PDA

Visualizza Versione Completa : Mai guidata una Suzuki RGV Gamma 250?



alb
02/04/2012, 10:24
"Non sono un esperto di supersportive, eppure questa “Suzukina” a due tempi da pista immatricolata da strada che sprizza adrenalina da tutti i bulloni fa davvero sussultare"...

Suzuki RGV Gamma 250: urlo metallico (http://conlamoto.blogspot.it/2012/03/suzuki-rgv-gamma-250-urlo-metallico.html)

Se l'avete provata su strada o su pista, invidio anche solo le vostre orecchie... :cool:

http://2.bp.blogspot.com/-pDiVYstHcuk/T3WDxIr8j7I/AAAAAAAAA68/ufcSv1sB2WI/s1600/03-12+005.jpg

urasch
02/04/2012, 10:27
sort d motor!!!!

Pelledorso
02/04/2012, 10:28
Io a suo tempo provai sua "cugina" la yamaha rd 350 2 tempi!

gnomo
02/04/2012, 10:31
L'ultima volta che sono stato a Vallelunga, fine febbraio, ve n'era una che girava, l'urlo della zanzara è unico!:w00t:

andrea.69
02/04/2012, 10:58
beh io c'ho solo sbavato parecchio a suo tempo, come pure sul gamma 500, l'RD 500 e l'NS400R

che spettacolo :w00t:

leo
02/04/2012, 11:00
Ho fatto da passeggero su na gamma 500,terrore :ph34r:! Avevo 14 ani ed ero abbastanza grullo da salire dietro ad un matto su una 500;partì e dopo poco la tirò su,riatterrando a 120....non credo di essere più salito sul sedile post di una sportiva.

Stinit
02/04/2012, 11:06
"Non sono un esperto di supersportive, eppure questa “Suzukina” a due tempi da pista immatricolata da strada che sprizza adrenalina da tutti i bulloni fa davvero sussultare"...

Suzuki RGV Gamma 250: urlo metallico (http://conlamoto.blogspot.it/2012/03/suzuki-rgv-gamma-250-urlo-metallico.html)

Se l'avete provata su strada o su pista, invidio anche solo le vostre orecchie... :cool:

http://2.bp.blogspot.com/-pDiVYstHcuk/T3WDxIr8j7I/AAAAAAAAA68/ufcSv1sB2WI/s1600/03-12+005.jpg

provata :cool:

gnomo
02/04/2012, 11:08
beh io c'ho solo sbavato parecchio a suo tempo, come pure sul gamma 500, l'RD 500 e l'NS400R

che spettacolo :w00t:

All'epoca erano belve incomparabili con la concorrenza 4t:dry:, dettavano legge ovunque, un paio di amici smanettoni abituè della Flaminia se ne vantavano tanto della loro Gamma 500, li conobbi che avevo la prima FZR1000 (1988), continuai a frequentarli col GSXR1100 e così via fino al giorno in cui acquistai una moto che rivoluzionò il genere supersport...la mitica R1 a carburatori:w00t:, con quella gli feci taaaanto male:cool: e dopo qualche tempo si convinsero che ormai l'era dei 2t era finita e mi "copiarono"...:oook:

Stinit
02/04/2012, 11:15
All'epoca erano belve incomparabili con la concorrenza 4t:dry:, dettavano legge ovunque, un paio di amici smanettoni abituè della Flaminia se ne vantavano tanto della loro Gamma 500, li conobbi che avevo la prima FZR1000 (1988), continuai a frequentarli col GSXR1100 e così via fino al giorno in cui acquistai una moto che rivoluzionò il genere supersport...la mitica R1 a carburatori:w00t:, con quella gli feci taaaanto male:cool: e dopo qualche tempo si convinsero che ormai l'era dei 2t era finita e mi "copiarono"...:oook:

basta vedere quanto consuma (benzina e olio) e la frequenza della manutenzione per vedere di buon occhio un 4t...cmq era una grande moto...anche se l'aprilia rs 250 2t secondo me come guidabilità era molto meglio

leo
02/04/2012, 11:17
basta vedere quanto consuma (benzina e olio) e la frequenza della manutenzione per vedere di buon occhio un 4t...cmq era una grande moto...anche se l'aprilia rs 250 2t secondo me come guidabilità era molto meglio

Confermo per esperienza di amici che ci giravano in pista ai tempi;la ciclistica era nettamente superiore quella d'aprilia,telaio in primis.Motore se non erro anche aprilia montava il 2502t suzuki.

Misha84
02/04/2012, 11:22
ma l'avete letta???




Avevo già sentito in giro che una moto tirata come la RGV Gamma fosse anche molto delicata ed il mio interlocutore me lo conferma: “Questa moto ha sempre presentato problemi di valvole. Consumandosi possono cadere nel cilindro, perciò necessitano di manutenzione continua. Qualche difficoltà anche con la carburazione e con le forcelle, che spesso cedono nel tempo”.


i casi sono 2= o il tipo non ne capisce nulla o il proprietario lo prendeva per il culo..

Stinit
02/04/2012, 11:22
Confermo per esperienza di amici che ci giravano in pista ai tempi;la ciclistica era nettamente superiore quella d'aprilia,telaio in primis.Motore se non erro anche aprilia montava il 2502t suzuki.

sull'rs 250 il basamento è quello della suzuki...però cilindri,valvole di scarico ecc erano made in aprilia...le valvole di scarico suzuki invece erano pietose...tant'è che si rompevano con una facilità estrema...

gnomo
02/04/2012, 11:23
Confermo per esperienza di amici che ci giravano in pista ai tempi;la ciclistica era nettamente superiore quella d'aprilia,telaio in primis.Motore se non erro anche aprilia montava il 2502t suzuki.


Non erri:oook:

leo
02/04/2012, 11:24
sull'rs 250 il basamento è quello della suzuki...però cilindri,valvole di scarico ecc erano made in aprilia...le valvole di scarico suzuki invece erano pietose...tant'è che si rompevano con una facilità estrema...

Tnx :oook:


ma l'avete letta???

i casi sono 2= o il tipo non ne capisce nulla o il proprietario lo prendeva per il culo..

Forse non si son spiegati bene :dubbio:....spero.
Cmq un 2t come quello macinava pistoni e fasce rapidamente,specie se ci andavi in pista;il bello di quei motori però era che li aprivi e li rifacevi in casa o quasi(a parti quando dovevi rialesare il cilindro) :wub:. Ah,il puzzo d'olio del 2t,che bei ricordi....

Uelanino
02/04/2012, 11:27
Io a suo tempo provai sua "cugina" la yamaha rd 350 2 tempi!

amma l'rd 350 l'ho avuto un'annetto che mezzo! cmq per tornare on topic un mio caro amico aveva il gamma e quindi l'ho provato per bene gran mezzo! ma quanto fumo i due tempi!

Stinit
02/04/2012, 11:28
ma l'avete letta???

i casi sono 2= o il tipo non ne capisce nulla o il proprietario lo prendeva per il culo..

è semplice...quelle valvole non si consumano ma SI ROMPONO perchè sono costruite ad minchiam...sono piene di punti di rottura...e dopo un pò si rompono...e quando si rompono cadono nel cilindro causando un sacco di danni...

http://pics.adoos.it/979561432e4a479c2387b555e676c332-2-3-valvole-scarico-aprilia-rs-suzuki-rgv-gamma-250-Italia.jpg

lo so perchè le ho rifatte al cnc (ma in 2 pezzi anzichè 3)

gnomo
02/04/2012, 11:30
Tnx :oook:



Forse non si son spiegati bene :dubbio:....spero.
Cmq un 2t come quello macinava pistoni e fasce rapidamente,specie se ci andavi in pista;il bello di quei motori però era che li aprivi e li rifacevi in casa o quasi(a parti quando dovevi rialesare il cilindro) :wub:. Ah,il puzzo d'olio del 2t,che bei ricordi....

...e vogliamo parlare della durata delle pasticche dei freni?:sick:

baffus
02/04/2012, 13:33
Da strafelice possessore di una mitica Aprilia RS 250 anno 1998 confermo... moto fantastica.:homer:
Ora grazie alle leggi regionali non posso più circolare su strada (euro 0 e anche meno) :incaz::incaz::incaz:
ma mi pesa relativamente, l'ho presa principalmente per bastonare le moto più potenti in pista :cool:
con eccellenti risultati. :biggrin3::biggrin3: l'unica pecca è che durante i pochi giri per strada che ho fatto mi fermavano per chiedermi sulla moto manco guidassi una Desmosedici... :cool::cool:
Pro, E' leggerissima, ha un motore eccezionale, un telaio formidabile e un suono di motore che quando entra in coppia ti fa guidare coi peli dritti dall'eccitazione.
Contro, consuma come un'idrovora e ha il motore delicato, specialmente le valvole. Pur essendo un 2t, non è poi tanto facile metterci le mani, è zeppa di elettronica e sensibilissima ai settaggi.
Per chi voglia sentire la vecchia matrona spetezzare in pista, io vado spesso a Castelletto di Branduzzo a randellare i randellabili, e non faccio pagare il biglietto per lo spettacolo... :lingua::cool::oook:

leo
02/04/2012, 13:37
...e vogliamo parlare della durata delle pasticche dei freni?:sick:

Ho vissuto l'epopea dei 2t in mezzo al fango,in sella ad Ancillotti 50,ktm 125 e kx 250,perciò manco ti saprei dire che freni avevano :lingua:....


Da strafelice possessore di una mitica Aprilia RS 250 anno 1998 confermo... moto fantastica.:homer:
Ora grazie alle leggi regionali non posso più circolare su strada (euro 0 e anche meno) :incaz::incaz::incaz:
ma mi pesa relativamente, l'ho presa principalmente per bastonare le moto più potenti in pista :cool:
con eccellenti risultati. :biggrin3::biggrin3: l'unica pecca è che durante i pochi giri per strada che ho fatto mi fermavano per chiedermi sulla moto manco guidassi una Desmosedici... :cool::cool:
Pro, E' leggerissima, ha un motore eccezionale, un telaio formidabile e un suono di motore che quando entra in coppia ti fa guidare coi peli dritti dall'eccitazione.
Contro, consuma come un'idrovora e ha il motore delicato, specialmente le valvole. Pur essendo un 2t, non è poi tanto facile metterci le mani, è zeppa di elettronica e sensibilissima ai settaggi.
Per chi voglia sentire la vecchia matrona spetezzare in pista, io vado spesso a Castelletto di Branduzzo a randellare i randellabili, e non faccio pagare il biglietto per lo spettacolo... :lingua::cool::oook:


In effetti i 2t da regolarità eraqno parecchio meno complicati,dato che d'elettronica proprio non ce n'era :oook:

derfel
02/04/2012, 13:46
Sono stato un felice possessore del RG Gamma (senza "V", quindi la serie precedente) e poi altrettanto felice, anzi ancora di più, possessore del Gamma 500. Moto divertentissime, mai avuto problemi di valvole, però, specie il 500, andava come un fulmine, ma per fermarla dovevi buttare l'ancora, niente freno motore (da un 2t non si può pretendere) e impianto frenante non all'altezza delle prestazioni.
Ho avuto il 250 dall'88 al 91 e il 500 dal 91 al 95, quindi può essere che i iei ricordi siamo un po' sbiaditi!

Leo67
02/04/2012, 13:46
sort d motor!!!!

ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh??????????????????????????????????

XantiaX
02/04/2012, 13:47
il gamma 250 è stata la mia prima moto degna di tale nome... :D

non ho mai avuto problemi di sorta anche se ricordo che visti i regimi le valvole in effetti ogni tanto sfarfallavano...

bella anche l'rs 250 aprilia ma non me ne vogliano i possessori (o ex) ma il gamma era decisamente naltro pianeta...

armageddon
02/04/2012, 14:02
ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh??????????????????????????????????

un gran motore:biggrin3:

Leo67
02/04/2012, 14:03
un gran motore:biggrin3:

mamma mia.....:cry:

armageddon
02/04/2012, 14:17
mamma mia.....:cry:

cioè?

Leo67
02/04/2012, 14:20
cioè?

cioè non si capiva una sega

leo
02/04/2012, 14:23
il gamma 250 è stata la mia prima moto degna di tale nome... :D

non ho mai avuto problemi di sorta anche se ricordo che visti i regimi le valvole in effetti ogni tanto sfarfallavano...

bella anche l'rs 250 aprilia ma non me ne vogliano i possessori (o ex) ma il gamma era decisamente naltro pianeta...

Esteticamnete non c'era paragone,ma dinamicamente la rs era parecchio avanti;dato il tipo di moto non avrei avuto dubbi ed avrei preso quella con il telaio migliore,l'aprilia.
Al limite la facevo con i colori della gamma :lingua:

kitesvara74
02/04/2012, 14:27
Ho avuto la rs 250, in pista c'ho girato un par di volte, un fulmine, che in buone mani andava poco di meno delle 600 altrettanto ben portate.

Medoro
02/04/2012, 14:28
Un mio amico aveva la colorazione giallina e bianca,l'ho sempre desiderata,ma mai usata perchè non potevo

armageddon
02/04/2012, 14:28
cioè non si capiva una sega

colpa tua che non conosci le lingue straniere

leo
02/04/2012, 14:30
Ho avuto la rs 250, in pista c'ho girato un par di volte, un fulmine, che in buone mani andava poco di meno delle 600 altrettanto ben portate.

Al mugello,dove ci sono belle curve da fare in percorrenza,senza grandi accellerazioni,le vecchie rs andavano come proiettili,meglio dei vecchi cbr600f.

kitesvara74
02/04/2012, 14:31
un gran motore:biggrin3:

A te garba perché andava come una "fucilata" ed era una moto da "sparo":dry:
:biggrin3:


Al mugello,dove ci sono belle curve da fare in percorrenza,senza grandi accellerazioni,le vecchie rs andavano come proiettili,meglio dei vecchi cbr600f.

Al mugello avrei potuto provarla ma una cosa detta fifa:cry: mi fece astenere..

Leo67
02/04/2012, 14:35
colpa tua che non conosci le lingue straniere

hai ragione....che ignorante.....:cry:

navigator
02/04/2012, 14:44
Ho avuto anche io la fortuna di possedere l'ultima versione rgv gamma 250... mi ci sono divertito molto niente da dire.
Il motore nei miei ricordi era una furia, ricordo che murava molto bruscamente intorno gli 11-11.5...ed il telaio/ciclistica erano un pò bastardi perchè tendeva a tradire (mi sono sempre salvato), meglio quello Aprilia che aveva un mio amico. Ovviamente mai pista perchè non ne esistevano qui da noi.

armageddon
02/04/2012, 14:52
hai ragione....che ignorante.....:cry:

studia che poi ti interrogo


comincia da qui :laugh2:


http://www.youtube.com/watch?v=T_vFsPvnHY8&feature=fvsr

Leo67
02/04/2012, 14:56
studia che poi ti interrogo


comincia da qui :laugh2:


http://www.youtube.com/watch?v=T_vFsPvnHY8&feature=fvsr

:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

@ndre@
02/04/2012, 14:57
beh io c'ho solo sbavato parecchio a suo tempo, come pure sul gamma 500, l'RD 500 e l'NS400R

che spettacolo :w00t:

q8 totalmenente, erano dei missili !

leo
02/04/2012, 14:58
A te garba perché andava come una "fucilata" ed era una moto da "sparo":dry:
:biggrin3:



Al mugello avrei potuto provarla ma una cosa detta fifa:cry: mi fece astenere..
le velocità di percorrenza di quei mostri era pazzesca.....ricordo che guardavo i miei amici dall'alto della terrazza sui box, nel tratto luco-poggiosecco,correntaio,biondetti,bucine,erano imprendibili per le 600 stradali di allora,poi arrivava il rettilineo e i 4t passavano,ma la velocità a centro curva di quei mezzi era assurda.

Leo67
02/04/2012, 15:01
le velocità di percorrenza di quei mostri era pazzesca.....ricordo che guardavo i miei amici dall'alto della terrazza sui box, nel tratto luco-poggiosecco,correntaio,biondetti,bucine,erano imprendibili per le 600 stradali di allora,poi arrivava il rettilineo e i 4t passavano,ma la velocità a centro curva di quei mezzi era assurda.

cmq la S prima del correntaio è la Scarperia Palagio.....me la ricordo bene:D

leo
02/04/2012, 15:08
cmq la S prima del correntaio è la Scarperia Palagio.....me la ricordo bene:D

Mi fido,mi fido,c'è la targa che ricorda la tua traiettoria un po' particolare....

Leo67
02/04/2012, 15:12
Mi fido,mi fido,c'è la targa che ricorda la tua traiettoria un po' particolare....

:w00t:

gtr2
02/04/2012, 15:39
All'epoca erano belve incomparabili con la concorrenza 4t:dry:, dettavano legge ovunque, un paio di amici smanettoni abituè della Flaminia se ne vantavano tanto della loro Gamma 500, li conobbi che avevo la prima FZR1000 (1988), continuai a frequentarli col GSXR1100 e così via fino al giorno in cui acquistai una moto che rivoluzionò il genere supersport...la mitica R1 a carburatori:w00t:, con quella gli feci taaaanto male:cool: e dopo qualche tempo si convinsero che ormai l'era dei 2t era finita e mi "copiarono"...:oook:

Aparte l'R1 (ti piaceva vincere facile nèè!! ) all'epoca della rg gamma non c'era 600,750 o 1000 che reggesse il confronto di motore!!
100 Kmh in 1!! 240 kmh e 100 cv,un missile terrificante!Terrificante perche di ciclistica e gomme faceva schifo!!

La 250 rgv,un gran bel peperino,molto agile e veloce!

triumph eyes
02/04/2012, 15:45
studia che poi ti interrogo


comincia da qui :laugh2:


http://www.youtube.com/watch?v=T_vFsPvnHY8&feature=fvsr

"..e ci u uagnùn mi vengj? -n'gul ci u spengj.." :favoloso, l'ho visto tutto!

baxi
02/04/2012, 17:19
provata parecchi anni fa su una strada di montagna...... spettcolo!! :oook:

Stinit
02/04/2012, 18:15
Esteticamnete non c'era paragone,ma dinamicamente la rs era parecchio avanti;dato il tipo di moto non avrei avuto dubbi ed avrei preso quella con il telaio migliore,l'aprilia.
Al limite la facevo con i colori della gamma :lingua:


esteticamente sia il gamma che l'rs erano quasi uguali alle moto da corsa dell'epoca...per dare quel tocco racing (e qualche cv in più) avevano l'avviamento a pedale :biggrin3: :sad: :lingua:

comunque il gamma appena "tagliandato" (fasce, candele,filtri ecc) carburato per bene e con le jolly moto e le valvole appena rìfatte andava come un missile... :demon: :ph34r:

Lex987
02/04/2012, 19:35
All'epoca erano belve incomparabili con la concorrenza 4t:dry:, dettavano legge ovunque, un paio di amici smanettoni abituè della Flaminia se ne vantavano tanto della loro Gamma 500, li conobbi che avevo la prima FZR1000 (1988), continuai a frequentarli col GSXR1100 e così via fino al giorno in cui acquistai una moto che rivoluzionò il genere supersport...la mitica R1 a carburatori:w00t:, con quella gli feci taaaanto male:cool: e dopo qualche tempo si convinsero che ormai l'era dei 2t era finita e mi "copiarono"...:oook:
quoto si e no... l'ultima gamma è uscita nell'89... la prima r1 è del 98... in un decennio si va taaaaaanto avanti con la tecnologia... per dire... se oggi Suzuki(o chi per lei) decide e fa uscire una 2t sportiva, sono abbastanza convinto che si tenga dietro una r1 di 10 anni fa(con tra l'altro 10anni di km sul groppone, ma anche senza quelli)... ;)

Stinit
02/04/2012, 19:57
quoto si e no... l'ultima gamma è uscita nell'89... la prima r1 è del 98... in un decennio si va taaaaaanto avanti con la tecnologia... per dire... se oggi Suzuki(o chi per lei) decide e fa uscire una 2t sportiva, sono abbastanza convinto che si tenga dietro una r1 di 10 anni fa(con tra l'altro 10anni di km sul groppone, ma anche senza quelli)... ;)


è stata prodotta dal 1988 al 1998 (in tre serie)

Suzuki RGV - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Suzuki_RGV)


comunque quoto il concetto...di quell'epoca penso che l'aprilia sia quella che ancora ha qualcosa da dire visto il telaio superbo....

kitesvara74
02/04/2012, 20:01
è stata prodotta dal 1988 al 1998 (in tre serie)

Suzuki RGV - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Suzuki_RGV)


comunque quoto il concetto...di quell'epoca penso che l'aprilia sia quella che ancora ha qualcosa da dire visto il telaio superbo....

Credo si riferisse alla rg 500 gamma:wub::wub:

Cino
02/04/2012, 20:06
Avevo l'RD 350..bei tempi i 2 tempi anni 80!!

Stinit
02/04/2012, 20:10
Credo si riferisse alla rg 500 gamma:wub::wub:

a...:lingua:

Lex987
02/04/2012, 21:00
OPS... ho sbagliato "protagonista" del thread... :D

comnque si, il confronto con la r1 penso si riferisse per forza alla rg500... no? O.o
non è un confronto possibile con un 250... :D

robyeve
02/04/2012, 21:12
l'ho avuta per 13 giorni:w00t: poi l'ho schiacciata:cry: ........ dovrei avere ancora le figaroli in cantina:dry:

kitesvara74
02/04/2012, 21:20
l'ho avuta per 13 giorni:w00t: poi l'ho schiacciata:cry: ........ dovrei avere ancora le figaroli in cantina:dry:

Io lo dico sempre che il 13 porta male CRIBBIO :slayer:
Gran moto, forse da prendere in considerazione per le pistate, a trovarne una non in pezzi..

gnomo
02/04/2012, 21:51
Aparte l'R1 (ti piaceva vincere facile nèè!! ) all'epoca della rg gamma non c'era 600,750 o 1000 che reggesse il confronto di motore!!
100 Kmh in 1!! 240 kmh e 100 cv,un missile terrificante!Terrificante perche di ciclistica e gomme faceva schifo!!

La 250 rgv,un gran bel peperino,molto agile e veloce!

Difatti ho specificato che i tipi li ho frequentati con diverse motociclette, ne cambiavo una l'anno, mi toccava solo seguirli, finchè non uscì la R1...


OPS... ho sbagliato "protagonista" del thread... :D

comnque si, il confronto con la r1 penso si riferisse per forza alla rg500... no? O.o
non è un confronto possibile con un 250... :D

Chiaramente intendevo la sorellona, l'altra era confrontabile con le 600

Space-Ace
02/04/2012, 23:34
ce l'aveva un mio amico...ogni tanto me la faceva usare, anche se sembravo un orso su un monopattino,era divertentissima!!!!
erogazione degna solo dopo gli 8000 giri,sotto non spingeva niente...specie se avevi 2 espansioni degne di tale nome. poi murava agli 11000 e stop. 3000 giri di libidine 2tempistica :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

delicata sì,ma accettava delle belle strapazzate...:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:e poi si ammutoliva del tutto. la manutenzione era importante ma con un minimo di mestiere,te la facevi in casa: candele,valvole di scarico,fascie elastiche e pasticche freni! e andava come un missile.:oook:
grande moto,al pari della sua omologa italiana,l'Aprilia 250. purtroppo in Italia i 250 2T non erano diffusissimi,al contrario della Grecia ad esempio,dove potevi trovare tutte le 4 japan 250 (e anche l'Aprilia) 2T di derivazione racing. sicuramente è stata colpa della legge sul contingentamento delle cilindrate sotto i 350,che ha scoraggiato gli importatori. anche l'RD 350 era difficile da trovare "ufficiale"... quasi tutte erano di importazione parallela.
peccato,perchè siamo stati privati di gran mezzi da poter acquistare e la concorrenza italiana (Aprilia a parte,ma arrivò per ultima sul mercato...) sui 2T ad alte prestazioni,era un pò scadente sopra i 125 cc