PDA

Visualizza Versione Completa : Indicatore della riserva che non va!



frarch
25/03/2012, 13:02
Buongiorno a tutti, non ci vediamo da un pò, volevo sapere se a qualcuno è mai capitato che l'indicatore della riserva abbia dato qualche problema, mi è successo per due volte consecutive che sono rimasto senza benzina con l'indicatore che aveva appena segnalato il rosso, in genere il rosso prima si accendeva e poi si spegneva, almeno per tre quattro volte e poi diventava fisso, riuscivo a fare in questo modo qualche km in tranquillità. Adesso appena accende subito la moto si spegne!
GALLEGGIANTE ROTTO!?

HighVoltage
25/03/2012, 14:15
più che rotto potrebbe essere incastrato... capita alle volte che se lasci la moto ferma con benzina d'inverno si formi una patina che blocca il galleggiante nella discesa.... resta sollevato quel cm che impedisce di segnare la riserva.....

io non avendo la spia vado in base ai km... superati i 150/170 anche se non ho ancora messo la riserva vado in cerca di un benzinaio

mabaco
25/03/2012, 15:06
indicatore della riserva???????

MAI AVUTO.....DEVO ASPETTARE CHE ENTRI IN RISERVA E GIRARE IL RUBINETTO:)))

Marsellus
25/03/2012, 15:43
indicatore della riserva???????

MAI AVUTO.....DEVO ASPETTARE CHE ENTRI IN RISERVA E GIRARE IL RUBINETTO:)))

gia anche io , ma preferisco alla grande l'indicatore ...sopratutto dopo i 10 m che ho fatto di traverso , mi si è spenta e inchiodato la ruota in terza piena di coplo:sick:non mi ha mica dato il tempo di girare il rubinetto . spero che non lo fa più

mic56
25/03/2012, 16:24
Io credo che non ci sia un galleggiante nel serbatoio. Ma non ne sono sicuro.

frarch
25/03/2012, 19:39
senza galleggiante però cosa dà il segnale alla spia di accendersi!?

HighVoltage
25/03/2012, 19:43
senza galleggiante però cosa dà il segnale alla spia di accendersi!?

deve esserci o un galleggiante piccino o un sensore di qualche tipo

mic56
25/03/2012, 20:26
Che io sappia è un piccolo circuito elettronico dotato di sensore come dice high che in base al livello del carburante da il consenso all'accensione della spia.
E' un componente elettronico e non meccanico.
Dico questo perchè in passato si era parlato della possibilità di montare un indicatore analogico con lancetta che indicasse il livello carburante, ma era impossibile a realizzarsi proprio per la mancanza di galleggiante.
Ma non ne sono sicuro pertanto la mia è solo un'ipotesi.

HighVoltage
25/03/2012, 20:30
Che io sappia è un piccolo circuito elettronico dotato di sensore come dice high che in base al livello del carburante da il consenso all'accensione della spia.
E' un componente elettronico e non meccanico.
Dico questo perchè in passato si era parlato della possibilità di montare un indicatore analogico con lancetta che indicasse il livello carburante, ma era impossibile a realizzarsi proprio per la mancanza di galleggiante.
Ma non ne sono sicuro pertanto la mia è solo un'ipotesi.

secondo me è un galleggiante piccino collegato a un potenziometro. passa per la centralina, per poi tornare al contakm.... ora guardo meglio se c'è qualche info sul manuale d'officina

Pepi
25/03/2012, 20:37
Niente galleggiante, è come dice mic, segna solo quando si va in riserva non il livello...

HighVoltage
25/03/2012, 20:45
Niente galleggiante, è come dice mic, segna solo quando si va in riserva non il livello...

già avendo solo un led... bisogna che trovo una bonneville efi da smontare a scopo scientifico :D

io preferisco di granlunga un indicatore del genere :)

60869

pellica
27/03/2012, 10:28
A me succede la stessa cosa!!
Ho provato a cambiare il serbatoio con uno a cui il sensore funziona sicuramente e la spia non mi si accendeva.
Allora ho provato a scambiare i fili fra la spia efi e quella della riserva e la spia si accendeva (quindi non è il led bruciato).
Ho provato anche a collegare direttamente i cavi ceh vengono dal connettore sotto il serbatoio direttamente ad un led e il led si accendeva.
Da qui sono giunto alla conclusione che probabilmente il segnale del sensore della riserva si perde dentro la centralina e non trova la strada per raggiungere il led sullo strumento.
Non ho provato a rimappare la centralina, potrebbe essere che avendo tolto la spunta sia sul box del sias sia su quello per escludere i sensori lambda si sia persa qualche dato per strada e sia sufficiente riprogrammarla con la mappa che mi sono salvato prima quando la riprogrammai.
Certo ceh questa spia rompe le balle, ancheh a me si è spenta diverse volte, l'ultima volta che mi è successo stavo girando e son caduto sul cofano di una macchina!!

HighVoltage
27/03/2012, 18:49
61082

questa è la pompa in comune alle iniettate, il sensore/galleggiante/affare che segna se sei in riserva o no dovrebbe essere il cilindretto sulla sinistra col cavetto giallo/nero

e devo dire che preferisco il classico rubinetto piuttosto che quell'affare nel serbatoio :P

trk073
28/03/2012, 09:35
Scusate se mi intrometto. Ha cosa serve quella paglietta all'interno della vaschetta nera? Ha la sola funzione di filtro oppure serve a rendere la vita più facile al sensore di livello benzina?

lake73
28/03/2012, 09:51
61082

questa è la pompa in comune alle iniettate, il sensore/galleggiante/affare che segna se sei in riserva o no dovrebbe essere il cilindretto sulla sinistra col cavetto giallo/nero

e devo dire che preferisco il classico rubinetto piuttosto che quell'affare nel serbatoio :P

ma la pompa. creando una sorta di cappuccio dove pesca la benzina (dove c'è la paglietta) si potrà posizionare esternamente per
poter mettere dei serbatoio differenti?????

tipo questo....

http://bikersworldshops.co.uk/wp-content/uploads/triumph-thruxton-cafw.jpg

HighVoltage
28/03/2012, 21:01
ma la pompa. creando una sorta di cappuccio dove pesca la benzina (dove c'è la paglietta) si potrà posizionare esternamente per
poter mettere dei serbatoio differenti?????

tipo questo....

http://bikersworldshops.co.uk/wp-content/uploads/triumph-thruxton-cafw.jpg

il coperchio è posizionato centralmente, e la pompa su un braccetto piegato, per stare più in basso su un fianco.

Per quanto riguarda la modifica della pompa esterna, su triumphrat stavano pensando di fare la modifica però poi non hanno più scritto niente sul forum.... comunque non dovrebbe essere molto difficoltoso mettere la pompa esterna... un pò di più lo è per il sensore della riserva

R0GER
15/03/2013, 16:11
riattivo il post...
Ho un problema con la riserva e sono rimasto a piedi... Non mi capitava dai tempi del Ciao e, vista la mancanza di pedali ed il peso, non è una bella cosa :blink:
Il problema dovrebbe essere il sensore in quanto il led funziona benissimo: l'assistenza mi ha detto che tra sensore (140 eurozzi) e manodopera (pare che si debba smontare mezza moto!) ci vorranno + o - 300 euri!!! :ph34r:
Qualcuno ha idea se il prezzo è corretto???

R0GER
18/03/2013, 10:28
nessuno miu aiuta??? :-(

Nighteagle
20/03/2013, 14:44
Esistono dei tappi serbatoio con integrato galleggiante e indicatore benzina, magari fosse possibile adattarli alle nostre....:dubbio:

rori
20/03/2013, 14:51
Esistono dei tappi serbatoio con integrato galleggiante e indicatore benzina, magari fosse possibile adattarli alle nostre....:dubbio:

oh harley :lingua:

TAPPO DA SERBATOIO SKULL INDICATORE CARBURANTE HARLEY DAVIDSON (http://www.wildbike.it/catalogo/it/tappi-serbatoio/2132-tappo-da-serbatoio-skull-indicatore-carburante-harley-davidson.html)

doccerri
20/03/2013, 15:22
sulla mia, invece, rimane fissa accesa... anche in Triumph Milano non sono riusciti a venirne a capo... mi regolo con il contakm parziale (per ora...)

Alistair
13/05/2013, 13:16
sulla mia, invece, rimane fissa accesa... anche in Triumph Milano non sono riusciti a venirne a capo... mi regolo con il contakm parziale (per ora...)

Sarebbe la cosa più ovvia da fare, purtroppo la vitina del mio contakm parziale si è persa per strada... vedrò di metterla a posto perché oggi sono rimasto a piedi pure io, m'è andata di culo che avevo passato un distributore da 200mt, la beffa è stata che una volta fermata la moto la spia si è accesa!

R0GER
13/05/2013, 14:41
io da un paio di mesi, vado di parziale ma mi toccherà cambiare il pezzo anche perchè appena passo i 100 km vado in ansia!!! :w00t:Francamente spendere tutti quei soldi per una c@xxat@ di pezzo mi scoccia parecchio ma non vedo soluzioni!! :dry:

Alistair
13/05/2013, 16:54
io da un paio di mesi, vado di parziale ma mi toccherà cambiare il pezzo anche perchè appena passo i 100 km vado in ansia!!! :w00t:Francamente spendere tutti quei soldi per una c@xxat@ di pezzo mi scoccia parecchio ma non vedo soluzioni!! :dry:


Beato te che hai il parziale...

Cosa intendi per pezzo, sensore, galleggiante, circuito elettrico, tappo serbatoio.. l'hai fatta vedere da qualcuno? Mi sembra che le opinioni qui discordino..

R0GER
14/05/2013, 09:00
Beato te che hai il parziale...

Cosa intendi per pezzo, sensore, galleggiante, circuito elettrico, tappo serbatoio.. l'hai fatta vedere da qualcuno? Mi sembra che le opinioni qui discordino..

Portata in officina del conce di Roma N3: il primario ha sentenziato che servono circa 300 euro in quanto è necessario cambiare un sensore (che costa € 140) e smontare tutto implica un sacco di manodopera...
PS vasellina, ovviamente Castrol, inclusa :wacko:

Alistair
14/05/2013, 09:31
Buono a sapersi, 300€ me li tengo in tasca. Metterò a posto il contamiglia parziale se riesco a trovare il ricambio in tempi brevi. Che palle però, sta spia potevano studiarla meglio, persino quando funzionava era affidabile come il pronipote di bernacca...

mic56
14/05/2013, 09:32
Ho fatto una rapida ricerca ed esistono sensori per il carburante di vario tipo e dal prezzo contenuto, molto contenuto.
Bisognerebbe vedere il sensore originale, riguardo le dimensioni, e trovare qualcosa di adattabile.
Il funzionamento è banale e penso che sbattendosi un pò si possa trovare una valida alternativa.

Alistair
15/06/2013, 18:54
Ho fatto una rapida ricerca ed esistono sensori per il carburante di vario tipo e dal prezzo contenuto, molto contenuto.
Bisognerebbe vedere il sensore originale, riguardo le dimensioni, e trovare qualcosa di adattabile.
Il funzionamento è banale e penso che sbattendosi un pò si possa trovare una valida alternativa.

Piu' semplice a dirsi che a farsi. Ad ogni modo per una foto del sensore e come funziona la menata vedere post #3 di questa thread 2010 T100: Fuel Light/Sensor? - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/175957-2010-t100-fuel-light-sensor.html)

faberx73
23/11/2013, 16:58
Ragazzi anche a me é successo::
A Chiave inserita il led sulla strumentazione si accende (bonnie 2011efi).
Ma il
Serbatoio di svuota e la spia non si è accesa!
100% sensore rotto!?



Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

mic56
23/11/2013, 17:06
Penso proprio di si.