PDA

Visualizza Versione Completa : Fotovoltaico esperienze !



spantax
02/05/2012, 09:36
Chi di voi ha un impianto FTV sul tetto di casa?

A breve me ne installeranno uno da 5 Kw, non ho una esposizione ottimale ma sono molto fiducioso... gli incentivi sono bassini ora ma gli impianti costano decisamente meno

Esperienze / consigli?

Medoro
02/05/2012, 09:45
Noi ne abbiamo uno da diversi tempo,nessun prob nessun consiglio,e li fa il suo e boh,anche il nostro non ha esposizione ottimale eppure ha prodotto sempre di più di quanto garantito

Inviato dal mio HTC Explorer A310e con Tapatalk 2

nico69
02/05/2012, 15:20
anche io sto rifacendo il tetto , coibendazione e fotovoltaici, un buon investimento di certo:oook:

Caelm
01/09/2012, 10:22
Chi di voi ha un impianto FTV sul tetto di casa?

A breve me ne installeranno uno da 5 Kw, non ho una esposizione ottimale ma sono molto fiducioso... gli incentivi sono bassini ora ma gli impianti costano decisamente meno moduli fotovoltaici (http://www.ovierasolar.it/)

Esperienze / consigli?

Il meglio di uomo fortuna spero di ottenere i risultati desiderati. Il fotovoltaico è la fonte eneergy incredibile.

manu for rent
01/09/2012, 10:37
classe energetica abitazione?

no perchè ora il fotovoltaico è in gran voga ma risparmiare due lire di elettricità per poi avere una caldaia che deve pompare come una disperata di inverno è un controsenso

cosi come avere elettrodomestici vecchi che consumano 10 volte di più..prima cambierei quelli
a cominciare da ciò che scalda e raffredda..i più assetati

Marco Manila
01/09/2012, 10:43
Discussione intereressante, seguo.

Anche io vorrei fare un impianto e vorrei sapere:

1- che pannelli devo farmi montare (credo ce ne siano diversi, con diversi rendimenti)
2- il periodo è buono o è meglio aspettare che arrivino incentivi? (ammesso che arrivino...)

Grazie. :oook:

troyvespa
01/09/2012, 12:02
interessato anche io ad eventuali incentivi, prezzi, offerte... e soprattutto, abitando in una mansarda, dove il sole d'estate scalda molto il tetto, con i pannelli che assorbono, potrei anche benificiare di un effetto coibentazione?

corra
01/09/2012, 12:08
interessato anche io ad eventuali incentivi, prezzi, offerte... e soprattutto, abitando in una mansarda, dove il sole d'estate scalda molto il tetto, con i pannelli che assorbono, potrei anche benificiare di un effetto coibentazione?

da quel che ho sentito scaldano anche sotto,ma immagino che abbiano dei rimedi

Stinit
01/09/2012, 12:29
classe energetica abitazione?

no perchè ora il fotovoltaico è in gran voga ma risparmiare due lire di elettricità per poi avere una caldaia che deve pompare come una disperata di inverno è un controsenso

cosi come avere elettrodomestici vecchi che consumano 10 volte di più..prima cambierei quelli
a cominciare da ciò che scalda e raffredda..i più assetati


quoto...


interessato anche io ad eventuali incentivi, prezzi, offerte... e soprattutto, abitando in una mansarda, dove il sole d'estate scalda molto il tetto, con i pannelli che assorbono, potrei anche benificiare di un effetto coibentazione?

mi pare difficile...secondo me per non avere problemi in mansarda devi far coibentare per bene (e da gente seria e qualificata) il tetto...fatto questo avrai ottenuto un buon 70-80% del risultato climatico che desideri (sia in estate che in inverno...)

HARRRRRRRRRR
01/09/2012, 12:59
Ne ho uno da 50,4 kWp con pannelli in policristallino, con inverter Fronius in ritiro dedicato (contatore separato che vende tutta la produzione).

Nei calcoli che sicuramente farai tieni bene in conto il coefficiente VOC (ovvero quanto scende in percentuale la redditività del pannello ad ogni grado centigrado sopra il valore nominale), è un parametro che molti snobbano ma importantissimo.

I miei pannelli hanno il valore nominale (quindi in totale 50,40 kWp) a 25° con 3 nodi di vento. Scaldandosi, rendono meno.

E' per questo che ad esempio succede che in primavera, magari con giornata a nuvoloni, passa la nuvola, il cielo si riapre e i pannelli superano anche il valore nominale, temporaneamente. Invece in estate, non vado oltre i 40kWp.

Così sto studiando un sistema di irrigazione e raffreddamento ad acqua piovana, un po' complesso vista la grandezza dell'impianto... Per ora ho portato solo su i tubi ad una pressione degna.

Se monti i pannelli, ti conviene anche acquistare un sistema di monitoraggio con allarmi email, per non perdere mai di vista la produzione. Io ho un SolarLog 500 che da' questo output grafico:

SolarLog - "+HPTitel+" (http://solar.imballaggibrunelli.it)

Se hai bisogno chiedi pure!

Andrea


Discussione intereressante, seguo.

2- il periodo è buono o è meglio aspettare che arrivino incentivi? (ammesso che arrivino...)

Grazie. :oook:

Più si aspetta più gli incentivi calano :wacko:

denis
01/09/2012, 18:18
Purtroppo il fotovoltaico soffre tanto a causa degli incentivi, ora il mercato è abbastanza fermo a causa della cambio sul prossimo conto energia che dovrebbe partire con settembre e che avrà incentivi ben più bassi del precednete conto-energia.

per quanto riguarda la resa di un pannello fotovoltaico è vera la cosa che più il pannello è caldo e più cala la resa, sto seguendo con attenzione l'esperimento che sta facendo un mio conoscente che ha provato a mettere una specie di radiatore sotto i pannelli fotovoltaici dove all'interno circola acqua sanitaria, così facendo raffredda il PV e preriscalda acqua per le docce, ammetto però che non avranno mai la resa che potrà avere un pannello solare termico per la produzione di acs.

L'azienda per cui lavoro tratta prevalentemente il solare termico, però a listino abbiamo kit da pochi KW (3-4-5) di PV prodotto dalla Kyoto, azienda austriaca che fornisce a molti marchi il suo prodotto policristallino e con valore si perdita di resa tra i più bassi del mercato, perchè fate attenzione, quando vi mostrano la perdita di resa nei 10 anni verificate la perdita nel primo anno!!!

quoto per il fatto che prima di spendere per impianti ad energia rinnovabile ridurre dispersione e consumi nell'abitazione, io personalmente quando riuscirò a farmi casa cercherò di fare in modo che abbia una classe energetica buona, secondo me in classe C o B può essere ottima, nella classe A la spesa non vale la resa,SECONDO ME!...ma questo è un altro discorso...

ilgianlu
02/09/2012, 00:36
il fotovoltaico conviene solo perchè ci sono gli incentivi, percio meno incentivi ci sono, meno conviene. fate bene i vs. conti.
io ce l'ho da 1 anno, con incentivi+risparmio energia lo ripago in 7/8 anni e per altri 12/13 avrò l'incentivo, che significa 12/13 anni di guadagno. adesso non so come è la situazione incentivi, comunque fate bene i conti

unionjack
02/09/2012, 20:06
Chi di voi ha un impianto FTV sul tetto di casa?

A breve me ne installeranno uno da 5 Kw, non ho una esposizione ottimale ma sono molto fiducioso... gli incentivi sono bassini ora ma gli impianti costano decisamente meno

Esperienze / consigli?
Conosco uno con bonnie nera che mi ha fracassato gli zebedei per 1 mese 2 anni fa per avere informazioni ed un preventivo, che poi non ha accettato... Sarai mica tu?

Scherzi a parte, la farò un pò lunga..
Rivolgiti ad almeno 3-4 aziende e confronta preventivi e materiali proposti, diffida da quelli che costano troppo o troppo poco. Richiedi sempre preventivi "chiavi in mano", compreso progetto elettrico e pratiche varie, e oneri per la sicurezza (in alcuni comuni è obbligatoria la linea vita sulla copertura, occhio!).

Devi installare tanti kw quanti ne richiede il tuo consumo, se installi 5kw (ammesso che l' impianto sia rivolto a sud) produrrá circa 6000 kw/h all' anno, quindi devi controllare la bolletta Enel (o chichessia il tuo fornitore) e vedere se il tuo consumo corrisponde a circa 5500 kw/h all' anno, valutando anche quale può essere l' evoluzione dei tuoi consumi in futuro, ed il decadimento progressivo dell' impianto.

Per quanto riguarda i moduli fotovoltaici ci sarebbe molto da scrivere (e da discutere....), sicuramente materiale prodotto in EU, che ti dà diritto al 10% in più di incentivo. Non ha senso parlare di marchi perchè ce ne sono a centinaia, ogni installatore per qualche motivo è legato ad uno, e chiunque entrerà in casa tua a proporti un preventivo avrà sicuramente il prodotto migliore sul mercato...
Però ci sono alcune cose che puoi controllare, ad esempio tolleranza di potenza rispetto a quanto dichiarato (ad esempio alcuni marchi assicurano un +o- 3%, altri assicurano solo tolleranze positive, tipo ti vendo un modulo da 250w, ma in realtà ne produce 255); garanzie sui difetti di produzione, garanzie sul limite di decadimento. Vai in edicola e comprati "Photon", è una rivista che tratta l' argomento e dà un sacco di informazioni, anche sulla qualità dei moduli dato che hanno un "tetto prova" con moduli delle principali marche.

Economicamente parlando direi che il momento è buono, visto che siamo apena passati al quinto conto energia, molte aziende hanno accelerato i tempi per connettere gli impianti entro agosto e quindi si ritrovano con un piccolo "vuoto".
Non aspettare novembre, quando le condizioni "ambientali" sono pessime e le aziende lavoreranno di corsa per connettere gli impianti entro dicembre.

Comunque sia, lunga vita al fotovoltaico. Quello serio, però, fatto SUI TETTI!

gtm [Matteo]
03/09/2012, 08:48
Se la bolletta Enel continua a salire il fotovolatico è un buon investimento...peccato che non ho i soldi per farlo

marky tv
03/09/2012, 09:11
attenzione, non e' tutto oro quel che luccica! il fotovoltaico funziona con il sole, e a meno che non abbiate un azienda che alle 5 pm chiude i battenti o che siate a casa tutto il giorno, il picco massimo del consumo e' nelle ore serali!!

Stinit
03/09/2012, 11:04
attenzione, non e' tutto oro quel che luccica! il fotovoltaico funziona con il sole, e a meno che non abbiate un azienda che alle 5 pm chiude i battenti o che siate a casa tutto il giorno, il picco massimo del consumo e' nelle ore serali!!

la maggior parte degli impianti fotovoltaici domestici installati sono concepiti per lo "scambio sul posto"

GSE - Scambio sul posto (http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20posto/Pages/default.aspx)

gtm [Matteo]
03/09/2012, 13:41
attenzione, non e' tutto oro quel che luccica! il fotovoltaico funziona con il sole, e a meno che non abbiate un azienda che alle 5 pm chiude i battenti o che siate a casa tutto il giorno, il picco massimo del consumo e' nelle ore serali!!

Sicuramente un utente che vuole sfruttare l'impianto dovrà cambiare le abitudini casalinghe, tipo mandare lavastoviglie e lavatrice la mattina.
Per quanto riguarda il riscaldamento solitamente la notte si tiene spento

roberto.to
03/09/2012, 14:16
FOTOVOLTAIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO......ECOINCENTIVI ECOINCENTIVI....oramai si sente parlare solo di questo...
Premetto la mia iper ignoranza in materia..........ma ...se ora ad esempio spendo 100 euri a bimestre di energia.......installo i miei pannelli
sul tetto.......costo diciamo buttati li 6000 euro.... tra quanto inizierò a risparmiare qualcosa?.....10 anni?...NON FA PER ME....se ho 6000 euri da spendere subito mi compro qualcos altro che mi godo subito.......

alessio90
03/09/2012, 14:36
Ne ho uno da 50,4 kWp con pannelli in policristallino, con inverter Fronius in ritiro dedicato (contatore separato che vende tutta la produzione).

Nei calcoli che sicuramente farai tieni bene in conto il coefficiente VOC (ovvero quanto scende in percentuale la redditività del pannello ad ogni grado centigrado sopra il valore nominale), è un parametro che molti snobbano ma importantissimo.

I miei pannelli hanno il valore nominale (quindi in totale 50,40 kWp) a 25° con 3 nodi di vento. Scaldandosi, rendono meno.

E' per questo che ad esempio succede che in primavera, magari con giornata a nuvoloni, passa la nuvola, il cielo si riapre e i pannelli superano anche il valore nominale, temporaneamente. Invece in estate, non vado oltre i 40kWp.

Così sto studiando un sistema di irrigazione e raffreddamento ad acqua piovana, un po' complesso vista la grandezza dell'impianto... Per ora ho portato solo su i tubi ad una pressione degna.

Se monti i pannelli, ti conviene anche acquistare un sistema di monitoraggio con allarmi email, per non perdere mai di vista la produzione. Io ho un SolarLog 500 che da' questo output grafico:

SolarLog - "+HPTitel+" (http://solar.imballaggibrunelli.it)

Se hai bisogno chiedi pure!

Andrea



Più si aspetta più gli incentivi calano :wacko:

Quoto tutto, in particolar modo il fattore VOC che è determinante per la resa ottimale di un impianto..anche io ho un impianto a casa, potenza nominale 3,68 kw da quasi 2 anni, esposto non ottimamente per natura della copertura...Per la massima resa bisognerebbe esporre i pannelli a sud con un'inclinazione circa pari al valore della latitudine aumentata di 10°...

Il tempo di recupero che ho calcolato, considerando risparmio in bolletta, inflazione, aumento delle tariffe, assicurazione annuale, manutenzione, contributi GSE e quant'altro è di circa 7 anni (più o meno)..dopodiché altri 13 anni di "guadagno"..
Ovviamente le cose cambiano se si utilizzano quelle forme di finanziamento che alcuni propongono, a cui bisogna stare molto attenti.

Ovviamente la resa del pannello a 15 anni non sarà la stessa di un pannello nuovo, anche se sono stati fatti passi avanti notevoli in questo senso.

Tutto sta nel spulciare il nuovo conto energia, o quello che uscirà a breve, per vedere quanto conviene...c'è da considerare in tal senso che in questi ultimi 2-3 anni i prezzi degli impianti si sono notevolmente abbassati...così come (giustamente) i contributi...

Ultimo consiglio: valutate anche l'installazione di pannelli solari termici, nel mercato ce ne sono di diversi tipi (vetro piano, tubi sottovuoto ecc) e se montati correttamente danno una bella mano alla caldaia, da non credere. Oltretutto si possono sfruttare gli sgravi fiscali che comportano tali installazioni.

Ovviamente, come già ribadito da altri, prima di acquistare impianti aggiuntivi è bene ottimizzare quelli che già si hanno, come ad esempio le caldaie: con una cifra non esagerata si può passare ad una caldaia a condensazione di ultima generazione, con rendimenti molto elevati e conseguente risparmio. (a patto di capire la logica del loro funzionamento). L'optimum sarebbe caldaia in abbinata a pannelli solari e un bel bollitore da 3-400 litri...vi assicuro che in estate la temperatura del''acqua arriva anche a 80 gradi :)

manu for rent
03/09/2012, 16:45
una tecnologia che è convieniente (alla lunga - si parla di almeno 10 anni per riprendere la spesa e meno di dieci per guadagnare qualcosa prima che siano da sostituire -) solo perchè ci sono gli incentivi non è una tecnologia valida.
sospendessero i contrubuti per finanziare una ricerca seria che abbassi i costi di produzione.

al momento io il fotovoltaico è l'ultima cosa che consiglio, prima ci sono tanti altri accorgimenti
è una buona soluzione per chi ha dei campi molto estesi e li vuole ricoprire..
un acquisto così esagerato abbassa i costi altrimenti rimangono ancora troppo elevati per una singola abitazione.

la grandine - i produttori testano gli impianti..ma quando cadono chicchi grandi come palline da golf non c'è scampo per nessuno..perchè un conto è una botta, un'altro è una scarica prolungata.

e poi esistono i guasti..così come il televisore si rompe dopo 2 anni e 1 giorno così un pannello si può guastare


ma quanto spendete di corrente al mese da voler investire parecchie migliaia di euro?
vendete casa e ve lo considerano come lo scarico after..a ma io ci volevo mettere quello che ho visto sulla supperbaic non il tuo..

theciri
03/09/2012, 19:09
A me il fotovoltaico stà sulle palle!!!
Vedo impianti in case in classe energetica se va bene M (come merda)
Vuoi essere green?
Serramenti seri, cappotto esterno, luci a led, elettrodomestici efficienti ( e usati come si deve), qualche buona abitudine elementare....
..tutte "tecnologie" con ottimo rendimento.
Però non guadagni con gli incentivi:ph34r:

Stinit
03/09/2012, 19:42
una tecnologia che è convieniente (alla lunga - si parla di almeno 10 anni per riprendere la spesa e meno di dieci per guadagnare qualcosa prima che siano da sostituire -) solo perchè ci sono gli incentivi non è una tecnologia valida.
sospendessero i contrubuti per finanziare una ricerca seria che abbassi i costi di produzione.

al momento io il fotovoltaico è l'ultima cosa che consiglio, prima ci sono tanti altri accorgimenti
è una buona soluzione per chi ha dei campi molto estesi e li vuole ricoprire..
un acquisto così esagerato abbassa i costi altrimenti rimangono ancora troppo elevati per una singola abitazione.

la grandine - i produttori testano gli impianti..ma quando cadono chicchi grandi come palline da golf non c'è scampo per nessuno..perchè un conto è una botta, un'altro è una scarica prolungata.

e poi esistono i guasti..così come il televisore si rompe dopo 2 anni e 1 giorno così un pannello si può guastare


ma quanto spendete di corrente al mese da voler investire parecchie migliaia di euro?
vendete casa e ve lo considerano come lo scarico after..a ma io ci volevo mettere quello che ho visto sulla supperbaic non il tuo..


sono tanti i fattori da tener presente...ho potuto visitare una casa costruita secondo le ultime tecnologie...certificata da Casaclima categoria ORO...

l'intera casa è ottimamente climatizzata 24-24, impianto fotovoltaico con scambio sul posto, pannelli solari a tubi e puffer, pompa di calore,...

tralasciando tutti i particolari...sembra di stare nel futuro...

da questo si evince che per ottenere un certo tipo di risultato (o magari tentare di avvicinarsi) occorre la sinergia di soluzioni diverse combinate ad ok da gente che sa il fatto suo...

unionjack
03/09/2012, 21:29
Questa discussione può durare all' infinito, non riusciremo a convincerci tutti sul FV si o FV no. Per ora su 100 impianti in esercizio 10 sono stati installati per coscienza ecologica, 90 per speculazione. allora dobbiamo decidere su quale dei due fronti rivolgere l' attenzione. il fotovoltaico conviene? si! vogliamo essere ecologici e pensare ad uno stile di vita ecosostenibile? allora ha ragione chi propone isolamenti, caldaie a condensazione e luci a led.
comunque da qualche parte dobbiamo pur cominciare, con investimenti e progetti a lungo termine.

Deniess
13/01/2014, 04:53
Purtroppo il fotovoltaico soffre tanto a causa degli incentivi, ora il mercato è abbastanza fermo a causa della cambio sul prossimo conto energia che dovrebbe partire con settembre e che avrà incentivi ben più bassi del precednete conto-energia.

per quanto riguarda la resa di un pannello fotovoltaico è vera la cosa che più il pannello è caldo e più cala la resa, sto seguendo con attenzione l'esperimento che sta facendo un mio conoscente che ha provato a mettere una specie di radiatore sotto i pannelli fotovoltaici dove all'interno circola acqua sanitaria, così facendo raffredda il PV e preriscalda acqua per le docce, ammetto però che non avranno mai la resa che potrà avere un pannelli solari (http://www.ovierasolar.it) termico per la produzione di acs.

L'azienda per cui lavoro tratta prevalentemente il solare termico, però a listino abbiamo kit da pochi KW (3-4-5) di PV prodotto dalla Kyoto, azienda austriaca che fornisce a molti marchi il suo prodotto policristallino e con valore si perdita di resa tra i più bassi del mercato, perchè fate attenzione, quando vi mostrano la perdita di resa nei 10 anni verificate la perdita nel primo anno!!!

quoto per il fatto che prima di spendere per impianti ad energia rinnovabile ridurre dispersione e consumi nell'abitazione, io personalmente quando riuscirò a farmi casa cercherò di fare in modo che abbia una classe energetica buona, secondo me in classe C o B può essere ottima, nella classe A la spesa non vale la resa,SECONDO ME!...ma questo è un altro discorso...
io sono con questo prodotto molti giorni. quindi so che cosa sono i principali vantaggi di questo. Non voglio perdere questo perché ridurre il mio costo dell'energia elettrica. Così sto cercando di fare un altro dispositivo per la mia attività.