PDA

Visualizza Versione Completa : Soffitto in legno con travi a vista, pro e contro?



SpongeBob
15/04/2012, 19:54
Come da titolo, sto cercando casa e posso scegliere tra due appartamenti, come planimetria sono uguali ma uno è al primo piano e l' altro è subito sopra, mansardato ma abbastanza alto e con il soffitto tutto in legno, con le travi a vista.

Il soffitto così mi piace, ma non so quali possano essere i vantaggi o gli svantaggi, qualcuno abita in situazioni del genere e può darmi qualche dritta?

Medoro
15/04/2012, 20:00
in quello con i travi a vista se prende fuoco sono cazzi:laugh2:

la differenza è essenzialmente estetica

armageddon
15/04/2012, 20:01
in quello con i travi a vista se prende fuoco sono cazzi:laugh2:

la differenza è essenzialmente estetica

e termica

SpongeBob
15/04/2012, 20:02
e termica

Pensavo anche io che la mansarda sia peggio isolata termicamente, ma il legno non dovrebbe comunque avere proprietà isolanti?

Notturno
15/04/2012, 20:03
E' sicuramente fichissimo...

:oook:

SpongeBob
15/04/2012, 20:03
in quello con i travi a vista se prende fuoco sono cazzi:laugh2:

la differenza è essenzialmente estetica

Il pericolo di fuoco non c'è: il caminetto non me lo fanno mettere...:biggrin3:

onlystreet
15/04/2012, 20:05
Io prenderei quello in legno. Quando sei stufo ci puoi sempre legare una corda :laugh2:

armageddon
15/04/2012, 20:09
Pensavo anche io che la mansarda sia peggio isolata termicamente, ma il legno non dovrebbe comunque avere proprietà isolanti?

dipende da come è isolato il sottotetto dal tetto,altrimenti la dispersione termica è alta anche con il legno a vista

Medoro
15/04/2012, 20:11
dipende da come è isolato il sottotetto dal tetto,altrimenti la dispersione termica è alta anche con il legno a vistama SE l'edificio è certificato il problema non si dovrebbe porre

giorgiorox
15/04/2012, 20:11
ho il reparto notte tutto mansardato con travi a vista... per ora tutto bene

onlystreet
15/04/2012, 20:12
ho il reparto notte tutto mansardato con travi a vista... per ora tutto bene

travi come quella in avatar?

armageddon
15/04/2012, 20:12
ma SE l'edificio è certificato il problema non si dovrebbe porre

se non lo ha scritto come posso saperlo? ciddone

fitzcarraldo
15/04/2012, 20:14
A parte che lui parla di travi e non del tetto intero... Mi sembra che abiti in un posto in cui non sia così fondamentale il fattore termico...

umbert0
15/04/2012, 20:14
detta così mi sembra di capire che la palazzina è a tre livelli: pian terreno, primo piano e ultimo piano mansardato.

Ti dico la mia: in generale i piani alti tengono meglio il prezzo. Di contro potrebbero avere problemi al tetto e di coimbentazione (in inverno fa freddo e in estate molto caldo). Inoltre i mansardati, per quando alti, sprecano un sacco di spazio: saresti in gradi di addossare un armadio alto due metri su una parete laterale della casa???

Un possibile vantaggio del primo piano potrebbe essere la coimbentazione avendo un abitazione sia al pianterreno che sopra (e riscaldare costa).

Ciao :oook:

Medoro
15/04/2012, 20:17
se non lo ha scritto come posso saperlo? ciddonenon lo so io l'ho dato per scontato,chi cazzo va in una casa con classe energetica G:blink:

dersu
15/04/2012, 20:20
in quello con i travi a vista se prende fuoco sono cazzi:laugh2:

la differenza è essenzialmente estetica

...se prende fuoco il soffitto è il tuo ultimo pensiero...

armageddon
15/04/2012, 20:20
A parte che lui parla di travi e non del tetto intero... Mi sembra che abiti in un posto in cui non sia così fondamentale il fattore termico...

soffitto tutto in legno con travi a vista,così ha scritto,poi dove abiti non l'ha detto

SpongeBob
15/04/2012, 20:20
se non lo ha scritto come posso saperlo? ciddone

Vero... Si tratta di una ristrutturazione, la certificazione non l'hanno ancora fatta ma se non ho capito male dovrebbe essere in classe C.


A parte che lui parla di travi e non del tetto intero... Mi sembra che abiti in un posto in cui non sia così fondamentale il fattore termico...

No, no, l'ho scritto: tutto in legno con travi a vista. E purtroppo anche se Sardo abito nella fredda padania, a milano, l'isolamento è cosa buona e giusta.:oook:

Medoro
15/04/2012, 20:22
Sponge non è che ti dobbiamo STRAPPARE le info con le pinze:biggrin3:


Arma è un sardo in trasferta:laugh2: non sta in terronia ma in padania

fitzcarraldo
15/04/2012, 20:23
Ok.. Non avevo letto bene e naturalmente non sapevo che non vivessi in sardegna.. Allora tutto dipende da cosa c'è sotto (o meglio..sopra) il legno!!!

armageddon
15/04/2012, 20:24
Sponge non è che ti dobbiamo STRAPPARE le info con le pinze:biggrin3:


Arma è un sardo in trasferta:laugh2: non sta in terronia ma in padania

lo so che è sardo e sta in padania,ma la casa era senza coordinate

SpongeBob
15/04/2012, 20:25
Sponge non è che ti dobbiamo STRAPPARE le info con le pinze:biggrin3:


Arma è un sardo in trasferta:laugh2: non sta in terronia ma in padania


OOOOOKKKKKKKK, scendo nello specifico: Appartamento in corte, soggiorno che affaccia sul cortile e camera da letto che da a strapiombo su un fiume (non scherzo, è la verità) Se prendessi la mansarda sembrerebbe di stare nel mulino bianco...:w00t:

Medoro
15/04/2012, 20:26
lo so che è sardo e sta in padania,ma la casa era senza coordinateio lo rimpatrierei fossi in voi:biggrin3:


OOOOOKKKKKKKK, scendo nello specifico: Appartamento in corte, soggiorno che affaccia sul cortile e camera da letto che da a strapiombo su un fiume (non scherzo, è la verità) Se prendessi la mansarda sembrerebbe di stare nel mulino bianco...:w00t:basta che il biscotto da inzuppare non sia il tuo:laugh2:

SpongeBob
15/04/2012, 20:36
io lo rimpatrierei fossi in voi:biggrin3:
MAGARIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
basta che il biscotto da inzuppare non sia il tuo:laugh2:

L' ambiente bucolico con il soffitto in legno e il rumore del fiume che scorre sotto può essere una bella cosa anche in quelle situazioni (per non parlare della doccia enorme che c'è...:cool:)

onlystreet
15/04/2012, 20:37
L' ambiente bucolico con il soffitto in legno e il rumore del fiume che scorre sotto può essere una bella cosa anche in quelle situazioni (per non parlare della doccia enorme che c'è...:cool:)

e che te ne fai della doccia. lavati con la pompa fuori in giardino :laugh2: sei un rude o no??

Medoro
15/04/2012, 20:40
e che te ne fai della doccia. lavati con la pompa fuori in giardino :laugh2: sei un rude o no??e poi ha pure il fiume,fai dalla finestra al fiume un bel tuffo e via:lingua:

SpongeBob
15/04/2012, 20:42
e poi ha pure il fiume,fai dalla finestra al fiume un bel tuffo e via:lingua:

Per come stanno messi i fiumi qua ne uscirei con tre occhi e le pinne al posto delle mani...:ph34r:

Medoro
15/04/2012, 20:43
Per come stanno messi i fiumi qua ne uscirei con tre occhi e le pinne al posto delle mani...:ph34r:ma dove cazzo stai a SPRINGFIELD:lingua:

SpongeBob
15/04/2012, 20:45
ma dove cazzo stai a SPRINGFIELD:lingua:

No, peggio: a Milano :ph34r:

Medoro
15/04/2012, 20:47
No, peggio: a Milano :ph34r:
MI DISPIACE PER TE:cry:

:lingua:

SpongeBob
15/04/2012, 20:51
MI DISPIACE PER TE:cry:

:lingua:

E come no, uomo crudele...:lingua:

Tra l' altro con quello che spendo qua per un bilocale giù in paese mi ci potrei costruire una casa seria, così con il piano di sopra con il soffitto in legno e quello di sotto con il soffitto in muratura, non mi farei mancare nulla....

REDDER72
15/04/2012, 21:02
ciao,allora...se i travi sono in stile rustico per intenderci quelli irregolari magari in castagno,prima o poi avranno bisogno di un minimo di manutenzione per evitare il problema tarli...se invece sono in lamellare non ci sono problemi,idem se sono finti travi cioe' cavi internamente.per l'isolamento dipende solo da quello che c'e' sopra.per la scelta del piano se i due piani sono male isolati dai rumori sentirai tutto quello che accade al piano superiore(sigh!)...solo per questo io prenderei la mansarda...ciao

kitesvara74
15/04/2012, 21:05
So na mazza ma le travi possono tornar utili per far ginnastica od inventare varianti alle 64..:cool:

Venanzio
16/04/2012, 05:35
Il pericolo di fuoco non c'è: il caminetto non me lo fanno mettere...:biggrin3:

Puo' prendere fuoco anche con con la cicca delle sigarette se dopo che hai finito di fumare la prendi e lanci in aria :)

robygun
16/04/2012, 05:59
Guarda, io abito in una mansarda (di quelle alte, parte da 1,90 e va oltre i 3 metri.. a parte il costo d'acquisto la ricomprerei in qualsiasi momento!! :oook:

travi e perline a vista ( a parte lo sbattimento iniziale per verniciarle :w00t: ) secondo me danno quel "di più" che differenzia un anonimo bilocale da un appartamento con un fascino particolare..

Poi, ovvio, come tutte le manarde se non ben isolata è fredda d'inverno e calda d'estate..la mia in effetti se d'estate tengo spento il clima và a 30° come ridere (solo nelle giornate africane nè)..

PS se le travi son "vere" ovvero son quelle portanti del tetto preparati a sentirle "cantare".. quando c'è vento.. quando si scaldano.. quando si raffreddano..sempre insomma!! :laugh2:
PPS se posso un consiglio, se le devi verniciare fallo con una vernice trasparente, così non scurisce troppo l'ambiente e lasci a vista le nervature del legno ... le mie hanno un color miele stupendo.. :cool:

nico69
16/04/2012, 06:01
travi in legno senza dubbio..hai solo da guadagnarci sotto ogni punto di vista,
sul caminetto ripensaci abbinamento perfetto..

n0x
16/04/2012, 06:14
Guarda, io abito in una mansarda (di quelle alte, parte da 1,90 e va oltre i 3 metri.. a parte il costo d'acquisto la ricomprerei in qualsiasi momento!! :oook:

travi e perline a vista ( a parte lo sbattimento iniziale per verniciarle :w00t: ) secondo me danno quel "di più" che differenzia un anonimo bilocale da un appartamento con un fascino particolare..

Poi, ovvio, come tutte le manarde se non ben isolata è fredda d'inverno e calda d'estate..la mia in effetti se d'estate tengo spento il clima và a 30° come ridere (solo nelle giornate africane nè)..

PS se le travi son "vere" ovvero son quelle portanti del tetto preparati a sentirle "cantare".. quando c'è vento.. quando si scaldano.. quando si raffreddano..sempre insomma!! :laugh2:
PPS se posso un consiglio, se le devi verniciare fallo con una vernice trasparente, così non scurisce troppo l'ambiente e lasci a vista le nervature del legno ... le mie hanno un color miele stupendo.. :cool:

Se non per pochi particolari differenti sembra casa mia, sto finendo di costruirla e me la cosnegnano a giugno. La mia parte da 2.15 e devo decidere di che colore fare le travi...quante mani di impregnante pensi che servano per non scurire troppo? Cos'eè la storia del tetto che canta? :blink:

roberto70
16/04/2012, 06:22
c'è l'ascensore? se non c'è ascensore io sceglierei senza dubbio il primo piano! le travi a vista son belle, io ci ho abitato per anni in una casa con le travi a vista! però la manutenzione è anche un pò più fastidiosa, se devi dare una rinfrescata alle pareti ogni volta tocca coprire le travi ...per non parlare poi dei trattamenti al legno....ecc..ecc....

armageddon
16/04/2012, 07:02
Se non per pochi particolari differenti sembra casa mia, sto finendo di costruirla e me la cosnegnano a giugno. La mia parte da 2.15 e devo decidere di che colore fare le travi...quante mani di impregnante pensi che servano per non scurire troppo? Cos'eè la storia del tetto che canta? :blink:

i rumori che fa il legno con le dilatazioni,lo fanno anche i mobili,di solito son scricchiolii.

Erikuccia
16/04/2012, 08:52
Le travi sottotetto son sì estetiche, ma anche portanti per il tetto stesso.
Quelli che vedi sono i travetti che partono dal colmo (altresì detti puntoni) e sopra i quali, protetti da un'adeguata guaina, trovi il tetto coi coppi per intenderci.
Se è un lamellare trattato adeguadatente non dovresti aver alcun problema, nemmeno nel tempo. Il fatto che siano interni poi, ti esclude da grossi oneri di manutenzione (alias: riverniciare e ritrattare) che potresti avere se il trave è esterno.
Il lamellare non si deforma, contrariamente al massiccio che potrebbe crepare (ma non cedere d'intende).
I puntoni non son affatto isolanti, l'isolamento è dato dalla guaina del tetto (o altro); ma semplicemente estetici e portanti.

andrea_bt
16/04/2012, 09:44
Casa mia ha il tetto con le travi a vista e solo il doppio strato di guaina.....d'inverno si battono letteralmente i denti dal freddo che fa! Infatti sto cambiando casa. E sono a Roma!

Big Marino
16/04/2012, 11:31
La mansarda sicuramente è più "in"
bisogna vedere se la coibentazione oltre le travi/tavolato, potrebbe essere anche un tetto areato cioè (visto da sotto) travi, tavolato, puliuretano e/o isolante, areazione con sopra un altro tavolato anche questo coibentato se con guaina meglio e il tegolame.
fatte queste visure puoi prenderla.

oppure la prendi e tra tarve e trave (se sono ben sporgenti) ci fai una coibentazione

ne ho fatta una così con 8 abbaini e stanno più che bene anche d'estate

robygun
16/04/2012, 15:39
Se non per pochi particolari differenti sembra casa mia, sto finendo di costruirla e me la cosnegnano a giugno. La mia parte da 2.15 e devo decidere di che colore fare le travi...quante mani di impregnante pensi che servano per non scurire troppo? Cos'eè la storia del tetto che canta? :blink:

Sinceramente non mi ricordo se la vernice era impregnante o semplice vernice da legno... se le travi son in lamellare dovrebbero già esser pretrattate con impregnante e antitarme no??

Quella che ho usato io nella tolla sembrava Vinavil traslucido, una volta stesa dava un tono di miele (opaco però, non lucido) bello chiaro e la seconda mano non è che abbia scurito molto di più (in bagno ne ho date 3 , stesso risultato).. dopo un pò però in bagno ho dato 3 mani di bianco lucido, ho la finestrella piccola e così è molto più luminoso..

Il tetto in legno scricchiola quando si scalda e raffredda causa diversa dilatazione dei vari pezzi.. il mio lo fa anche quando c'è vento forte, posso capire da dove tira il vento dal punto in cui parte lo scricchiolio e la direzione in cui si propaga :cool: :w00t:

PS se posso un consiglio... sulle giunte muro >> legno se vuoi nascondere lo spazio vuoto che c'è ti conviene mettere un profilino di legno (non fare la cazzata che ho fatto io) di mettere il silicone! alla seconda settimana il legno, muovendosi, si è tirato dietro il silicone e di conseguenza questo si è staccato dall'intonaco (con risultati dal pessimo all'osceno a seconda del punto :cry:)

SpongeBob
16/04/2012, 19:29
Il tetto visto da sotto è così: 63918
E' bello alto, problemi per quello non ce ne sono.
Le travi dovrebbero essere in laminato, quindi meno rogne con la manutenzione, ma devo vedere come è stato isolato il tetto.
Però la scala è esterna, mi sa che dovrò preparare il sale per quando nevica...:ph34r:

robygun
16/04/2012, 20:29
Il tetto visto da sotto è così: 63918
E' bello alto, problemi per quello non ce ne sono.
Le travi dovrebbero essere in laminato, quindi meno rogne con la manutenzione, ma devo vedere come è stato isolato il tetto.
Però la scala è esterna, mi sa che dovrò preparare il sale per quando nevica...:ph34r:


:blink::blink::blink::blink:

Spiega un pò... dov'è che resta questa mansarda?? no perchè sembra casa mia!!! è identica!!!:laugh2:

comunque si, le travi son in laminato quindi pochi problemi di manutenzione.. e sembrano anche già verniciate... magari è la foto, ma se a vista son paglierine vuol dire che gli han già dato almeno una mano di trasparente.. se invece son chiarissime (quasi scolorite) allora han solo l'antitarme.. puoi anche lasciarle così, ma una passata di trasparente fà risaltare le venature e gli dà un colore più "caldo"
..

Muttley
16/04/2012, 20:41
so che con i travi a vista si tromba di piu' , non so' sara' che crea atmosfera .....e quindi la tipa di turno e' piu' portata a ......

SpongeBob
16/04/2012, 20:56
so che con i travi a vista si tromba di piu' , non so' sara' che crea atmosfera .....e quindi la tipa di turno e' piu' portata a ......

Presentami la tipa che hai in avatar e verifico subito :oook:

Muttley
16/04/2012, 20:58
Presentami la tipa che hai in avatar e verifico subito :oook:


non ci arrivi in mansarda con quella :D

SpongeBob
16/04/2012, 20:58
:blink::blink::blink::blink:

Spiega un pò... dov'è che resta questa mansarda?? no perchè sembra casa mia!!! è identica!!!:laugh2:

comunque si, le travi son in laminato quindi pochi problemi di manutenzione.. e sembrano anche già verniciate... magari è la foto, ma se a vista son paglierine vuol dire che gli han già dato almeno una mano di trasparente.. se invece son chiarissime (quasi scolorite) allora han solo l'antitarme.. puoi anche lasciarle così, ma una passata di trasparente fà risaltare le venature e gli dà un colore più "caldo"
..

Qua non ci sono i mobili, da quanto manchi da casa? magari l'han svuotata :biggrin3:
In effetti le travi sono un po più scure il trasparente dovrebbe esserci.


non ci arrivi in mansarda con quella :D

la soluzione si trova: dille di passare a trovarmi :cool:


La mansarda sicuramente è più "in"
bisogna vedere se la coibentazione oltre le travi/tavolato, potrebbe essere anche un tetto areato cioè (visto da sotto) travi, tavolato, puliuretano e/o isolante, areazione con sopra un altro tavolato anche questo coibentato se con guaina meglio e il tegolame.
fatte queste visure puoi prenderla.

oppure la prendi e tra tarve e trave (se sono ben sporgenti) ci fai una coibentazione

ne ho fatta una così con 8 abbaini e stanno più che bene anche d'estate


Grazie, ora mi informo. In effetti le travi sporgono abbastanza direi, in caso di problemi sarebbe un'ottima soluzione.

maxbol76
16/04/2012, 21:44
Io ho la mansarda con tetto e travi in legno...e se potessi la permuterei con un bel tetto in cemento...i motivi sono vari...
1) fattore termico...in estate ci sono MINIMO 5 gradi in più rispetto agli altri ambienti...il tetto è, a quanto dichiarato dal costruttore, ventilato per una migliore coibentazione ma fa schifo lo stesso...con il climatizzatore ho risolto ma so soldi spesi cmq...
2) luce...le travi e il tetto sono color noce o giù di li...può sembrare una cavolata ma il soffitto scuro stanca gli occhi anche se ci metti tutte le lampadine che vuoi...
3) ai miei è andato a fuoco per una errata posa dell'isolante tra tetto e comignolo...porcata del costruttore (ovviamente non potuta dimostrare) che aveva messo la guaina bituminosa a contatto con una bandella in rame in battuta alla canna metallica del camino...il rame diventa rovente, la guaina si scioglie e prende fuoco e il sottotetto che è ventilato ha fatto il resto...

io ti consiglierei il piano ammezzato, il sottotetto fa figo, è romantico e quel che vuoi...ma sticazzi...in casa devi starci comodo sopratutto :-D

salot

leo
17/04/2012, 05:31
Io ce l'ho,ho coibentato tutto e decappato bianco le travi;non stanca e non scalda ed è bellissimo.

the kapos
17/04/2012, 07:44
Io nel reparto notte ho tutto in legno sopra è finora va tutto bene. E' da dire che è anche ben isolato in quanto sopra i pannelli in legno, oltre alla guaina, vi sono due strati di polistirolo da cm. 4 e cm. 2, strato di onduline ed infine tegole.

NEMO
17/04/2012, 08:40
Non dipende dal soffitto ma dal tetto, se è un tetto ventilato vai tranquillo, d'estate non patirai l'africa, se è un tetto normale assicurati che ci sia l'aria condizionata e preparati a tenerla sempre accesa d'estate.

Il pro è che l'ultimo piano ti permette di non avere nessuno sopra.

Le_Loup
18/04/2012, 12:37
ma SE l'edificio è certificato il problema non si dovrebbe porre

non è detto...ha ragione armageddon.... le travi in vista sono bellissime a mio parere ma non è detto che sia isolato correttamente.. spesso sono dei sottotetti che prima manco erano abitabili, quindi la stratigrafia del tetto magari non era stata studiata per freddo-caldo ....
se così fosse non è isolata correttamente....
se invece è isolata correttamente beh la scelta diventa puramente estetica....

corra
18/04/2012, 19:59
ho il reparto notte tutto mansardato con travi a vista... per ora tutto bene

ocio alle tarme :lingua:

onzio
18/04/2012, 20:50
Io ho soffitto di legno a vista in quasi tutta la casa (vecchia di un paio di secoli in centro storico). Allora si facevano solo cosi'...
Nelle fasi di restauro l' ho fatto sabbiare tutto dopo aver tolto il controsofftto di alcuni decenni addietro.
Trattato con tre mani di impregnante e biocida e due di cera al teflon. Un vero lavoraccio (considerato che e' tutto di legno - travi, travetti, pannelli e righetti), che mi sono fatto da solo... Ma dopo 15 anni non ho ancora avuto bisogno di ritrattarlo.
Abito al piano terreno e il fattore coibentazione e' secondario. Per fortuna da diversi anni non abita piu' nessuno sopra, perche' prima era un vero delirio di rumori, fortemente amplificati dal legno.

Come pro posso segnalare: l'aspetto estetico bellissimo e la resa acustica per l'impianto hi-fi eccellente (niente rifrazioni delle onde sonore..); anche le conversazioni/discussioni fra amici sono meno fastidiose.
Come contro devo segnalare: il rumore trasmesso da chi si muove al di sopra, la minore luminosita' delle stanze (le plafoniere che proiettano anche verso l'alto riflettono meno, ovviamente, la luce..), la maggiore preferenza per i ragni a tessere i loro lavori..., un po' di polvere in piu'...

Fortunatamente i tarli sono molto sensibili al frastuono; ma qui mi aiuta il subwoofer Hearthquake che scende a 25 Hz...