Accedi

Visualizza Versione Completa : sostituzione liquido freni



dan78
16/04/2012, 08:38
Salve a tutti ragazzi!
Stavo dando un'occhiata al libretto d'officina e ho visto che per sostituire il liquido dell'impianto frenante, per le moto dotate di ABS, è necessario collegare il tool di diagnosi per far spurgere l'impianto. Secondo voi è proprio necessario? non è sufficiente lo spurgo classico?
grazie!!!

immelmann
16/04/2012, 15:25
Se non erro il manuale dice che per le nostre con ABS bisogna aprire le valvole dell'ABS per cambiare l'olio e togliere tutta l'aria dall'impianto. Nel caso di ABS penso che questo sia un lavoro che farò fare in Triumph dato che si tratta di una operazione che solo loro possono fare.

cybercipolla
16/04/2012, 17:46
Salve a tutti ragazzi!
Stavo dando un'occhiata al libretto d'officina e ho visto che per sostituire il liquido dell'impianto frenante, per le moto dotate di ABS, è necessario collegare il tool di diagnosi per far spurgere l'impianto. Secondo voi è proprio necessario? non è sufficiente lo spurgo classico?
grazie!!!

Ti rispondo con un link...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/156819-problema-grave-abs-sprint-st-2.html#post4123818

Comunque ho accertato che di fatto non cambia una cippa alla peggio ti rimangono 5 grammi d'olio vecchio....

tiger1961
16/04/2012, 18:23
Se con una siringa aspiri l' olio nella vaschetta ne aggiungi di nuovo e mano a mano che con lo spurgo aperto fai uscire l' olio e ne aggiungi di nuovo non serve l'attrezzo da officina. quello servirebbe a impianto vuoto

dan78
16/04/2012, 19:04
Ti rispondo con un link...
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/156819-problema-grave-abs-sprint-st-2.html#post4123818

Comunque ho accertato che di fatto non cambia una cippa alla peggio ti rimangono 5 grammi d'olio vecchio....

grazie mille, risposta chiarissima!

phassat
16/09/2014, 10:05
Mi ricollego a questo post per non aprirne un altro, il liquido freni anteriore che aumenta, è sintomo di qualche problema? con questo sembra che la forza frenante diminuisce.

Apox
16/09/2014, 10:50
La butto li: ti entra aria nel circuito o ti si è inchiodato un pistoncino in condizione aperta

Anche perchè non può aumentare solo per la grazia divina

fabrizio 64
16/09/2014, 11:11
Mi ricollego a questo post per non aprirne un altro, il liquido freni anteriore che aumenta, è sintomo di qualche problema? con questo sembra che la forza frenante diminuisce.


Se cambia colore può esserci umidità che quando freni crea vapore, aumenta di volume ma non freni.

sergio75
16/09/2014, 13:05
l'impianto frenante è a circuito chiuso ovvero la quantità di liquido per freni resta invariata col passare del tempo.
quando i pattini si consumano il livello scende e ad un certo punto ci fa capire che sono da sostituire..
è un liquido igroscopico cioè assorbe l'umidità ma non al punto da far aumentare il livello nel serbatoio o vaschetta.
quando la miscela liquido freni-acqua è carica di umidità si comporta così:nel momento in cui l'impianto raggiunge temperature sopra i 110°l'acqua contenuta si trasforma in vapore quindi quando freniamo,e così facendo mettiamo l'impianto in pressione,non facciamo altro che andare a comprimere le parti d'aria diminuendo la potenza frenante,un po' ciò che si verifica col fenomeno del fading anche se in quest'ultimo caso è lo stesso liquido che si surriscalda in seguito ad un utilizzo severo dei freni.
probabilmente l'aumento visivo del liquido è una tua impressione:oook:

Norik
16/09/2014, 19:30
probabilmente l'aumento visivo del liquido è una tua impressione:oook:

no non è un impressione capitato anche a me
solo che il "problema" e in realta una cazzatina
sotto il tappo della vaschetta c' è una copertura di gomma
e una gomma che normalmente è chiusa su se stessa , ha dei "risvolti" ( scusa non so spiegarmi meglio )
con il tempo e l' uso del freno si "apre" e quindi , occupando spazio , fa salire il livelo dell' olio
io ogni tanto apro la vaschetta e la sistemo e torna a livello ubito
non ho foto ora e non so come spiegarlo meglio , qualcuno saprà essere piu chiaro si me

Norik
16/09/2014, 19:35
probabilmente l'aumento visivo del liquido è una tua impressione:oook:

no non è un impressione capitato anche a me
solo che il "problema" e in realta una cazzatina
sotto il tappo della vaschetta c' è una copertura di gomma
e una gomma che normalmente è chiusa su se stessa , ha dei "risvolti" ( scusa non so spiegarmi meglio )
con il tempo e l' uso del freno si "apre" e quindi , occupando spazio , fa salire il livelo dell' olio
io ogni tanto apro la vaschetta e la sistemo e torna a livello ubito
non ho foto ora e non so come spiegarlo meglio , qualcuno saprà essere piu chiaro si me

sergio75
18/09/2014, 01:41
grande norik!!!! non occorrono ne foto ne qualcuno più chiaro,sei stato chiarissimo:laugh2:ho capito perfettamente il "problema":la guarnizione
di tenuta del serbatoio del liquido freni è fatta in maniera tale che quando il livello va giù per effetto della depressione va giù anche suddetta guarnizione che va a finire nel liquido e falsa il livello di quest'ultimo:oook:

rolloblues
24/09/2014, 10:31
Se non erro il manuale dice che per le nostre con ABS bisogna aprire le valvole dell'ABS per cambiare l'olio e togliere tutta l'aria dall'impianto. Nel caso di ABS penso che questo sia un lavoro che farò fare in Triumph dato che si tratta di una operazione che solo loro possono fare.

Leggendo le info relative al nuovo TuneECU per Android (ma sicuramente diventerà una funzione anche della versione win) ho notato che è in preparazione la funzione di apertura della famosa elettrovalvola dell'ABS.

Quindi fra (speriamo) non molto potremo anche perfezionare il cambio del liquido freni. :oook:

Giuse87
24/09/2014, 21:19
devo farlo il prossimo anno...speriamo si sbrighino! dove hai letto info di quello per android??????

Trovato sul sito...