PDA

Visualizza Versione Completa : riflessione sulla sanità



spitjake
30/06/2012, 19:15
ragazzi mi sfogo qui perchè di si...

ho una malattia dalla nascita che ho scoperto una 10ina di anni fa e si chiama "angioedema ereditario" Angioedema ereditario - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema_ereditario), ok tanti altri hanno malattie e problemi di varia natura e non è assolutamente nelle mie intenzioni farmi compatire e chi mi conosce anche solo superficialmente lo sa, questa malattia mi ha condizionato la vita ma anche mi ha dato la forza di fare delle scelte coraggiose (come aprire un locale ad esempio)...veniamo al punto, da qualche mese si è sbloccato un pochetto il sistema (mafioso) farmaceutico e posso avvalermi con esenzione di un paio di farmaci (FINALMENTE), uno in endovena (che ho imparato a fare da solo!) che conosco da anni ma che avevo la possibilità di fare solo in ospedale e uno monodose a puntura, l'endovena funziona bene anche se ci vuole un grossa quantità, l'altro non funziona proprio, almeno su di me...ogni volta devo andare all'ospedale e farmene dare di nuovi anche se non è ben chiara la regola cioè quanto ne posso usare durante l'anno? detto questo la malattia ovviamente non mi permette di avere una vita regolare e di lavorare con tranquillità e per farmi sostituire mi partono un bel pò di soldi. una dose del farmaco che prendo costa allo stato attorno ai 3000 euro per la gioia delle case farmaceutiche e lo stato non concede a noi malati una pensione minima di invalidità. non vi sembra assurdo??? io con una pensione metti di 800 euro al mese portei permettermi di non lavorare e di diminuire sensibilmente il numero di attacchi e lo stato potrebbe farmi pagare una percentuale di quel farmaco di cui io avrei meno bisogno e ci risparmieremmo entrambi! io lo trovo assurdo, costo allo stato anche 5000 euro al mese volendo, però non se ne parla di invalidità...che ne pensate?

p.s. aggiungo che sono cosciente di non essere l'unico ad avere problemi e non è assolutamente mia intenzione urtare la sensibilità di nessuno, voglio solo sollevare un quesito sul rapporto stato-cittadino-casa farmaceutica

dan03
30/06/2012, 19:49
Ciao Spit,
apprezzo lo sfogo e la condivisione della tua situazione.
Credo sia sinonimo di coraggio e di coscienza di se.
A parte questo mio pensiero, e rientrando in tema.
Ti dico che purtroppo il "sistema" è contorto e non considera la persona nel suo insieme. Ma valutano solo un insieme di parametri tecnici che ben poco c'entrano con chi porta la sua esperienza davanti a questi "signori".
Mi vien da dire di provare ancora ad insistere, chissà che qualcosa cambi.
Ti auguro di riuscire ad ottenere un trattamento più corretto e ti faccio ancora i complimenti per la serenità con cui vivi.
Per lavoro mi relaziono con determinati tipi di situazioni limite (psicologiche e fisiche) e mi permetto di evidenziare che la resilenza è un fenomeno che amplifica le potenzialità della persona, ma è la persona che ne indica la strada.
Complimenti :oook:

spitjake
30/06/2012, 22:08
quello che non capisco è perchè di fronte ad una spesa maggiore si preferisce la strada farmaceutica piuttosto che quella "sociale", e soprattutto chi li fa i prezzi? non sarebbe il caso di istituire un organo internazionale sul controllo dei farmaci? e l'antitrust? possibile che faccia sempre tutto cosi schifo?

hansel
30/06/2012, 22:28
quello che non capisco è perchè di fronte ad una spesa maggiore si preferisce la strada farmaceutica piuttosto che quella "sociale", e soprattutto chi li fa i prezzi? non sarebbe il caso di istituire un organo internazionale sul controllo dei farmaci? e l'antitrust? possibile che faccia sempre tutto cosi schifo?

Guarda la mia firma... :-D

nikita67
30/06/2012, 22:37
Ciao,
mi sono letta tutto quanto.
Spero invece che tu possa aver "urtato" l'Insensibilità di qualcuno inducendolo a leggere le tue parole anche solo per curiosità.
Condivido la tua irritazione ma come ben sai l'apparato burocratico dello stato mal si relaziona con il buon senso,e non solo in ambito sanitario.
L'unica considerazione che posso fare,e che ti prego di accettare come suggerimento,è che......." l'unione fa la forza".
Cioè,mi spiego meglio,credo che se esiste un'associazione che raggruppa e mette in contatto le persone afflitte dalla tua stessa malattia,forse come "Gruppo" potreste avere più voce avvalendovi magari del generoso interessamento di qualche giornalista o pubblicista che amplifichi le vostre richieste.
Bho!Non so.
Forse è un suggerimento banale .
Per tutto il resto....che dirti ?
Viviti la vita,così come ti è stata data.......ma credo che tu lo stia già facendo.
..........Bevi birra....e.....campi cent'anni.......:wink_: (era una pubblicità di anni e anni fa di Arbore ,credo per la Moretti o la Splugen,ma non ricordo)

Segy
01/07/2012, 00:15
5000 al mese?
Ladro sociale!!!!!

E io pago!!!!!!!!!!!

:P

Quoto Nikita... Se non l'hai gia fatto, senti qualcuno che ha il tuo stesso problema.

Comunque l'assegno x invalidità mi pare chr si aggira intorno ai 250 euri...

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

D74
01/07/2012, 06:11
guarda conosco purtroppo colleghi che hanno la sclerosi multipla a placche, essendo molto giovani al momento non hanno grossi problemi, ma i farmaci che prendono costano praticamente 700€ a DOSE.... e praticamente al giorno.... fate voi i vostri conti

Fermissimo
01/07/2012, 06:31
ragazzi mi sfogo qui perchè di si...

ho una malattia dalla nascita che ho scoperto una 10ina di anni fa e si chiama "angioedema ereditario" Angioedema ereditario - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema_ereditario), ok tanti altri hanno malattie e problemi di varia natura e non è assolutamente nelle mie intenzioni farmi compatire e chi mi conosce anche solo superficialmente lo sa, questa malattia mi ha condizionato la vita ma anche mi ha dato la forza di fare delle scelte coraggiose (come aprire un locale ad esempio)...veniamo al punto, da qualche mese si è sbloccato un pochetto il sistema (mafioso) farmaceutico e posso avvalermi con esenzione di un paio di farmaci (FINALMENTE), uno in endovena (che ho imparato a fare da solo!) che conosco da anni ma che avevo la possibilità di fare solo in ospedale e uno monodose a puntura, l'endovena funziona bene anche se ci vuole un grossa quantità, l'altro non funziona proprio, almeno su di me...ogni volta devo andare all'ospedale e farmene dare di nuovi anche se non è ben chiara la regola cioè quanto ne posso usare durante l'anno? detto questo la malattia ovviamente non mi permette di avere una vita regolare e di lavorare con tranquillità e per farmi sostituire mi partono un bel pò di soldi. una dose del farmaco che prendo costa allo stato attorno ai 3000 euro per la gioia delle case farmaceutiche e lo stato non concede a noi malati una pensione minima di invalidità. non vi sembra assurdo??? io con una pensione metti di 800 euro al mese portei permettermi di non lavorare e di diminuire sensibilmente il numero di attacchi e lo stato potrebbe farmi pagare una percentuale di quel farmaco di cui io avrei meno bisogno e ci risparmieremmo entrambi! io lo trovo assurdo, costo allo stato anche 5000 euro al mese volendo, però non se ne parla di invalidità...che ne pensate?

p.s. aggiungo che sono cosciente di non essere l'unico ad avere problemi e non è assolutamente mia intenzione urtare la sensibilità di nessuno, voglio solo sollevare un quesito sul rapporto stato-cittadino-casa farmaceutica

non sentirti un peso sociale perchè non lo sei...da operatore del settore, diciamo così, i 5000 euro al mese nel tuo caso non sono nulla.

Per altre patologie si possono superare qualche decina di migliaia di euro al mese...quello che è importante è che ti curi bene, sei ancora giovane, potresti fare in tempo anche a vedere una terapia genica risolutiva...di certo con metà delle spese militari mondiali investite in ricerca entro 10 anni molte malattie sarebbero debellate...ma economicamente conviene a tutti?

spitjake
01/07/2012, 08:55
non sentirti un peso sociale perchè non lo sei...da operatore del settore, diciamo così, i 5000 euro al mese nel tuo caso non sono nulla.

Per altre patologie si possono superare qualche decina di migliaia di euro al mese...quello che è importante è che ti curi bene, sei ancora giovane, potresti fare in tempo anche a vedere una terapia genica risolutiva...di certo con metà delle spese militari mondiali investite in ricerca entro 10 anni molte malattie sarebbero debellate...ma economicamente conviene a tutti?

grazie, qui volevo arrivare, economicamente non conviene, cosi come non conviene fare farmaci risolutivi o dare più tranquillità al paziente altrimenti non ne avrebbero bisogno, è economia anche questa, sono io che credo sempre che le cose vengano fatte con onestà e buonsenso

comunque grazie a tutti per le belle parole ma vi assicuro che tutto sommato sto benone e più di qualcuno qui l'ha visto:biggrin3:

Angelik57
01/07/2012, 09:31
grazie, qui volevo arrivare, economicamente non conviene, cosi come non conviene fare farmaci risolutivi o dare più tranquillità al paziente altrimenti non ne avrebbero bisogno, è economia anche questa, sono io che credo sempre che le cose vengano fatte con onestà e buonsenso

comunque grazie a tutti per le belle parole ma vi assicuro che tutto sommato sto benone e più di qualcuno qui l'ha visto:biggrin3:
Confermo con cognizione di causa, nonostante la calura e la stanchezza non gli bastava il bis ma richiedeva a gran voce "rifacciamolo ancora" :dubbio::lingua:

andrellino
01/07/2012, 09:51
Sono la persona meno adatta al mondo a darti un consiglio su questo...

emz
01/07/2012, 11:14
guarda conosco purtroppo colleghi che hanno la sclerosi multipla a placche, essendo molto giovani al momento non hanno grossi problemi, ma i farmaci che prendono costano praticamente 700€ a DOSE.... e praticamente al giorno.... fate voi i vostri conti

spero che gli vengano passati dallo stato.


quello che non capisco è perchè di fronte ad una spesa maggiore si preferisce la strada farmaceutica piuttosto che quella "sociale", e soprattutto chi li fa i prezzi? non sarebbe il caso di istituire un organo internazionale sul controllo dei farmaci? e l'antitrust? possibile che faccia sempre tutto cosi schifo?

si preferisce la via farmaceutica perche di base è cosi che funziona la sanita' italiana, si preferisce avere piu' popolazione attiva.

piu' la popolazione sta' bene, piu' la popolazione è attiva, e piu' lo stato guadagna,e ringraziamo dio che sia cosi, chiaramente non funziona in tutti i casi.

un organo che controlli il prezzo dei farmaci credo ci sia,ma evidentemente non funziona, il problema è sempre quello, si cerca di trasformare i soldi pubblici in soldi privati.

ABCDEF
02/07/2012, 09:35
guarda conosco purtroppo colleghi che hanno la sclerosi multipla a placche, essendo molto giovani al momento non hanno grossi problemi, ma i farmaci che prendono costano praticamente 700€ a DOSE.... e praticamente al giorno.... fate voi i vostri conti

un paziente con SM costa , dal punto di vista farmacologico, allo stato, circa 10.000 euro /anno (media fra varie fasi della patologia), spesa che si prevede in calo di almeno il 30-40% a partire dall'anno prossimo, in ragione della scadenza brevettuale di alcuni farmaci biologici utilizzati.

700 euro al giorno, farebbero oltre 255.000 euro / anno di soli farmaci

tranquillo che non c'e' farmaco registrato per un costo terapia/paziente/anno di quelle dimensioni


spero che gli vengano passati dallo stato.



si preferisce la via farmaceutica perche di base è cosi che funziona la sanita' italiana, si preferisce avere piu' popolazione attiva.

piu' la popolazione sta' bene, piu' la popolazione è attiva, e piu' lo stato guadagna,e ringraziamo dio che sia cosi, chiaramente non funziona in tutti i casi.

un organo che controlli il prezzo dei farmaci credo ci sia,ma evidentemente non funziona, il problema è sempre quello, si cerca di trasformare i soldi pubblici in soldi privati.

esatto

l'organo che controlla il prezzo dei farmaci e' AIFA

in tutto il mondo, nei paesi anglosassoni piu' "apertamente", nei paesi cattolici un po' piu' velatamente, non si approvano terapie croniche con un costo superiore ai 50/60.000 $ /anno

tanto "vale" una vita, se volete portare il discorso alle estreme conseguenze (ma e' una semplificazione estrema, eccessiva, e anche discutibile, ma lo spiegare il meccanismo sarebbe un po' lungo e forse noioso)

streetTux
02/07/2012, 10:02
Credo che lucrare sulla salute delle persone sia da animali.

Pensare che nel 2012, in una società civile e moderna qualsiasi, ci possa essere qualcuno che non può permettersi le cure necessarie, è assurdo.

spitjake
02/07/2012, 10:19
ogni tanto mi viene da pensare che chi non sta male purtroppo non può capire, non può capire come ci si senta ad essere vulnerabili e non può capire la frustrazione che deriva dal fatto di essere emarginati, che lo si voglia o no, si è emarginati, e allora mi chiedevo che senso ha e per chi vengono prese delle decisioni da chi problemi non ne ha e con che diritto decide sulla gravità e la possibilità o meno di essere curati. senza contare l'arroganza medica nel fornirmi un farmaco e pretendere di aver risolto il problema...io continuo col mio pensiero, con un pò di realismo il malato è un malato e quindi diverso per forza di cose, io pretendo di avere dei diritti cosi come il sano pretende di stare bene. una situazione in cui io non ho certezza di avere una cura per motivi economici (perchè io non pago nulla direttamente ma i soldi l'ulss non ce li ha) e sapere che la cura esiste è una cosa che crea parecchia frustrazione, il tutto perchè l'economia è sempre il valore più importante

emz
02/07/2012, 11:01
ogni tanto mi viene da pensare che chi non sta male purtroppo non può capire, non può capire come ci si senta ad essere vulnerabili e non può capire la frustrazione che deriva dal fatto di essere emarginati, che lo si voglia o no, si è emarginati, e allora mi chiedevo che senso ha e per chi vengono prese delle decisioni da chi problemi non ne ha e con che diritto decide sulla gravità e la possibilità o meno di essere curati. senza contare l'arroganza medica nel fornirmi un farmaco e pretendere di aver risolto il problema...io continuo col mio pensiero, con un pò di realismo il malato è un malato e quindi diverso per forza di cose, io pretendo di avere dei diritti cosi come il sano pretende di stare bene. una situazione in cui io non ho certezza di avere una cura per motivi economici (perchè io non pago nulla direttamente ma i soldi l'ulss non ce li ha) e sapere che la cura esiste è una cosa che crea parecchia frustrazione, il tutto perchè l'economia è sempre il valore più importante


non credo che ti lascino senza cure(e lo spero fortemente), indipendentemete da quanti soldi ha la tua ausl,sono una persona sana,e come dici tu' è difficile capire la tua situazione.

ma ti dico che di base, va bene cosi, e per fortuna che è cosi,nel tuo caso non funziona? bisogna trovare la soluzione al tuo caso.

pero' a questo punto, non sono le direttive della sanita' ad essere sbagliate, il problema sono le persone che gestiscono le cose.

ora sono in ferie, appena rientro a lavoro, posso provare a fare un po' di domande, ma non garantisco niente, mi trovo spesso a combattere contro un ottusita dilagante,ma qualche persona che si fa' delle domande, ancora riesco a trovarla.

triplexperience
02/07/2012, 11:06
ragazzi mi sfogo qui perchè di si...

ho una malattia dalla nascita che ho scoperto una 10ina di anni fa e si chiama "angioedema ereditario" Angioedema ereditario - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Angioedema_ereditario), ok tanti altri hanno malattie e problemi di varia natura e non è assolutamente nelle mie intenzioni farmi compatire e chi mi conosce anche solo superficialmente lo sa, questa malattia mi ha condizionato la vita ma anche mi ha dato la forza di fare delle scelte coraggiose (come aprire un locale ad esempio)...veniamo al punto, da qualche mese si è sbloccato un pochetto il sistema (mafioso) farmaceutico e posso avvalermi con esenzione di un paio di farmaci (FINALMENTE), uno in endovena (che ho imparato a fare da solo!) che conosco da anni ma che avevo la possibilità di fare solo in ospedale e uno monodose a puntura, l'endovena funziona bene anche se ci vuole un grossa quantità, l'altro non funziona proprio, almeno su di me...ogni volta devo andare all'ospedale e farmene dare di nuovi anche se non è ben chiara la regola cioè quanto ne posso usare durante l'anno? detto questo la malattia ovviamente non mi permette di avere una vita regolare e di lavorare con tranquillità e per farmi sostituire mi partono un bel pò di soldi. una dose del farmaco che prendo costa allo stato attorno ai 3000 euro per la gioia delle case farmaceutiche e lo stato non concede a noi malati una pensione minima di invalidità. non vi sembra assurdo??? io con una pensione metti di 800 euro al mese portei permettermi di non lavorare e di diminuire sensibilmente il numero di attacchi e lo stato potrebbe farmi pagare una percentuale di quel farmaco di cui io avrei meno bisogno e ci risparmieremmo entrambi! io lo trovo assurdo, costo allo stato anche 5000 euro al mese volendo, però non se ne parla di invalidità...che ne pensate?

p.s. aggiungo che sono cosciente di non essere l'unico ad avere problemi e non è assolutamente mia intenzione urtare la sensibilità di nessuno, voglio solo sollevare un quesito sul rapporto stato-cittadino-casa farmaceutica

Come non quotarti? Purtroppo il problema sta un pò nel sistema mafioso da te descritto, un pò nelle sviste legislative di gente che con tutto ragiona fuor che con il buonsenso. Te ne dico una, che è un pò fuori tema, ma forse fa capire anche il senso di abbandono di chi vive, come te situazioni di disagio: mia cugina è gravemente autistica, ha 29 anni, ovviamente vive con i genitori. Bene, mio zio non ha potuto usufruire della detrazione IMU di 100 euro sui figli a carico, perchè lei ha più di 27 anni, quindi per il nostro stato è una bambocciona. Insomma, avere uno stato che ti agevola, di certo non ti fa guarire, ma sai di avere una forza in più accanto. Qua invece, delle volte ti fan sembrare che avere una malattia piuttosto che una qualsivoglia menomazione sia una colpa o una scocciatura. E per dietro le case farmaceutiche che fanno i miliardi...

spitjake
02/07/2012, 11:09
non credo che ti lascino senza cure(e lo spero fortemente), indipendentemete da quanti soldi ha la tua ausl,sono una persona sana,e come dici tu' è difficile capire la tua situazione.

ma ti dico che di base, va bene cosi, e per fortuna che è cosi,nel tuo caso non funziona? bisogna trovare la soluzione al tuo caso.

pero' a questo punto, non sono le direttive della sanita' ad essere sbagliate, il problema sono le persone che gestiscono le cose.

ora sono in ferie, appena rientro a lavoro, posso provare a fare un po' di domande, ma non garantisco niente, mi trovo spesso a combattere contro un ottusita dilagante,ma qualche persona che si fa' delle domande, ancora riesco a trovarla.

grazie per l'interessamento, non serve comunque, ormai finalmente la situazione si è sbloccata e mi metto io a rompere:biggrin3:
comunque si, parlavo proprio di persone. non hai idea (o visto il tuo lavoro forse si) di che gente mi sono trovato davanti in più di un occasione tra medici e personale, per fortuna non ci sono solo loro... il medicinale che non funziona l'ho segnalato, è nuovo nuovo e secondo me fra poco sparirà, vedremo, è anche comprensibile, meno comprensibile continuo a ripetere: il costo

Lo scrofo
02/07/2012, 12:24
E pensare che nel tuo caso, molto raro, si dovrebbe forse essere piu' puntigliosi... Ed essere vicini alle persone.

Purtroppo a forza di tagliare, qua va a finire come negli STATES , a meno di essere indigente ...

ABCDEF
02/07/2012, 12:31
grazie per l'interessamento, non serve comunque, ormai finalmente la situazione si è sbloccata e mi metto io a rompere:biggrin3:
comunque si, parlavo proprio di persone. non hai idea (o visto il tuo lavoro forse si) di che gente mi sono trovato davanti in più di un occasione tra medici e personale, per fortuna non ci sono solo loro... il medicinale che non funziona l'ho segnalato, è nuovo nuovo e secondo me fra poco sparirà, vedremo, è anche comprensibile, meno comprensibile continuo a ripetere: il costo

giusto per spiegarti il sistema, spit, che e' piuttosto complesso , un medicinale , specie se nuovo, e ad alto costo, viene pagato dal sistema sanitario solo nei casi in cui funziona.

si chiama pay per results

comunque la ricerca di qualcuno che ascolti le proprie ragioni, specie se ragionevoli, e' un'attivita' assai sana, anche se faticosa, e a volte da risultati insperati.
ciao

baffus
02/07/2012, 13:31
comunque si, parlavo proprio di persone. non hai idea (o visto il tuo lavoro forse si) di che gente mi sono trovato davanti in più di un occasione tra medici e personale, per fortuna non ci sono solo loro... il medicinale che non funziona l'ho segnalato, è nuovo nuovo e secondo me fra poco sparirà, vedremo, è anche comprensibile, meno comprensibile continuo a ripetere: il costo

Ciao Spitjacke.
Ti capisco e ti quoto in pieno.
Vedi, io sono nato talassemico, ho fatto il trapianto e adesso sono perfettamente sano, guarito.
Come avevo scritto sul post sui donatori di sangue, sono vivo grazie a Dio, ai donatori e a mia sorella.
Ciò non toglie che i postumi e gli effetti collaterali dei farmaci "sperimentali" che ho preso trentadue anni fa per undici anni consecutivi me li posto ancora addosso. Tutti. E pochissimo è stato fatto in merito. Perchè il farmaco costa un patrimonio, è fondamentale per la patologia in oggetto e gli effetti collaterali si dimostrano poco per volta e a distanza di molti anni, in maniera da escludere ogni collegamento e conseguente possibilità di risarcimento.
In parole povere sono stato usato usato come cavia inconsapevole, mi porto gli effetti collaterali addosso e non posso dimostrare nulla.
Però sono vivo.
E quando ci penso... beh, direi che ne è valsa la pena.
Per il discorso dei costi, adesso che ci penso mi spavento. Per le medicine, i ricoveri, il personale e tutti gli esami che ho dovuto fare credo che la cifra sia spaventosa.
Però sono guarito quindi adesso, a meno che non mi accartoccio in moto, non costo più nulla.
Ma il mio è un caso particolare, sono stato miracolato, ho potuto fare il trapianto e sono guarito, dalla mia malattia non guarisci, te la porti fino alla tomba.
In definitiva il senso di quello che ti voglio dire resta di non preoccuparti per i costi, tu ci sei nato così, non ti è venuta perchè te la sei cercata. Riguardo la tua idea per i farmaci e pensione è ottima, ma appunto perchè è una buona idea secondo me resterà una utopia, troppa gente che campa e fa profitti immensi in merito non la appoggerebbe mai.
Saluti
Baffus

Segy
02/07/2012, 15:27
spit occhio che flag è uno di quelli che ti vogliono lasciar schiattare..... :cool:

natan
02/07/2012, 15:39
non sentirti un peso sociale perchè non lo sei...da operatore del settore, diciamo così, i 5000 euro al mese nel tuo caso non sono nulla.

Per altre patologie si possono superare qualche decina di migliaia di euro al mese...quello che è importante è che ti curi bene, sei ancora giovane, potresti fare in tempo anche a vedere una terapia genica risolutiva...di certo con metà delle spese militari mondiali investite in ricerca entro 10 anni molte malattie sarebbero debellate...ma economicamente conviene a tutti?

Ci sono priorità e priorità ... c'é chi pensa che sia meglio spenderli per parate e chi pensa che sia meglio spenderli per i reali bisogni dei cittadini ... siano essi bisogni collettivi o di natura ben più personale / la ricerca, poi, bisognerebbe che modificasse anch'essa le sue priorità portando più sostegno alla ricerca scientifica e medica e un po' meno a quella bellica.

peppe80
02/07/2012, 15:39
Lavorando nel sistema medico/sanitario/commerciale, ti do la conferma:
è tutta una mafia! Il sistema sanitario è il business più grosso in Italia.

natan
02/07/2012, 15:40
giusto per spiegarti il sistema, spit, che e' piuttosto complesso , un medicinale , specie se nuovo, e ad alto costo, viene pagato dal sistema sanitario solo nei casi in cui funziona.

si chiama pay per results

comunque la ricerca di qualcuno che ascolti le proprie ragioni, specie se ragionevoli, e' un'attivita' assai sana, anche se faticosa, e a volte da risultati insperati.
ciao

e se non funziona che cavolo di farmaco é? :cipenso:

Segy
02/07/2012, 15:47
flag si che sta bene.

ABCDEF
02/07/2012, 15:56
e se non funziona che cavolo di farmaco é? :cipenso:

non tutti i farmaci funzionano in maniera, per cosi' dire banale.................ci sono farmaci complessi, non solo di sintesi chimica, ma prodotti biotecnologici, che agiscono solo su certi selezionati gruppi di pazienti, e nemmeno su tutti gli individui di quel gruppo alla stessa maniera.

sono farmaci costosi, e quindi chi paga(il governo) si accorda di pagare i risultati, onde evitare una prescrizione "allargata" a pazienti che non risponderebbero e onde ridurre i rischi economici condividendoli con le aziende produttrici.


flag si che sta bene.

son stato anche parecchio male :cry:

ma un po' di culo alle volte aiuta :oook:

Segy
02/07/2012, 16:02
son stato anche parecchio male :cry:

ma un po' di culo alle volte aiuta :oook:

:cry: mi spiace.. anzi sono felice di leggerti (mah insomma... nel senso.. che son felice che puoi scrivere).

ABCDEF
02/07/2012, 16:08
:cry: mi spiace.. anzi sono felice di leggerti (mah insomma... nel senso.. che son felice che puoi scrivere).

anche non potendo scrivere, ti avrei mandato a cagare a voce :biggrin3:

armageddon
02/07/2012, 16:12
anche non potendo scrivere, ti avrei mandato a cagare a voce :biggrin3:

e anche se impossibilitato a voce puoi sempre delegarci:oook:

ciao fili.

Segy
02/07/2012, 16:13
anche non potendo scrivere, ti avrei mandato a cagare a voce :biggrin3:

suha.


e anche se impossibilitato a voce puoi sempre delegarci:oook:

ciao fili.

pure te...

natan
02/07/2012, 16:21
non tutti i farmaci funzionano in maniera, per cosi' dire banale.................ci sono farmaci complessi, non solo di sintesi chimica, ma prodotti biotecnologici, che agiscono solo su certi selezionati gruppi di pazienti, e nemmeno su tutti gli individui di quel gruppo alla stessa maniera.

sono farmaci costosi, e quindi chi paga(il governo) si accorda di pagare i risultati, onde evitare una prescrizione "allargata" a pazienti che non risponderebbero e onde ridurre i rischi economici condividendoli con le aziende produttrici.



son stato anche parecchio male :cry:

ma un po' di culo alle volte aiuta :oook:

quindi, se ho ben capito, alla maggioranza si paga ... se hai la sfiga di avere una malattia complessa, con farmaci complessi e sei pure una minoranza, lo Stato se ne frega ... per il bene dell'economia :laugh2::laugh2::laugh2: ... mi vien da ridere a pensare che i politici, gestori dello Stato, si preoccupino dell'economia se non a quella del proprio portafoglio ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: un'affermazione del genere dovrebbe essere spostata su 4 risate ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ... o aprire un piccolo spazio per il suicidio assistito ... :cry:

ABCDEF
02/07/2012, 16:26
e anche se impossibilitato a voce puoi sempre delegarci:oook:

ciao fili.

ciao vecchiaccio :wub:


quindi, se ho ben capito, alla maggioranza si paga ... se hai la sfiga di avere una malattia complessa, con farmaci complessi e sei pure una minoranza, lo Stato se ne frega ... per il bene dell'economia :laugh2::laugh2::laugh2: ... mi vien da ridere a pensare che i politici, gestori dello Stato, si preoccupino dell'economia se non a quella del proprio portafoglio ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: un'affermazione del genere dovrebbe essere spostata su 4 risate ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ... o aprire un piccolo spazio per il suicidio assistito ... :cry:

non hai ben capito

armageddon
02/07/2012, 16:30
quindi, se ho ben capito, alla maggioranza si paga ... se hai la sfiga di avere una malattia complessa, con farmaci complessi e sei pure una minoranza, lo Stato se ne frega ... per il bene dell'economia :laugh2::laugh2::laugh2: ... mi vien da ridere a pensare che i politici, gestori dello Stato, si preoccupino dell'economia se non a quella del proprio portafoglio ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: un'affermazione del genere dovrebbe essere spostata su 4 risate ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ... o aprire un piccolo spazio per il suicidio assistito ... :cry:

oppure come mia figlia che ha una malattia genetica relativamente semplice,che deve prendere farmaci a vita mooooolto semplici,ma che spesso non sono reperibili con continuità perchè......................... non costa un cazzo produrli e quindi nessun guadagno da parte delle case farmaceutiche

ABCDEF
03/07/2012, 09:38
quindi, se ho ben capito, alla maggioranza si paga ... se hai la sfiga di avere una malattia complessa, con farmaci complessi e sei pure una minoranza, lo Stato se ne frega ... per il bene dell'economia :laugh2::laugh2::laugh2: ... mi vien da ridere a pensare che i politici, gestori dello Stato, si preoccupino dell'economia se non a quella del proprio portafoglio ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: un'affermazione del genere dovrebbe essere spostata su 4 risate ... :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: ... o aprire un piccolo spazio per il suicidio assistito ... :cry:

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=pay%20per%20results%20farmaci&source=web&cd=9&ved=0CHAQFjAI&url=http%3A%2F%2Fwww.dialogosuifarmaci.it%2Frivista%2Fpdf%2FCO-200809-5_1348.pdf&ei=ELzyT6bBNIOe-Qaf6rTCCQ&usg=AFQjCNGVQVdlMKkTuDUq1itppLaqTjfd8w&cad=rja

qui ti puoi scaricare un PDF di una rivista di informazione scientifica sul farmaco indipendente (gestita dalla asl di verona) che ti racconta un po' di cose sull'argomento (con particolare riferimento agli antitumorali, ma il concetto e' quello)

spitjake
25/08/2012, 11:14
doveroso aggiornamento dopo 2 mesi, il farmaco mi viene passato con continuità e tutto va bene, la mia vita è cambiata, mi rendo conto adesso che per anni ho vissuto a metà. Non date per scontata la salute!:oook:



p.s. ho approfondito la questione farmaci e approvazioni della sanità ed è una questione estremamente complessa

Segy
25/08/2012, 11:18
Ottimo spit

Inviato dal mio LT18i con Tapatalk 2

Fermissimo
25/08/2012, 13:04
doveroso aggiornamento dopo 2 mesi, il farmaco mi viene passato con continuità e tutto va bene, la mia vita è cambiata, mi rendo conto adesso che per anni ho vissuto a metà. Non date per scontata la salute!:oook:



p.s. ho approfondito la questione farmaci e approvazioni della sanità ed è una questione estremamente complessa

bene cosi...un motivo in più per offrirci una birra, facciamo 2:oook:

ABCDEF
25/08/2012, 21:13
doveroso aggiornamento dopo 2 mesi, il farmaco mi viene passato con continuità e tutto va bene, la mia vita è cambiata, mi rendo conto adesso che per anni ho vissuto a metà. Non date per scontata la salute!:oook:



p.s. ho approfondito la questione farmaci e approvazioni della sanità ed è una questione estremamente complessa

Anfatti.

Comunque ottimo per la tua salute........mi associo alla disponibilità alla berretta

ivanbdp
26/08/2012, 06:56
quello che non capisco è perchè di fronte ad una spesa maggiore si preferisce la strada
farmaceutica piuttosto che quella "sociale", e soprattutto chi li fa i prezzi? non sarebbe il caso di istituire un organo internazionale sul controllo dei farmaci? e l'antitrust? possibile che faccia sempre tutto cosi schifo?

Purtroppo il mondo farmaceutico é un vaso di pandora... Troppi soldi, troppe bustarelle, troppi interessi per troppe persone; ci sono ad oggi malattie curabili con metodi meno costosi ma non si fá altrimenti si guadagna meno. Un grande in bocca al lupo! Ps. Non preoccuparti di quanto costi allo stato lui manco sa che esisti.