Visualizza Versione Completa : sostanza biancastra nella cassa filtro
manetta scarsa
02/04/2012, 15:23
come da oggetto ho trovato una piccola quantità di questa sostanza biancastra (una specie di grasso molto molle) nella cassa filtro proveniente dal tubo dei vapori olio motore 
p.s. il tubo stesso era parzialmente intasato da detta sostanza 
non è che mi preoccupi molto perchè la moto và bene ,ma è successo a qualcuno?
Angelik57
02/04/2012, 15:47
Può essere olio motore emulsionato da acqua .
Vuol dire che potresti avere acqua nell'olio, pulisci il tutto e vedi se ti si ripresenta, in alternativa dovresti per sicurezza guardare l'olio motore svuotandolo in una bacinella pulita così al massimo lo riutilizzi . Qualora l'olio che vai a controllare e anche lui emulsionato vuol dire che c'è un passaggio di acqua nell'olio :cry:
manetta scarsa
02/04/2012, 16:01
vorresti dire in pratica : guarnizione testa da rifare ?
Angelik57
02/04/2012, 16:47
vorresti dire in pratica : guarnizione testa da rifare ? 
Se il travaso è consistente si :cry: Prova a svitare il tappo del radiatore accendi la moto e vedi se soffia aria e sbolle, in alternativa una volta appurato che  sia quello il problema esiste in commercio un liquido turafalle per motori non è tanto affidabile ma a volte funziona .
Il mio consiglio e di fare un lavoro definitivo andando a cambiare le guarnizioni o i gommini che trafilano .
manetta scarsa
02/04/2012, 19:25
Se il travaso è consistente si :cry: Prova a svitare il tappo del radiatore accendi la moto e vedi se soffia aria e sbolle, in alternativa una volta appurato che  sia quello il problema esiste in commercio un liquido turafalle per motori non è tanto affidabile ma a volte funziona .
Il mio consiglio e di fare un lavoro definitivo andando a cambiare le guarnizioni o i gommini che trafilano .
rimango un po basito in quanto 6 mesi fa ho cambiato il liquido del radiatore e la testa non soffiava
pero mi rendo conto che altre spiegazioni non ve ne sono................
Angelik57
02/04/2012, 19:34
rimango un po basito in quanto 6 mesi fa ho cambiato il liquido del radiatore e la testa non soffiava
pero mi rendo conto che altre spiegazioni non ve ne sono................
Quindi hai appurato che adesso soffia ?
manetta scarsa
02/04/2012, 19:49
Quindi hai appurato che adesso soffia ?
no , provero domani .mi rimane la speranza mi abbiano dato olio annacquato
certo che è strano :almeno il livello del liquido refrigerante nella vaschetta non è sceso..............
Angelik57
02/04/2012, 19:58
no , provero domani .mi rimane la speranza mi abbiano dato olio annacquato
certo che è strano :almeno il livello del liquido refrigerante nella vaschetta non è sceso..............
Basta una piccola quantità di acqua per far formare nei vapori dell'olio quella sostanza biancastra da te descritta .
Hai lavato ultimamente la moto con idro pulitrice ?
manetta scarsa
02/04/2012, 20:15
negativo -mai lavata - panno  morbido e una goccia di chanel .........
Angelik57
02/04/2012, 20:17
negativo -mai lavata - panno  morbido e una goccia di chanel .........
Bene allora è lo Chanel :biggrin3:
manetta scarsa
02/04/2012, 20:36
ora sono sollevato :biggrin3:
Può capitare per un po' di umidità che si condensa, io starei tranquillo, tieni comunque d'occhio livello di olio e liquido e sei a posto.:oook:
manetta scarsa
02/04/2012, 22:37
tratto da un altro tread
Se perde all'esterno come dici, basta semplicemente cambiare la tenuta tra il coperchio della pompa e la stessa, è un semplice OR sagomato; meglio allo stesso tempo sostituire anche l'oring tra pompa e motore, dato che allenterai le viti per togliere il coperchio.
Sono i particolari n° 46 e 21 dello schema:
http://www.worldoftriumph.com/tpl/images/302549.jpg
l'acqua potrebbe trafilare da qui ?
Non da quell'oring nel caso, quello serve per isolare l'olio dall'esterno del motore, mentre a trattenere il liquido e non farlo trafilare nel basamento ci pensa un paraolio sull'alberino della pompa, che negli schemi non è presente (la pompa va cambiata in blocco con una nuova, a meno di non farla revisionare da qualche officina che esegue simili lavori).
vorresti dire in pratica : guarnizione testa da rifare ?
Fai attenzione, perchè è capitato a me, di aver riftatto la testa perchè c'era olio nell'acqua e viceversa... alla fine il colpevole era lo scambiatore di calore, quel cilindro sotto i collettori, simile al filtro olio, da dove entra ed esce un tubo dell'acqua!!! Per colpa sua, ho rifatto una testa, nessuno mi aveva detto di verificare prima lo scambiatore di calore. La verifica è facilissima, lo smonti e fai passare dell'acqua nei tubi, l'acqua non deve trafilare all'interno. Se lo fa... allora ecco il colpevole...
manetta scarsa
03/04/2012, 19:42
se ho capito bene intendi lo scambiatore di calore della street particolare 22
http://www.worldoftriumph.com/tpl/images/100058241-3-2.jpg
purtroppo sulla mia speed c'è il radiatore olio ............
http://www.worldoftriumph.com/tpl/images/302530.jpg
mentre a trattenere il liquido e non farlo trafilare nel basamento ci pensa un paraolio sull'alberino della pompa, che negli schemi non è presente (la pompa va cambiata in blocco con una nuova, a meno di non farla revisionare da qualche officina che esegue simili lavori).
quindi potrebbe essere la pompa il mio problema 
c'è un modo per verificarlo?
Potresti provare a staccarla dal motore e far girare l'alberino con un trapano abbastanza veloce, per qualche minuto... il liquido non si riscalderà, quindi la prova non sarà completamente veritiera, però se non perde girando da fredda già è qualcosa.
Non ci hai detto però che olio usi e da quanto non lo cambi, e se scaricandolo dalla coppa noti tracce di liquido di raffreddamento.
manetta scarsa
04/04/2012, 12:31
Potresti provare a staccarla dal motore e far girare l'alberino con un trapano abbastanza veloce, per qualche minuto... il liquido non si riscalderà, quindi la prova non sarà completamente veritiera, però se non perde girando da fredda già è qualcosa.
Non ci hai detto però che olio usi e da quanto non lo cambi, e se scaricandolo dalla coppa noti tracce di liquido di raffreddamento.
motul 7100  con 3000 km di vita 
cambio effettuato 4/5 mesi fà nessuna traccia di acqua notata
ho notato tracce molta  ruggine nel liquido di raffreddamento (praticamente liquido marrone) sostituito 10 mesi fa previo lavaggio con 
bicarbonato ( regalo del proprietario precedente )
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.