PDA

Visualizza Versione Completa : portatarga modificato: cosa dice la normativa in merito?



2speed3
01/04/2012, 11:51
ciao a tutti.
Ieri ero in giro con il mio bellissimo speed triple :biker: quando ad un certo punto i vigili mettono fuori la paletta e di conseguenza mi fermo.
Siamo in 2 fermi io (moto tutta originale, salvo frecce omologate e portatarga inclinato a 30° e dotato di lucetta sopra e catarinfrangente sotto) e un altro con scarico omologato e portarga senza catarinfrangente.
Bene, dopo i documenti della moto e la patente il vigile mi fa: è originale il portatarga?
io: no, l'ho fatto montare in concessionaria per avere l'inclinazione giusta e m'hanno detto essere omologato.
lui: no, niente è omologato perchè tu cambiando il portatarga alteri la costruzione della moto, sono 397 euro di multa + ritiro del mezzo per 90 giorni + revisione straordinaria. poi l'inclinazione tua è sbagliata (indicava come secondo lui l'inclinazione di 30° fosse in realtà quella di 90°, roba che se l'avessi così grattuggerei la targa contro la gomma:dry:).
Ah e poi al tuo amico, prosegue, sarebbero 80 euro di multa per l'assenza del catarinfrangente (e li ha ragione...).
Però oggi ne abbiamo già fatta una di multa, siamo apposto vada pure.


Ora mi sorgono un paio di domande:
1) Ma sono apposto co sto cazz di portatarga? Ripeto inclinato giusto (se la geometria non è un'opinione) con lucetta e catarinfrangente.
2) Ma vi pare il caso che a me in teoria devono ritirarmi la moto, farmi 400 euro di multa + la revisione per un portatarga quando i mafiosi li buttano a casa perchè in prigione gli danno i fagioli da mangiare?:sick::sick::sick:
3) vi pare giusto dirmi oggi ho già fatto multe quindi siamo apposto vai??
4)Rilacciandomi al thread aperto qualche giorno fa, se le cose stanno così col cazzo che mi fermo, col cazzo che prendo tutte le cose omologate e che mi comporto correttamente, mica mi devono spremere come un limone con ste multe, già la benzina costa più della birra....


bah scusate, più che altro è uno sfogo

andrellino
01/04/2012, 12:01
Preparati a venire fucilato! :lingua:

Qua il portatarga NON si cambia!!!

Sei un vandalo!:lingua:

Mrmc
01/04/2012, 12:07
nn esiste un portatarga omologato.

esiste un portatarga che rispetta le specifiche sulla targa:

-inclinazione massima 30° rispetto all'asfalto
-ben fisso
-luce targa omologata
-targa che esce dalla sagoma ruota
-posizione in mezzeria ( non tipo harlye laterale per intenderci )
-catarifrangente omologato, e in questo caso perpendicolare all'asfalto.

a memoria credo sia tutto.

il fatto che non ti abbia fatto la multa la dice lunga, presumibilmente anche lui era a conoscenza del fatto che le sue affermazioni erano inesatte, e quindi non ha continuato col verbale.

se qualcuno lo ha prego di postare il video in cui viene spiegato da un agente polstrada il tutto.

in ogni caso mi tutelo per chi arrivasse dicendo "se cambiate il portatarga ne siete consapevoli etc " e dico:

se cambiamo il portatarga rispettando le specifiche del cds siamo perfettamente in regola, al contrario spesso, degli agenti accertatori che non conoscono le norme e spesso sono influenzati da pregiudizi e luoghi comuni.

spitjake
01/04/2012, 12:10
il portatarga tuo va bene sicuramente, conta solo l'inclinazione! c'era un video dell'anno scorso con un carabiniere che spiegava bene la cosa

Mrmc
01/04/2012, 12:13
Guide eBay - DIRETTIVA MINISTERO PORTATARGA AFTER MARKET MOTO (http://recensioni.ebay.it/DIRETTIVA-MINISTERO-PORTATARGA-AFTER-MARKET-MOTO?ugid=10000000020771815)

quando poi a contestare un infrazione del genere è un corpo di polizia locale, spesso si tratta di un modus operandi atto solo a rimpinguare le casse ( spesso semivuote ) dei comuni.

SirEgno
01/04/2012, 12:22
fa incazzare il "per oggi abbiamo già fatto una multa, puoi andare"...
ma sono lì per far cassa o per fare rispettare la legge???

al di là del fatto che il portatarga fosse in regola o meno...

2speed3
01/04/2012, 12:29
Guide eBay - DIRETTIVA MINISTERO PORTATARGA AFTER MARKET MOTO (http://recensioni.ebay.it/DIRETTIVA-MINISTERO-PORTATARGA-AFTER-MARKET-MOTO?ugid=10000000020771815)

quando poi a contestare un infrazione del genere è un corpo di polizia locale, spesso si tratta di un modus operandi atto solo a rimpinguare le casse ( spesso semivuote ) dei comuni.

uh grazie, domani in ufficio me lo stampo e me lo porto appresso in moto, evidenziando per bene che il portatarga non è una parte di struttura della moto come il telaio...
Quello che mi fa un po rabbia è che io ho speso 12mila euro di moto, pago le tasse, pago la benza 2€/l , ho un cavolo di contratto di apprendistato e sto ladro di uno stato mi vuole pure rifilare 400 euro di multa per un portatarga (che rispetta le normative)

Mr. RustyNail
01/04/2012, 12:31
Ma perchè non ci lasciate il portatarga originale?!...non lo capirò mai...
Cioè lo capisco, ma non lo condivido assolutamente.

2speed3
01/04/2012, 12:33
Ma perchè non ci lasciate il portatarga originale?!...non lo capirò mai...
Cioè lo capisco, ma non lo condivido assolutamente.

per un minimo di personalizzazione. Ora se la legge vuole la lucetta sopra ok, se vuole il catarinfrangente sotto ok (anche se ci ho dovuto lavorare per non farlo strusciare contro la ruota quando porto il passeggero) ma se uno rispetta tutte queste regole perchè deve essere trattato a pesci in faccia quando in questo grande paese mandiamo ai domiciliari i mafiosi perchè non gli garantiamo un menù senza legumi in cella?

Mr. RustyNail
01/04/2012, 12:41
per un minimo di personalizzazione. Ora se la legge vuole la lucetta sopra ok, se vuole il catarinfrangente sotto ok (anche se ci ho dovuto lavorare per non farlo strusciare contro la ruota quando porto il passeggero) ma se uno rispetta tutte queste regole perchè deve essere trattato a pesci in faccia quando in questo grande paese mandiamo ai domiciliari i mafiosi perchè non gli garantiamo un menù senza legumi in cella?

Semplice...perchè il "coltello dalla parte del manico" lo hanno le FDO...e come hai detto tu, se voleva poteva multarti o peggio.
E per come la penso io...farmi togliere dei soldi...molti soldi (almeno per le mie tasche) per queste situazioni...mi farebbe girare paurosamente gli attributi.

spitjake
01/04/2012, 12:43
Semplice...perchè il "coltello dalla parte del manico" lo hanno le FDO...e come hai detto tu, se volva poteva multarti o peggio.
E per come la penso io...frmi togliere dei soldi...molti solti (almeno per le mie tasche) per queste situazioni...mi farebbe girare paurosamente gli attributi.

ma non è vero!!!! se voleva un gran par di palle! non hanno mica sto potere!

Mrmc
01/04/2012, 12:47
Ma perchè non ci lasciate il portatarga originale?!...non lo capirò mai...
Cioè lo capisco, ma non lo condivido assolutamente.

cambiare il portatarga, ai fine del rispetto del cds, è come cambiare le gomme con altre più performanti ma pur sempre omologate e con la stessa misura del libretto.

quindi io mi chiedo, perchè non ci teniamo tutti le dunlop originali marmoree e al cambio gomme rimettiamo le stesse? magari comprandole in triumph.

in italia , sia tra i motociclisti, e sopratutto tra le fdo, cè la credenza che il portatarga sia irregolare...

credenza quanto mai sbagliata se quest'ultimo rispetta le specifiche del cds stesso.

Mr. RustyNail
01/04/2012, 12:49
ma non è vero!!!! se voleva un gran par di palle! non hanno mica sto potere!
rispetto la tua opiniona ma non la condivido.

2speed3
01/04/2012, 12:49
Semplice...perchè il "coltello dalla parte del manico" lo hanno le FDO...e come hai detto tu, se voleva poteva multarti o peggio.
E per come la penso io...farmi togliere dei soldi...molti soldi (almeno per le mie tasche) per queste situazioni...mi farebbe girare paurosamente gli attributi.

condivisibile se (per esempio) al posto delle k3 montassi delle gomme NON omologate, solo per uso su pista.
In quel caso so che rischio e sono coscente che vado contro al cds.
Ma in questo caso non ho infranto nessuna legge, è quello che mi fa girare le balle. Io ho fatto tutto a norma per stare tranquillo quando giro per strada

Stinit
01/04/2012, 12:50
ciao a tutti.
Ieri ero in giro con il mio bellissimo speed triple :biker: quando ad un certo punto i vigili mettono fuori la paletta e di conseguenza mi fermo.
Siamo in 2 fermi io (moto tutta originale, salvo frecce omologate e portatarga inclinato a 30° e dotato di lucetta sopra e catarinfrangente sotto) e un altro con scarico omologato e portarga senza catarinfrangente.
Bene, dopo i documenti della moto e la patente il vigile mi fa: è originale il portatarga?
io: no, l'ho fatto montare in concessionaria per avere l'inclinazione giusta e m'hanno detto essere omologato.
lui: no, niente è omologato perchè tu cambiando il portatarga alteri la costruzione della moto, sono 397 euro di multa + ritiro del mezzo per 90 giorni + revisione straordinaria. poi l'inclinazione tua è sbagliata (indicava come secondo lui l'inclinazione di 30° fosse in realtà quella di 90°, roba che se l'avessi così grattuggerei la targa contro la gomma:dry:).
Ah e poi al tuo amico, prosegue, sarebbero 80 euro di multa per l'assenza del catarinfrangente (e li ha ragione...).
Però oggi ne abbiamo già fatta una di multa, siamo apposto vada pure.


Ora mi sorgono un paio di domande:
1) Ma sono apposto co sto cazz di portatarga? Ripeto inclinato giusto (se la geometria non è un'opinione) con lucetta e catarinfrangente.
2) Ma vi pare il caso che a me in teoria devono ritirarmi la moto, farmi 400 euro di multa + la revisione per un portatarga quando i mafiosi li buttano a casa perchè in prigione gli danno i fagioli da mangiare?:sick::sick::sick:
3) vi pare giusto dirmi oggi ho già fatto multe quindi siamo apposto vai??
4)Rilacciandomi al thread aperto qualche giorno fa, se le cose stanno così col cazzo che mi fermo, col cazzo che prendo tutte le cose omologate e che mi comporto correttamente, mica mi devono spremere come un limone con ste multe, già la benzina costa più della birra....


bah scusate, più che altro è uno sfogo


a me la cosa + grave sembra questa...


per il resto...se per portatarga si intende l'intero sostegno fissato al codone...bè in commercio non ce n'è nemmeno 1 omologato...basta prendere gli opuscoli (o sul sito) dei vari costruttori dove alla voce omologazioni c'è una bello scarico di responsabilità nel caso si utilizzi (nel caso specifico il portatarga) in strada...e la domanda sorge spontanea...chi è che userebbe un portatarga in pista?????????? :wacko:

se per portatarga si intende il piattello che sostiene la targa(quello che viene cambiato di solito da chi ha una custom con modelli cromati ecc) ...in quel caso non ci sono problemi

spitjake
01/04/2012, 12:52
rispetto la tua opiniona ma non la condivido.

si scusa il linguaggio, intendo dire che cambiare il portatarga non è reato e quindi le FDO non è che possono farti una multa quando gira a loro e non esiste che se ne debba aver paura

Stinit
01/04/2012, 12:53
nn esiste un portatarga omologato.

esiste un portatarga che rispetta le specifiche sulla targa:

-inclinazione massima 30° rispetto all'asfalto
-ben fisso
-luce targa omologata
-targa che esce dalla sagoma ruota
-posizione in mezzeria ( non tipo harlye laterale per intenderci )
-catarifrangente omologato, e in questo caso perpendicolare all'asfalto.

a memoria credo sia tutto.

il fatto che non ti abbia fatto la multa la dice lunga, presumibilmente anche lui era a conoscenza del fatto che le sue affermazioni erano inesatte, e quindi non ha continuato col verbale.

se qualcuno lo ha prego di postare il video in cui viene spiegato da un agente polstrada il tutto.

in ogni caso mi tutelo per chi arrivasse dicendo "se cambiate il portatarga ne siete consapevoli etc " e dico:

se cambiamo il portatarga rispettando le specifiche del cds siamo perfettamente in regola, al contrario spesso, degli agenti accertatori che non conoscono le norme e spesso sono influenzati da pregiudizi e luoghi comuni.

conosco gente che per un mero "portatarga" aftermarket oltre al multone ha dovuto portare la moto a revisone straordinaria...

2speed3
01/04/2012, 12:54
a me la cosa + grave sembra questa...


per il resto...se per portatarga si intende l'intero sostegno fissato al codone...bè in commercio non ce n'è nemmeno 1 omologato...basta prendere gli opuscoli (o sul sito) dei vari costruttori dove alla voce omologazioni c'è una bello scarico di responsabilità nel caso si utilizzi (nel caso specifico il portatarga) in strada...e la domanda sorge spontanea...chi è che userebbe un portatarga in pista?????????? :wacko:

se per portatarga si intende il piattello che sostiene la targa(quello che viene cambiato di solito da chi ha una custom con modelli cromati ecc) ...in quel caso non ci sono problemi

ma scusa, se non è una modifica strutturale al mezzo, perchè non è omologato?

Stinit
01/04/2012, 13:03
ma scusa, se non è una modifica strutturale al mezzo, perchè non è omologato?

dipende dal tipo di moto...su una "sportiva" il portatarga funge da paraschizzi e in alcuni casi determina la "lunghezza complessiva" del mezzo...ecco perchè il link postato precedentemente dove si da per assunto che cambiare il portatarga si può senza problemi su tutte le moto fa un pò acqua...ripeto che conosco gente che per una stupidata del genere ha dovuto portare la moto a revisione straordinaria...(oltre alla multa sonora)...

Shining
01/04/2012, 13:09
qui lo dico e qui lo nego:
la mia moto è fuorilegge e ci monto quel che mi pare (ovviamente, in materia di sicurezza, sono tutte migliorie, non modifiche in peggio)
tanto, se trovi una testa di c@zzo, ti manda alla revisione anche per una sciocchezza
e allora, rischiare per rischiare, tanto vale godere e incrociare le dita

2speed3
01/04/2012, 13:09
dipende dal tipo di moto...su una "sportiva" il portatarga funge da paraschizzi e in alcuni casi determina la "lunghezza complessiva" del mezzo...ecco perchè il link postato precedentemente dove si da per assunto che cambiare il portatarga si può senza problemi su tutte le moto fa un pò acqua...ripeto che conosco gente che per una stupidata del genere ha dovuto portare la moto a revisione straordinaria...(oltre alla multa sonora)...

ah ok...

Stinit
01/04/2012, 13:17
ah ok...

poi se vuoi dare una letta quì: Rizoma Motorcycles Accessories - Note Legali - (http://www.rizoma.com/legal-statement/it) questo (come altri produttori analoghi) se ne guardano bene da indicare come "omologati" quei prodotti per l'utilizzo su strada...

Mrmc
01/04/2012, 13:21
ma infatti non sono omologati perchè non c'è bisogno di omologazione per un sostegno targa! la targa deve solo rispettare le specifiche, punto!

che poi gli agenti , possano benomale farti quello che vogliono è vero, ma è un altro discorso..

per loro è semplice, prima le fanno le contravvenzioni, anche magari col dubbio, e poi ti dicono "se non le sta bene faccia ricorso"....

anche io sono d'accordo sul fatto di dare meno "appigli" possibili alle fdo.. però ciò non significa hc eil portatarga non sia regolare.....

per la questione dlele diciture riportate "non omologato" credo che sia semplicemente per pararsi il culo nei casi in cui qualche motociclista voglia rivalersi sul costruttore in caso di multe e/o sequestri.

Stinit
01/04/2012, 13:21
qui lo dico e qui lo nego:
la mia moto è fuorilegge e ci monto quel che mi pare (ovviamente, in materia di sicurezza, sono tutte migliorie, non modifiche in peggio)
tanto, se trovi una testa di c@zzo, ti manda alla revisione anche per una sciocchezza
e allora, rischiare per rischiare, tanto vale godere e incrociare le dita

da noi manca una legge che possa delegare la responsabilità di qualsiasi modifica apportata al mezzo all'installatore che materialmente la esegue (come accade in molti altri paesi)...


ma infatti non sono omologati perchè non c'è bisogno di omologazione per un sostegno targa! la targa deve solo rispettare le specifiche, punto!

che poi gli agenti , possano benomale farti quello che vogliono è vero, ma è un altro discorso..

per loro è semplice, prima le fanno le contravvenzioni, anche magari col dubbio, e poi ti dicono "se non le sta bene faccia ricorso"....

anche io sono d'accordo sul fatto di dare meno "appigli" possibili alle fdo.. però ciò non significa hc eil portatarga non sia regolare.....

per la questione dlele diciture riportate "non omologato" credo che sia semplicemente per pararsi il culo nei casi in cui qualche motociclista voglia rivalersi sul costruttore in caso di multe e/o sequestri.



il punto è che su alcune moto è solo un "sostegno della targa"...su altre (vedesi molte supersport) il portatrga ricopre anche il ruolo di elemento "funzionale" (paraschizzi e appendice a sbalzo che determina la sagoma complessiva della moto)...tutto qua

Art. 78.

Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


Automobile Club d'Italia: Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione. (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-78-modifiche-delle-caratteristiche-costruttive-dei-veicoli-in-circolazione-e-aggiornamento-della-carta-di-circolazione.html)




Art. 236. Regolamento di Attuazione

Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione

1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.


2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.

4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.


PATENTE.it - Articolo 78 - CdS (http://www.patente.it/normativa/articolo-78-cds)

Filomao
01/04/2012, 13:54
fa incazzare il "per oggi abbiamo già fatto una multa, puoi andare"...
ma sono lì per far cassa o per fare rispettare la legge???
La prima delle due e sara' sempre di piu cosi. Quindi se ti fermano devi essere consapevole di quello a cui vai incontro.

perchè non ci teniamo tutti le dunlop originali marmoree e al cambio gomme rimettiamo le stesse? magari comprandole in triumph.

:blink: Triumph fa le motociclette, non le gomme. E poi non tutte escono con le dunlop.

Gnolo
01/04/2012, 14:12
Ma ora io mi chiedo il portatarga non e un accessorio che si usa per la pista che ca@@o lo vendono di altre marche !?visto che dopo ti fanno tutte ste menate !??? La legge a sto punto deve agire alla fonte

Filomao
01/04/2012, 14:12
Se ti si rompe quello originale e non vuoi spendere 500 euro come fai?

Mrmc
01/04/2012, 14:16
La prima delle due e sara' sempre di piu cosi. Quindi se ti fermano devi essere consapevole di quello a cui vai incontro.


:blink: Triumph fa le motociclette, non le gomme. E poi non tutte escono con le dunlop.

non fa manco i portatarga a traliccio pse per questo ;)

erA un esempio per spiegAre che montare un portatarga after, ma RISPETTANDO le specifiche del cds, è come cambiare gomme.

tutto qui

Silvan
01/04/2012, 14:16
il vigile in questione ha solo voluto spaventarti abusando delle sua divisa:dry:, perchè se vi erano realmente i presupposti per quello che ti ha contestato avrebbe redatto il verbale!


http://youtu.be/Hbjej0bPFdM

Filomao
01/04/2012, 14:30
Tutto molto chiaro mi sembra!

dega
01/04/2012, 19:37
Bene bene allora di al vigile che e un ignorante incopetente.stava applicando l articolo 78 cds.e dice che in pratica alteri la struttura della moto.e la multa che dici tu.stessa procedura viene usata ingiustamente anche x lo scarico che in realta sarebbe l articolo 72 cds che prevede una multa di 78 euro senza sequestro di libretto e revisione forzata.l inclinazione della targa puo essere misurata con un goniometro specifico che da piano e inclinazione e non con il classico cge tiene il piano alla cazzo.da che mi ricordo nemmeno il portatarga originale e marchiati ce 11 oppure ce13.la targa deve semplicemente essere ben visibile completamente libera e dentro i 30gradi d inclinazione con un massimo e un minimo di altezza da terra.

Mrmc
01/04/2012, 20:30
la misurazione dell'inclinazione poi è tutto fuorchè semplice.

io ho visto coi miei occhi la polstrada sequestrare 2 moto perchè , misurando col goniometro A MANO , risultavano fuori norma di 8°.

la mia risultava fuori norma di 4° e volevano procedere al squestro, pregandoli in arabo l'ho scampata ( anche perchè ero a 800km da casa).

la cosa "divertente"?

arrivato a casa, misurando col filo a piombo, la targa risultava 29° ;)

e anche la misurazione col filo a piombo è inesatta se la srada non è perfettamente pianeggiante.

jamex
02/04/2012, 07:43
sarei davvero curioso di misurare la mia

miky92
02/04/2012, 08:59
ecco, io dopo che settimana scorsa mè arrivata una multa perchè facevo i 64 all'ora in paese e mi hanno beccato con il telelaser nascosti da qualche parte senza nemmeno fermarmi, e dopo che leggo queste cose, mi viene solo voglia di toglierla la targa, altro che portatarga aftermarket...

Lo scrofo
02/04/2012, 09:28
Guide eBay - DIRETTIVA MINISTERO PORTATARGA AFTER MARKET MOTO (http://recensioni.ebay.it/DIRETTIVA-MINISTERO-PORTATARGA-AFTER-MARKET-MOTO?ugid=10000000020771815)

quando poi a contestare un infrazione del genere è un corpo di polizia locale, spesso si tratta di un modus operandi atto solo a rimpinguare le casse ( spesso semivuote ) dei comuni.

concordo in pieno. vergogna

joseph955i
02/04/2012, 14:10
la misurazione dell'inclinazione poi è tutto fuorchè semplice.

io ho visto coi miei occhi la polstrada sequestrare 2 moto perchè , misurando col goniometro A MANO , risultavano fuori norma di 8°.

la mia risultava fuori norma di 4° e volevano procedere al squestro, pregandoli in arabo l'ho scampata ( anche perchè ero a 800km da casa).

la cosa "divertente"?

arrivato a casa, misurando col filo a piombo, la targa risultava 29° ;)

e anche la misurazione col filo a piombo è inesatta se la srada non è perfettamente pianeggiante.



c'è un'applicazione android gratuita "livella" che ti dice di quanto è inclinata la targa!

Exo
02/04/2012, 14:50
e anche la misurazione col filo a piombo è inesatta se la strada non è perfettamente pianeggiante.

E qua ti voglio.
Se gli tiriamo fuori che la strada non è in bolla non ne usciamo più. :dry:


(Allora è colpa di chi ha realizzato la strada. :laugh2: )

p.bosoni
02/04/2012, 14:59
Sabato, a mandello del lario son stato fermato dalla polizia stradale, andatura a 40km/h visto che in tanti mi avevano avvisato della pattuglia...
premetto che ho la targa inclinata a 35° con catarinfrangente,frecce omologate,luce targa etc etc,
l'agente mi dice che sono in multa per via del portatarga non originale :blink:! gli faccio presente che è tutto in regola ed inclinato a 35° (veri)
mi risp che le nuove normative sono cambiate, il portatarga dev'essere inclinato max 5° e quindi sono in multa :ph34r:
visto che sostenere il contrario mi sembrava inutile son stato zitto e mi ha lasciato andare senza contravvenzione!

Non è possibile però che rispettando tutte le varie omologazioni etc veniamo cmq presi in giro e trattati in suddetto modo

Ma a voi risulta che la targa dev'essere inclinata a 5° o a 35°???

jamex
02/04/2012, 15:05
Sabato, a mandello del lario son stato fermato dalla polizia stradale, andatura a 40km/h visto che in tanti mi avevano avvisato della pattuglia...
premetto che ho la targa inclinata a 35° con catarinfrangente,frecce omologate,luce targa etc etc,
l'agente mi dice che sono in multa per via del portatarga non originale :blink:! gli faccio presente che è tutto in regola ed inclinato a 35° (veri)
mi risp che le nuove normative sono cambiate, il portatarga dev'essere inclinato max 5° e quindi sono in multa :ph34r:
visto che sostenere il contrario mi sembrava inutile son stato zitto e mi ha lasciato andare senza contravvenzione!

Non è possibile però che rispettando tutte le varie omologazioni etc veniamo cmq presi in giro e trattati in suddetto modo

Ma a voi risulta che la targa dev'essere inclinata a 5° o a 35°???

se fosse così addio davvero!!!!

Silvan
02/04/2012, 16:00
Ma a voi risulta che la targa dev'essere inclinata a 5° o a 35°???

a 30°!

Lo scrofo
02/04/2012, 16:02
ma il tizio che ha fermato bosoni aveva bevuto o cosa ? 5° ??????

Che e' una birra ?

jamex
02/04/2012, 16:03
a 30°!

infatti lui ha scritto 35 - 5 :D

Silvan
02/04/2012, 16:09
l'agente mi dice che sono in multa per via del portatarga non originale :blink:! gli faccio presente che è tutto in regola ed inclinato a 35° (veri)
mi risp che le nuove normative sono cambiate, il portatarga dev'essere inclinato max 5° e quindi sono in multa :ph34r:
visto che sostenere il contrario mi sembrava inutile son stato zitto e mi ha lasciato andare senza contravvenzione!


avresti dovuto chiedergli se gentilmente ti faceva leggere l'articolo del C.d.S.

p.bosoni
02/04/2012, 16:42
avresti dovuto chiedergli se gentilmente ti faceva leggere l'articolo del C.d.S.

ho tentato di parlare civilmente ma dopo la prima risposta che ho avuto ho preferito stare zitto per evitare guai!
perchè appunto, alla sua affermazione che ero in multa per via del portatarga, gli ho detto " ma il portatarga è inclinato 30°,ho frecce omologatte,luce targa omologata e catarinfrangente sotto la targa"
mi ha risp " la targa è leggibile ma è comunque in multa perchè non monta l'originale e l'inclinazione deve essere di 5°"

ed ora non c'è piu la multa di € (non ricordo quanto mi ha detto) ma il fermo del mezzo :blink: !

di conseguenza " ha ragione, ora vado a casa e rimonto il portatarga originale ":dry:

questa è la foto della mia targa,tanto per togliere dubbi su quanto sia inclinata

marchino68
03/04/2012, 06:45
Guardando la foto sembra più che regolare, bisognerebbe beccare il tipo senza la divisa e spiegrli un paio di cosette sul comportamento con le altre persone:whip_:

2speed3
03/04/2012, 12:32
ecco, io dopo che settimana scorsa mè arrivata una multa perchè facevo i 64 all'ora in paese e mi hanno beccato con il telelaser nascosti da qualche parte senza nemmeno fermarmi, e dopo che leggo queste cose, mi viene solo voglia di toglierla la targa, altro che portatarga aftermarket...

evita coste e tutte le strade che vanno poi a idro-ledro.
Giù di li quelli che vanno come i pazzi non gli dicono niente, per un portatarga del cavolo di fucilano...

piccolo ot: ma eri a idro sabato scorso? c'era una day nera e leggo che sei di bs

Mrmc
03/04/2012, 12:38
c'è un'applicazione android gratuita "livella" che ti dice di quanto è inclinata la targa!

l'applicazione android ( che poi cè anche su apple ) è poco veritiera, per il semplice fatto che la targa deve essere inclinata di 30° rispetto alal verticale perpendicolare al piano stradale..

ma se il piano stradale non è pianeggiante, l'applicazione, e con essa il filo a piombo, va a farsi benedire....
servirebbe un'applicazione che prima misura l'inclinazione del piano stradale e mette il riferimento, e poi misura la targa.


in ogni caso se vi fermano mettete la moto con il muso verso la discesa, si guadagnano i gradi della salita!


ho tentato di parlare civilmente ma dopo la prima risposta che ho avuto ho preferito stare zitto per evitare guai!
perchè appunto, alla sua affermazione che ero in multa per via del portatarga, gli ho detto " ma il portatarga è inclinato 30°,ho frecce omologatte,luce targa omologata e catarinfrangente sotto la targa"
mi ha risp " la targa è leggibile ma è comunque in multa perchè non monta l'originale e l'inclinazione deve essere di 5°"

ed ora non c'è piu la multa di € (non ricordo quanto mi ha detto) ma il fermo del mezzo :blink: !

di conseguenza " ha ragione, ora vado a casa e rimonto il portatarga originale ":dry:

questa è la foto della mia targa,tanto per togliere dubbi su quanto sia inclinata

volendo fare i pignoli saresti fuori regola ( come lo sarei io ) perchè avendo sostituito il sottocoda, la targa non sporge più dalla sagoma del mezzo.

ma questo shhh teniamocelo per noi ;)

ps

il catadiottro piegalo in modo che sia perpendicolare al'asfalto ;) non ti costa nulla e lo metti in regola!

serpentino
07/05/2012, 01:07
uno sbirro che fa una multa del genere andrebbe mazzolato immediatamente

scico
06/08/2012, 11:28
Ieri ho beccato una multa per il portatarga Lightech sulla mia Speed...
Misurato dal carabiniere era 55°....alla fine mi hanno applicato l'articolo di 'targa non leggibile chiaramente' e me la sono cavata con 39 €...

p.bosoni
06/08/2012, 15:36
Ieri ho beccato una multa per il portatarga Lightech sulla mia Speed...
Misurato dal carabiniere era 55°....alla fine mi hanno applicato l'articolo di 'targa non leggibile chiaramente' e me la sono cavata con 39 €...

ti è andata di lusso! certo che 55° ... :wacko: la usi come vassoio :biggrin3:

marchino68
06/08/2012, 15:45
Ieri ho beccato una multa per il portatarga Lightech sulla mia Speed...
Misurato dal carabiniere era 55°....alla fine mi hanno applicato l'articolo di 'targa non leggibile chiaramente' e me la sono cavata con 39 €...

Hai giocato il Jolly

Exo
06/08/2012, 15:46
Ieri ho beccato una multa per il portatarga Lightech sulla mia Speed...
Misurato dal carabiniere era 55°....alla fine mi hanno applicato l'articolo di 'targa non leggibile chiaramente' e me la sono cavata con 39 €...

Vabbè ma te la cerchi allora.

Cash!

scico
06/08/2012, 15:59
ti è andata di lusso! certo che 55° ... :wacko: la usi come vassoio :biggrin3:
Mah non direi visto che i miei bei autovelox li ho beccati...