Accedi

Visualizza Versione Completa : Affare o fregatura??



Faby
27/05/2012, 12:18
Ciao ragazzi mi sono iscritto ora al forum... volevo rendervi partecipi di quello che ho trovato anche per capire da voi esperti se può essere una truffa: girovagando su internet ho trovato un annuncio di una bonnie t 100 del 2008 con 5000 km circa a un prezzo molto basso rispetto a tutte le altre (circa 4mila euro, poco meno).
Ho contattato l inserzionista che abita in inghilterra ma ha comprato la moto in italia quando è stato qui per qualche mese, in breve mi ha chiesto la metà per la spedizione e prova di 5 giorni della moto, e l altra metà se sono soddisfatto come saldo finale! in caso contrario mi avrebbe restituito il primo acconto del 50% !! voi che dite?? la moto dalle foto è perfetta.....
fidarsi??? voi che avete sicuramente più esperienza in queste cose cosa consigliate?

Domino
27/05/2012, 12:20
GRANDE SOLA!!!!!!!!:biggrin3:

PowerRoss
27/05/2012, 12:25
EEEEENORME INCHIULATA!!!! STANNE ALLA LARGA!!!:oook:

valerio80
27/05/2012, 12:28
Lascia perdere , giravo x una macchina ed ogni annuncio che trovavo con un prezzo molto molto interessante la loro risposta alla mia email sempre la stessa ,che vendevano a prezzo stracciato x essere ritornati nel loro paese dopo alcuni anni di lavoro in Italia ...

RihardoSol
27/05/2012, 12:35
bufalona!!!!!!!!

ZioVic
27/05/2012, 12:41
Aridaje...mandalo cordialmente affanculo!!

Juste1911
27/05/2012, 12:42
Ma come si fa a crederci "in the first place" mi dico io... :ph34r:

Poi il modo più stupido per smascherarli è dire che si lavora per un' azienda di import export tra Italia ed Inghilterra, gli dici se gli va bene di portare la moto al porto che gli danno i soldi li, e vedi che ti risponde che non può o nemmeno ti risponde... La maggior parte delle volte sono ladri dell'est che fanno queste truffe cibernetiche, le Iene ne avevano intervistati alcuni tempo fa... Tanti e troppi italiani ci cascano...

Angelik57
27/05/2012, 12:43
E' il solito fetentone, ritorna puntualmente :dry:

tonidaytona
27/05/2012, 12:52
Ciao ragazzi mi sono iscritto ora al forum... volevo rendervi partecipi di quello che ho trovato anche per capire da voi esperti se può essere una truffa: girovagando su internet ho trovato un annuncio di una bonnie t 100 del 2008 con 5000 km circa a un prezzo molto basso rispetto a tutte le altre (circa 4mila euro, poco meno).
Ho contattato l inserzionista che abita in inghilterra ma ha comprato la moto in italia quando è stato qui per qualche mese, in breve mi ha chiesto la metà per la spedizione e prova di 5 giorni della moto, e l altra metà se sono soddisfatto come saldo finale! in caso contrario mi avrebbe restituito il primo acconto del 50% !! voi che dite?? la moto dalle foto è perfetta.....
fidarsi??? voi che avete sicuramente più esperienza in queste cose cosa consigliate?


un delinquente che ci riprova di continuo.
lo scorso anno vendeva una daytona rossa a 1200 euro.

lo contatto ma la moto non era piu' in italia.
e' a Londra. prezzo ribassato a 1100 euro e te la spedico dice...
gli rispondo che vengo a Londra a trovarlo e vedere la moto.

farfuglia scrivendo in perfetto balcan-english e la moto naturalmente non esiste.
tempo dopo un utente ci cadde e se lo prese in quel posto nonostante i nostri avvertimenti.

oldbonnie
27/05/2012, 13:08
Per chi è interessato, c'è un altro ottimo affare che ho appena letto su una rivista di annunci.....:oook:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/91/Tot%C3%B2truffa_62_-_Fontana_di_Trevi.jpg

Faby
27/05/2012, 13:13
un delinquente che ci riprova di continuo.
lo scorso anno vendeva una daytona rossa a 1200 euro.

lo contatto ma la moto non era piu' in italia.
e' a Londra. prezzo ribassato a 1100 euro e te la spedico dice...
gli rispondo che vengo a Londra a trovarlo e vedere la moto.

farfuglia scrivendo in perfetto balcan-english e la moto naturalmente non esiste.
tempo dopo un utente ci cadde e se lo prese in quel posto nonostante i nostri avvertimenti.


Grazie ragazzi, sarei comunque andato anche io la a vederla, non l'avrei presa al buio!era solo per capire se era cosa nota o no..... poi già solo che diceva LAVORARE IN ITALIA doveva farmi capire tutto ahahahaahahahahah ....
Grazie ancora, mitici..

Rena
27/05/2012, 14:02
Per chi è interessato, c'è un altro ottimo affare che ho appena letto su una rivista di annunci.....:oook:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/91/Tot%C3%B2truffa_62_-_Fontana_di_Trevi.jpg

:)

Chinaski
27/05/2012, 14:31
Ma come si fa a crederci "in the first place" mi dico io... :ph34r:

Poi il modo più stupido per smascherarli è dire che si lavora per un' azienda di import export tra Italia ed Inghilterra, gli dici se gli va bene di portare la moto al porto che gli danno i soldi li, e vedi che ti risponde che non può o nemmeno ti risponde... La maggior parte delle volte sono ladri dell'est che fanno queste truffe cibernetiche, le Iene ne avevano intervistati alcuni tempo fa... Tanti e troppi italiani ci cascano...
Peggio per loro...
Ricordiamoci che nel 90% dei casi il truffatore punta all'avidità più che alla dabbenaggine del truffato.

oscar diamante
27/05/2012, 14:42
SE SEI FORTUNATO.....MA MOLTO FORTUNATO, TI MANDA LA FOTO DELLA MOTO, IN PROVA X 10 GIORNI. POI, PERO' LA RIVUOLE ......

dan64
27/05/2012, 14:44
mai pagato in anticipo nulla che prima non fosse nelle mie mani. Sempre pagamento alla consegna ad eccezione di piccoli acconti x certe spese ma a ditte conosciute e solide,non certo a privati.

spitjake
27/05/2012, 14:58
chi ci casca merita di perdere i soldi e anche un bel mese di cagotto:dry:

Il Fonzie
27/05/2012, 15:09
E' successo anche a me quando cercavo una bonnie da acquistare e mi ha raccontato più o meno le stessa fregnacce. E' chiaro che è una fregatura, stai in occhio :oook:

roberto70
27/05/2012, 15:20
se vuoi spendere 4 mila euro per una foto fai pure.......tanto solo quella ti può vendere...:senzaundente:

Norrin Radd
27/05/2012, 18:52
Non ci posso credere! Ho sempre creduto sarei morto prima di incontrare un uomo a cui venisse anche solo il dubbio che certi annunci potessero essere veri!
Comunque, è una truffa risaputa da anni, e non si tratta di un solo uomo, ma di organizzazioni dei paesi este europei che dicono di essere lavoratori italiani all'estero o extracomunitari che vivevano in italia e poi si sono trasferiti! Insomma, fantasmi che se veri professionisti del settore, arrivano persino a inviare copie scannerizzate di documenti falsi ai quali intestare il prelievo tramite (il più delle volte) western union. Purtroppo finchè non avviene il prelievo fisico tramite documenti falsi in sede W.U. il reato di truffa non si configura, e le ff.oo. non possono intervenire fino a quel momento. Ci vorrebbe più che altro una campagna di sensibilizzazione a riguardo. Non ci resta che stare sempre con gli occhi aperti!

winter1969
27/05/2012, 18:55
Affare per lui
Fregatura per te

urasch
27/05/2012, 18:57
sei vuoi essere fregato accomodati

danielesuperstreet
27/05/2012, 19:15
LASCIA PERDERE INC...TA ENORME!!

Leo67
27/05/2012, 19:18
chiudere

pippopoppi
27/05/2012, 20:18
Questa gente continua a girare perchè in giro è pieno di tonti e anche un pò inetti.

danyamad
27/05/2012, 20:33
Ci sembra chiaro a tutti che e' una solona Del solito mitteleuropeo

Black Death
27/05/2012, 20:41
ok abbiamo appurato che è una delle solite truffe


si chiude


;;)