Visualizza Versione Completa : Moto storiche....info
Qualcuno mi può piegare cosa bisogna fare per avere registrata una moto nel registro delle moto storiche??
Esiste una lista di moto che possono rientrare in tale registro ?
Riconoscono qualche cilindrata o tutte ?
Costi ?
E con assicurazione e bollo???
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
kitesvara74
30/03/2012, 04:26
Mah, un mio amico ne ha una e mi ha detto che il bollo è entro le poche decine di euro l'ass un centinaio od al massimo due e ti parlo di tariffe valide per Roma:ph34r:.
Alle altre tue domande spero trovi chi, più competente di me, ti risponda ma, a mali estremi, digitando in google i tuoi quesiti troveresti tutto..
Mr Frowning
30/03/2012, 08:42
se cerchi ci sono vari 3d sull'argomento...cmq
se nel registro storico fim paghi bollo ridotto (20 anni) o niente (oltre i 30 anni),se non è nell'elenco devi fare richiesta
per farla storica puoi fare direttamente con la fim ma vogliono la moto perfettamente originale e funzionante oppure soluzione più semplice,fai la tessera con un club moto storiche e fai tutto più facilmente,anche se non hai la moto perfettamente originale usi le loro convenzioni assicurative
a PA informati col club delle aquile
se cerchi ci sono vari 3d sull'argomento...cmq
se nel registro storico fim paghi bollo ridotto (20 anni) o niente (oltre i 30 anni),se non è nell'elenco devi fare richiesta
per farla storica puoi fare direttamente con la fim ma vogliono la moto perfettamente originale e funzionante oppure soluzione più semplice,fai la tessera con un club moto storiche e fai tutto più facilmente,anche se non hai la moto perfettamente originale usi le loro convenzioni assicurative
a PA informati col club delle aquile
ok grazie mrfrowing.
ma andando in un club moto storiche ha la stessa valenza di un registrazione presso la fim ai fini di bollo e assicurazione o magari ci sono altre tariffe ??
Mah, un mio amico ne ha una e mi ha detto che il bollo è entro le poche decine di euro l'ass un centinaio od al massimo due e ti parlo di tariffe valide per Roma:ph34r:.
Alle altre tue domande spero trovi chi, più competente di me, ti risponda ma, a mali estremi, digitando in google i tuoi quesiti troveresti tutto..
:oook:
Ciao! La moto diventa storica dal ventesimo anno di età e solo se è iscritta nei registri FMI. Li puoi trovare qui per il 2012:
Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
Se la tua moto compare nell'elenco la puoi registrare come storica e quindi pagare circa 10 euro all'anno per il bollo e un centinaio per l'assicurazione (anche se alcune assicurazioni non richiedono obbligatoriamente l'iscrizione al registro ma solo che la moto sia nell'elenco).
Per registrarla storica devi:
1. Tesserarti alla FMI (circa 35 euro)
2. avere la moto originale praticamente al 100% (ultimamente gli esaminatori sono molto più restrittivi)
3. Pagare un bollettino di 50 euro
4. mandare una serie di foto e documenti del mezzo all'esaminatore
5. aspettare un po' di tempo che ti arrivi il certificato di iscrizione.
Questo in linea di massima. Tutte le informazioni del caso le puoi comunque trovare qui:
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Prima di fare il versamento e l'iscrizione ti consiglio di contattare uno degli esaminatori nella tua zona e mostrargli preventivamente le foto del mezzo per evitare di buttare 80 euro. L'elenco è qui:
http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=_1EzI0pgrH4%3d&tabid=681&mid=1484
Spero di essere stato di aiuto!
PS. Che mezzo è, se posso chiedere?
Ciao! La moto diventa storica dal ventesimo anno di età e solo se è iscritta nei registri FMI. Li puoi trovare qui per il 2012:
Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
Se la tua moto compare nell'elenco la puoi registrare come storica e quindi pagare circa 10 euro all'anno per il bollo e un centinaio per l'assicurazione (anche se alcune assicurazioni non richiedono obbligatoriamente l'iscrizione al registro ma solo che la moto sia nell'elenco).
Per registrarla storica devi:
1. Tesserarti alla FMI (circa 35 euro)
2. avere la moto originale praticamente al 100% (ultimamente gli esaminatori sono molto più restrittivi)
3. Pagare un bollettino di 50 euro
4. mandare una serie di foto e documenti del mezzo all'esaminatore
5. aspettare un po' di tempo che ti arrivi il certificato di iscrizione.
Questo in linea di massima. Tutte le informazioni del caso le puoi comunque trovare qui:
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Prima di fare il versamento e l'iscrizione ti consiglio di contattare uno degli esaminatori nella tua zona e mostrargli preventivamente le foto del mezzo per evitare di buttare 80 euro. L'elenco è qui:
http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=_1EzI0pgrH4%3d&tabid=681&mid=1484
Spero di essere stato di aiuto!
PS. Che mezzo è, se posso chiedere?
ok grazie mille , poi li leggo con calma.
vespa 125 primavera o arcobaleno e poi una 50 special
Mr Frowning
30/03/2012, 12:44
ok grazie mrfrowing.
ma andando in un club moto storiche ha la stessa valenza di un registrazione presso la fim ai fini di bollo e assicurazione o magari ci sono altre tariffe ??
:oook:
da quanto so io dipende...puoi affiliarti al club e sfruttare le loro convenzioni (anche se la moto non è originale)
oppure iscriverla alla fmi e poi ti scegli tu l'assicurazione,ogni compagnia dovrebbe avere quella per i veicoli storici
se per fmi ci vuole la tessera annua,fai prima ad appoggiarti ad un motoclub,paghi cmq il tesseramento ma hai meno restrizioni...se fai solo una volta meglio registrarla...per questo non ho info precise,meglio se chiami direttamente fmi
io ho una vespa e una lambretta non sono iscritte al registro storico ma avendo più di 30 anni l'helvetia ti fa un assicurazione cumulativa, 130 euro il primo mezzo e 8 euro ogni mezzo aggiuntivo, anche se non sei iscritto fmi, ma devi essere affiliato ad un club.
se il mezzo ha 30 anni il bollo lo paghi solo se circoli a verona per i 125-150 sono 13,60 euro, se la moto ha meno di 30 ma è su un registro storico si paga il bollo ridotto anche se non circoli, nel mio caso una honda xr 600 del 91 20,16 euro. i cinquantini non rientrano nei registri storici a meno che non siano in tiratura limitata ES ( vespa 50n sportellino piccolo).
da quanto so io dipende...puoi affiliarti al club e sfruttare le loro convenzioni (anche se la moto non è originale)
oppure iscriverla alla fmi e poi ti scegli tu l'assicurazione,ogni compagnia dovrebbe avere quella per i veicoli storici
se per fmi ci vuole la tessera annua,fai prima ad appoggiarti ad un motoclub,paghi cmq il tesseramento ma hai meno restrizioni...se fai solo una volta meglio registrarla...per questo non ho info precise,meglio se chiami direttamente fmi
:oook:
io ho una vespa e una lambretta non sono iscritte al registro storico ma avendo più di 30 anni l'helvetia ti fa un assicurazione cumulativa, 130 euro il primo mezzo e 8 euro ogni mezzo aggiuntivo, anche se non sei iscritto fmi, ma devi essere affiliato ad un club.
se il mezzo ha 30 anni il bollo lo paghi solo se circoli a verona per i 125-150 sono 13,60 euro, se la moto ha meno di 30 ma è su un registro storico si paga il bollo ridotto anche se non circoli, nel mio caso una honda xr 600 del 91 20,16 euro. i cinquantini non rientrano nei registri storici a meno che non siano in tiratura limitata ES ( vespa 50n sportellino piccolo).
ottima cosa.
quindi per i 50 non rientra o facendo richiesta di iscrizione al registro si ottiene qualcosa??
i 50ini non sono considerati di grande interesse storico, di vespe 50 special, pk o r ne sono state prodotte a fiotte, la mia assicurazione non accetta assicurazioni cumulative con 50ini a meno che come ripeto non siano vespe 50 prima serie sportellino piccolo, prodotte in serie limitata e rare.
Marco Manila
31/03/2012, 09:12
Sposto in sezione adatta.
Sposto in sezione adatta.
ok grazie e mi scuso per l errore:oook:
Helvetia assicura a 130 euro qualsiasi mezzo con più di 25 anni, anche se non iscritto al registro storico. Ogni mezzo in più costa 8 euro mi pare. Devi avere la tessera FMI.
Quasi tutte le altre assicurazioni assicurano a circa 90 euro qualsiasi veicolo purchè iscritto al registro. Per iscriverlo devi avere la tessera FMI.
La tessera la puoi fare on line e costa mi pare 35 euro, di solito ti arriva a casa in un paio di settimane. Nel frattempo ti rilasciano il numero di tessera col quale se vuoi puoi già stipulare le assicurazioni o avviare la pratica di iscrizione al registro per il mezzo. Se fai la tessera tramite motoclub costa circa 50 euro. Personalmente non ho trovato molta convenienza a tesserarmi attraverso il motoclub, ma questo dipende da caso a caso...
Mr Frowning
01/04/2012, 09:05
Helvetia assicura a 130 euro qualsiasi mezzo con più di 25 anni, anche se non iscritto al registro storico. Ogni mezzo in più costa 8 euro mi pare. Devi avere la tessera FMI.
Quasi tutte le altre assicurazioni assicurano a circa 90 euro qualsiasi veicolo purchè iscritto al registro. Per iscriverlo devi avere la tessera FMI.
La tessera la puoi fare on line e costa mi pare 35 euro, di solito ti arriva a casa in un paio di settimane. Nel frattempo ti rilasciano il numero di tessera col quale se vuoi puoi già stipulare le assicurazioni o avviare la pratica di iscrizione al registro per il mezzo. Se fai la tessera tramite motoclub costa circa 50 euro. Personalmente non ho trovato molta convenienza a tesserarmi attraverso il motoclub, ma questo dipende da caso a caso...
una curiosità,come si accertano se il mezzo è originale se fai tutto online?
mandano qualcuno? perchè uno potrebbe anche usare foto non sue se non verificano
Online fai solo la tessera FMI che è personale e non legata al veicolo. Per l'iscrizione del veicolo la moto deve vederla uno dei commissari.
Scusate ma le moto d'epoca, evidentemente euro 0, possono circolare tranquillamente?
Se iscritta ASI o FMI dovrebbe poter circolare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.