PDA

Visualizza Versione Completa : 23 giugno 2012: incendio dell'isola comacina



Velena17
14/06/2012, 16:26
Segnatevi questa data 23 giugno 2012, festa di San Giovanni.....l'incendio dell'isola è uno spettacolo pirotecnico imperdibile!!!!!!!!!:w00t:

Visibile da quasi tutto il lago: la posizione migliore per assistervi però sono i paesi di Ossuccio e Tremezzo.

Attenzione: intorno alle 20 verrà chiusa la strada del lungolago in zona Ossuccio. Muoversi in moto è assolutamente consigliabile, vista la grande partecipazione e il conseguente traffico.:dry:

OMAR TETTAMANTI
14/06/2012, 17:00
Confermo: tra i fuochi, la battaglia storica sul lago e l'incedio dell'isola l'evento è da vedere. Alle 18:00 la strada ad Argegno viene chiusa al traffico e i gli angoli dove imboscare le moto (impensabili i parcheggi occupati dal mattino o dal giorno prima) verso le 19:00 spariscono. Conviene un bel giro del lago al mattino, sole sulle spiaggia di Ossuccio nel pomeriggio e mangiata vista lago alla sera. Se interessati si puo' organizzare qualcosa....

Erikuccia
14/06/2012, 20:36
Adesso ho capito......che torda, e sì che continuavo a chiedermi: "ma come fa ad esserci un rogo con tutte le piogge che ha fatto?" :w00t:

jamex
14/06/2012, 21:23
foto????? :w00t:

Strega Klà
15/06/2012, 08:20
Io in genere mi tengo lontana dai fuochi....
ma dev'essere splendido.....

giulianaspeed
15/06/2012, 08:23
potevate postare un po' di fotu....io non ne ho mai sentito parlare....

giorgiorox
15/06/2012, 08:26
cazzo... letto il titolo, pensavo fossi una preveggente...

jamex
15/06/2012, 08:32
il 24....

intendevo fotu delle passate edizioni :dry:

Strega Klà
15/06/2012, 08:34
intendevo fotu delle passate edizioni :dry:



tutte bruciate.....

giulianaspeed
15/06/2012, 08:56
intendevo fotu delle passate edizioni :dry:

come non quotarti:cool:

giulianaspeed
15/06/2012, 09:05
guarda Intri.... si fa cosi'...

http://lightstorage.laprovinciadicomo.it/media/2009/06/76401_914066__AND5578_6_8273920_medium.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1133/608879139_afb028e17a.jpg
http://ekokayak.files.wordpress.com/2009/07/imgp3707i-fuochi-su-isola-comacina.jpg?w=400&h=302

Velena17
15/06/2012, 12:33
Qualcosa dell'anno scorso....


http://youtu.be/TG2HFSt5tw4


Al minuto 8'....al 9'30'..14'30''......19' con i Queen(peccato per l'audio... non si sente il commento)

Non solo semplici fuochi, ma rievocazione storica dell'incendio avvenuto nel 1600 o giù di lì...con sottofondo di musica....dei PIROMUSICALI, come si chiamano in gergo tecnico!!!!

giorgiorox
15/06/2012, 12:36
meravigliosi...

jamex
15/06/2012, 12:39
mio dio che spettacolo

Intrip
15/06/2012, 12:51
bedde cose

Strega Klà
15/06/2012, 12:54
Si ma.......
scusa eh..ma perchè rievocare una tragedia come un incendio??? :cipenso:
Come se la povera gente del Vajont si mettesse a fare le fontane acquatiche una volta l'anno......
cioè..magari non lo capisco io :cipenso:

giulianaspeed
15/06/2012, 12:56
Qualcosa dell'anno scorso....


http://youtu.be/TG2HFSt5tw4


Al minuto 8'....al 9'30'..14'30''......19' con i Queen(peccato per l'audio... non si sente il commento)

Non solo semplici fuochi, ma rievocazione storica dell'incendio avvenuto nel 1600 o giù di lì...con sottofondo di musica....dei PIROMUSICALI, come si chiamano in gergo tecnico!!!!
bellissimi....

Velena17
15/06/2012, 13:36
Ragazzi, è con un filo di orgoglio "fraterno" che prendo i vostri complimenti: tutto questo è opera (in parte!) di mio fratello!!:wub:

Ecco spiegato questo trasporto per questo evento....bellissimo senza dubbio, ma anche significativo a livello affettivo per me!!

p.s. Strega, in effetti non hai tutti i torti: ti allego le motivazioni di questa festa....
La festa ha quasi sei secoli e commemora la devastazione dell’isola, il 24 giugno del 1169, da parte di Barbarossa, che con l' aiuto di Como ha dato fuoco all'unica isola del Lario e distruggendo nell'occasione ogni abitazione ivi presente. Le origini remote dellssono però di festa contadina in onore del Battista per propiziare i raccolti estivi. Le cronache narrano che alla rappresaglia dei comaschi ghibellini è seguita la distruzione di fortificazioni e case e della basilica di Sant’Eufemia che custodiva le reliquie dei Martiri donate nel quinto secolo da Sant’Abbondio; mentre i sopravvissuti e le reliquie si sono salvati sull’altra sponda del lago, a Varenna, ribattezzata Insula Nova.
Narra una leggenda che tre secoli dopo l’orrenda strage, nel 1435, San Giovanni Battista in veste di pellegrino sia comparso per sorte a un isolano e lo abbia invitato a scavare sotto un noce. E così che i ruderi dell’antica basilica sono riemersi, insieme alla memoria storica degli isolani che gioiosamente hanno ricostruito la loro chiesa. Da allora, ogni anno, per San Giovanni Battista, si fa festa nel ricordo di quegli eventi. La sera della vigilia il lago viene sfarzosamente illuminato. Un tempo con lumini a olio posti nei gusci delle lumache lacustri, denominati lumaghitt; oggi anche con ceri collocati nelle barche, sui balconi delle case e nelle contrade. L’idea dei lumaghitt deriva dalla consuetudine di cucinare lumache in umido con polenta alla vigilia di San Giovanni. Un grandioso spettacolo pirotecnico “incendia” l’isola e la notte , sul lago illuminato da migliaia di lumaghitt galleggiantie gremito di barche, motoscafi e Battelli. Si ricordano così incendio e distruzione dell’isola, illuminando a giorno la Zoca de l’oli (il golfo tra l'isola e la terra ferma).

Intrip
15/06/2012, 13:37
un grazie a Veleno17 o come si chiama :oook:

giulianaspeed
15/06/2012, 13:56
Ragazzi, è con un filo di orgoglio "fraterno" che prendo i vostri complimenti: tutto questo è opera (in parte!) di mio fratello!!:wub:

Ecco spiegato questo trasporto per questo evento....bellissimo senza dubbio, ma anche significativo a livello affettivo per me!!

p.s. Strega, in effetti non hai tutti i torti: ti allego le motivazioni di questa festa....
La festa ha quasi sei secoli e commemora la devastazione dell’isola, il 24 giugno del 1169, da parte di Barbarossa, che con l' aiuto di Como ha dato fuoco all'unica isola del Lario e distruggendo nell'occasione ogni abitazione ivi presente. Le origini remote dellssono però di festa contadina in onore del Battista per propiziare i raccolti estivi. Le cronache narrano che alla rappresaglia dei comaschi ghibellini è seguita la distruzione di fortificazioni e case e della basilica di Sant’Eufemia che custodiva le reliquie dei Martiri donate nel quinto secolo da Sant’Abbondio; mentre i sopravvissuti e le reliquie si sono salvati sull’altra sponda del lago, a Varenna, ribattezzata Insula Nova.
Narra una leggenda che tre secoli dopo l’orrenda strage, nel 1435, San Giovanni Battista in veste di pellegrino sia comparso per sorte a un isolano e lo abbia invitato a scavare sotto un noce. E così che i ruderi dell’antica basilica sono riemersi, insieme alla memoria storica degli isolani che gioiosamente hanno ricostruito la loro chiesa. Da allora, ogni anno, per San Giovanni Battista, si fa festa nel ricordo di quegli eventi. La sera della vigilia il lago viene sfarzosamente illuminato. Un tempo con lumini a olio posti nei gusci delle lumache lacustri, denominati lumaghitt; oggi anche con ceri collocati nelle barche, sui balconi delle case e nelle contrade. L’idea dei lumaghitt deriva dalla consuetudine di cucinare lumache in umido con polenta alla vigilia di San Giovanni. Un grandioso spettacolo pirotecnico “incendia” l’isola e la notte , sul lago illuminato da migliaia di lumaghitt galleggiantie gremito di barche, motoscafi e Battelli. Si ricordano così incendio e distruzione dell’isola, illuminando a giorno la Zoca de l’oli (il golfo tra l'isola e la terra ferma).

un po' come il Festino di santa Rosalia che salvo' palermo dalla peste....si festeggia quindi ogni anno con una rappresentazione della tragedia di quell'anno..... belle cose....a me fa piacere rivivere certi eventi con rappresentazioni di questo tipo.....

Intrip
15/06/2012, 14:02
un po' come il Festino di santa Rosalia che salvo' palermo dalla peste....si festeggia quindi ogni anno con una rappresentazione della tragedia di quell'anno..... belle cose....a me fa piacere rivivere certi eventi con rappresentazioni di questo tipo.....

fotu ?

:D

giulianaspeed
15/06/2012, 14:07
fotu ?

:D
:laugh2:

http://www.palermovida.it/wp-content/uploads/2011/01/ultimocarro.jpg
http://www.fotoantologia.it/images/big/720025008.jpg
http://www.italos.it/wp-content/uploads/2010/07/DSC_00302.JPG
http://www.fotografieitalia.it/foto/38/Palermo_38-12-49-11-8455.jpg

Intrip
15/06/2012, 14:15
:laugh2:

Velena17
22/06/2012, 21:30
40 gradi per una settimana e domani danno pioggia........:angry:

Ma nel pomeriggio dovrebbe rasserenarsi, speriamo!!!

Lordsinclair
22/06/2012, 21:43
per vedere i fuochi mi basta affacciarmi sul terrazzo ci abito di fronte :oook:

Velena17
23/06/2012, 12:14
Beato te, Lordsinclair!!

Per fortuna sembra che il tempo sia clemente.....si parte nel primo pomeriggio per riuscire ad essere lì in tempo!!

Chi viene?!:blink:

Pepito
23/06/2012, 12:47
L'anno scorso c'ero. Quest'anno no.
Cmq già alle 18:00 la strada sarà un inferno e fate attenzione se andate in moto.
C'è chi è in colonna da ore e stressato fa' inversione senza guardare gli specchietti.
Andate piano, mi raccomando :oook:

macheamico6
23/06/2012, 23:36
.



Bè allora com'è andato st'incendio controllato?
Dettagliato resoconto e foto, prego :biggrin3:

Velena17
24/06/2012, 09:50
SPETTACOLOOOOOOOOO!!!

Mezz'ora di fuochi a ritmo di musica: da pelle d'oca!

Nessuna foto perchè ho realizzato solo una volta arrivati che avevo la batteria della macchina fotografica scarica!!!:cry: sigh!! Ma forse...quancuno ha caricato su Youtube...asp...

Trovato!

Non rende l'emozione dell'essere presente lì.....ma qualcosa si vede!!


http://www.youtube.com/watch?v=Tcsu7PhlYG4&feature=related

‎2'19''....6'15''...l'incendio a 13'10''...il pezzo da me più amato 13'54''...un tributo a Dalla 16'58'' e Withney Houston 18'08'' (con anche i ♥ NEL CIELO!! 19'54'')...e a concludere, il gran finale, con WE ARE THE CHILDREN 21'40''!!