Visualizza Versione Completa : chiedo aiuto sono disperato.
silvestro66
14/07/2012, 17:57
buongiorno a tutti............ sono disperato..... ho una tiger 800 stradale del febbraio 2011..... all inizio di marzo mi si e' rotta la centralina dell immobilizzatore (che e' stata cambiata in garanzia ) e sono rimato a piedi.... poi dopo tre settimane il cruscotto a cominciato a sbachettare come un flipper e sono rimasto di nuovo a piedi...mi hanno cambiato la centralina del motore (in garanzia).... speravo di aver risolto.... ma oggi dopo 1500 km mi si e' presentato di nuovo il problema sbacchettamento del cruscotto e rimango con la moto che non parte..... tutto questo e' avvenuto in situazioni analoghe che si sono ripetute e cioe' con giornate calde (oggi c'erano 35 gradi) ........... premetto che dopo che la moto si raffredda piu o meno dopo mezz'ora riparte regolarmente anche se segnala anomalia motore...... A QUALCUNO E' CAPITATO QUALCOSA DEL GENERE O SONO L'UNICO SF...TO D'ITALIA CHE HA COMPRATO UNA MOTO DIFETTOSA....
Mi dispiace; credo sia l' unica a questi livelli. Sii deciso dal conce fino a risolvimento problemi, lettera per conoscenza a triumph Milano, e se fanno storie scrivi alle riviste motociclistiche. Aggiornaci
Scusa..
Cosa significa "sbacchettamento" del cruscotto? Lampeggia l'illuminaziomne o scrive cose sbagliate nel'LCD o COSA DI PRECISO?
Scusa, ma per capire un problema elettrico i sintomi bisogna analizzarli bene. Potrebbe essere un errore di comunicazione dato da un circuito difettoso ma anche da un cablaggio. In quel caso, possono cambiarti tutte le centraline del mondo, ma il problema non si risolve. Migliora o peggiora momentaneamente e in maniera "randomica" perchè muovi i fili.
Siccome di cablaggi che fanno passaggi "pericolosi" nella Tigher ce ne sono (cavi strapiegati tra canotto e forcella, cavi che passano APPOGGIATI sopra il coperchio delle punterie, che scalda da bestia, eccetera), non è così remota la possibilità che un connettore non faccia il suo dovere, o un filo spezzato in una guaina crei dei problemi.
Un altro motivo che causa errori di comunicazione fra le centraline, è una caduta di tensione sull'alimentazione delle stesse. Anche la batteria con un cavo non bene stretto, può causare quello che descrivi.
Al contrario, è anche bene verificare se la tensione di batteria non è troppo alta: se il regolatore di tensione è difettoso, o a caldo non regola più correttamente, potrebbe erogare una tensione troppo alta e danneggiare, o almeno "mandare in protezione" le centraline.
E' decisivo leggere gli errori segnalati dalla ECM. Anche se "non segnala nulla" è una segnalazione. Se si resetta da sola, MOLTO PROBABILE che il problema sia l'alimentazione o un cablaggio difettoso, sia sul bus di comunicazione, sia sull'alimentazione.
Ciao!
quoto ozama
cosa vuol dire che il cruscotto sbacchetta? sii più preciso
silvestro66
14/07/2012, 22:39
quoto ozama
cosa vuol dire che il cruscotto sbacchetta? sii più preciso
scusatemi se sono stato poco chiaro.... lo sbacchettamento come lo chiamo io volgarmente e': sei sui 4000 mila giri e la lancetta passa da 4000 giri a zero ad intermittenza zero -4000 - 4000 zero ..... e via cosi per un po di tempo nel momento in cui accade questo sul cruscotto rimane acceso solo l'ora... il resto si spegnew niente contamarce niente km/h niente benzina e niente temperatura dell'acqua...... poi dopo questo sfarfallio.... acceso spento aceso spento si spegne tutto definitivamente.... con la moto che funziona ancora....poi quando ci si ferma si spegne con al chiave la moto.... e se tenti di riavviarla non si riavvia.... bisogna aspettate il raffreddamento del motore...o alemno 10/ 15 minuti per riavviarla.... e qaundo si riavvia rimane la spia arancione accesa di allarme motore.... questo e' lo sbacchettamento...accidenti a me e quando ho comprato una triumph...... mai piu'.... nenache se me la regalano...... ho avuto yamaha susuki e kawasaky.... probemi zero,zero.
Mi dispiace quando succedono queste cose si maledice sempre il mezzo e la casa,ma ti assicuro che qui siamo in tanti e una cosa come la tua non l'ho mai sentita sulla Tiger ....hai tutta la solidarietà.....vedrai che ti risolveranno la cosa prima o poi, essendo in garanzia starei tranquillo solo giustamente incazzato
Quoterei ozama.Falso contatto da qualche parte(cavi batteria,qualche connettore ecc),o alternatore che non funziona bene(sia a causa del regolatore che per altri motivi).Non abbatterti,nei tuoi meccanici non e' scoccata la..scintilla giusta!Tienici aggiornato e, se non risolvi,scrivi alla casa madre!!
buongiorno a tutti............ sono disperato..... ho una tiger 800 stradale del febbraio 2011..... all inizio di marzo mi si e' rotta la centralina dell immobilizzatore (che e' stata cambiata in garanzia ) e sono rimato a piedi.... poi dopo tre settimane il cruscotto a cominciato a sbachettare come un flipper e sono rimasto di nuovo a piedi...mi hanno cambiato la centralina del motore (in garanzia).... speravo di aver risolto.... ma oggi dopo 1500 km mi si e' presentato di nuovo il problema sbacchettamento del cruscotto e rimango con la moto che non parte..... tutto questo e' avvenuto in situazioni analoghe che si sono ripetute e cioe' con giornate calde (oggi c'erano 35 gradi) ........... premetto che dopo che la moto si raffredda piu o meno dopo mezz'ora riparte regolarmente anche se segnala anomalia motore...... A QUALCUNO E' CAPITATO QUALCOSA DEL GENERE O SONO L'UNICO SF...TO D'ITALIA CHE HA COMPRATO UNA MOTO DIFETTOSA....
Mi è sucesso anni fa sulla macchina, dopo tanti pezzi sostituiti inutilmente, si è scoperto che era un filo cablato male che quando il motore si scaldava andava a massa.
hai un filo del cazzo che è cablato male...si scalda e va in corto....è una stupidaggine...il problema è trovarlo!
penso che uno capace di maneggiare un tester ci impiega poco
Dellussi
15/07/2012, 09:07
Ciao dagli Fuoco.......al conce! Stressali all'infinito . Di solito funziona .
silvestro66
15/07/2012, 12:27
Scusa..
Cosa significa "sbacchettamento" del cruscotto? Lampeggia l'illuminaziomne o scrive cose sbagliate nel'LCD o COSA DI PRECISO?
Scusa, ma per capire un problema elettrico i sintomi bisogna analizzarli bene. Potrebbe essere un errore di comunicazione dato da un circuito difettoso ma anche da un cablaggio. In quel caso, possono cambiarti tutte le centraline del mondo, ma il problema non si risolve. Migliora o peggiora momentaneamente e in maniera "randomica" perchè muovi i fili.
Siccome di cablaggi che fanno passaggi "pericolosi" nella Tigher ce ne sono (cavi strapiegati tra canotto e forcella, cavi che passano APPOGGIATI sopra il coperchio delle punterie, che scalda da bestia, eccetera), non è così remota la possibilità che un connettore non faccia il suo dovere, o un filo spezzato in una guaina crei dei problemi.
Un altro motivo che causa errori di comunicazione fra le centraline, è una caduta di tensione sull'alimentazione delle stesse. Anche la batteria con un cavo non bene stretto, può causare quello che descrivi.
Al contrario, è anche bene verificare se la tensione di batteria non è troppo alta: se il regolatore di tensione è difettoso, o a caldo non regola più correttamente, potrebbe erogare una tensione troppo alta e danneggiare, o almeno "mandare in protezione" le centraline.
E' decisivo leggere gli errori segnalati dalla ECM. Anche se "non segnala nulla" è una segnalazione. Se si resetta da sola, MOLTO PROBABILE che il problema sia l'alimentazione o un cablaggio difettoso, sia sul bus di comunicazione, sia sull'alimentazione.
Ciao!
ma ammesso che sia una cavo cablato male o che faccia massa o una spinotto che non fa contatto bene...la centralina che segnala tutti lgi errori (anche quando sbaglio marcia) non dovrebbe segnalare anche il difetto?????????????????
ma se fosse un cavo o uno spinotto o una filo che fa massa...ecc.ecc. la benedetta centralina che segnala il guasto non dovrebbe segnalarlo (segnala anche se sbaglio una cambiata) ... ma un contatto elettrico anomalo non lo segnala?????????????
Ciao!
Se i sintomi sono quelli che dici, in effetti è MOLTO probabile che si tratti di un cablaggio, ma ANCHE del REGOLATORE.
Se si accende e spegne "sfarfallando IRREGOLARMENTE, tipo "scintillio", potrebbe essere un problema di alimentazione dato da contatto lento di qualcosa. Se invece è un "lampeggio" regolare e ritmato, come se ci fosse una costante di tempo che interviene, potrebbe essere un problema al REGOLATORE, e il cruscotto si accende e si spegne ritmicamente perchè va in protezione da sovra tensione, per poi riaccendersi per poi rispegnersi... finchè, dopo qualche tempo, va definitivamente in "recovery" e spegne tutto. Quando succede, registra l'errore (infatti rimane attiva la spia ignezione al riavvio).
E' utile, nel caso, interrogare la ECM con l'apposito programma.
Potrebbe essere anche una cavolata tipo il cablaggio dell'alternatore fuso nel coperchio o un filo che tocca da quelle parti, PRIMA di arrivare al regolatore. Questo vede una irregolarità ed è LUI che va in protezione lato ingresso. Ma anche un corto circuito in USCITA, provocherebbe lo stesso comportamento.
Nel caso, DOVREBBERO LAMPEGGIARE ANCHE I FANALI. Se invece i fari sono sempre bene accesi quando si verifica il problema, allora il calo di tensione è ALL'INGRESSO del CRUSCOTTO O DELLA CENTRALINA. Se ci sono micro spegnimenti non si nota nulla ai fanali.
Se il regolatore si spegne ritmicamente, anche i fari si accendono e spengono ritmicamente con la lancetta del contagiri.
Avere lo schema dell'impianto, sarebbe il minimo, per poter capire.
I cablaggi sono una brutta bestia. Per risolvere i problemi di questo tipo, bisogna AVERE UN'IDEA DI ELETTRICITA', SAPER LEGGERE UNO SCHEMA ELETTRICO, SAPER USARE UN TESTER e PROCEDERE CON METODO senza toccare e tirare o cambiare cose a caso.
Se il problema si verifica con il caldo, potrebbe essere un cablaggio mezzo fuso dove due fili si toccano solo quando la temperatura supera una certa soglia, come potrebbe essere il regolatore che ha qualche saldatura o qualche componente interno che, superata una certa temperatura, attacca e stacca o impedisce al circuito di funzionare, come potrebbe essere una crimpata difettosa in un puntale di una spinetta.
Secondo me, il meccanico, per prima cosa, dopo aver interrogato la ECM, dovrebbe accenderla e farla scaldare per bene e, con il tester in volt, controllare, sgasando, la tensione di batteria. SIA A MOTO APPENA ACCESA, CHE A MOTO CALDA.
Se è regolare e tra i 13,5 e i 15 V circa, SEMPRE, è necessario "far scoppiare il bubbone" per poter fare ulteriori misure.
Muovere i cablaggi, è meglio di no. E' meglio aspettare che si verifichi il guasto, prima.
So che il motore non ha tanto piacere, ma tenere la moto in funzione un'oretta al minimo, è sicuramente necessario.
Per quanto vale, visto che non sono un elettrauto, ne il "Dottor House" della moto, il mio parere è favorevole al CABLAGGIO e, in seconda istanza, al regolatore.
E questo perchè, se ci pensi, si sono verificati due "guasti elettrici" che possono essere imputabili alla stessa causa: Centralina Immobilizer, centralina ECM. La prima potrebbe essersi danneggiata per il problema di alimentazione irregolare (plausibilissimo). La sostituzione della seconda non ha risolto il problema, per cui ritengo che anche la prima centralina non fosse difettosa.
Se è andata bene per 1500 Km potrebbe essere perchè muovendo i cablaggi si è "spostato il problema" muovendo un contatto parzialmente malfermo (ossido o crimpaggio difettoso di un puntalino, e nel caso la ECM non aveva nulla).
C'è anche un'ipotesi più fetente, che però è del tutto probabile: sostituendo l'Immobilizer, il tecnico ha tirato qualcosa o ha spostato qualcosa di elettrico o richiudendo la moto ha schiacciato un cablaggio (che tocca massa o si apre con il caldo) o stiracchiato una spinetta.
Quindi si è verificato il secondo problema.
Purtroppo queste cose capitano spesso nelle officine. Anche quelle dei migliori meccanici. Infatti l'impianto elettrico è visto ancira come un "intruso" dalla maggior parte dei mecca vecchio stile, che sottovaluta certi problemi quasi "rifiutandone l'esistenza".. Ma qui siamo nel campo della filosofia, e l'ho fatta anche troppo lunga.
Se qualcuno che è del mestiere ha delle idee, le scriva. Ognuno ha il suo punto di vista e, per cercare un guasto str...o come questo, ogni ipotesi va analizzata.
Potrebbe anche essere che le idee scritte qui possano aiutare qualcuno.
Ciao!
eusebio1
15/07/2012, 13:28
Ti sei iscritto sul forum perchè hai avuto il problema, offendi il costruttore e gli inglesi in generale (peggio delle scimmie (tuo post in altro topic), vendila e non farti più vedere...
:oook:
cazzo ozama ma di lavoro cosa fai l'elettricista di moto?
Silvestro 66 portala da Ozama e poi vendila:oook:
sei stato un pò sfigato......capita.....sicuramente come hanno detto gli altri c'è un problema elettrico......succede anche con altre marche.....per esempio c'è l'aveva l'Aprila un problema allo statore, che poi non riconosceva l'errore del cablaggio, perchè per loro era un bel danno economico rimediare, poi hanno rimediato con il modello successivo, le case sottovalutano i cablaggi chissa perchè....capisco la tua incazzatura che è lecita...ma non venderla :biggrin3:
Silvestro 66 portala da Ozama e poi vendila:oook:
Ah Ah! E' una bella responsabilità! :wacko: Non è il mio mestiere, ma mi occupo di elettronica in effetti, anche se applicata alle telecomunicazioni.
Comunque i cablaggi sono fetentissimi. Solo alcuni illuminati costruttori prestano ad essi le attenzioni che meritano. E infatti sono fonte di problemi molto spesso, sia per la qualità dei connettori (crimpaggio fili sui puntali e ossidazione puntali fra maschio e femmina), sia per grossolani errori nei passaggi (la Truimph, nella Tigher, ne presenta alcuni evidenti che ho notato e perzialmente sistemato, ma è in buona compagnia: non la criminalizzerei oltre misura).:sad:
Per Marco72: no. Faccio il tecnico in telecomunicazioni e monto apparecchiature e antenne sui tralicci. Serve una buona manualità, una buona conoscenza di elettronica, una sufficiente conoscenza di reti, un po' di esperienza con la radiofrequenza, un po' di follia e non avere troppa panza, perchè a volte bisogna fare qualche passaggio difficile..:homer:
Ho lavorato come collaudatore e riparatore di trasmettitori, quindi ho dimestichezza con la logica della ricerca guasti. Tutto li.:oook: Poi, ogni problema strano diventa spesso una storia da raccontare. Ma siccome sono anche abbastanza prolisso..:biggrin3:
Vi saluto!:laugh2:
silvestro66
15/07/2012, 15:19
ti rispondo in maniera educata... del resto mi sembra di esserlo srtato fin da principio... quando dico che non capiscono di elettronica lo dico con fatti inconfutabili....
1) hanno messo la centralina dell'immobilizzatore subito dietro il radiatore e la ventola di raffreddamento...in quel punto ci sono sempre e dico sempre delle temperature che potrebbero far andare fuori uso qualsiasi centralina.....
2) hanno messo la centralina del motore sotto la sella vicino alla batteria...dove la batteria infase si uso del motore si scalda tantissimo fino ad anche oltre i 100 °
3) e sapete dove hanno messo la presa dell'aspirazione aria del motore..... ebbene si sotto la sella vicino alla batteria e vicino allla centralina del motore proprio nel flusso caldo del motore... cosi in questa maniera il il flusso dell'aria calda del motore aspirata dal motore e' costretta a passare dove ci sono le due cose elettriche piu' sensibili....
4) in piu' e mai possibile che i cavi che attraversano la moto dalla centralina al cruscotto e all'immobilizzatore sia no protetti sono da nastro isolante..... dove le temperature attraverso il normale flusso dell'aria che passa del radiatore sono altissime..... lo si sente anche alle gambe.... (vedi moltissimi post degli utilizzatori della tiger)
quindi dopo queste mie considerazioni ancora qualcuno di voi dice che sono dei fenomeni in elettronica......? secondo me caro EUSEBIO1 la moto sotto la sella non l'hai mai vista.... ma e' molto probabile che tu non abbia mai avuto problemi...e allora ti capisco ... la moto funziona perche pensare di guardare sotto la sella..... non c'e' motivo...... e scusatemi se ho offeso qualche inglese....
ciao lucas73............... domani lunedi e' proprio quello che faro' vado in concessionario e la baratto con altra qualsiasi moto
grazie per avermi dato diverse opzioni... stampo quello che hai scritto e vado dal concessionario
matte.mog
16/07/2012, 11:21
Falso contatto dell' interruttore di stop. Mi viene in mente solo quello
Falso contatto dell' interruttore di stop. Mi viene in mente solo quello
Per vedere se è quello, basta provare. Accendi/spegni più volte mentre vai.. Oltre tutto il cablaggio del blocchetto destro fa un giro allucinante ed è praticamente certo che prima o poi i cavi si spezzano nella guaina..:wacko:
Anche quello del cavalletto potrebbe avere problemi. Ed è anche molto esposto. :blink: Il cavalleto agisce con un ritardo di circa 1 secondo, che potrebbe anche ingannare. Lo so perchè in genere parcheggio la moto in marcia e la spengo abbassando il cavalletto laterale..:laugh2:
Bisogna usare metodo. I fanali? Lampeggiano durante il difetto? E' la prima prova.. E se usi il tasto di stop? Lampeggiano oltre al fatto che ovviamente "lampeggia" anche il motore?
PS: per Silvestro: la presa dell'aria non è in una cattiva posizione. L'alternativa era un gomito vicino al canotto... Zona molto più calda in questa moto.. :oook: La batteria, se arriva a 100 gradi, è meglio che non ci sei seduto sopra perchè potrebbe esplodere!!! E' un po' troppo..:w00t: Anche la centralina è in una posizione abbastanza "tipica". :oook: E la scatola con il dissipatore poco furbamente posizionato dabanti alla ventola, è il regolatore di tensione. Nella V-Strom e nel GS800 è posizionato in bella vista, su un fianco. Bruttino, ma al riparo di flussi roventi. Non so dove si trovi l'"immobilizer". Quando ho smontato il serbatoio non ci ho fatto caso.. :dubbio: Per i cavi che passano sopra il motore, in effetti sono d'accordo. Non c'è una "zona protetta" come in altre moto, dove si radunano i connettori (che sono la parte più delicata di ogni cablaggio..) e alcuni cavi passano letteralmente "appoggiati" sulla testata.
Questa moto ha un impianto elettrico abbastanza "raffazzonato", ma, credimi, è in grandissima e blasonata compagnia..:sad:
Ciao!:laugh2:
giuseppejo
17/07/2012, 08:11
Falso contatto dell' interruttore di stop. Mi viene in mente solo quello
penso pure io.. la mia avuto un problemino, (circa 2000km) vicino alla leva della frezione, un spinotto che ti consente di accendere la moto( praticamente il sensore della frezione) a volte non faceva contatto!!! risolto con il blocchetto nuovo.. Garanzia, ci mancherebbe!!! adesso sono a 20.000 km di puro godimento.. quindi non ti scoraggiare insisti nel tuo concessonario!!! rompi i c......:cussing: ciao ti auguro di risolvere il problema.. :oook:
matte.mog
18/07/2012, 18:14
ho avuto lo stesso problema con un BMW k1200r nuova di pacca che se sterzavo a destra suonava il clacson e a sinistra si spegneva cambiato entrambi i blocchetti
silvestro66
28/07/2012, 18:53
ciao a turri sono di nuovo qua....la mia disperazione era del tutto vera..... dopo due belle settimane e in piena estate la mia "ex" tiger e' ancora in officina con il male oscuro...... purtroppo alla triumph si sono rivelati un fallimento total.... auguro a tutti voi (se pottete toccatevi) di non passare quello che sto passando io.... lunedi mattina andro dal mio avvocato e faro una lettera per avere un risarcoimento danni..... non volevo arrivare a questo ma purtroppo la mia pazienza e' finita...... e dico solo una cosa mai piu' triuimph neanche se fosse l'ultimo marchio sulla terra..... grazie di avermi letto..... e risposto....
matte.mog
28/07/2012, 19:27
ciao a turri sono di nuovo qua....la mia disperazione era del tutto vera..... dopo due belle settimane e in piena estate la mia "ex" tiger e' ancora in officina con il male oscuro...... purtroppo alla triumph si sono rivelati un fallimento total.... auguro a tutti voi (se pottete toccatevi) di non passare quello che sto passando io.... lunedi mattina andro dal mio avvocato e faro una lettera per avere un risarcoimento danni..... non volevo arrivare a questo ma purtroppo la mia pazienza e' finita...... e dico solo una cosa mai piu' triuimph neanche se fosse l'ultimo marchio sulla terra..... grazie di avermi letto..... e risposto....
un po' eccesivo !! Prima di tirare in causa la BMW ho spettato almeno la sesta riparazione.
E' un bel casino.. Se il meccanico non capisce dov'è il problema, son Caxxi..
Spera in un intervento di Triumph Italia, perchè il meccanico del conce non ne viene a capo. L'impianto elettrico di questa moto già non è proprio il massimo, se capiti poi male come officina, sei fottuto.
Ciao!
Incrocio le dita per te , speriamo risolvano, vedrai che interviene direttamente la casa!!
silvestro66
30/07/2012, 21:09
vi tengo aggiornato..... dopo una telefonata minatoria di questa mattina...nel pomeriggio il meccanico dell'officina mi ha chiamato dicendomi che verra' spedito tutto l'impianto elettrico... in buona sostanza cambiano tutto l'impianto ...in quanto non sanno che cosa possa essere..... con questo spero di aver risolto il problema e poter rivendere la moto...oramai l'ho presa male e sotto il mio culo non ce la voglio piu.... speriamo che l'impianto mi risolva il problema .... incrocio tutte le dita.....
vi tengo aggiornato..... dopo una telefonata minatoria di questa mattina...nel pomeriggio il meccanico dell'officina mi ha chiamato dicendomi che verra' spedito tutto l'impianto elettrico... in buona sostanza cambiano tutto l'impianto ...in quanto non sanno che cosa possa essere..... con questo spero di aver risolto il problema e poter rivendere la moto...oramai l'ho presa male e sotto il mio culo non ce la voglio piu.... speriamo che l'impianto mi risolva il problema .... incrocio tutte le dita.....
Ti capisco, non è facile fidarsi di nuovo, pensi sempre che ti possa abbandonare per strada. Comunque in bocca al lupo e facci sapere quale sarà la tua prossima "amata"
p.s. l'anno scorso di questi tempi la mia era con il radiatore che perdeva e con le forche smontate causa stelo rigato, dopo lo sconforto/scazzo iniziale e la voglia di cambiarla, andiamo ancora a spasso insieme.
framau78
04/08/2012, 07:46
Mi iniziano a sorgere dei dubbi... ma non è che certi utenti sono "prezzolati" da triumph....?
A me piace molto la mia moto nonostante i molteplici difetti, ma alcuni la difendono a spada tratta anche su difetti indifendibili....
Poi uno può scegliere di accettarli o no, ma questo è un altro discorso....
Per quanto mi riguarda a livello globale penso sia un ottimo progetto, ma come qualche d'uno ha già detto, con il tiger 800 triumph ha fatto una buona moto, ma per 4-5 cose ha perso l'occasione di farne una super altro che gs800!!
Le mie ex moto, hanno avuto pure loro piccoli difetti, ma nn ne ho mai dovuta smontare una 7-8 volte nei primi 2 mesi per mettere mano ai difetti o alle rotture, anche la vecchia 955 tiger che ho avuto non mi ha dato un decimo dei problemi di questa nuova...
Insomma penso che chi la difenda a spada tratta non sia obiettivo, o perché ne è follemente innamorato o perché come il web insegna la nuova frontiera delle pr, sono falsi account twitter, fb, o parlare bene/male di un prodotto nei vari forum....
questa è la foto di uno dei vari smontaggi per levare l'impianto elettrico fuso in attesa di quello che a settembre cambierò in garanzia (ho giuntato le parti sciolte, levato la causa di tale scioglimento e ripristinato la moto temporaneamente).....
79885
Dunque qualche problema lo ha, serio.
Probabilmente una volta risolti sarà un ottima moto in tutti i sensi...magari quelle che vendono oggi ad un anno e mezzo dal lancio questi problemi nn li avranno, per esempio a me cambiano forcellone e monteranno un nuovo cavalletto...in garanzia.
Ecco una delle cose di cui nn mi posso lamentare è l' assistenza, a me han seguito e risolto i problemi, sempre.
Il mio conce è ALO's di massa carrara.
Così ho fatto un po' di pubblicità, ma sana non truffaldina.
Dellussi
04/08/2012, 08:37
Mi iniziano a sorgere dei dubbi... ma non è che certi utenti sono "prezzolati" da triumph....?
A me piace molto la mia moto nonostante i molteplici difetti, ma alcuni la difendono a spada tratta anche su difetti indifendibili....
Poi uno può scegliere di accettarli o no, ma questo è un altro discorso....
Per quanto mi riguarda a livello globale penso sia un ottimo progetto, ma come qualche d'uno ha già detto, con il tiger 800 triumph ha fatto una buona moto, ma per 4-5 cose ha perso l'occasione di farne una super altro che gs800!!
Le mie ex moto, hanno avuto pure loro piccoli difetti, ma nn ne ho mai dovuta smontare una 7-8 volte nei primi 2 mesi per mettere mano ai difetti o alle rotture, anche la vecchia 955 tiger che ho avuto non mi ha dato un decimo dei problemi di questa nuova...
Insomma penso che chi la difenda a spada tratta non sia obiettivo, o perché ne è follemente innamorato o perché come il web insegna la nuova frontiera delle pr, sono falsi account twitter, fb, o parlare bene/male di un prodotto nei vari forum....
questa è la foto di uno dei vari smontaggi per levare l'impianto elettrico fuso in attesa di quello che a settembre cambierò in garanzia (ho giuntato le parti sciolte, levato la causa di tale scioglimento e ripristinato la moto temporaneamente).....
79885
Dunque qualche problema lo ha, serio.
Probabilmente una volta risolti sarà un ottima moto in tutti i sensi...magari quelle che vendono oggi ad un anno e mezzo dal lancio questi problemi nn li avranno, per esempio a me cambiano forcellone e monteranno un nuovo cavalletto...in garanzia.
Ecco una delle cose di cui nn mi posso lamentare è l' assistenza, a me han seguito e risolto i problemi, sempre.
Il mio conce è ALO's di massa carrara.
Così ho fatto un po' di pubblicità, ma sana non truffaldina.
Ciao framau78 , ma cavoli quanti problemi , io ho la moto uguale alla tua , per adesso toccandomi abbondantemente non ho avuto nulla , nemmeno un richiamo. Spero vivamente che risolviate i vostri problemi , e che teniate la moto anche perchè è veramente polivalente, e divertente .
È un vero peccato, ma non siamo i soli ad avere grossi problemi , l'unica cosa che posso recriminare a Triunz è che non ci sono abbastanza concessionarie e meccanici competenti.
Saluti e in bocca al lupo.
simotrone
04/08/2012, 08:49
Per ora non mi sono arrivati soldi da Triumph, ma quando mi arrivano vedrò di informarvi. :oook:
A me li dovrebbero dare per tacere!!!:w00t::w00t::w00t::w00t:
Ah.. Non li accetto solo da Triumph eh?:moneyyy::moneyyy:
Ola!:risatona:
matte.mog
05/08/2012, 10:13
Ciao framau78 , ma cavoli quanti problemi , io ho la moto uguale alla tua , per adesso toccandomi abbondantemente non ho avuto nulla , nemmeno un richiamo. Spero vivamente che risolviate i vostri problemi , e che teniate la moto anche perchè è veramente polivalente, e divertente .
È un vero peccato, ma non siamo i soli ad avere grossi problemi , l'unica cosa che posso recriminare a Triunz è che non ci sono abbastanza concessionarie e meccanici competenti.
Saluti e in bocca al lupo.
quando tiravo cacca addosso a bmw in qde mi dicevano tutti che era impossibile bmw non sbaglia ecc ecc.. ora che la mia sembra l'unica la mia ad andare bene mi sembra una barzelletta, forse esplode tra un pò.
silvestro66
06/08/2012, 19:44
ciao quindi anche a te e' capitato di dover cambiare tutto l'impianto elettrico?..... a me lo hanno gia fatto sostituendo pure 3 centraline bruciate..... quando dicevo che la parte elettrica ed elettronica su sta moto era fatta male ... qualcuno mi ha pure insultato... secondo me qui ci sono tante persone che vedono la moto vestita...ma non vedono quello che ci sta sotto il vestito ... e a volte a ragion veduta prima di parlare bisognerebbe alzare la gonna della moto.....
eusebio1
06/08/2012, 20:13
Eh no gatto silvestro , :incaz:sei tu che hai definito gli inglesi scimmie e sei tu che hai insultato, quindi vedi di darti una regolata e comportarti da persona matura come probabilemte sei (almeno anagraficamente se per il resto non c'e' piu' nulla da fare).
Saluti e buona tiger, visto che ce l'hai (per il momento) da come scrivi le hai alzato lagonna prima di acquistarla, il che non depone a tuo favore.
:laugh2:
silvestro66
09/08/2012, 13:29
questo e' il mio ultimo post...... visto che non ci capisco niente di moto e che gli inglesi fanno moto super...... mi hanno cambiato impianto elettrico totale.... inserendo delle resistenze sui cavi per far si che all'aumentare della temperatura dei cavi che si dilatano per effetto fisico (minor resistenza elettrica) questi facciano passare lo stesso voltaggio..... in poche parole sembra che il calore sprigionato dalla moto faccia dilatare i cavi i quali fanno passare una tensione maggiore che a sua volta fa bruciare la centralina...... questo per vs. informazione in quanto ho saputo che ci sono altri con lo stesso problema.... e non solo in italia...... quindi chi ce l'ha da un anno...si tocchi i bassifondi perche potrebbe toccare anche a voi...... questo per vs. informazione ....non per portarvi sfiga....... addio a tutti.... anche perche passero' ad altro marchio in tempi molto brevi......
Ciao!
Devi scusarmi Silvestro, ma mi sa che te l'hanno raccontata.. semplificata.. o non l'hai capita bene. Raramente ho sentito una CAZZATA di questo genere.. Senza offera eh.. :lingua:
I cavi elettrici quando si scaldano AUMENTANO la resistenza elettrica. Questa è FISICA. Qualsiasi "elettrico" conosce la "legge di Ohm", fondamento primo delle leggi che governano i conduttori elettrici. Secondo me il problema è un altro. E non hanno ancora capito bene di che cosa si tratta.:blink:
Li c'è un qualcosa che, con l'aumento della temperatura probabilmente va in corto circuito, o un semi conduttore (transistor, SCR, Fet, diodo, eccetera) che cambia le proprie caratteristiche, uscendo dal range di lavoro.
Se la tensione di batteria con l'aumento del calore va fuori controllo (ti ricordi quando ti ho chiesto se il lampeggio della strumentazione era "regolare" o "casuale" ed ho affermato che era necessario misurare la tensione di batteria a caldo e a freddo?), il REGOLATORE non lavora più. Forse è per questo che hanno provato a mettere delle resistenze.. Se di regolatori ne hanno cambiati diversi e il problema non si risolve, o ce n'è una partita difettosa (e non sarebbe la prima volta), o te ne hanno dato uno riciclato da Triumph (come il mio pezzo di marmitta arrivato imballato già graffiato dove era graffiato il mio), o il problema è del GENERATORE.
In questo caso:
A) il GENERATORE o "volantino" per gli amici, produce una tensione troppo alta (sbagliati gli avvolgimenti?), quindi dopo un po' il REGOLATORE si surriscalda e non regola più andando fuori controllo.
La tensione potrebbe aumentare o diminuire, a seconda di come è costruito, o, PEGGIO, potrebbe permettere l'uscita di TENSIONE ALTERNATA, permettendo alle lampade dei fari di funzionare ma facendo slampeggiare i LED e mandando in protezione/bruciando tutti i componenti elettronici che vanno a corrente continua.
B) c'è un cavo che, quando il monoblocco si scalda, va in corto e, "scintillando", manda in palla il regolatore (+ o - gli stessi effetti di cui sopra, compreso danneggiamento molto probabile del REGOLATORE).
C) il GENERATORE o "volantino", quando si scalda, si "apre" o "va in corto" a tratti, come se ci fosse un filo interrotto che a freddo tocca e a caldo si stacca (la bobina del motorino non ve lo ha mai fatto?) o l'isolamento di un filo in un avvolgimento che, espandendosi, tocca a massa da qualche parte (sempre la bobina del motorino..).
Pensa che, se il problema è del GENERATORE, il meccanico potrebbe aver bruciato inavvertitamente ed inconsapevolmente il REGOLATORE NUOVO e tutti gli altri provati.. Io ci farei un pensiero..:dubbio:
Comunque le resistenze, sia all'ingresso che all'uscita, non servono a molto. La caduta di tensione (sempre di FISICA si tratta) su di una resistenza dipende dalla corrente che vi circola. Quindi cambia in base all'assorbimento. E poi le resistenze cambiano il proprio valore con la temperatura, in base alla tecnologia con cui sono state realizzate. Da cui, visto che l'assorbimento degli utilizzatori cambia continuamente, non si stabilizza un bel niente. L'effetto di inerzia ottenuto, magari mettendo le resistenze in ingresso al regolatore, potrebbero spostare in avanti il momento nel quale esso va in protezione, dando la sensazione di essere "vicini alla soluzione". Ma il guasto non si aggiusta.:sad:
In bocca al lupo a te, e a tutti noi.:sad:
Ciao!
aigorlozio
09/08/2012, 15:01
Ciao!
Devi scusarmi Silvestro, ma mi sa che te l'hanno raccontata.. semplificata.. o non l'hai capita bene. Raramente ho sentito una CAZZATA di questo genere.. Senza offera eh.. :lingua:
I cavi elettrici quando si scaldano AUMENTANO la resistenza elettrica. Questa è FISICA. Qualsiasi "elettrico" conosce la "legge di Ohm", fondamento primo delle leggi che governano i conduttori elettrici. Secondo me il problema è un altro. E non hanno ancora capito bene di che cosa si tratta.:blink:
Li c'è un qualcosa che, con l'aumento della temperatura probabilmente va in corto circuito, o un semi conduttore (transistor, SCR, Fet, diodo, eccetera) che cambia le proprie caratteristiche, uscendo dal range di lavoro.
Se la tensione di batteria con l'aumento del calore va fuori controllo (ti ricordi quando ti ho chiesto se il lampeggio della strumentazione era "regolare" o "casuale" ed ho affermato che era necessario misurare la tensione di batteria a caldo e a freddo?), il REGOLATORE non lavora più. Forse è per questo che hanno provato a mettere delle resistenze.. Se di regolatori ne hanno cambiati diversi e il problema non si risolve, o ce n'è una partita difettosa (e non sarebbe la prima volta), o te ne hanno dato uno riciclato da Triumph (come il mio pezzo di marmitta arrivato imballato già graffiato dove era graffiato il mio), o il problema è del GENERATORE.
In questo caso:
A) il GENERATORE o "volantino" per gli amici, produce una tensione troppo alta (sbagliati gli avvolgimenti?), quindi dopo un po' il REGOLATORE si surriscalda e non regola più andando fuori controllo.
La tensione potrebbe aumentare o diminuire, a seconda di come è costruito, o, PEGGIO, potrebbe permettere l'uscita di TENSIONE ALTERNATA, permettendo alle lampade dei fari di funzionare ma facendo slampeggiare i LED e mandando in protezione/bruciando tutti i componenti elettronici che vanno a corrente continua.
B) c'è un cavo che, quando il monoblocco si scalda, va in corto e, "scintillando", manda in palla il regolatore (+ o - gli stessi effetti di cui sopra, compreso danneggiamento molto probabile del REGOLATORE).
C) il GENERATORE o "volantino", quando si scalda, si "apre" o "va in corto" a tratti, come se ci fosse un filo interrotto che a freddo tocca e a caldo si stacca (la bobina del motorino non ve lo ha mai fatto?) o l'isolamento di un filo in un avvolgimento che, espandendosi, tocca a massa da qualche parte (sempre la bobina del motorino..).
Pensa che, se il problema è del GENERATORE, il meccanico potrebbe aver bruciato inavvertitamente ed inconsapevolmente il REGOLATORE NUOVO e tutti gli altri provati.. Io ci farei un pensiero..:dubbio:
Comunque le resistenze, sia all'ingresso che all'uscita, non servono a molto. La caduta di tensione (sempre di FISICA si tratta) su di una resistenza dipende dalla corrente che vi circola. Quindi cambia in base all'assorbimento. E poi le resistenze cambiano il proprio valore con la temperatura, in base alla tecnologia con cui sono state realizzate. Da cui, visto che l'assorbimento degli utilizzatori cambia continuamente, non si stabilizza un bel niente. L'effetto di inerzia ottenuto, magari mettendo le resistenze in ingresso al regolatore, potrebbero spostare in avanti il momento nel quale esso va in protezione, dando la sensazione di essere "vicini alla soluzione". Ma il guasto non si aggiusta.:sad:
In bocca al lupo a te, e a tutti noi.:sad:
Ciao!
certo che mettere un regolatore nel punto piu' caldo della moto ci vuole un volpone di progettista!!!
dietro alla ventola del radiatore davanti ai 3 cilindri....
..mah!!!
Una cosa e' certa, stanno migliorando gradualmente la componentistica della moto e le "pecche" di gioventu' e questo lo so per esperienza personale confermato dal meccanico del conce
eusebio1
09/08/2012, 18:26
questo e' il mio ultimo post...... passero' ad altro marchio in tempi molto brevi......
:supremo:
Alessandro72
09/08/2012, 18:33
Anche se di impianti elettrici me ne intendo un akka credo (anche per esperienze di amici) che i problemi di questo tipo siano sempre piu' presenti nelle moto/auto moderne, a volte va a fortuna indipendentemente dalla marca.
certo che mettere un regolatore nel punto piu' caldo della moto ci vuole un volpone di progettista!!!
dietro alla ventola del radiatore davanti ai 3 cilindri....
..mah!!!
Pensa che lo avevo scritto e poi l'ho cancellato.:wacko: E Volevo anche postare qualche foto di moto concorrenti e delle mie precedenti, dove si evidenzia che il regolatore, che SCALDA, è posto in luoghi che vengono investiti fall'aria fresca. Non da quella ROVENTE estratta dal radiatore.:wacko: Ma il post era già dannatamente lungo, io sono dannatamente logorroico e non volevo alterare l'animo di quelli che sono innamorati.:ph34r:
Mi spiace, ma devo dirlo: hai ragione aigor. l'"ingegnere" che ha pensato al layout dell'impianto doveva essere rincasato dal Pub pieno di ottima birra rossa Inglese.. Ma a guardare le molte altre cose, direi che tutto il team dello sviluppo prodotto, quella sera era a festeggiare!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ce la dobbiamo tenere così, sperando che non saltino fuori troppi problemi.
Comunque il problema della moto di silvestro66, per me non è dato dalla posizione del regolatore, ma da qualcos'altro. Sennò ci sarebbe una moria generale. E invece, almeno a leggere qui su TCP, salta qualche centralina ogni tanto.. Per me, come diceva omez, è più probabile qualcosa al GENERATORE (che comprende lo "statore"), tipo tensione sbagliata o cavo in corto in uscita dai carter o con l'isolante serrato sotto una vite o dato da un avvolgimento difettoso..
Chi vivrà, vedrà..:dubbio:
Ciao!:laugh2:
eusebio1
09/08/2012, 19:18
La posizione e' infame e ho notato anch'io dei cablaggi proprio sulla testata quando ho smontato e fatto passare alcune cosette ... In piu' credo che con il caldo di questi giorni gli impianti sono ulteriormente sollecitati... Mettiamola cosi' la tigrotta non e' da parigi dakar ma piuttosto da capo nord...
Eh Eh.. La vita premia gli ottimisti!!!:lingua:
framau78
10/08/2012, 05:25
essere saggio ed amare eccede le capacità dell'uomo. w.s.
o meglio:
Ah,questo amore così gentile alla vista che debba essere poi così tiranno alla prova! w.s.
e che ca@@o william! Avevi una xc come me??
aigorlozio
10/08/2012, 07:36
Ce la dobbiamo tenere così, sperando che non saltino fuori troppi problemi.
Comunque il problema della moto di silvestro66, per me non è dato dalla posizione del regolatore, ma da qualcos'altro. Sennò ci sarebbe una moria generale.
Ciao!:laugh2:[/QUOTE]
beh...abbiamo ancora poki km sulle nostre tigri per poterlo dire.
Anche nei VFR c'era questo problema,ma cominciava a manifestarsi dopo gli 80\90.000 km (in alcuni Vtec verso i 50.000)
Dipende anche in che condizioni si usa la moto...se spesso in città o in strade con poco traffico.....insomma piu' aria prende l regolatore meglio è!
Nel club vfr alcuni avevano fissato sopra al regolatore una ventolina da PC in modo da tenerlo "fresco"
elettronica brutta bestia....:dry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.