PDA

Visualizza Versione Completa : SCOPERTA LA CAUSA DELLA SLA



Medoro
10/05/2012, 18:05
Il Corriere dello Sport Stadio in edicola questa mattina, parla di SLA con due importanti notizie:
1) Non è una malattia del calcio. Non è il calcio che la causa, che la provoca. Quando non è familiare, i fattori ambientali, come i traumi o il doping, come alcune attività lavorative o lo stesso calcio probabilmente ne anticipano i tempi, l'aiutano a farsi strada. Ma non ne sono la causa diretta. Per chi gioca al calcio c'è qualche rischio in più, come, per esempio, per i fabbri, i soldati in guerra, i veterinari o chi è a contatto con pesticidi e solventi.
2) E’ una malattia di origine genetica. Questo è il risultato di grande importanza ottenuto dalla Commissione Scientifica che, nel 2007, il presidente Abete ha creato in federcalcio, dopo l'allarme, giustificato e forte, diffusosi tra i calciatori.

Poi l'importante rivelazione: "Il prof. Traynor, uno dei maggiori studiosi al mondo, ha scoperto, grazie ad una ricerca commissionata dalla nostra Commissione Scientifica, il gene C9ORF72, che causa il 70% dei casi di SLA familiare e oltre un terzo di quella sporadica, tanto che non vi è più distinzione tra le due forme".
Che tempi si prospettano, dopo questa scoperta decisiva? Sarà possibile sconfiggere la SLA? Il prof. Zeppilli è cauto, ma ottimista: "La professoressa Bendotti e il prof. Garattini hanno già presentato un progetto per realizzare un topo con il gene malato C9ORF72, è la premessa per poi trovare farmaci o terapie che rallentino o blocchino la malattia. Penso che entro cinque anni saremo in grado di contrastare la SLA".



SPERIAMO BENE

onlystreet
10/05/2012, 18:12
caspita. :w00t:

ivanbdp
10/05/2012, 18:13
Forza..!

Apox
10/05/2012, 18:15
SPERIAMO BENE

Già.

spitjake
10/05/2012, 18:24
bene per la notizia, ma ci sono una marea di malattie di cui non si conosce la causa o il meccanismo, più o meno gravi purtroppo che fanno vittime nel silenzio, ne so qualcosa:sad:

e purtroppo ho la brutta sensazione che ci si può fare ben poco:cry:

Medoro
10/05/2012, 18:28
bene per la notizia, ma ci sono una marea di malattie di cui non si conosce la causa o il meccanismo, più o meno gravi purtroppo che fanno vittime nel silenzio, ne so qualcosa:sad:

e purtroppo ho la brutta sensazione che ci si può fare ben poco:cry:Hai perfettamente ragione,la ricerca riuscirà a dare qualche speranza anche in altri casi

jamex
10/05/2012, 18:38
speriamo davvero abbiano imboccato la strada giusta per una delle peggiori malattie degenerative in assoluto..anche se la strada sembra ancora lunga

nico69
10/05/2012, 18:49
un amico dei miei colpito dalla sla,13 anni di sofferenza..speriamo bene..
comunque bella notizia..

manu for rent
10/05/2012, 19:19
La Brambilla si è già attivata per trarre in salvo il topo affetto da SLA?

viva la ricerca, che per quanto possibile non faccia soffrire gli animali più dello stretto necessario.

Tozzi
10/05/2012, 19:29
Purtroppo il mio babbo non ce l'ha fatta .............................. nel 2003 era buio completo !!! come del resto fino ad oggi

spitjake
10/05/2012, 19:39
Purtroppo il mio babbo non ce l'ha fatta .............................. nel 2003 era buio completo !!! come del resto fino ad oggi
:sad:

n0x
10/05/2012, 19:55
bene per la notizia, ma ci sono una marea di malattie di cui non si conosce la causa o il meccanismo, più o meno gravi purtroppo che fanno vittime nel silenzio, ne so qualcosa:sad:

e purtroppo ho la brutta sensazione che ci si può fare ben poco:cry:

abbi fiducia, i passi avanti piu grandi, nel prossimo futuro saranno proprio nel campo medico della genetica. Ci sono gli strumenti, da quando hanno mappato il genoma umano si sono aperti nuovi straordinari scenari. Almeno questo è cio' che mi dice una ricercatrice di professione. sperem

IACH
10/05/2012, 19:58
La Brambilla si è già attivata per trarre in salvo il topo affetto da SLA?

viva la ricerca, che per quanto possibile non faccia soffrire gli animali più dello stretto necessario.

sicuramente viva la ricerca siempre ......ma sei certo che le tue trippe assomiglino a quelle di un bau ? io sono ignorante e ho studiato poco ma il dubbio in merito alla sperimentazione sugli animali mi rimane.

comunque, ogni risultato che dona speranza a che soffre è benvenuto,naturalmente.

BikeAnto
10/05/2012, 20:40
Speriamo in bene

Matt
10/05/2012, 20:55
Auguri a chi ci combatte e alla ricerca

bella
10/05/2012, 22:03
Coraggio a tutti quelli che hanno a che fare con questa brutta bestia.... E un 'forza!' ai ricercatori per ottenere quanto prima dei risultati!!!!

Segy
10/05/2012, 23:24
Bene

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

triplexperience
11/05/2012, 04:22
Ottime notizie, anche se bisogna sempre considerare gli infiniti (e giustificati, ci mancherebbe) tempi per trasferire i risultati delle ricerche ai fatti. Nel frattempo, potremmo fare un passo avanti nell'assistenza a queste persone, da parte dello Stato. Attualmente, il peso enorme delle problematiche derivanti da queste malattie, grava troppo sulle famiglie. Uno Stato più presente sarebbe già una bella scoperta, di questi tempi..

kitesvara74
11/05/2012, 06:35
Ottima notizia.
La riflessione di triplexperience è altrettanto preziosa.

drfelix
11/05/2012, 07:18
Purtroppo mia madre ne è stata colpita nel 1999 ed è già stato un mezzo miracolo diagnosticarla, in meno di un anno se l'è portata via.
Domani sarebbe stato il 74imo compleanno, auguri mamma :cry:

triplexperience
11/05/2012, 10:11
Ho un amico colpito da distrofia muscolare, sindrome simile. Aveva 15 anni quando fu diagnosticata, a 36, quindi a breve, sarà in sedia a rotelle. Un decorso lunghissimo, angosciante, del quale non si sa come e quando finirà. Convive da 10 anni, vorrebbero avere un figlio, ma per esser sicuri di non trasmettere la malattia, dovrebbero andare all'estero. Ci sono un sacco di risvolti in queste vicende, e il mancato deambulo è solo il più evidente per chi assiste da fuori. I risvolti peggiori sono quelli umani. C'è chi ha la forza straordinaria di lottare nonostante tutto e chi...non la trova.

D74
11/05/2012, 11:16
speriamo non sia un fuoco di paglia

Lo scrofo
11/05/2012, 12:26
Purtroppo quello che vedo sono un sacco di SCOPERTE , ma nessuna SOLUZIONE .

Non credo che il problema sia solo genetico ... Anzi, mi sembra una soluzione troppo ovvia...

Medoro
11/05/2012, 16:18
Purtroppo quello che vedo sono un sacco di SCOPERTE , ma nessuna SOLUZIONE .

Non credo che il problema sia solo genetico ... Anzi, mi sembra una soluzione troppo ovvia...BEH BEH aspetta aspetta una cosa è capire le cause di una patologia un'altra è trovarne la cura,ce ne vuole di ricerca si ricerca e sperimentazione prima di arrivare a qualcosa di appena paragonabile ad una cura