PDA

Visualizza Versione Completa : Grattare le pedane...



fr60gr
25/06/2012, 16:03
Ciao a tutti,
ho la stradale e leggi questo, leggi quello viene spesso fuori che qualcuno riesce a grattare le pedane in curva.
Ora io non sono Canepa (pensavate che dicessi Stoner, eh eh eh....) ma forse sono più sciolto che fermo. Nonostante tutto non sono mai arrivato a grattare le pedane.
E quindi mi sovviene un dubbio: ma è sempre la stessa persona che lo dice oppure siete veramente in tanti?
Io non so come dare indicazioni circa il mio modo di guidare, però ieri ho visto che in un curvone veloce (in montagna, non autostrada) ero ad oltre 90 km/h, boh.
Non che sia particolarmente tentato di rovinare le pedane, ma è solo per capire se ho ancora margini inesplorati....
Grazie a tutti.
Ah..ho ancora le Scorpion trail, 7500 km, e guido da solo, senza zavorra, altrimenti max velocità 37 km/h

Sugarglider
25/06/2012, 16:42
Tanto per capirci le gomme le hai chiuse?

fr60gr
25/06/2012, 16:52
Ah già...anteriore chiuso interamente, posteriore anche ma un pò meno

Sugarglider
25/06/2012, 16:58
ah caspita... pensavo che già chiudendo le gomme si arrivasse a raspare per terra.... :wacko: e invece no

poi890098
25/06/2012, 17:02
Non è necessario essere "Canepa" per grattugiare le pedane. Prima o poi, nel bel mezzo di una curva un po' billante, trovi un avvallamento e...SGRAAAAT!
Se poi viaggi con la zavorrina ed a pieno carico, occhio ai tornanti, potresti toccare anche con il cavalletto centrale e li è peggio :sad:

Ho indurito la molla dell'ammortizzatore, ho cambiato le biellette alzando il posteriore e adesso gratto solo se voglio :laugh2:...naturalmente senza zavorrina, altrimenti dopo a casa è lei che grattugia me :botteee:

aigorlozio
25/06/2012, 17:04
è tutta questione di posizione in sella...
piu ti sposti col peso del corpo verso la curva piu' hai possibilità di grattare le pedane....
Un esempio duante le centinaia di scorribande Col VFRCLUB anche stando dietro a gente che le grattava ad ogni curva,io non le grattavo.....poi ho provato a butare fuori il busto e grattavo anche io.....ma per strada penso che non serva a nulla....tanto andavo uguale a loro (se non di piu' :lingua:)

ivanbdp
25/06/2012, 19:59
Il mio modesto parere in merito é: le pedane si grattano in curvoni o tornanti dove la strada pende al contrario rispetto alla curva, oppure dove l'asfalto é sconnesso, ho ancora se si ha il mono scarico e la moto si abbassa. Io per evitare il problema ( peraltro raro ) ma per paura che che magari si inpunti ( visto lo stato delle strade ) e mi faccia cadere, ho tagliato i due spuntoni.

Lussky
25/06/2012, 20:11
io uno volta con il cbr ho grattato anche il manubrio:w00t:.... e non solo hehe.... con la tiger per ora non ho toccato ma sono praticamente sempre in due anche se le gomme sono chiuse, preferisco grattare il parmigiano:oook:

marco72
25/06/2012, 20:20
inizia cosi : poggia i piedi di pianta e vai con le pieghe , dopo poco già dovresti limare le scarpe a destra e sinistra con naturalezza
poi , appoggia i piedi di punta e riprendi le pieghe....semplicemente buttala giù con decisione , non cadi non preoccuparti , e molto presto sentirai lo zzzzzzz della pedana che striscia...tirala su le prime volte , è naturale, poi potrai lasciarla giù a strisciare per tutta la curva.

se pensi :" cazzo sono piegatissimo cado" non è vero.....sei piegatissimo ma non cadi....è un blocco psicologico!

hardbeppe
25/06/2012, 21:48
Io non gratto, (con XC vuol dire essere praticamente per terra) ma non mi sono mai posto il cruccio, anzi.................. e mi diverto uguale, come un bambino! :w00t:

poi890098
25/06/2012, 22:24
io uno volta con il cbr ho grattato anche il manubrio:w00t:.... e non solo hehe.... con la tiger per ora non ho toccato ma sono praticamente sempre in due anche se le gomme sono chiuse, preferisco grattare il parmigiano:oook:

Allora devi passare dalle mie parti, che al Parmigiano diamo una grattatina in compagnia sopra un bel piatto di tortelli d'erbette, che come si dice, "i van foghè in tal buteer e sughè in tal formai" :oook:

lucas73
25/06/2012, 23:56
Per come la vedo io se vuoi arrivare ai limiti e oltre devi girare in pista,anche con una moto come la nostra,basta una pista da kart o motard,in strada e' troppo legato al tipo di asfalto e di viabilita' ad ogni modo io le pedane le ho grattate una volta ed ero molto piegato stando col baricentro piu spostato indietro rispetto a come guido di solito e cioè caricato maggiormente sull'avantreno e piu di corpo.Stando arretrato inclini di piu' la moto ma ci metti di piu' per fare i cambi di direzione e diventi lento,se conti anche che la Tiger rispetto ad una stradale e' molto piu alta il risultato e che non hai piu una guida aglile e divertente almeno a mio parere.Non mi fisserei piu di tanto su sta storia delle pedane chi e' piu pesante a parita' di moto inclinata grattera' rispetto a chi magari pesa 20 o 30 kg in meno,poi dipende dalla regolazione del precarico,puoi andare veloce e piegare bene anche senza grattare,anzi per i manici che vanno in moto grattare e' una rottura di cazzo

ozama
26/06/2012, 00:37
Io sono sempre su in due. Quindi è più facile.

Mono precaricato quasi al massimo (-7clik) e mezzo giro di freno idraulico in più. Ho una XC e ho grattato, per ora una sola volta, il cavalletto centrale a destra (ho il Sw-Motech, non l'originale) e la pedana a sinistra. Nessun avvallamento degno di nota, nel frangente. Il rumore è un bello "sssskranngh!"
Le gomme le uso: tutta dietro, e quasi tutta davanti (ho la 90/90).
Con la V-Strom, che era più bassa, toccavo abbastanza spesso.:dubbio: E anche con quella, finivo tutta la gomma dietro e mancava sempre 1/2 cm davanti (anche se aveva la 110/80). Sia con le Tourance EXP che con le Bridgestone come quelle della XC.
Non metto fuori il sedere per spostare il baricentro verso l'interno (operazione peraltro che permette di fare la curva MENO PIEGATO se correttamente eseguita), anche perchè, su in due e alle velocità che faccio, sarei certamente RIDICOLO!:risate:
Sono un ex vespista e motociclista "serio":risatona: da circa 12 anni non di più. Quindi non sono certo uno che va forte. E infatti quando vado via con gli smanettoni tutati, resto indietro. Ma anche perchè poi loro fanno le accelleratone e le staccatone, che sono molto faticose (e con la XC anche poco redditizie).
Se ti sciogli un attimo e ascolti i consigli dei più esperti, alla fine succede.:oook:
Soprattutto suggerisco di leggere qualche libro sulla guida sicura (più che sulla guida in pista, che è tutta un'altra cosa, ma vorrei provare almeno una volta nella vita) che, spiegando come funziona la dinamica della moto, indica come sfruttarla al meglio in sicurezza.
Su queste letture, ho scoperto che c'è veramente POCO di istintivo nella guida, se si vuole sfruttare il mezzo. E molti comportamenti che comunemente si tengono nella guida su strada, fanno rallentare la marcia, fanno fare molta fatica e ci pongono nelle condizioni di farci male al meglio.
Personalmente, molto modestamente, dedicandomi alle letture ho scoperto, dopo aver fatto pratica, che molti "esperti" non lo erano affatto. E anche dopo 30 anni di moto da 100 e passa cavalli.

Ola!:laugh2:

fr60gr
26/06/2012, 07:07
Beh, il mio in realtà non è il desiderio di toccare con le pedane, anzi come qualcuno sostiene, ed ha ragione, non è assolutamente necessario per camminare forte.
Il corpo all'interno della curva serve proprio ad indirizzare la curva ed a tenere la moto più dritta possibile, ed è quello che cerco di fare perchè mi pare sia molto più redditizio.
Però leggi i test sulle riviste e dopo 3 curve sono già con le pedane in terra...e questo viene riportato come difetto della moto. E anche tra noi qualcuno tocca.
E siccome la mia non esperienza di pilota mi impedisce inconsciamente di oltrepassare certi angoli di piega (o perlomeno cerco di aggiungere un grado alla volta) e qualche volta ho cominciato a sentire scivolare le nostre meravigliose scorpion trail (si si, ho già letto tutto...) mi domando:
ma fino dove posso arrivare? E qualcuno è riuscito, con la stradale, a chiudere completamente anche il posteriore? A me in alcuni punti un paio di millimetri sono rimasti lucidi. Per intenderci la parte superiore dello scorpioncino sulla ruota posteriore è limato, mentre man mano che si scende sulle zampette verso il bordo della ruota, queste tendono a mostrarsi meno consumate...Ho 7500 km.

aigorlozio
26/06/2012, 07:29
comnuque....
anche a piegare molto non è detto di andare forte...anzi!

per andare forte bisogna tenere la moto il meno piegata possibile e dare del gas....
questo insegnano a tutti i corsi di guida veloce in pista !

vick
26/06/2012, 08:30
comnuque....
anche a piegare molto non è detto di andare forte...anzi!

per andare forte bisogna tenere la moto il meno piegata possibile e dare del gas....
questo insegnano a tutti i corsi di guida veloce in pista !

Anche al corso di guida sicura GSSS ci hanno detto che meno la moto e' inclinata più sicura e' la guida perchè maggiore e la superfice del pneumatico che e' a contatto con l'asfalto, lo spostamento del peso del corpo (non serve esagerare basta spostare le spalle e il bacino) ha il vantaggio proprio di ridurre la necessità di piegare la moto. Particolarmente utile con il bagnato.

montaperti
26/06/2012, 08:34
Nell'unica volta che ho grattato è successo proprio come ha descritto poi890098. In curva un po' piegato, avallamento del terreno e sgrat :-).
Per la verità gratto molto piu' spesso il laterale dello stivale che sporge sempre un po' dalla pedana. Oramai li ho limati :dubbio:.
In un video di motociclismo, con la comparativa tra stradale e nuda 900, a fine servizio, il tester annoverava tra i difetti del Tiger il fatto che si grattavano troppo facilmente le pedane. Dentro di me è scattato uno spontaneo quanto immediato...mavaff.... :biggrin3:

Prova comparativa Triumph Tiger 800 e Husqvarna Nuda 900 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=FIfbOchD058)

Lussky
26/06/2012, 11:54
Allora devi passare dalle mie parti, che al Parmigiano diamo una grattatina in compagnia sopra un bel piatto di tortelli d'erbette, che come si dice, "i van foghè in tal buteer e sughè in tal formai" :oook:


ti prendo in parolo tra un paio di settimane devo venire a Modena e zone limitrofe...

nitronori
26/06/2012, 13:09
per me è un problema solo in due... da solo ho fatto l'occhio e so che inclinazione tenere per evitare di toccarle.
sul discorso andar forte o no basterebbe chiedere ai miei amici intutati ;-)

aggiungo questa nota: occhio allo sconnesso a centro curva che può fare scherzi, se te ne accorgi raddrizza leggermente mentre ci passi sopra.

poi890098
27/06/2012, 07:52
ti prendo in parolo tra un paio di settimane devo venire a Modena e zone limitrofe...

Ti aspetto volentieri :oook:

PS. L'invito vale per tutti naturalmente.

rbargi82
27/06/2012, 08:10
[QUOTE=ozama;5740203]Io sono sempre su in due. Quindi è più facile.

Soprattutto suggerisco di leggere qualche libro sulla guida sicura (più che sulla guida in pista, che è tutta un'altra cosa, ma vorrei provare almeno una volta nella vita) che, spiegando come funziona la dinamica della moto, indica come sfruttarla al meglio in sicurezza.
Su queste letture, ho scoperto che c'è veramente POCO di istintivo nella guida, se si vuole sfruttare il mezzo. E molti comportamenti che comunemente si tengono nella guida su strada, fanno rallentare la marcia, fanno fare molta fatica e ci pongono nelle condizioni di farci male al meglio.

ciao...hai per caso qualche titolo da suggerirmi???
Grazie

ticuromeglio
27/06/2012, 09:15
comincia con questo breve manuale :oook::oook:
Moto Club Ravenna (http://www.motoclubravenna.it/20070418ridesafe.html), scarica il pdf.

xybion
27/06/2012, 13:17
Invece che leggerli i libri sulla sicurezza su strada, bisognerebbe proprio farli i corsi di guida di sicurezza su strada. Sicuramente si svilupperebbe meglio il concetto di sicurezza attiva anzichè quella passiva.
In aggiunta vi dico anche se sono 20 o 30 anni che portate la moto, non potete immaginare quante cose ci siano da imparare in questi corsi.

Saluti

Xy


[QUOTE=ozama;5740203]Io sono sempre su in due. Quindi è più facile.

Soprattutto suggerisco di leggere qualche libro sulla guida sicura (più che sulla guida in pista, che è tutta un'altra cosa, ma vorrei provare almeno una volta nella vita) che, spiegando come funziona la dinamica della moto, indica come sfruttarla al meglio in sicurezza.
Su queste letture, ho scoperto che c'è veramente POCO di istintivo nella guida, se si vuole sfruttare il mezzo. E molti comportamenti che comunemente si tengono nella guida su strada, fanno rallentare la marcia, fanno fare molta fatica e ci pongono nelle condizioni di farci male al meglio.

ciao...hai per caso qualche titolo da suggerirmi???
Grazie

doubleG
27/06/2012, 13:43
fatevi un bel corso e mettete in pratica le cose dette da uno che ne capisca davvero, che non è lo sborone del bar che fa il figo sul passo, ma uno che la moto la usa e la sfrutta sul serio in un ambiente "protetto"...
esistono corsi per tutti e per tutte le tasche, basta informarsi!

nitronori
27/06/2012, 14:59
fatevi un bel corso e mettete in pratica le cose dette da uno che ne capisca davvero, che non è lo sborone del bar che fa il figo sul passo, ma uno che la moto la usa e la sfrutta sul serio in un ambiente "protetto"...
esistono corsi per tutti e per tutte le tasche, basta informarsi!

sono alquanto scettico sull'utilità dei corsi e sull'effettiva professionalità di chi li fa...
btw ognuno resta della sua e spende i soldi come meglio crede

aigorlozio
27/06/2012, 16:05
sono alquanto scettico sull'utilità dei corsi e sull'effettiva professionalità di chi li fa...
btw ognuno resta della sua e spende i soldi come meglio crede

guarda quando correvo..sia in velocità che in supermotard....ho fatto qualche corso individuale con piloti di livello europeo e mondiale...e ti assicuro che mi hanno fatto migliorare un tot(in pista)....

mitico è stato il corso supermotard con Lazzarini e Gozzini :oook:

pero' posso suggerire di stare lontano da corsi dove ci sono piu' di 10 partecipanti... non pèossono seguirti a dovere...

MrTiger
27/06/2012, 16:07
Provata la base...pedane e cavalletto dopo 3 curve....ed era parecchio fastidiosa la cosa

marco72
27/06/2012, 21:55
sono alquanto scettico sull'utilità dei corsi e sull'effettiva professionalità di chi li fa...
btw ognuno resta della sua e spende i soldi come meglio crede

q8

ozama
27/06/2012, 22:16
Ciao!
Io non ho mai fatto corsi, ma mi picerebbe. Per farli occorrono soldi e tempo, e la pigrizia e la bolletta non è mai troppa.:sad:
Ho conosciuto alcuni istruttori di guida che fanno questi corsi e sul fatto che sappiano andare in moto non ho dubbi, visto che ci sono anche uscito qualche volta. O per lo meno vanno meglio di me.:laugh2:
Se siano in grado di "comunicare" correttamente le esperienze, non lo so. Però ho messo in pratica qualche buon consiglio e ho potuto constatare che avevano ragione.:oook:
Poi, ognuno pensa come crede. A me viene facile ascoltare perchè non ho mai pensato di essere il miglior pilota sulla terra, come ho notato che pensano molte persone. :wacko:
C'è gente che quando esce in moto sembra vada in missione.. Avete presente quel film con Abbatantuono Ultrà, tifoso de Milan, nella scena dove dice "Cosa credete.. che siete qui per divettivvi?" mentre prepara i tifosi alla partita?:biggrin3:
E altra che in missione non ci va, ma racconta di mirabolanti avventure sui passi alpini, dove puntualmente svernicia gli amici con la moto più grossa.. Per non dire delle uscite in pista!:w00t:
Il mondo è fatto di varia umanità. E fra questa, ci sono anche quelli che vanno a spasso con la morosa come me.:oook: Che ogni tanto si spostano e danno strada a quello più veloce e che ogni tanto si ritrovano davanti quello con la 1000 da pista che fa le curve a trenta all'ora per poi decollare e inchiodare 300 metri dopo.. rovinandoti i 20 Km più belli del passo..:sad: Ma c'è anche lui e paga le tasse come me (spero), quindi ha diritto di stare in strada...:dry::dry::dry::dry:

Comunque, recentemente ho letto: "L'arte della sicurezza in moto" di Claudio Angeletti. Era scaricabile gratuitamente fino a qualche tempo fa, ma ora non lo è più. Spiega molto bene, oltre ad una serie di comportamenti che a me sono sembrati abbastanza sensati e usuali, la dinamica della moto. L'assetto, le sospensioni, il motivo percui sta in piedi e come fa a curvare, quali sono le tecniche più redditizie a seconda del mezzo e della situazione.
Per me è un buon inizio. E' un tutorial nel quale, anche motociclisti "navigati" potrebbero trovare qualche valido suggerimento.
Poi, se uno legge qualche rivista, Moto Tecnica fra tutte, ma anche In Moto e Motociclismo, ci sono spesso interessanti articoli tecnici dai quali si imparano tante cose.

Ho anche visto qualche DVD di qualche anno fa, realizzato dalle stesse riviste. Anche quelli sulla guida in pista, che comunque spiegano bene come si sta sulla moto e come spostare il peso, come frenare correttamente, la dinamica della discesa in piega, dell'uscita di curva, la traiettoria, eccetera. Tutte cose che in linea di massima (tranne le traiettorie) vanno bene anche in strada, naturalmente a velocità diverse.:dubbio:

Ola! :laugh2:

fr60gr
28/06/2012, 07:17
Provata la base...pedane e cavalletto dopo 3 curve....ed era parecchio fastidiosa la cosa

Bene, bene.
Mi pare di capire che la Tiger non sia la tua, e se prendi in mano un attrezzo e lo sfrutti subito significa che il tuo modo di andare in moto è già molto superiore al mio. Detto questo:
Spiegami un pò di cose:
1) Con quali gomme e quanti km?
2) Su strada liscia o in presenza di contropendenze che "avvicinavano" l'asfalto alle pedane?
3) So che non è direttamente proporzionale, ma parli di velocità elevate (oltre 100k/h)?
4) Come cacchio fai?

Ripeto che non è mia aspirazione arrivare a grattare le pedane, anzi...E' solo voglia di capire...Arrivo ad un punto che mi verrebbe da piegare di più ma visto che quando mi fermo vedo le gomme già chiuse non riesco a mettere insieme le cose...si può andare oltre ugualmente?
Si tratta di avere quella fiducia nella moto che oltre un certo limite io non ho?
Magari un giorno ci incontreremo su qualche passo, qui sull'appennino toscano....

MrTiger
28/06/2012, 08:05
Bene, bene.
Mi pare di capire che la Tiger non sia la tua, e se prendi in mano un attrezzo e lo sfrutti subito significa che il tuo modo di andare in moto è già molto superiore al mio. Detto questo:
Spiegami un pò di cose:
1) Con quali gomme e quanti km?
2) Su strada liscia o in presenza di contropendenze che "avvicinavano" l'asfalto alle pedane?
3) So che non è direttamente proporzionale, ma parli di velocità elevate (oltre 100k/h)?
4) Come cacchio fai?

Ripeto che non è mia aspirazione arrivare a grattare le pedane, anzi...E' solo voglia di capire...Arrivo ad un punto che mi verrebbe da piegare di più ma visto che quando mi fermo vedo le gomme già chiuse non riesco a mettere insieme le cose...si può andare oltre ugualmente?
Si tratta di avere quella fiducia nella moto che oltre un certo limite io non ho?
Magari un giorno ci incontreremo su qualche passo, qui sull'appennino toscano....

Moto con poco piu di 1000 km anteriore e posteriore puliti fino al bordo, in quasi tutte le curve tanto che sono dovuto tornare indietro visto che la moto non era mia. Cmq avevo precaricato ma peso anche 100 kili.

Cmq mi capita spesso :) grattate su z750 con mono fg, ktm 950 sm, fazer 1000, e anche l ultimo z1000. Solo con la tuono v4 era difficile :)

rbargi82
28/06/2012, 08:08
Lo scorso anno ho fatto un corso di guida con la scuola di Guido Meda & co, mi è servito davvero tanto e mi hanno corretto su tante cose che facevo e pensavo fossero giuste! Il corso si fa ovviamente in pista ma essendo base impari a capire come affrontare curve, traiettorie e posizione di guida corretta! Prevede anche teoria, noiosa ma utile! Il costo è elevato (se non ricordo male 300€ una giornata) ma a mio parere sono bene investiti!!

Imprex
28/06/2012, 09:15
Ciao, io le pedane le gratto ma non perchè voglio fare il matto o altro, mi capita ho provato anche a indurire il posteriore, ma niente da fare anche senza zavorinna qualche grattatina si da però attenzione perchè a una delle mie prime uscite e durante il raduno all'aquila ho esuberato ed ho toccato anche il cavalletto laterale la moto si è impuntata e manca poco finisco a terra...quindi fermo restando che grattare le pedane non serve a nulla se con il tuo stile di guida le gratti bene sennò è inutile provare a grattarle a tutti i costi tanto se riesci a fare una curva con la moto meno inclinata ne esci anche più forte e magari sei più rapido di me che gratto....ognuno ha il suo stile di guida e va bene così:oook:

MrTiger
28/06/2012, 09:16
Il problema è il mono della base davvero pessimo....

simotrone
28/06/2012, 09:22
Il problema è il mono della base davvero pessimo....

So che ne avete parlato parecchio, ma potete spiegarmi meglio?

Io - che non ne capisco un cappero, mi aspetto 1) o un ammortizzatore "rigido", quindi un assetto più rigido che fa sentire le asperità ma che permette un feeling migliore in velocità, oppure 2) un ammortizzatore "morbido" che sballonzola un po' se si incocciano asperità in velocità, ma che potrebbe rendere i viaggi più confortevoli in caso di asperità e velocità ridotte.

Ovviamente io non ne capisco nulla di ammortizzatore e tecnicismi vari, quindi mi aspetto che le mie osservazioni siano troppo superficiali.

MrTiger
28/06/2012, 10:23
So che ne avete parlato parecchio, ma potete spiegarmi meglio?

Io - che non ne capisco un cappero, mi aspetto 1) o un ammortizzatore "rigido", quindi un assetto più rigido che fa sentire le asperità ma che permette un feeling migliore in velocità, oppure 2) un ammortizzatore "morbido" che sballonzola un po' se si incocciano asperità in velocità, ma che potrebbe rendere i viaggi più confortevoli in caso di asperità e velocità ridotte.

Ovviamente io non ne capisco nulla di ammortizzatore e tecnicismi vari, quindi mi aspetto che le mie osservazioni siano troppo superficiali.

Il mono per essere buono non deve essere rigido ( quindi molto precaricato) deve essere sostenuto da una buona idraulica cosa che l 800, visto anche il costo, non ha. Il problema è che ha un gran telaio che invoglia a piegare e meriterebbe come le sue sorellone un mono adeguato.

La molla e il precarico di essa in un mono ha solo il compito di garantire in base al peso applicato ( pilota, pilota piu passeggero, pilota passeggero piu bagagli) un affondamento corretto, il resto del lavoro lo fa l idraulica. Il mio tiger 955 con il wilbers è piu sostenuto e confeortevole del mono di serie.

simotrone
28/06/2012, 13:06
Ok, grazie.
Non sono sicuro di cogliere tutti gli aspetti descritti, però ora so a cosa il mio sedere deve stare attento. Quando mi arriverà la moto, vedrò se riesco ad accorgermene. :-)

lucas73
28/06/2012, 14:02
Il mono per essere buono non deve essere rigido ( quindi molto precaricato) deve essere sostenuto da una buona idraulica cosa che l 800, visto anche il costo, non ha. Il problema è che ha un gran telaio che invoglia a piegare e meriterebbe come le sue sorellone un mono adeguato.

La molla e il precarico di essa in un mono ha solo il compito di garantire in base al peso applicato ( pilota, pilota piu passeggero, pilota passeggero piu bagagli) un affondamento corretto, il resto del lavoro lo fa l idraulica. Il mio tiger 955 con il wilbers è piu sostenuto e confeortevole del mono di serie.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi dell'anteriore della Tiger che a mio avviso e' pessimo quanto il mono ,mi sto accingendo a sostituire appunto le sospensioni di serie che trovo appunto pessime e mi sto domandando se fare prima l'anteriore e devo decidere se cambiare solo le molle e l'olio con una spesa intorno ai 240 euro o cambiare i pompanti e cartuccia!per il mono e' piu facile qualsiasi after market e' meglio !!!

nitronori
28/06/2012, 20:37
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi dell'anteriore della Tiger che a mio avviso e' pessimo quanto il mono ,mi sto accingendo a sostituire appunto le sospensioni di serie che trovo appunto pessime e mi sto domandando se fare prima l'anteriore e devo decidere se cambiare solo le molle e l'olio con una spesa intorno ai 240 euro o cambiare i pompanti e cartuccia!per il mono e' piu facile qualsiasi after market e' meglio !!!

la tua definizione di "pessimo" da cosa deriva?
l'unico difetto che trovo al davanti è di essere poco scorrevole, ma siamo anche su una moto di fascia media.
la taratura è discutibile e non è regolabile quindi può piacere o no, ma le forcelle "pessime" secondo me sono altre -vedi sv650-.
sul mono il discorso è diverso, è poco sostenuto di idraulica e poco frenato in entrambi i sensi però ripeto è anche una moto senza troppe pretese e soprattutto è una moto turistica e NON una sportiva.


Lo scorso anno ho fatto un corso di guida con la scuola di Guido Meda & co, mi è servito davvero tanto e mi hanno corretto su tante cose che facevo e pensavo fossero giuste! Il corso si fa ovviamente in pista ma essendo base impari a capire come affrontare curve, traiettorie e posizione di guida corretta! Prevede anche teoria, noiosa ma utile! Il costo è elevato (se non ricordo male 300€ una giornata) ma a mio parere sono bene investiti!!

tra tutte le persone da cui mi farei spiegare come andare in moto guido meda è uno degli ultimi... tantomeno pagando!
(senza offesa)


Cmq avevo precaricato ma peso anche 100 kili.

Cmq mi capita spesso :) grattate su z750 con mono fg, ktm 950 sm, fazer 1000, e anche l ultimo z1000. Solo con la tuono v4 era difficile :)

il discorso dei 100kg credo faccia buona parte del problema grattuggiamento pedane... senza offesa.

lucas73
28/06/2012, 23:49
[QUOTE=nitronori;5747166]la tua definizione di "pessimo" da cosa deriva?
l'unico difetto che trovo al davanti è di essere poco scorrevole, ma siamo anche su una moto di fascia media.
la taratura è discutibile e non è regolabile quindi può piacere o no, ma le forcelle "pessime" secondo me sono altre -vedi sv650-.
sul mono il discorso è diverso, è poco sostenuto di idraulica e poco frenato in entrambi i sensi però ripeto è anche una moto senza troppe pretese e soprattutto è una moto turistica e NON una sportiva.


Guarda visto che hai citato la mia ex SV 650 ti diro' che le sospensioni le ho sostituite dopo un paio di mesi perche' erano veramente scandalose,con il kit Matris Molle distanziali olio e regolatori precarico,e finalmente un altra moto,sottolineo anche piu sicura,con la Tiger sono a 24000km ma le trovo cmq pessime perché sono troppo cedevoli e poco progressive,sono andato quasi a pacco in un paio di occasioni,il mono posteriore lo trovo troppo duro e con idraulica assente,quindi al di la' che la ns e' definita una moto turistica e non una sportiva per esperienza cambiando le sospensioni di serie,punti deboli sulle moto di fascia media di prezzo,non si può che guadagnarci sia in piacere della guida che in sicurezza.

rbargi82
29/06/2012, 07:58
la tua definizione di "pessimo" da cosa deriva?
l'unico difetto che trovo al davanti è di essere poco scorrevole, ma siamo anche su una moto di fascia media.
la taratura è discutibile e non è regolabile quindi può piacere o no, ma le forcelle "pessime" secondo me sono altre -vedi sv650-.
sul mono il discorso è diverso, è poco sostenuto di idraulica e poco frenato in entrambi i sensi però ripeto è anche una moto senza troppe pretese e soprattutto è una moto turistica e NON una sportiva.



tra tutte le persone da cui mi farei spiegare come andare in moto guido meda è uno degli ultimi... tantomeno pagando!
(senza offesa)



il discorso dei 100kg credo faccia buona parte del problema grattuggiamento pedane... senza offesa.

Va beh dai Guida Meda è un personaggio (e da anche un bel pò di gas), oltre a lui c'erano Alex deAngelisis, Fabrizio Lai, Locatelli ecc ecc, bravi piloti ma soprattutto persone disposte ad insegnare e ad ascoltare! io lo consiglio!!!

simotrone
29/06/2012, 08:23
Guarda visto che hai citato la mia ex SV 650 ti diro' che le sospensioni le ho sostituite dopo un paio di mesi perche' erano veramente scandalose,con il kit Matris Molle distanziali olio e regolatori precarico,e finalmente un altra moto,sottolineo anche piu sicura,con la Tiger sono a 24000km ma le trovo cmq pessime perché sono troppo cedevoli e poco progressive,sono andato quasi a pacco in un paio di occasioni,il mono posteriore lo trovo troppo duro e con idraulica assente,quindi al di la' che la ns e' definita una moto turistica e non una sportiva per esperienza cambiando le sospensioni di serie,punti deboli sulle moto di fascia media di prezzo,non si può che guadagnarci sia in piacere della guida che in sicurezza.

Visto che l'hai già fatto sull'SV, quanto può costare cambiare ammortizzatori anteriori e/o il mono? perchè a me sembra un lavorone...

nitronori
29/06/2012, 08:33
cambiando le sospensioni di serie,punti deboli sulle moto di fascia media di prezzo,non si può che guadagnarci sia in piacere della guida che in sicurezza.


questo non si discute...

lucas73
29/06/2012, 08:43
Per Simotrone:

Questo il kit Matris per la Tiger
Sospensioni e Freni Tiger 800 e Tiger 800 XC (http://www.fedrotriple.it/accessori/sospensioni-freni-tiger-800.html)
Devo solo capire se il serbatoio del mono ci sta senza doverlo spostare con il cavo idraulico,martedì con il mio meccanico prendiamo le misure e mi da i prezzi definitivi ad ogni modo non e' poi tutto sto lavorone ho messo a budget una cifra pari all'acquisto del kit valige rigide che io non ho preso

nitronori
29/06/2012, 09:20
Per Simotrone:

ho messo a budget una cifra pari all'acquisto del kit valige rigide che io non ho preso

con 800 euro ci compri o il mono o la cartuccia (montaggio escluso) o sbaglio...?

lucas73
29/06/2012, 16:19
con 800 euro ci compri o il mono o la cartuccia (montaggio escluso) o sbaglio...?

In realtà questi piu o meno sarebbero i prezzi di listino ma dovrei avere uno sconto almeno del 30% ma lo saprò settimana prox

Cape
09/07/2012, 13:29
In realtà questi piu o meno sarebbero i prezzi di listino ma dovrei avere uno sconto almeno del 30% ma lo saprò settimana prox

Hai poi sostituito mono e cartuccia delle forcelle?
Come ti sei trovato?

lucas73
09/07/2012, 21:57
Hai poi sostituito mono e cartuccia delle forcelle?
Come ti sei trovato?

HO in mano 3 preventivi devo decidere, insieme mono e forcelle sarebbe il massimo ma non ho abbastanza per farli subito, credo faro'prima il posteriore e sono sempre piu orientato sul Matris

Cape
10/07/2012, 11:45
HO in mano 3 preventivi devo decidere, insieme mono e forcelle sarebbe il massimo ma non ho abbastanza per farli subito, credo faro'prima il posteriore e sono sempre piu orientato sul Matris

Ero interessato perchè su tutte le mie moto ho sempre sostituito mono e forcelle con prodotti aftermarket, ma ti devo dire che le sospensioni della Tiger, idraulica in particolare mi sembra piuttosto buoni e adatti alla moto... quindi ero cusioso di capire se la modifica è efficace o meno....

nitronori
10/07/2012, 12:15
HO in mano 3 preventivi devo decidere, insieme mono e forcelle sarebbe il massimo ma non ho abbastanza per farli subito, credo faro'prima il posteriore e sono sempre piu orientato sul Matris

prezzi indicativi?

lucas73
10/07/2012, 13:34
C'e in lista il mono teck 1 della gprace con il Gda aperto su tcp a 450 eurozzi circa e non mi sembra male, ho parlato anche con gente che ce l'ha,http://gprace.it/scheda.php?getCategoriaID=2&id_prod=7082
altrimenti Matris a 650 e Mupo allo stesso prezzo, ohlins per la Tiger si parte dalle 800 euro scontato e poi wilbers a circa 650,quest'ultimo l'ho anche visto sulla moto di Stefaiuchi,il quale ne e' molto soddisfatto!!

tenkulo
11/07/2012, 22:47
la mia pedana destra e' finita...

:ph34r:la gratto sempre sulla rampa che dal g.r.a. immette sulla magliana ... :dubbio:madadomanismetto!!!!!

ste#rs
16/03/2015, 08:24
Salve a tutti intanto!
Mi ricollego a questa discussione per quello che mi è successo sabato mattina...premetto col dire che la triumph tiger 800 xr mi piace molto e ero molto intenzionato a prenderla....
Ma torniamo a noi...sabato con un amico siamo andati al conce della mia zona per provare le triumph...e io ho scelto la trger 800 xrx...la vecchia xr l'avevo provata già tempo prima...
Fatto sta che dopo un breve briefing siamo partiti e ho deciso di imboccare una bella strada che c'è da quelle parti con curve miste per testare le tigrotta e dopo qualche km...in una curva un po più stretta la pedana sx ha grattato perterra e stessa cosa qualche km più tardi...
Allora la moto era in prova e io non stavo forzando per niente...
Vi chiedo com'è possibile grattare così facilmente le pedane? Soprattutto in delle curve neanche troppo strette...
A me sembra molto pericoloso questo difetto...è possibile risolverlo? voi come avete risolto???
Ps.: Anche nella prova con la vecchia 800 xr mi era capitato.
Grazie in anticipo per le risposte!

Sugarglider
16/03/2015, 09:34
Curiosità: quanto pesi?c' era un avvallamento? In salita o in discesa?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

ste#rs
16/03/2015, 10:41
Io son 75 kg...fai 85 con abbigliamento...cmq nessun avvallamento...strada piana..

Sugarglider
16/03/2015, 11:14
OK pieghi molto :) è la risposta più sensata

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

aigorlozio
16/03/2015, 12:40
sul mercatino c'è il mio MUPO
gran mono fatto su misura....per la XC....mono da oltre 1000 euro.

facendo le misure è 20mm più lungo di quello della stradale...ma se uno vuole una moto con altezza da terra maggiore potrebbe pensare di montare quello.
se poi togliesse la ghiera per variare l'interasse si arriva 1 cm di differenza dall'originale.

prezzo trattabilissimo :oook:

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/compro-vendo-accessori-per-tiger-800-800-xc/265082-vendo-mono-mupo-per-tiger-800-xc.html

ditta serissima, competente....e soprattutto c se hai un problema sai dove rivolgerti.

ste#rs
16/03/2015, 12:45
Non penso di essere Stoner e comunque la mia intenzione non era quella di spingere al limite ...anche perché la moto era in prova... ma di testare la moto su una strada mista...e dopo aver riscontrato questo difetto che a mio parere è grave (perché se su strada normale gratta su dei tornanti mi aspetto che si impunti e ti faccia cadere) volevo chiedere a chi queste moto le conosce bene e magari ha avuto lo stesso problema come ha risolto? ?
Magari cambiando pedane o ammortizzatori?
Scusate se insisto ma la tiger mi piace molto e vorrei davvero prenderla...

Sugarglider
16/03/2015, 13:16
Forse comprando le biellette risolvi oppure fai come Ivan.... Taglia i due piedini

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

ste#rs
16/03/2015, 14:58
Quella dei piedini l'avevo già pensata!
Scusa l'ignoranza ma di che biellette si parla?
In ogni caso grazie per le risposte!

gixxxer
16/03/2015, 16:02
Quella dei piedini l'avevo già pensata!
Scusa l'ignoranza ma di che biellette si parla?
In ogni caso grazie per le risposte!


Le biellette del leveraggio dell'ammortizzatore posteriore. Variandole si alza o abbassa la distanza da terra soprattutto della sella, per quel che ne so io la variazione a livello di pedane e' molto limitata.

NOn sei pesantissimo ma la mia, col mono originale, era mollissima. Prima di variare la geometria dell'ammortizzatore proverei ad aumentare il precarico e, se possibile, la frenatura in compressione.

ivanbdp
16/03/2015, 17:08
Forse comprando le biellette risolvi oppure fai come Ivan.... Taglia i due piedini

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

Confermo! Tagliando i due piedini guadagni un cm... se poi monti un mono come si deve per grattare ancora le pedaline devi sdraiarla...:oook: al massimo poi limi via lo stivale allesterno...:senzaundente:

duesensi
16/03/2015, 17:29
Non penso di essere Stoner e comunque la mia intenzione non era quella di spingere al limite ...anche perché la moto era in prova... ma di testare la moto su una strada mista...e dopo aver riscontrato questo difetto che a mio parere è grave (perché se su strada normale gratta su dei tornanti mi aspetto che si impunti e ti faccia cadere) volevo chiedere a chi queste moto le conosce bene e magari ha avuto lo stesso problema come ha risolto? ?
Magari cambiando pedane o ammortizzatori?
Scusate se insisto ma la tiger mi piace molto e vorrei davvero prenderla...
Ho la versione XC che è più alta e quindi non ho provato direttamente, col tassellato poi ... In ogni caso i piedini o piolini delle pedane di solito sono avvitati (per essere cambiati) e quindi non servirebbe tagliarli. Potrebbe anche bastare caricare / aumentare il precarico all'ammortizzatore per risolvere, la moto in prova poteva essere regolata al minimo per dare più comfort ... Piegare di più sui tornanti che su curve aperte o scorrevoli mi sembra comunque molto difficile, improbabile che ti possa impuntare ... :wacko: Parla con il concessionario per modificare la taratura dell'ammortizzatore e riprova ...

ste#rs
16/03/2015, 22:16
Proverò grazie! !

ivanbdp
16/03/2015, 22:30
Duesensi, non credi che se fossero stati avvitati come sulla maggior parte delle moto non avrei usato una smerigliatrice angolare per tagliarli...?:oook:

ozama
16/03/2015, 22:43
Se hai guidato la XRX, il mono, di serie, dovrebbe essere regolato senza alcun precarico. Almeno lo era nella vecchia. Quindi puoi "alzarla" un po'. Tuttavia cambi la risposta del mono e le quote ciclistiche "dinamiche". La soluzione migliore, secondo me, sono le biellette più corte e poi, se c'è margine, sfilare un po' le forcelle dalle piastre..
Nella stradale non c'è alcuna regolazione idraulica sul mono di serie.
Comunque nella Tiger mi sa che ci sono degli "scivoli" stampati con la pedana.. Se è come la mia vecchia XC, non ci sono i classici piolini da svitare..
La moto, di serie, comunque tocca presto.
Io toccavo anche con la XC, ma raramente e soprattutto su in due che, anche se regoli adeguatamente il precarico, è comunque molto più facile.
Per limitare il "difetto", ad ogni modo, basta spostare il peso un po' all'interno. E che "si impunti", la vedo difficile.. Le pedane si piegano.
Nella prima serie, a sinistra, toccava anche il supporto del cavalletto laterale, che poi è stato un po' modificato negli esemplari successivi.
Ciao!

ste#rs
17/03/2015, 13:21
Grazie delle dritte!

amicogianu
09/04/2015, 16:39
Ciao ragazzi , anch'io ho il problema di grattare le pedane la mia 800 stradale , ha il mono originale e le biellette modificate dal precedente proprietario , mi capita di grattare quando forzo l'andatura su curve veloci ma anche nelle curve strette con avvallamenti , presumo che quando si gratta si è arrivati al limite , nel senso che secondo me la soluzione di eliminare i piedini sotto le pedane potrebbe essere pericolosa ,anche perchè il copertone è alla fine (magari dico cavolate)... secondo voi che tecnica di guida si deve adottare per piegare di meno e percorrere la curva alla stessa velocità? Indurendo il mono si limita il problema di grattate ?

Sugarglider
09/04/2015, 17:11
Esci più col corpo e piega meno la moto, l ho imparato ad un corso di guida sicura, posta una foto del tuo anteriore che son curioso. Biellette più lunghe o più corte? 100 o 110 alla anteriore?

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

amicogianu
10/04/2015, 07:58
ciao , all'anteriore ho il 110 , le biellette se non sbaglio sono piu' lunghe ... per caricarla un po' piu' sull'anteriore , appena posso posto le foto dell'anteriore , grazie per le dritte di guida , ci provero' :oook:

Sugarglider
10/04/2015, 08:12
Se sono più lunghe la moto è troppo bassa,secondo me, e gratterai molto spesso

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

express40
10/04/2015, 08:13
ciao , all'anteriore ho il 110 , le biellette se non sbaglio sono piu' lunghe ... per caricarla un po' piu' sull'anteriore , appena posso posto le foto dell'anteriore , grazie per le dritte di guida , ci provero' :oook:
Solo con le biellette piu' lunghe non credo che tu abbia caricato l'anteriore....

amicogianu
10/04/2015, 09:11
Solo con le biellette piu' lunghe non credo che tu abbia caricato l'anteriore....

ah ... ok , mi era stata venduta così, ma in pratica quindi le biellette piu' lunghe che funzione hanno ?

Sugarglider
10/04/2015, 09:15
Di far toccare meglio con i piedi :D solo quello

Inviato dal mio VOYAGER2 DG310

express40
10/04/2015, 09:50
ah ... ok , mi era stata venduta così, ma in pratica quindi le biellette piu' lunghe che funzione hanno ?
le biellette lunghe abbassano il posteriore, controlla a questo punto anche che le forche siano state sfilate.

Ale_
15/04/2015, 15:09
veramente è il contrario...
più compensi uscendo col corpo, meno la moto tende a inclinarsi.
meno inclinazione più superficie di appoggio della gomma e più margine per eventuali correzioni o andare ancora più forte.
La relatà è che dipende dallo stile di guida, dalla posizone che assumi in sella.

esatto
inizia col buttare busto spalle fuori, gomito interno alla curva ben piegato e quello esterno teso.
Poi se vuoi aggiungi qualche movimento in sella spostando le chiappe verso l'interno.
In strada per andare forte e sicuri con questo tipo di moto basta il primo passo

Banno
15/04/2015, 21:16
...premettendo che monto ancora le Scorpion originali ( 1800 km, l'è ancora nuova), e non è che mi ispirino poi tanta fiducia ( ma è colpa del mio neurone solitario), al momento riscontro solo un gran grattamento a livello stivale esterno...pedane zero...gomme chiuse,ma neanche se me lo sogno, ma gli stivali in esterno sono belli limati...dovrò tirarli dentro la prox volta...

gixxxer
15/04/2015, 21:19
...ma gli stivali in esterno sono belli limati...dovrò tirarli dentro la prox volta...

Meglio, anche perchè il piede penzoloni non puoi usarlo per premere sulla pedana quando serve.

Banno
15/04/2015, 21:22
Meglio, anche perchè il piede penzoloni non puoi usarlo per premere sulla pedana quando serve.

....non lo tengo penzoloni...leggermente fuori asse rispetto la pedana...non ho i piedi a mo di spazzaneve :noooo:

ang3lo
15/04/2015, 23:51
....non lo tengo penzoloni...leggermente fuori asse rispetto la pedana...non ho i piedi a mo di spazzaneve :noooo:.sembri una papera sulla moto :lingua::lingua:

Fabioxxx
18/04/2015, 07:41
fossero solo le pedane a grattare non mi fregherebbe un cazzo....ma quando gratta il cavalletto laterale cè da cagarsi sotto.....e gratta molto spesso appena si forza un po con le pieghe!!!!

Parlapa
13/05/2016, 18:37
Che barba :unsure: da una parte sono contento e soddisfatto, ma da un'altra mi girano le balle :dry:: domenica scorsa abbiamo percorso questa strada https://www.google.it/maps/dir/44.5696554,8.6659589/44.4972139,8.5457959/44.6626643,8.4600359/@44.5638049,8.3973795,11z/data=!4m2!4m1!3e0
e mi sono divertito, ma proprio tanto, così tanto che ho limato il limabile sull'asfalto :dubbio: ma ora sono triste dopo aver dato un'occhiata ai "danni" :cry:216489216490216491 Lasciamo perdere il cavalletto, ma le pedane :madoo:, la sx è quella più disastrata mentre la dx ha il ponticello triangolare tagliato ma almeno è ancora dritto. Nella versione 2014 hanno messo i perni esagonali avvitati e sostituibili ma su queste che faccio? Mica posso saldarci 2 triangoli nuovi :incaz: e le pedane originali costano un botto :cry:

ste#rs
13/06/2016, 21:51
Salve a tutti tigeristi! Dopo più di un anno mi rifaccio vivo su questa discussione con un quesito un po più specifico...
Mi rivolgo a coloro che hanno riscontrato il mio stesso problema di grattare troppo facilmente le pedane...
C'è qualcuno che avendo smontato i piolini da sotto le pedane, avendo cambiato i leveraggi del mono, avendo anche sostituito il mono o avendo fatto qualsiasi modifica ha risolto o perlomeno ridotto drasticamente quello "strusciare" pericoloso?

fibbrone
14/06/2016, 06:48
Ciao, volevo anch'io alzarla dietro di un cm ma credo cambi poco gratterebbe ugualmente mentre cambierebbe abbastanza l'assetto, e' più conveniente cambiare stile di guida, tipo stradale buttando fuori un po' il corpo così pieghi meno la moto, dopo dipende anche dalle curve

Credo che in commercio ci sono le biellette che abbassano la moto mentre quelle che la alzano bisognerebbe farsele fare perché non le fanno almeno credo

ste#rs
14/06/2016, 08:42
Grazie fibbrone per la risposta! In ogni caso aspetto ancora qualche altro parere!

fibbrone
14/06/2016, 19:19
Figurati Ste , se fai piccola ricerca ci sono discussioni a riguardo , come cambia l'assetto e altro..

joker60
17/06/2016, 10:34
Ho la moto da meno di un mese... boh... ancora non ho riscontrato questo problema la moto in curva cala che è una bellezza (dalle mie parti i tornanti non mancano) magari la pedana arriverà ad un pelo dal suolo perchè la moto la sento che si abbassa tanto... ma se non li gratto le pedene alla fine è meglio... :biggrin3:

blacksimo
21/08/2016, 17:15
mi metto in coda.. lo considero un gran difetto di questa moto.. forse l'unico per quanto mi riguarda!
ogni volta che viaggio con il passeggero gratto il cavalletto laterale almeno 2 o 3 volte ogni tanto anche le pedane sia dx che sx... comincio a pensare che quel mono faccia c****e!
viaggiare col precarico al massimo appena metto o passeggero o bagaglio mi pare eccessivo.. piu che altro perche non hai margine di intervento..
mi chiedo cosa succederà quando mi arriveranno anche le borse laterali quindi aggiungerò altro peso!

Camaleonte
22/08/2016, 15:04
Anche io toccavo con la xc , soprattutto con il passeggero.. Ho tolto i sensori piroletti e adesso va molto meglio. Ogni tanto tocca il cavalletto centrale se becco qualche avvallamento in curva ma nulla di paragonabile a prima..

ozama
23/08/2016, 06:16
Io con la XC ho toccato solo qualche volta (sono sempre in due), regolando il precarico correttamente.
Sia il centrale che le pedane.
Con la GS, mai, che io ricordi.. Ho toccato le valige Trekker33, però. Quindi, forse è un po' più alta.
Ma non è un problema. Quella che tocca subito è la Tiger stradale. Nel mio modello, però, non c'erano i piolini avvitati. La pedana aveva una linguetta metallica incorporata e ricavata nella lamiera.
Evidentemente dal 2012 le pedane sono cambiate.
Ma il problema rimane.
Ciao!

Andre-84
26/05/2018, 17:49
Ciao a tutti! Cercavo proprio questa discussione perchè ho la Tiger da un paio di mesi e mi è successo gia 3 o 4 volte (di cui una oggi), sia sul lato sinistro che sul destro, di grattare pedane e stivale! La cosa che mi lascia basito è che ho grattato con una facilità pazzesca, senza osare più di tanto, su tornati sia in salita che in discesa! E sentire grattare nel bel mezzo di un tornante mentre si è piegati, leggevo che c'è a chi piace tantissimo, a me da veramente fastidio!

Forcello
26/05/2018, 18:25
Anch'io ho l'Xrx da un paio di mesi, viaggio sempre da solo, ho precaricato un po' il mono ma nella prima uscita dopo pochi chilometri stavo già "grattuggiando" le pedane.
Al momento ho l'odometro :biggrin3: che segna poco più di 2.000 e i piolini sono massacrati; lo sappiamo tutti che è una moto turistica però, secondo me, è troppo facile "grattare".

Tiger8
26/05/2018, 18:40
Anch'io ho l'Xrx da un paio di mesi, viaggio sempre da solo, ho precaricato un po' il mono ma nella prima uscita dopo pochi chilometri stavo già "grattuggiando" le pedane.
Al momento ho l'odometro :biggrin3: che segna poco più di 2.000 e i piolini sono massacrati; lo sappiamo tutti che è una moto turistica però, secondo me, è troppo facile "grattare".Pracaricato un poco. Dovresti chiuderlo tutto se viaggi sempre da solo..

Forcello
27/05/2018, 10:34
Hummm...da solo poco precarico, in due molto precarico...giusto? :dubbio:

Tiger8
27/05/2018, 12:39
Hummm...da solo poco precarico, in due molto precarico...giusto? :dubbio:Ecco il manuale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180527/3f8b379758c42321eda95c9225f70069.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180527/99d31db8f332fdce9bae20efdf75c07d.jpg

Forcello
27/05/2018, 16:45
Bene, allora avevo letto giusto...da solo completamente aperto, in due completamente chouso. [emoji6]

Inviato da me

Serpico89
28/05/2018, 07:12
Se toccate con troppa facilità provate a caricare un po' il mono... le regolazioni del libretto sono molto indicative e non tengono conto del vostro peso...
A me non capita con tutta questa facilità di toccare, salvo ci sia un avvallamento in curva (allora è molto facile che succeda). Il mono ce l'ho abbastanza caricato

lagavulin
28/05/2018, 08:06
Riscontrai il problema delle pedaline che toccano l'anno scorso ma mi successe sporadicamente e non ci diedi molto peso.
Questo weekend alle gole del verdon e tornando dal Maddalena, mi sono fatto prendere un po' la mano, aumentando la velocità quasi ogni curva toccavo le pedaline, per non parlare dei tornanti in discesa, dal mio lato buono dove per tutta la percorrenza sentivo raschiare.
Per fortuna il cavalletto centrale o laterale non mi creano problemi.
Ho una Tiger xrx del 2017 con settato il mono posteriore al massimo perché vado sempre in 2.
Il prossimo anno molto probabilmente passeró ad una moto un po' più sportiva, sempre che mi consenta di viaggiare con valigie perché purtroppo penso che il Tiger non sia compatibile con la mia guida.Per il resto gran moto.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Forcello
28/05/2018, 10:17
Se toccate con troppa facilità provate a caricare un po' il mono... le regolazioni del libretto sono molto indicative e non tengono conto del vostro peso...
A me non capita con tutta questa facilità di toccare, salvo ci sia un avvallamento in curva (allora è molto facile che succeda). Il mono ce l'ho abbastanza caricato
Ho provato ma...cambia poco o niente...secondo me è proprio un problema di posizione/altezza (o meglio...bassezza :biggrin3:) delle pedane.

freelazio
28/05/2018, 11:45
Ecco il manuale https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180527/3f8b379758c42321eda95c9225f70069.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180527/99d31db8f332fdce9bae20efdf75c07d.jpg
Ciao,
se leggi la nota indicata con il n.1 di dice che con il solo pilota dovresti girare tutto scarico (tutto girato in senso antiorario) per aumentarne il carico (girare in senso orario) man mano che il peso aumenta.
Come hanno già suggerito sono regolazioni di massima che non tengono conto del peso del solo pilota e dello stile di guida.
Concordo con te comunque che leggendo è facile sbagliare interpretazione.

Io non gratto proprio mai, ma non faccio testo sono un bradipo alla guida :w00t:
Gian

lagavulin
28/05/2018, 11:46
Ciao,
se leggi la nota indicata con il n.1 di dice che con il solo pilota dovresti girare tutto scarico (tutto girato in senso antiorario) per aumentarne il carico (girare in senso orario) man mano che il peso aumenta.
Come hanno già suggerito sono regolazioni di massima che non tengono conto del peso del solo pilota e dello stile di guida.
Concordo con te comunque che leggendo è facile sbagliare interpretazione.

GianLa mia è regolata nel modo corretto e si tocca ugualmente.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

freelazio
28/05/2018, 11:49
La mia è regolata nel modo corretto e si tocca ugualmente.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Si si, il mio intervento voleva solo correggere l'interpretazione del manuale data da Tiger8........niente più.

Ciao
Gian