Accedi

Visualizza Versione Completa : regolazione precarico



ALESSANDRO CORRADI
02/07/2012, 19:09
ciao, approfitto perchiedere pareri e consigli sulla regolazione del precarico della 800 stradale, io passo spesso dal viaggiare da solo a farlo in due con valigie e bauletto... quando sono solo metto tutto a minimo perchè ho un po' di problemi di schiena e preferisco la moto meno dura per passare a poco meno del max in due e al massimo con valigie, ma la vite ( che non è poi così comoda e per la quale credo avrebbero potuto mettere una rotella da girare a mano ) è molto dura sento parlare di gradazioni ma come si fanno a contare le tacche? io vedo solo due righe e la scritta min e max! non so perchè ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va ma magari è solo una sensazione... E allora cosa c'è di meglio del forum per levarsi dei dubbi? grazie a tutti

MauBoi
02/07/2012, 19:26
Ciao, effettivamente più aumenta il carico e più bisognerebbe indurie la molla ma poi dipende molto anche dai gusti e dalle sensazioni personali.
Io anche quando sono a minimo carico preferisco tenere la regolazione leggermente più dura rispetto alla standard perchè così la moto mi sembra più stabile...sensazione personale
Per quanto riguarda le tacche è meglio sentirle "a orecchio", cioè girando la vite in un senso o nell'altro si sentono dei "tac" ad ognuno dei quali ovviamente corrisponde una tacca.. :-)
Se ti sei perso nella regolazione ti conviene girare la vite a fine corsa sul morbido e poi indurire gradualmente contando le tacche fino a trovare la migliore regolazione.

ALESSANDRO CORRADI
02/07/2012, 20:20
si ok, più che altro dopo aver scritto e ragionato ho provato ad andare in garage e a salire sulla moto e saltellarci sopra tra un indurimento e l'altro della vite, diciamo che a ogni giro completo devo pompare sull'ammortizzatore e la vite torna a girare... è normale?

andrebe
02/07/2012, 22:02
Dal più morbido? Non dal chiuso tutto?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALESSANDRO CORRADI
02/07/2012, 22:16
per me tutto chiuso è più morbido o no?

ozama
02/07/2012, 22:34
SE è come la XC, tuto chiuso è più "duro". O più correttamente, la molla viene compressa di più.
Da libretto, le tacche andrebbero contate dal "tutto chiuso", o "più duro", come preferite.

La stradale viene consegnata con 30 "klick" indietro (senso anti orario) dal tutto "chiuso", che dovrebbe andare bene per il solo passeggero.
E dovrebbe essere usata a 0 "Klick" con passeggero e carico.

Non so cosa consideri la casa come peso pilota e passeggero.

Ciao!

ALESSANDRO CORRADI
03/07/2012, 18:46
ops ho capito che si era incantata la vite forse perchè avevo aperto troppo e non tornava più chiusa e con le valigie mi.pareva troppo molla ma poi dopo aver scritto il post ho provato a pompare l 'ammortizzatore ed è andato tutto a posto.

stiv
15/10/2012, 22:43
Ozama e tutti quelli che mi possono aiutare scusate se riprendo questa vecchia discussione ma ho bisogno di un aiuto :
Ho la xc, quando viaggio in due da che parte devo ruotare la vite del " mono" ?
A dx o a sx o meglio orario o antiorario?
Una curiosita'quanti clik date e/o consigliate.
Grazie x i chiarimenti.

ozama
15/10/2012, 23:27
Presente!:oook:
Per aggiungere precarico devi girare la vite in senso orario. In pratica "stringerla".
Io, che vestito e col casco sono circa 85 Kg, su con la morosa che è, nelle stesse condizioni, circa 55 Kg, e con baulone quasi vuoto (circa 5 Kg), da tutto "avvitato", tiravo indietro 7 (sette) clik. E con tre borse piene, tenevo tutto chiuso.
Poi, in queste condizioni (sia con solo passeggero che con carico al completo), chiudevo 1/2 giro il freno idraulico (la vite nera sul fondo dell'ammortizzatore), girandolo in senso orario (Solo XC).

Il "precarico" "precomprime la molla", spostando il punto di lavoro in modo da controbilanciare il peso. Il freno idraulico rallenta la molla quando, a seguito di una compressione dovuta ad una buca, questa torna nella posizione di equilibrio.

Sul manuale trovi le indicazioni "generiche" per pilota, pilota + passeggero e bagagli.

Quello che secondo la mia personale esperienza posso dirti, è che la moto deve essere "bilanciata" con la forcella. Se è troppo precaricata, tenderà ad affondare troppo davanti in frenata (aumentando la reattività ma diventando più "pesante" e nervosa in curva). Se lo è troppo poco, tederà ad allargare la traiettoria in uscita di curva.

Per il freno idraulico, in linea di massima va regolato per contrastare la tendenza al "rimbalzo". Per cui, se la moto è molto precaricata e la molla reagisce quindi più velocemente ai trasferimenti di carico, è bene smorzarla un po di più, sempre però senza esagerare per evitare che diventi poco scorrevole mancando il suo obiettivo primario, che è quello di tenere la ruota attaccata alla strada seguendone le asperità.
Inoltre, il freno idraulico eccessivo, rende la moto piuttosto dura e scomoda, perchè se la molla non torna al suo posto prima della buca successiva, si accorcia la corsa utile. Inoltre la moto tende a saltellare in frenata alle minime irregolarità dell'asfalto.

Per precisazione: sulla Tiger (XC) il ferno idraulico è regolabile, ma la regolazione agisce solo sul RITORNO, come in tutte le moto di questo tipo, ovvero non "specialistiche" e non "sportive".

Spero di esserti stato utile.

Ciao!:laugh2:

stiv
16/10/2012, 19:28
Grazie Mille!
Alla prossima uscita con zavorrina metto in atto il tutto!
Grazie ancora!
Mi raccomando quando ti arriva quella della " concorenza" non smettere di scrivere sul forum.
E dicci come ti trovi!
Grazie.

spanta68
16/10/2012, 19:58
Ma scusate una cosa ho guardato sul libretto x la xc da solo pilota 24 giri lente si passa direttamente allo 0 con passeggero sarebbe stato forse meglio fare una tabella piu precisa in kg? Anche perche se uno pesa 120 kg e' gia come se viaggiasse con con una persona di 70 e una di 50 forse era piu chiaro mettere 4 o 5 regolazioni in base al peso

tex23
16/10/2012, 20:04
Presente!:oook:
Per aggiungere precarico devi girare la vite in senso orario. In pratica "stringerla".
Io, che vestito e col casco sono circa 85 Kg, su con la morosa che è, nelle stesse condizioni, circa 55 Kg, e con baulone quasi vuoto (circa 5 Kg), da tutto "avvitato", tiravo indietro 7 (sette) clik. E con tre borse piene, tenevo tutto chiuso.
Poi, in queste condizioni (sia con solo passeggero che con carico al completo), chiudevo 1/2 giro il freno idraulico (la vite nera sul fondo dell'ammortizzatore), girandolo in senso orario (Solo XC).

Il "precarico" "precomprime la molla", spostando il punto di lavoro in modo da controbilanciare il peso. Il freno idraulico rallenta la molla quando, a seguito di una compressione dovuta ad una buca, questa torna nella posizione di equilibrio.

Sul manuale trovi le indicazioni "generiche" per pilota, pilota + passeggero e bagagli.

Quello che secondo la mia personale esperienza posso dirti, è che la moto deve essere "bilanciata" con la forcella. Se è troppo precaricata, tenderà ad affondare troppo davanti in frenata (aumentando la reattività ma diventando più "pesante" e nervosa in curva). Se lo è troppo poco, tederà ad allargare la traiettoria in uscita di curva.

Per il freno idraulico, in linea di massima va regolato per contrastare la tendenza al "rimbalzo". Per cui, se la moto è molto precaricata e la molla reagisce quindi più velocemente ai trasferimenti di carico, è bene smorzarla un po di più, sempre però senza esagerare per evitare che diventi poco scorrevole mancando il suo obiettivo primario, che è quello di tenere la ruota attaccata alla strada seguendone le asperità.
Inoltre, il freno idraulico eccessivo, rende la moto piuttosto dura e scomoda, perchè se la molla non torna al suo posto prima della buca successiva, si accorcia la corsa utile. Inoltre la moto tende a saltellare in frenata alle minime irregolarità dell'asfalto.

Per precisazione: sulla Tiger (XC) il ferno idraulico è regolabile, ma la regolazione agisce solo sul RITORNO, come in tutte le moto di questo tipo, ovvero non "specialistiche" e non "sportive".

Spero di esserti stato utile.

Ciao!:laugh2:

Grande Ozama!!! pensare che dopo aver letto il manuale almeno tre volte non avevo capito una beneamata mazza,con la tua spiegazione è chiarissimo... in questi giorni provero qualche regolazione.:oook:

Mauro XC
17/10/2012, 07:55
Ozama è sempre il N°1 nelle spiegazioni....:oook:
Personalmente dopo diverse prove io ho optato per il tutto chiuso precarico e ritorno (XC) quindi massima durezza, anche quando sono da solo perchè la mia sensazione è che la moto nelle pieghe medio veloci sgondoli meno quando la porti al limite e specialmente non arrivi subito alle pedane, ma ti sostiene meglio dandoti più luce....
Certo diventa un pochino più nervosa, ma l'XC è comunque comoda anche così a mio avviso...
Ovvio che se si fa off... bisogna mollare per non schecherare il cervello..hahaha

eusebio1
17/10/2012, 08:20
Anche io Mauro, e mi trovo benissimo!:oook: