lo riferisco io: una ubriacona, beve come una spugna! Non hai sentito puzza proveniente dal basso motore (puzza tipica di gas di scarico di camion diesel)? Non hai notato che " le prestazioni "*** (tra virgolette e con asterisco) dipendono dalla temperatura dell' aria e del motore? ***Le prestazioni!!! bhu'u'u'u'u.....ma dove sono i 95cv. dichiarati, non si riesce a partire prima di uno scuterone! Non hai notato che non è possibile regolare la catena di trasmissione perchè non cè una scala graduata millimetrica (se non dei pallini distanti centimetri una dall'altro). Non hai notato trafilaggi di olio che sgorgano dai tappi di protezione e dalle giunture del basamento motore? Non hai notato che è impossibile regolarsi con il livello dell' olio perchè un giorno lo trovi al max, un giorno oltre al max, un giorno al mini. e un'altro sotto il minimo? Non hai notato che la regolazione del mono post. è fittizzio (nel senso che non regola affatto) come si sposta-sposta la taratura è sempre quella! Non hai notato che l'erogazione a volte sembra elettrica e a volte và a singhiozzi? Non hai notato che in discesa (con gas chiuso) singhiozza piu' di quando si và in pianura? Non hai notato che il cerchio anteriore è ovalizzato? Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Amico mio caro, probabilmente sei te che hai un'altra moto. Io sono un fermone come si dice, e anche un Picio, ma ti farei provare la mia XC di due anni con 25.000 km..... Te ne innamoreresti anche te che sei un pessimista! Se proprio non ti piace, regalala, o dalla a me, quella gran MOTO DI MERDA! ah ah ah che gente....

FICHI
14/09/2016, 20:12
Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che.....? Non hai notato.........................................................................................................................................................................................................................


No :blink:

Sono / siamo proprio.....distratti caspiterina :w00t:

:laugh2::laugh2:

fabigno73
15/09/2016, 19:52
Rondella regolata al max!!!!! Ma non diciamo cavolate. Qesta regolazione serve solo ed esclusivamente per "distanziare" la leva (tenendo conto della lunghezza della mano del pilota (ops, pardon, di colui che tira la leva e non sa' cosa tira). NON serve a regolare nessun tipo di presa del disco: LA PRESA E' SEMPRE LA STESSA!!!!!




Forse hai guidato un'altra moto non una Tiger 800. Non hai visto che sbanda paurosamente se solo ti avvicini alle giunzioni dell' asfalto? Non hai notato che quando stai per fermarti (ad uno stop x esempio) si perde l' equilibrio perchè la ruota avanti da 21' non assicura nessuna stabilita'? Non hai notato che devi evitare assolutamente le buche perchè le sospensioni non digeriscono nemmeno un piccolo tombino? Non hai notato che il calore del motore ti arroste i piedi, gambe, ginocchia e dove non batte mai il sole? Non hai notato che se lasci il manubrio tira a dx (causa peso marmitta singola)? Non hai notato che il manubrio è talmente distante dalla posizione di guida che le braccia devono stare tesissime e dopo poco ci si stanca braccia e schiena? Non hai notato che se vuoi visualizzare i dati del trip di bordo (in marcia) devi lasciare il manubrio ed infilare il braccio in mezzo al manubrio rischiando di cadere? Per i consumi te lo riferisco io: una ubriacona, beve come una spugna! Non hai sentito puzza proveniente dal basso motore (puzza tipica di gas di scarico di camion diesel)? Non hai notato che " le prestazioni "*** (tra virgolette e con asterisco) dipendono dalla temperatura dell' aria e del motore? ***Le prestazioni!!! bhu'u'u'u'u.....ma dove sono i 95cv. dichiarati, non si riesce a partire prima di uno scuterone! Non hai notato che non è possibile regolare la catena di trasmissione perchè non cè una scala graduata millimetrica (se non dei pallini distanti centimetri una dall'altro). Non hai notato trafilaggi di olio che sgorgano dai tappi di protezione e dalle giunture del basamento motore? Non hai notato che è impossibile regolarsi con il livello dell' olio perchè un giorno lo trovi al max, un giorno oltre al max, un giorno al mini. e un'altro sotto il minimo? Non hai notato che la regolazione del mono post. è fittizzio (nel senso che non regola affatto) come si sposta-sposta la taratura è sempre quella! Non hai notato che l'erogazione a volte sembra elettrica e a volte và a singhiozzi? Non hai notato che in discesa (con gas chiuso) singhiozza piu' di quando si và in pianura? Non hai notato che il cerchio anteriore è ovalizzato? Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Francamente mi viene da ridere .
Non hai notato che con tutte le moto che offre il mercato oggi , scegliere quella sbagliata .... bhè non commento.....
Tra l'altro l'ho scritto quasi 5 anni fà.
Ho preso la stradale con il 19' all'anteriore.
Il 21 ha bisogno di manutenzione. Lo scooter no.
Se tire a dx o sx devi avere un pò di esperienza per farla andare dritto.La marmitta doppia e tripla poi me la spieghi.
Il trip di bordo come nei modelli 2011-2014 lo si usa solo da fermo , in movimento è da scellerati.
I consumi te li dico io invece
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/170742-tiger-800-3d-sui-consumi-42.html
Al post 412 scritto da me.
Non sono le forche che simuovono ma i freni , vuol dire che sono flottanti ... ci hanno messo 30 anni per arrivare a progettarli e questo per non rendere la frenata secca , essendo una moto con vocazione stradale-enduristica credo che sia la soluzione migliore.
Quanto a sta leva regolabile .......
Ragazzi è ovvio che la frenata non cambia , ma con una regolazione superiore si ha la possibilità di agire maggiormente e quindi frenare un pò meglio.
Per quelli che dicono che non frena , compratevi una R1 a 20000 euro.
Potrei continuare , ma sembra di avere a che fare con ingegneri ....(Godetevela sta stupenda Tiger da 100 e lode)
Forse non avete idea di cosa c'è dietro il progetto di una qualsiasi moto.
Ti dirò di più ....
Dal 03/2012 al 02/2015 ho percorso 35000 km e quando l'ho data in permuta mi hanno dato la bellezza di 7500 euro e
mai un problema con la giusta manutenzione .
Oggi vado in giro con una Tracer e devo dire che se dovessi tornare indietro , la Tiger la ricomprerei ad okki chiusi .......
La pagella è 110 e lode della commissione......

n.b. ti voglio bene ma " ma và là lo dici a persone care e te"

Concludo con un osservazione che ho scritto più sù , oggi ci sono tanti di quei modelli che davvero c'è l'imbarazzo della scelta ..
Se sbagliate l'acquisto di un mezzo son cacchi vostri .. non discutete le scelte di chi ha goduto a pieno , limitatevi a esprimere un parere con cognizione.

n.b. per i moderatori , spero di essere stato poco noioso.

aggiungo una faccina per nonsembrare troppo serio....

;-)

Lux800
15/09/2016, 22:20
Francamente mi viene da ridere .
Non hai notato che con tutte le moto che offre il mercato oggi , scegliere quella sbagliata .... bhè non commento.....
Tra l'altro l'ho scritto quasi 5 anni fà.
Ho preso la stradale con il 19' all'anteriore.
Il 21 ha bisogno di manutenzione. Lo scooter no.
Se tire a dx o sx devi avere un pò di esperienza per farla andare dritto.La marmitta doppia e tripla poi me la spieghi.
Il trip di bordo come nei modelli 2011-2014 lo si usa solo da fermo , in movimento è da scellerati.
I consumi te li dico io invece
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/170742-tiger-800-3d-sui-consumi-42.html
Al post 412 scritto da me.
Non sono le forche che simuovono ma i freni , vuol dire che sono flottanti ... ci hanno messo 30 anni per arrivare a progettarli e questo per non rendere la frenata secca , essendo una moto con vocazione stradale-enduristica credo che sia la soluzione migliore.
Quanto a sta leva regolabile .......
Ragazzi è ovvio che la frenata non cambia , ma con una regolazione superiore si ha la possibilità di agire maggiormente e quindi frenare un pò meglio.
Per quelli che dicono che non frena , compratevi una R1 a 20000 euro.
Potrei continuare , ma sembra di avere a che fare con ingegneri ....(Godetevela sta stupenda Tiger da 100 e lode)
Forse non avete idea di cosa c'è dietro il progetto di una qualsiasi moto.
Ti dirò di più ....
Dal 03/2012 al 02/2015 ho percorso 35000 km e quando l'ho data in permuta mi hanno dato la bellezza di 7500 euro e
mai un problema con la giusta manutenzione .
Oggi vado in giro con una Tracer e devo dire che se dovessi tornare indietro , la Tiger la ricomprerei ad okki chiusi .......
La pagella è 110 e lode della commissione......

n.b. ti voglio bene ma " ma và là lo dici a persone care e te"

Concludo con un osservazione che ho scritto più sù , oggi ci sono tanti di quei modelli che davvero c'è l'imbarazzo della scelta ..
Se sbagliate l'acquisto di un mezzo son cacchi vostri .. non discutete le scelte di chi ha goduto a pieno , limitatevi a esprimere un parere con cognizione.

n.b. per i moderatori , spero di essere stato poco noioso.

aggiungo una faccina per nonsembrare troppo serio....

;-)

Dalla tua risposta ho notato che sei talmente DISTRATTO (per non dire di peggio) nel leggere....figuriamoci a testare e giudicare una moto. Chi ha parlato dei dischi flottanti? Forse ti riferisci ai meccanici da 4 soldi che fanno credere " a quelli come te " che il rumore del cannotto è imputabile ai dischi flottanti.....e chi ci crede a questa stronzata. Io mi riferisco al rumore delle forcelle e al gioco che si rileva mettendo la moto (la moto, mò) sul cavalletto centrale e tirando con le mani le forcelle (come indicato anche dal libretto d'uso). probabilemte solo io e MuddySump, al mondo, siamo i due malcapitati.
https://www.youtube.com/watch?v=kstNerA5k_w
guardati il video è impara a scoprire i difetti....fermone di un pico. Picio deriva da?

Ps. L'errato acquisto è dipeso proprio al star a sentire (leggere) quelli come te, che la considerano all 110% , mentre il mio intervento, qui, e quello di mettere in guardia tutti e di non ascoltare una sola parola di coloro che scrivono senza " linkare" prove di quanto asseriscono. Fatti, prove e link....non chiacchiere.
Ps dello Ps. Il trip di bordo si chiama cosi' perche deve essere azionato e visualizzato in marcia...se no non si chiamerebbe di bordo, Se è come dici tu.... lo potevano mettere pure sotto la sella.

FICHI
16/09/2016, 06:51
Fatti, prove e link....non chiacchiere.


Concordo; dò il mio contributo:
3 Tiger x 201.000KM ; dalla...Scozia, all'Islanda, dal deserto di Almeria al Portogallo, alla Calabria alle langhe e monferrato :) alla "via del sale" al Sommeiler al Nurburgring (non competitivo :) ) alla Tranfagarasan (Romania).....ecc. , ecc.; nel 95% dei casi con passeggero a bordo e nell' 70% anche con trittico di borse.

Con questo non intendo dire che Tiger = Santa; dico solo (e dimostro con i fatti) che a mio parere (ed a quanto pare di molti altri, viste le vendite) ha , come minimo, un ottimo rapporto "qualità / prezzo" ;)

P.s. La parola "qualità" sintetizza un concetto....ampio che può avere sfumature diverse tra ognuno di noi.

Alexone
16/09/2016, 08:17
Dalla tua risposta ho notato che sei talmente DISTRATTO (per non dire di peggio) nel leggere....figuriamoci a testare e giudicare una moto. Chi ha parlato dei dischi flottanti? Forse ti riferisci ai meccanici da 4 soldi che fanno credere " a quelli come te " che il rumore del cannotto è imputabile ai dischi flottanti.....e chi ci crede a questa stronzata. Io mi riferisco al rumore delle forcelle e al gioco che si rileva mettendo la moto (la moto, mò) sul cavalletto centrale e tirando con le mani le forcelle (come indicato anche dal libretto d'uso). probabilemte solo io e MuddySump, al mondo, siamo i due malcapitati.
https://www.youtube.com/watch?v=kstNerA5k_w
guardati il video è impara a scoprire i difetti....fermone di un pico. Picio deriva da?

Ps. L'errato acquisto è dipeso proprio al star a sentire (leggere) quelli come te, che la considerano all 110% , mentre il mio intervento, qui, e quello di mettere in guardia tutti e di non ascoltare una sola parola di coloro che scrivono senza " linkare" prove di quanto asseriscono. Fatti, prove e link....non chiacchiere.
Ps dello Ps. Il trip di bordo si chiama cosi' perche deve essere azionato e visualizzato in marcia...se no non si chiamerebbe di bordo, Se è come dici tu.... lo potevano mettere pure sotto la sella.

Scusa Lux800 ... una sola domanda.
Ma perchè non la vendi/rottami ?:blink:
Se non Ti trovi bene e la moto ha tutti i problemi da Te riscontrati
se io fossi in Te la cambierei subito ....
La moto è un "lusso" che serve per divertirsi (almeno x me) e se fossi
così scontento/arrabbiato come Te probabilmente la cambierei subito
altrimenti fine del divertimento .....
Secondo il mio gusto invece è una delle moto + belle che ci sono sul mercato,
io mi ci diverto alla grande e se dovessi tornare indietro la ricomprerei
subito ... :love2::love2:
Poi sicuramente Tu sarai un "GURU" su motore sospensioni e quant'altro (io sono
"l'antimanico" x eccellenza) ma cmq mi sembra che usi toni un pò sopra le righe:demon:
Ripeto se Ti fà così tanto arrabbiare ..... vendila ... è l'unica soluzione :oook:

janez0702
16/09/2016, 20:01
Lux800.Quasi quasi mi spiace un po' di aver perso una sorta di tua difesa sulla discussione riferita al gioco del canotto di sterzo....
E sai perché, perché da quanto tu scrivi ci fai passare tutti, noi contenti della nostra Tiger, degli emeriti incompetenti o oserei dire un branco di rincoglioniti che provano soddisfazione a guidare questo pseudo catorcio....
Quindi mi permetto di consigliarti di venderla o ancor meglio di rottamarla, così non hai sulla coscienza lo sventurato che dovesse acquistarla e in seguito abbandonare questo forum per la serenità di questo gruppo di motociclisti dalle miti pretese......

fabigno73
17/09/2016, 11:14
Non hai notato che le forcelle hanno un gioco pauroso (cannotto di sterzo CINESE) e generano un rumore quando freni in avanti o indietro da fermo? RIVEDI LA PAGELLA! 10 E LODE ma va la'....!!!!

Ci risiamo.... e ridiamo....

Questa frase quassù l'hai scritta tu o no ?

Per me si .
In italiano io comprendo che vuoi chiaramente dire che sei fermo e senza cavalletto centrale , quindi con le ruote ant. e post. a terra ed in equilibrio.
Frenando avanti ed indietro senti il gioco di cui parli che è dovuto ai dischi.
L'egregio MuddySump la mette sul cavalletto e fà , con tanto di chiave dinamometrica la manutenzione appropriata.
Falla anche te ai corpi farfallati , alle candele , ai cerchi al cannotto e vedrai che sta Tiger ti darà molte soddisfazioni.
Spero solo che tu non l'abbia acquistata usata....
Altrimenti mi è tutto più chiaro......

Lux800
17/09/2016, 13:35
Allora ragazzi, rispondo un po' a tutti contemporaneamente:
La moto l'ho presa usata ( figurati se spendevo 10.000€ per un traliccio di ferro e due cerchi ovalizzati, virtual-nuovi). I difetti che ho elencato io sono ampiamente rilevati e discussi in questo forum, specialmente il " gioco delle forcelle ", anche dopo averle strette a regola d'arte (e, per rispondere a fabigno73, non solo Muddy usa le chiavi dinamometriche). Invece, per coloro che rispondono (con idiozia): Buttala, vendila, rottamala, buttala a mare....volevo risponderti cosi: (Janez0702) Se un giorno tu mi dicessi...oggi ho un raffreddore sai come dovrei risponderti (usando il tuo linguaggio): Accirt, suicidati, fatti sgozzare da qualcuno, avvelenati.....Quindi il prossimo che risponde vendila, buttala etc.... gia' sa' la mia risposta! ACCIRITV!!!
(Se mi ridassero i soldi che ho speso, non aspetterei certo a voi per rivenderla!)
Inoltre, ritornando a questi dischi flottanti e per rispondere sempre allo stesso: I dischi flottanti FLOTTONO lateralmente al disco e non AVANTI e INDIETRO. Il rumore che si sente ed il gioco, lo si nota tirando con le mani. Visto che non avete ancora capito che i serraggi li' ho fatti a regola d'arte e con coppie di serraggio come indicato dal manuale d'officina e con chiavi dinamometriche. Il problema è stato battezzato come "normale" dall'officina autorizzata trunz....quindi, la mia conclusione e che la moto non è rotta, con è caduta, non è incidentata....ma frutto di un progetto molto ma molto scadente.

fabigno73
17/09/2016, 14:17
Lux800

t voggje ben......

Leggi questo mess che ho preso a caso su google (tra l'altro l'originale è della ducati)....
Vedrai che (e lo ribadisco per l'ennesima volta che il cannotto nel tuo caso non c'entra) il disco a moto ferma si muove con leva freno tirata , di poco ma si muove ed in senso di marcia.....
Che l'effetto che hai notato alla tua Tiger (se hai regolato a mestiere il cannotto) altro non è che ciò di cui si parla in questo mess.
qui sotto spiega il perchè in modo sintetico.



http://www.************************.org/forum/showthread.php?tid=88

aggiungi bicilindrici fronte marcia tutto attaccato

oppure

https://www.google.it/search?q=disco+freno+flottante&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=5ULdV-mGFeba8Ae1_Z6QDw

Lux800
17/09/2016, 17:48
Leggiti questo link, quindi tutti coloro che accusano il problema devo buttare/rottamare la moto.....
ed aggiungo: solo questa Triunz fa' coincidere il gioco delle forcelle al rumore che tu attribuisci alle pinze freno....
Volevo ricordarti che il gioco delle pinze radiali (peraltro presenti su quasi tutte le moto) non sono rumorose perchè il gioco è talmente piccolo che non puo' generare mai un rumore cosi forte da far girare i passanti.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/249410-serraggio-cannotto-di-sterzo-consiglio-per-fai-da-me.html

Poi ri-vediti il video di MuddySump (link in precedenti post)....peccato che non abbia rifatto la prova del gioco forcelle dopo aver serrato il cannotto.
Ma magari, gli scrivo una mail....
Ma alla tua hai provato a tirare le forcelle come nel video?

Tu dirai: " si ho provato ma il gioco non cè"...
Bene, ecco perchè non senti il rumoraccio...

fabigno73
17/09/2016, 17:58
Sto parlando solo dei dischi.
I "dischi" della tiger che se non ricordo male sono della brembo.... sono flottanti.
Metti la moto in equilibrio e frena , spingi aventi e indietro e sentirai il rumore che tu dici. Perchè i dischi flottanti hanno un gioco che con il kilometraggio auementa , di pochissimo ma aumenta.
Mettendo la moto sul centrale , se fa gioco la forca (stelo dx e sx) e senti il rumore vuol dire che
1-devi serrare accuratamente i registri
2-devi sostituire qualche pezzo .
Domanda
Hai mai notato che i dischi hanno un minimo di gioco?

gc57
18/09/2016, 07:05
:boni:
:chair::chair::chair:

freelazio
24/01/2017, 22:54
Sono un neo iscritto, mi sono letto tutta questa discussione per avere informazioni sulla Tiger 800 XRx dai possessori.
Ho letto giudizi lusinghieri e una critica spietata da parte di LUX800, che ringrazio per aver comunque testimoniato il suo giudizio. Non capisco molto però la sua giustificazione sul motivo per cui non venda una moto che proprio non lo soddisfa:
"Se mi ridassero i soldi che ho speso, non aspetterei certo a voi per rivenderla!".
Quando rivendi una moto non puoi certo riavere quanto l'hai pagata; ma se ritieni di aver sbagliato acquisto accetti di rimetterci qualcosa e ti liberi di un "giocattolo" che non ti rende felice come speravi. Io per lo meno farei così, poi per carità uno fa quel che vuole.
E' il mio primo messaggio non voglio entrare in polemica quindi prendi questo mio intervento come un contributo amichevole.

Ai possessori della nuova XRx chiedo, se ne hanno voglia, di indicarmi pregi e difetti della moto.

Grazie
Gian

roberto di genova
25/01/2017, 12:47
Sono un neo iscritto, mi sono letto tutta questa discussione per avere informazioni sulla Tiger 800 XRx dai possessori.
Ho letto giudizi lusinghieri e una critica spietata da parte di LUX800, che ringrazio per aver comunque testimoniato il suo giudizio. Non capisco molto però la sua giustificazione sul motivo per cui non venda una moto che proprio non lo soddisfa:
"Se mi ridassero i soldi che ho speso, non aspetterei certo a voi per rivenderla!".
Quando rivendi una moto non puoi certo riavere quanto l'hai pagata; ma se ritieni di aver sbagliato acquisto accetti di rimetterci qualcosa e ti liberi di un "giocattolo" che non ti rende felice come speravi. Io per lo meno farei così, poi per carità uno fa quel che vuole.
E' il mio primo messaggio non voglio entrare in polemica quindi prendi questo mio intervento come un contributo amichevole.

Ai possessori della nuova XRx chiedo, se ne hanno voglia, di indicarmi pregi e difetti della moto.

Grazie
Gian

..e le pedane non sono mai state un limite per me. sono possessore di una xrx dal sett 2015 precedentemente ho posseduto un honda 750nc e prima ancora un bmw gs800 del 1985, quindi figuratevi...fin da subito dopo l'acquisto la mia ricerca su quale poteva essere il mio prossimo acquisto è proseguita, con la max calma, godendomi intanto la mia triumph che giorno dopo giorno mi regalava sempre senzazioni nuove...in questo momento per tipologia/prezzo non ho visto nulla di meglio ed anche se fossi zio paperone non vedo perche dovrei cambiarla. sono molto contento.

ciao grazie.

gladiaturi
09/03/2017, 17:51
mi sento di dire la mia in questa discussione... quando dico la mia spero che chi leggerà capisca che ognuno si fa una propria idea che può essere diversa completamente o in parte, e questo non vuol dire che uno voglia fare una guerra di religione ma semplicemente dire sinceramente quel che si pensa :biggrin3:
Dunque, non lo dichiaro per aumentare la mia credibilità ma, semplicemente per far capire su quali basi nascono le mie idee.. purtroppo sono un cambiatore seriale di moto cosa per cui sono stato preso in giro da amici e conoscenti ma visto che non faccio nulla di male a nessuno anzi faccio spesso beneficenza ai concessionari :biggrin3: dico che ci sono difetti peggiori:oook:
forse cosa più indicativa è che ho avuto moto di tutti i tipi tranne chopper e trial e riguardo alla Tiger 800 (io ho la stradale del 2011)questa è la seconda che ho quindi va da sè che se ci sono ritornato ci sarà un perchè:oook:
allora andiamo al sodo e preferisco essere in questo pragmatico poi ognuno faccia e pensi come vuole
motore: semplicemente fantastico
cambio: manovrabilità eccellente rapportatura da rivedere secondo me con una sesta da trasferimento più lunga di almeno il 10%
consumi: ottimi, non eccezionali, ma senza dubbio ottimi
sospensioni: la forcella è ottima permette di guidare come fosse una sportiva; l'ammortizzatore appena sufficiente :wacko:
freni: appena sufficienti... abbiate pazienza ma ci sono moto meno dotate che frenano molto meglio..
confort globale: ottimo, posizione perfetta per me che sono 1,75, vibrazioni zero, sella comoda, possibilità di carico, calore del motore sopportabile anche in piena estate a chi si lamenta lo invito a fare un giro sulle KTM ahahahahahha
e soprattutto cosa per nulla scontata stabilità sul veloce:oook: non che uno vada sempre veloce e non mi piace andare in autostrada ma andare a 150 e oltre :biggrin3:con tanto di bauletto e non sentire il minimo ondeggiamento state sicuri che non è per tutte

ecco questo è il mio sincere parere

Nist@gmo
28/04/2017, 11:53
Buongiorno a tutti! ho letto l'intera discussione a partire dal 2012... Ero in cerca di alcune info per un prossimo acquisto...
Ho intenzione di vendere la Muccona per passare ad una Tiger 800. Sono da sempre abituato ai motori 4 cilindri e la BMW col suo boxer non mi fa 'godere' appieno... La moto, lo sappiamo tutti, deve procurare piacere, deve darti quel sorriso da 'ebete' sotto il casco... :biggrin3:

Il tre cilindri della Tiger mi incuriosisce assai e di sicuro si avvicina molto di più al mio personale piacere di guida... Da quello che ho letto direi che le aspettative sarebbero pienamente soddisfatte...

Considerando che Napoli è piena di buche, sampietrini, fondi stradali paurosamente deformati e quant'altro e considerando che di off-road ne farò davvero poco (magari qualche rara puntata in pineta e/o qualche spiaggia), meglio prendere in considerazione la XR o la XC? Va meglio la XR sullo sterrato o la XC su strada?

FICHI
28/04/2017, 12:57
Io non conosco, dinamicamente, le Tiger della famiglia ST-XR-XRX (le stradali); ma per quelle della famiglia XC (enduro), dinamicamente, ne loro contesto, non posso che tessertene lodi, in OR (quindi sampietrini / buche / ecc li digeriscono meglio delle stradali), ma assolutamente, anche in strada.

Preciso che se poi, ti troverai occasionalmente a fare qualche....centinaio di metri sù "strade bianche" (la pineta e/o spiaggia che citi), non avrai problemi a percorrerli anche con le stradali.

Quindi......sarà comunque un buon acquisto ;)

Nist@gmo
28/04/2017, 14:20
ottimo, grazie Fichi!
sono in attesa che alla Triumph Napoli arrivi un modello demo per testarla, mi han detto prima metà di maggio. Non ho idea di quale delle due sarà...



Io non conosco, dinamicamente, le Tiger della famiglia ST-XR-XRX (le stradali); ma per quelle della famiglia XC (enduro), dinamicamente, ne loro contesto, non posso che tessertene lodi, in OR (quindi sampietrini / buche / ecc li digeriscono meglio delle stradali), ma assolutamente, anche in strada.

Preciso che se poi, ti troverai occasionalmente a fare qualche....centinaio di metri sù "strade bianche" (la pineta e/o spiaggia che citi), non avrai problemi a percorrerli anche con le stradali.

Quindi......sarà comunque un buon acquisto ;)

Tiger8
28/04/2017, 15:16
La XC ha Delle sospensioni più c'è regolabili rispetto alla stradale xr..Ti consiglio di avvicinare in concessionaria..Magari hanno qualche moto test..La provi e ti levi il pensiero..O te lo fai venire ;-)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

bottazzi
28/04/2017, 15:43
Se puoi orientati sulle xc/xcx/xca che montano le ottime sospensioni WP dalla lunga escursione (220 mm contro i 170/180 delle xr), digeriscono tutto

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Nist@gmo
29/04/2017, 16:58
La XC ha Delle sospensioni più c'è regolabili rispetto alla stradale xr..Ti consiglio di avvicinare in concessionaria..Magari hanno qualche moto test..La provi e ti levi il pensiero..O te lo fai venire ;-)

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Tiger8, il pensiero è già molto bene impiantato! [emoji2]
Comunque sto aspettando che arrivi la moto demo per provarla, non so quale delle due sia...
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Se puoi orientati sulle xc/xcx/xca che montano le ottime sospensioni WP dalla lunga escursione (220 mm contro i 170/180 delle xr), digeriscono tutto

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie bottazzi, in realtà sarei più orientato sulle XC proprio per affrontare in modo silente i tratti pessimi di alcune strade della città che sono talvolta peggio di un tratto off-road!! Vorrei provarla su strada per convincermene del tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bottazzi
01/05/2017, 13:01
Grazie bottazzi, in realtà sarei più orientato sulle XC proprio per affrontare in modo silente i tratti pessimi di alcune strade della città che sono talvolta peggio di un tratto off-road!! Vorrei provarla su strada per convincermene del tutto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Infatti te la consigliavo proprio per questo, a meno che tu non sia sotto il metro e ottanta, allora ti direi di andare sulla XR, ciao.

Nist@gmo
22/05/2017, 21:51
Provata la XRX!!!
mi sono recato da Officine Inglesi a Salerno: bellissima concessionaria, ogni modello Triumph presente e un enorme allestimento di abbigliamento Triumph e caschi Premiere.
ma veniamo alla moto: non avevo mai guidato prima una Tiger.
Seduta comoda. Alfonso, il titolare, mi ha alzato la sella spiegandomi che per la mia altezza fosse meglio (183 cm). Parto, con la mia compagna comodamente seduta dietro. La frizione stacca a fine corsa della leva; poche centinaia di metri e comincio a sentire quella moto come se fosse mia da un secolo! fantastico! percorro 2-3 km sul lungomare salernitano, andando in cerca di buche e tombini per provare le sospensioni e quelle poche trovate sono state assorbite in modo egregio! provo ad entrare in una rotonda velocemente per provare come piega: l'anteriore mi è sembrato alquanto 'tosto', ho dovuto buttarla giù quasi di forza e questo mi ha sorpreso visto il setting stradale... La mia GS1200 è assai più agile da questo punto di vista. Dipende forse dai pneumatici di serie? Dopo la rotonda inizio il percorso a ritroso per rientrare in concessionaria e provo a 'tirare' un po': erogazione lineare e l'urlo dopo i 6000 è appagante così come la spinta. in sesta a 2000 giri riprende da Dio, un sogno per la mia GS! Mi ritrovo con un gran sorriso, la moto me gusta un casino. Ultima prova, frenatona: avantreno troppo fiacco, le forcelle arrivano troppo presto giù e si sente il fondo corsa fastidiosamente. Rientro in concessionaria assai soddisfatto, al di la delle piccole defaillances su scritte. La moto mi piace molto. Voglio provare la XCX, immagino che le sospensioni WP la rendano perfetta! Lo chiedo ad Alfonso e domani ritorno per provarla...

LAMP LAMP a tutti voi :)

Buonasera,
Sono tornato da poco da Salerno, provata anche la Tigrotta in versione Enduro. Per l'occasione, Alfonso mi ha fatto trovare una XCA verde militare metallizzato, una livrea che risulta assai più gradevole da vicino che dalle immagini disponibili sul sito Triumph. Seduta comoda anche senza le selle confort (di serie sulla XRX), questa porta di serie quelle riscaldabili. Rispetto alla versione stradale la sella è impostata al livello basso essendo la moto evidentemente più alta. Ovviamente anche lo sterzo è più alto essendo le forcelle WP piu lunghe, per cui la seduta risulta molto simile a quella sulla versione XRX, con i piedi che toccano entrambi il suolo con le piante. Parto per il lungomare, seguendo il medesimo itinerario della prova precedente, anche oggi con la mia compagna comodamente alloggiata dietro. Poca la differenza di risposta alle (molto soft) asperità incontrate rispetto alla XRX. Sarebbe stato probante testarla su alcune strade di Napoli che sono tipo campi da motocross!! Decisamente più importante la differenza in frenata: seppure anche la WP affonda parecchio non arriva sul fondo e rimbalza come la forcella della XR. Magari con una taratura leggermente più strong diventa perfetta. Resta comunque più lungo lo spazio di frenata rispetto alla mia GS.
Altra piacevole 'sorpresa' è l'agilita della moto che scende in piega praticamente da sola, assai più facilmente della stradale, grazie alla ruota anteriore (100/90-19 per la XRx contro il 90/90-21 della XCa).
Comunque già la adoro, la desidero ardentemente!!! Sarà la mia prossima moto, non so ancora quando ma lo sarà (la XCx)

LAMP LAMP 😃

Nist@gmo
17/06/2017, 12:39
Buongiorno ragazzi,
scusatemi, forse non è il topic giusto....
ho letto qua e la che le Triumph bruciano gli statori (soprattutto da possessori di Speed...), succede anche alle Tigrotte??
a voi fortunati possessori è mai successo?
grazie, un abbraccio a tutti
lamp lamp

Sugarglider
17/06/2017, 13:21
Buongiorno ragazzi,
scusatemi, forse non è il topico giusto....
ho letto qua e la che le Triumph bruciano gli statori (soprattutto da possessori di Speed...), succede anche alle Tigrotte??
a voi fortunati possessori è mai successo?
grazie, un abbraccio a tutti
lamp lamp

No



Inviato dal mio LG-K500n utilizzando Tapatalk

FICHI
17/06/2017, 20:11
Buongiorno ragazzi,
scusatemi, forse non è il topico giusto....
ho letto qua e la che le Triumph bruciano gli statori (soprattutto da possessori di Speed...), succede anche alle Tigrotte??
a voi fortunati possessori è mai successo?
grazie, un abbraccio a tutti
lamp lamp
Era la serie dei motori 955 che manifestava questo problema.

Non le 800 / 1050 / 1200

;)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

troyco
17/06/2017, 21:22
In compenso si nutre di motorini d'avviamento :incaz:

Nist@gmo
18/06/2017, 00:03
In compenso si nutre di motorini d'avviamento :incaz:

Azz!!! Brutta storia!!!:incaz:


Era la serie dei motori 955 che manifestava questo problema.

Non le 800 / 1050 / 1200

;)

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ok grazie mille FICHI :oook:

FICHI
18/06/2017, 15:52
Azz!!! Brutta storia!!!:incaz:

Capita, come capitano cose ad altri marchi; io con due "T800" con oltre 90K Km (tra l'una e l'altra) mai cambiato alcun motorino d'avviamento; ho degli amici con il T800 ai quali, anche a loro, non è mai capitato.
Mentre invece l'alternatore per il 955 era....abbastanza comune (sul mio 955, in 100K km, mai cambiata una...lampadina, ma due alternatori :( ).

Nist@gmo
18/06/2017, 23:25
Buonasera ragazzi,
scusatemi se continuo a rompervi le palline!!
sto valutando un eventuale acquisto di un usato recente (2015-2017) per farci entrare nel budget anche una vacanza...
Avrei piacere di ricevere consigli da voi esperti in merito al chilometraggio...
Ad esempio, una XCx con 18000km del 2015 è 'ancora' interessante o già troppo sfruttata? Meglio optare su una più 'giovane e programmare la vacanza per l'anno venturo?
Che autonomia ha mediamente il tre cilindri della Tigrotta? Nel senso, la mia GS ha 42000 km ed è ancora una ragazzina, vale lo stesso per la Tiger 800?
Non ho mai posseduto una Triumph (e non vedo l'ora!!) per questo pongo domande che a molti di voi possono sembrare stupide...
vi ringrazio sempre per il vostro tempo, un abbraccio a tutti!
LAMP LAMP

FICHI
19/06/2017, 08:09
Nel senso, la mia GS ha 42000 km ed è ancora una ragazzina, vale lo stesso per la Tiger 800?
Non ho mai posseduto una Triumph (e non vedo l'ora!!) per questo pongo domande che a molti di voi possono sembrare stupide...
vi ringrazio sempre per il vostro tempo, un abbraccio a tutti!
LAMP LAMP

Io è da anni che ho Triumph di varie versioni (dal Daytona 955i al 600 a vari Tiger) con le quali ho compiuto "1/2 giro del mondo" :) dal Nurburgring al.....deserto dell'almeria.... all'Islanda (con un pò di quello che c'è in mezzo :) :) ), come avrai intuito anche dal mio post precedente; e....non sono l'unico, tra l'altro se sfogli i tre capitoli di questa discussione: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/283783-dove-avete-portato-la-vostra-tiger-800-oggi-iii.html , puoi vedere qualche cosa di utile, sull'argomento.

Fatta, questa premessa, per quanto riguarda la mia esperienza diretta, ti dico.....VAI TRANQUILLISSIMO.

Poi, come in tutti gli oggetti meccanici (Audi / BMW / ecc. incluse) un certa percentuale di sfiga....ci può sempre essere; magari acquistando un usato (a prescindere dal chilometraggio quindi) tagliandata presso la rete ufficiale hai una maggiore tranquillità; ma in generale.....vedi ciò che ti piace e che puoi economicamente permetterti, assicurati (come per tutti i mezzi) che non abbia subito incidenti gravi (con raddrizzatura del telaio ecc.) e, difficilmente avrai della brutte sorprese.

E qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/243881-sondaggio-tiger-800-800xc-chi-ha-percorso-pi-kilometri-di-tutti.html , puoi averne un'altra conferma

;)

Nist@gmo
19/06/2017, 08:40
Io è da anni che ho Triumph di varie versioni (dal Daytona 955i al 600 a vari Tiger) con le quali ho compiuto "1/2 giro del mondo" :) dal Nurburgring al.....deserto dell'almeria.... all'Islanda (con un pò di quello che c'è in mezzo :) :) ), come avrai intuito anche dal mio post precedente; e....non sono l'unico, tra l'altro se sfogli i tre capitoli di questa discussione: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/283783-dove-avete-portato-la-vostra-tiger-800-oggi-iii.html , puoi vedere qualche cosa di utile, sull'argomento.


Fatta, questa premessa, per quanto riguarda la mia esperienza diretta, ti dico.....VAI TRANQUILLISSIMO.

Poi, come in tutti gli oggetti meccanici (Audi / BMW / ecc. incluse) un certa percentuale di sfiga....ci può sempre essere; magari acquistando un usato (a prescindere dal chilometraggio quindi) tagliandata presso la rete ufficiale hai una maggiore tranquillità; ma in generale.....vedi ciò che ti piace e che puoi economicamente permetterti, assicurati (come per tutti i mezzi) che non abbia subito incidenti gravi (con raddrizzatura del telaio ecc.) e, difficilmente avrai della brutte sorprese.

E qui: http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-800-800-xc/243881-sondaggio-tiger-800-800xc-chi-ha-percorso-pi-kilometri-di-tutti.html , puoi averne un'altra conferma

;)
Grazie FICHI sei un grandeeeee!!!!! :biggrin3:

FICHI
19/06/2017, 08:56
Non io, la....Triumph ; io sono "solo"...grosso :(

:) :)

;)

bottazzi
19/06/2017, 09:25
Buonasera ragazzi,
scusatemi se continuo a rompervi le palline!!
sto valutando un eventuale acquisto di un usato recente (2015-2017) per farci entrare nel budget anche una vacanza...
Avrei piacere di ricevere consigli da voi esperti in merito al chilometraggio...
Ad esempio, una XCx con 18000km del 2015 è 'ancora' interessante o già troppo sfruttata? Meglio optare su una più 'giovane e programmare la vacanza per l'anno venturo?
Che autonomia ha mediamente il tre cilindri della Tigrotta? Nel senso, la mia GS ha 42000 km ed è ancora una ragazzina, vale lo stesso per la Tiger 800?
Non ho mai posseduto una Triumph (e non vedo l'ora!!) per questo pongo domande che a molti di voi possono sembrare stupide...
vi ringrazio sempre per il vostro tempo, un abbraccio a tutti!
LAMP LAMP
18000 km è appena fuori rodaggio, l'importante è che abbia fatto i due tagliandi dei 1000 e 10000 km (devono esserci le fatture e vanno registrati sul database Triumph).
Ormai i motori moderni non hanno problemi a raggiungere alte percorrenze, con la mia precedente moto, una kawa versys 650 ho percorso 46000 km r andava meglio che da nuova, prima ancora avevo un Piaggio Beverly 250, scooter monocilindrico con cui ho percorso oltre 53000 km senza alcun intoppo....

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Nist@gmo
19/06/2017, 09:28
18000 km è appena fuori rodaggio, l'importante è che abbia fatto i due tagliandi dei 1000 e 10000 km (devono esserci le fatture e vanno registrati sul database Triumph).
Ormai i motori moderni non hanno problemi a raggiungere alte percorrenze, con la mia precedente moto, una kawa versys 650 ho percorso 46000 km r andava meglio che da nuova, prima ancora avevo un Piaggio Beverly 250, scooter monocilindrico con cui ho percorso oltre 53000 km senza alcun intoppo....


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk



Molto bene, grazie mille bottazzi :)

Nist@gmo
12/12/2017, 23:40
Miaaaaaaaaaaa!!!!
finalmente mia!! Una bellissima Tigrotta XCa verde inglese fiammante con solo 6000km!! Una vera bellezza!! Ne sono già innamorato follemente♥️ È agilissima nel traffico elastica e scende giù in piega da Dio!! La adoroooo!!! ������♥️♥️♥️
Adesso mi sento a pieno titolo uno di voi, bella storia!!��
:festaaa:http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://8509ec92-306b-4d24-b48d-e7b349829845/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://2962264b-d042-44df-87eb-f190a92305a3/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://53571c44-cd76-4a44-b281-cb9c6a9f1ecc/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://dd254862-f654-4a39-a641-04e7fa462d2f/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://df5bcc76-f914-43b0-bcd3-280a87ba52a9/imagegif

Lamp Lamp Lamp...!!!

bottazzi
13/12/2017, 07:50
Miaaaaaaaaaaa!!!!
finalmente mia!! Una bellissima Tigrotta XCa verde inglese fiammante con solo 6000km!! Una vera bellezza!! Ne sono già innamorato follemente[emoji813]️ È agilissima nel traffico elastica e scende giù in piega da Dio!! La adoroooo!!! ������[emoji813]️[emoji813]️[emoji813]️
Adesso mi sento a pieno titolo uno di voi, bella storia!!��
:festaaa:http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://8509ec92-306b-4d24-b48d-e7b349829845/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://2962264b-d042-44df-87eb-f190a92305a3/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://53571c44-cd76-4a44-b281-cb9c6a9f1ecc/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://dd254862-f654-4a39-a641-04e7fa462d2f/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://df5bcc76-f914-43b0-bcd3-280a87ba52a9/imagegif

Lamp Lamp Lamp...!!!Complimenti, come la mia, vedrai che ti troverai bene, arriverai pure a grattare i piolini delle pedane! Lamps

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

bixi
13/12/2017, 13:10
Miaaaaaaaaaaa!!!!
finalmente mia!! Una bellissima Tigrotta XCa verde inglese fiammante con solo 6000km!! Una vera bellezza!! Ne sono già innamorato follemente[emoji813]️ È agilissima nel traffico elastica e scende giù in piega da Dio!! La adoroooo!!! ������[emoji813]️[emoji813]️[emoji813]️
Adesso mi sento a pieno titolo uno di voi, bella storia!!��
:festaaa:http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://8509ec92-306b-4d24-b48d-e7b349829845/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://2962264b-d042-44df-87eb-f190a92305a3/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://53571c44-cd76-4a44-b281-cb9c6a9f1ecc/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://dd254862-f654-4a39-a641-04e7fa462d2f/imagegifhttp://www.forumtriumphchepassione.com/forum/webkit-fake-url://df5bcc76-f914-43b0-bcd3-280a87ba52a9/imagegif

Lamp Lamp Lamp...!!!Le foto non si vedono però. Almeno io non riesco a vederle. Quanto gli hai dato? Di che anno è la moto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

bottazzi
13/12/2017, 14:38
Neanch'io vedo le foto...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Nist@gmo
14/12/2017, 13:20
Complimenti, come la mia, vedrai che ti troverai bene, arriverai pure a grattare i piolini delle pedane! Lamps

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk


Grazie bottazzi!! :oook:


Le foto non si vedono però. Almeno io non riesco a vederle. Quanto gli hai dato? Di che anno è la moto?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

non sono foto della moto, sono icone che per qualche strano motivo non si vedono...
La moto e di luglio 2015, ha 6000 km e ha le borse laterali outback nere marcate Triumph. 11500€ permutando però la mia GS per 9500€

bottazzi
15/12/2017, 07:37
Grazie bottazzi!! :oook:



non sono foto della moto, sono icone che per qualche strano motivo non si vedono...
La moto e di luglio 2015, ha 6000 km e ha le borse laterali outback nere marcate Triumph. 11500€ permutando però la mia GS per 9500€Metti qualche foto quando riesci...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

track21
25/03/2018, 09:04
Buongiorno ragazzi, mi sono appena iscritto al forum perché mi piacerebbe acquistare una Tiger 800, vedendola mi è sempre piaciuta e conoscendo abbastanza le caratteristiche tecniche, ho sempre pensato che fosse la moto adatta a me. Premetto che provengo da una Kawasaki Versys 650 my 2010 che sto usando con soddisfazione e con cui ho fatto ormai 65000 km e va sempre perfettamente, mai un problema, la settimana scorsa ho avuto modo di provare una Tiger 800 XRX del 2017, ero andato per in concessionaria per un test drive del modello 2018, ma poi ho visto questo bel esemplare 2017 con 7000 km e ho voluto provare quello, di cui sto valutando l'acquisto. Detto ciò, io sono alto 170 cm, e anche abbastanza magro, quindi ho escluso moto più grosse che però mi sarebbero anche piaciute, come l'africa twin o la suzuki v-strom 1000 o il KTM 1050/1090 anche se la differenza in fondo non è tantissima e volendo mi ci potrei pure adattare, ma provando la Tiger, mi calza a pennello, e probabilmente la 2018 sarebbe anche meglio. Le mie impressioni, provandola anche se per poco, e confrontandola alla Versys da cui provengo, sono state di una bella maneggevolezza, anche se non ai livelli della Versys 650, probabilmente per l'anteriore da 19, ma avendo un baricentro più basso riesco a gestirla bene e mi sembra pure più leggera, guidandola, il motore ha un bel tiro, soprattutto un bel allungo, ma ai bassi pensavo avesse più coppia, però la cosa che mi ha lasciato un pò perplesso sono state delle belle vibrazioni ai medi regimi, è normale? Io vorrei cambiare la Versys anche perchè vorrei una moto che vibrasse meno, un pò più potente e magari più comoda anche per la mia zavorrina, ma queste vibrazioni, mi hanno un pò preoccupato. Come protezione aerodinamica c'era il cupolino originale, un pò basso per le mie esigenze e se la prendessi, lo sostituirei con uno più alto, la moto era già dotata di riser per avvicinare il manubrio, cosa che a me verrebbe molto utile, poi considerando che io con la moto ci faccio parecchi viaggetti, sono molto comodi il cruise control e anche la manopole riscaldate che ho provveduto a mettere anche sulla mia Versys. Infine ci monterei il mio tris di valigie Givi trekker outback. Come consumi, quanto fa in media al litro? E ai 130 km/h in sesta a che numero di giri sta? Ci sono vibrazioni a quelle velocità? E' molto rumorosa ad andature autostradali?In ogni caso sto valutando l'acquisto solo del modello XR, non prendo in considerazione l'XC, perchè non faccio quasi mai offroad e poi l'XR è un pò più bassa. Vale la pena prendere un 2018 per le novità che sono state introdotte o andrei comunque benissimo con il 2017? Come affidabilità credo che ormai siano molto affidabili, quindi non ho tanti dubbi... L'altra alternativa che sto valutando è la Tracer 900, ma chiaramente, a parte il 3 cilindri, è una moto abbastanza diversa, che come la Tiger ha pro e contro, uno su tutti, io preferirei lo scarico basso come la Tracer o la mia Versys, ma alla fine non è così importante. Avrei ancora mille domande ma magari man mano che mi vengono in mente chiederò, sperando di non disturbare, buon weekend!

bottazzi
25/03/2018, 13:05
Buongiorno ragazzi, mi sono appena iscritto al forum perché mi piacerebbe acquistare una Tiger 800, vedendola mi è sempre piaciuta e conoscendo abbastanza le caratteristiche tecniche, ho sempre pensato che fosse la moto adatta a me. Premetto che provengo da una Kawasaki Versys 650 my 2010 che sto usando con soddisfazione e con cui ho fatto ormai 65000 km e va sempre perfettamente, mai un problema, la settimana scorsa ho avuto modo di provare una Tiger 800 XRX del 2017, ero andato per in concessionaria per un test drive del modello 2018, ma poi ho visto questo bel esemplare 2017 con 7000 km e ho voluto provare quello, di cui sto valutando l'acquisto. Detto ciò, io sono alto 170 cm, e anche abbastanza magro, quindi ho escluso moto più grosse che però mi sarebbero anche piaciute, come l'africa twin o la suzuki v-strom 1000 o il KTM 1050/1090 anche se la differenza in fondo non è tantissima e volendo mi ci potrei pure adattare, ma provando la Tiger, mi calza a pennello, e probabilmente la 2018 sarebbe anche meglio. Le mie impressioni, provandola anche se per poco, e confrontandola alla Versys da cui provengo, sono state di una bella maneggevolezza, anche se non ai livelli della Versys 650, probabilmente per l'anteriore da 19, ma avendo un baricentro più basso riesco a gestirla bene e mi sembra pure più leggera, guidandola, il motore ha un bel tiro, soprattutto un bel allungo, ma ai bassi pensavo avesse più coppia, però la cosa che mi ha lasciato un pò perplesso sono state delle belle vibrazioni ai medi regimi, è normale? Io vorrei cambiare la Versys anche perchè vorrei una moto che vibrasse meno, un pò più potente e magari più comoda anche per la mia zavorrina, ma queste vibrazioni, mi hanno un pò preoccupato. Come protezione aerodinamica c'era il cupolino originale, un pò basso per le mie esigenze e se la prendessi, lo sostituirei con uno più alto, la moto era già dotata di riser per avvicinare il manubrio, cosa che a me verrebbe molto utile, poi considerando che io con la moto ci faccio parecchi viaggetti, sono molto comodi il cruise control e anche la manopole riscaldate che ho provveduto a mettere anche sulla mia Versys. Infine ci monterei il mio tris di valigie Givi trekker outback. Come consumi, quanto fa in media al litro? E ai 130 km/h in sesta a che numero di giri sta? Ci sono vibrazioni a quelle velocità? E' molto rumorosa ad andature autostradali?In ogni caso sto valutando l'acquisto solo del modello XR, non prendo in considerazione l'XC, perchè non faccio quasi mai offroad e poi l'XR è un pò più bassa. Vale la pena prendere un 2018 per le novità che sono state introdotte o andrei comunque benissimo con il 2017? Come affidabilità credo che ormai siano molto affidabili, quindi non ho tanti dubbi... L'altra alternativa che sto valutando è la Tracer 900, ma chiaramente, a parte il 3 cilindri, è una moto abbastanza diversa, che come la Tiger ha pro e contro, uno su tutti, io preferirei lo scarico basso come la Tracer o la mia Versys, ma alla fine non è così importante. Avrei ancora mille domande ma magari man mano che mi vengono in mente chiederò, sperando di non disturbare, buon weekend!

Ciao, ci siamo conosciuti sul tingavert a proposito dell'oliatore per la catena, ricordi? Avevo anch'io la versys 650, che ho venduto a ottobre 2016 per una Tiger xca usata, di cui sono molto soddisfatto.
Detto questo, per come la vedo io potresti andare tranquillamente su una 2017, in quanto il modello 2018 è stato evoluto ma non certo stravolto, magari riesci a trovarne una a un Buon prezzo.
Per il cupolino, io l'ho cambiato quasi subito con un puig più alto di 13 cm, come molti qui del resto e la situazione aria è molto migliorata.
Per la questione vibrazioni...si vibra, d'altra parte un tre cilindri non sarà mai un sei, ma rispetto alla versys mi danno molto meno fastidio, forse anche per il fatto che difficilmente passo i 6000 giri.
Come consumo la mia nell'uso misto sta sui 22, in città o autostrada scende a 19/20, in sesta a 130 sta attorno ai 6000 giri, quello che veramente mi piace di sto motore è l'elasticita, puoi scendere a 1500 giri in sesta senza scalare, poi dai gas e sale fluido fino a 5000 giri, dopodiché si scatena fino ai 10000!
Se hai altre cose da chiedere siamo qua, ciao!


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

track21
25/03/2018, 19:01
Ciao, ci siamo conosciuti sul tingavert a proposito dell'oliatore per la catena, ricordi? Avevo anch'io la versys 650, che ho venduto a ottobre 2016 per una Tiger xca usata, di cui sono molto soddisfatto.
Detto questo, per come la vedo io potresti andare tranquillamente su una 2017, in quanto il modello 2018 è stato evoluto ma non certo stravolto, magari riesci a trovarne una a un Buon prezzo.
Per il cupolino, io l'ho cambiato quasi subito con un puig più alto di 13 cm, come molti qui del resto e la situazione aria è molto migliorata.
Per la questione vibrazioni...si vibra, d'altra parte un tre cilindri non sarà mai un sei, ma rispetto alla versys mi danno molto meno fastidio, forse anche per il fatto che difficilmente passo i 6000 giri.
Come consumo la mia nell'uso misto sta sui 22, in città o autostrada scende a 19/20, in sesta a 130 sta attorno ai 6000 giri, quello che veramente mi piace di sto motore è l'elasticita, puoi scendere a 1500 giri in sesta senza scalare, poi dai gas e sale fluido fino a 5000 giri, dopodiché si scatena fino ai 10000!
Se hai altre cose da chiedere siamo qua, ciao!


Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando TapatalkCiao Bottazzi, si, mi ricordo di te, e speravo che rispondessi proprio tu per la tua precedente esperienza con la Versys. Credo che l'upgrade alla Tiger 800 sia abbastanza naturale per chi proviene dal Versys 650, più del passaggio al Versys 1000, tu hai valutato anche altre moto o sei andato diretto sulla Tiger? Io ci sto ancora pensando, è un buon prezzo 9500€ per una Tiger XRx 2017 con 7000 km? Poi dovrei rivendere o permutare la Versys

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

bottazzi
25/03/2018, 20:00
Ciao Bottazzi, si, mi ricordo di te, e speravo che rispondessi proprio tu per la tua precedente esperienza con la Versys. Credo che l'upgrade alla Tiger 800 sia abbastanza naturale per chi proviene dal Versys 650, più del passaggio al Versys 1000, tu hai valutato anche altre moto o sei andato diretto sulla Tiger? Io ci sto ancora pensando, è un buon prezzo 9500€ per una Tiger XRx 2017 con 7000 km? Poi dovrei rivendere o permutare la Versys

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Ciao, a dirla tutta la Tiger mi è sempre piaciuta, poi ho trovato una xca con 8 mesi e 10000 km a 11000€...dando dentro la versys e mettendoci 7500€ l'ho portata a casa, avevo pensato anche alla versys 1000, ma onestamente i 95 cv della Tiger bastano e avanzano per tutto.
Il prezzo della moto a occhio sembra corretto, magari Valla a vedere e verifica che abbia fatto il tagliando, poi magari qualcuno del forum saprà consigliarti meglio....facci sapere.
A proposito, il tutoro l'ho trasferito sulla Tiger...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

_sabba_
12/06/2018, 13:24
Sono appena sceso da una Tiger 800 XCA nuova fiammante (si è appena accesa la spia Tagliando degli 800 chilometri).
Un vero e proprio Long Run, perché si tratta della moto sostitutiva della mia Tiger Sport 1050, che è ricoverata in officina per il tagliando dei 20000 (e per altri lavori relativi al problema dell'avviamento).
Allora, riassumo i grandi pregi di questa "motina":
1) vibrazioni praticamente inesistenti
2) sospensioni ben tarate e di grande qualità, che la rendono comoda e gestibile
3) buona protezione aerodinamica, nonostante un parabrezza non troppo esteso (ma regolabile)
4) erogazione del motore a livelli di eccellenza
5) cambio e frizione praticamente perfetti, sia come spaziatura delle marce e innesti, che come stacco e morbidezza del comando frizione
6) comandi al manubrio ergonomici e realmente a portata di mano
7) grande quantità di accessori di serie
8 ) sound
9) leggerezza del mezzo
10) strumentazione completa e ben leggibile, anche in piena luce solare.

C'è anche qualche difettuccio, seppure lieve, che segnalo immantinentemente:
1) calore del motore (stranamente molto superiore a quello emesso dalla Tiger Sport 1050, nonostante la cilindrata inferiore)
2) durezza della sella (che contrasta con le sospensioni White Power di ottimo livello)
3) potenza del motore non esaltante (in verità sempre sufficiente, ma il "motorone" della Tiger Sport 1050 abitua a ben altre altre prestazioni)
4) frenata "solo" buona, personalmente credo per una concausa di fattori (diametro dischi, sospensioni a lunga escursione, ruota da 21")
5) maneggevolezza discreta, sempre a causa della ruota "grande" anteriore.

In realtà ci sono tante moto egualmente dotate (ruota da 21" anteriore) che frenano meno della Tiger 800 e sono meno maneggevoli, per cui se consideriamo la categoria a cui appartiene, oserei dire che stiamo parlando di eccellenza pura.

Adesso per una settimana circa me la godrò come se fosse mia, con tutti i riguardi e cure del caso.
Semmai rivedrò qualche giudizio, ma dopo oltre 300 chilometri fatti in tutte le possibili condizioni, direi che una valida idea me la sono fatta!

:oook:

_sabba_
13/06/2018, 14:28
Addendum.

Dopo un altro paio di centinaia di chilometri percorsi con la Tigerina, vorrei aggiungere altre considerazioni con l'intento di essere più esaustivo possibile.
La mia non è più una prova "tocca e fuggi" come è accaduto in altri casi , è proprio un test della quotidianità, come se la moto fosse sempre stata nel mio garage.
Stavolta inizio con il lati "negativi", con il virgolettato d'obbligo perché in giro c'è ben di peggio.
Ho notato che issare la moto sul cavalletto centrale richiede uno sforzo superiore alla media.
Faccio presente che io parcheggio sempre sul centrale, da 45 anni a questa parte, e pertanto la pratica di sollevare il mezzo (qualsiasi esso sia) è da ritenere già abbastanza assodata.
Secondo me non è infulcrato correttamente (è troppo indietro).
Ribadisco il problema del calore del motore, che è sopportabile solo vestendo jeans tecnici o pantaloni specifici per moto.
Io guido sempre "bardato", per cui non la considero una cosa grave, ma i refoli di aria bollente sulle gambe sono piuttosto consistenti.
Onestamente pensavo che un motore più piccolo (del 1050) scaldasse di meno, e invece c'è una differenza abissale (a favore del 1050).
Se il motore del Tiger 1200 scalda in proporzione di più, cioè teoricamente il 50% in più, c'è davvero da pensarci su bene prima di acquistarla.
Mi è venuta voglia di riprovarla (la 1200) in condizioni meteo hot, per farmi una idea precisa.
Scusate il piccolo OT...
Allora, altro difetto da me rilevato sono i mefitici specchietti (identici a quelli della Sport) che offuscano le immagini tra i 5000 e i 5500 giri.
In realtà il problema è molto inferiore a quello della Sport, perché "grazie" ai rapporti corti della 800, a velocità autostradali il regime di assesta sui 6000 giri e gli specchietti garantiscono comunque una visuale perfetta.
Per i limiti italiani (90 e 130 all'ora) vanno benissimo.
In Austria o in Irlanda (110 sulle strade extraurbane) il problema si manifesterebbe in tutta la sua "maestositá".
Niente da fare, Triumph deve assolutamente rivedere quei ruderi di specchietti.
Ultimo particolare, e questo lo ritengo l'unico difetto GRAVE del mezzo, è l'avviamento a caldo, o anche in condizioni di media temperatura del motore.
La moto si avvia sempre (questo è comunque già un bel dato di fatto), ma prima che si debba ritenere avviata correttamente è necessario insistere molto con il tasto Start (troppi secondi, dai 5 ai 10), perché dopo una prima accensione stentata il motore si spegne e si riavvia definitivamente solo dopo qualche ulteriore istante di insistenza sul tasto.
Anche in questo caso niente da fare........
Triumph ed elettronica rimangono incompatibili nei secoli dei secoli.:cry:

Peccato, perché il resto della moto è eccezionale, e a tal proposito enuncio ora altri pregi indiscutibili.
La frenata, non so se dopo la "cura" Sabba o per qualche altro motivo, è migliorata nettamente, e ho dovuto intervenire leggermente nell'idraulica in compressione perché la forcella cedeva davvero troppo.
Ho anche regolato l'altezza delle leve della frizione e del cambio, perché la prima risultava troppo "puntata" verso l'alto, e la seconda era praticamente parallela al terreno (l'ho inclinata leggermente in basso).
Avevo già scritto che cambio e frizione erano al top. Ora, se possibile, vanno ancora meglio!
Sembra una trasmissione Honda (appena fatto il tagliando), e dicendo questo faccio il complimento più grande che si possa fare agli ingegneri inglesi.
Ho rilevato dei consumi abbastanza contenuti, circa 1-2km/l in più rispetto alla pur parca Tiger Sport, e sono stato positivamente colpito dalla qualità delle gomme Bridgstone di serie (specie perché, notoriamente, quando le moto odierne sono equipaggiate con gomme giapponesi il più delle volte si comportano da schifo).
Il peso del mezzo, tutto sommato ridotto, è piacevole (e utile) negli spostamenti d fermo, ma ho notato che il baricentro si sposta molto più in alto quando il serbatoio è pieno.
La "mia" Tiger 800 XCA non ha il bauletto, per cui chiedo a chi lo ha montato se si avvertono differenze apprezzabili di comportamento dinamico (sulla Tiger Sport si avverte, eccome).
Bellissimi i blocchetti illuminati e i fari a led anteriori. Lo ribadisco, perché meritano davvero elogi.
Tra questi particolari, le finiture, i "pezzi" ciclistici di grande qualità (Brembo, White Power) ritengo questa moto un vero e proprio gioiellino.
Peccato per il calore del motore (comunque sopportabile) e soprattutto per la fetida gestione elettronica a motore caldo, dove Triumph deve ancora lavorare/imparare parecchio dagli altri costruttori.
L'elettronica della mia Sport è stata terrificante, ma questa non è sicuramente a livello della concorrenza, anzi direi che è molto scarsina rispetto alla media.

Su Triumph, un po' più di impegno sulla elettronica, e sono sicuro che riuscirai a produrre le migliori moto del mondo. Non ho dubbi!


:oook:

Nist@gmo
14/06/2018, 15:26
Rieccomi qua!!!! buonasera a tutti. Come già scritto possiedo la meravigliosa Tigrotta XCa da novembre scorso; ci ho fatto circa 3000km, il 70% in città il resto in gite fuori porta. LA MOTO E' FANTASTICA!!! agevole in città un treno in autostrada, maneggevole e comodissima anche per chiunque abbia viaggiato dietro! Più comoda e svelta in città della mia GS, mille volte. Concordo con Sabba, riscalda un bel po'! in estate è davvero bollente nel traffico cittadino, bisogna andare oltre i 60km/h per alleviare il calore che viene dal motore e, ovviamente, in città è proibitivo... Le buche e le strade dissestate le copre da Dio meglio della GS, anche con il passeggero. La frenata non è fra le migliori ma comunque sufficiente e sicura. Non ho rilevato, invece, il problema dell'accensione a caldo descritto da Sabba: la mia riparte immediatamente. proverò a postare delle foto della mia Tigrotta per l'amico bottazzi :triumphpride: un abbraccio a tutti voi e un doppio lampeggio :wtcp:

248011 248012 248014 248015248016

Scusatemi, una domanda, ho dimenticato di farla nel post precedente: quali sono i pneumatici stradali migliori per la Tigrotta? thanks...

bottazzi
14/06/2018, 19:45
Oh bravo che ce la fai vedere, è uguale alla mia, colore a parte.
Anche la mia parte regolarmente a caldo, strano che la nuova abbia sto problema. Per le gomme, ti direi metzeler tourance next o Pirelli scorpion trail 2, buona strada!

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

_sabba_
14/06/2018, 19:56
Dopo un “attento” rodaggio (quasi sempre a manetta) il problema dell’avviamento a caldo sembra essersi ridimensionato, così come la frenata, che ora è consistente e decisa.
Sarò sfigato io, ma su due Triumph (nuove) due problemi di avviamento a caldo!
100% di incidenza guasto.
Della Tiger 800 me ne può fregar di meno, tanto non è mia e per mille ragioni non la comprerò mai (anche se è una gran moto), e alla mia Sport è appena stato sostituito il corpo farfallato, ma il problema (seppur attenuato) è ancora presente.
Ripeto, Triumph e elettronica viaggiano su strade divergenti.

:cry:

Nist@gmo
17/06/2018, 00:02
Oh bravo che ce la fai vedere, è uguale alla mia, colore a parte.
Anche la mia parte regolarmente a caldo, strano che la nuova abbia sto problema. Per le gomme, ti direi metzeler tourance next o Pirelli scorpion trail 2, buona strada!

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

grazie mille bottazzi :oook: