PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio ( lavoro)



Strega Klà
13/04/2012, 09:56
Ad una mia amica con in lavoro non proprio remunerativo...e un figlio disoccupato di
19 anni..hanno proposto di prendere una bancarella di frutta e verdura....
Cosa fareste??

Lo scrofo
13/04/2012, 09:59
Cercherei dell'altro.

Deluxe81
13/04/2012, 09:59
Ad una mia amica con in lavoro non proprio remunerativo...e un figlio disoccupato di
19 anni..hanno proposto di prendere una bancarella di frutta e verdura....
Cosa fareste??

Un po' vago... chi Le ha proposto il business? Cosa vuole in cambio? cosa garantisce? Il figlio 19enne è disposto ad aiutarla, visto che si tratta di un massacro, sveglia alle 5 ecc...

urasch
13/04/2012, 10:01
per il momento la prederei poi si pensa....

Strega Klà
13/04/2012, 10:02
Bè...sarebbero loro i padroni...a quanto ho capito dovrebbero proprio acquistarla....
ma lei lavora in manesa part time alla Lucchini ( sai che lavoro...da un giorno all'altro li chiude tutto)
e, pur restando vero il fatto dell'orario massacrante...bè....la gente mangiare ....dovrà pur sempre mangiare no?

jamex
13/04/2012, 10:07
Bè...sarebbero loro i padroni...a quanto ho capito dovrebbero proprio acquistarla....
ma lei lavora in manesa part time alla Lucchini ( sai che lavoro...da un giorno all'altro li chiude tutto)
e, pur restando vero il fatto dell'orario massacrante...bè....la gente mangiare ....dovrà pur sempre mangiare no?

però la bancarella al mercato non è più remunerativa come una volta, ora ci sono i supermercati che schiacciano la concorrenza dei piccoli commercianti alimentari....e poi va visto la spesa iniziale

flower
13/04/2012, 10:10
Bè...sarebbero loro i padroni...a quanto ho capito dovrebbero proprio acquistarla....
ma lei lavora in manesa part time alla Lucchini ( sai che lavoro...da un giorno all'altro li chiude tutto)
e, pur restando vero il fatto dell'orario massacrante...bè....la gente mangiare ....dovrà pur sempre mangiare no?

... è vero, ma, almeno dalle mie esperienze, il discorso bancarelle va analizzato da zona a zona d'italia.
Ad esempio, dalle mie parti, non è che facciano chissà che affari... forte del fatto che ci sono più centri commerciali e supermercati che altro...
Stesso discorso per il mercato... anni fa c'era un bel giro... adesso solo extracomunitari che vendono cianfrusaglie...
Insomma... se dalle tue parti le bancarelle vanno ancora, perché no... altrimenti lascerei perdere.

jamex
13/04/2012, 10:12
va anche detto che non è che abbia tanto da lasciare...un part-time alla Lucchini non è certo una sicurezza

flower
13/04/2012, 10:13
va anche detto che non è che abbia tanto da lasciare...un part-time alla Lucchini non è certo una sicurezza

... non so che tipo di catena sia Lucchini, ma, sicuramente, va valutato il costo iniziale di questa avventura...

Strega Klà
13/04/2012, 10:18
però la bancarella al mercato non è più remunerativa come una volta, ora ci sono i supermercati che schiacciano la concorrenza dei piccoli commercianti alimentari....e poi va visto la spesa iniziale




No no...è una bancarella ma non da mercato (quelle settimanali per interdendersi...)
è una fissa...io non sò cosa pensare...sono di due cuori....

Matt
13/04/2012, 10:20
Il lavoro nobilita l'uomo ( e la donna ) purchè onesto. Se non ha alternative ed è necessario ben venga.

jamex
13/04/2012, 10:21
No no...è una bancarella ma non da mercato (quelle settimanali per interdendersi...)
è una fissa...io non sò cosa pensare...sono di due cuori....

solo voi sapete se sono attività che vanno...da noi per dire non esistono le bancarelle settimanali....praticamente è come un piccolo negozietto fisso, giusto???? a favore c'è che non lascerebbe un gran lavoro

roberto70
13/04/2012, 10:21
io le direi di continuare dove sta, nel caso precipitassero le cose deciderà cosa fare! non credo si facciano grandi affari con questo genere di attività...

Pelledorso
13/04/2012, 10:22
No no...è una bancarella ma non da mercato (quelle settimanali per interdendersi...)
è una fissa...io non sò cosa pensare...sono di due cuori....

Secondo me troppi sacrifici e pochissimo margine!

Io ad esempio son 15 anni che faccio la spesa e non ho mai comprato niente dal fruttivendolo!

HornetS2000
13/04/2012, 10:22
Non la prenderei. Io sono attualmente in cassa integrazione ma non mi lancerei in esperienze simili, non avendone esperienza e visto il momento economico.

triplexperience
13/04/2012, 11:08
dipende da che giro di clienti c'è. In generale, lascia perdere, la frutta e la verdura hanno pari qualità e minor costo negli ipermercati. E se anche non credi alla pari qualità (che ti posso garantire..), resta il prezzo inferiore, l'unica cosa che importa oggi. Inoltre, è un mercato estremamente variabile. Oggi le zucchine valgono tot, domani il doppio, dopodomani la metà....insomma, io conosco gente che ha mollato, ma tanta, almeno dalle mie parti.

nico69
13/04/2012, 14:06
io sono un commerciante all ingrosso e ho alcuni clienti che vendono nelle bancarelle
e ti assicuro ,detto da loro che e' proprio una vitaccia, sveglia molto presto, caldo d estate e freddo di inverno
e guadagni non certo come una volta

Medoro
13/04/2012, 14:12
se la tua amica non capisce un cazzo di verdura e frutta spreca inutilmente soldi.
Se ha intenzione di prenderla che provi a proporre ECLUSIVAMENTE prodotti locali,deve far capire a chi compra che una macchia sulla verdura non significa che la verdura è cattiva ma che è stata trattata meno di una tutta bella e perfetta,si cerchi lei i fornitori magari qualche agricoltore che conosce che riesce a fornirli un pò di merce a prezzo d'ingrosso o magari più basso garantendo una certa spesa

vecchialenza
13/04/2012, 14:15
si informi bene su cosa prevede la legge (es. devi avere patentino asl? se vendi alimentari credo di sì , quindi visite etc etc ) si informi bene su cosa significa gestire un attività commerciale (adempimenti etc etc) sennò se quello che eventualmente guadagna lo deve versare al commercialista ...................... poi si informi sul giro di lavoro che ha quel punto vendita , su quali fornitori utilizza e a quanto li deve pagare , su cosa succede per la merce invenduta (smaltimento etc ) e soprattutto a qunto glielo vendono (non penso proprio glielo regalino ) , a quel punto valuti i pro e contro e veda cosa fare . Se dovessi scegliere io ....................mi terrei il part time e guarderei intanto in giro lavori più semplici (commessa-cameriera-impiegata etc etc ) , se non si ha esperienza di commercio è facile prendere una bella scottata (finanziariamente parlando )

dan64
13/04/2012, 16:17
potrebbe anche funzionare ma la tua amica ha esperienza nel settore?se no le conviene cercare un lavoro nell'ambito della professionalità che ha maturato fin'ora. nel commercio non ci si puo assolutamente improvvisare sopratutto adesso. se la tua amica é convinta a fare il passo sappia che dovra disporre di un capitale iniziale c'é l'ha o deve andare in banca? oltre a comprare l'attivita dovra avere un furgone x andare a comprare la merce,vendendo merce deperibile le servirà una cella frigo,il lavoro é pesante non solo x gli orari il figlio lavorerà con lei? e comunque avra bisogno di altro personale?e poi ci sono gli adempimenti fiscali tasse affitto e sanitari.detto cosi sembra spaventoso ma non impossibile,dille di andare di persona a vedere il movimento lavorativo ossia il cassetto in giorni diversi cosi da poter valutare la reale redditivita,potrebbe concordare anche un periodo d'affiancamento sia prima che dopo l'acquisto.ultimamente dalle mie parti sta prendendo piede l'affiancamento alla frutta e verdura di prodotti cotti o lavati gia pronti da mangiare.chissa potrebbe essere un'idea per la tua amica se é cuoca. comunque i miei migliori auguri alla tua amica,capisco che in momenti come questi non avere la sicurezza del lavoro sia preoccupante.

sagyttar
13/04/2012, 16:31
Ad una mia amica con in lavoro non proprio remunerativo...e un figlio disoccupato di
19 anni..hanno proposto di prendere una bancarella di frutta e verdura....
Cosa fareste??

Sai che tenere una bancarella al mercato, oltre ad essere un lavoro pesante, serve anche una buona dose di pelo sullo stomaco, piglio deciso, carattere e occhio sveglio, oltre ad essere bravi a saper esporre la merce, venderla e saperci fare con la gente.
Se la tua amica ha buona parte di queste caratteristiche forse potrebbe tentare, altrimenti secondo me, forse è meglio lasciar perdere, te che la conosci, Strega, forse puoi capire se è tagliata o meno per questo tipo di attività

Skorpio64
13/04/2012, 16:39
Ti dico la mia esperienza : ho aperto un piccolo negozio di frutta e verdura nel 2000. Il primo anno è servito per pagare gli investimenti iniziali (furgone, cella frigo, scaffali, registratore fiscale,bilance ecc.). Poi abbiamo aggiunto un angolo del biologico. Visto che andava bene il bio abbiamo deciso di trasformarlo in un negozio solo bio.
Andava tutto bene ma nel 2004, a pochissima distanza da noi, hanno aperto un grande supermercato bio di 400 mq.
Nel 2006 abbiamo chiuso.

marcogrande80
13/04/2012, 16:46
Dalle mie parti ce ne sono un paio che lavorano bene (nel senso che hanno parecchio lavoro)...però sono d'accordo su chi dice dipende dalle zone! Di sicuro richiede grande impegno (a parte l'investimento iniziale)

noris
13/04/2012, 16:49
Sai che tenere una bancarella al mercato, oltre ad essere un lavoro pesante, serve anche una buona dose di pelo sullo stomaco, piglio deciso, carattere e occhio sveglio, oltre ad essere bravi a saper esporre la merce, venderla e saperci fare con la gente.

Quoto! Poi bisogna conoscere la merce che non è tutta uguale
poi la bancarella fissa non è il massimo
poi ci vuole un mezzo da lavoro, una celletta per conservare
i guadagni son cambiati le spese aumentate
la concorrenza soppratutto extracomunitaria dove sbattono tutto a 1euro
insomma non è facile e te lo dice uno che è nel settore da 25 anni

Brandhauer
13/04/2012, 18:09
bah... mi fanno il mercato ogni giovedì sotto le finestre: li odio quei noiosi con le loro masserizie puzzolenti: arrivano troppo tardi, vanno via troppo presto, sono troppo cari, si fottono tutto il parcheggio, lasciano uno schifo si marciapiedi, attirano mendicanti e borseggiatori e quando dal nervoso compri qualcosa ti dicono che le arance sono spagnole, i carciofi della Grecia, l'aglio turco e persino loro sono perlopiù cinesi.

Guarda c'è una sola possibilità che questo che gli hai dato sia un buon consiglio: che lo sbarbo 19enne venga sottratto dall'arruolamento sbirri. Allora sì.