Accedi

Visualizza Versione Completa : Vigili...che passione.



Space-Ace
26/05/2012, 05:53
l'altro giorno,ero davanti al cancello del mio garage con la moto...
vedo il mio vicino,motociclista anche lui...ha un CBR 900 del '93...che si avvicina per salutare,come di consueto.
scambiamo sempre 2 chiacchere sulla ns. passione,ma stavolta mi ha veramente lasciato basìto quello che gli è accaduto.

premetto: lui è il motociclista più buono del mondo...mai un'impennata,mai comportamenti sopra le righe,rispettoso del codice e soprattutto (in questo caso poi)...nessuna modifica alla moto! niente di niente,neanche una vite!!!! :blink: (al contrario del sottoscritto :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:)

insomma,15 gg fà se ne và a fare un giretto in Trentino...al ritorno,passa dal paese di Arco (chi è della zona lo conosce di sicuro) e vede una pattuglia di Vigili urbani intenta a fare il classico posto di blocco. non lo fermano,ma come gli passa davanti...questi salgono in macchina e cominciano a seguirlo.
dopo qualche km,lo sorpassano...paletta e stop!
classica trafila dei documenti...e controllo alla moto. beh,niente da temere,vista la premessa...invece quando gli misurano l'inclinazione della targa,scatta il panico!
gli contestano l'inclinazione fuori norma della targa (la moda del momento,da quelle parti),ma il mio vicino ha la targa sul portatarga originale Honda. i Vigili non vogliono senitr ragioni! la moto è fuorilegge e quindi và sequestrata e trasferita presso un deposito autorizzato. quindi oltre alla multa (90€),il mio vicino dovrà pagare il carro attrezzi e il deposito per almeno un mese...il sequestro è di 3 mesi,prima di fare la revisione.

ma com'è possibile? :blink::blink::blink::blink::blink:
già il metodo di misura è quello che è...un goniometro a massa che non tiene conto dell'inclinazione della strada...ma poi,come si fà a non vedere che il portatarga è quello originale? visto che i Vigili trentini fermano centinaia di moto...un pò di esperienza ce l'avranno,o no?
poi,alla revisione: cosa potrà modificare visto che non c'è nulla da modificare? la moto è fatta così!!!!
a me pare che questa sia la classica situazione del "fare cassa" :incaz::incaz::incaz::incaz: approfittandosene del povero cristo che ha avuto la sfortuna di passare di lì...un abuso bello e buono degli "sceriffi" del posto.
avete qualche suggerimento che posso girargli? può appellarsi a qualche autorità? divinità? santo in paradiso?

poveraccio...non è giusto!!!! fosse capitato a me...beh...lasciamo perdere :laugh2::laugh2::laugh2:
ma lui è veramente un motociclista in regola...con tutto!!!!

niente da fare...il Trentino è sempre più "valle di lacrime" :sad::sad::sad::sad: per i motociclisti...specie poi se gli sceriffi applicano i "dazi" ad minchiam.:incaz:

...e a quanto pare,il crimine paga....:dubbio::dubbio::dubbio::dubbio:

giumara
26/05/2012, 06:04
Mi sa che ci siano le premesse per fare ricorso!

Penso sia facile dimostrare che la moto non ha subito alcuna modifica.

tonidaytona
26/05/2012, 06:06
direi di fare causa subito.
giudice di pace e mandarli al diavolo.

e' noto il mio rispetto per le FDO ma non riesco a vedere i vigili urbani nulla piu' che ausiliari del traffico , diplomati da equitalia e con licenza di fare quel che gli pare.
mi fanno veramente incazzare ste cose.

Stinit
26/05/2012, 06:16
l'altro giorno,ero davanti al cancello del mio garage con la moto...
vedo il mio vicino,motociclista anche lui...ha un CBR 900 del '93...che si avvicina per salutare,come di consueto.
scambiamo sempre 2 chiacchere sulla ns. passione,ma stavolta mi ha veramente lasciato basìto quello che gli è accaduto.

premetto: lui è il motociclista più buono del mondo...mai un'impennata,mai comportamenti sopra le righe,rispettoso del codice e soprattutto (in questo caso poi)...nessuna modifica alla moto! niente di niente,neanche una vite!!!! :blink: (al contrario del sottoscritto :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:)

insomma,15 gg fà se ne và a fare un giretto in Trentino...al ritorno,passa dal paese di Arco (chi è della zona lo conosce di sicuro) e vede una pattuglia di Vigili urbani intenta a fare il classico posto di blocco. non lo fermano,ma come gli passa davanti...questi salgono in macchina e cominciano a seguirlo.
dopo qualche km,lo sorpassano...paletta e stop!
classica trafila dei documenti...e controllo alla moto. beh,niente da temere,vista la premessa...invece quando gli misurano l'inclinazione della targa,scatta il panico!
gli contestano l'inclinazione fuori norma della targa (la moda del momento,da quelle parti),ma il mio vicino ha la targa sul portatarga originale Honda. i Vigili non vogliono senitr ragioni! la moto è fuorilegge e quindi và sequestrata e trasferita presso un deposito autorizzato. quindi oltre alla multa (90€),il mio vicino dovrà pagare il carro attrezzi e il deposito per almeno un mese...il sequestro è di 3 mesi,prima di fare la revisione.

ma com'è possibile? :blink::blink::blink::blink::blink:
già il metodo di misura è quello che è...un goniometro a massa che non tiene conto dell'inclinazione della strada...ma poi,come si fà a non vedere che il portatarga è quello originale? visto che i Vigili trentini fermano centinaia di moto...un pò di esperienza ce l'avranno,o no?
poi,alla revisione: cosa potrà modificare visto che non c'è nulla da modificare? la moto è fatta così!!!!
a me pare che questa sia la classica situazione del "fare cassa" :incaz::incaz::incaz::incaz: approfittandosene del povero cristo che ha avuto la sfortuna di passare di lì...un abuso bello e buono degli "sceriffi" del posto.
avete qualche suggerimento che posso girargli? può appellarsi a qualche autorità? divinità? santo in paradiso?

poveraccio...non è giusto!!!! fosse capitato a me...beh...lasciamo perdere :laugh2::laugh2::laugh2:
ma lui è veramente un motociclista in regola...con tutto!!!!

niente da fare...il Trentino è sempre più "valle di lacrime" :sad::sad::sad::sad: per i motociclisti...specie poi se gli sceriffi applicano i "dazi" ad minchiam.:incaz:

...e a quanto pare,il crimine paga....:dubbio::dubbio::dubbio::dubbio:


tempi duri per noi...

yeager4772
26/05/2012, 06:52
direi di fare causa subito.
giudice di pace e mandarli al diavolo.

e' noto il mio rispetto per le FDO ma non riesco a vedere i vigili urbani nulla piu' che ausiliari del traffico , diplomati da equitalia e con licenza di fare quel che gli pare.
mi fanno veramente incazzare ste cose.

Come non amare i Puffi...:linguaccia2:

urasch
26/05/2012, 06:57
mamma io gli avrei fatto un mazzo tanto...ste teste bianche se ne approfittano!!!...un avvocato con le palle e via...

robitopomoto
26/05/2012, 06:58
se non bestemmio guarda..cit.

maxsamurai
26/05/2012, 07:01
se è così deve fare assolutamente ricorso...il brutto è che se anche avrà ragione al 100% i maggiori disagi toccherebbero a lui,bisognerebbe che una volta appurato l'errore dei vigili,loro dovrebbero prendersi una multa salata e sospensione dal servizio non retribuita per 3 mesi

Mrmc
26/05/2012, 07:06
oltre che ricorso qui c'è da fare un bell'esposto al prefetto o chi di competenza, comportamenti cosi devono finire.


ripeto, qui purtroppo le cose vanno male..

loro sequestrano sequestrano tanto poi "fai ricorso".. però il carroattrezzi lo paghi, il deposito pure e sei a piedi.....

i metodi di misura fanno ridere ( perchè appunto non tengono conto dell'inclinazione della strada e sono quantomeno "spannometrici")..

ecco diciamo che se mia vessero sequestrato la moto con il portatarga originale avrei rischiato sicuramente aggressione a pubblico ufficiale ( anche se i vigili non li reputo pubblici ufficiali ma zecche in divisa ).

Stinit
26/05/2012, 07:08
io avrei chiamato i carabinieri...

winter1969
26/05/2012, 07:10
io avrei chiamato i carabinieri...

Sicuramente li avrebbero fatti ragionare

Stinit
26/05/2012, 07:18
Sicuramente li avrebbero fatti ragionare

uno che ti vuole fare la multa sul portatarga orignale è un demente...

BRADIPO
26/05/2012, 07:26
io avrei chiamato i carabinieri...

Concordo!


E cmq....strumenti come il goniometro o similari non possono essere usati sul posto durante un controllo in quanto non fanno parte della normale dotazione di nessuna pattuglia delle fdo!
Purtroppo di stronzi in giro é pieno e purtroppo di poveracci costretti a subirne la spicciola e arrogante ignoranza ancora di più! :mad:

p.bosoni
26/05/2012, 07:42
oltre che ricorso qui c'è da fare un bell'esposto al prefetto o chi di competenza, comportamenti cosi devono finire.


ripeto, qui purtroppo le cose vanno male..

loro sequestrano sequestrano tanto poi "fai ricorso".. però il carroattrezzi lo paghi, il deposito pure e sei a piedi.....



Quoto!

rez
26/05/2012, 08:07
Avrei chiamato anche io i carabinieri o la polizia. Col cazzo che accetto una contestazione del genere.

Se capitasse a me poi, direi subito al mio amico avvocato e giornalista di preparare un bel articolone da pubblicare sul giornale così almeno una bella sputtanata se la prendono.

L'ultima "operazione" che farei non la dico perchè è fuori dalle leggi...

Ma pensa te che coglioni...

armageddon
26/05/2012, 08:11
ecco la telefonata che avrei fatto io :pronto carabinieri? buongiorno vorrei segnalare che sto subendo un abuso da parte di una pattuglia di vigili urbani,prima che finisca in rissa vorrei che mandaste una gazzella al km x della strada y nel comune di xxx,grazie e siate solletici che la situazione si fa pericolosa

Rena
26/05/2012, 08:16
se è così deve fare assolutamente ricorso...il brutto è che se anche avrà ragione al 100% i maggiori disagi toccherebbero a lui,bisognerebbe che una volta appurato l'errore dei vigili,loro dovrebbero prendersi una multa salata e sospensione dal servizio non retribuita per 3 mesi

Quoto !

Non capisco perchè noi se sbagliamo dobbiamo pagare e mentre loro se fanno le cazzate non gli succede nulla :dry:

pippopoppi
26/05/2012, 08:24
La categoria peggiore che ci possa essere. 9 su 10 si meriterebbero ceffoni.....così...tanto per "salutarli".
E ultimamente la cosa è peggiorata. Vedo tantissime badanti in divisa che con il taccuino sono 'nfami come poche.....

Space-Ace
26/05/2012, 08:27
anch'io gli avevo detto subito che era il caso di chiamare i Carabinieri o la Polizia stradale...
purtroppo non l'ha fatto,perchè cercava di farli ragionare. nel mentre,che erano lì a discutere...mi ha detto che han fermato un biker tedesco,con ogni ben di Dio di tuning sul suo Ducati Streetfighter...senza fargli nulla :dry::dry::dry::dry:
questo avvalora ancor di più la teoria del far cassa. al Krukko se lo multi,non ti arriva nulla e in più ti rovini la reputazione del posto...quindi meno introiti dal turismo...:dry::dry::dry::dry: invece dall'Italiano il cash arriva,perchè ha da perderci sempre...
per concludere,si è dovuto far venire a prendere...ci sono 90 km da Arco a Verona...

che vergogna...:sad:

comunque,non sò se un Vigile ha l'autorità di mettere in fermo (quindi sequestrare) un mezzo privato. se così non fosse,dovrebbe lui stesso chiamare un Pubblico Ufficiale per procedere,o no? altrimenti siamo al livello di un furto...:ph34r:
e visto che ora la moto è sotto sequestro e nessuno la può toccare,non potrebbe farla periziare da qualcuno? in modo che attesti l'originalità del portatarga e l'errore (perchè questo è...) dei Vigili? almeno ha qualcosa su cui far leva per una denuncia di negligenza e/o abuso d'autorità...o qualcosa del genere...
denuncia che andrebbe estesa al Sindaco del Comune,visto che è lui che li paga e li addestra (e li foraggia a percentuali sulle multe fatte...mercenari bastardi:sick:)...
ah,il suo CBR 900 è del 2003...non '93,sorry. mi ha fatto vedere le foto: ci son sù perfino gli adesivi del concessionario...:sad::sad::sad::sad::sad::sad:
...non è possibile che l'Italia sia in mano a gente così...:sick::sick::sick::sick:

Stinit
26/05/2012, 08:32
anch'io gli avevo detto subito che era il caso di chiamare i Carabinieri o la Polizia stradale...
purtroppo non l'ha fatto,perchè cercava di farli ragionare. nel mentre,che erano lì a discutere...mi ha detto che han fermato un biker tedesco,con ogni ben di Dio di tuning sul suo Ducati Streetfighter...senza fargli nulla :dry::dry::dry::dry:
questo avvalora ancor di più la teoria del far cassa. al Krukko se lo multi,non ti arriva nulla e in più ti rovini la reputazione del posto...quindi meno introiti dal turismo...:dry::dry::dry::dry: invece dall'Italiano il cash arriva,perchè ha da perderci sempre...
per concludere,si è dovuto far venire a prendere...ci sono 90 km da Arco a Verona...

che vergogna...:sad:

comunque,non sò se un Vigile ha l'autorità di mettere in fermo (quindi sequestrare) un mezzo privato. se così non fosse,dovrebbe lui stesso chiamare un Pubblico Ufficiale per procedere,o no? altrimenti siamo al livello di un furto...:ph34r:
e visto che ora la moto è sotto sequestro e nessuno la può toccare,non potrebbe farla periziare da qualcuno? in modo che attesti l'originalità del portatarga e l'errore (perchè questo è...) dei Vigili? almeno ha qualcosa su cui far leva per una denuncia di negligenza e/o abuso d'autorità...o qualcosa del genere...
denuncia che andrebbe estesa al Sindaco del Comune,visto che è lui che li paga e li addestra (e li foraggia a percentuali sulle multe fatte...mercenari bastardi:sick:)...
ah,il suo CBR 900 è del 2003...non '93,sorry. mi ha fatto vedere le foto: ci son sù perfino gli adesivi del concessionario...:sad::sad::sad::sad::sad::sad:
...non è possibile che l'Italia sia in mano a gente così...:sick::sick::sick::sick:

un vigile che è stato incaricato di fare cassa non sente ragioni...è per questo che una telefonatina ai carabinieri avrebbe giovato...

Shining
26/05/2012, 08:39
ATTENZIONE
i termini per il ricorso al Giudice di Pace non sono più 60 giorni ma trenta
L'ulteriore rottura di p@lle è che (ma questo anche con la vecchia normativa) è competente il Giudice di Pace del luogo dell'infrazione, e quindi tra deposito del ricorso, telefonate varie per sapere la data dell'udienza (perché non ve lo notificano a casa) e comparizione all'udienza, si perdono delle giornate.
Anche in caso di accoglimento del ricorso, praticamente mai la pubblica ammnistrazione viene condannata al risarcimento dei danni.
Nel ricorso chiedete l'immediata sospensione in via provvisoria del provvedimento impugnato (sperando che il giudice la conceda, prima ella fissazione della data di udienza) altrimenti vi tocca pagare e fare la revisione, e un'eventuale sentenza a vostro favore arriverà troppo tardi e vi ci fate un quadretto da appendere al muro come ricordo

Stinit
26/05/2012, 09:26
ATTENZIONE
i termini per il ricorso al Giudice di Pace non sono più 60 giorni ma trenta
L'ulteriore rottura di p@lle è che (ma questo anche con la vecchia normativa) è competente il Giudice di Pace del luogo dell'infrazione, e quindi tra deposito del ricorso, telefonate varie per sapere la data dell'udienza (perché non ve lo notificano a casa) e comparizione all'udienza, si perdono delle giornate.
Anche in caso di accoglimento del ricorso, praticamente mai la pubblica ammnistrazione viene condannata al risarcimento dei danni.
Nel ricorso chiedete l'immediata sospensione in via provvisoria del provvedimento impugnato (sperando che il giudice la conceda, prima ella fissazione della data di udienza) altrimenti vi tocca pagare e fare la revisione, e un'eventuale sentenza a vostro favore arriverà troppo tardi e vi ci fate un quadretto da appendere al muro come ricordo


a forza di fare questi magheggi con il cds prima o poi la gente si incazzerà sul serio...

tomat
26/05/2012, 09:47
io avrei chiamato i carabinieri di milano:pronto sono corona venite subito in divisa che ho bisogno di voi

tixi
26/05/2012, 10:18
Quoto !

Non capisco perchè noi se sbagliamo dobbiamo pagare e mentre loro se fanno le cazzate non gli succede nulla :dry:
è giusto che se sbagliano risarciscano chi è stato danneggiato come succede in tutte le cose...

ma non si può chiamare o polizia o carabienere sul posto e fare una denuncia per abuso di potere?

Venanzio
26/05/2012, 10:22
Se la moto è ancora sotto sequestro di al tuo amico di andare al deposito giudiziale e di fare delle foto del motociclo in panoramica e poi al particolare della targa, quindi le allega al ricorso facendo presente che la targa è conforme, il ricorso deve presentarlo negli ultimi giorni relativi alla scadenza per la presentazione, cosi gli mette problemi ;) per le controdeduzioni da presentare al Prefetto. Visto che si trova, si procuri le fotografie della sua stessa moto con porta targa orginale per un confronto, digli di usare inoltre una striscetta metrica posta vicino alla targa, fa scena si, ma è anche utile per confrontare le reali misure.
Il ricorso faglielo presentare al Prefetto, purtroppo il giudice di pace ora si paga ed è pure salatuccio.
Buona fortuna

p.s. se vince il ricorso poi presenta tramite avvocato una nota spese sostenute per la mancanza del mezzo all'amministrazione comunale dove prestano servizio i due vigili urbani, non si dimentichi inoltre di fare controllare la motocicletta, se ci sono danni li aggiunge alla richiesta risarcitoria, se va per il verso giusto ci pensaranno più di una volta prima di fare dei soprusi, sempre se ci sono stati, io non c'ero ;) ma se hanno sbagliato digli di andare avanti e di mettergliela in quel posto a fondo carrello!! ;) come hanno fatto con lui :D

Space-Ace
26/05/2012, 10:54
grazie a tutti per i suggerimenti!!!!

dan64
26/05/2012, 10:58
io avrei chiamato i carabinieri...
domanda,ma siamo sicuri che i carabinieri intervengono x una cosa del genere?e se si, potrebbero concretamente fare qualcosa? (a nostro vantaggio voglio dire.mi sembra strano che smerdino i vigili davanti a noi compromettendo eventuali rapporti di buon vicinato che spesso ci sono nei paesini.)

Muttley
26/05/2012, 11:01
grazie a tutti per i suggerimenti!!!!

Ma o tua cugggina quella in avatar ? Me la ricordavo con poi seno :D

Stinit
26/05/2012, 11:02
domanda,ma siamo sicuri che i carabinieri intervengono x una cosa del genere?e se si, potrebbero concretamente fare qualcosa? (a nostro vantaggio voglio dire.mi sembra strano che smerdino i vigili davanti a noi compromettendo eventuali rapporti di buon vicinato che spesso ci sono nei paesini.)

se i carabinieri hanno da fare chiami la polizia...in qualunque caso la loro presenza sulla scena dell'abuso può servire prima di tutto come "moral suasion"...secondo poi (se non dovesse bastare) a fare un rilievo ufficiale della situazione...

Mrmc
26/05/2012, 11:08
un mio amico CC ha subito un trattamento simile durante un giro in moto.

in pratica un vigile di bobbio ( altro luogo tipico di inculate per motociclisti ) gli contestava che il portatarga non era orig ( sebbene era a 30° con catadiottro e bla bla bla ), e voleva sequestrargli la moto.


compilando il verbale gli è caduto l'occhio sulla professione, e dopo aver capito di aver di fronte un CC, ha subito abbassato la cresta, ritirandosi tutto quello che ha detto..

il mio amico invece ha insistito per farsi far la multa ( per poi ovviamente contestarla e inculare il vigile ), ma non ci sono state ragioni, il verbale non è stato compilato!

questo per dirvi che talvolta, sopratutto coi vigili, basta qualcuno "più potente" per rimetterli sulla retta via.. è brutto ma in italia funziona cosi.


quindi se per caso uscissero i CC credo che i vigili, di fronte a una contestazione cosi assurda, possano essere "rimessi sulla retta via" già solo dalla presenza dei cc.

Space-Ace
26/05/2012, 11:14
Ma o tua cugggina quella in avatar ? Me la ricordavo con poi seno :D

azzzzzz...ma come scrivi? :wacko::wacko::wacko::wacko: non si capisce niente :laugh2:

ah non lo sò chi è quella....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: un giorno,son tornato a casa e me la son ritrovata sulla poltrona. mah...credo che fosse la rappresentante della Dunlop :dubbio::dubbio::dubbio::dubbio::dubbio:


e stai on topic...visto che sei un esperto!:ph34r:


un mio amico CC ha subito un trattamento simile durante un giro in moto.

in pratica un vigile di bobbio ( altro luogo tipico di inculate per motociclisti ) gli contestava che il portatarga non era orig ( sebbene era a 30° con catadiottro e bla bla bla ), e voleva sequestrargli la moto.


compilando il verbale gli è caduto l'occhio sulla professione, e dopo aver capito di aver di fronte un CC, ha subito abbassato la cresta, ritirandosi tutto quello che ha detto..

il mio amico invece ha insistito per farsi far la multa ( per poi ovviamente contestarla e inculare il vigile ), ma non ci sono state ragioni, il verbale non è stato compilato!

questo per dirvi che talvolta, sopratutto coi vigili, basta qualcuno "più potente" per rimetterli sulla retta via.. è brutto ma in italia funziona cosi.


quindi se per caso uscissero i CC credo che i vigili, di fronte a una contestazione cosi assurda, possano essere "rimessi sulla retta via" già solo dalla presenza dei cc.


eh già...ma è assurdo che si debba ricorrere a questi sistemi per far valere le proprie ragioni...:dry:
in un paese civile,non si dovrebbe ricorrere al "non sa chi sono io" per non farsi inchiappettare col sabbione.

questi sistemi,come anche gli autovelox fissi in posti assurdi (io ad esempio ne sono circondato...a casa),sembrano i metodi del medioevo dove lo sceriffo esigeva tributi per il proprio signore,dai viandanti di passaggio...
quindi non serve una preparazione specifica per fare questo. si prende il primo che capita,gli si mette una divisa e un cappello,gli si dà in mano una paletta rossa e bianca...e hop! ecco fatto il vigile.
direi che ci vuole qualcosa di più per saper stare sulla strada...:cool:
il buonsenso in primis,ma quello lo si compra con una percentuale sugli introiti.
un addestramento? beh sì...se sei impiegato per scovare malandrini,almeno avere un'idea di cosa guardare che sia prima pericoloso e poi al limite fuorilegge,la devi avere...proprio per evitare danni a chi ti paga lo stipendio.ma anche questo è superabile,togliendoti la responsabilità degli sbagli...
delle normative "rispettabili"? sarebbe bello... ma poi va a finire che non becchi più nessuno fuorilegge.

io credo che la frustrazione di essere "nessuno", alla fine crei nel vigile un sadismo becero da sfogare col primo che passa. solo per far vedere che si conta qualcosa. salvo poi tirarsi indietro,quando ci sono problemi legati alla sicurezza...dove si rischia la pelle...e nascondersi dietro a Polizia e Carabinieri...
secondo me,sono solo stipendi buttati via...:sick:

Segy
26/05/2012, 11:36
Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

pitito87
26/05/2012, 11:40
Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

Azz:ph34r:

Mrmc
26/05/2012, 11:43
beh ma non c'entra, basta la conformità all'epoca dell'immatricolazione da quel che so.

se no non potrebbero circolare nemmeno le auto senza abs ( dato che ora è obbligatorio ), quelle senza specchietto retrovisore dx etc etc

Space-Ace
26/05/2012, 11:44
Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

la moto è del 2003...mi ero sbagliato a scrivere.
ma anche se non fosse conforme,loro dovrebbero sapere da quale anno di immatricolazione si applica la normativa vigente. uno mica può upgradare una moto per metterla a norma,se queste cambiano. se a suo tempo era stata omologata così,per l'epoca andava bene. e così deve rimanere.
o no?

n0x
26/05/2012, 11:52
Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

non c'entra un cazzo. Il mezzo è stato omologato.

Segy
26/05/2012, 11:53
la moto è del 2003...mi ero sbagliato a scrivere.
ma anche se non fosse conforme,loro dovrebbero sapere da quale anno di immatricolazione si applica la normativa vigente. uno mica può upgradare una moto per metterla a norma,se queste cambiano. se a suo tempo era stata omologata così,per l'epoca andava bene. e così deve rimanere.
o no?

Chi eventualmente dovrebbe sapere... I vigili? :D
Era solo una curiosità...

Addio.

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2


non c'entra un cazzo. Il mezzo è stato omologato.

Come al solito non hai capito.. :D

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

Venanzio
26/05/2012, 12:21
beh ma non c'entra, basta la conformità all'epoca dell'immatricolazione da quel che so.

se no non potrebbero circolare nemmeno le auto senza abs ( dato che ora è obbligatorio ), quelle senza specchietto retrovisore dx etc etc

confermo!
Comunque se chiamate i Cc o la ps sono tenuti a venire se non impegnati in altro intervento, e se vengono sul posto è ovvio che poi redigono alla fine un relazione sui fatti che può essere utile in caso si vada davanti ad un giudice, ma che non verrà mai consegnata alle parti in causa, ma solo all'autorità giudiziaria.

Inoltre non capisco perchè accanirsi per fare cassa sulle dotazioni della moto, anzichè contestare quelle sulle norme di comportamento, per le quali è più difficile muovere contestazione, in quando se il tutore dell'ordine dice che un motoclista ha superato la striscia continua durante una piega in piena curva è creduto senza alcun battito di ciglio, anche se questa non è avvenuta, perchè è impossibile da contestare se non in presenza di testimoni che non siano di parte.

BRADIPO
26/05/2012, 12:30
e stai on topic...visto che sei un esperto!:ph34r:

Neanche poco direi!!!:laugh2:

souldancer
26/05/2012, 15:02
se è tutto originAle come dici, mi sa di vessazione.

Come ho già scritto ad un altro del forum, nessun ricorso:

DIFENSORE CIVICO. Basta una mail e si viene convocati per sentire i fatti, lui poi vi dice come stanno le cose ed è costretto a perorare la vostra causa.
Da cerccare nella propria città

Stinit
26/05/2012, 15:30
confermo!
Comunque se chiamate i Cc o la ps sono tenuti a venire se non impegnati in altro intervento, e se vengono sul posto è ovvio che poi redigono alla fine un relazione sui fatti che può essere utile in caso si vada davanti ad un giudice, ma che non verrà mai consegnata alle parti in causa, ma solo all'autorità giudiziaria.

Inoltre non capisco perchè accanirsi per fare cassa sulle dotazioni della moto, anzichè contestare quelle sulle norme di comportamento, per le quali è più difficile muovere contestazione, in quando se il tutore dell'ordine dice che un motoclista ha superato la striscia continua durante una piega in piena curva è creduto senza alcun battito di ciglio, anche se questa non è avvenuta, perchè è impossibile da contestare se non in presenza di testimoni che non siano di parte.

infatti basterebbe fare come fanno dalle mie parti...ti fermano...ti contestano la violazione dell'articolo 141 (velocita non consona a...ecc ecc) oppure l'articolo 142 (non teneva strettamente la dx...ecc ecc) e lo prendi in :ciapet: senza poter far nulla...:ph34r:


Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

se la moto è tutta originale non ti possono dir nulla...nemmeno se la moto è del 1800...

Segy
26/05/2012, 15:47
se la moto è tutta originale non ti possono dir nulla...nemmeno se la moto è del 1800...

anche te non hai capito...

vediamo chi altro repliha.... e chi invece ha capito...

Stinit
26/05/2012, 15:52
anche te non hai capito...

vediamo chi altro repliha.... e chi invece ha capito...


se la moto è tutta originale...è originale anche il portatarga...anche se la moto fosse del 1800 e il portatarga fosse di faggio intarsiato quella moto ,essendo stata omologata così, sarebbe a norma pure nel 2012...non vedo cosa ci sia da capire

Segy
26/05/2012, 15:55
se la moto è tutta originale...è originale anche il portatarga...anche se la moto fosse del 1800 e il portatarga fosse di faggio intarsiato quella moto ,essendo stata omologata così, sarebbe a norma pure nel 2012...non vedo cosa ci sia da capire

tonfa.. continua.

Stinit
26/05/2012, 15:59
tonfa.. continua.

vabbè...vado a tagliare l'erba con il 3.5 cv http://www.agrariagioiese.it/contents/media/t_ibea_tosaerba_idea_47_sp_500_trazionato.jpg (su quello il portatarga non c'è :linguaccia2:)

ivanbdp
26/05/2012, 15:59
mha!

wailingmongi
26/05/2012, 16:27
Penso che se fa ricorso dovrebbe vincerlo..

ZioVic
26/05/2012, 16:36
Non avendo letto le pagine precedenti, non so se è stato gia' detto ma,in questi casi di eclatante "abuso",è buona regola fare una foto alla moto nel momento del fermo...meglio se si ritrae,oltre alla moto, la scena completa di vigili e relativa auto.

Shining
26/05/2012, 16:40
se è tutto originAle come dici, mi sa di vessazione.

Come ho già scritto ad un altro del forum, nessun ricorso:

DIFENSORE CIVICO. Basta una mail e si viene convocati per sentire i fatti, lui poi vi dice come stanno le cose ed è costretto a perorare la vostra causa.
Da cerccare nella propria città

ma per favore
non diamo consigli non corretti, che così facendo nel frattempo gli si prescrive ogni termine per ricorrere al Prefetto o al Giudice di Pace
"il potere del difensore civico si fonda soprattutto sulla sua capacità di mediazione e di persuasione...
Egli non può comunque sostituirsi agli organi di amministrazione attiva e perciò non può annullare atti e provvedimenti amministrativi, né può imporre autoritativamente l'adozione di un determinato atto oppure di un dato comportamento".

Sai quanto gliene può fregare alla Polizia Municipale di quel che dice o non dice il Difensore civico

Cav
26/05/2012, 17:42
Space, mi dispiace per il tuo vicino, ma non ho capito un'acca di quello che è successo...

colpa del tuo avatar, mi distrae... :homer:

andrellino
26/05/2012, 17:45
Space, mi dispiace per il tuo vicino, ma non ho capito un'acca di quello che è successo...

colpa del tuo avatar, mi distrae... :homer:

ti riassumo io... i vigili hanno fatto gli stronzi!

robigrip
26/05/2012, 19:52
Piu' che Vigili sembrano esattori di Equitalia..........

SpeedyFra
27/05/2012, 19:12
Io personalmente, visto che i nomi o matricole, nel verbale ci sono... Se il tuo amico è sicuro che la moto è originale cosi dalla casa, proporrei una bella querela per falso nei confronti dei vigili.

Una relazione da parte di honda e poi ricorso al prefetto, oltre la richiesta di risarcimento spese.

robyeve
27/05/2012, 19:53
io pago e li vado a trovare quando si tolgono la divisa .

Segy
27/05/2012, 21:15
io pago e li vado a trovare quando si tolgono la divisa .

:ph34r:

Le89le
28/05/2012, 07:02
io pago e li vado a trovare quando si tolgono la divisa .
bevete qualcosa assieme? :D

Lo scrofo
28/05/2012, 07:09
oltre che ricorso qui c'è da fare un bell'esposto al prefetto o chi di competenza, comportamenti cosi devono finire.


ripeto, qui purtroppo le cose vanno male..

loro sequestrano sequestrano tanto poi "fai ricorso".. però il carroattrezzi lo paghi, il deposito pure e sei a piedi.....

i metodi di misura fanno ridere ( perchè appunto non tengono conto dell'inclinazione della strada e sono quantomeno "spannometrici")..

ecco diciamo che se mia vessero sequestrato la moto con il portatarga originale avrei rischiato sicuramente aggressione a pubblico ufficiale ( anche se i vigili non li reputo pubblici ufficiali ma zecche in divisa ).

ESATTO!!!!!!

E' scandaloso questo comportamento da sbruffoni da parte delle FDO : O SAI LE COSE OPPURE STAI ZITTO E NON ROMPI LE PALLE.

Sono gli stessi che poi ti fermano, mettono la paletta dentro lo scarico, e ti dicono che non e' omologato !

Dio santo che due scatole!


Senza entrare nel merito, una curiosità:
Ma il porta targa originale di quella moto del 1993 è conforme con le normative vigenti?
(siamo nel 2012)

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

Se non fosse cosi', allora tutte le moto d'epoca non dovrebbero circolare ?

Venanzio
28/05/2012, 09:09
bevete qualcosa assieme? :D

Si certo, ma paga lui però, i vigili non credo siano ben disposti ;)

Stinit
28/05/2012, 11:16
Io personalmente, visto che i nomi o matricole, nel verbale ci sono... Se il tuo amico è sicuro che la moto è originale cosi dalla casa, proporrei una bella querela per falso nei confronti dei vigili.

Una relazione da parte di honda e poi ricorso al prefetto, oltre la richiesta di risarcimento spese.

e di danni morali