Visualizza Versione Completa : Come si toglie il vetro del Contagiri del thruxton????
HighVoltage
21/04/2012, 18:36
Ho un piccolo problema.... ho il contagiri con condensa al suo interno.... o meglio più che condensa ha tutto il vetro che sembra abbia segni del calcare.... :cry:
ho tolto il contagiri dal supporto togliendo la copertura e i fili, ma al momento di cercare di togliere il vetro sembra che la cornice, che tiene quest'ultimo attaccato al bicchiere di plastica sia stata chiusa a pressione....
anche facendo leva con un cacciavire dove non si vede non sono riuscito a capire come fare a dividere le 2 parti :sad:
Qualcuno ha mai aperto gli strumenti????:unsure:
64636
ok che fa vintage.... ma non è che mi piaccia troppo vedere il vetro in quelle condizioni....
Brandhauer
21/04/2012, 18:48
:sick: a Genova è proibito fare leva a muzzo su pezzi da 250eur + iva
a parte le ovvietà: sono certo che adesso qualche mago di qui t'aiuta, avevo letto di un trucco -col phon, forse- che decondensa senza manco smontarlo
HighVoltage
21/04/2012, 19:19
ma il problema restano le macchie sul vetrino.... la condensa con il compressore sono riuscito ad asciugarla
fitzcarraldo
21/04/2012, 19:47
Non si apre...o meglio,per aprirlo devi forzarlo e chi ci ha provato alla fine lo ha buttato!!!
identiche condizioni del mio............comunque io dopo averlo fissato per giorni non ho resistito, ho preso un dremel e l'ho segato in due.................risultato...........ho scoperto che è tutto incollato, mi è toccato ricomprarlo.
HighVoltage
21/04/2012, 20:20
identiche condizioni del mio............comunque io dopo averlo fissato per giorni non ho resistito, ho preso un dremel e l'ho segato in due.................risultato...........ho scoperto che è tutto incollato, mi è toccato ricomprarlo.
buono a sapersi. ho provato a metterci un goccio di alcool dentro e farlo scivolare bene sul vetrino... ha funzionato un pochino...
sarebbe da provare con qualche detergente che evapori facilmente e non rovini la vernice del contagiri...
buono a sapersi. ho provato a metterci un goccio di alcool dentro e farlo scivolare bene sul vetrino... ha funzionato un pochino...
sarebbe da provare con qualche detergente che evapori facilmente e non rovini la vernice del contagiri...
Toglilo e via, monostrumento!
HighVoltage
22/04/2012, 10:15
forse ho un'idea....
forse ho un'idea....
Sono curioso :biggrin3:
maxsamurai
22/04/2012, 12:41
mi hai ricordato che lo avevo anch'io ed ora non c'è più niente:w00t:ma era appena appena e lungi l'idea di smontare lo srumento
HighVoltage
22/04/2012, 12:46
appena ho un pò di tempo libero mi cimento nell'apertura del contagiri :D
Toglilo e via, monostrumento!
giusto......:oook:che tra l'altro sulla sua moto il mono ci sta da Dio.......:wink_:
HighVoltage
22/04/2012, 12:58
giusto......:oook:che tra l'altro sulla sua moto il mono ci sta da Dio.......:wink_:
giusto si il mono ci stà benissimo, tolgo il contakm :D
giusto si il mono ci stà benissimo, tolgo il contakm :D
lo hanno gia' fatto in tanti (temerari)......se non temi i velox vai cosi':wink_:
HighVoltage
22/04/2012, 13:03
lo hanno gia' fatto in tanti (temerari)......se non temi i velox vai cosi':wink_:
prima però bisogna che lo apro e lo pulisco per benino dentro
prima però bisogna che lo apro e lo pulisco per benino dentro
il problema non credo sia tanto aprirlo quanto poi riuscire a richiuderlo in maniera ermetica..........
HighVoltage
22/04/2012, 13:13
il problema non credo sia tanto aprirlo quanto poi riuscire a richiuderlo in maniera ermetica..........
quello è il minore dei problemi... basta un giro di silicone una volta che ho creato il sistema di chiusura..... ma mi stò scoprendo troppo con i dettagli :D
se mi riesce come ho pensato viene una cosa invisibile, solida, e di facile riapertura in caso di condensa
comunque gli strumenti hanno gli sfiati sul fondo, ma credo che la condensa entri dalla guarnizione intorno al vetro...
Ecco come si presenta aperto..........
64728
64729
64730
HighVoltage
22/04/2012, 17:46
Ecco come si presenta aperto..........
64728
64729
64730
bene bene ho visto già un paio di punti dove fissarmi!! e come tagliarlo grazie!!!
ah l'ultima cosa... ma dentro il bicchiere in plastica c'è un cilindro in metallo tutto intorno vero?
wind1000
21/04/2014, 18:09
ma alla fine sei riuscito a rimontarlo ................
HighVoltage
21/04/2014, 21:44
e funziona ancora
Sergio72
22/04/2014, 21:30
l' aria entro lo strumento probabilmente è troppo calda rispetto a quella esterna , quindi in caso di umidità condensa sul vetro .
Forse dovresti fare un forellino in modo che da fuori , entri con maggiore facilità un pelo di aria in modo da fare un sufficiente ricircolo all' interno dello strumento , tra la zona del disco della lancetta ed il vetro .
Certo però che è una bella merda ! Con quello che costa uno strumento del genere , come minimo dovrebbe nn avere simili problemi , o no ?
quando mi è capitato ho usato il phon : ma era un Ciao...
HighVoltage
22/04/2014, 21:47
il problema è quando restano i segni dell'acqua dentro il vetro.... l'ho aperto per quel motivo...
samuel.p
22/04/2014, 22:01
non mi ricordo se te lo avevo già detto ........ma per aprirlo basta andare da un orologiaio .
te lo aprono lo puliscono e lo richiudono con 20€ ,ma da quel capisco ormai il lavoro è stato fatto.
ancatdubh
22/04/2014, 22:29
non mi ricordo se te lo avevo già detto ........ma per aprirlo basta andare da un orologiaio .
te lo aprono lo puliscono e lo richiudono con 20€ ,ma da quel capisco ormai il lavoro è stato fatto.
Interessante. Sai come lo apre l'orologiaio? Anni fa portai il mio vecchio contakm rotto in un laboratorio dove riparano contakm e mi dissero che l'unica soluzione era di aprirlo allargando da sotto la ghiera cromata. Col risultato che sarebbe rimasto inevitabilmente segnato.
samuel.p
22/04/2014, 22:34
Interessante. Sai come lo apre l'orologiaio? Anni fa portai il mio vecchio contakm rotto in un laboratorio dove riparano contakm e mi dissero che l'unica soluzione era di aprirlo allargando da sotto la ghiera cromata. Col risultato che sarebbe rimasto inevitabilmente segnato.
il procedimento esatto non lo sò ma sò con sicurezza che il mio strumento ha la ghiera cromata in eccellenti condizioni ,lo strumento sembra che non sia stato nemmeno aperto.
di sicuro hanno un apposito strumento(che qualcuno sa usare meglio di altri):biggrin3:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.