Visualizza Versione Completa : Ore 4.00 Terremoto: chi lo ha sentito?
yeager4772
09/06/2012, 02:36
Qui Belluno, Mi ha svegliato una forte scossa di terremoto.
Lo avete sentito?
:blink:
:cry:4,5 gradi epicentro Barcis (PN), ecco perché si é sentita bene.
Pure il Friuli ci si mette adesso?
porca vacca,era forte si quella di stanotte
Angelik57
09/06/2012, 03:55
Azz...
oldbonnie
09/06/2012, 04:16
Un "altro" terremoto.....:cry:
Ancora ...:(
Inviato dalla mia speed
Arkenhar
09/06/2012, 05:29
Dalla provincia di RE, io fortunatamente, per stanotte non ho sentito nulla... Ma ero molto stanco...
bi_andrea_elle
09/06/2012, 06:10
io non ho sentito niente .. almeno per questa notte.. :cry:
niconino
09/06/2012, 06:12
no qui a vicenza non ho sentito niente ,probabilmente dormivo molto profondamente ,questo 2012 e' una vera catastrofe in tutti i sensi
triplexperience
09/06/2012, 06:13
A spilimbergo, qualcuno l'ha avvertito. Personalmente, nulla. Diciamo che fra tutte le zone, quest'ultimo epicentro è quello che dovrebbe far meno notizia. Confido moltissimo nella ricostruzione post '76 per darmi tranquillità
Ho letto..qui a mirandola non abbiamo sentito nulla...
Lo scrofo
09/06/2012, 06:32
sentito niente
Io non l'ho sentita. Confine tra tv e vi... Speriamo bene va...
Sent from my iPhone using Tapatalk
giorgiorox
09/06/2012, 06:34
non ho sentito ma cazzo, l'italia si sta sgretolando...
British Thunder
09/06/2012, 07:11
Un altro terremoto? Nella stessa zona gli altri? Nooo... :cry: Spero che tutti siano OK...
ad Ancona non si è sentito
streetTux
09/06/2012, 07:39
Sentito niente.. bassa Padovana, zona Colli Euganei..
Qui Belluno, Mi ha svegliato una forte scossa di terremoto.
Lo avete sentito?
:blink:
:cry:4,5 gradi epicentro Barcis (PN), ecco perché si é sentita bene.
Pure il Friuli ci si mette adesso?
sentito niente, almeno io...:ph34r: Ma che caxxo sta succedendo con sti terremoti....
Hardtechno
09/06/2012, 07:56
Sentito niente a Venezia, ma la mia ragazza dice di averlo avvertito eccome. Qui q Treviso invece mi dicono di averlo sentito bello forte..
PowerRoss
09/06/2012, 08:14
Qui zona Treviso sentito niente... sarà che ero in coma profondo stanotte...
Davide Rossi
09/06/2012, 08:52
Dalla provincia di RE, io fortunatamente, per stanotte non ho sentito nulla... Ma ero molto stanco...
Ma direi che noi abbiamo anche già fatto abbastanza il pieno che dici?! :biggrin3:
a modena non si é sentito. Ma ha fatto danni?
manu for rent
09/06/2012, 11:24
basta tutti in sardegna..
streetTux
09/06/2012, 11:47
a modena non si é sentito. Ma ha fatto danni?
No.. niente di grave..
tormento
09/06/2012, 13:08
Qui a Pordenone si è sentita molto.....io naturalmente non ho sentito niente perché dormivo di sasso.
ho sentito i mobili sportellare un po' strani sti terremoti speriamo non arrivi un BIG ONE :ph34r:
bi_andrea_elle
09/06/2012, 13:27
ho sentito i mobili sportellare un po' strani sti terremoti speriamo non arrivi un BIG ONE :ph34r:
http://2.bp.blogspot.com/-suW8xgzo2oc/TPQ8X4w2afI/AAAAAAAAAwU/aeTFyrAe1qA/s1600/berlusconi.jpg
basta tutti in sardegna..
Già.
Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2
http://2.bp.blogspot.com/-suW8xgzo2oc/TPQ8X4w2afI/AAAAAAAAAwU/aeTFyrAe1qA/s1600/berlusconi.jpg
:laugh2:
io sono a venti metri dal cartello pordenone e lo sentito molto meno forte dei miei genitori
che abitano a villanova , ad 1km in linea d' aria ,nelle case rosse ( per chi conosce ) non so come mai
adirittura li nel quartiere molti ( memori del 1976 ) sono andati in macchina e ci sono stati un bel po
e tra questi c' erano i miei io era sveglio e ho sentito chiaramente il sibilo che si avverte appena prima della scossa
pensavo al treno ( dietro casa mia ) , ma era la scossa
lo so che sembrera eccessivo per molti , ma io ho preparato uno zaino e delle scatole in previsione
di qualcosa di piu grosso ( spero di aver fatto tutto per niente )
io mi sto preoccupando tanto, sul serio
vedi i "boati" sul fadalto di poco tempo fa
io sono a venti metri dal cartello pordenone e lo sentito molto meno forte dei miei genitori
che abitano a villanova , ad 1km in linea d' aria ,nelle case rosse ( per chi conosce ) non so come mai
adirittura li nel quartiere molti ( memori del 1976 ) sono andati in macchina e ci sono stati un bel po
e tra questi c' erano i miei io era sveglio e ho sentito chiaramente il sibilo che si avverte appena prima della scossa
pensavo al treno ( dietro casa mia ) , ma era la scossa
lo so che sembrera eccessivo per molti , ma io ho preparato uno zaino e delle scatole in previsione
di qualcosa di piu grosso ( spero di aver fatto tutto per niente )
io mi sto preoccupando tanto, sul serio
vedi i "boati" sul fadalto di poco tempo fa
gia' i boati si sono attenuati ? ne ho sentiti alcuni anche io :ph34r:
gia' i boati si sono attenuati ? ne ho sentiti alcuni anche io :ph34r:
i boati si , mi pare non si sentano piu
ma nonostante gli esperti dicano che non c' è relazione tra il sisma in emilia e quello di stanotte
io non sono per nulla tranquillo, non voglio discutere gli esperti , ma la pelle e la mia e mi voglio preparare al peggio
scusate il catastrofismo
bi_andrea_elle
09/06/2012, 13:59
i boati si , mi pare non si sentano piu
ma nonostante gli esperti dicano che non c' è relazione tra il sisma in emilia e quello di stanotte
io non sono per nulla tranquillo, non voglio discutere gli esperti , ma la pelle e la mia e mi voglio preparare al peggio
scusate il catastrofismo
più che comprensibile
Tuttavia, gli "esperti" a che caxxo servono se ognivolta che ne intervistano uno rispondono sempre alla stessa maniera .. èh , imposssibile prevedere.. non saprei.. dobbiamo aspettarci delle altre scosse.. purtroppo è imprevedibile e così via
Ho come l'impressione che l'INGV non serva a un benemerito...
tormento
09/06/2012, 14:01
Non allarmiamoci più del previsto.......
Non allarmiamoci più del previsto.......
la domanda che faccio io è ; qual' e il "previsto" ?
il mio non è allarmismo ( almeno verso gli altri ) ognuno fa cio che crede
solo che io me la faccio sotto in italia in questi ultimi 2 anni la terra ha tremato tanto
e non da cenno di finire , questo è un dato di fatto
poi spero che il caso di stanotte del Friuli sia un caso isolato e smetta qua
io intanto mi gratto
wailingmongi
09/06/2012, 15:00
Stanotte ero talmente stanco che si poteva aprire la cresta della montagna che avrei continuato tranquillamente a sognare..
wailingmongi
09/06/2012, 15:02
Stanotte ero talmente stanco che si poteva aprire la cresta della montagna che avrei continuato tranquillamente a sognare..
ciao, qui a Padova nn ho sentito nulla..
triplexperience
09/06/2012, 16:43
la domanda che faccio io è ; qual' e il "previsto" ?
il mio non è allarmismo ( almeno verso gli altri ) ognuno fa cio che crede
solo che io me la faccio sotto in italia in questi ultimi 2 anni la terra ha tremato tanto
e non da cenno di finire , questo è un dato di fatto
poi spero che il caso di stanotte del Friuli sia un caso isolato e smetta qua
io intanto mi gratto
Tieni conto che, se non sbaglio, nel '76 la scossa fu di 7 gradi Richter, più o meno, quindi molto più forte di quella emiliano. Dopo di allora, tutto venne ricostruito con criteri severi per restistere a cose ben peggiori. Ovviamente se arriva la catastrofe, non c'è casa che tenga, ma, nella media di quel che ci si può ragionevolmente aspettare, credo che le case del Friuli post-terremoto siano tra le più sicure al mondo. Personalmente, mi spaventerei da matti se venisse qualcosa di forte (quindi oltre i 7 gradi...), ma adesso, a mente lucida, mi sento al sicuro. Poi, oh, se arriva il botto da 10 gradi Richter, vabbè, fanculo, allora adesso esco e mi mangio tutti i soldi in divertimento, del doman non v'è certezza...
tormento
09/06/2012, 17:37
Tieni conto che, se non sbaglio, nel '76 la scossa fu di 7 gradi Richter, più o meno, quindi molto più forte di quella emiliano. Dopo di allora, tutto venne ricostruito con criteri severi per restistere a cose ben peggiori. Ovviamente se arriva la catastrofe, non c'è casa che tenga, ma, nella media di quel che ci si può ragionevolmente aspettare, credo che le case del Friuli post-terremoto siano tra le più sicure al mondo. Personalmente, mi spaventerei da matti se venisse qualcosa di forte (quindi oltre i 7 gradi...), ma adesso, a mente lucida, mi sento al sicuro. Poi, oh, se arriva il botto da 10 gradi Richter, vabbè, fanculo, allora adesso esco e mi mangio tutti i soldi in divertimento, del doman non v'è certezza...
:oook:
oscar diamante
09/06/2012, 20:14
io...io...io...io...NO! dormivo alla grande! ma mia moglie, che e' piu' sensibile al rumore...(difatti funziona anche come antifurto...) l'ha sentito e non e' piu' riuscita a dormire.
p.s. l'ho ringraziata x non avermi svegliato.
Tieni conto che, se non sbaglio, nel '76 la scossa fu di 7 gradi Richter, più o meno, quindi molto più forte di quella emiliano. Dopo di allora, tutto venne ricostruito con criteri severi per restistere a cose ben peggiori. Ovviamente se arriva la catastrofe, non c'è casa che tenga, ma, nella media di quel che ci si può ragionevolmente aspettare, credo che le case del Friuli post-terremoto siano tra le più sicure al mondo. Personalmente, mi spaventerei da matti se venisse qualcosa di forte (quindi oltre i 7 gradi...), ma adesso, a mente lucida, mi sento al sicuro. Poi, oh, se arriva il botto da 10 gradi Richter, vabbè, fanculo, allora adesso esco e mi mangio tutti i soldi in divertimento, del doman non v'è certezza...
ok su questo sono d' accordo con te sulla prima parte siamo relativamente sicuri
io sono solo dell' idea che , come spesso si ha l' abitudine si trascurano dei dettagli
siamo "addestrati" al terremoto ? se arriva una scossa , anche che le case tengano ,
noi sappiamo cosa fare ? io mi sto informando sul da farsi in caso di emergenza
e alcuni consigli sono quelli di avere un piccola scorta ( abiti, viveri e medicinali generici )
per poter superare i primi 2 giorni aspettando i soccorsi
E' stupido ? forse si . Eccessivo ? magari lo è . ma che male fa essere pronti
il mio intervento si riferiva a questo
sono convinto che molta gente non sappia cosa deve fare in caso di emergenza
tutto qua
le case si ricostruiscono e la vita riprendera , non come prima , ma si riparte
:oook:
Davide Rossi
10/06/2012, 11:43
Tieni conto che, se non sbaglio, nel '76 la scossa fu di 7 gradi Richter, più o meno, quindi molto più forte di quella emiliano. Dopo di allora, tutto venne ricostruito con criteri severi per restistere a cose ben peggiori. Ovviamente se arriva la catastrofe, non c'è casa che tenga, ma, nella media di quel che ci si può ragionevolmente aspettare, credo che le case del Friuli post-terremoto siano tra le più sicure al mondo. Personalmente, mi spaventerei da matti se venisse qualcosa di forte (quindi oltre i 7 gradi...), ma adesso, a mente lucida, mi sento al sicuro. Poi, oh, se arriva il botto da 10 gradi Richter, vabbè, fanculo, allora adesso esco e mi mangio tutti i soldi in divertimento, del doman non v'è certezza...
Documentati un pò a riguardo e scoprirai che anche noi qui sappiamo bene com'è un terremoto del 7. Anzi, 7.3. Riferimento a casa mia martedí alle ore 13.
Sentito. Anche perchè abito a 20km in linea d'aria dall'epicentro.
Che palle.
triplexperience
10/06/2012, 20:45
Documentati un pò a riguardo e scoprirai che anche noi qui sappiamo bene com'è un terremoto del 7. Anzi, 7.3. Riferimento a casa mia martedí alle ore 13.
Mi dispiace se ti senti offeso, non era mia intenzione, figuriamoci se mi metto a fare una squallida garetta su chi ha avuto i terremoti più forti. Da quel che ho letto e sentito, le scosse in Emilia sono state tra 5,9 e 5,8 e, su questi dati, che tu mi dici essere sbagliati, ho basato il mio intervento. A dire il vero, ho ricontrollato su Google e ho conferme di questi dati, non vorrei che tu ti riferissi alla scala Mercalli. Ad ogni modo, il mio intervento sta in piedi anche senza confronti tra situazioni così lontane. Mi scuso nuovamente se ho urtato la tua sensibilità, non era assolutamente mia intenzione.
nella zona dove abito.......sono la carne nel mezzo di un panino.........
ossia:
la zona emiliana sotto
io (non come singolo soggetto per intenderci...)
la zona bellunese-trevisana
ora, in quanto ho solo sentito le scosse quelle manifestate in alta scala sismogrofa dell'emilia,
non ho sentito invece quella recente "in alto", ho l'impressione che tutta la pianura padana ne sia coinvolta
non c'è certezza ( è impossibile prevedere i terremoti ) ma un che , un presentimento, mi vien fuori..........
Davide Rossi
11/06/2012, 09:07
Mi dispiace se ti senti offeso, non era mia intenzione, figuriamoci se mi metto a fare una squallida garetta su chi ha avuto i terremoti più forti. Da quel che ho letto e sentito, le scosse in Emilia sono state tra 5,9 e 5,8 e, su questi dati, che tu mi dici essere sbagliati, ho basato il mio intervento. A dire il vero, ho ricontrollato su Google e ho conferme di questi dati, non vorrei che tu ti riferissi alla scala Mercalli. Ad ogni modo, il mio intervento sta in piedi anche senza confronti tra situazioni così lontane. Mi scuso nuovamente se ho urtato la tua sensibilità, non era assolutamente mia intenzione.
No Triple, non farti assolutamente dei problemi a riguardo perchè è vero, le informazioni ufficiali parlano di quella gradazione ma più di una fonte straniera invece, parlo di istituti geologici di Berlino e di Montreal, hanno rilevato forze ben diverse.
probabilmente in Italia, se non in zone con molta densità di popolazione, non verrà mai più denunciata una scossa di terremoto superiore al 6.0 e ti spiego perchè: dal 6.0 in su è catastrofe natuarale e di conseguenza lo Stato è tenuto a dare più fondi e richiederne di meno (tasse ecc...) almeno per i 365gg consecutivi all'accaduto. Essendo noi paesi con al max 50/60000 abitanti e facenti parte di una delle 4 regioni più produttive d'Italia, il nostro caro Stato ha pensato bene di agire così. Non per niente sto valutando seriamente una proposta lavorativa all'estero. Per tornare a noi, ripeto, non mi hai urtato 8anche perchè ti sei basato sulle info che ti sono "concesse"), è che oggi per la prima volta non scrivo velocemente con frasi molto brevi, dallo smartphone (finalmente ho avuto accesso alla casa) e non avevo ne tempo ne modo con puntegiature e faccine varie, di dare una forma ed un contesto a ciò che scrivevo...quindi: tranquillo! Mi piacerebbe, piuttosto, che questa info riguardo la terremoto fosse di info comune e non di quei pochi che hanno avuto pazienza e modo di arrivare alla verità...
BikeAnto
11/06/2012, 09:27
E' tutto allucinante
@davide quali sono i siti che han classificato il terremoto 7.3?
Davide Rossi
11/06/2012, 10:15
@davide quali sono i siti che han classificato il terremoto 7.3?
Ciao Segy: ora ti posto fonti, immagini e mia esperienza vissuta che non fanno altro che creare polvere e disaccrodi ma, così facendo, tu avrai modo di valutare personalmente il vero ed il falso:
Questo striscione è appeso davanti a delle macerie in prossimità di Cavezzo, una delle cittadine sicuramente più colpite a 15Km da casa mia. Altri striscioni simili sitrovano un pò dappertutto ma diciamo che questo ha "l'onore" di essere il primo.
72898
Questo, secondo me, è uno dei blog aperti più attendibili e concreti: terremoti, sismologia ed altre sciocchezze: La leggenda della magnitudo e dell'intensità (http://tersiscio.blogspot.it/2012/06/la-leggenda-della-magnitudo-e.html)
Questo, invece, è il sito dal quale è possibile accedere a molti degli istituti geoligici mondiali: SismoClick (http://www.dst.unipi.it/geoclick/geoclick.html)
Ora parlo della mia esperienza: avendo vissuto all'interno dello stesso stabile la scossa del 20 Maggio alle 4 e del 29 alle 13 ti posso assicurare che, a differenza di durata, l'intensità della seconda è stata ben superiore e che, se ci volessimo basare anche su una scala Mercalli, anche i danni agli edifici non hanno confronto.
Nelle ore successive mio padre ha ricevuto telefonate da colleghi all'estero ( da Malterdingen in Germania e da Montreal in Canada ) che chiamavano preoccupatissimi perchè le info estrapolate da loro parlavano di magnitudi ben diversi...concidenza' Può essere...ma la mia capacità sensoriale non mi inganna.
Poi ti metto questo video che non fa altro che aumentare dubbi e dissapori sulla trasparenza dello Stato Italiano e sulla concreta possibilità che certi tipi di aventi non giovano ad un territorio già "precario" nel sottosuolo:
http://www.youtube.com/watch?v=KYJXQFfGHEA
Da queste info e ripeto, dalle mie sensazioni, ho sposato la causa del magnitudo superiore al denunciato. Inoltre l'assicuratore di mio padre, che si occupa anche dell'assicurazione della casa, sposa il mio pnesiero e aimè, non può risarcirmi 1€ non essendo catastrofe naturale. Capisco che oggettivamente non ho una prova concreta e scritta dell'accaduto ma d'altra parte, nel momento in cui arrivasse a me, sarebbe già nelle mani di qualcuno che ne farebbe scandalo internazionale...
Spero di essere stato chiaro ed un minimo esauriente.
triplexperience
11/06/2012, 11:15
Se fosse come da te denunciato, sarebbe clamoroso, anche se tanti indizi portano a poterti dar ragione. Io personalmente non voglio crederci del tutto, però sono andato sui siti da te postati. Non ho trovato alcun indizio di scosse di 7.3 gradi, però qui M6.0 - 6km SSW of Felonica, Italy 2012-05-20 02:03:52 UTC (http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tk0#summary) è indicata una scossa di 6.0 gradi, quindi 0.1 in più di quel dichiarato in Italia. Io non so cosa voglia dire, non so se è da 6 o da scosse superiori a 6 che partono altri aiuti o clausole assicurative, fatto sta che una piccolissima discrepanza effettivamente l'ho trovata.
:ph34r:
@Davide grazie.
senza entrare nel merito, rispetto alla percezione del terremoto, molto è influenzata dalla profondità dello stesso... o no?
Davide Rossi
11/06/2012, 11:47
Se fosse come da te denunciato, sarebbe clamoroso, anche se tanti indizi portano a poterti dar ragione. Io personalmente non voglio crederci del tutto, però sono andato sui siti da te postati. Non ho trovato alcun indizio di scosse di 7.3 gradi, però qui M6.0 - 6km SSW of Felonica, Italy 2012-05-20 02:03:52 UTC (http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/usb0009tk0#summary) è indicata una scossa di 6.0 gradi, quindi 0.1 in più di quel dichiarato in Italia. Io non so cosa voglia dire, non so se è da 6 o da scosse superiori a 6 che partono altri aiuti o clausole assicurative, fatto sta che una piccolissima discrepanza effettivamente l'ho trovata.
:ph34r:
Guarda Triple, non so che dire, quando telefonarono dall'estero senza sapere nulla e mi dissero le cifre di cui stiamo discutendo tenetti le informazioni per me e la mia famiglia...poi la voce è iniziata a girare anche per altri paesi e boh...o è tutta una casualità o un fondo di veritò potrebbe esserci...ripeto: le uniche due cose di cui sono certo sono le mie percezioni sensoriali e queste telefonate repentine all'insaputa di tutto da parte di colleghi.
@Davide grazie.
senza entrare nel merito, rispetto alla percezione del terremoto, molto è influenzata dalla profondità dello stesso... o no?
verissimo...profondità e distanza dall'epicentro...qualche amatore della geologia in zona ha azzardato confronti su base scala Mercalli: da quello che ho potuto capire è piuttosto anomala l'effetto che ha avuto sugli edifici il terremoto (basandosi su quelli di costruzione recente ovviamente) rispetto a quanto denunciato su scala Richter...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.