Visualizza Versione Completa : ondeggiamento anteriore
leom1050
29/05/2012, 07:46
ciao a tutti,
ieri, con la moto con il parabrezza alla max altezza e le borse montate, ma pressocchè vuote, a velocità "abbondantemente superiore" a quella prevista dal codice per l'autostrada, la moto ha innescato un fastidioso ondeggiamento di anteriore.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha rilevato lo stessa problema e quale modifiche all'assetto ha apportato per eliminarlo.
grazie
mototopo67
29/05/2012, 09:11
Mai successo, ma io non supero mai con le valigie montate i canonici 130 km/h....
pikkolomondano
29/05/2012, 10:24
prova ad aumentare il precarico al posteriore......a me faceva cosi con la GS.. ma a pieno carico
uhmmm...dipende anche da quanto andavi, a 210?! :D
Certo che con il parabrezza alzato al max hai un coefficiente aerodinamico pari alla muraglia cinese... O_o
Anche a me presenta un leggero ondeggiamento , o meglio sento l'anteriore leggero a circa 150/160 km/h , di più non so perchè sono in rodaggio ; solo con bauletto originale e parabrezza touring touring...credo sia normale..
Lilliput
31/05/2012, 09:33
...per ora velocità max toccata 160 km/h, senza bauletto e valigie, parabrezza touring alla minima inclinazione. Nessun ondeggiamento o alleggerimento e sensazione di max sicurezza...
leom1050
07/06/2012, 11:54
Ok, forse dovevo aggiungere qualche particolare in più.
Allora, senza borse, con parabrezza touring a media inclinazione, nessun ondeggiamento sino ai 210 Km/h.
Con borse originali vuote e parabrezza stessa posizione, innesco ondeggiamenti a circa 180 km/h.
Con borse originali cariche, parabrezza come sopra, precarico regolato a + 10, innesco ondeggiamenti a circa 170 km/h.
Spero di essere stato sufficientemente dettagliato.
saluti
Brandhauer
07/06/2012, 12:08
provo a dire la mia sciocchezza: la pressione dei pneumatici l'hai controllata? è quella del libretto?
ondeggiamenti, di solito, vogliono dire, come prima cosa, un controllo al consumo ed alla pressione degli pneumatici. se qui è tutto a posto allora... inizi a preoccuparti
Io ho riprovato ieri , e l'ho sentito meno l'ondeggiamento dipende tanto anche dal vento , già che con borse e parabrezza in posizione di massima altezza basta un soffiata di vento (che il parabrezza fa effetto vela) o l'asfalto non perfetto (con delle sconnessioni) che l'anteriore si alleggerisce ... Cmq Triumph dice di non superare i 130 km/h con borse :laugh2:
pikkolomondano
07/06/2012, 16:30
a mio parere..... ammortizzatori da mettere a punto in base al carico
Dellussi
07/06/2012, 17:02
Ciao , a me i 180:demon:, sembrano un po' tantini con le borse. Bisognerebbe rendersi conto che si gira con a moto da enduro , non con una moto da pista.
Naturalmente parere personale. Saluti
io in 2 domenica scorsa andato ad un motoraduno in autostrada 205 orari era stabilissima
Qualcuno ha mai portato a massima velocità questo "transatlantico"? Se si, solo per pura curiosità, qual è la sua velocità massima?
Mr.Fingerpicker
07/06/2012, 21:26
A cosa ti serve la velocità massima?
A cosa vi serve andare con o senza parabrezza touring, borse e orpelli vari a 210km/h(e risolvere eventualmente ondeggiamenti a tale velocità)?
Se qualcuno ti sorpassasse a più di 200 km/h in autostrada(spero) non ti viene da pensare che sia un coglione che rischia la propria vita e quella degli altri?
valeriopf
07/06/2012, 21:38
A cosa ti serve la velocità massima?
A cosa vi serve andare con o senza parabrezza touring, borse e orpelli vari a 210km/h(e risolvere eventualmente ondeggiamenti a tale velocità)?
Se qualcuno ti sorpassasse a più di 200 km/h in autostrada(spero) non ti viene da pensare che sia un coglione che rischia la propria vita e quella degli altri?
si!
Qualcuno ha mai portato a massima velocità questo "transatlantico"? Se si, solo per pura curiosità, qual è la sua velocità massima?
Io nel test drive l'ho tirata a 217 poi causa traffico, ho dovuto mollare...(e fino a 210 era perfettamente stabile).
Per i crociati della sicurezza stradale, beh, ognuno dice quello che vuole sulla velocità, ma se lasciamo a casa l'ipocrisia è più semplice: puoi non fare i 200 in autostrada ma se vai a 80 in città trovo sia pericoloso uguale, quindi... ;)
Mr.Fingerpicker
07/06/2012, 22:47
Io nel test drive l'ho tirata a 217 poi causa traffico, ho dovuto mollare...(e fino a 210 era perfettamente stabile).
Per i crociati della sicurezza stradale, beh, ognuno dice quello che vuole sulla velocità, ma se lasciamo a casa l'ipocrisia è più semplice: puoi non fare i 200 in autostrada ma se vai a 80 in città trovo sia pericoloso uguale, quindi... ;)
Sai per caso dove vivo e quale è il mio modo di andare in moto?
Non credi che l'efficenza dei riflessi che ha il motociclista medio sia inversamente proporzionale alla velocità della moto?
Personalmente credo che il coglione che va a 80 km/h in una strada urbana sia lo stesso coglione che va a 200 in autostrada, e credo anche che sia il maggior responsabile di una eventuale pessima reputazione che i motociclisti hanno nei confronti degl'altri utenti della strada.
Detto questo quoto chi prima di me ha scritto che per certe velocità esiste la pista.
Cercare di difendere l'alta velocità è cercare di difendere l'indifendibile, forse per giustificare la propria condotta. Un pò come fanno i nostri politici e i fumatori.
pikkolomondano
08/06/2012, 07:18
Se vogliamo iniziare una crociata contro i comportamenti dei motociclisti..... staremmo qui a scrivere chilometri di post..... coglione chi va forte, chi non rispetta le precedenze tanto la moto è piccola, chi non rispetta il rosso per lo stesso motivo, chi passa in mezzo alle macchine in autostrada, chi le sorpassa a destra, chi fa zig zag, chi con la coda passa in corsia di emergenza... ect ect ect...
Sicuramente tutti comportamenti deprecabili e sicuramente almeno una volta chiunque di Voi lo ha tenuto, compresi i moralizzatori. Dire che sia più grave portare una moto sopra i 200 per provarla magari in un autostrada con zero traffico (e ci sono) rischiando al massimo la sua vita o una sonora multa, oppure fare un sorpasso azzardato perchè quello davanti non si muove o altre cose sopra descritte è una dura lotta.
L'ondeggiamento ad alta velocità con valigie montate è molto probabile su qualsiasi tipo di moto, è un fattore aerodinamico.
Per ridurre tale inconveniente è consigliabile:
- Controllare che i pneumatici siano in buone condizioni e gonfiati correttamente.
- Controllare che i cuscinetti di sterzo siano perfettamente funzionanti e serrati correttamente.
Visto che si tratta di moto nuove focalizzerei progressivamente l'attenzione su:
- Indurimento del precarico della molla dell'ammortizzatore posteriore per trasferire il carico sull'avantreno.
- Sfilamento delle forcelle dalle piastre per aumentare l'avancorsa e l'interasse. Di conseguenza la stabilità.
- Aumento dei pesi posti alle estremità del manubrio.
- Applicazione di un ammortizzatore di sterzo.
Col passeggero il fenomeno è meno importante a causa dell'aumento di peso, differente aerodinamica e assetto.
bob modz
08/06/2012, 16:39
le valige cambiano tanto il comportamento della moto non solo in rettilineo ma anche in curva specialmente quelle un pò veloci.
navigator
08/06/2012, 17:27
Visto che si tratta di moto nuove focalizzerei progressivamente l'attenzione su:
- Indurimento del precarico della molla dell'ammortizzatore posteriore per trasferire il carico sull'avantreno.
- Sfilamento delle forcelle dalle piastre per aumentare l'avancorsa e l'interasse. Di conseguenza la stabilità.
- Aumento dei pesi posti alle estremità del manubrio.
- Applicazione di un ammortizzatore di sterzo.
Col passeggero il fenomeno è meno importante a causa dell'aumento di peso, differente aerodinamica e assetto.
Quoto solo la prima...con l'aggiunta di una gonfiatina supplementare del pneumatico post.
-se sfili le forcelle l'avancorsa e l'interasse diminuiscono...:lingua:
-sul 1200 ammortizzatore di sterzo....:wacko:
- pesetti?
Sai per caso dove vivo e quale è il mio modo di andare in moto?
Non credi che l'efficenza dei riflessi che ha il motociclista medio sia inversamente proporzionale alla velocità della moto?
Personalmente credo che il coglione che va a 80 km/h in una strada urbana sia lo stesso coglione che va a 200 in autostrada, e credo anche che sia il maggior responsabile di una eventuale pessima reputazione che i motociclisti hanno nei confronti degl'altri utenti della strada.
Detto questo quoto chi prima di me ha scritto che per certe velocità esiste la pista.
Cercare di difendere l'alta velocità è cercare di difendere l'indifendibile, forse per giustificare la propria condotta. Un pò come fanno i nostri politici e i fumatori.
:laugh2: Guarda, mi è bastata l'ultima riga per capire -non dove vivi o come guidi- ma che tipo sei.. :oook:
E dire che avevo citato i Crociati così, tanto per dire... :biggrin3:
Buona vita... :triumphpride:
Dellussi
08/06/2012, 21:17
Non dovete discutere effettivamente è innegabile che i 200 km/h , con una moto da "enduro" completa di valige , siano un tantino troppi.
Detto questo , io personalmente , ho la fortuna di poter girare in pista e sfogarmi quanto voglio. In strada sarebbe consigliabile moderare le velocità , poi ognuno di noi è libero di fare come meglio crede, compreso fumare !!!!!
Che fra parentesi da ex fumatore " Minkia se mi manca " .
Saluti a tutti.
Mr.Fingerpicker
08/06/2012, 21:25
:laugh2: Guarda, mi è bastata l'ultima riga per capire -non dove vivi o come guidi- ma che tipo sei.. :oook:
E dire che avevo citato i Crociati così, tanto per dire... :biggrin3:
Buona vita... :triumphpride:
Secondo me non hai capito nulla...........
Se vogliamo iniziare una crociata contro i comportamenti dei motociclisti..... staremmo qui a scrivere chilometri di post..... coglione chi va forte, chi non rispetta le precedenze tanto la moto è piccola, chi non rispetta il rosso per lo stesso motivo, chi passa in mezzo alle macchine in autostrada, chi le sorpassa a destra, chi fa zig zag, chi con la coda passa in corsia di emergenza... ect ect ect...
Sicuramente tutti comportamenti deprecabili e sicuramente almeno una volta chiunque di Voi lo ha tenuto, compresi i moralizzatori. Dire che sia più grave portare una moto sopra i 200 per provarla magari in un autostrada con zero traffico (e ci sono) rischiando al massimo la sua vita o una sonora multa, oppure fare un sorpasso azzardato perchè quello davanti non si muove o altre cose sopra descritte è una dura lotta.
Quante giustificazioni!!!
Provare a mettersi un pò in discussione è una pratica ormai in disuso di questi tempi.
Ma è così difficile ammettere che certi comportamenti, che siano tenuti su strade urbane, extra-urbane o su autostrada, siano dannosi e pericolosi per tutti?
Non si tratta di scrivere km di post, ma quando leggo certi "interventi" in cui ci si chiede come riuscire ad andare a 200 e passa km/h senza ondeggiamenti e magari con un certo "comfort" rimango basito. Che ci posso fare?
Dellussi
09/06/2012, 21:24
Secondo me non hai capito nulla...........
Quante giustificazioni!!!
Provare a mettersi un pò in discussione è una pratica ormai in disuso di questi tempi.
Ma è così difficile ammettere che certi comportamenti, che siano tenuti su strade urbane, extra-urbane o su autostrada, siano dannosi e pericolosi per tutti?
Non si tratta di scrivere km di post, ma quando leggo certi "interventi" in cui ci si chiede come riuscire ad andare a 200 e passa km/h senza ondeggiamenti e magari con un certo "comfort" rimango basito. Che ci posso fare?
Parole sante
visto che si parla di V max, sono ancora in rodaggio, ma appena finito una bella "sgranchita" al motore non gliela farò mancare!! :lingua:
le valige cambiano tanto il comportamento della moto non solo in rettilineo ma anche in curva specialmente quelle un pò veloci.
comunque se sfili le forcelle la moto diventa più agile e meno stabile
strikeagle
11/06/2012, 09:35
S8r...anche noi abbiamo capito che tipo sei...
Un endurone stradale a duecento e passa chilometri all'ora con borse e parabrezza alto se fosse stabile lo sarebbe per errore, al di là di tutti i discorsi di messa a punto stile Deganello al box prima della gara, o la moto è a posto e confortevole per girare sulle strade italiane (non siamo su un'autostrada tedesca) piene di buche e traffico che limitano più di mille autovelox la velocità, o la setti per l'alta velocità a Nardò, ma in quest'ultimo caso la maggior parte di utenti che la usa normalmente non sarebbe contenta di ritrovarsi una moto dura come una pietra...
Per gli amanti dei ducento all'ora, tutto ok se lo si fa una volta ogni tanto per un chilometro su strada libera dal traffico per sgranchire il motore, ma per quelli che vanno al raduno costantemente a 180 o comunque ben sopra i limiti consentiti mi rimane il dubbio: siete il trota o il figlio di qualche altro politico ? Avete il portafoglio gonfio e non ve ne fo@@e nulla delle multe ? Ma annate un po' a .........ulo :demon:
Bye :)
Quoto solo la prima...con l'aggiunta di una gonfiatina supplementare del pneumatico post.
-se sfili le forcelle l'avancorsa e l'interasse diminuiscono...:lingua:
-sul 1200 ammortizzatore di sterzo....:wacko:
- pesetti?
Se sfili le forcelle cioè fissando le piastre più in alto rispetto agli steli, l'avancorsa e l'interasse aumentano. Ma forse io avrò una moto fatta al contrario... chissa???
I pesetti, sono i terminali posti all'estremità del manubrio e servono ad aumentare il momento di inerzia dello stesso, chiamali come vuoi.
Non ho capito su quale tipo di cilindrata è possibile montare un eventuale ammortizzatore di sterzo.
Naturalmente non dico che vale la pena effettuare le modifiche esposte ma tecnicamente è ciò che sarebbe possibile effettuare.
Ma ... forse solo sulla mia Deganello/moto fatta al contrario, chissa???
Buona strada e relax a tutti.
navigator
11/06/2012, 22:14
Se sfili le forcelle cioè fissando le piastre più in alto rispetto agli steli, l'avancorsa e l'interasse aumentano. Ma forse io avrò una moto fatta al contrario... chissa???
I pesetti, sono i terminali posti all'estremità del manubrio e servono ad aumentare il momento di inerzia dello stesso, chiamali come vuoi.
Non ho capito su quale tipo di cilindrata è possibile montare un eventuale ammortizzatore di sterzo.
Naturalmente non dico che vale la pena effettuare le modifiche esposte ma tecnicamente è ciò che sarebbe possibile effettuare.
Ma ... forse solo sulla mia Deganello/moto fatta al contrario, chissa???
Buona strada e relax a tutti.
Nella terminologia motociclistica per "Sfilare le forcelle" si intende far scorrere le piastre sullo stelo facendo si che dalla piastra superiore fuoriesca una misura maggiore di stelo...in questo caso interasse ed avancorsa diminuiscono.
L'opposto è fattibile solo su alcune moto (normalmente le sportive e per pochi mm) poichè le piastre sono già dalla casa allineate a filo tappi forcelle. Nel caso del tiger 1200 non ricordo bene come siano posizionate (anche se sono quasi sicuro visto il tipo di moto che siano a filo tappi già in origine) ma considerato pure che la modifica che dici tu diminuisce notevolmente la reattività della moto dubito che sia una buona modifica visto il bestione di cui stiamo parlando.
Inoltre il problema dell'ondeggiamento è dato quasi sempre da un alleggerimento dell'anteriore che dipende da alterati fattori aerodinamici e non da quote ciclistiche di avancorsa e interasse.
I pesi sul manubrio avevano fattori di stabilizzazione forse sulle moto degli anni 70 adesso i gruppi forcella-manubrio sono già bilanciati perfettamente tra di loro e stabilizzare il manubrio attraverso questi non ha più senso se non per smorzare un minimo le vibrazioni trasmesse del motore. Avrai notato che la prima modifica che si fa è sulle moto sportive è quella di metterli in lega leggera...e li si che serve la stabilità.
Idem l'ammortizzatore di sterzo... normalmente si mette per perdite di carico sull'anteriore in fase di accelerazione con mono posteriori compressi e telai sollecitati, e per mitigare oscillazioni dello sterzo su asfalti sconnessi ma sempre su assetti rigidi e con escursioni ben più ridotte, ma sempre su moto diverse dal Tiger 1200 (270kg...) . Non si parla quindi di cilindrate per ammo di sterzo ma di tipologia di moto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.