Visualizza Versione Completa : Guarnizione coperchio punterie poco economico
La triumph mi ha chiesto € 25. Possibile? per la sostituzione altri 30....... Chist so pazz!!!:dry::dry:
Angelik57
07/07/2012, 05:16
E si, questi sono i prezzi .
Riutilizza la tua di guarnizione se non è rotta, gli dai una bella pulita e un filo pasta nera alte temperature, risolvi con poco :biggrin3:
Lasciala in ammollo un giorno nel gasolio, diventerà meno secca e più gommosa riacquistando aderenza .
giancarlo
07/07/2012, 08:49
La triumph mi ha chiesto € 25. Possibile? per la sostituzione altri 30....... Chist so pazz!!!:dry::dry:
ti sei mai chiesto quanto costa un dipendente e tutte le spese che deve sostenere chi ha un'attività in proprio ?
tu lavori gratis?
scusa lo sfogo
:dubbio:
Nighteagle
07/07/2012, 09:53
ti sei mai chiesto quanto costa un dipendente e tutte le spese che deve sostenere chi ha un'attività in proprio ?
tu lavori gratis?
scusa lo sfogo
:dubbio:
Che vuol dire? Per questo devi spennare i clienti? Io allora la guarnizione la ordino su Internet e me la cambio da solo cosi' non incassano un bel niente... costasse meno magari la farei fare da loro.
Scusa lo sfogo....:dry:
Ragazzi ma è normale che vi facciano pagare gli interventi senò come fanno a tenere aperto? I mecca ormai vanno a 50€ l'ora, avranno pure le loro spese anche loro... non è che possano lavorare a gratis.
Se uno ha manualità per farsi i lavori da solo non c'è problema, su internet si trovano ghiotte occasioni!
Non pensate sempre che gli altri siano dei ladri, la vita costa cara per tutti adesso, anche per chi ha un'attività.
ma per cambiare il coperchio bisogna smontare il serbatoio no :blink:
quindi tra questo e quello un'oretta di monta cambia rimonta ci sta .... 30 euro per un'ora di lavoro è onesto. Poi se io sono capace di farlo e li risparmio ben venga . Ma se non ho un similgarage dove lo faccio nel cortile del Cedir ..davanti al bar ...... dai per un concessionario è un prezzo più che onesto .:biggrin3:
brubaker
07/07/2012, 10:33
Ragazzi ma è normale che vi facciano pagare gli interventi senò come fanno a tenere aperto? I mecca ormai vanno a 50€ l'ora, avranno pure le loro spese anche loro... non è che possano lavorare a gratis.
Se uno ha manualità per farsi i lavori da solo non c'è problema, su internet si trovano ghiotte occasioni!
Non pensate sempre che gli altri siano dei ladri, la vita costa cara per tutti adesso, anche per chi ha un'attività.
Si però prova a fare 1500/22 (giornate lavorative)/8 (ore al giorno) e vedi quanto guadagna netto all'ora un dipendente. Chiaro che per chi lavora in proprio ci sono tante spese, ma il costo orario di 50 euro è eccessivo comunque. Non stiamo parlando di un cardiochirurgo, che ha studiato fino a 30 anni.......
souldancer
07/07/2012, 11:17
Si però prova a fare 1500/22 (giornate lavorative)/8 (ore al giorno) e vedi quanto guadagna netto all'ora un dipendente. Chiaro che per chi lavora in proprio ci sono tante spese, ma il costo orario di 50 euro è eccessivo comunque. Non stiamo parlando di un cardiochirurgo, che ha studiato fino a 30 anni.......
infatti il cardiocirurgo per una visita prende dai 250 euro in su, 1/2 ora di lavoro.
Se èpoi pensiamo a tutta quella massa di consulenti cialtroni, che sta proliferando in un periodo come questo, che lavora a 100 euro l'ora.... Mah
e comunque il meccanico ha delle competenze, quindi un valore aggiunto che si paga.
Esempio, per la guarnizione della testa, la maggior parte delle persone che se la cambiano da sole dopo il lavoro
o continua a perdere o spanano le viti del coperchio. Il mio meccanico mi ha preseo 50 euro per cambiare la guarnizioni ed
è rimasta lì senza problemi fino alla registrazione valvole, fatta a 25.000 km.
giancarlo
07/07/2012, 11:21
ma per cambiare il coperchio bisogna smontare il serbatoio no :blink:
quindi tra questo e quello un'oretta di monta cambia rimonta ci sta .... 30 euro per un'ora di lavoro è onesto. Poi se io sono capace di farlo e li risparmio ben venga . Ma se non ho un similgarage dove lo faccio nel cortile del Cedir ..davanti al bar ...... dai per un concessionario è un prezzo più che onesto .:biggrin3:
anche perchè di quei 30 €. il 65 % va allo stato....ma forse qualcuno se lo scorda
ed i pezzi di ricambio ai meccanici non li regalano quindi la guarnizione se al pubblico costa 25 € non è vero che restano 25 € al meccanico.
ed anche su questa vendita ci paga l'iva ....ecc ecc.
poi ci si dimentica quando hai avuto bisogno e ti fa l'intervento senza chiederti nulla ma perde 1/2 ora a trafficare e sporcarsi le mani.
...avete una MC,questo significa avere sotto il sedere una moto semplice,senza carene,si ha tutto in vista...il bello della moto è anche mettersi lì,con due chiavi e un cacciavite e certi lavoretti farseli...
Vero anche che se vai e compri la guarnizione,la pasta,poi magari ti manca la chiave a brugola e non si ha la manualità,si rischia di spendere più o meno quello che ti chiedono in officina o forse di più.
La guarnizione,secondo me,se non è rotta non è il caso di sostituirla:un filo di pasta sopra e sotto e voilà!
P.S. non serrare alla morte le quattro brugole;sono avvitate nell'alluminio,quindi ocio,massimo un chilo di tiraggio.
Si però prova a fare 1500/22 (giornate lavorative)/8 (ore al giorno) e vedi quanto guadagna netto all'ora un dipendente. Chiaro che per chi lavora in proprio ci sono tante spese, ma il costo orario di 50 euro è eccessivo comunque. Non stiamo parlando di un cardiochirurgo, che ha studiato fino a 30 anni.......
Ragazzi se non avete mai avuto un'attività è quasi impossibile comprendere come siamo messi ad oggi, io parlo del titolare dell'officina e delle sue spese, fra le quali rientra anche lo stipendio del dipendente, che non sono solo gli 8,52€ all'ora ma ci sono anche le spese per tenerlo in regola, mantenimento attrezzatura, smaltimenti, spese capannone ecc...
In più come ricorda anche giancarlo, se in Italia i prezzi sono alti dobbiamo ringraziare soprattutto i nostri politici e le loro pressioni fiscali da pazzi!
Ragazzi se non avete mai avuto un'attività è quasi impossibile comprendere come siamo messi ad oggi, io parlo del titolare dell'officina e delle sue spese, fra le quali rientra anche lo stipendio del dipendente, che non sono solo gli 8,52€ all'ora ma ci sono anche le spese per tenerlo in regola, mantenimento attrezzatura, smaltimenti, spese capannone ecc...
In più come ricorda anche giancarlo, se in Italia i prezzi sono alti dobbiamo ringraziare soprattutto i nostri politici e le loro pressioni fiscali da pazzi!
Hai perfettamente ragione,per questo a settembre in Italia saremo tutti completamente dal culo...altro che,moto!
Venanzio
07/07/2012, 13:48
Hai perfettamente ragione,per questo a settembre in Italia saremo tutti completamente dal culo...altro che,moto!
La soluzione c'è camminare meno e limiare i tagliandi ad uno all'anno o all'ano per chi piace :) Bando allo scherzo la situazione è critica, capisco che le officine hanno delle spese, ma anche le famiglie no scherzano in spese, a questo punto esco meno e le risorse economiche le destino alla famiglia, la moto è un optional non è una necessità.
Certo... quando ti fanno la fattura. Ad ogni modo ritengo eccessivo il prezzo di una merdosa guarnizione di gomma e non della manodopera su cui non è il caso di aprire una discussione sulla quale potremmo ragionare all'infinito.
giancarlo
07/07/2012, 17:42
Certo... quando ti fanno la fattura. Ad ogni modo ritengo eccessivo il prezzo di una merdosa guarnizione di gomma e non della manodopera su cui non è il caso di aprire una discussione sulla quale potremmo ragionare all'infinito.
Ricordati che il costo della gurnizione è da imputare alla casa costruttrice, il meccanico si limita ad applicare il prezzo di listino.
belin 25+30 non mi sembra un furto e io sono genovese...........
headless
08/07/2012, 09:12
anche secondo me il preventivo che ti ha fatto è onesto. sicuramente la guarnizione costa troppo..
A parte che il costo non mi sembra per nulla un furto, farsi i lavori da solo è una gran soddisfazione ma in alcuni casi è meglio lasciar fare ai professionisti.
Dico questo perchè anch'io devo cambiare la guarnizione e:
- per smontare il coprivalvole oltre a togliere il serbatoio bisogna smontare tutti gli incrocchi che si trovano tra il telaio e il motore altrimenti non si riesce a sfilare.
- i filetti interni sui quali fanno presa le 4 viti di serraggio sono "passanti" e al di sotto rutano gli alberi a camme!
Ciò significa che se si strige troppo, (infatti serve la chiave dinamometrica) la punta delle viti potrebbe andare a battere su di esse e vi lascio immaginare il risultato.
Ripeto certi lavori vanno fatti fare in officina altrimenti si rischia di fare grossi danni solamente per risparmiare pochi euri.
Angelik57
08/07/2012, 09:33
A parte che il costo non mi sembra per nulla un furto, farsi i lavori da solo è una gran soddisfazione ma in alcuni casi è meglio lasciar fare ai professionisti.
Dico questo perchè anch'io devo cambiare la guarnizione e:
- per smontare il coprivalvole oltre a togliere il serbatoio bisogna smontare tutti gli incrocchi che si trovano tra il telaio e il motore altrimenti non si riesce a sfilare.
- i filetti interni sui quali fanno presa le 4 viti di serraggio sono "passanti" e al di sotto rutano gli alberi a camme!
Ciò significa che se si strige troppo, (infatti serve la chiave dinamometrica) la punta delle viti potrebbe andare a battere su di esse e vi lascio immaginare il risultato.
Ripeto certi lavori vanno fatti fare in officina altrimenti si rischia di fare grossi danni solamente per risparmiare pochi euri.
No, non bisogna smontare nessun accrocchio, il coperchio si sfila con facilità e per quanto riguarda le viti del coperchio è impossibile che per un errato serraggio vadano a toccare dove tu dici :biggrin3:
E' più facile di quanto pensiate, è un operazione alla portata di tutti .
:biggrin3:
No, non bisogna smontare nessun accrocchio, il coperchio si sfila con facilità e per quanto riguarda le viti del coperchio è impossibile che per un errato serraggio vadano a toccare dove tu dici :biggrin3:
E' più facile di quanto pensiate, è un operazione alla portata di tutti .
... mi hai convinto , scendo in garage e ci provo :lingua::biggrin3:
Angelik57
08/07/2012, 09:50
:biggrin3:
... mi hai convinto , scendo in garage e ci provo :lingua::biggrin3:
A te basta poco per convincerti :dubbio::lingua:
Mah, io ho una iniettata e a serbatoio smontato non credo di riuscire a sfilare il coperchio senza smontare i vari aggeggi sopra di esso, tempo fà qualcuno mi confermò che sulle carburatori la parte in questione è "pulita"
Ropeto le sedi filettate sono "passanti" basta dare un'ochiata agli esplosi, e sinceramente serrare le viti senza la giusta coppia di serraggio oltre al rischio di toccare gli alberi a camme si schiaccia troppo la guarnizione rovinandola.
Ovviamente ognuno fà quello che vuole per quanto mi riguarda tutti i lavori estetici me li faccio da solo ma quando si tratta della mia sicurezza vado da chi lo fà di mestiere.
Mah, io ho una iniettata e a serbatoio smontato non credo di riuscire a sfilare il coperchio senza smontare i vari aggeggi sopra di esso, tempo fà qualcuno mi confermò che sulle carburatori la parte in questione è "pulita"
Ropeto le sedi filettate sono "passanti" basta dare un'ochiata agli esplosi, e sinceramente serrare le viti senza la giusta coppia di serraggio oltre al rischio di toccare gli alberi a camme si schiaccia troppo la guarnizione rovinandola.
Ovviamente ognuno fà quello che vuole per quanto mi riguarda tutti i lavori estetici me li faccio da solo ma quando si tratta della mia sicurezza vado da chi lo fà di mestiere.
Il mecca ufficiale (di fiducia) non me l'ha sostituita, l'ha pulita, sgrassata, giro di pasta e via.......ma confermo che sulle I.E. bisogna smontare serbatoio (sganciando i vari connettori e cablaggi) tutto il "polipo" SAIS e poi vien via il coprivalvole......non lo farei da solo manco per nulla, ma io sono "impedito".
Ho fatto lo stesso lavoro al tagliando dei 20.000 , la guarnizione costa 20 euro di listino (riporto il prezzo che ho nella fattura non scontato). 30 euro per la manodopera mi sembrano ok, è una delle poche zone che non toccherei con il fai da te... mettila nuova
Alistair
08/08/2013, 13:22
La triumph mi ha chiesto € 25. Possibile? per la sostituzione altri 30....... Chist so pazz!!!:dry::dry:
Non so da che Triumph sei andato ma a Brescia Bergamo e Verona chiedono €50 ivata perchè viene venduta solamente in kit :cry:, l'ho appena comperata, non ho parole :incaz::incaz:
per di più mi tocca leggere che ogni tanto bisogna cambiarla perchè tende a trafilare....... ma vaff
http://i240.photobucket.com/albums/ff29/crowning73/PRE_2013-08-08-141446_zps0b461f74.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.